c’era una volta un Re…cominciano quasi sempre così le fiabe…ma stavolta no:
c’era una volta un pezzo di legno.
Conoscere Pinocchio e la sua terra, la Toscana di cui offre e conserva tutta la spigliata arguzia vuol dire visitare Collodi e risvegliarsi nel paese dei balocchi.
Benvenuti dove c’erano una volta:
un bambino che diventò uno scrittore, un castello che diventò una villa, una boscaglia che diventò un giardino, un pezzo di legno che diventò un bambino e un libro che aprendosi diventò un parco giochi per grandi e piccini..
Collodi è un piccolissimo paese dove le minuscole case scendono rotolando come una cascatella giù da una verdissima collina
Villa Garzoni, detta anche la villa delle cento finestre, sorge sulle rovine dell’antico Castello medievale e sembra sorreggere l’intero borgo.
a questo paese, che è già di per sé una fiaba, si ispirò
il Collodi che qui ha abitato da bambino. ( Carlo Lorenzini Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890 ) Scrittore un po’ sfaticato, fece penare il suo editore per pubblicare a puntate sul suo giornale appunto Le avventure di Pinocchio
nacque così la fantastica storia che aveva come protagonisti Geppetto, il burattino Pinocchio e i mille indimenticabili personaggi in rappresentanza delle categorie più svariate proprie dell’umanità, per questo oltre che essere una fiaba è un libro in cui ognuno di noi si può riconoscere, e, soprattutto apprenderne la giusta morale
L’antico Borgo la cui esistenza è stata attestata a partire dalla fine del XII secolo, ha una origine simile a quella di molti altri borghi medievali, per motivi prevalentemente militari la popolazione fu costretta a salire sulla collina per meglio difendersi da eventuali attacchi di nemici
La storia di Collodi segnata dalle vicende svoltesi intorno alla famiglia fiorentina Garzoni, appartenente alla fazione dei Ghibellini
per questo ebbe sempre come nemica la Guelfa Firenze.
Nel momento in cui (1339) Firenze ebbe consolidato il suo potere su tutta la Valdinievole, la famiglia Garzoni fu costretta ad emigrare nelle terre di Lucca .
Per tutto il secolo XIV Collodi ebbe una vita intensa, partecipò dalla parte dei Ghibellini, alle battaglie di Montecatini (1315), di Altopascio (1325), al fallito tentativo di riprendere Pescia, e alle disastrose vicende della guerra fra Pisa e Firenze
La canzone di Pinocchio
chi non conosce ” Le avventure di Pinocchio”? è uno dei libri più tradotti al mondo, e da cui sono tratti bellissimi film
questo di Comencini fatto per la RAI è quello che amo di più, diciamo che è Poesia dal primo all’ultimo fotogramma
Ora Collodi è divenuto ancora di più un paese di fiaba, al suo ingresso una grande statua del burattino ci introduce nel giardino di Pinocchio. Inaugurato nel 1956, non è un consueto parco di divertimenti: è la preziosa creazione collettiva di artisti ed architetti dalla grande personalità. Il suo percorso nasce dalle suggestioni e dagli episodi delle avventure, l’ andamento è tortuoso, la folta vegetazione fa sì che ogni tappa giunga sorprendente e inaspettata, le piante stesse contribuiscono a creare l’atmosfera e le situazioni del racconto.
ecco i carabinieri che lo arrestano per aver rubato pane e formaggio ad un pescatore, ma lui, poverino che dal desiderio di Geppetto di avere una compagnia nella sua grande solitudine nato da un pezzo di legno scolpito grossolanamente dal vecchio falegname, che cosa poteva saperne delle leggi umane? improvvisamente è padrone di un corpo con tutte le sue esigenze primarie, e ne è teneramente rappresentata l’ingenua purezza dell’infanzia ancora incorrotta dal mondo degli adulti e che si esprime in tutta libertà.
ed ecco spuntare il gatto e la volpe i malandrini sempre pronti a beffarsi dell’ingenuità altrui
un orribile serpente con la pelle verde, gli occhi di fuoco e la coda appuntita… immaginare la paura del povero burattino
il funerale di Pinocchio creduto morto ma salvato dalla fatina dai capelli turchini
ora si entra nella grande bocca della Balena. Il grande pesce, recante le decorazioni di Augusto Piccoli è un terrificante simbolo dell’ignoto e insieme il luogo dell’inaspettato bene: all’interno della pancia, immobile e rassegnato, appare Geppetto. Ma arriva Pinocchio a salvarlo e finalmente padre e figlio si ritrovano nell’amore
e qui i ricordi di bambina si deformano, si affastellano e compare mangiafuoco così spaventoso…
il viaggio con Lucignolo nel paese dei balocchi….
