al di fuori della grotta avvolti nella luce calda e casta
qui nell’ombra misteriosa si agitano sogni psichedelici
nel ventre gonfio di funghi allucinogeni
gli abiti rossi del mattino, lontani, si indovinano assenti
fanno sussultare i fianchi
potevo sentire le antiche presenze
Ixchel la dea lunare, era discesa con me
al lume della sua invisibile lampada risplendevano
di calcite le ossa della fanciulla di cristallo
ho sentito quel sangue frusciare ininterrottamente
nelle orecchie
scorrere a fiotti, spengere per sempre quella giovane
vita inerme
tingere il vestito della pietra col rosso del sangue
sento la lontananza aperta alla misura delle acute
schegge d’ossidiana, dilaniare le carni
finché l’ultima stilla si perde
si spalanca l’ellisse, Kukulkàn serpente-uccello piumato
quell’ultimo tenace respiro si prende
guardando in faccia il ghigno di Achpuc
e di tutti gli dei antropofagi che barattano col sangue
il profumo di nuovi raccolti
o lieve e soffice il cadere della pioggia
lento.
Nella lussureggiante jungla del Belize attraversando fiumi azzurri che scorrono rapidamente, poi uno spesso strato di fango, infine si raggiunge questo luogo affascinante e terrificante che tanto desidererei vedere : la grotta di Actun Tunichil Muknal
là dove gli antichi popoli Maya svolgevano riti truculenti per chiedere ai loro Dei sempre assetati di sangue l’opulenza di un raccolto o un incantesimo di soffice pioggia
la bocca della grotta si apre in un calmo scenario morbido di muschio, col verde baldacchino della jungla che pare si curvi ad osservare l’acqua smeraldina fuoriuscire dall’incavo
per raggiungere l’interno all’inizio si deve nuotare e fare un piccolo tratto sott’acqua, poi l’acqua si abbassa ed è più agevole la visita
Scalando un robusto muro si accede ad una piattaforma di pietra calcarea. I Maya hanno modificato le formazioni rocciose della grotta per creare altari per le offerte, sagome e teste di animali, o per proiettare ombre.
ci si ritrova in una camera sotterranea enorme. Immensi archi spessi, fragili esili stalattiti e pareti profondamente scanalate adornano il corridoio spazioso.
L’aria si fa spessa e pesante.
a tratti lo scrosciare di grandi cascate d’acqua stordisce di luce
nella semi-oscurità s’incominciano a vedere i reperti archeologici : manufatti che gli sciamani Maya lasciavano per fare compagnia alle vittime designate, vasi in ceramica polverosi disseminati sul pavimento, le loro basi delicatamente trafitte per liberare gli spiriti all’interno, I rituali sacrificali erano incredibilmente cruenti: ai giovani uomini venivano trafitti con scaglie di ossidiana gli occhi e i genitali, ad altri tolta da vivi la mascella inferiore perché schizzassero gli occhi fuori dalle orbite
si accendono le lampade che danno una luce più morbida e dorata, a illuminare tragicamente montagne di ossa e soprattutto teschi, anche di piccole dimensioni, perché molti fanciulli di ambo i sessi venivano sacrificati
si avvertono presenze inquietanti, quasi tattili
Al bordo di un calcare precipizio si prospetta lo spettacolo finale, ‘Crystal Maiden, la fanciulla di cristallo,’ una donna di circa venti anni bastonata e trafitta con sottili aghi di ossidiana fino a farla morire dissanguata. Pietrificata nel terreno , il suo scheletro perfettamente conservato brilla con la calcite.
questo non è un museo ma la tomba dove moltissimi esseri umani sono morti fra atroci dolori, una cattedrale di ossa umane ne fa il tragico monumento, i sensi percepiscono le urla e l’odore del sangue, e queste anime antiche sembrano ancora vagare di fruscii sopra i muri umidi tra i sibili dei pipistrelli …si possono quindi ascoltare gli spiriti ? c’è chi dice di vedere grandi globi di luce attraversare improvvisamente il buio, girando vorticosamente, certo la suggestione è sconcertante
non sono riuscita a trovare video del sito in lingua italiana, in questo le parole in inglese sono bene scandite e mi sembra, unito alle immagini che possa ben riassumere quanto ho cercato di raccontare,
Non so se potrò mai visitare questo luogo che presenta per me molte difficoltò oggettive, ma se dovessi visitare tutti i luoghi che vorrei ( anche se non posso certo lamentarmi di quanto ho già potuto vedere viaggiando) non so quante vite dovrei avere a disposizione ( anche se, è vero, non si sa mai…il guaio è che anche se ne avessi già vissute, mica lo ricordo, uffi!) per questo mi sono documentata ed ho cercato di andare ad Actun con la fantasia, visto che ho trascinato anche voi con me; spero che vi sia stato gradito accompagnarmi :-).
questa volta, amici miei carissimi, viaggio anche io con voi, chiusa in questa rete di impegni che ancora non mi lascia pienamente libera di essere presente come vorrei sul blog, ho viaggiato con la fantasia verso un sito che amerei moltissimo visitare …per ora mi sono limitata e fare appello alle mie cognizioni in materia e a saccheggiare il web di splendide foto che lo illustrano
a tutti un enorme grazie per i commenti e le visite che sono davvero tantissime, per i nuovi followers che mi onorano della loro fiducia, per i molti mi piace
a presto, spero
Ventis
Viaggiamo insieme!
