l’ho incontrata anche quassù…non è magnifica?
Anchorage era, fino all’inizio del XX secolo, un villaggio eschimese (knik). E’ stata più volte definita, all’interno degli Stati Uniti, una delle città più vivibili, collocata in un luogo paesaggisticamente tra i più spettacolari in tutte le stagioni. Con i suoi 230.000 abitanti, costituisce la città più grande e più importante dell’Alaska. . Distrutta nel 1964 da un disastroso terremoto di magnitudo 9.2 (scala Richter) seguito da onde marine anomale alte fino a 62 metri, è stata ricostruita a tempo di record, ed attualmente costituisce il centro di comunicazione e l’emporio di buona parte dell’intero stato confederato.
Ai fini turistici, la città costituisce un’ottima “base strategica” da dove imbarcarsi per le crociere tra i ghiacci, o per volare verso le innumerevoli zone selvagge che la circondano. ma è sufficiente allontanarsi di pochi chilometri dalla città per ritrovarsi al centro di paesaggi da favola, dominati da spiagge, mare, monti, foreste, ghiacciai, ed animali selvatici. ( gli orsiiiiiiiiii ) Inoltre la luce diurna senza fine presente in Giugno e Luglio consente di prolungare le proprie passeggiate fino a “notte” inoltrata.
Serpenti di ghiaccio a svicolare fra inesistenti strade
sfolgorii mentali con improvvise alienazioni di sole
tutto il creato immobile
col tempo che ci sferraglia dentro
blindato
temo non vi si troveranno templi di Zoroastro
dalle cupole dorate
neanche ad andarli a cercare
né vibrazioni di ciliegi in fiore
solo
un mare collinoso di balene
improvvisi soffia-soffia a innalzare
barriere d’acqua fra gli occhi e il cielo
mille valigie stracolme di tragedie geologiche
immani, oscillanti avanti e indietro
che temono di essere spalancate
e sacchi a mare
attendono di essere svuotati
nella notte del magazzino finale
ma con la notte
impudicamente danzando e fischiando
serpe in amore
mi raggiunge lasciva l’aurora boreale
vampa a onde in magia di colori
a spingere col ventre obeso
esplosioni di verdi-rosa-e-oro
baci lievi che sfiorano deserti di neve
e laghi trasparenti
scaveranno solchi nell’animo sospeso
come carri di fuoco o vomeri taglienti.
Talvolta gli intensi campi magnetici del sole liberano improvvisi lampi di energia durante i quali queste particelle cosmiche vengono lanciate nello spazio, raggiungono la Terra dopo un giorno, ionizzando gli strati superiori dell’atmosfera e producendo le Aurore Boreali, come curiosità si può dire che il termine è stato utilizzato per la prima volta da Galileo Galilei ( thè, un pisano! he he ) nel 1622.
Per i popoli nordici Aqsarniit ( l’Aurora boreale ) è provocata dagli spiriti dei morti mentre danzano o quando giocano a palla ( gioco molto diffuso) con una testa di tricheco. La tradizione narra che Aqsarniit danzerà al ritmo del fischiare delle persone dal cuore puro. ( bellissimo, no? la purezza e la semplicità di questo popolo mi affascina, ed è proprio il riscontrarlo negli esseri che vivono più a contatto con la natura e che ne rispettano i voleri che non deve affatto stupire.)
All’estremità della penisola di Kenai Fjord si trova una terra dove si attarda l’era glaciale. Quasi 40 ghiacciai, flusso dall’Harding Icefield, danno la caratteristica bombatura dei fiordi di Kenai, parco nazionale degli USA nello stato dell’Alaska.
Possiamo immaginare le difficoltà di un popolo primitivo ( studi archeologici hanno rilevato presenze accertate fino a 12.500 anni fa) immerso nel buio, leggende e superstizioni mai abbastanza fugate. La paura dell’invisibile era rappresentata da Nanook l’orso polare che uccideva i cacciatori e li portava nella sua tana nel buio lasciando indifesi vedove, anziani e bambini.