ma infine c’è sempre “Lei” la Fatina dai capelli turchini che in ogni situazione riesce con la sua dolcezza e amore a riportare sempre la gioia
la mia fatina era la nonna, che mi raccontava sempre fiabe, la mia preferita era proprio Le avventure di Pinocchio, brontolava un po’ dicendo che era la più lunga ma finiva sempre con l’accontentarmi… tanto sapeva che da lì a poco mi sarei addormentata
a lei che dedico questo post, a quei bellissimi ricordi che porto sempre con me come uno dei doni più grandi che la vita mi ha riserbato
La canzone di Geppetto
Tre stelle
Tre stelle e un campanile
in mezzo ai pini
tre stelle e il mio cuore s’è abbandonato
Tre lacrime di corallo e tre frecce
il duro arco del ricordo ha scagliato
Tre stelle,
due più’ grandi
e una piccina…
Nel buio la finestra spalancata
l’acuto profumo dei gelsomini in alto sale
così forte che sembra quasi far rumore.
Tre stelle,
due più’ grandi
e una piccina…
Dal pantano gracida una rana
da lontano lo scrosciare d’una fontana
la voce della nonna che mi chiama
mi sembra di
poter tornar bambina
il sonno lentamente sta scendendo
la porta lieve dei sogni s’è spalancata
ma io vorrei restare così per sempre a guardare
tre stelle
e un campanile in mezzo ai pini
per mai poter dimenticare.
la mia idea parlando di Pinocchio era di giocare con il burattino irriverente e pazzerello invece ne è uscita una storia di ricordi della mia infanzia felicissima che a volte temo si stia prolungando molto oltre il dovuto…he he
Feb 01, 2014 @ 18:01:04
he, sì, la latitanza è finita e riprendo più o meno regolarmente la mia frequentazione del blog, ringrazio tutti infinitamente, i vostri bellissimi e molto graditi commenti, le vostre letture sono parte dei miei giorni, ora spero di poter condividere i vostri post per meglio salutarvi nelle vostre case
per tutti. felicità!!!!!!
Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 18:27:35
Questo villaggio meraviglioso è uno bello scrigno per le avventure di Pinocchio.
Graziose foto per un biglietto splendido. Grazie per la divisione.
Buona sera. Vever
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 18:41:01
è un vero incanto, ma bellissimo ancora di più vedere quanto sono interessati e si divertono i bambini!
grazie, sei molto gentile
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 18:33:26
Beautiful! Such a lovely place and I’m glad you have the lovely associations with childhood. Welcome back 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 18:44:38
kisses my dear!
Oh, yes Here children feel protagonists of the fairy tale, I have seen some very small be so frightened by the great whale’s mouth, not wanting to enter!
anche io sono felice di ritrovarvi tutti!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 19:55:29
Potrei esimermi dal commentare questo post? Si, potrei, ma non lo faccio 🙂
È straordinaria la tua capacità di riuscire a rendere le cose che descrivi sempre magiche e meravigliose. Vedere attraverso i tuoi sguardi è sempre stupefacente.
P.s. Oh, ma che sviolinata t’ho fatto? Ecco, ora trsformami in un bambino vero.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 21:36:55
o un l’avevo di già fatto?!! ocché mi sei ridiventato di legno? ossantacleopatra, ma sei proprio incorreggibile! vedi? e dici che Pinocchio ‘un c’è più…invece esiste eccomeeee!
sentil la bacchetta fatata ora è dal carrozziere, ma appena l’aggiusta vai tranquillo che ti rimetto a posto, contento?
….però…però, ora che ci ripenso o un hai detto che potevi anche esimerti? 😦 allora potrei esimermi anche io ha ha ha
si fa a chi è più Pinocchio?