E’ bellissimo, Ven! 🙂
Ora io non posso farlo in realtà.
Purtroppo.
C’è la fantasia!
Usiamola sempre più spesso.
Ciao, cara.
Ti abbraccio.
Ritorno.
Ti sorrido
gb
certo, mia cara! la fantasia ci aiuta a superare i momenti di stanchezza quando sembra mancarci la volontà di reagire, la fantasia ci porge le ali per viaggiare in mondi e tempi lontani, nel tempo irraggiungibili, ma possibili nella ricerca per capire, indagare, confrontare,
è con vero piacere che ti leggo, e che ti abbraccio con tanto affetto, augurandoti le più belle cose
Ven
Ven cara!:-)
Sempre bellezza e poesia da te!
Sono le falene gigantesche che non mi piacciono!
Oh, Ven, se non vengo più spesso da te, vi è una ragione.
Ti scrivo appena posso.
Ti abbraccio e ti auguro il meglio.
🙂
gb
ha ha ha, hai paura delle falene?!! ma se sono completamente innocue…però, embè ognuno ha le sue paure….io detesto i ragni ad esempio.quelli grossi e brutti, sì, sì
non preoccuparti pe me, cara, sono certa che se stai lontana avrai i tuoi bravi problemi…del resto io sono forse migliore di te?guarda con quale ritardo vengo a rispondere alla mia carissima e dolce amica, purtroppo i tempi e gli impegni sono quelli che sono, e mi dico sempre di non pubblicare fino quando non mi sono messa in pari con i commenti…ma poi non mi trattengo, ho diverse bozze che scalpitano per uscire, mi sgridano, sai, non vogliono stare rinquise…
se se lo sai che sono un po’ matta, no?
ti auguro le cose più belle e ti abbraccio con tanto affetto
smakkkkkkkkkkkk
Cara Ventis, ti ringrazio di cuore per il tuo raconto fantastico sui Maya e i loro riti in queste grotte stupende. Devo comunque ammettere che mi sono venuti un po’ i brividi leggendo e guardando :):):) Viaggiare, anche in fantasia, è meraviglioso. Un abbraccio dal Ticino.
cara Martina, ogni sito Maya ha la peculiarità di lasciarti brividi, sono stata nello Yucatan ed anche davanti a quelle enormi piramidi le storie di quei sacrifici e di quei popoli erano ugualmente cruente, eppure lo stupore della loro civiltà non può esimerci dal ricercare, conoscere, sapere….se percorriamo la storia queste tragicità questi orrori, sembrano portare con se sempre le scie di sangue degli innocenti.
Ti ringrazio delle tue parole amica che mi sorridi dal ben Ticino! Un abbraccio particolare e te e ai tuoi splendidi orizzonti
Cara Ventis, sono pienamente d’accordo con te che fare delle ricerche e scoprire della nove cose ha due lati e che malgrado ciò bisogna andare avanti.
Purtroppo non sono mai stata nei paesi dei Maya, ma mi ero già occupata un po’ degli Incas in Peru. Se capisco bene, tu sei stata nella parte di Bélize dove hai visto quelle enormi piramidi. Io spero che ci racconterai ancora di più sui Maya. Per intanto ti auguro una settimana piena di soddisfazioni. Cari saluti Martina
no, Martina, purtroppo non sono mai stata in Belize, lo Yucatan dove ho visitato i siti Maya e le loro incredibili piramidi è in Mexico, zona interessantissima e splendida, ma i Maya si sono estesi in gran parte dell’America centrale ed anche negli USa di recente sono state fatte scoperte interessantissime riguardo questo popolo ancora molto misterioso, in Georgia una città risalente a circa 1100 anni fa che si presume sia la mitica Yuhapa, ricercata dall’esploratore Hernando de Soto nel 1500, ti ringrazio dell’attenzione che mi dedichi, sì. credo che prima o poi tornerò ancora a parlare dei Maya, ma ho tante di quelle cose che mi frullano per la testa, solo che in questo momento mi manca il tempo per trascriverle…mi divertono tantissimo queste esplorazioni mentali!