Siccome gli Inuit non coltivano nulla non dipendono dal sole, è una ragione che loro si danno per spiegare perché l’inverno è sempre buio
Molto tempo fa, quando il mondo era appena nato, era sempre buio nella terra degli Inuit, essi pensavano che fosse buio in tutto il mondo fino a quando non capitò lì un vecchio corvo che viveva viaggiando in tutto il pianeta, raccontò loro dei giorni luminosi che aveva potuto vedere e più gli Inuit sentivano parlare della luce e più la desideravano.
Potremo cacciare più lontano e più a lungo, potremo vedere Nanook arrivare e scappare prima che ci attacchi
Racconta la leggenda che supplicato dagli Inuit il corvo, dopo varie vicissitudini riuscì a rubare dal cielo una palla di luce, ma fece troppo in fretta per non bruciarsi le ali, e fu solo una piccola palla che riuscì a donare agli sciamani del grande nord, per questo il sole non riuscì a risplendere che solo per una metà dell’anno.
In tutto l’emisfero del Nord, il punto di riferimento per indicare il Nord utilizzato da navigatori e viaggiatori in genere, è la Stella Polare, ironicamente a queste latitudini è troppo alta, troppo lontana dall’orizzonte per essere utile, Essa è chiamata Nuutuitua ( che non si muove)
Nessun rumore, nessuna voce d’uomo rompeva quel silenzio, e la natura, sempre uguale da che è nato il mondo, dominava incontrastata. – Jack London da ” Zanna bianca”-Mi sembra di rivivere tutte le scene descritte dal grande scrittore.
Piccole crociere partono da da Seward, per approfondite e indimenticabili esperienze in un ambiente apparentemente inospitale ma abbondante di fauna selvatica, alpina e marittima.
certe immagini non possono che lasciare sconvolti e ammutoliti di fronte a tanta potente e selvaggia bellezza
i bellissimi cani da slitta Husky, originari di queste latitudini e utilissimi per i trasporti
nel corso delle brevi estati la natura fa sfoggio di fiori dai colori molto intensi che illeggiadriscono le grandi praterie e le colline
si possono fare anche di questi incontri!!! naturalmente meglio affrontarli a debita distanza e sottovento!
Set 07, 2013 @ 10:16:39
bellissime foto
"Mi piace""Mi piace"
Set 07, 2013 @ 10:19:47
grazie! sei sempre il benvenuto nella mia casa
buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Set 07, 2013 @ 13:37:02
Tu ci offri un viaggio incredibile …. è proprio straordinario
Tremo …. Ma non so se è il freddo o l’emozione … 🙂
Grazie a te e buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
Set 12, 2013 @ 09:00:21
se ti dico che in tutto il viaggio non ho MAI avuto freddo, ci credi?
forse l’emozione per tanta bellezza mi scaldava…
grazie cara amica
abbi una serena giornata
"Mi piace""Mi piace"
Set 12, 2013 @ 11:35:56
Ti credo si … 😉
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:16:48
buona giornata, cara
"Mi piace""Mi piace"
Set 07, 2013 @ 13:54:06
spettacolosoooooooooooooo!
"Mi piace""Mi piace"
Set 12, 2013 @ 09:12:27
lo è mille volte di più vivendolo, credi—
grazie serena giornata
"Mi piace""Mi piace"
Set 07, 2013 @ 19:42:54
bellissimo sì, Ventis e concordo col fatto che non ci sia da stupirsi nel riscontrare purezza e semplicità in chi è più vicino alla natura e la rispetta. bella anche l’idea d’origine dell’aurora boreale. pensa un po’ se anche noi avessimo una sorta di cartina tornasole come Aqsarniit che danza solo quando fischiano persone dal cuore puro! fantasie a parte, grazie per questo viaggio virtuale tra immagini, filmati, parole e versi 🙂 buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Set 12, 2013 @ 09:16:14
già…sarebbe splendido poter avere segnali dal cielo, specialmente se ci raggiungessero fischianti e danzanti come quello di Aqsarniit….bisognerebbe dimenticare che quello è solo un fenomeno della fisica
grazie cara un lieto giorno per te
"Mi piace""Mi piace"
Set 07, 2013 @ 22:41:37
Ti invidio per come sei riuscita a riempirti gli occhi di tanta luce!
