La Marmolada regina delle Dolomiti possente baluardo di roccia vide fronteggiarsi nella guerra del 1915-18 gli eserciti dell’impero austro-ungarico e quello italiano, una via alpinistica con diversi gradi di difficoltà chiamata “Ferrata alle trincee” conduce a scoprire le condizioni estreme in cui i militari erano costretti a combattere, in particolare durante i rigidissimi inverni
Faticosamente, ma lieve si sale. Gli scalini di ferro intrappolati nella roccia sembrano gettarmi direttamente fra le braccia degli angeli.
D’improvviso si arriva alle trincee nel cuore freddo della montagna, l’odore della morte mi raggiunge ovunque per quelle vie arse da volti ormai dimenticati.
Li ho sentiti nel ghiaccio
pressati nella bara di cristallo
pura e intonsa, dove conservare intatto
il colore degli occhi sbarrati.
I cunicoli, budello senza pace, s’addentrano in labirinti oscuri, l’aria cominciava a mancare.la luce fioca della pila riverberava ombre vacillanti. Temevo di perdere la cognizione del tempo e delle distanze.
Di tanto in tanto entrava una zaffata gelida da squarci di luce in verticale sulla roccia: la superba vista delle cime e l’orrido degli strapiombi mi coglieva impreparata, bloccando lo scorrere del sangue
Ta-pum
la voce del cannone tuona
ta-pum
bianchi gli alpini nella neve bianca
si aggirano già fantasmi,
cadono silenti,
grappoli di fiori violacei
a guarnire i sentieri di sangue.
Occhi ascolto dal buio, vedo fiamme. Mi sento l’assurdo della guerra ( di tutte le guerre) pressato sul collo.
Da una cima all’altra, da una bandiera all’altra giovani vite in incomprensibile obbligo cruento scontano errori imposti.
Dentro le spire scheggiate del vento
voci e voci , nel loro sudario eterno.
Ta-pum, ta-pum.
*
Giovani voci unite sul filo della preghiera sul cucito orlo delle lacrime.
Che le tue mani di rovo, o Dio
quelle mani senza destino nè forma
possano farli ritornare là, dove ha sognato
il loro cuore, nel tempo senza tempo
e senza suono del tuo imperscrutabile
Amore.
Mi sono sentita le spalle dure e pesanti nella discesa a valle e i cori spensierati intonati dagli amici per me avevano un suono solo:
ta-pum, ta-pum.
Punta Penia, Marmolada -ferrata alle trincee-
il ghiacciaio della Marmolada si sta ritirando ed a volte restituisce poveri resti di soldati dalla loro tomba di ghiaccio, l’ultimo solo poco tempo fa nel 2011 mummificato, ora è sepolto nel piccolo cimitero di Canazei in attesa dei venti anni che lo condurrano in uno dei molti sacrari di guerra che riuniscono i caduti italiani, e di tutte le altre nazioni belligeranti, fratelli nella morte di questa guerra crudele ed inutile, come tutte le guerre di tutti i tempi
Ott 26, 2013 @ 18:52:50
It is such a beautiful and breath taking place. That were not thought of if you were soldiers and fight under such conditions.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 08:36:57
il posto è talmente bello che loro erano già in paradiso prima di morire, ma dovrebbe essere data all’uomo la possibilità di scegliere il suo paradiso, non trovi?
ti ringrazio dell’attenzione con cui mi segui, ne sono davvero lusingata
passa una lieta domenica
the place is so nice that they were already in heaven before he died, but should be given to man to choose his paradise, don’t you think?
Thank you for the attention with which you follow me, I’m really flattered
passes a happy Sunday
"Mi piace""Mi piace"
Ott 26, 2013 @ 19:00:40
Sono come i fiori radi nelle rocce, aggrappati con salde radici ad affrontare il vento ghiacciato, così vicini al cielo…. immagino quegli uomini avvolti dai riflessi delle albe cristalline a perdere lo sguardo nell’infinito…
Sono stato assente e ho perso molte delle tue perle… un caro abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 08:39:25
le tue visioni trascritte con animo colmo di Poesia tracimano dalla realtà e s’inoltrano nel cammino dei sogni, là dove anche la guerra nulla può
non preoccuparti delle assenze, Davide, ogni tuo ritorno colma col il miele il solco lasciato
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 26, 2013 @ 19:42:38
A beautiful but harsh environment, Ventis. I cannot imagine myself there in the Winter with just a machine gun to keep me warm. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 08:55:35
neanche loro avrebbero voluto essere là con quella mitraglia a sparare su esseri come lui giovani, anche se sconosciuti, certo avrebbe voluto solo farsi scaldare dalla coperta dell’amore…ma questo è l’orrore della guerra, non si può scegliere
salendo lassù ho capito cose che prima non pressavano l’animo con così tanta amarezza
passa una buona domenica dalle parti di Hartlepool, Giovanna
( Ps in quei luoghi ho vicina la mia casa delle vacanze, qualche volta te la farò vedere)
either they would have wanted to be there with that machine gun firing on people like him young, although unknown, some would only get heat from the blanket of love … but this is the horror of war, you can’t choose
climbing up there I realized that things had not pressured the soul with so much bitterness
passes a good Sunday in Hartlepool, Giovanna
(Ps to those places I close my vacation home, sometimes you will see)
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 08:59:55
Wild and beautiful 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 09:07:36
non solo selvaggia!