( con te ‘un vale perché sei juventino)
ovvia su faccio uno strappo, siccome hai sviolinato bene e ti perdono!
dolce notte France!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 21:46:03
Si ma un me lo ricordavo mica che te l’avevo già chiesto, avrò il naso lungo ma la memoria è cortissima, comunque, si, sono ridiventato di legno…sono stato di ciccia per cinque minuti pieni, diciamo che c’ho preso gusto ad essere trasformato da te.
Bentornata Ventis, qui non era tutto un pò più grigio senza di te. (Sviolinata numero due…c’ho un incantesimo in bonus).
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 21:52:11
ma va affantasca te e tutta Cecina! o che ‘un ce l’avete avuta voi l’alluvione? ( piesse ora si dice esondazione!!!) forse ‘e ti sei sarvato proprio perché eri di legno…ma e ti ‘onviene ritornà di ciccia?!
se è ok…vabbè, m’avanzi un bonus
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 21:55:57
Cara Ventis, sono complettamente entusiasta del modo in cui ci hai presentato sia la fiaba Pinocchio, Collodi e la storia italiana. Ti ringrazio molto e ti auguro una buonissima settimana.:) Un abbraccio da Martina
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 22:00:42
carissima ;Martina! felice di ritrovarti, sei sempre così cara e gentile con me! ti ringrazio e passo subito a leggerti per salutarti nella tua casa
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 22:02:55
Tous les matins, je peux dire bonjour à Pinocchio, en entrant dans ma salle-de-bain. Un petit pantin de bois assis sur une petite étagère de verre parmi les parfums et les boîtes de poudre m’accueille joyeux et coloré ! Je l’ai acheté lors d’un de mes voyages en Italie.
Bonjour, Ventis, pardon pour mon silence, mais les jours même avec 24 heures ne sont pas assez longs pour faire tout ce que l’on voudrait… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 22:41:18
ma senti, senti, che quel bricconcello di Pinocchio tiene compagnia alla mia amica di Gaillac! credo si troverà molto bene nella tua casa! Non preoccuparti, sai, anche io ero assente per impegni di lavoro da molto tempo, e solo mda stasera riprendo il mio normaale percorso nel blog, i tuoi passaggi mi fanno sempre piacere, verrò presto a salutarti!
un grosso bacio da parte mia e di Pinocchio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 23:05:37
Mi hai consentito di rivivere una fiaba con immagini di un paese di favola e: “tre stelle e il mio cuore s’è abbandonato”
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 09:09:03
si ascoltano le fiabe quando si tengono strette nel cuore, allora si possono scorgere mondi infiniti,
grazie
lieto giorno amico
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 23:14:08
You have shown us such a wonderful fairytale place Ventis, what an amazing village tumbling down the hill like a waterfall … and the garden of Pinocchio … incredible! I am so happy that you have these warm memories of childhood 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 09:13:07
Pinocchio in the hearts of adults because it is the eternal child within us, as was the peter Pan Italian … though perhaps he is more kid … and cannot fly:-)
is a real pleasure to say good-bye Cristina, spends a happy day
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2014 @ 22:06:37
ahh the eternal child, life itself!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2014 @ 23:26:17
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 23:46:02
Thank you for sharing the birth place of Pinocchio. It has never occurred to me to find that out. The park looks really fun.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 09:16:34
spesso i protagonisti delle fiabe vivono in mondi fantastici, alcuni, come Pinocchio provengono la luoghi veri e fantastici
grazie, e ben ritrovato!
often the protagonists of fairy tales live in fantasy worlds, some, like Pinocchio originate the real and fantastic places
Thanks, and welcome back!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 01:23:26
Tre stelle e un campanile
in mezzo ai pini
tre stelle e il mio cuore s’è abbandonato
Tre lacrime di corallo e tre frecce
il duro arco del ricordo ha scagliato
Tre stelle,
due più’ grandi
e una piccina…
Nel buio la finestra spalancata
l’acuto profumo dei gelsomini in alto sale
così forte che sembra quasi far rumore.