Un grande abbraccio, cara, a presto
Cara Ventis scusa se anche io non riesco spesso a passare. Riesci sempre a farmi calare nei posti che mi presenti e a sorprendermi con le tue parole.
Un sorriso e a presto 🙂 Lila
non sai come posso capirti! anche io amerei andare in giro a salutare gli amici e a leggere le novità dei loro blog…purtroppo in questo periodo devo accontentarmi sono di un tempo limitato!
Ti ringrazio tantissimo, a presto, spero
in effetti è lasciato tutto così al naturale perché si possa proprio visitare il sito come è stato ritrovato dagli archeologi, penso però che vi siano dei limiti oltre cui non si possa andare
ti ringrazio e saluto
in fact it is left natural to everything because you can just visit the site as has been found by archaeologists, I think, however, that there are limits beyond which we cannot go
Thank you and greet
Per questo viaggio non riesco ad invidiarti, rabbrividisco a pensare quante atrocità spaventose sono state perpetrate nel nome di un dio o degli dei, anche questa è storia dell’umanità, ma sempre atroce resta.
Ciao
Carissimo Ermanno, credi forse che i recenti crimini perpetrati dai nazisti nei lager, o gli eccidi di massa degli inermi monaci del Tibet, o i genicidi che si perpetrano in certe parti dell’Africa, non possano suscitare lo stesso senso di orrore? credo che questo ricordare dovrebbe servire perché simili atrocità venissero risparmiate agli inermi e agli innocenti…ma la storia sembra sia senza memoria, allora ci si pongono difronte delle realtà che forse è bene conoscere e ricercarne i possibili perché, capire che cosa siamo o perché talvolta ci trasformiamo in demoni
apprezzo comunque la tua sensibilità, la mia viene superata dalla curiosità
passa una notte serena e senza incubi ha ha ha
ha ha ha, la mia cara Jo che non vorrebbe venire neppure se trascinata a forza! è certo che uno si deve sentire di fare quel viaggio abbastanza avventuroso, sì, sì!
un grande abbraccio Ven
ha ha ha, my dear Jo wouldn’t come even if dragged by force! It is certain that one must feel to do that trip adventurous enough, Yes, Yes!
a big hug
This looks like such a fascinating place, and I would love to visit it, Ventis. We were in Belize last year, but only went to Lamanai to see the ruins of the Maya temples there. Next time, I think I’d like to embark on this new adventure, although I’m not so sure about the bats and other horrors in the cave. Never say never. 🙂 xx
eccola! questa ha paura ei pipistrelli…ma essi sono così carini! sono certa che tu saresti la persona adatta per intraprendere una simile avventura, e che la curiosità avrebbe il sopravvento su tutto…in oltre sarei curiosissima di ammirare le tue foto! 🙂
Here it is! This is afraid and bats … but they are so cute! I’m sure you’d be the right person to embark on such an adventure, and that curiosity would have the upper hand on everything … in addition I’d be curious to see your photos!
Noto con molto piacere che sei veramente appassionata della storia,Cara amica mia,interessante seguire questi video(anche se sono in un altra lingua)purtroppo per te la realta e diversa,ma e bello continuare a sognareeeeeee,
Buona domenica amica miaaaaa
sì, sì è sempre stata la mia grande passione ( un po’ meno della Poesia, però) fino da bambina, cominciai con i libri di Salgari e vovelo sapere tutto sugli usi e le popolazioni da lui descritte nei suoi libri…ma sai che il grande scrittore di romanzi di avventure non si era mai mosso da Torino?! pensa tu…si può ben viaggiare anche con la mente ed essere ugualmente soddisfatti
buona giornata amico e scusa il ritardoi nel rispondere
Grande!!!! Amica mia è sempre più bello leggerti ci porti sempre in mondi meravigliosi. Facendoci risparmiare un sacco di soldi, tra l’altro.
Un abbraccio.
ecco..ma tu, sei livornese…o genovese? ha ha ha questo pensa a risparmiare!!!
grazie delle belle parole France, e scusa il ritardi
buona e bella giornata por tigo
Caro Ventis, grazie per questa visita, talmente impressionante…. Queste caverne sono fantastiche belle ma allo stesso tempo di crudeli, oufff… è talmente crudele tutti questi sacrifici… Baci tutto dolce e buona domenica nella gioia e la tenerezza
una persona dolce come te certo no starebbe bene da quelle parti, ma purtroppo la storia ci racconta anche di questi eventi crudeli dovute ad ignoranza e suprstizioni, anche se gli uomini moderni cge dovrebbero sapere di più in molti casi lo sono stati, e lo sono altrettanto
un caro abbraccio
impressionante come riesci variando il tema, ad essere sempre assolutamente affascinante, un tema così difficile da trattare lo hai trattato con una sapienza ed una eleganza davvero impressionanti. Purtroppo nelle vicissitudini umane si trovano questi episodi davvero terrificanti, ma estremamente veritieri ,oltre tutto sono luoghi credo sconosciuti alla maggioranza di noi, per questo ancora mille grazie amica per tutte le emozioni che ci dai
Mirella
Ciao Ventis, ci regali sempre nuovi viaggi e molte cose interessanti. Non sapevo che i Maya facessero riti truculenti…che orrore…
Un caro saluto e buon inizio settimana!
