Con questo sguardo ieratico ci ammalia Flora, dalla tavola del Botticelli nel morbido sorriso che cela il mistero della Bellezza e del significato di questo quadro che è uno dei più belli in assoluto del Rinascimento e della pittura mondiale di tutti i tempi
Spiragli feroci di biancospino
L’antico del nuovo
è alle porte.
Si è impolverato di sole
il mattino, per farsi più lucente.
Il pesco, sciarpa sgargiante indossa
-sui rami che piansero, nudi.-
Più rotondi
si fanno i sorrisi delle rane,
che sporgono gli occhi
come periscopi vivi
i passi della primavera a indagare,
sull’argine calvo, fioriti.
Più chiari macinano i mulini,
con acque lucenti.
Anch’io, per non sentirmi da meno,
ho indossato un nuovo cuore,
l’altro che avevo,
si era tutto stinto e frantumato,
ora, colla d’amore l’ha rigenerato
di luce, l’antico del nuovo,
l’ha rivestito:
in spiragli feroci di biancospino
l’ha tutto profumato.
Ventisqueras
Oh Grazia! Oh, Bellezza…Oh, perfezione! tuo è il nome nella Leggerezza che è Amore
Aequari sibi non indignetur Apelles Sandrum: iam notum est nomen ubique suum | « Non si sdegni Apelle di essere eguagliato a Sandro: già il suo nome è noto ovunque » |
pochi anni dopo la sua esecuzione, la Primavera era collocata in un palazzo fiorentino di Lorenzo de’Medici Signore di Firenze, mentre oggi è una fra le maggiori attrattive della Galleria degli Uffizi , il quadro contrariamente al solito, si legge da destra verso sinistra. L’opera inizia con Zefiro, vento primaverile, che insegue la ninfa Clori ( anche detta Cloride ) dalla cui bocca escono fiori di ogni specie, essa fecondata da Zefiro si trasforma in Flora
Flora, dea della Primavera e dei fiori, che pur non essendo il personaggio principale da il nome al quadro.
l’opera è definita da una linea incisa che assegna corporeità alle figure, le quali si legano ritmicamente, al di là dalle singole azioni che le separano.
Un’armonia superba governa l’insieme dove ogni forma è condotta con estrema eleganza: basti osservare questi particolari di Flora che avanza spargendo fiori…
La figura al centro è Venere, davanti ad un cespuglio di mirto (pianta a lei sacra) atteggiata in un gesto tra il saluto e la casta ritrosia, stende la mano verso le tre Grazie, in essa è raffigurata Simonetta Vespucci, ( ritratta anche nell’altro celeberrimo quadro del Botticelli La nascita di Venere ) fu considerata la più bella donna del Rinascimento fiorentino
Simonetta Vespucci nonostante le sue sembianze siano stare rese immortali dal Botticelli è poco conosciuta : l’anno di nascita !453, e quello di morte 1475, Si, perché la bellissima Simonetta morì ad appena 22 anni di tubercolosi. Una malattia che faceva strage in un’epoca in cui non esistevano cure per quel flagello. Gli scarsi dati biografici narrano che a 15 anni andò sposa a Marco Vespucci, lontano parente del grande navigatore, così prese dimora a Firenze, frequentò la corte di Lorenzo il Magnifico, diventando la donna più ammirata della cerchia del Signore, grande mecenate delle Arti in Florenzia.
a lei il Signore di Firenze e Poeta dedicò queste celebri rime
O chiara stella, che coi raggi tuoi
togli alle tue vicine stelle il lume,
perché splendi assai più del tuo costume?
Perché con Febo ancor contender vuoi?
Forse i belli occhi, quali ha tolti a noi
Morte crudel, che omai troppo presume,
accolti hai in te: adorna del lor lume,
il suo bel carro a Febo chieder puoi.
O questa o nuova stella che tu sia,
che di splendor novello adorni il cielo,
chiamata esaudi, o nume, e voti nostri:
leva dello splendor tuo tanto via,
che agli occhi, che han d’eterno pianto zelo,
sanza altra offension lieta ti mostri.
