da una corona di capelli e fiori ti lasci aureolare
di soavità la tua bellezza sulla morte regna
in quell’arpa armoniosa di gelo sussurrato
il tuo sorriso vedo riaffiorare
nel bianco inabissarsi di ogni mondo
l’umana fragilità ti ha racchiuso come un notturno fiore
nella tua condizione di donna nata per sempre donare
tu sposa infante mille segreti hai di spine crocifissi
su quelle mani perfette strette sopra il cuore
Tutta di giglio Ilaria un baleno di libera luce
cucito con un ago di cristallo chiude per sempre in pallore
le tue labbra in prossimità di notturne stelle
Te ne stai lontana, oltre ogni stupore,
una lacrima stillata chissà da quale fiore
rimane indecisa sul tuo bel volto a tremulare
in uguale amore e sconforto di respiri spenti
nel limite irraggiungibile non soffocato dal tuo grido
ma in quello della Nera Regina che nei suoi palazzi
ti recò per mano eternamente candida in bianchi cieli.
Ventisqueras
Jacopo di Pietro d’Agnolo di Guarnieri detto Jacopo della Quercia
(Siena , 1374 circa – Siena , 1438)
scolpì nel 1406 quello che è universalmente riconosciuto come il più bel monumento funebre al mondo
posto all’interno delDuomo di San Martino in Lucca
Paolo Guinigi, signore della Lucca quattrocentesca, alla morte della seconda moglie,Ilaria Del Carretto «fè magnificamente quello che a ogni grandonna o signore si convenisse, così di messe, orazione, vigilie, vestimenti, drappi…», come racconta Giovanni Sercambi nelle sue” Croniche” dell’epoca. La verità è che Ilaria, resa immortale dal monumento funebre e capolavoro di Jacopo Della Quercia che accoglie i visitatori nel Duomo di Lucca, in quella magnifica tomba non è mai stata sepolta.
Che fine avessero fatto le spoglie mortali, era rimasto un mistero, risolto ora dalla Soprintendenza archeologica della Toscana. Quello che si ritiene il corpo della giovane, nata nel 1379 dal conte di Zuccarello (Savona) e morta di parto a 26 anni nel 1405, è stato ritrovato nella chiesa di Santa Lucia del complesso di San Francesco, a Lucca.
nel 2010, quando Giulio Ciampoltrini, l’archeologo dell’università di Pisa, responsabile degli scavi di San Francesco,dopo lunghissime ricerche fatte con le tecniche più avanzate riesce a localizzarla in una delle due arche funerarie, dove furono inumati e ritrovati 48 discendenti della potente famiglia Guinigi.
ancora oggi commuove quel piccolo cane ai piedi di Ilaria simbolo di fedeltà coniugale, che la guarda come a chiederle perché non possa più accarezzarlo. Resta l’emozione:dopo 600 anni quella tomba ha trovato il corpo per cui fu scolpita .
Lucca è stata una ricca, potente, raffinata ed elegante città ne sono rimaste intatte le mura ( unica fra le grandi città europee ) ancora oggi interamente percorribili e godibili, dai grandi viali ombrosi, esse, separano la città antica e la cosiddetta- Lucca di fora-, quella moderna, sorta appunto fuori dalle possenti mura
altra unicità: la torre alberata appartenuta proprio alla famiglia Guinigi, alla cui sommita quattro lecci centenari danno un ornamento spettacolare e festoso
le foto che si susseguono raffigurano gli straordinari scenari interni ed esterni del Duomo di San Martino, dove si conserva il monumento funebre di Ilaria
Il mio primo incontro con Ilaria avvenne che ero molto piccola, i miei genitori appassionati di musica lirica e di teatro, portavano anche me ai mattineè del teatro del Giglio, poco distante dal Duomo, e spesso, arrivando in anticipo passeggiavamo per la città visitando i bellissimi monumenti, mi hanno raccontato che quando arrivammo al sarcofago di Ilaria rimasi incantata, poi volevo in ogni modo che ” la bella signora” si alzasse…Da allora sono sempre rimasta molto legata a questo luogo ed ancora non saprei spiegare perché, però da sempre la considero -la mia Ilaria-
Ora donne la bianca fiordaligi
chiusa ne’ panni, stesa in sul coperchio
del bel sepolcro; e tu l’avesti a specchio
forse, ebbe la tua riva i suoi vestigi.
Ma oggi non Ilaria del Carretto
signoreggia la terra che tu bagni,
o Serchio…
Gabriele D’Annunzio
un amico scrittore, leggendo su Splinder questa mia storia, ci costruì sopra un racconto, aveva immaginato che io fossi la reincarnazione della figlia di Ilaria nata mentre lei moriva di parto, ed era forse per questo misterioso filo
che ci univa che mi sentivo a lei così legata…
un pomeriggio mentre mi trovavo assorta nel Duomo deserto e silenzioso, un raggio di luce colorata discese da una grande vetrata e lentamente muovendosi i colori presero sembianza umane, si formò una piccolo corteo preceduto da due paggetti che reggevano due cuscini dorati si cui erano posate ghirlande intrecciate di fiori e frutta, seguivano dame e cavalieri in sontuosi velluti quattrocenteschi…certo un omaggio sceso dal cielo per la bella Ilaria…credo l’immaginai, forse sognai, non saprei dire, ma il ricordo vibrante bellissimo è rimasto, come un misterioso dono che era stato fatto contemporaneamente a Ilaria ed anche a me.
Lucca è la città dei mille misteri, sempre in San Martino all’interno di questa sontuosa cappella dorata si conserva gelosamente l’immagine delVolto Santo , patrono della città, portatore di una leggenda straordinaria che forse vi farò conoscere un altra volta, perché certamente tornerò ancora a parlare dell’amata Lucca
ma ora vorrei finire la storia della Mia Ilaria, essa venne in sposa al conte Paolo Guinigi da Zuccarello , un paesino ligure, dove nacque nel 1379, figlia del Marchese di Savona e Signore di Finale, Carlo del Carretto, appartenente ad un antico (x secolo), ricco e rispettato casato
questo è il castello dei Del Carretto che sovrasta l’antico borgo
i concittadini per onorare di ricordo della loro immortale figlia, le hanno dedicato una statua e un romantico sentiero che porta fino al giardino del castello chiamato appunto “Il sentiero di Ilaria ” dove forse le era consueto passeggiare prima di andare sposa
Così al tuo dolce tempo, o cara, e Sirio
perde colore, e ogno ora s’allontana,
e il gabbiano s’infuria sulle spiagge
derelitte. Gli amanti vanno lieti
nell’aria di settembre, i loro gesti
accompagnano ombre di parole
che conosci.