Ciao! passo anche per un annuncio: ho ristrutturato il blog principale e ho anche cambiato il nome. Da ora in poi al posto di nuvoledipoesia ci sarà http://nelcieloenellavita.iobloggo.com
Nel profilo risulta già…comunque meglio chiarire, prima che qualcuno pensi che ho chiuso tutto…
Buone giornate!
Ma chère Ventis, je suis heureuse d’avoir été à la découverte avec toi.
Ce blog que tu as découvert est magnfique et merci de nous en faire profiter avec tout le mystère des Mayas. J’apprécie beaucoup.
Je t’embrasse très fort et belle continuation dans tes journées 😉
cara Denise, sono contenta di non aver spaventato anche te! penso che ci debbano essere paure, ma solo interesse per le nuove conoscenze , per questo ti ringrazio moltissimo
un abbraccio molto affettuoso
Benvenuti Ventis!
Ti ringraziamo per il tuo commento.
Sono felice che grazie a te posso vedere i luoghi storici.
I tuoi post sono sempre ben sviluppate.
Io li amo.
Mando baci e saluti.
Lucia
cara Lucija , sei sempre molto gentile
anche io amo molto il tuo bellissimo blog, e sono felice di suscitare il tuo interesse!
un grande abbraccio
a presto
Hallo lieber Ventis was für schöne Bilder,und geheimnisvolle Orte wunderschön.Ach was dein Bericht an geht sehr spannend und gut ich lese rs sehr gerne.Wünsche dir einen glücklichen Tag und ein gutes und schönes Wochenende.Liebe Grüße Gislinde
Credo che è un viaggio che farai ……………. visto quello che fai vedere, potendo pensare anche ……. se ci vai di persona il gusto sarà diverso.
mannaggia mannaggia a questo lavoro che ti priva di essere più libera 🙂
beh, cari il mio Giovanni…mettiamo le cose sotto un altro punto di vista? questo lavoro mi permtte, di tanto in tanto di fare viaggi che desidero…certo non tutti, non mi basterebbero cento vite, credo he he
stammi bene, bene
La bellezza del luogo si scontra con le immagini che rappresentano le atrocità di quei tempi. La suggestione e l’impatto emotivo devono essere massimi, non ho dubbi che ti piacerebbe andarci e spero che un giorno possa riuscirci.
Bellissime ed evocative anche le tue parole 😉
anche se sono impressionanti questi luoghi sono solo musei all’aperto, ci mettono a conoscenza di realtà molto lontane, per questo io non li ritengo paurosi, ma solo terrificanti…
ti ringrazio del piacevole commento
🙂
opssssssssss, desculpa, il commento sopra riportato era destinato a Losito, ricomincio in buon ordine he he
Spero tanto che il tuo augurio possa avverarsi, ma se solo tu sapessi in quanti posti mi piacerebbe andare!!! in questo, intanto, almeno con la fantasia ci sono passata!
ti ringrazio della presenza e del commento, è sempre un piacere salutarti
Arrivo in ritardo e perciò hanno già detto tutto coloro che mi hanno preceduto.
Posso solo aggiungere che la tua fantasia, aiutata da una felice vena poetica, mi ha portato con mano sicura a viaggiare nel passato e nel presente con un’audacia che forse nella realtà non avrei avuto. Alcune immagini, infatti, sono da brivido.
Nicola
anche se sono impressionanti questi luoghi sono solo musei all’aperto, ci mettono a conoscenza di realtà molto lontane, per questo io non li ritengo paurosi, ma solo terrificanti…
ti ringrazio del piacevole commento 🙂
ho letto e guardato tutto viaggiando con te nel bellissimo posto da brivido. poi sono tornata su a rileggere la tua poesia che ho compreso meglio ed apprezzato molto. come già detto il tempo è tiranno e i posti che piacerebbe vedere numerosissimi; ti auguro in ogni caso di poter visitare anche questo luogo se avrà per te la priorità rispetto ad altri 🙂
buona domenica.