Lorenzo il Magnifico
Ammirata a tal punto che Giuliano De’Medici, fratello di Lorenzo, partecipò ad un pericoloso torneo cavalleresco solo per vincere il ritratto su tela della bella ragazza, dipinto dal Botticelli, e che recava sul retro la dicitura “La senza paragoni”. E’ stata anche cantata dal Poliziano e immortalata da Piero di Cosimo nel quadro Cleopatra.
Sopra di lei, il figlio di Venere Cupido, dio dell’amore che bendato sta per scoccare una freccia infuocata…ah, quanti guai combina questo dio, he he
Chi nulla sa di questo…
Sotto un giovane susino esploso in chiarore
il cielo della primavera s’era fermato
ad indagare l’amore
una magia in crescendo, d’angeli un fiato
un pensoso domandare
avevano il sogno fra le mani dilatato
nuotava la luna tra spume bionde
nuda
con la sua lontana faccia gitana
muoveva
le sue lunghe, snelle gambe
che non vedevo, eppure sapevo…
vieni,
compiangiamo chi nulla sa di questo!
Ventisqueras
Sulla sinistra le tre Grazie danzano una carola; antico ballo eseguito da più persone in cerchio. Considerate figure della mitologia greca, erano figlie di Zeus e Eurinome, Esiodo ne indica tre: Talia la prosperità, Eufrosine la gioia, Aglaia lo splendore. Personificavano la gioia e il benessere dati dalla natura, nonché l’Amore e la Bellezza e tutto ciò che dà la felicità.
Queste figure hanno ispirato molti artisti, tra i quali i pittori Raffaello, Correggio, Tintoretto e Rubens. Nella letteratura, Ugo Foscolo, con il suo poema Le Grazie
La Primavera di Botticelli è stata analizzata a lungo da illustri studiosi per scoprirne i significati e sono emerse diverse ipotesi, le più plausibili sono quelle che evidenziano i legami con la filosofia neoplatonica. La Primavera si pone come rappresentazione della ciclicità universale della natura e come tempo perfetto di pace e serenità
Collegato a questo è anche il rapporto Primavera-giovinezza, evidenziato dagli stessi personaggi e dalla presenza delle tre Grazie. La giovinezza a cui si allude non è solo quella, più ovvia, dell’età giovanile, ma è una giovinezza di spirito, che per essere mantenuta va nutrita di Natura (il giardino pieno di fiori), Grazia e Virtù (Tre Grazie), uso della Ragione (Mercurio, simbolo della ragione e del buon consiglio), Amore (Cupido) e Bellezza (Venere).
Le nove figure dipinte sullo sfondo di un boschetto di aranci compiono, isolatamente o in gruppo, la propria azione, indifferenti a quanto stanno facendo i personaggi intorno
A sinistra Mercurio disperde le nuvole alzando il caduceo, un bastone di lauro o d’olivo sormontato da due ali e intrecciato con due serpi.
Zefiro fecondatore si unisce a Clori e denota la primavera come simbolo delle capacità generative della natura, che offre, insieme ai fiori e ai frutti la presenza di Cupido, il gonfiore dei ventri delle donne e Venere, al centro, introducono il collegamento fra natura ed erotismo.
Ma accanto a questo si è voluto pensare anche ad un significato religioso: nella Genesi il vento è inteso come materializzazione dello spirito di Dio nella creazione del Mondo, ed è l’alito vitale che Dio trasmette a tutti gli esseri viventi. Nella versione greca del Nuovo testamento inoltre il vento equivale anche all’anima dell’uomo, creatura simile a Dio. Soffiando nelle narici dell’uomo Dio dà vita a una creatura speciale, superiore a tutte le altre e quindi, secondo i neoplatonici, anch’essa “creativa” cioè in grado di creare mediante le attività artistiche. La fecondità fisica viene quindi paragonata alla fecondità intellettiva.
Sandro Filipepi detto il Botticelli nasce a Firenze nel 1445, quarto figlio del conciatore di pelli Alessandro di Mariano Filipepi, muore, all’età di 65 anni, nella sua Firenze, nel 1510, infermo e povero.( destino comune a molti Grandi dell’Arte! )
ed ecco infine, un autoritratto dell’autore di tutte queste meraviglie…meraviglie che fino da bambina tenevo nella mia cameretta come gigantografie al posto che i miei amici dedicavano ai poster di divi del cinema, sportivi e cantanti anche io amavo e amo tutto questo….ma il Botticelli di più :-). Penso di avere appreso da Lui l’Amore per l’Arte e per la Bellezza, e con questo timido omaggio gliene rendo grazie.