Salvatore Quasimodo
e così con i fiori che ornano il suo sentiero, fiore tra i fiori finisce il mio omaggio a Ilaria.
Ho scelto questo post nella ricorrenza di quello che in principio era un ricordo ed omaggio alle operaie di Boston e che man mano è andato perdendo l’originale valore simbolico per declassarsi ad una festa, che in particolare proprio le donne, osservano con modi esagerati e per me, illogici .Lei, la mia dolce Ilaria rappresenta il sacrificio della donna-madre, morta di parto per donare la vita. scopo principale del nostro essere al mondo.
La seconda dedica è per le donne cui la “FESTA” viene fatta in tutt’altro modo da coloro che dovrebbero proteggerle ad amarle, compagni, mariti, amanti, o da bastardi stupratori, a tutte loro che hanno perduto la vita solo per essere donne, a tutte le altre che tacciono violenze il mio amore e tutta la mia tristezza
So beautiful…. and I tried to understand with Google Translate help, I can imagine now, how beautiful in its original language, Thank you, fascinated me everything in this post. Love, nia
Merhaba benim tatlı ve güzel arkadaşım Ventis..
sizin değerli dostluk için teşekkür ederim
mutlu ve güzel bir hafta sonu diliyorum
çok kucak dolusu sevgiler size gelsin 🙂
Sevgili dostum ve Secil veda etmek her zaman çok mutlu, her geçen tup evimde ben onur
Tüm kalbimle istiyorum ve onları seviyorum en güzel şey
içten sevgi ile
Ecco, c’è un commento in inglese e uno in una lingua a me ignota, io te lo scrivo in livornese che si fa prima.
E’ un post parecchio bello, ma più che artro il tu’ rapporto co’ Ilaria fa venì la ciccia di gallina, dhe, m’è quasi venuto ‘r magone, volevo andà a Lucca in uno de’ prossimi uichende, so giàche entrando in quelduomo e guardando Ilaria mi verrà un sorriso, uno di quelli che partono dalla chiena e ti lasciano un brivido di piacevole emozione. (si lo so, la parte finale non era in dialetto…oh, so’ fatto così, abbi pazienza).
o France, er commento ‘ncriminato è ‘ n turco aal bellemmeglio con gugolle e si ‘apisce, ma er divertissi è a risponde!! ha ha ha ( questo vocabolo l’ho preso dar tu brogghe…embè tu in livornese io in pisano…e ci redi che forse, forse e ci ‘apimo solo noi…evvaiiii, un c’è gugolle che tenga
ora si ridiventa seri, perché la bella Ilaria lo merita, spero che tu ci sia andato davvero in Duomo a Lucca, perché siamo così vicini che se tu non ci fossi mai stato…beh sarebbe grave, he’…
tu non ci crederai ma l’emozione provata da bambina si ripete ogni volta che ci vado…che ci voi fa, e un ho mia tutti e mi giorni he he
stammi bene 🙂
il fatto che dentro quel sarcofago la Ilaria non c’è mai stata! e quella tomba ne ha viste delle belle! erano state persino staccate alcune formelle, poi fortunatamente ritrovate e rimesse al loro posto
io se parlo di lei è come se parlassi di una persona che ho veramente conosciuto, strano davvero il mio rapporto con lei
grazie del passaggio
ti sorrido
Ho letto questa storia con grandissimo interesse – non conoscevo nulla di questo, splendide anche le immagini – dopo questo post, … potrei anche dire di essere un po’ turbata, certo non sono rimasta indifferente, Grazie per questa emozione!
ti ringrazio molto quando si prova emozione c’ empatia nel leggere ed è il più gradito riconoscimento per l’amore sincero con cui mi impegno a presentare le nostre ( e non solo) magnifiche opere, che prima come italiana, e poi come appartenente ad un mondo globalizzato mi onoro di divulgare
un grande abbraccio
… tu per certo hai colto e cogli nel segno e ci riesci benissimo – tornando qui, mi è presa la stessa emozione! Grazie a te per i tuoi post. Che la settimana ti sia splendida!
sei davvero gentile, cara! è un bellissimo inizio per riprendere i miei colloqui nel post! anche a te auguro un altrettanto splendido inizio di settimana
a si biri, col saluto dei sardi!
Che dirti? Mi hai fatto un bel regalo facendomi conoscere quel che non sapevo e che effettivamente regala un brivido.
Brava come sempre nei reportage fotografici 🙂
Grazie Ventis, un grande abbraccio
anche per te vale quello che ho scritto nel commento sopra!
ma anche ti ringrazio per la sempre graditissima presenza
un abbraccio molto affettuoso cara Affy
Dopo questo post così appassionato e coinvolgente, devo mettere Lucca ai primi posti delle città da visitare e per un riverente omaggio alla bella Ilaria.
Ciao e grazie per questa emozione.
credo che la mia bella Ilaria e la splendida Lucca valgano davvero una tua visita! già pregusto la bellezza degli scorci che riuscirai a fotografare…e le tue impressioni!
grazie a te, della tua sempre preziosa presenza
Carissima Ventis, quale magnifico omaggio ad Ilaria, tutto è talmente bello! Non conoscevo questa città, danno perché se avessi saputo quando sono andata in Toscana, l’avrei visitato! Grazie per tutte questo informazione e le tue meravigliose foto! Bacione ed a presto!
ora che l’hai conosciuta ti aspetto a Lucca e nella mia bella Toscana, sperando tu possa presto toirnare in Italia
grazie della tua sempre gradita presenza, ricevi un grande ed affettuoso abbraccio
Good morning, daughter of Ilaria 🙂 How very beautiful she is! If ever I am lucky enough to return to Italy, Lucca will be a must for me. Thank you for a wonderful start to my week. I hope that yours is wonderful too.
ha ha ha …la figlia di Ilaria…ma sai nessuno sa niente di niente e quindi…mai dire mai!
buon giorno cara Giovanna, felice di ritrovarti e salutarti
see you sonn
Bonjour chère Ventis, ton billet est d’une grande beauté et c’est un merveilleux hommage à Ilaria! Tes photos en témoignent ainsi que toutes tes informations. J’aime beaucoup, beaucoup!
Que ta soirée soit douce.
Je t’embrasse 😉
buona giornata amica Denise! porti sempre con te la tua dolcezza e bellezza di parole, sono curiosa di passare nella tua bella casa per vedere le foto che hai scattato un questi ultimi giorni
buon inizio settimana, con affetto
Je suis allée en Toscane l’année dernière et j’ai visité Lucca.
Je me souviens très bien de ce gisant avec le petit chien à ses pieds.