Ludmilla
in effetti senza entrare nel tema del post li testo risulterebbe alquanto criptico…mi sono lasciata prendere dei simboli e dai pensieri che destano quei luoghi…ti ringrazio della comprensione
he sì, forse non avrà proprio la priorità questo sito…se avrò la possibilità di farlo il prossimo lungo viaggio sarà in oriente, molte località in predicato nessuna ancora prescelta ( molto dipenderà anche dai last-minute)
🙂
Vita, e Morte, e Giganti –
Cose come Queste – sono silenziose –
I Minori – Apparati – Tramoggia di Mulino –
Moscone alla Candela –
O Voce di Piffero –
Si affermano – nel Momento in cui si fanno sentire –
………………
Talvolta accantono, per un Attimo –
Il Pensiero di esser viva –
Anonima Delizia da sperimentare –
E più Folle – da concepire –
Feb 08, 2014 @ 19:24:14
questa volta, amici miei carissimi, viaggio anche io con voi, chiusa in questa rete di impegni che ancora non mi lascia pienamente libera di essere presente come vorrei sul blog, ho viaggiato con la fantasia verso un sito che amerei moltissimo visitare …per ora mi sono limitata e fare appello alle mie cognizioni in materia e a saccheggiare il web di splendide foto che lo illustrano
a tutti un enorme grazie per i commenti e le visite che sono davvero tantissime, per i nuovi followers che mi onorano della loro fiducia, per i molti mi piace
a presto, spero
Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 21:53:46
Viaggiamo insieme!
E’ bellissimo, Ven! 🙂
Ora io non posso farlo in realtà.
Purtroppo.
C’è la fantasia!
Usiamola sempre più spesso.
Ciao, cara.
Ti abbraccio.
Ritorno.
Ti sorrido
gb
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 23:21:43
certo, mia cara! la fantasia ci aiuta a superare i momenti di stanchezza quando sembra mancarci la volontà di reagire, la fantasia ci porge le ali per viaggiare in mondi e tempi lontani, nel tempo irraggiungibili, ma possibili nella ricerca per capire, indagare, confrontare,
è con vero piacere che ti leggo, e che ti abbraccio con tanto affetto, augurandoti le più belle cose
Ven
"Mi piace""Mi piace"
Feb 10, 2014 @ 02:20:24
Ven cara!:-)
Sempre bellezza e poesia da te!
Sono le falene gigantesche che non mi piacciono!
Oh, Ven, se non vengo più spesso da te, vi è una ragione.
Ti scrivo appena posso.
Ti abbraccio e ti auguro il meglio.
🙂
gb
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 11:51:20
ha ha ha, hai paura delle falene?!! ma se sono completamente innocue…però, embè ognuno ha le sue paure….io detesto i ragni ad esempio.quelli grossi e brutti, sì, sì
non preoccuparti pe me, cara, sono certa che se stai lontana avrai i tuoi bravi problemi…del resto io sono forse migliore di te?guarda con quale ritardo vengo a rispondere alla mia carissima e dolce amica, purtroppo i tempi e gli impegni sono quelli che sono, e mi dico sempre di non pubblicare fino quando non mi sono messa in pari con i commenti…ma poi non mi trattengo, ho diverse bozze che scalpitano per uscire, mi sgridano, sai, non vogliono stare rinquise…
se se lo sai che sono un po’ matta, no?
ti auguro le cose più belle e ti abbraccio con tanto affetto
smakkkkkkkkkkkk
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 22:08:20
Cara Ventis, ti ringrazio di cuore per il tuo raconto fantastico sui Maya e i loro riti in queste grotte stupende. Devo comunque ammettere che mi sono venuti un po’ i brividi leggendo e guardando :):):) Viaggiare, anche in fantasia, è meraviglioso. Un abbraccio dal Ticino.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 23:27:13
cara Martina, ogni sito Maya ha la peculiarità di lasciarti brividi, sono stata nello Yucatan ed anche davanti a quelle enormi piramidi le storie di quei sacrifici e di quei popoli erano ugualmente cruente, eppure lo stupore della loro civiltà non può esimerci dal ricercare, conoscere, sapere….se percorriamo la storia queste tragicità questi orrori, sembrano portare con se sempre le scie di sangue degli innocenti.
Ti ringrazio delle tue parole amica che mi sorridi dal ben Ticino! Un abbraccio particolare e te e ai tuoi splendidi orizzonti
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 21:56:13
Cara Ventis, sono pienamente d’accordo con te che fare delle ricerche e scoprire della nove cose ha due lati e che malgrado ciò bisogna andare avanti.
