Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana
Pubblicai questa foto in ” Notte di primavera all’Elba” suscitando moltissimo interesse, così ho pensato di dedicare un intero post a questo straordinario vascello
Il ritorno del marinaio
La prima cosa che vidi, furono i fiori
oltre i boschi che bruciavano il mondo,
poi, scarabei dorati, nelle dolci nottate di calde lune.
Di fronte alla mia nave, acqua australe
in solchi profondi, azzurri.
Frugava , il sole del Sud nei miei occhi il vento
riverberando il miele del ritorno.
Stelle in tasca, un brulicare festoso
( solo una manciata…)
di tutto il mio viaggiare furioso
a casa ho riportato.
( Ma non mi sono mai pentito
di essere partito e ritornato)
Ventisqueras
Il veliero alla fonda in un giorno di tempesta con la bandiera al vento
il vessillo della Marina Militare Italiana con al centro gli stemmi delle quattro gloriose Repubbliche Marinare, partendo dall’alto il leone di San Marco per la Repubblica di Venezia,la Croce di San Giorgio per la Repubblica di Genova, una croce di Malta di origine bizantina è lo stemma della Repubblica di Amalfi,il quarto stemma è quello della Repubblica Di Pisa, che fu concesso alla città ghibellina ( cioè vicina all’Impero) dal Sacro Romano Imperatore Federico Barbarossa. Successivamente al centro fu inserita la croce, che stava a simboleggiare il popolo pisano, fu concessa dal Papa Benedetto VII per aver liberato la Sardegna dal dominio Saraceno, nella conformazione finale sono state aggiunte per ogni braccio della croce tre sfere per un totale di 12 che rappresentano i dodici apostoli di Cristo
scusate se mi sono dilungata nella spiegazione sullo stemma pisano…ma come è noto io sono dichiaratamente di parte!!! 🙂
Le quattro città- stato sopra citate furono le principali Repubbliche Marinare italiane. Divennero potenze marittime e per secoli spadroneggiarono nel Mediterraneo, per questo in loro memoria e in memoria della loro potenza sono stati utilizzati i loro stemmi uniti insieme per creare il simbolo della Marina Italiana, ad indicare il fatto che l’Italia è da secoli un popolo di (grandi) navigatori, e che la nostra Marina è il risultato finale di una lunga storia e tradizione. La musica che accompagna il video è l’inno ufficiale della M.M. Italiana
la sede, in Livorno, dell’Accademia della Marina Militare Italiana, è l’istituto di formazione degli Ufficiali, sorta il 6 Novembre 1881 dalla fusione delle Scuole della Marina di Genova e di Napoli, ereditate con l’unità d’Italia
una suggestiva immagine dell’interno dell’Accademia Militare Navale durante una cerimonia, sullo sfondo la grande alberatura dove i cadetti si addestrano al montaggio e allo smontaggio delle vele. Uno dei primi allievi, fu Manlio Garibaldi figlio minore dell’eroe dei due mondi.
dalla teoria alla pratica…
i cadetti del pieno del loro addestramento sugli alberi della Vespucci
ed ecco finalmente il nostro magnifico veliero a vele spiegate, quando la nave è completamente invelata la velocità raggiungibile è notevole, considerando anche il suo peso! Il record di velocità è di 14,6 nodi. E’ stato stabilito dall’ammiraglio Agostino Straulino, al comando di questa nave nella Campagna d’Istruzione del 1965 … “spremendo” gli Allievi del corso Kon-Tiki.
La superficie totale delle vele è di circa 2.635 metri quadri. Sono di tela olona (tessuto di canapa) ed hanno lo spessore tra i 2 e 4 millimetri. Sono composte dall’unione, mediante cucitura, di più strisce chiamate ferzi.
uno straodinario incontro ” al vertice” in alto mare la goletta Palinuro, altro gioiello e nave di addestramento della M M italiana incrocia la Vespucci, in gara di eleganza e di bellezza, un incontro che non potrò mai dimenticare! mi sembrava di essere tornata indietro nel tempo e trasportata in un istante in quel mondo romantico e magico della marineria a vela
una visione fantastica di nave Palinuro
anche il cielo sembra mettercela tutta per onorare nave Vespucci Regina del mare, ed ha inscenato una serie roboante di fuochi d’artificio!
splendido particolare della prua, i fregi sulla carena sono rivestiti in oro zecchino
La polena raffigura il condottiero Amerigo Vespucci che ha dato nome al continente Americano ed è realizzata in bronzo dorato.