zucchero e miele, e una dolcissima carezza d’amore
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 09:17:50
quando il commento lo fai con ciò che m’appartiene mi viene un groppo alla gola 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 02:16:01
Quale bel villaggio, le tue foto sono magnifiche! Grazie per questo bel richiamo della favola di Pinnocchio! Degli splendidi ricordi di infanzia! Grossi baci tutto dolce e buona domenica la mia bella e dolce amica!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 09:21:22
molte volte percorrendo le strade del piccolo borgo di Collodi, da bambina, speravo di vedere Pinocchio che usciva da una di quelle porte…la fantasia dei bambini non ha limiti, per questo le fiabe restano nel cuore tra sogno e realtà
molto felice di riabbracciarti ritrovando la tua dolcezza, MariaLina
spero che non avrai neve su in Canada, ma una bella giornata di sole!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 03:32:31
Wonderful post, and really fantastic pictures, Ventis. That very tall statue is such fun. The story of Pinoccio was one of my favourites as a child. 🙂 xx
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 09:24:03
qui si vive sospesi fra sogno e realtà e spesso la fantasia prende il sopravvento sulla realtà facendoci tornare bambini,
grazie mia cara, un abbraccio e un a presto
Here you live suspended between dream and reality and fantasy often takes over on reality allowing us to return children,
thanks my dear, a hug and see you soon
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 10:27:30
Le gambe corte di un bugiardo
arrivano in ritardo con Pinocchio
Egli è un bimbo dispettoso
ma timoroso della fatina buona
Gli vuole bene ma non lo perdona
se fa i capricci e non rispetta il babbo
Qui la morale è sempre in prima fila
“Ama il tu’ babbo e portagli rispetto”
Egli ti fa crescere ometto in questo mondo
Ti ama, si sacrifica e sfama
perciò è bene che tu gli voglia bene
è un girotondo che un giorno tocca a te!
Ciao rospetta luminosa…
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 10:48:16
rappresenta ciò he in noi non dovrebbe mai morire
un caro saluto
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2014 @ 22:41:10
proprio così…
lieta notte Max
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 13:29:49
Very interesting. It looks like a wonderful place.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2014 @ 22:41:55
grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 16:13:50
Bellissime foto …………… paese stupendo.
Pinocchio ………… Simpaticissimo.
Buona domenica
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2014 @ 22:43:13
ciao Giovanni…sono sempre la solita imperdonabile ritardataria sob
grazie e passa una notte serena
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 17:20:28
Danke lieber Freund Ventis ein schöner Beitrag,und wieder super Fotos schönes Video von Pinochio Ich wünsche dir einen schönen Nachmittag und eine gute neue Woche für dich liebe Grüße Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2014 @ 22:47:58
grazie cara Gislinde per la tua sempre squisita gentilezza
buonanotte
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 17:22:02
i ricordi di un’infanzia serena rinnovano quelle sensazioni piacevoli. la favola di Pinocchio è tra le mie preferite! davvero bello il saluto alla tua cara nonna.
un abbraccio. Lud
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2014 @ 22:49:17
la gentilezza del tuo animo raccoglie sempre il mio plauso
grazie mia cara Ludi
"Mi piace""Mi piace"
Feb 03, 2014 @ 12:37:53
Je rêve de connaître cet endroit… UN JOUR, J’IRAI ! Bises Ventis. brigitte
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2014 @ 22:50:37
spero davvero che tu possa volare fino al paese dei sogni e dei balocchi del burattino Pinocchio!
un grande abbraccio Birgitte
"Mi piace""Mi piace"
Feb 03, 2014 @ 16:46:41
Ton billet est merveilleux ma chère Ventis. Que de belles photos de ce lieu irrésistible. C’est un enchantement de lire tes mots sur Pinocchio qui m’a tenu compagnie dans mon enfance. J’ai vu également le film. Magnifiques souvenirs.
Merci pour tous ces rêves et j’espère que tu vas bien.
Mes pensées bien chaleureuses et je t’embrasse très fort 🙂
Belle continuation.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2014 @ 22:54:14
Pinocchio è conosciuto ovunque, la grande fantasia del Collodi lo ha portato nei sogni di tutti i bambini, sei sempre la benvenuta nella mia casa e le tue parole e la tua dolcezza mi sono sempre tanto care
un forte abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Feb 03, 2014 @ 18:06:59
…lo sai che Andrea abitava sul mio stesso pianerottolo?
Era bellino bellino ma tremendissimo…il personaggio di Pinocchio lo vestiva a pennello!!!
Comencini gli ha voluto un gran bene…ma alla fine in Andrea ha prevalso quel caratterino terribile e ha mollato tutto.
la pedata nello stinco alla Lollobrigida è verissima….Non si sopportavano affatto 🙂
Non sono mai andata a Collodi, sai.