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Set 12, 2013 @ 09:54:44
…verissimo, ed ancora ne porto i lampi gli abbagli…i colori. grande viatico per l’esistere
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Set 07, 2013 @ 22:42:13
I’m no fan of ice and snow but these photos are pure poetry. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Set 12, 2013 @ 09:56:14
è Lei, la Poesia, che nel mio piccolo regno comanda
see you soo, my darling
"Mi piace""Mi piace"
Set 08, 2013 @ 10:37:10
Io ho sempre freddo, però questo tuo servizio di versi, immagini e leggenda è straordinario, la luna poi è immaginifica…mi hai fatto pensare che lei è sempre presente allo scorrere del tempo, delle stagioni, dei cambiamenti…chissà quanto potrebbe raccontare di eventi avvolti nel mistero…
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:23:07
‘naggia Frantzi! anche tu freddolosa!…e pensare che io adoro i paesi freddi…va bè sarà che sono certa poi che ad attendermi trovo il dolce clima della mia Toscana…
he s^…sai che questo tuo stesso pensiero è sorto anche a me ed ho un testo che ne parla nell’ultimo post che sto tentando di finire sull’Alaska( devo ancora finire il secondo
do) avrai ancora da infreddolirti se passi di qua he he
un abbraccio stretto
Lady-come mi chiami tu
"Mi piace""Mi piace"
Set 09, 2013 @ 01:36:10
Illuminante e bella. Ho sempre voluto vedere l’aurora, ma non avevo mai avuto ancora una possibilità. Alcune foto sono tue?
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:32:13
grazie tante!
ti auguro di poterla vedere perché anche se conosciamo la natura del suo processo fisico sembra di poter accedere al mistero dell’universo
alcune foto sono mie 🙂
ha smesso di bruciare Yosemite spero , ho visto le sequoie qualche anno fa quando sono passata in visita a miei parenti che abitano a Cloverdale ( ho letto che anche tu abiti in California…)
serena giornata
"Mi piace""Mi piace"
Set 09, 2013 @ 03:01:38
incredible post dear Ventis … such beauty and majesty … the colours of the aurora are magnificent … thank you for taking us on such an amazing wild journey to Alaska!
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:34:02
grazie a te cara Crhistine …ma anche tu mi fai visitare luoghi magici
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Set 09, 2013 @ 11:31:06
Toute la beauté de la NATURE est là, dans ces images !
Je ne connaissais pas l’existence de ce tremblement de terre en 1964 et du tsunami qui l’a suivi, cette belle nature avait envie de dire au monde quelque chose de fort… Belle journée Ventis. brigitte
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:40:01
la potenza della natura ci dice che siamo solo piccole cose, e i suoi mutamenti nel corso dei millenni sono più evidenti in grandi paesi ancora incontaminati come l’Alaska
grazie della tua presenza che mi è sempre molto gradita
passa un giorno sereno
"Mi piace""Mi piace"
Set 09, 2013 @ 12:01:31
Ventis il post è straordinaria emozione..dentro la tua Poesia i luoghi che amo..porto nel cuore quel ghiacco, il mio più caldo ricordo vivente…bellissimo leggerti, sì sempre
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:42:41
finalmente qualcuno che come me ama il grande Nord! penso che la subitanea empatia ricevuta nel leggerti sia anche sinonimo di varie altre affinità
mi è molto gradita la tua presenza
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Set 09, 2013 @ 14:58:05
Non vi è dubbio posti superbi ………. ma la tua descrizione lascia senza parola.
Che tu ci creda o no ………. io sono contento di averti letto.
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:44:01
o Giuà epperché non dovrei crederti?
passa una giornata serena
"Mi piace""Mi piace"
Set 09, 2013 @ 18:35:58
Ciao !!!
Ventis se dormo e io sogno sogno da favola?
Sono contento che si poteva vedere l’insolito, meraviglioso mondo …
I paesaggi sono fantastici, belle piante e meravigliosa fauna selvatica.