Cette ville est très belle et j’aurai voulu comprendre tout ce que vous avez écrit… Malheureusement mon italien est limité :))
Un beau mardi en perspective !!
ti ringrazio della visita e sei la benvenuta nella mia casa! Sonoi lieta che tu abbia potuto ammirare la mia bella Ilaria e la splendida Lucca, e mi farebbe piacere anche che tu conoscessi la sua storia: questo è molto semplice, basta che tu cerchi su Google TRANSLATE e avrai la possibilità immediata di una efficace traduzione non solo per l’italiano, ma anche per molte altre lingue di paesi stranieri, che ti faranno sapere ed apprezzare molte cose in più di questo nostro bellissimo pianeta
ti auguro un lieto giorno
🙂
Merci pour la visite et vous êtes les bienvenus dans ma maison ! Sont heureux que vous avez pu admirer mon beau Ilaria et la splendide Lucca, et j’aimerais bien que vous saviez que son histoire : c’est très simple, juste Rechercher sur Google TRANSLATE et vous aurez la possibilité de traduction efficace non seulement pour l’italien, mais aussi pour de nombreuses autres langues des pays étrangers, qu’ils seront connaissent et apprécie beaucoup de choses en plus de notre belle planète
Je vous souhaite une bonne journée
eheh…sulla torre alberata ci sono stata e, da lassù, c’è un panorama stupendo 🙂 ciò che incanta da bambini rimane nel cuore come qualcosa di fatato e poi nessuna ipotesi è da escludere 😉
un caro saluto Ven.
Lud
che bella quella sequela di scalini, he? eppoi da lassù ti si spalanca il mondo!
beh, sì è quello che ho appena scritto in una qualche risposta!
buon inizio settimana, Ludi cara
🙂
Such a beautiful post, Ventis. You’ve given us a feast for the eyes. Your photography is, as always, wonderfully shot. One can only imagine how stunning these sculptures must be to see them in person. Thank you for sharing your photos with us of the tomb, Lucca, the castle del Carretto, and for telling us the fascinating tale of Ilaria.
ciao John! hai ragione poterle vedere dal vivo, e sfiorare quel marmo che non sebra di gelo, ma avere calore è una emozione irripetibile, i più grandi critici d’arte sostano qui a lungo, ammirando la perfezione incredibile della scultura che conserva intatto il fascino della bella Ilaria
abbi una bella giornata 🙂
Hi John! you’re right you can see live, and tap that marble that doesn’t seem to gel, but having heat is a unique emotion, the greatest art critics wait here for a long time, watching the incredible perfection of sculpture that retains the charm of the beautiful Ilaria
have a nice day:-)
La tua Ila è da lontano la mia Ilaria e meglio l’Ilaria della mia moglie perchè antenata di nostri cugini di Lucca discendenti dei Guinigi ( furono proprietari del Museo Guinigi con l’albero sulla torre che si vede sul tuo bellissimo articolo)..Dal 1331 la famiglia era a Barga. Barga città meravigliosa (come Illaria) ” Una Cita fra le più belle del mondo” ( é scritto)
Sarebbe bene che tu potessi visitarla con il vecchio (91 anni sempre vivo) erudito di Barga , Antonio Nardini che conosco tutto di Barga e ha scritto tante belle cose
( remane anche a Barga un cugino dottore)
Non voglio dire il nostro nome per cosa privata ma posso dirlo con il tuo proprio Email, se vuole bene. Ti ringrazio di aver tanto bene mostrato la bellissima Ilaria
( cosi bella che la ” Pietà” di Michelangelo) …anche prima per il “Ponte del diavolo”
( preso nel tempo fra, di qui conservo un disegno di un antenato di Barga)
Ti prega di scusarme per la mia tanto brutta lingua italiana apresa da solo durante i nostri viaggi nella bellissima Toscane negli anni 1960-80
Guy
Buon giorno dottor Lrclerc!
questo è davvero incredibile…voglio sperare che non sia uno scherzo, perché se fosse vero sarebbe troppo bello! Mi sembra un sogno di essere contattata da un discendente della mia adorata Ilaria! ma questo può succedere davvero?? quale mano fatata ha guidato la tua mano fino a raggiungere il mio post?
Molto emozionata, per il tuo apprezzamento, concordo con te per la bellezza della cittadina di Barga, che ho appena sfiorato in un mioo articolo ( Versiliana.l’alba al monte forato) ma che spero di riprendere prima o poi più ampiamente) sarebbe per me un vero onore tornare a Barga ed essere guidata da un così grande vegliardo!
certo che mi farà piacere scambiarci notizie più dettagliate via e-mail apprenderò senz’altro ancora moltissime cose di cui sono sempre molto curiosa
il mio indirizzo è anhelikax@hotmail.com
aspetterò con vero piacere
mi scuso per il ritardo, sono stata qualche giorno fuori e riprendo solo stamane la mia attività sul blog
la vostra scrittura in italiano è perfettamente comprensibile, tutti i miei complimenti
ancora una volta ringrazio, sperando sia tutto vero
cordialissimi saluti
Annalisa.
cara Ventis, ogni tuo post è fonte di bellezza e di stupore, non conoscevo la storia della bella Ilaria, avevo solo visto qualche foto del monumento, non sono mai stata a Lucca, ma il primo viaggio che faremo sarà quello senz’altro, la tua bravura nel coinvolgere chi ti legge è incredibile, la scelta delle foto con le didascalie perfetta, questa tua storia nella storia mi ha messo i brividi, ad animi come il tuo che sanno vedere oltre tutto è possibile!
credo che tornerò di nuovo a leggere tutto da capo, mi hai troppo affascinata
grazie, davvero grazie
Miri
Mirella cara buongiorno, le tue parole ela tua gentilezza stupiscono me! sono veramente lieta di averti potuto far conoscere e quindi apprezzare meglio la bella Ilaria, Spero, per tua gioia che andrai presto a Lucca, in primavera la città è ancora più bella!
spero mi farai sapere
un grandissimo abbraccio molto affettuoso a te e ai tuoi cari!
Que bella dona ! Ce soir j’ai bu un verre de Lambrusco dulce et bien sûr j’ai rêvé à l’Italie et pensé à toi… 😉
Magnifique ton “reportage”, instructif et plein de sensibilité.
he he….ti vedo amica Lou brindare all’Italia con un bel bicchiere di rosso lambrusco…le eccellenza dei vini italiani ormai dilagano in tutto il mondo!
grazie del tuo passaggio, ti auguro una lieta settimana 🙂
Thank you for this magnificent post on the story of Ilaria….to my surprise I found that i could follow a lot of the language too!
The dog as symbol of married fideltity was used on medieval tombs in England as well – an example of a culture held in common at that period.