L’uso di porre a prua una polena affonda le sue radici nell’antichità, quando la navigazione era esercitata per necessità e queste figure a volte misteriose o terrificanti, all’origine servivano per spaventare i nemici o per essere protetti dalle divinità
fu varata nei cantieri di castellammare di Stabia nel 1928, ma entò in funzione effettiva nel 1931
non è a conoscenza di molti che la Vespucci avesse una nave gemella nella Cristoforo ColomboC ( qui vediamo le due navi in una rara foto dell’epoca) e che la stessa fu data come pagamento dei danni di guerra alla Russia, cosa inaudita per una grande nazione ha lasciato per incuria che lentamente si deteriorasse ( sembra che non avessero le maestranze adatte per il costoso restauro ) e poi distrutta in un incendio… veramente assurdo e inconcepibile!
a bordo vige una disciplina ferrea, ogni più piccolo particolare viene tenuto del più perfetto ordine
notare le dimensioni del cordame
nella crociera annuale di addestramento il veliero tocca tutti i più grandi porti del mondo, accolta sempre con grande entusiasmo dalle varie popolazioni che si mettono in paziente fila per visitarla
…..ancora qualche straordinario particolare di nave Vespucci, preso dal web
Il 3 marzo 1977, si verificò una terribile sciagura, un aereo partito dall’aeroporto militare di Pisa con 38 allievi della prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale di Livorno, a bordo per una attività di ambientamento al volo, con un ufficiale accompagnatore e 5 membri d’equipaggio,
dopo circa 5 minuti dal decollo, si schiantò sul Monte Serra, nel territorio di Calci, non ci furono superstiti, ogni anno vi si svolge una cerimonia commemorativa
le cause della sciagura non furono mai chiarite, si parla di manovre azzardate da parte dei piloti per spaventare gli allievi al battesimo dell’aria( pare fossero di routine) stavolta finite in tragedia. Sul posto che domina la piana dell’Arno e Pisa fino al mare ora sorge un sacrario, con un faro che nella notte brilla a ricordare quelle giovani vite così colme di speranze per l’avvenire che furono spezzate, ironia della sorte, loro votate al mare, sulle pendici di un monte che guarda il mare.
per loro ho immaginato questo viaggio con manovre notturne di quella che doveva essere il loro sogno, la loro bellissima nave
per andare incontro all’infinito
Ventisqueras
Per l’amica Giovanna -blogger ” Restlessjo”-
ecco il tuo Angelo Jo, l’ho scelto fra quelli più belli, è del Botticelli :
angelo numero 45. SEHALIAH
Motore di tutte le cose
Coro degli Angeli Virtù
Da 10° a 15° dello Scorpione
Angelo Custode dei nati
dal 3 novembre al 7 novembre
grado di virtù :Promozione
un grandissimo ringraziamento all’amica blogger” Lemieemozioniimmaginarie”
che ha voluto dedicarmi il suo gradito award ” the very inspiring blogger”
http://lemieemozioniinimmaginieparole.wordpress.com/2014/06/23/the-very-inspiring-blogger-award/
questa appendice è dovuta al fatto che come ben avrete potuto constatare il mio attuale tempo ( o meglio, la sua mancanza) non mi concede di essere presente sul blog e quindi di partecipare come tanto amerei fare ai vostri pensieri nelle vostre case, fra poco partirò per il mio viaggio dell’agosto, e non so se riuscirò ancora a postare, quindi intanto vi saluto da qui, sperando di riprendere la mia attività in pieno nel mese di settembre
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE A TUTTI VOI AMICI E LETTORI
UN GROSSO BACIO
Ventisqueras
Lug 17, 2014 @ 07:23:35
Brilliant. I do like this blogs pictures. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 06, 2016 @ 07:11:33
beh, un ringraziamento molto tardivo, ma molto dovuto!
felice vento
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 17, 2014 @ 08:20:48
I couldn’t wait to get to the bottom of this post to say how much you have delighted my morning! I love these Tall Ships with all my heart! The photo looking straight off the quay looks like some kind of magical chandelier 🙂 And then, dear Annalisa, I reached the bottom and my special present. Oh, how I need a guardian angel sometimes!