Grazie, che si ricorda di me.
Grazie a voi che io possa guardare e godere le vostre foto meravigliose.
Mando baci e saluti.
Lucia
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:47:00
il piacere é tutto mio nel sapere che hai apprezzato il mio post!
sono incantata dal tuo blog e tornerò presto a trovarti
sei sempre la benvenuta qui
ti abbraccio Lucja
passa un felice giornata
"Mi piace""Mi piace"
Set 10, 2013 @ 10:29:12
Bentornata, Ventis, sono freddolosa e paurosa e non potrei vivere in quei posti
bellissimi e magici, ma con la fantasia starei sempre in lì
Grazie infinite
Baci baci
Mistral
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:50:09
ecco un’altra freddolosa…freddolosa e paurosa ha ha ha !!! credi lassù è tanto bello che dimenticheresti tutto se andassi. ma è bello anche viaggiare con la fantasia
un abbraccio alla mia dolce Mistral
"Mi piace""Mi piace"
Set 10, 2013 @ 13:24:59
Sono admirativa… Un de mes rêves : aller en Suède… 😉 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:51:26
grazie Lou, sempre lieta dei tuoi passaggi da me
ti auguro di poter realizzare il tuo sogno!
baci, baci
"Mi piace""Mi piace"
Set 10, 2013 @ 19:53:48
What a magical place!
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:52:05
grazieeeeeee!!!!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Set 10, 2013 @ 22:09:11
Complimenti!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:53:03
ma grazie, e benvenuto nella mia casa!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 09:01:57
Con piacere:)
"Mi piace""Mi piace"
Set 14, 2013 @ 05:00:15
il piacere è tutto mio!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Set 10, 2013 @ 22:13:40
ma fai anche le belle foto???
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 08:54:40
solo qualcuna é mia le più spettacolari le ho scelte da fotografi super
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 09:00:54
Peccato,io non rientro in quelli…..
"Mi piace""Mi piace"
Set 14, 2013 @ 05:01:00
se se!!!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Set 11, 2013 @ 10:18:43
Che spettacolo!!! 🙂 Io sono un po’ freddoloso, o meglio, non tanto io quanto il mio corpo che, purtroppo, inizia a patire. Ma sarebbe un posto meravigioso da visitare, e tra l’altro prendendosi taaaaanto tempo, perché lì da vedere ci sarebbe davvero tanto!
Anche le foto di Anchorage mi hanno colpito… Una città sul mare con monti così maestosi alle spalle! Mi ricorda la mia Genova… moltiplicata per quattro (almeno come monti).
E splendide le tue poesie che fanno da contorno… o è il contrario? 😉
http://www.wolfghost.com
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 09:06:22
sempre gentile l’amico Wolf! i miei testi non sono che l’emozione di ciò che vedo e sento trascritta sulla carta…spesso mi chiedo se i miei occhi davvero sanno comunicare alle parole quello che vedo o se la mia realtà è distorta…
Anchorage non assomiglia affatto alla tua Genova, come vedi è una città distesa e allungata sul mare mentre Genova la collinosa declina dolcemente incontro all’azzurro, due magnificje realtà molto diverse
sai, le loro distanze non assomigliano alle nostre e solo pochi impavidi girano l’Alaska come si potrebbe fare, diciamo in Norvegia, il clima è piovoso più che freddo e c’è solo un grande parco nazionale-Katmal- cui si affolla la maggior parte dei 6oo,ooo mila turisti che vogliono percorrerlo a più stretto contatto con la natura, ma è anche il meno emozionante, i miei 20 giorni lassù li ho distribuiti in modo da poter vedere il più possibile con un minor sforzo, e sono rimasta molto soddisfatta dell’itinerario scelto
un grande amichevole abbraccio
Ven
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 11:45:25
Sì, “assomiglia” solo perché è una citta sul mare con i monti alle spalle, diciamo 😉 ma le differenze sono evidenti.