Buon giorno Helen, mi fa davvero piacere che tu sia riuscita a comprendere la mia lingua, anche io cerco sempre di capire i post anche delle lingua più strane, per poi scoprire che ci accomunano molte più cose di quante credevamo…ad esempio come il cagnolino preso a simbolo di fedeltà anche nel medioevo in Gb
grazie mille del tuo apprezzamento
see you soon
Good morning Helen, I am really glad that you are able to understand my language, even I try always to understand also posts the strangest language, only to find that we share many more things than we thought … such as the puppy got a symbol of loyalty even in the middle ages in the UK
Thank you so much for your appreciation
carissima Giovanna, Ilaria èpiù bella nella luce del mattino!
anche io sono un uccello mattiniero, he he
sono stata qualche giorno in vacanza in giro per la mia bella Italia, da stamane sono nuovamente qui per salutarvi anche nelle vostre case
see you soon
Dear Joan, Ilaria is more beautiful in the morning light!
I am also a morning bird, he he
I was a few days on holiday around my beautiful Italy, from this morning are here to greet you again even in your homes
e questo icantevole testo di un Poeta immensamente spirituale che sa dare il giusto valore alla bellezza ed alla morte, lega magnificamente con il contenuto del testo
onorata!
Hai colorato
i miei pensieri
e i miei sogni,
con gli ultimi riflessi
della tua gloria,
Amore,
trasfigurando
la mia vita
per la prossima bellezza
della morte.
Come il sole,
al tramonto,
ci lascia intravedere
un angolo di cielo,
hai mutato il mio dolore
in gioia immensa.
Per incanto, Amore,
vita e morte
sono diventate
per me
la stessa grande
meraviglia.
HAI COLORATO I MIEI PENSIERI
– Rabindranath Tagore –
la dedica è all’Amore come forma eterna di Bellezza, quindi anche alla “tua” Ilaria
da una corona di capelli e fiori ti lasci aureolare
di soavità la tua bellezza sulla morte regna
lasciami dire che i versi che le hai dedicato di cui riporto solo la prima strofa, ma che meritano ugualmente tutti, non hanno assolutamente nulla da invidiare a quelli dei cosiddetti grandi, che prima tu, e poi io, abbiamo citato
I’m impressed and thrilled by your amazing photos – it’s an incredibly beautiful landscape! Italy has so many wonderful things to discover. Thank you for introducing all this to us and for taking us with you 🙂
unquestionably the Italy has stories, art, and culture, and it is very easy to share!
Thank you so much, you are very kind to me and I am very honored dellaq your presence
Non posso che ringraziarti per averci
fatto partecipi di tanta bellezza e’storia della nostra meravigliosa. Italia….la tua Ilaria mi piacerebbe visitarla.Grazie ancora sei brava e molto sensibile .Caty
sono io che devo ringraziare te per le parole che mi arrivano al cuore, e spero anche che tu possa presto accarezzare con gli occhi l’immagine di perfetta Bellezza della “mia” Ilaria
🙂
La storia di San Martino, dici? ( ha un cognome molto bvello ed importante tuo marito!)
eccola
Martino era un legionario romano convertito al cristianesimo, un giorno mentre si trovava a cavallo in pieno inverno in una giornata freddissima gli si presentò davanti un mendicante mezzo nudo chiedendogli l’elemosina…non avendo con se denaro, Martino si tolse il grande e caldo mantello con cui si ricopriva , con la spada lo tagliò a metà e ne cedette una parte al povero…subito si aprirono le nubi e un caldo sole illuminò il sentiero, e per tre giorni fu caldo quasi estivo?
hai mai sentito parlate dell’estate di San Martino è riferita a questo miracolo
spero di esserti stata utile, scusa il ritardo ma sono stata via qualche giorno
buon inizio settimana
🙂
Sei strepitosa 🙂 si la conoscevo da piccola ma…non che era un leggionario romano ho forse l’avro’dimenticato….il tempo passa? ho gia’passato quota 66 :)…ecco perche’ il mio Martino sembra un legionario romano sempre un po’abbronzato ho forse sara’il sole della Puglia :),Ti ringrazio tantissimo ,le cose che scrivi mi affascinano….un abbraccio.Caty
quello che mi ha colpito è la tua latente dichiarazione per tuo marito-abbronzato- questo a dir poco è bellissimo!!!!!! che Dio vi conceda tanti e tanti anni ancora insieme.
Ancora ti ringrazio per i complimenti, riguardo a San Martino, sai avevo una agiografa di tutto rispetto, la mia cara nonnina sapeva tutto dei santi, e molto spesso mi narrava le loro vite ed i miracoli…aveva un modo gentile e garbato per farlo e sono sicura che nei suoi occhi azzurri in quei momenti entrava il paradiso
passa una notte serena, mia cara
Non dimenticherò mai questo tuo scritto, la tua poesia, la tua Ilaria..
una comunione preziosa che lascerà nel mio cuore una speciale dimora
Grazie Ventis, hai spezzato con noi una pastamadre
ancora una volta al mio rientro ( he sì, sono stata via qualche giorno 🙂 trovo bellissimi,( ed alcuni addirittura sorprendenti ed emozionanti) commenti non posso che ringraziarvi tutti con affetto e cercare per prima cosa di rispondere, poi verrò a salutarvi nelle vostre case
in questa settimana inizierà la primavera, che auguro a tutti voi assolata, gioiosa, festosa e colorata
ciao John! hai ragione poterle vedere dal vivo, e sfiorare quel marmo che non sebra di gelo, ma avere calore è una emozione irripetibile, i più grandi critici d’arte sostano qui a lungo, ammirando la perfezione incredibile della scultura che conserva intatto il fascino della bella Ilaria
abbi una bella giornata 🙂
Hi John! you’re right you can see live, and tap that marble that doesn’t seem to gel, but having heat is a unique emotion, the greatest art critics wait here for a long time, watching the incredible perfection of sculpture that retains the charm of the beautiful Ilaria
have a nice day:-)
Il sapere dei sentimenti, mia cara Ven…sapere e cuore che si uniscono per offrirci questo meraviglioso viaggio tra architettura storia. Sei semplicemente incredibile!
Ti saluto affettuosamente, Luana.
Mar 08, 2014 @ 10:49:08
I knew that Italy is beautiful and full of history. Now You proved it to me. Your post is fantastic photo story.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 10:54:51
grazie cara! sono veramente onorata del tuo commento!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 10:53:59
Ho scelto questo post nella ricorrenza di quello che in principio era un ricordo ed omaggio alle operaie di Boston e che man mano è andato perdendo l’originale valore simbolico per declassarsi ad una festa, che in particolare proprio le donne, osservano con modi esagerati e per me, illogici .Lei, la mia dolce Ilaria rappresenta il sacrificio della donna-madre, morta di parto per donare la vita. scopo principale del nostro essere al mondo.