guarda e rallegrati
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 09:10:32
Mille grazie! Have a wonderful Sunday 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 09:49:08
Such a fabulous place to have a home, Ventis. A whole different world, from Summer to Winter (you know my favourite 🙂 ) Thanks for sharing the lovely photos.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 22:10:13
sì, sì, a qualcuno piace caldo ha ha ha
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 09:13:32
anche a te, cara, con sincero affetto
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 26, 2013 @ 21:16:38
Che post spettacoloso, fra parole e immagini!
Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 09:00:33
è un vero piacere averti qui
sarai sempre la benvenuta
passa una chiara domenica
Ven
"Mi piace""Mi piace"
Ott 26, 2013 @ 22:24:51
Ho dei bellissimi ricordi legati alla “Ferrata delle trincee” sul Padon., è una ferrata che ho percorso più volte, bellissimo il ponte sospeso.
Ciao Ventis, buona domenica
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 13:26:04
L’anonimo sono io, erano spariti i dati.Ciao
Sileno
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 23:01:17
grazie, a presto
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 23:00:47
in effetti sono stata titubante su questo commento perché devi sapere che proprio su quello che tu definisci bellissimo ponte ( e che è esattamente vero) ho avuto una crisi di rigetto e non ero più capace di andare avanti o indietro…era la mia “prima grande impresa” ha ha , credo possa essere comprensibile, credevo che il commento fosse di qualcuno che aveva assistito alla mia per così dire ” prodezza”…beh, poi ho risolto ed è stato tutto ok,ripinsandoci però penso che potevo anche forse essere troppo coinvolta da gli accadimenti del passato
"Mi piace""Mi piace"
Ott 26, 2013 @ 23:39:15
Un pezzo che toglie il fiato. Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 23:02:47
credo che nonostante tutte le tue prese di posizione da giocherellone tu sia una persona estremamente sensibile
dormi bene, he? che domani hai da laurà
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 23:12:01
ora…estremamente…mi pare eccessivo…diciamo un po’ sensibile…ma non dirlo in giro… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 23:19:07
io, non lo dico a nessuno, però per me quell’estremamente ci sta bene…eppoi, sai, io un sono mica il Mago Otelma!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 00:42:19
Grazie per questo magnifico biglietto, ci fai scoprire i Dolomiti, sono splendido! Abito in Canada ma papà viene dall’Italia e, la casa paterna si trova a un ora di strada di Trento, nel villaggio di San Pietro in Cariano, la mia parentela del lato di papà si trova tutto, mi piace tanto andare in Italia, adoro… questo è un magnifico paese!!! Baci tutto dolce e buona domenica tutto piena di bella tenerezza!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 23:15:20
cara MariaLina per darti la benvenuta e ringraziarti ti invio una foto del paese del tuo papà, spero ti farà piacere
http://ts4.mm.bing.net/th?id=H.4683108981410407&w=242&h=146&c=7&rs=1&pid=1.7
credo che l’amore per le proprie radici resti sempre ben radicato nel cuore, io ho due cugine sposate con francesi e abitano a Niimes, non poi tanto lontano, eppure mi dicono che ogni volta che qualcosa le ricorda l’Italia hanno un colpo al cuore,
ringraziandoti ti abbraccio con amicizia
Ven
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 01:32:01
so tragic, so sad, in such a beautiful hostile landscape … thank you for showing us Ven …
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 23:27:49
you’re absolutely right, it is precisely the paradisiacal beauty of the place that contrasts with the roughness and hardness of war
Thanks Cristina, passes a serene night
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 02:01:47
you too Ventis 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:00:14
🙂 happy day too you
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 02:42:31
Respirarlo il racconto fra le montagne e quegli azzurri, scandito fra le note del coro degli alpini sul “Ta-pun” è stato bello. Pensa ci sono cresciuta in mezzo a quei cori, mio padre li ascoltava sempre e la domenica mattina ci svegliava con questi sottofondi. La ninna nanna di mia nipote è stata “Il capitano della compagnia” , conosci? 😀
Notte Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:06:35
quello che mi dici è bellissimo, io i cori li ho conosciuti da grandicella quando ho cominciato a frequentare il trentino, e me ne sono subito innamorata, è magnifico soprattutto ascoltarli in estate quando organizzano musica ( anche musica classica ) ai rifugi o nelle malghe , fra i prati con dei panorami mozzafiato e quelle note si espandono facendoti vivere atmosfere di sogno…certo che la maggioranza di queste canzoni degli alpini ricordando la grande guerra e le immani sofferenze dei soldati sono tristi, e lasciano sempre, insieme con i ricordi, una grande commozione
grazie, e un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 09:05:48
grazie a te, che mi hai permesso di farlo