Thank you so much for your kindness. You put so much of yourself into your posts, heart and soul. I hope your Summer break is wonderful 🙂 I shall be in Paris for a few days, celebrating our Silver Wedding anniversary. It seemed like a good choice 🙂 Take good care my friend. You have touched me- again!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 06, 2016 @ 07:15:51
buongiorno amica Giovanna, chissà dove sei, manchi dal tuo blog…ti auguro che sia un luogo meraviglioso che poi ci farai puntualmente conoscere
ho capito perché a suo tempo non ho risposto ai commenti del post, stavo partendo per le vacanze!
il tuo commento + stato bellissimo, e poi ti ho anche mandato un bellissimo angelo che spero ti accompagni e ti protegga sempre nel tuo cammino
un saluto e abbraccio molto affettuoso
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 17, 2014 @ 08:37:26
A wonderful post, Annalisa ! – as they all are. I LOVE sailing ships: there are always one or two in Sydney Harbour (but none as beautiful as the Amerigo Vespucci). AUGURI for the anniversary – especially a silver one !!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 06, 2016 @ 07:17:10
e torno a ringraziare la MargaretRose scomparsa chissà dove nel viaggio della vita
spero per te le cose più belle
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 17, 2014 @ 09:09:16
Sta tutto in una parola:Incantevole!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 06, 2016 @ 07:17:52
all’amico di sempre un saluto, un grazie, un sorriso!
"Mi piace""Mi piace"
Lug 17, 2014 @ 11:32:50
a presto, Ventis!
I tuoi post sono una meraviglia!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 06, 2016 @ 07:22:27
ma grazie cara, stamane ti do il buongiorno dalla tolda della Vespucci, bel posticino eh, già
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 06, 2016 @ 07:25:14
Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 06, 2016 @ 07:39:10
mica ci avrai creduto ha ha, era solo -purtroppo..virtuale,
sto lavorando agli arretrati, hi hi
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lug 17, 2014 @ 12:01:23
Meravigliose immagini di una storia molto affascinante e interessante. Complimenti per la dovizia di particolari e per tutta la narrazione.Sei un tesoro, mi permetti di viaggiare con te.
un abbraccio
annamaria
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 06, 2016 @ 07:40:38
grazie a te mia cara…si dice meglio tarti che mai…o no?!
buon tuttissimo e un grosso bacio
"Mi piace""Mi piace"
Lug 17, 2014 @ 12:17:57
Buongiorno cara Ventis! Grandioso e talmente bello, questo veliero è magnifico, le tue foto sono delle vere meraviglie! Baci tutti dolci la mia bella amica e buona giornata nella gioia e la tenerezza!
"Mi piace""Mi piace"
Lug 17, 2014 @ 12:36:09
Magnificent, Ventis – Annalisa! There’s pure magic in your photos of the grand ships. The Tall Ships just left Fredrikstad, we had such fun.
Wishing you a great summer, love from Norway ❤
Dina, Siri and Selma xo
"Mi piace""Mi piace"
Lug 17, 2014 @ 15:25:40
Cara AnnaLisa, mi commuovono le tue foto dei velieri che sono vere opere d’arte e nella mia mente mi immagino questi enormi batelli che costruiscono oggigiorno e faccendo dei paragoni mi viene da rimettere!! Con tutto il nostro sviluppo technologico siamo riusciti ad arrivare dove ci troviamo adesso! Grazie anche per l’interessante informazione sul Cristofero Colombo. Mi mancherai, ma ti auguro, con tutto il mio cuore un stupendo viaggio di cui ci raconterai. Noi andremo un po’ al nord. Un grande abbraccio Martina
"Mi piace""Mi piace"
Lug 17, 2014 @ 17:05:10
Wonderful shots of this glorious boat!
"Mi piace""Mi piace"
Lug 17, 2014 @ 18:16:40
È una nave meravigliosa Amerigo Vespucci,
grazie a te di farceli scoprire.
Servizio grazioso e fotografie meravigliose.
Grazie mille. Bella fine di sera.
"Mi piace""Mi piace"
Lug 18, 2014 @ 03:00:29
The old sail ships like these are fascinating to me. The make me think how people run the ships in those olden days. It is hard to believe they could do that and can travel far with them too.