La seconda dedica è per le donne cui la “FESTA” viene fatta in tutt’altro modo da coloro che dovrebbero proteggerle ad amarle, compagni, mariti, amanti, o da bastardi stupratori, a tutte loro che hanno perduto la vita solo per essere donne, a tutte le altre che tacciono violenze il mio amore e tutta la mia tristezza
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 14:30:26
A mio modestissimo avviso fai toccare con mano la tua giusta rabbia. che per certi versi mi commuove.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:02:18
da persona intelligente e sensibile quale ti reputo…posso benissimo comprenderlo, ti ringrazio della solidarietà Giovanni
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 11:33:12
So beautiful…. and I tried to understand with Google Translate help, I can imagine now, how beautiful in its original language, Thank you, fascinated me everything in this post. Love, nia
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:06:09
benvenuta nella mia casa Nia!
ti ringrazio per le belle parole a presto 🙂
Welcome in my house Nia!
Thank you for the nice words
see you soon
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 12:17:37
Merhaba benim tatlı ve güzel arkadaşım Ventis..
sizin değerli dostluk için teşekkür ederim
mutlu ve güzel bir hafta sonu diliyorum
çok kucak dolusu sevgiler size gelsin 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:09:38
Sevgili dostum ve Secil veda etmek her zaman çok mutlu, her geçen tup evimde ben onur
Tüm kalbimle istiyorum ve onları seviyorum en güzel şey
içten sevgi ile
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 12:34:28
Ecco, c’è un commento in inglese e uno in una lingua a me ignota, io te lo scrivo in livornese che si fa prima.
E’ un post parecchio bello, ma più che artro il tu’ rapporto co’ Ilaria fa venì la ciccia di gallina, dhe, m’è quasi venuto ‘r magone, volevo andà a Lucca in uno de’ prossimi uichende, so giàche entrando in quelduomo e guardando Ilaria mi verrà un sorriso, uno di quelli che partono dalla chiena e ti lasciano un brivido di piacevole emozione. (si lo so, la parte finale non era in dialetto…oh, so’ fatto così, abbi pazienza).
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:17:25
o France, er commento ‘ncriminato è ‘ n turco aal bellemmeglio con gugolle e si ‘apisce, ma er divertissi è a risponde!! ha ha ha ( questo vocabolo l’ho preso dar tu brogghe…embè tu in livornese io in pisano…e ci redi che forse, forse e ci ‘apimo solo noi…evvaiiii, un c’è gugolle che tenga
ora si ridiventa seri, perché la bella Ilaria lo merita, spero che tu ci sia andato davvero in Duomo a Lucca, perché siamo così vicini che se tu non ci fossi mai stato…beh sarebbe grave, he’…
tu non ci crederai ma l’emozione provata da bambina si ripete ogni volta che ci vado…che ci voi fa, e un ho mia tutti e mi giorni he he
stammi bene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 12:48:03
The tomb is beautiful. That even makes it more attractive to find or learn the stories about it.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:21:15
è vero, la ricerca storica rende sempre più interessante la visione di un grande monumento
grazie, sempre molto gentile
It is true, historical research is always more interesting than watching a great monument
Thanks, always very kind
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 14:19:45
straordinaria opera…
l’ho vista più volte. Non riesco ad andare a Lucca senza passare a trovarla.
E quella sacrestia…sembra la stanza del compianto…la camera ardente e lei, lei lì…appena esposta alla pietà e all’amore di tutti…
Grazie ventis…
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:24:22
il fatto che dentro quel sarcofago la Ilaria non c’è mai stata! e quella tomba ne ha viste delle belle! erano state persino staccate alcune formelle, poi fortunatamente ritrovate e rimesse al loro posto
io se parlo di lei è come se parlassi di una persona che ho veramente conosciuto, strano davvero il mio rapporto con lei
grazie del passaggio
ti sorrido
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 15:01:58
Auguri a tutte le Donne,non solo quelle di Boston 🙂 grande la poesia venti,e l opera e’ rimane straordinaria !!!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:27:15
caro l’amico Massi! sempre simpatico e gentile!
un grandissimo saluto!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 16:09:51
Ho letto questa storia con grandissimo interesse – non conoscevo nulla di questo, splendide anche le immagini – dopo questo post, … potrei anche dire di essere un po’ turbata, certo non sono rimasta indifferente, Grazie per questa emozione!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:33:44
ti ringrazio molto quando si prova emozione c’ empatia nel leggere ed è il più gradito riconoscimento per l’amore sincero con cui mi impegno a presentare le nostre ( e non solo) magnifiche opere, che prima come italiana, e poi come appartenente ad un mondo globalizzato mi onoro di divulgare
un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Mar 16, 2014 @ 11:15:33
… tu per certo hai colto e cogli nel segno e ci riesci benissimo – tornando qui, mi è presa la stessa emozione! Grazie a te per i tuoi post. Che la settimana ti sia splendida!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 06:46:17
sei davvero gentile, cara! è un bellissimo inizio per riprendere i miei colloqui nel post! anche a te auguro un altrettanto splendido inizio di settimana
a si biri, col saluto dei sardi!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 18:57:54
Che dirti? Mi hai fatto un bel regalo facendomi conoscere quel che non sapevo e che effettivamente regala un brivido.
Brava come sempre nei reportage fotografici 🙂
Grazie Ventis, un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:36:30
anche per te vale quello che ho scritto nel commento sopra!
ma anche ti ringrazio per la sempre graditissima presenza
un abbraccio molto affettuoso cara Affy
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 19:22:21
È splendidi tuo fotografie, ci fai scoprire belle cose.
Grazie e buona sera a te.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 12, 2014 @ 07:31:25
questo mi fa molto piacere!
sempre lieta dei tuoi passaggi
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2014 @ 23:07:09
Dopo questo post così appassionato e coinvolgente, devo mettere Lucca ai primi posti delle città da visitare e per un riverente omaggio alla bella Ilaria.