Ventisqueras
….
Mar 30, 2014 @ 09:51:30
Molto molto interessante – grazie !! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:41:43
grazie a te, sei molto gentile, ed io molto lieta che posso colloquiare con te in italiano!
passa una giornata serena
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:46:16
Ora a Sydney è quasi la notte ! 🙂
Devo ammetterlo – posso capisco bene la tua lingua, ma è cattivo il mio proprio italiano … Come puoi vedere …
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:51:23
ciaoooo! mi fa molto piacere conoscere la tua nazionalità! sono stata una volta nella tua nazione, nel Queesland e due giorni a Sidney e ne sono rimasta entusiasta!
il tuo italiano non è affatto male, credi!
beh, certo che il fuso orario è molto diverso, quindi ti auguro una lieta serata
a presto1
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 09:55:36
in questa splendida domenica di primavera il tuo magnifico post è un viatico per raccoglierla meglio negli occhi!
Grazie
Tommy
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:42:23
ma che bellooooo!!!
grazie Tommy
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 11:34:25
Interesting. Thanks.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:43:04
you are very kind, thank you
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 12:36:36
Oh Ventis, que c’est beau!!! Tout est tellement magnifique, merci pour ce beau moment de douceur et de tendresse! Un abbraccio caloroso!!!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:44:31
Buon giorno cara MariaLina, sempre dolce e gentile
spero che nel Québec non nevichi più e che tu non debba accontentarti della primavera del Botticelli!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 13:44:36
non ce n’è mai abbastanza di bellezza,
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:45:07
giustissimo caro Max
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 13:50:50
Beautiful works!!!! I love those details. The video excellently arranged the different parts of the paints and good choice of the accompany songs.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:47:44
you are very kind, and you very happy for tu comment
felice giorno
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 16:12:28
Non mi sono persa nemmeno il tuo post sul castello di Miramare e siccome conosco il posto (e tu hai descritto davvero tutto e con grande solerzia) se prima apprezzavo i tuoi post, ora ancora di più. Anche di questo tuo ultimo, tantissime cose io non le sapevo. Sei bravissima!!! Un forte abbraccio per te e che la settimana ti sia splendida!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:55:26
hola Frea,
leggo con molto piacere che le mie emozioni concordino con le tue, questi post li preparo com molto amore e passione, e scrivendo rivedo i luoghi e mi tornano in mente tutti i particolari, sono molto curiosa e cerco sempre di conoscere tutto quello che posso sui luoghi che visito e su tutto quello che faccio
grazie mille mia cara
ti auguro un giorno sereno
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 17:04:28
Ventissssssssssssssssssss!
Che meraviglia!
e poi…
“vieni,
compiangiamo chi nulla sa di questo!”
ecco!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:57:29
cara Lucy
il tuo entusiasmo è sempre molto contagioso, ti conosco persona votata al bello e alla raffinatezza, quindi i tuoi complimenti mi fanno doppiamente piacere
abbi un sereno martedì…un po’ nuvolosetto qui da noi, peuh!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 10:06:19
Qui gran sole!
Buongiorno a te!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 02, 2014 @ 06:34:43
a Roma ce lo avete sempre un grande sole, Papa Francesco, che con la sua semplicità, bontà, carità, umiltà, illumina tutto il mondo
buon giorno Lucia
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 18:03:21
der Frühling als Bild 😀
LG vom katerchen
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 08:59:17
welcome in my home Katherchen,
e mille grazie!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 18:12:51
quale dolcissimo incanto!
tu si che sai farmi volare, attraversando rarefatte atmosfere, queste immagini, l’indovinatissimo video, la musica quattrocentesca, le tue rime…quelle di Lorenzo
ecco sono in pieno rinascimento e le rime del dolce stilnovo mi danzano come le figure della piena grazia ed armonia del Botticelli, davanti
mai nessun secolo come questo!
mai rime così preziose a raggiungere i sensi
Donna me prega, – per ch’eo voglio dire
d’un accidente – che sovente – è fero
ed è sì altero – ch’è chiamato amore:
sì chi lo nega – possa ‘l ver sentire!