In verità non sono andata in tantissimi posti…..ho visto davvero ben poco…
posso contarle sulle dita sia le montagne che i mari… 🙂
Uhm…ti lascio un abbraccio vero…
e un viseo musicale che raccoglie un sacco di note che mi portano tanto lontano….
forse troppo….ma ogni tanto i pensieri diventano dei refoli ingovernabili e mi perdo…
A presto cara Ventis ♥
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2014 @ 23:04:22
ma senti senti…l’Andrea di Pinocchio sul tuo pianerottolo! io sono sempre stata convinta che lui fosse davvero Pinocchio e che per questo dovesse restare sempre appiccicato al suo irresistibile personaggio, e che le uscite e le bizze del film gli uscissero davvero, davvero spontanee…ognuno nasce con un destino nella vita…chissà poi perché ma credo che si possa cambiare di pochino,forse solo qualche sfumatura
beh, ad andare a Collodi, un ci metti mia poi tanto! io penso che tu sia una gran pigrona perché quando uno ha davvero voglia di viaggiare in un modo o nell’altro riesce a farlo…ci sono le responsabilità, il lavoro, i vari impegni, si sa…ma se io potessi starei sempre a girare il mondo, sono curiosa di tutto…sì avrei tanto voluto fare la giornalista per lavorare dando anche sfogo alla mia passione, invece subito dopo la fine degli studi mi si presentato di fare un buon lavoro che mi permetteva anche di fare carriera e che alla fin fine mi sta dando delle belle soddisfazioni…così i sogni, come spesso capita, sono rimasti nel cassetto
vedi Pinocchio quante cose fa salire a galla?
Spero tu stia bene e con te la tua bambina…beh, ora ne hai un altro di bambini,no?
tantissime cose belle e un abbraccio stretto
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 03, 2014 @ 10:27:18
son venuta proprio ora qui in corrispondenza della bella Italia che ha vinto l’Oscar come miglior film straniero!
E chi però meglio di te rappresenta l’Italia????
C’è molto amore in ogni cosa che scrivi…
L’altra sera ho visto il film K2…e ti ho pensato.
Una grande spedizione che costò molto sulla vetta del mondo…ma con i suoi risvolti carichi di tradimento e vanità.
una frase bellissima mi ha colpito ” la verità è come il sole, prima o poi spunterà”.
In quel contesto spaccava il cuore.
Grazie sempre delle tue risposte, le leggo con molto piacere.
Sono sempre affascinata dalle persone che hanno un equilibrio…o almeno qui pare…che sanno scrivere, osservare e annusare la bellezza della vita.
Che in qualche modo riscattano chi è rimasto all’angolo.
E penso anche che ognuno è artefice del proprio destino…
E io essendo nata ventosa non ho mai attecchito ai miei sogni…li ho sempre lasciati andare…eh son pessimista cronica. E’ questo che mi frega.
Grosso difetto.
Ma questa è tutt’altra storia.
Questo è un posto magico, tuo e condiviso con chi è curioso delle bellezze di un mondo meraviglioso!
O bella, non è che io sia pigrona….sono solo una che rimanda !!!
🙂
con la gioia di leggerti prossimamente e con l’augurio che la tua vita sia un vento fresco , ti abbraccio!
v.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2014 @ 17:47:14
hola mia cara e dolce amica! mi innalzi in un luogo troppo alto per il mio piccolo essere! ma certo l’amore per la nostra bella Italia non riesco a nasconderlo, e non sarebbe neppure giusto! quindi con le mie piccole forze, ma con tutta la mia grande passione lo canto!
Il film di Sorrentino il premio lo ha meritato tutto, in una Roma surreale quasi sempre notturna e deserta, la grande fotografia inneggiava alla grande bellezza della città eterna. Siamo un grande popolo, anche se, per primi noi tendiamo ( e tendono gli invidiosi) a denigrarci, sminuirci, non so se hai visto la levata di scudi di Crozza a SanRemo ( il festival mi annoia, ho guardato la sua performance sugli Youtube il giorno dopo…ecco! le sue parole dovremo sempre sbandierarle sotto il naso di tutti!