bacioni
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:42:58
dimenticavo, eccola, commovente e straordinaria
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 09:02:42
Grazieee….mi hai ricordato momenti preziosi della mia infanzia…
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 13:31:24
Hallo lieber Ventis es ist so tragisch und so traurig,die Landschaft sieht so friedlich aus aber es trügt der schein.Schöne Bilder ich wünsche dir einen schönen Sonntag liebe Grüße der Freundschaft von mir.Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:12:29
vedo che tutti avete notato la grande differenza fra la bellezza ed armonia dei panorami e la crudeltà della guerra, purtroppo ancora noi esseri umani non riusciamo a fare in modo che la Bellezza prevalga sull’odio, speriamo che per le prossime generazioni non sia così
un caldo abbraccio alla cara Gislinde
Ich sehe, dass Sie bemerkt haben alle den großen Unterschied zwischen der Schönheit und Harmonie der Landschaften und die Grausamkeit des Krieges, leider wir Menschen können nicht sicherstellen, dass Schönheit vor Hass, Hoffnung, Vorrang für künftige Generationen ist nicht so
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 14:19:16
Ton billet est magnifique ma chère Ventis. L’endroit fait rêver. Il y a quelques années, je suis passée dans un village au pied des Dolomites. Les Dolomites sont magiques, le soir elles deviennent rose.
Un grand merci chère amie.
En te souhaitant un doux dimanche, reçois mes bisous.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:16:57
quello che tu hai visto, cara Denise, è un fenomeno atmosferico tipico delle dolomiti, si chiama ENROSADIRA, a cui anche io molte volte ho assistito incantata, i raggi del sole, in estate all’alba, e in inverno al tramonto, colpiscono particolari elementi della roggia che li rifrangono facendoli diventare rosa di varie sfumature, a volta diventano quasi rosse, è uno scenario suggestivo ed indimenticabile, sono molto lieta che tu abbia potuto vederlo
grazie delle tue belle parole, passa una giornata serena, mia cara amica
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 16:04:16
parole e canti che toccano cuore e mente per non dimenticare (malgrado purtroppo l’orrore si ripeta inesorabile, come se a nulla la storia servisse).
ciao Ventis, un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:19:46
infatti cara Ludi, la storia e i suoi tragici insegnamenti sembrano proprio passare inosservati se queste crudeltà e gli orrori senza fine ogni giorno si ripetono su questa nostra ingrata terra, o meglio ingrati sono coloro che comandano questi eventi!
passa una serena giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 16:16:27
Such a beautiful place. May war never again interrupt the tranquility.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:22:11
speriamo proprio che non possa accadere mai più!!!
Grazie mille , lieta della tua presenza
🙂
We hope that will not happen ever again!!!
Thank you very much, glad of your presence
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 17:23:26
Such a stunningle beautiful place, Ventis, but so sad when one imagines what those soldiers had to endure, and many of them, until they died. I can imagine that your heart was very heavy as you thought about what happened there, and as you visited the memorial. You’re so right when you say that war is cruel and unecessary.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:26:14
in effetti cara Sylvia, pensare quante giovani vite sono state così crudelmente spezzate rende ancora più incredibile il contrasto con la perfetta tranquilla bellezza dei luoghi, sempre il tuo animo è attento e sensibile a questo, ti ringrazio, mia cara
Indeed dear Sylvia, think how many young lives have been so cruelly broken makes it even more amazing the contrast with the quiet beauty of perfect places, your mind is attentive and sensitive to this, thank you, my dear
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 17:24:36
I also meant to add that the Ta-pum song is really moving. Thank you for another amazing post. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:31:02
quella canzone è la più conosciuta nei cori alpini, è quasi il loro inno di quei magnifici ragazzi che combatterono con tanta generosità e sacrifico e con amore vengono sempre da noi ricordati, anche nella speranza che il loro sacrificio serva a scongiurare altre guerre, magari solo tra queste belle montagne
passa una serena giornata
🙂
that song Ta-pum marks sound the cannon ossessivamenteil is the best known Alpine choirs, is almost their hymn, of those magnificent boys who fought with such generosity and sacrifice and love are always remembered, even by us in the hope that their sacrifice will serve to prevent other wars, perhaps alone among these beautiful mountains
passes a serene day
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 13:38:47
Thank you. I hope you have a wonderful day too. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 23:04:07
come sei cara!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 19:00:16
I know the history of these soldiers.