Ed a presente – conoscente – chero,
perch’io no spero – ch’om di basso core
a tal ragione porti canoscenza:
ché senza – natural dimostramento
non ho talento – di voler provare
là dove posa, e chi lo fa creare,
e qual sia sua vertute e sua potenza,
l’essenza – poi e ciascun suo movimento,
e ‘l piacimento – che ‘l fa dire amare,
e s’omo per vederlo po’ mostrare.
Guido Cavalcanti
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:03:06
🙂 è vero! mai nessun secolo come questo! credo possa giustamente pensarsi come la primavera del mondo, un periodo idealizzato da artsti e Poeti straordinari, da mecenati come Lorenzo che erano intrisi nel cosmo della Poesia e della bellezza, di conseguenza fioriva tutto e la bella Fiorenza era la regina d’Europa!
Il tuo preambolo mi ha molto toccata, e di conseguenza trasmesso dolcezza ed entusiasmo!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 18:15:01
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
fossimo presi per incantamento
e messi in un vasel, ch’ad ogni vento
4per mare andasse al voler vostro e mio;
sì che fortuna od altro tempo rio
non ci potesse dare impedimento,
anzi, vivendo sempre in un talento,
8di stare insieme crescesse ’l disio.
E monna Vanna e monna Lagia poi
con quella ch’è sul numer de le trenta
11con noi ponesse il buono incantatore:
e quivi ragionar sempre d’amore,
e ciascuna di lor fosse contenta,
14sì come i’ credo che saremmo noi.
Dante Alighieri
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:50:40
questa la mando a memoria da quando ero ragazzina!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 18:17:00
Questo post mi ha creato delle fortissime emozioni alimentate anche dai tuoi strordinari versi. La Primavera DI Sandro Botticelli è sicuramente il quadro che più mi affascina assieme alla “Vocazione di san Matteo” del Caravaggio. L’ultima volta che ho visitato gli Uffizi, sono ritornato tre volte nella sala per ammirare lungamente la Primavera e in particolare l’incantevole Flora dal sorriso dolcissimo e gli occhi che ti leggono nel profondo dei sentimenti.
Un abbraccio Ventis e grazie di cuore.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:11:46
buona giornata Ermanno,
creso che la simbiosi fra due esseri sconosciuti sia il vero mistero della conoscenza, da perfetti sconosciuti, amici di sensibilità al primo impatto ci stiamo man mano riconoscendo in ciò che entrambi amiamo!
è una vera gioia per lo spirito!
grazie caro amico, spero che sia sempre cos’!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 18:22:49
Nel vostro viso angelico amoroso
vidi i begli occhi e la luce brunetta,
che ‘nvece di saetta
mise pe’ miei lo spirito vezzoso.
Tanto venne in suo abito gentile
quel novo spiritel ne la mia mente,
che ‘l cor s’allegra de la sua venuta.
Dipose giù l’aspetto signorile
parlando a’ sensi tant’ umilemente
ch’ogni mio spirit’ allora ‘l saluta.
Or hanno le mie membra conosciuta
di quel signore la sua gran dolcezza
, e ‘l cor con allegrezza l’abraccia,
po’ che ‘l fece virtuoso
Lapo Gianni
Ecco come la Bellezza può trasportare nella magia di un mondo colmo d’incontaminata purezza
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:04:29
poi, questa del Lapo Gianni è una vera chicca! ,,,il dolce stil novo…
ah, grazie, grazie infinite
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 19:12:08
Biglietto splendido, molto interessante.
Bella fine di sera a te.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:05:18
buongiorno Vever,
sempre lieta dei tuoi passaggi , ti auguro un giorno sereno
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 19:38:03
hi ventis,
sooooo lovely, his Pictures… and still looking sooooo fresh!
have a pleasant eve
greetings from
lu
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:07:04
buongiorno Lu,
grazie mille delle belle parole, sono davvero felice di poter comunicare con te!
ti auguro un giorno sereno
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 20:48:56
Mille mercis ma chère Ventis pour ce billet magnifique où tout n’est que douceur, grâce et tendresse. Merci également pour les détails des toiles. C’est superbe. Tes mots sont magnifiques ainsi que les autres et tout est intéressant.