Ciao e grazie per questa emozione.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 12, 2014 @ 07:39:55
credo che la mia bella Ilaria e la splendida Lucca valgano davvero una tua visita! già pregusto la bellezza degli scorci che riuscirai a fotografare…e le tue impressioni!
grazie a te, della tua sempre preziosa presenza
"Mi piace""Mi piace"
Mar 09, 2014 @ 19:37:16
incredibly gorgeous,
your entries!
save your eve,
greetings from lu
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 06:52:55
grazie infinite, molto lieta delle tue parole
abbi un lieto giorno
"Mi piace""Mi piace"
Mar 09, 2014 @ 22:12:13
Carissima Ventis, quale magnifico omaggio ad Ilaria, tutto è talmente bello! Non conoscevo questa città, danno perché se avessi saputo quando sono andata in Toscana, l’avrei visitato! Grazie per tutte questo informazione e le tue meravigliose foto! Bacione ed a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 06:55:34
ora che l’hai conosciuta ti aspetto a Lucca e nella mia bella Toscana, sperando tu possa presto toirnare in Italia
grazie della tua sempre gradita presenza, ricevi un grande ed affettuoso abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Mar 10, 2014 @ 08:24:06
Good morning, daughter of Ilaria 🙂 How very beautiful she is! If ever I am lucky enough to return to Italy, Lucca will be a must for me. Thank you for a wonderful start to my week. I hope that yours is wonderful too.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 06:57:13
ha ha ha …la figlia di Ilaria…ma sai nessuno sa niente di niente e quindi…mai dire mai!
buon giorno cara Giovanna, felice di ritrovarti e salutarti
see you sonn
"Mi piace""Mi piace"
Mar 10, 2014 @ 08:46:17
your pictures speak for themselves alone, I do not have to understand the text to like them
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 06:59:19
spero avrai seguito il mio consiglio e che ora tu possa anche capire!
ti auguro un felice inizio settimana
"Mi piace""Mi piace"
Mar 10, 2014 @ 10:49:07
BELLISSIMA ! Quel raffinement, que de beauté, merci Ventis. Douce journée à toi. brigitte
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:00:17
buon giorno anche a te, carissima Birgitte, e grazie delle sempre belle parole 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 10, 2014 @ 16:56:27
Bonjour chère Ventis, ton billet est d’une grande beauté et c’est un merveilleux hommage à Ilaria! Tes photos en témoignent ainsi que toutes tes informations. J’aime beaucoup, beaucoup!
Que ta soirée soit douce.
Je t’embrasse 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:02:35
buona giornata amica Denise! porti sempre con te la tua dolcezza e bellezza di parole, sono curiosa di passare nella tua bella casa per vedere le foto che hai scattato un questi ultimi giorni
buon inizio settimana, con affetto
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 06:24:58
Je suis allée en Toscane l’année dernière et j’ai visité Lucca.
Je me souviens très bien de ce gisant avec le petit chien à ses pieds.
Cette ville est très belle et j’aurai voulu comprendre tout ce que vous avez écrit… Malheureusement mon italien est limité :))
Un beau mardi en perspective !!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 06:36:17
ti ringrazio della visita e sei la benvenuta nella mia casa! Sonoi lieta che tu abbia potuto ammirare la mia bella Ilaria e la splendida Lucca, e mi farebbe piacere anche che tu conoscessi la sua storia: questo è molto semplice, basta che tu cerchi su Google TRANSLATE e avrai la possibilità immediata di una efficace traduzione non solo per l’italiano, ma anche per molte altre lingue di paesi stranieri, che ti faranno sapere ed apprezzare molte cose in più di questo nostro bellissimo pianeta
ti auguro un lieto giorno
🙂
Merci pour la visite et vous êtes les bienvenus dans ma maison ! Sont heureux que vous avez pu admirer mon beau Ilaria et la splendide Lucca, et j’aimerais bien que vous saviez que son histoire : c’est très simple, juste Rechercher sur Google TRANSLATE et vous aurez la possibilité de traduction efficace non seulement pour l’italien, mais aussi pour de nombreuses autres langues des pays étrangers, qu’ils seront connaissent et apprécie beaucoup de choses en plus de notre belle planète
Je vous souhaite une bonne journée
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:04:01
ancora a te una lieta giornata…sperando tu abbia potuto seguire il mio consiglio
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 07:08:38
Such gorgeous architecture!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:04:43
grazie mille cara LadyF
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 17:53:09
eheh…sulla torre alberata ci sono stata e, da lassù, c’è un panorama stupendo 🙂 ciò che incanta da bambini rimane nel cuore come qualcosa di fatato e poi nessuna ipotesi è da escludere 😉
un caro saluto Ven.
Lud
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:06:39
che bella quella sequela di scalini, he? eppoi da lassù ti si spalanca il mondo!
beh, sì è quello che ho appena scritto in una qualche risposta!
buon inizio settimana, Ludi cara
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 18:27:17
Incredible architecture, Italy’s rich heritage is beautifully captured in your pictures!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:08:02
buon giorno Arjun! tutto è molto bello e speciale a Lucca, ti ringrazio del tuo passaggio e delle belle parole
"Mi piace""Mi piace"
Mar 11, 2014 @ 23:19:44
Such a beautiful post, Ventis. You’ve given us a feast for the eyes. Your photography is, as always, wonderfully shot. One can only imagine how stunning these sculptures must be to see them in person. Thank you for sharing your photos with us of the tomb, Lucca, the castle del Carretto, and for telling us the fascinating tale of Ilaria.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:39:32
ciao John! hai ragione poterle vedere dal vivo, e sfiorare quel marmo che non sebra di gelo, ma avere calore è una emozione irripetibile, i più grandi critici d’arte sostano qui a lungo, ammirando la perfezione incredibile della scultura che conserva intatto il fascino della bella Ilaria
abbi una bella giornata 🙂
Hi John! you’re right you can see live, and tap that marble that doesn’t seem to gel, but having heat is a unique emotion, the greatest art critics wait here for a long time, watching the incredible perfection of sculpture that retains the charm of the beautiful Ilaria
have a nice day:-)
"Mi piace""Mi piace"
Mar 12, 2014 @ 12:10:55
Che storia interessante. Non soltanto quella in merito alla scultura ma anche quella del tuo “legame” a questo personaggio ….
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:18:12
Hi, mr Loto! è sempre un vero piacere ricevere il tuo apprezzamento
lieta giornata
"Mi piace""Mi piace"
Mar 12, 2014 @ 14:08:02
La tua Ila è da lontano la mia Ilaria e meglio l’Ilaria della mia moglie perchè antenata di nostri cugini di Lucca discendenti dei Guinigi ( furono proprietari del Museo Guinigi con l’albero sulla torre che si vede sul tuo bellissimo articolo)..Dal 1331 la famiglia era a Barga. Barga città meravigliosa (come Illaria) ” Una Cita fra le più belle del mondo” ( é scritto)
Sarebbe bene che tu potessi visitarla con il vecchio (91 anni sempre vivo) erudito di Barga , Antonio Nardini che conosco tutto di Barga e ha scritto tante belle cose
( remane anche a Barga un cugino dottore)
Non voglio dire il nostro nome per cosa privata ma posso dirlo con il tuo proprio Email, se vuole bene. Ti ringrazio di aver tanto bene mostrato la bellissima Ilaria
( cosi bella che la ” Pietà” di Michelangelo) …anche prima per il “Ponte del diavolo”
( preso nel tempo fra, di qui conservo un disegno di un antenato di Barga)
Ti prega di scusarme per la mia tanto brutta lingua italiana apresa da solo durante i nostri viaggi nella bellissima Toscane negli anni 1960-80
Guy
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:30:41
Buon giorno dottor Lrclerc!
questo è davvero incredibile…voglio sperare che non sia uno scherzo, perché se fosse vero sarebbe troppo bello! Mi sembra un sogno di essere contattata da un discendente della mia adorata Ilaria! ma questo può succedere davvero?? quale mano fatata ha guidato la tua mano fino a raggiungere il mio post?