I admire their courage in winter conditions.
Ventis, you are an extraordinary person.
It’s great that you wrote about this historical fact.
I admire the great pictures.
Greetings.
Lucia
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:34:47
La cara amica Lucja conosce molte cose e sono particolarmente felice che apprezzi quello che io cerco di trasmettere con i miei post, è un grande e sincero affetto che mi lega a questi luoghi dove ho la mia casa delle vacanze, ormai sono per me la mia seconda patria
ti ringrazio per le gentilissime parole che sempre hai per me e sono davvero contenta di poterci conoscere meglio
a presto, un abbraccio affettuoso
Ven
"Mi piace""Mi piace"
Ott 27, 2013 @ 22:02:52
Mi Stavo quasi perdendo questo significativo ed culturale e poetico post,grazie per aver fatto vedere Belle e purtroppo brutte immaggine (del passato)e le TUE parole rimangono impresse nelle rocce della Marmolada.buona serata.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:36:59
ma che bellissimo commento mi hai fatto!!! mi hai commossa!!
davvero molte grazie, apresto
😉
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 15:44:53
Magifiques Dolomites et grande absurdité des guerres !!! Belle après midi Ventis, à bientôt. brigitte
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:38:30
tutto giusto quello che hai detto! grazie a te, la tua presenza mi è sempre particolarmente gradira
serena giornata Brigitte
Ven
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 17:35:56
Hallo lieber Venzis so schön und Faszinieenrt die gläsernen Gräber ,habe mal davon gehört sehr schöne Bilder dein Bericht ist wirklich sehr gut.Wünsche dir eine gute und glückliche Woche Grüße und Freundschaft.Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:39:56
sempre gentile e cara l’amica Gislinde, ancira grazie, e a presto!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 20:02:28
Paisajes de belleza incomparable! y tambien guardan recuerdos de un pasado muy doloroso! Ojala que nunca mas se repitan!!

Un maravilloso video!. Gracias por compartir estas bellezas!!
Un beso y abrazos para ti preciosa Ventis!♥
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:46:28
le tue rose anche se vengono così da lontano ancora profumano della tua amicizia, grazie Mane, spero che continuiamo ancora per tanto tempo a sentirci vicine nel comene amore per la Poesia, lìArte, la Musica
passa dei giorni belli e sereni mia bella amica
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 20:04:38
Impressionnant, émouvant, et ce bâtiment accueillant donc les restes de ces hommes qui ont combattu…
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:50:28
sai Lou è situato sul Monte Grappa un monte dove ci sono state battaglie molto cruente e conservano i resti di tutti gli eserciti combattenti, quasi un mnumento alla lace, invece che alla guerra! Quando siamo lassù, con scenari bellissimi ( in inverno poi, con la neve è stupendamente bello) sembra impossibile che nel mondo l’odio e la crudeltà siano ancora possibili
un grazie e un grande abbraccio
Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 20:27:10
ti ho ascoltata letta e riletta. Mi sono emozionata al canto delle Cime… Sei straordinaria Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:51:39
ora sei tu ad emozionare me…
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 28, 2013 @ 22:46:24
This is a great post!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:52:57
thank you very , very, much,
see you soon Hans
Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Ott 29, 2013 @ 05:47:15
What magnificent scenery.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:55:25
grazie mille, my dear!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 29, 2013 @ 11:26:25
Avrei voluto commentare
ma tu sei come il mare in tempesta
così mi resta dentro un commento
tra poesia e lamento per ciò che vedo
che sento tra le tue parole, immagini
indagini del tempo che si fanno carne
sentimento antico che ritorna a galla
in ogni barba gialla di foto scolorita
che dalla morte è ritornata in vita…
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 08:57:18
volevi fare un commento più bello di questo Roby?…credi sia possibile?
io dubito
lo sai quanto mi fa sempre piacere leggerti e salutarti
a presto, e grazie
Lù
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 09:00:24
che io mi sento “montanara” lo sai no?