"Mi piace""Mi piace"
Lug 18, 2014 @ 10:20:37
Beautiful photos of this stately sailing ship, Ventis. I love the golden figurehead on the prow. 🙂 How sad that so many young lives were lost in the tragedy. Thanks for another beautiful post.
"Mi piace""Mi piace"
Lug 18, 2014 @ 11:24:21
Complimenti per questo post, e naturalmente per tutti gli altri.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Lug 18, 2014 @ 20:56:05
Bonsoir ma chère Ventis! Que ton billet est beau et intéressant et ce voilier aux voiles blanches est une merveille. Tes billets sont toujours merveilleux.
Belle soirée chère amie, je pense bien à toi et je t’embrasse fort 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lug 19, 2014 @ 07:09:10
Leggere ed osservare le immagini di un tuo post è un volo lieve e delicato, rendi fantastico anche quello che realmente esiste ed è, sei bravissima
"Mi piace""Mi piace"
Lug 20, 2014 @ 13:37:11
UN BARCO PRECIOSO Y UNA HISTORIA IGUALMENTE INTERESANTE, SALUDOS CORDIALES
"Mi piace""Mi piace"
Lug 21, 2014 @ 09:15:19
I always enjoy my visits to your home here, Ventis. Your posts are beautifully composed and a delight to read. Your photos of the beautiful Vespucci are stunning. Last year, Chicago played host to 14 schooners. Though none could equal the grandeur of the Vespucci, they were nonetheless an impressive sight to see here, on a Lake, and not the sea. Thank you for sharing another wonderful post, Ventis.
"Mi piace""Mi piace"
Lug 21, 2014 @ 09:18:25
I almost forgot. Recently, while I was at the Uffiz, gazing at Botticelli’s La Primavera, I remembered your post detailing the painting. It was almost like having you there with me. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lug 21, 2014 @ 22:00:40
Wunderschöne Bilder lieber Ventis wünsche dir einen schönen Abend,und eine gute neue Woche für dich liebe Grüße von mir .Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Lug 24, 2014 @ 19:39:14
as always, a beautiful post, Ventis! great story and stunning photos! thank you! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lug 25, 2014 @ 06:43:22
superlativa! come sempre!
🙂
Mirella
"Mi piace""Mi piace"
Lug 25, 2014 @ 06:45:52
ps
sono in ferie, poi torno con calma, spero prima di partire potrai ancora salutarci con una nuova meraviglia
bacione M
"Mi piace""Mi piace"
Lug 31, 2014 @ 10:40:36
… buone vacanze!:)
"Mi piace""Mi piace"
Mag 05, 2016 @ 16:19:49
Che meraviglia!! VIVA LA NOSTRA MARINA!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 06, 2016 @ 07:10:05
buon vento, come si dice in gergo marinaro o anche ” in c… alla balena” ha ha come preferisci<<<1 ad ogni modo ti ringrazio, ho dato un occhiata ed ho visto le letture provenire da un sito legato alla marineria a vela, bellissimo questo!
ti ringrazio ancora di più per la competenza ed allora anche io mi associo a gran voce!
VIVA LA MARINA MILITARE ITALIANA TUTTAAAAAAAAA!!!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 06, 2016 @ 07:05:04
buon venerdì,
ogni tanto un commento o molte letture mi riportano alla mente un vecchio post,
questo della Vespucci torna spesso anche perché ora è quello più letto e questo, visto l’amore che ho sempre avuto per questo straordinario vascello e per la M:M:Italiana ( beh, Livorno del resto è a un tiro di schioppo !) mi fa felice ed orgogliosa.Ok, volevo ringraziarvi, poi mi sono accorta che spesso per un motivo o per l’altro non rispondo o tralascio i commenti, mi sono messa in testa di compensare, e stamane eccomi qua per il mio vascello dei sogni
"Mi piace""Mi piace"
Nov 24, 2017 @ 08:31:59
Purtroppo la nave dlela prima foto, quella al tramonto, NON è la Vespucci!!! E’ molto differente, non c’entra nulla con le navi citate nel testo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 24, 2017 @ 08:42:19
l’ho scattata all’Elba da lontano ed ero convinta lo fosse😬sorriso. …In compenso credo sia molto suggestiva e rappresentativa del navigare a vela
Grazie dell’attenzione e della precisazione
felice giorno
"Mi piace""Mi piace"