Purtroppo non sono mai stata nei paesi dei Maya, ma mi ero già occupata un po’ degli Incas in Peru. Se capisco bene, tu sei stata nella parte di Bélize dove hai visto quelle enormi piramidi. Io spero che ci racconterai ancora di più sui Maya. Per intanto ti auguro una settimana piena di soddisfazioni. Cari saluti Martina
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 22:41:10
no, Martina, purtroppo non sono mai stata in Belize, lo Yucatan dove ho visitato i siti Maya e le loro incredibili piramidi è in Mexico, zona interessantissima e splendida, ma i Maya si sono estesi in gran parte dell’America centrale ed anche negli USa di recente sono state fatte scoperte interessantissime riguardo questo popolo ancora molto misterioso, in Georgia una città risalente a circa 1100 anni fa che si presume sia la mitica Yuhapa, ricercata dall’esploratore Hernando de Soto nel 1500, ti ringrazio dell’attenzione che mi dedichi, sì. credo che prima o poi tornerò ancora a parlare dei Maya, ma ho tante di quelle cose che mi frullano per la testa, solo che in questo momento mi manca il tempo per trascriverle…mi divertono tantissimo queste esplorazioni mentali!
Un grande abbraccio, cara, a presto
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 22:20:21
Cara Ventis scusa se anche io non riesco spesso a passare. Riesci sempre a farmi calare nei posti che mi presenti e a sorprendermi con le tue parole.
Un sorriso e a presto 🙂 Lila
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 23:29:09
non sai come posso capirti! anche io amerei andare in giro a salutare gli amici e a leggere le novità dei loro blog…purtroppo in questo periodo devo accontentarmi sono di un tempo limitato!
Ti ringrazio tantissimo, a presto, spero
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 22:40:09
This is very interesting. I am surprised that they let people to get close to the artifacts in the cave. Thank you for sharing.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 23:34:38
in effetti è lasciato tutto così al naturale perché si possa proprio visitare il sito come è stato ritrovato dagli archeologi, penso però che vi siano dei limiti oltre cui non si possa andare
ti ringrazio e saluto
in fact it is left natural to everything because you can just visit the site as has been found by archaeologists, I think, however, that there are limits beyond which we cannot go
Thank you and greet
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 23:00:15
Per questo viaggio non riesco ad invidiarti, rabbrividisco a pensare quante atrocità spaventose sono state perpetrate nel nome di un dio o degli dei, anche questa è storia dell’umanità, ma sempre atroce resta.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 23:41:23
Carissimo Ermanno, credi forse che i recenti crimini perpetrati dai nazisti nei lager, o gli eccidi di massa degli inermi monaci del Tibet, o i genicidi che si perpetrano in certe parti dell’Africa, non possano suscitare lo stesso senso di orrore? credo che questo ricordare dovrebbe servire perché simili atrocità venissero risparmiate agli inermi e agli innocenti…ma la storia sembra sia senza memoria, allora ci si pongono difronte delle realtà che forse è bene conoscere e ricercarne i possibili perché, capire che cosa siamo o perché talvolta ci trasformiamo in demoni
apprezzo comunque la tua sensibilità, la mia viene superata dalla curiosità
passa una notte serena e senza incubi ha ha ha
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 23:21:14
Ok, Ventis- you dragged me- kicking and screaming! 🙂
But I’m still smiling at your sense of adventure.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2014 @ 23:44:25
ha ha ha, la mia cara Jo che non vorrebbe venire neppure se trascinata a forza! è certo che uno si deve sentire di fare quel viaggio abbastanza avventuroso, sì, sì!
un grande abbraccio Ven
ha ha ha, my dear Jo wouldn’t come even if dragged by force! It is certain that one must feel to do that trip adventurous enough, Yes, Yes!
a big hug
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 02:09:40
This looks like such a fascinating place, and I would love to visit it, Ventis. We were in Belize last year, but only went to Lamanai to see the ruins of the Maya temples there. Next time, I think I’d like to embark on this new adventure, although I’m not so sure about the bats and other horrors in the cave. Never say never. 🙂 xx
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 11:57:01
eccola! questa ha paura ei pipistrelli…ma essi sono così carini! sono certa che tu saresti la persona adatta per intraprendere una simile avventura, e che la curiosità avrebbe il sopravvento su tutto…in oltre sarei curiosissima di ammirare le tue foto! 🙂
Here it is! This is afraid and bats … but they are so cute! I’m sure you’d be the right person to embark on such an adventure, and that curiosity would have the upper hand on everything … in addition I’d be curious to see your photos!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 10:12:35
Noto con molto piacere che sei veramente appassionata della storia,Cara amica mia,interessante seguire questi video(anche se sono in un altra lingua)purtroppo per te la realta e diversa,ma e bello continuare a sognareeeeeee,
Buona domenica amica miaaaaa
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 12:00:34
sì, sì è sempre stata la mia grande passione ( un po’ meno della Poesia, però) fino da bambina, cominciai con i libri di Salgari e vovelo sapere tutto sugli usi e le popolazioni da lui descritte nei suoi libri…ma sai che il grande scrittore di romanzi di avventure non si era mai mosso da Torino?! pensa tu…si può ben viaggiare anche con la mente ed essere ugualmente soddisfatti
buona giornata amico e scusa il ritardoi nel rispondere
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 11:47:40
Grande!!!! Amica mia è sempre più bello leggerti ci porti sempre in mondi meravigliosi. Facendoci risparmiare un sacco di soldi, tra l’altro.
Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 12:02:26
ecco..ma tu, sei livornese…o genovese? ha ha ha questo pensa a risparmiare!!!
grazie delle belle parole France, e scusa il ritardi
buona e bella giornata por tigo
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 12:14:08
No no livornese d.o.c., lascia perdere ritardo, io sto rispondendo ai messaggi della vita precedente.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 15:52:10
acci, non sapevo tu fossi di formazione buddhista! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 12:55:47
Caro Ventis, grazie per questa visita, talmente impressionante…. Queste caverne sono fantastiche belle ma allo stesso tempo di crudeli, oufff… è talmente crudele tutti questi sacrifici… Baci tutto dolce e buona domenica nella gioia e la tenerezza
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 12:04:56
una persona dolce come te certo no starebbe bene da quelle parti, ma purtroppo la storia ci racconta anche di questi eventi crudeli dovute ad ignoranza e suprstizioni, anche se gli uomini moderni cge dovrebbero sapere di più in molti casi lo sono stati, e lo sono altrettanto
un caro abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 15:53:53
Ho gradito moltissimo questo viaggiare – ne sono stata conquistata, quindi un grazie speciale per te, ne avevo proprio bisogno!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 15:54:10
grazie mille, è sempre con grande piacere che accolgo sulla mia barca nelle nuvole compagni di viaggio virtuali!
un sorriso
"Mi piace""Mi piace"
Feb 09, 2014 @ 19:26:04
impressionante come riesci variando il tema, ad essere sempre assolutamente affascinante, un tema così difficile da trattare lo hai trattato con una sapienza ed una eleganza davvero impressionanti. Purtroppo nelle vicissitudini umane si trovano questi episodi davvero terrificanti, ma estremamente veritieri ,oltre tutto sono luoghi credo sconosciuti alla maggioranza di noi, per questo ancora mille grazie amica per tutte le emozioni che ci dai
Mirella
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 12:06:02
cara Mirella ormai è diventata una routine leggere i tuoi bellissimi commenti, ne sono fiera ed onorata
un grandissimo abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Feb 10, 2014 @ 15:05:30
Ciao Ventis, ci regali sempre nuovi viaggi e molte cose interessanti. Non sapevo che i Maya facessero riti truculenti…che orrore…
Un caro saluto e buon inizio settimana!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 15:56:31
i Maya erano un grande popolo, ma purtroppo avevano questi rituali terrificanti
grazie, sei molto gentile
a presto
"Mi piace""Mi piace"
Feb 10, 2014 @ 15:07:25
Ciao! passo anche per un annuncio: ho ristrutturato il blog principale e ho anche cambiato il nome. Da ora in poi al posto di nuvoledipoesia ci sarà
http://nelcieloenellavita.iobloggo.com
Nel profilo risulta già…comunque meglio chiarire, prima che qualcuno pensi che ho chiuso tutto…
Buone giornate!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 15:57:46
come vedi passo solo ora per le risposte, e verrò subito nella tua nuova casa
grazie del gentile invito
ti sorrido
"Mi piace""Mi piace"
Feb 10, 2014 @ 15:50:21
Ma chère Ventis, je suis heureuse d’avoir été à la découverte avec toi.
Ce blog que tu as découvert est magnfique et merci de nous en faire profiter avec tout le mystère des Mayas. J’apprécie beaucoup.
Je t’embrasse très fort et belle continuation dans tes journées 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:22:50
cara Denise, sono contenta di non aver spaventato anche te! penso che ci debbano essere paure, ma solo interesse per le nuove conoscenze , per questo ti ringrazio moltissimo
un abbraccio molto affettuoso
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:13:21
Benvenuti Ventis!
Ti ringraziamo per il tuo commento.
Sono felice che grazie a te posso vedere i luoghi storici.
I tuoi post sono sempre ben sviluppate.
Io li amo.
Mando baci e saluti.
Lucia
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:24:46
cara Lucija , sei sempre molto gentile
anche io amo molto il tuo bellissimo blog, e sono felice di suscitare il tuo interesse!
un grande abbraccio
a presto
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 19:20:42
A great serie!
Well done!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:25:19
Mille grazie, Hans
"Mi piace""Mi piace"
Feb 13, 2014 @ 05:30:55
What a wonderfully mysterious place. It would be lovely to visit one day, wouldn’t it?
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:26:36
bella e misteriosa, molto!