Scrivi “i miei testi non sono che l’emozione di ciò che vedo e sento trascritta sulla carta…spesso mi chiedo se i miei occhi davvero sanno comunicare alle parole quello che vedo o se la mia realtà è distorta…”, sicuramente tu riesci ad esprimere in parole ciò di cui fai personale esperienza, e già questo non è affatto facile. In più… bé, bisognerebbe esserci in ciò che vivi per poterne essere certi, ma… da quel che vediamo… credo che tu sia anche abbastanza fedele alla realtà 😉
http://www.wolfghost.com
"Mi piace""Mi piace"
Set 14, 2013 @ 05:07:52
oddai Wolf, avevo capito l’ eufemismo su Genova, la differenza era ovvia solo per la differenza di latitudine! Amo moltissimo la tua Genova, anche se da buona pisana mi ricorda l’antica sconfitta de La Meloria,,,,ma ormai non ce l’ho più con voi hi hi! ho scritto anche qualche piccola cosa in suo onore,,,una volta o l’altra ci faccio un post
le tue parole sono molto belle e ce certo ne sono onorata
grazie, passa un sereno fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
Set 11, 2013 @ 13:59:36
Eine schöne Reise und schöne Fotos ich habe es Genossen sie zu sehen und ihre Geschichte zu lesen ich wünsche einen schönen Mittwoch lieber Gruß von mir Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Set 13, 2013 @ 09:18:05
sempre molto gentile la cara amica Gislinde che saluto con affetto, sempre lieta della sua presenza nei miei post
ti auguro unsereno weeck end
baci
"Mi piace""Mi piace"
Set 11, 2013 @ 14:18:54
Che stupefacente meraviglia! Soffro tantissimo il freddo, però tanta bellezza farebbe dimenticare anche il gelo. Le foto sono straordinarie e la poesia è bellissima…quanta magia e quanta luce. Complimenti e grazie mille!
Grazie anche per la gentile visita, sei sempre benvenuta nei miei spazi.
Un caro saluto e buon proseguimento di settimana!
"Mi piace""Mi piace"
Set 14, 2013 @ 05:35:07
grazie a te che passi ad allietare i miei pensieri
ti assicuro che la bellezza fa passare il freddo, e non solo in Alaska !
passa una giornata serena
"Mi piace""Mi piace"
Set 12, 2013 @ 03:33:13
Tutto è incanto da te!
La tua poesia, le fotografie…
Grazie!
Amo il freddo!
Posti incredibili che tu rendi ancora più incredibili!
Cara Ven…:-)
gb
"Mi piace""Mi piace"
Set 14, 2013 @ 05:38:33
emmenomale che trovo qualcun altro che apprezza il freddo! ma con te non potevo certo dubitarne, del resto sono convinta che ogni ambiente su questa terra sia vivibile con le adeguate precauzioni, nel prossimo post sull’Alaska parlerò più diffusamente della vita degli Inuit e di quanto possa essere bella ed apprezzabile
buon sabato, cara
"Mi piace""Mi piace"
Set 20, 2013 @ 22:47:07
buon sabato per te, cara!
ti sorrido
gb
amiamo il freddo entrambe! ne ero certa! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Set 15, 2013 @ 09:05:33
Very beautiful and interesting post!
"Mi piace""Mi piace"
Set 16, 2013 @ 08:44:41
grazie mille!
è un vero piacere ospitarti
benvenuta!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 01, 2013 @ 22:58:19
That was a wonderful tour of Alaska. Truly the most beautiful land. Now it’s time to go there 🙂
Thank you Ventis!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 11, 2013 @ 06:35:59
in fact on the great North time seems to have stood still and do not arrive at all all wierd things of the modern era and the splendor of the places is still almost untouched, I guess if you don’t you’ll be sure disappointed, bon voyage, then
Thank you so much for your kindness
have a happy day
"Mi piace""Mi piace"
Gen 12, 2014 @ 11:37:45
I am speechless when I saw Your terrific photos!!!
"Mi piace""Mi piace"
Set 24, 2015 @ 08:46:27
buon giorno e grazie mille del commento, anche se in ritardo ( lo vedo solo ora!!
"Mi piace""Mi piace"