Je te souhaite une belle soirée et un bon début de semaine.
Avec toute mon amitié, je t’embrasse fort!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:16:23
Cara amica Denise,
anche a te mi lega una stessa identità di pensiero, ed è bello condividere le notre emozioni a mezzo di quello che ci è dato di trasmettere attraverso la percezione visiva
spero che nella tua bella Ginevra sia una bella giornata di sole e t’immagino percorrerla con la tua macchina fotografica in cerca di angoli deliziosi da farco scoprire
un grandissimo abbraccio molto affettuoso
"Mi piace""Mi piace"
Mar 30, 2014 @ 22:42:02
Cara Ventis, mi ricordo benissimo quando abbiamo (con mio marito) visto La Primavera a Firenze e che siamo rimasti con bocche aperte! Essere piena di primavera anche in età avanzata e la mia grande speranza. E’ stato meraviglioso quardare questi stupendi quadri abbinate con le poesie e spiegazioni. Ti auguro una buona settimana con mille piccoli quadri positivi.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:21:27
buon giorno Martina cara,
le anime sensibili si riconoscono sempre, e sempre portano la primavera nel cuore, a qualsiasi età, perché la bellezza e la purezza dei sentimenti profumano, come tutti i fiori di questa stagione beneaugurante, è sempre un piacere sapere che spesso i tuoi passi mi hanno accompagnata negli stessi luoghi da me amati
passa una giornata serena
apresto!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 31, 2014 @ 03:49:34
This was a superb explanation of the work….I struggled a little but got there in the end.
When I was a child the custom of ‘MAYING’ was still current…you went out at dawn on May day to pick the flowers of the blackthorn…but dare not bring those flowers in to the house…they were a sign of death as were, by association, white lilac flowers.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:30:28
Dear Helen buon giorno
This tradition of Blackthorn flowers on the first of may I was unknown! How many things are learned, how many customs and traditions that always sink into some atavistic fear of the centuries that preceded us, fortunately there is the beauty that the great artists such as Botticelli know let us get to defeat time and fears
Thank you for the great attention and sensitivity with which you follow me, are people like you that give me joy to continue this small, but exciting experience of blogs
passes a happy day
"Mi piace""Mi piace"
Mar 31, 2014 @ 09:35:44
Quanta bellezza e armonia in queste opere.
Resto incantata a guardare le meraviglie del Botticelli, davvero un genio.
Complimenti per la tua poesia, quella “colla d’amore” che unisce l’occhio al cuore.
un bacione Ventis 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:32:34
Ciao Affy,
la Bellezza ci protegge e ci guida, e questi grandi geni ci colmeno il cuore di dolcezza, così che si trovano anche le giuste colle per riappiccicare i cocci!!!!
grazie mille, un abbraccio affettuoso
"Mi piace""Mi piace"
Mar 31, 2014 @ 18:21:58
adoro sandro!!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:33:14
non si potrebbe non farlo!
grazie della tua presenza
"Mi piace""Mi piace"
Mar 31, 2014 @ 22:33:00
Such an exquisite work, Ventis! What a celebration of Spring you have made here! Bellissima, cara. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:35:37
eh, sì, solo lui con la bellezza delle sue figure può rappresentare l’armonia e l’eleganza della Primavera!