Grazie mille, la tua presenza è sempre un vero piacere
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 13, 2014 @ 10:16:23
Hallo lieber Ventis was für schöne Bilder,und geheimnisvolle Orte wunderschön.Ach was dein Bericht an geht sehr spannend und gut ich lese rs sehr gerne.Wünsche dir einen glücklichen Tag und ein gutes und schönes Wochenende.Liebe Grüße Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:28:26
cara amica Gislinde mi fa molto piacere che tu abbia avuto interesse per il mio post
ti ringrazio per la tua gentilezza
un abbraccio, a presto
"Mi piace""Mi piace"
Feb 13, 2014 @ 14:26:31
Credo che è un viaggio che farai ……………. visto quello che fai vedere, potendo pensare anche ……. se ci vai di persona il gusto sarà diverso.
mannaggia mannaggia a questo lavoro che ti priva di essere più libera 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:30:49
beh, cari il mio Giovanni…mettiamo le cose sotto un altro punto di vista? questo lavoro mi permtte, di tanto in tanto di fare viaggi che desidero…certo non tutti, non mi basterebbero cento vite, credo he he
stammi bene, bene
"Mi piace""Mi piace"
Feb 13, 2014 @ 22:22:38
La bellezza del luogo si scontra con le immagini che rappresentano le atrocità di quei tempi. La suggestione e l’impatto emotivo devono essere massimi, non ho dubbi che ti piacerebbe andarci e spero che un giorno possa riuscirci.
Bellissime ed evocative anche le tue parole 😉
http://www.wolfghost.com
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:33:17
anche se sono impressionanti questi luoghi sono solo musei all’aperto, ci mettono a conoscenza di realtà molto lontane, per questo io non li ritengo paurosi, ma solo terrificanti…
ti ringrazio del piacevole commento
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:48:44
opssssssssss, desculpa, il commento sopra riportato era destinato a Losito, ricomincio in buon ordine he he
Spero tanto che il tuo augurio possa avverarsi, ma se solo tu sapessi in quanti posti mi piacerebbe andare!!! in questo, intanto, almeno con la fantasia ci sono passata!
ti ringrazio della presenza e del commento, è sempre un piacere salutarti
"Mi piace""Mi piace"
Feb 14, 2014 @ 10:37:39
Arrivo in ritardo e perciò hanno già detto tutto coloro che mi hanno preceduto.
Posso solo aggiungere che la tua fantasia, aiutata da una felice vena poetica, mi ha portato con mano sicura a viaggiare nel passato e nel presente con un’audacia che forse nella realtà non avrei avuto. Alcune immagini, infatti, sono da brivido.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:45:20
anche se sono impressionanti questi luoghi sono solo musei all’aperto, ci mettono a conoscenza di realtà molto lontane, per questo io non li ritengo paurosi, ma solo terrificanti…
ti ringrazio del piacevole commento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 14, 2014 @ 13:10:14
Hai inserito delle immagini che dire splendide e dir poco!
Bellissimo blog.mi faccio un giro
Ciao ,a presto
liù
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:50:18
grazie cara, sei molto gentile, spero che il tuo “giro” ti abbia resa serena
ti sorrido
"Mi piace""Mi piace"
Feb 14, 2014 @ 13:11:49
Sorry,ho digitato la e senza accento!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:50:52
he he he
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 15, 2014 @ 00:07:59
Grazie per la sempre grande articolo.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:52:03
grazie a te per la tua gentilezza!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 11:29:47
ho letto e guardato tutto viaggiando con te nel bellissimo posto da brivido. poi sono tornata su a rileggere la tua poesia che ho compreso meglio ed apprezzato molto. come già detto il tempo è tiranno e i posti che piacerebbe vedere numerosissimi; ti auguro in ogni caso di poter visitare anche questo luogo se avrà per te la priorità rispetto ad altri 🙂
buona domenica.
Ludmilla
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:56:24
in effetti senza entrare nel tema del post li testo risulterebbe alquanto criptico…mi sono lasciata prendere dei simboli e dai pensieri che destano quei luoghi…ti ringrazio della comprensione
he sì, forse non avrà proprio la priorità questo sito…se avrò la possibilità di farlo il prossimo lungo viaggio sarà in oriente, molte località in predicato nessuna ancora prescelta ( molto dipenderà anche dai last-minute)
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 17:22:44
riflessioni in nero
Vita, e Morte, e Giganti –
Cose come Queste – sono silenziose –
I Minori – Apparati – Tramoggia di Mulino –
Moscone alla Candela –
O Voce di Piffero –
Si affermano – nel Momento in cui si fanno sentire –
………………
Talvolta accantono, per un Attimo –
Il Pensiero di esser viva –
Anonima Delizia da sperimentare –
E più Folle – da concepire –
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2014 @ 16:57:56
irraggiungibile Dickinson, ogni immagine il suo luogo e tutti i luoghi in un abbraccio
la tua presenza è un dono
"Mi piace""Mi piace"