Ho visto anche io con tristezza K2 ( sai quanto ami le montagne) e purtroppo siamo sempre noi, santi e straccioni, ma non perché poveri materialmente, ma poveri di spirito e ricchi d’invidia e d’intrallazzi…embè sennò saremo perfetti no’ e la perfezione non esiste e poi è anche noiosa.
he he he, sai che ho un testo dove parlo di me intitolato ” La mia anima ventosa” ??? ha ha ha, ma quanto ci assomigliamo, pur nelle differenze, noi due?
chi ama il vento è libero, e non può essere pessimista anche se ama crederlo!
ah, si? e cosa credi sia la pigrizia se non il rimandare? ma daiiiiiiii, pigrona, pigronaaaaaa
E’ un vero piacere fare due chiacchere con te, e mi prendo il tempo giusto per farlo,
perché la lietezza non mette fretta! 🙂
beh si nella mia vita c’è un bel vento fresco, quello che fa cadere i petali vellutati della mia enorme magnolia soulangeana sull’erba del prato e ne fa un tappeto profumato…il vento misterioso della Poesia, che spira come spira, segretamente, scrivendo parole sull’acqua
Un abbraccio mia cara, con un video che credo amerai
"Mi piace""Mi piace"
Feb 04, 2014 @ 17:39:49
I luoghi sono splendidi ma Pinocchio, il personaggio, non mi è mai piaciuto…ricordo che, quando ero bambino, era il protagonista dei miei incubi più paurosi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2014 @ 23:43:33
ha ha ha, sei la prima persona che conosco cui fa paura il burattino, certo che era molto discolo, ma soprattutto vero e sincero e certo molto pazzo, io invece l’ho sempre adorato!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2014 @ 20:23:03
Ma che struttura particolare che ha Collodi! 🙂 Scommetto che i negozi sono tutti in basso, così la gente dopo aver fatto la spesa se la deve camallare per tutto il paese 😀
Mi ha sorpreso vedere che il noto scrittore fosse di un’epoca storica così remota, lo credevo molto più vicino a noi. Non si finisce mai di imparare…
Bellissime foto, stuzzicanti curiosità (il giardino deve essere speciale!) e molto ben scritto… come sempre! 😉
http://www.wolfghost.com
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2014 @ 23:41:23
beh, Wolf è chiaro che i negozi stanno in basso, il vecchio borgo è strettamente vincolato dall’urbanistica, sarebbe un sacrilegio toccare una qualsiasi cosa in un luogo così bello! chi abita in salita è abituato alle scomodità ha ha ha…ma guarda tu cosa vai a pensare ha ha ha
era un tizio piuttosto avanti per i tempi il Collodi, io ritengo fosse un tantino pazzo come il suo Pinocchio!
grazie per le sempre belle parole che mi esprimi
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 07, 2014 @ 05:43:02
What gorgeous shots and charming old towns!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2014 @ 23:36:14
questi vecchi borghi sono davvero incantevoli
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 18:55:50
Pinocchio non è che un burattino di legno ma è più vivo che se fosse di carne ed ossa. Una favola che racchiude l’anima, la fantasia, l’immaginazione e il cuore di tutti i ragazzi. 😉
E’ stato bellissimo passeggiare, attraverso le tue parole e le immagini, a Collodi.
Bravissima come sempre 🙂
un abbraccio forte
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2014 @ 23:32:57
hai ragione tu, si ama Pinocchio perché è vero, incarna alla perfezioni le inconsapevoli crudeltà che sanno avere i bambini, e le grandiose aperture d’animo all’amore nella sempre espressa, in ogni caso, sincerità
grazie della tua gentilezza e scusa il ritardo, sono maledettamente in ritardo con il blog
notte serena
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 19:21:06
passare da te è sognare ad occhi aperti, ma non solo! le tue descrizioni sempre così poetiche ed appassionanti fanno leggere il post in un momento, per poi tornare lentamente ed assaporarlo meglio, questo Pinocchio è stato davvero una magia, e non ultima certo, la dolcissima dedica alla tua nonna, intrisa d’amore e di sentimento.
grazie ventis!
Mirella
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2014 @ 23:29:45
un commento molto toccante il tuo..devi essere una persona molto speciale, sono onorata di averti ospite nella mia casa Mirella!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 19:22:29
Awesome post!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2014 @ 23:28:15
grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 26, 2014 @ 19:05:11
Fabulous post! I love Italy~
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2014 @ 23:27:41
non è difficile amare la mia Italia, è così bella!!
grazie mille
"Mi piace""Mi piace"