Grazie mia cara passa una lieta giornata in compagnia delle scimmie di Hartpool, ha ha
baio
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:13:16
Wonderful wonderful!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:46:03
ciao LadyF
mille grazie! mille grazie!!!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 09:52:28
mi scuso con gli amici sono molto impegnata e non so se riuscirò a prendermi tempo per passare a salutarvi nei vostri post
spero in ogni modo di poterlo fare
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 10:45:13
Sandro’s paintings are so magnificent! There isn’t another artist who can compare for depicting the voluptuous woman. 🙂 Lovely post for Spring. xx
"Mi piace""Mi piace"
Apr 02, 2014 @ 06:40:15
la penso esattamente come te! la grazia e la morbidezza delle donne del Botticelli irraggiungibile! Grazie Sylvia passa un lieto giorno
I think exactly like you! the grace and softness of Botticelli’s unattainable women! Thanks Sylvia passes a happy day
"Mi piace""Mi piace"
Apr 02, 2014 @ 15:12:55
You too, dear Ventis. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 03, 2014 @ 09:14:59
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 01, 2014 @ 22:53:41
A beautiful serie, wonderful to study every detail!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 02, 2014 @ 06:40:56
mille grazie Hans, have a nice day!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 02, 2014 @ 06:45:56
insuperabile per grazia e bellezza! un articolo ed un omaggio meravigliosi che solo tu con la tua poesia e dolcezza potevi esprimere a un così alto livello, ho guardato anche le altre dediche ” ai maestri di pittura che amo” una più bella dell’altra
grazie amica Ventis
a presto Mirella
"Mi piace""Mi piace"
Apr 02, 2014 @ 06:51:14
wowwwwwwwwwww! che bello Mirella! ti ringrazio in diretta! sei davvero sempre squisitamente gentile con me! vedo che i nostri gusti sono molto simili!
è già un po’ di tempo che non salgo alle cinque terre, ne sento molto la nostalgia, in questo periodo sono un vero incanto…vedrò di rimediare al più presto! passa un lieto giorno!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 02, 2014 @ 12:00:54
Merhaba benim güzel arkadaşım Ventis..
ziyaretiniz ve şiir le ilgili güzel söylemleriniz için teşekkür ederim.
ben size mutlu bir gün diliyorum…çok kucak dolusu sevgilerle 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 03, 2014 @ 09:17:14
un giorno felice anche a te Secil, sempre la benvenuta nella mia casa e sempre felice di salutarti
un grande abbraccio molto affettuoso
a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 02, 2014 @ 14:53:53
Qualsiasi cosa tu scriva è interessante ………. per me. ma il dipinto col drappo rosso è stupendo.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 03, 2014 @ 09:19:12
Buona giornata Giovanni,
sei davvero gentile, ..
in quanto al dipinto alludi forse a Mercurio? il drappo rosso ce l’ha pure Venere, per me sono assolutissimamente strepitosi entrambi!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 03, 2014 @ 10:33:04
Nel mio blog c’è posta per te!
http://strangethelost.wordpress.com/2014/04/03/premio-dardos-ce-lho-2/
Ciaooooooooooooooo
"Mi piace""Mi piace"
Apr 05, 2014 @ 06:14:23
la tua posta mi è giunta molto gradita! ho già provveduto a ringraziarti nel post Deserto di Atacama”
passa un sereno week
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 04, 2014 @ 04:18:10
Beautiful and informative post. The video was excellent. I love this! Thank you! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 05, 2014 @ 06:15:34
you are very kind
grazie mille
see you soon
"Mi piace""Mi piace"
Apr 04, 2014 @ 14:30:59
Ho dei ringraziamenti per te, vieni a trovarmi http://antoniotomarchio.wordpress.com/2014/04/04/ancora-premi/
"Mi piace""Mi piace"
Apr 05, 2014 @ 06:16:34
Antonio…veramente i ringraziamente sarebbero i miei…he he
ma se vuoi metterla così!!!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 05, 2014 @ 06:17:34
..che poi erano RINGRAZIAMENTI 🙂
feliz dia
"Mi piace""Mi piace"
Apr 05, 2014 @ 17:53:12
Botticelli’s works stand alone. Each is so beautiful. I’ve loved this painting when I’ve been to the Uffizi and look forward to seeing it again in May. Your detailed description of the piece, Ventis, is fascinating. Thank you so much for taking the time to compose and publish today’s post.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 08, 2014 @ 07:11:04
Oh, John che bello che sarete in Toscana a maggio! è un mese bellissimo per stare qui, e vi auguro un soggiorno meraviglioso!
grazie per la sempre vostra gentile attenzione, felice giorno
Oh, how nice that you John in Tuscany in may! is a beautiful month to stay here, and I wish you a wonderful stay!
Thanks for your kind attention, always happy day
"Mi piace""Mi piace"