allora eccone la conferma ha ha
😉
"Mi piace""Mi piace"
Ott 29, 2013 @ 11:34:25
Posti bellissimi, macchiati da troppo sangue. Certo che in posti così era dura “sfondare”… che guerra assurda! 😐
http://www.wolfghost.com
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 09:02:28
tutte le guerre sono assurde, ma quassù vicino al cielo sembrano esserlo ancora di più
grazie Lupo, sempre un piacere salutarti
buona giornata in quel di Zena
"Mi piace""Mi piace"
Ott 29, 2013 @ 12:11:56
Tapum, un canto che vibra di commozione
Uno scritto bellissimo
Abbraccio
Mistral
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 09:04:05
grazie dolce amica Mistral, sempre lieta dei tuoi passaggi nella mia casa
kisses
"Mi piace""Mi piace"
Ott 29, 2013 @ 21:03:55
Accipicchia hai scritto un post che mi ha emozionata non poco.
Sono stata diverse volte sulle Dolomiti ed ho provato un tuffo al cuore leggendoti, sembrava passasse una carezza su ogni parola, su ogni fotografia.
L’assurdità della guerra … e in sottofondo ascoltare quel canto alpino … che botta!
Sei stata fantastica, te lo devo dire! Complimenti davvero 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 09:08:58
sembrano sentimenti lontani e sopiti, ma non è così, quando i ricordi ce li ritornano la commozione è sempre grande, soprattutto quando si amano con tutto il cuore quei magnifici luoghi…sento che anche tu sei una dolomiti-dipendente…he he, mi fa molto piacere
grazie, grazie di tutte le belle parole che mi hai detto
a presto, un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 11:01:21
Sì, amo davvero molto quei posti.
A presto, ricambio l’abbraccio. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 12:13:48
🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 15:44:08
Ciao, Mare in Tempesta! (mi mancavi)
🙂
Hai ragione, loro erano già in paradiso prima di morire….Certe cose ti commuovono e basta…
Grazie!
Ti auguro una bellissima serata…
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 23:08:01
grazie per l’augurio che ricambio di tutto cuore, anche se a questa tarda l’ora quello più adeguato è la buonanotte!
devo proprio essere “tempestosa” se già in due commenti mi date questo titolo, he he, basta che non assomigli la tempesta di san Giuda che imperversa su al Nord…quello sarebbe davvero troppo
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 15:55:46
Cara Ventis,
Emilio Lussu ha scritto “Un anno sull’Altipiano”
testimone soppravvissuto a quella guerra, in cui il maggior numero di caduti furono
“sa mezzus gioventude
de Saldigna” i giovani della Brigata Sassari…
è sempre bello leggerti, versi e descrizioni appaganti, ma anche stimolo di ricerca e conoscenza per chi non sa.
Un forte abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 23:14:31
sempre loro..quelli della Sassari!
bella questa citazione che non conoscevo,
Frantzi, come bello è anche il tuo citarmi per uno stimolo di ricerca e conoscenza che vorrei proprio ci fosse fra i più giovani, anche a mezzo di questo mio piccolissimo contributo
ti saluto con un omaggio per la tua terra( che ben sai quanto io amo) e per i suoi giovani che sempre si sono comportati con onore e coraggio
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2013 @ 23:17:30
questo video è più bello!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 31, 2013 @ 09:40:16
Bellissimi questi ambienti pieno di poesia. Grazie e buon tutto Martina
"Mi piace""Mi piace"
Nov 03, 2013 @ 04:52:57
sei gentilissima! grazie a te
See you soon
"Mi piace""Mi piace"
Ott 31, 2013 @ 10:22:50
Ciao Malaluna è un piacere ritrovarti, grazie per la visita…buona giornata
un abbraccio, Omar
"Mi piace""Mi piace"
Nov 03, 2013 @ 05:07:22
è sempre bello ritrovarsi in amicizia
grazie a te!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 31, 2013 @ 11:32:12
Very tough conditions indeed
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2013 @ 10:15:37
non sai quanto ci ha commosso questo racconto! pensa che mio figlio ha messo come musica sul suo cellulare l’inno della brigata Sassari! che io manco sapevo esistesse
"Mi piace""Mi piace"
Nov 03, 2013 @ 05:10:22
ormai credo che siamo diventate amiche, e che dolce questo tuo ragazzino! è un grande piacere per me avere fan al di fuori del circuito dei blogghers
passa una buona domenica nel tuo magico paese delle cinque terre
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 16, 2013 @ 12:46:07
Wünsche dir auch ein schönes und glückliches Wochenende liebe Grüße und Freundschaft.Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Dic 03, 2013 @ 16:17:07
hallo, dear!
"Mi piace""Mi piace"