Molto emozionata, per il tuo apprezzamento, concordo con te per la bellezza della cittadina di Barga, che ho appena sfiorato in un mioo articolo ( Versiliana.l’alba al monte forato) ma che spero di riprendere prima o poi più ampiamente) sarebbe per me un vero onore tornare a Barga ed essere guidata da un così grande vegliardo!
certo che mi farà piacere scambiarci notizie più dettagliate via e-mail apprenderò senz’altro ancora moltissime cose di cui sono sempre molto curiosa
il mio indirizzo è
anhelikax@hotmail.com
aspetterò con vero piacere
mi scuso per il ritardo, sono stata qualche giorno fuori e riprendo solo stamane la mia attività sul blog
la vostra scrittura in italiano è perfettamente comprensibile, tutti i miei complimenti
ancora una volta ringrazio, sperando sia tutto vero
cordialissimi saluti
Annalisa.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 12, 2014 @ 18:30:55
cara Ventis, ogni tuo post è fonte di bellezza e di stupore, non conoscevo la storia della bella Ilaria, avevo solo visto qualche foto del monumento, non sono mai stata a Lucca, ma il primo viaggio che faremo sarà quello senz’altro, la tua bravura nel coinvolgere chi ti legge è incredibile, la scelta delle foto con le didascalie perfetta, questa tua storia nella storia mi ha messo i brividi, ad animi come il tuo che sanno vedere oltre tutto è possibile!
credo che tornerò di nuovo a leggere tutto da capo, mi hai troppo affascinata
grazie, davvero grazie
Miri
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:33:55
Mirella cara buongiorno, le tue parole ela tua gentilezza stupiscono me! sono veramente lieta di averti potuto far conoscere e quindi apprezzare meglio la bella Ilaria, Spero, per tua gioia che andrai presto a Lucca, in primavera la città è ancora più bella!
spero mi farai sapere
un grandissimo abbraccio molto affettuoso a te e ai tuoi cari!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 12, 2014 @ 20:39:12
Que bella dona ! Ce soir j’ai bu un verre de Lambrusco dulce et bien sûr j’ai rêvé à l’Italie et pensé à toi… 😉
Magnifique ton “reportage”, instructif et plein de sensibilité.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:36:17
he he….ti vedo amica Lou brindare all’Italia con un bel bicchiere di rosso lambrusco…le eccellenza dei vini italiani ormai dilagano in tutto il mondo!
grazie del tuo passaggio, ti auguro una lieta settimana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 13, 2014 @ 08:42:05
très beau gisant ,belle journée
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:37:05
benvenuto nella mia casa!
mille grazie e un sorriso
"Mi piace""Mi piace"
Mar 13, 2014 @ 13:02:43
è bello.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:37:49
Hi! grazie mille e abbi un lieto giorno!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 13, 2014 @ 16:27:11
Thank you for this magnificent post on the story of Ilaria….to my surprise I found that i could follow a lot of the language too!
The dog as symbol of married fideltity was used on medieval tombs in England as well – an example of a culture held in common at that period.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 08:49:19
Buon giorno Helen, mi fa davvero piacere che tu sia riuscita a comprendere la mia lingua, anche io cerco sempre di capire i post anche delle lingua più strane, per poi scoprire che ci accomunano molte più cose di quante credevamo…ad esempio come il cagnolino preso a simbolo di fedeltà anche nel medioevo in Gb
grazie mille del tuo apprezzamento
see you soon
Good morning Helen, I am really glad that you are able to understand my language, even I try always to understand also posts the strangest language, only to find that we share many more things than we thought … such as the puppy got a symbol of loyalty even in the middle ages in the UK
Thank you so much for your appreciation
"Mi piace""Mi piace"
Mar 14, 2014 @ 08:01:16
I’m an early, early bird this morning, and I just popped back to admire Ilaria one more time and wish you a joyful weekend, Ventis 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 08:54:18
carissima Giovanna, Ilaria èpiù bella nella luce del mattino!
anche io sono un uccello mattiniero, he he
sono stata qualche giorno in vacanza in giro per la mia bella Italia, da stamane sono nuovamente qui per salutarvi anche nelle vostre case
see you soon
Dear Joan, Ilaria is more beautiful in the morning light!
I am also a morning bird, he he
I was a few days on holiday around my beautiful Italy, from this morning are here to greet you again even in your homes
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 08:58:55
Good morning, Ventis 🙂 I will wait patiently for the beautiful posts that I know will follow. It’s good to be able to get away and refresh. Hugs!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 09:01:11
al mio grande piacere di salutarti e ringraziarti per gli auguri in diretta, cara Jo
kissesssss
"Mi piace""Mi piace"
Mar 14, 2014 @ 08:19:14
A beautiful serie!
So many details to study closer!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 08:55:54
è vero, i dettagli sono preziosi
grazie Hans e felice giorno
It is true, the details are valuable
Thanks Hans and happy day
"Mi piace""Mi piace"
Mar 14, 2014 @ 09:03:00
A Ilaria
Dentro nel claustrale transetto
Come dentro un acquario, son di marmo
Rassegnato le palpebre, il petto
dove giunge le mani in una calma
lontananza. Lì c’è l’aurora
e la sera italiana, la sua grama
nascita, la sua morte incolore.
Sonno, i secoli vuoti: nessuno
Scalpello potrà scalzare la mole
tenue di queste palpebre.
Jacopo con Ilaria scolpì l’Italia
perduta nella morte, quando
la sua età fu più pura e necessaria
Pier Paolo Pasolini
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 08:57:27
hai ragione! ho dimenticato di inserire nel post anche questo memorabile canto di Pier Paolo… giustamente lo hai ricordato tu
grazieeeeeeeeeeeeeee
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 08:59:24
e questo icantevole testo di un Poeta immensamente spirituale che sa dare il giusto valore alla bellezza ed alla morte, lega magnificamente con il contenuto del testo
onorata!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 14, 2014 @ 09:06:31
Hai colorato
i miei pensieri
e i miei sogni,
con gli ultimi riflessi
della tua gloria,
Amore,
trasfigurando
la mia vita
per la prossima bellezza
della morte.
Come il sole,
al tramonto,
ci lascia intravedere
un angolo di cielo,
hai mutato il mio dolore
in gioia immensa.
Per incanto, Amore,
vita e morte
sono diventate
per me
la stessa grande
meraviglia.
HAI COLORATO I MIEI PENSIERI
– Rabindranath Tagore –
la dedica è all’Amore come forma eterna di Bellezza, quindi anche alla “tua” Ilaria
"Mi piace""Mi piace"
Mar 14, 2014 @ 09:10:00
Tutta di giglio Ilaria dal trono tuo di marmo
da una corona di capelli e fiori ti lasci aureolare
di soavità la tua bellezza sulla morte regna
lasciami dire che i versi che le hai dedicato di cui riporto solo la prima strofa, ma che meritano ugualmente tutti, non hanno assolutamente nulla da invidiare a quelli dei cosiddetti grandi, che prima tu, e poi io, abbiamo citato
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 09:03:11
non esagerare!!! anche se ho apprezzato moltissimo le tue parole…sapendo ” da che pulpito viene la predica” he he
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 14, 2014 @ 10:54:24
I’m impressed and thrilled by your amazing photos – it’s an incredibly beautiful landscape! Italy has so many wonderful things to discover. Thank you for introducing all this to us and for taking us with you 🙂
And many thanks for your kind comments 🙂
Have a great weekend,
Ocean
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 09:06:34
unquestionably the Italy has stories, art, and culture, and it is very easy to share!
Thank you so much, you are very kind to me and I am very honored dellaq your presence
"Mi piace""Mi piace"
Mar 14, 2014 @ 17:34:06
Non posso che ringraziarti per averci
fatto partecipi di tanta bellezza e’storia della nostra meravigliosa. Italia….la tua Ilaria mi piacerebbe visitarla.Grazie ancora sei brava e molto sensibile .Caty
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 09:08:22
sono io che devo ringraziare te per le parole che mi arrivano al cuore, e spero anche che tu possa presto accarezzare con gli occhi l’immagine di perfetta Bellezza della “mia” Ilaria
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 14, 2014 @ 17:41:48
Il cognome di mio marito e’martino
…chissa’col tempo la storia del Santo come dicevi mi piacerebbe conoscerla…un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 09:15:18
La storia di San Martino, dici? ( ha un cognome molto bvello ed importante tuo marito!)
eccola
Martino era un legionario romano convertito al cristianesimo, un giorno mentre si trovava a cavallo in pieno inverno in una giornata freddissima gli si presentò davanti un mendicante mezzo nudo chiedendogli l’elemosina…non avendo con se denaro, Martino si tolse il grande e caldo mantello con cui si ricopriva , con la spada lo tagliò a metà e ne cedette una parte al povero…subito si aprirono le nubi e un caldo sole illuminò il sentiero, e per tre giorni fu caldo quasi estivo?
hai mai sentito parlate dell’estate di San Martino è riferita a questo miracolo
spero di esserti stata utile, scusa il ritardo ma sono stata via qualche giorno
buon inizio settimana
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 10:10:53
Sei strepitosa 🙂 si la conoscevo da piccola ma…non che era un leggionario romano ho forse l’avro’dimenticato….il tempo passa? ho gia’passato quota 66 :)…ecco perche’ il mio Martino sembra un legionario romano sempre un po’abbronzato ho forse sara’il sole della Puglia :),Ti ringrazio tantissimo ,le cose che scrivi mi affascinano….un abbraccio.Caty
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 22:08:02
quello che mi ha colpito è la tua latente dichiarazione per tuo marito-abbronzato- questo a dir poco è bellissimo!!!!!! che Dio vi conceda tanti e tanti anni ancora insieme.
Ancora ti ringrazio per i complimenti, riguardo a San Martino, sai avevo una agiografa di tutto rispetto, la mia cara nonnina sapeva tutto dei santi, e molto spesso mi narrava le loro vite ed i miracoli…aveva un modo gentile e garbato per farlo e sono sicura che nei suoi occhi azzurri in quei momenti entrava il paradiso
passa una notte serena, mia cara
"Mi piace""Mi piace"
Mar 14, 2014 @ 22:18:27
Non dimenticherò mai questo tuo scritto, la tua poesia, la tua Ilaria..
una comunione preziosa che lascerà nel mio cuore una speciale dimora
Grazie Ventis, hai spezzato con noi una pastamadre
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 09:16:05
le tue parole sono di miele…:-)
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 06:50:19
ancora una volta al mio rientro ( he sì, sono stata via qualche giorno 🙂 trovo bellissimi,( ed alcuni addirittura sorprendenti ed emozionanti) commenti non posso che ringraziarvi tutti con affetto e cercare per prima cosa di rispondere, poi verrò a salutarvi nelle vostre case
in questa settimana inizierà la primavera, che auguro a tutti voi assolata, gioiosa, festosa e colorata
"Mi piace""Mi piace"
Mar 17, 2014 @ 07:14:49
ciao John! hai ragione poterle vedere dal vivo, e sfiorare quel marmo che non sebra di gelo, ma avere calore è una emozione irripetibile, i più grandi critici d’arte sostano qui a lungo, ammirando la perfezione incredibile della scultura che conserva intatto il fascino della bella Ilaria
abbi una bella giornata 🙂
Hi John! you’re right you can see live, and tap that marble that doesn’t seem to gel, but having heat is a unique emotion, the greatest art critics wait here for a long time, watching the incredible perfection of sculpture that retains the charm of the beautiful Ilaria
have a nice day:-)
"Mi piace""Mi piace"
Mar 25, 2014 @ 17:45:47
Il sapere dei sentimenti, mia cara Ven…sapere e cuore che si uniscono per offrirci questo meraviglioso viaggio tra architettura storia. Sei semplicemente incredibile!
Ti saluto affettuosamente, Luana.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 26, 2014 @ 10:32:24
mi emozioni quando mi parli così…ti sono grata di queste parole
un abbraccio stretto, cara
"Mi piace""Mi piace"
Mar 23, 2017 @ 10:16:12
oh my this is such an incredible tomb, and your photographs are stunning. A huge thank you to Jo for signposting me to your lovely post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 23, 2017 @ 10:31:16
grazie a te e a Jo, e alla mia bellissima Ilaria che è sempre nel mio cuore
felice giornata .-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 23, 2017 @ 10:57:01
l nostro piacere 🙂 e grazie mille per l’introduzione vostro paese gloriosa a noi
(PS Do hope google translate has said what I intended to!!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 23, 2017 @ 11:34:59
le tue parole sono bellissime ed io ne sono molto orgogliosa, per me e er il mio Paese
passa una giornata felice 🙂
"Mi piace""Mi piace"