si prega di cliccare per ingrandire, le immagini risulteranno molto più spettacolari
Si dice anticamente fosse colonia degli Etruschi, così incastonato in posizione strategica nella piana pisana
stretto fra le anse argentee dell’Arno che volge alla foce e il Serezza, affluente del fiume Serchio proveniente dall’antico lago di Sextum in seguito bonificato dalla potente casata fiorentina dei Medici che con opera di ingegneria idraulica ( venne denominata ” della Botte) stupefacente per l’epoca fecero passare il canale scavato per la bonifica, sotto l’Arno in prossimità proprio di Vicopisano (dove anche lo stesso fiume Arno fu deviato dal suo naturale percorso troppo vicino all’abitato), per evitare che entrando altra acqua nel fiume si facessero più pericolose le piene e le grandi esondazioni dello stesso
Vicopisano
la Rocca del BRUNELLESCHI costruita nel 1434 inserita ora nel contesto della villa Fehr, eretta dal grande architetto fiorentino a protezione del borgo, qui in due magiche visioni con la neve. Dalla denominazione ” vicus “( luogo aperto, non protetto) Vicopisano era già passato nei primi anni del secolo X a” Castellum” ( ossia, insediamento fortificato)
Una buona situazione di agiatezza perdurò per parecchio tempo nella cittadina, fino alla metà del XIII secolo parallelamente allo sviluppo della città di Pisa, ma quando la gloriosa Repubblica Marinara fu costretta a cedere il passo dal mare a Genova e dall’interno a Lucca e Firenze, si trovò anch’essa al centro di scontri e combattimenti
che contribuirono allo spopolamento e all’impoverimento delle campagne e alla conseguente crisi produttiva di tutto il territorio
e così dopo quasi cento anni di scontri, battaglie ed anche pestilenze ( 1348 ) l’intero contado ed anche la città di Pisa caddero nelle mani di Firenze.
con la cessazione delle guerre intestine che avevano segnato l’importanza del destino di molti castelli e fortezze furono modificate radicalmente le loro funzioni, trasformandosi in pacifici centri rurali- agricoli
nonostante le sue piccole dimensioni attuali ( circa 8.000 abitanti) difficilmente si possono riscontrare in altri siti un tale concentrato di monumenti medioevali di così grande importanza e bellezza
quando ero bambina era una grande gioia passeggiare per le vie del borgo, riuscivo ad immergermi totalmente nella magia del luogo
pensando di poter veder sbucare da qualche portone antico
una donzella adornata in veli e preziosi damaschi medioevali
o qualche romantico cavaliere nella sua argentea armatura
spostando epoche e leggende ero convinta di essere a Camelot alla Corte di Re Artù, con l’amabile Cavalier Lancillotto e la Regina Ginevra
in realtà ogni anno qui si tiene una Giornata in festa Medioevale
‘intero borgo si mobilita per ripercorrere tornei, giostre, cene luculliane e danze accompagnate dal suono melodioso del liuto, e tutti diventano attori e comparse di se stessi, rivivendo una vita magari già attraversata nei secoli passati
ogni scorcio è occasione e incontro di bellezza
ogni vicolo un’avventura
ogni torre un cielo
accompagnato da antiche e nuove melodie, Angelo Branduardi è il nuovo e l’antico menestrello ( lo adoro!)
ma torniamo a dir di serio con la bellissima Pieve di Santa Maria,pregevolissimo monumento del XII secolo ricostruito con pietra verrucana sulle rovine di uno ricordato nel 936
l’interno a tre navate, con un ciclo di affreschi del XIII secolo con Storie Cristologiche ed una deposizione lignea risalente ai primi del Duecentosi lascia a malincuore il ricordo di queste antiche ed austere pietre
per posare lo sguardo trasognato su nuove bellezze subito fuori dal borgo,
antichissime chiesette nascoste tra il verde
eleganti ponticelli che spuntano tra cipressi, platani e olivi
e gli olivi, sì, grande ricchezza di questi monti
con la loro famosa Via dell’olio dei monti Pisani
pregiata raffinatezza estratta dalle grandi macine di pietra in frantoi ad acqua ancora funzionanti sui vecchi rii
negli ordinati filari a grottate colmano d’argento le colline ingentilendo il paesaggio
a primavera i prati si riempiono di giunchiglie, qui nel pisano dette ” ginocchini”
e della bellezza micidiale del Maggiociondolo pianta velenosissima in ogni sua parte
e con un abbraccio di verde e di fiori da questa mia amatissima terra di Pisa che vi saluto, lieta se sono riuscita per un pò a farvi sentire come me, pisani 🙂
Ventisqueras
Feb 05, 2015 @ 16:39:28
Un tout grand merci ma chère Ventis de ton merveilleux billet sur la cité de Pise. J’aime beaucoup la cité enneigée, c’est magique. Tout est beau et paisible et ces superbes fleurs font chaud au coeur. Et j’aime aussi ces anciennes maisons.
Je te souhaite une douce fin de semaine avec toute mon amitié.
Je t’embrasse fort 😉
"Mi piace""Mi piace"
Feb 26, 2015 @ 17:19:53
questi antichi borghi hanno per me un’attrazione particolare, gironzolo senza una meta precisa osservando quasi ogni pietra come se da essa dovesse scaturire una qualche straordinaria magia…ha ha ha, sono un pochino folle
grazie mia cara, ti abbraccio forte
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2015 @ 18:48:29
La ringrazio molto, ci hai fatto scoprire una bellissima città,
Amo le tue foto, soprattutto nella neve, narcisi
cityses e ci fanno dimenticare l’inverno.
Bella serata.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 26, 2015 @ 17:21:37
sono felice di aver contribuito a farti conoscere uno dei mille angoli stupendi della mia toscana…ed i fiori…si, siamo stanchi dell’inverno essi annunciano la primavera
buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Feb 26, 2015 @ 17:23:18
Grazie mille. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 26, 2015 @ 17:25:36
ciao Hervé, vedi con che ritardo ti rispondo? ho avuto solo ora il tempo di ringraziare
🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 26, 2015 @ 17:28:22
ossanta pazienza, sono io wordpress mi aveva tolto la parola ha ha
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2015 @ 21:34:21
In queste splendide immagini è incastonata la perla che è la tua poesia. Anch’io come te, bambina, in luoghi antichi fantasticavo dei personaggi che l’abitavano… e non solo da bambina…
Grazie, cara. Baci
"Mi piace""Mi piace"
Feb 26, 2015 @ 17:23:55
…è solo una piccola pietra, un mattoncino del mio amore
he, sì, lo so …è come se ti vedessi, da lontano fantasticare Monna Eli ( naturalmente questo termine medioevale ti si addice moltissimo)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 26, 2015 @ 17:46:08
E’ vero!! :-)) ❤
"Mi piace""Mi piace"
Feb 26, 2015 @ 18:06:21
ok
da ora in poi per me sarai Monna Eli
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2015 @ 21:46:42
Boa noite
Abraços.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 26, 2015 @ 18:28:24
benvenuta, un grande abbraccio anche a te
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2015 @ 21:51:14
Mi piace, mi piace !!! – che bellezza, Annalisa ! Porrò un riferimento a questo post sul mio sito; perché non è necessario il linguaggio per capire tel bellezza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 08:04:43
Sto riscoprendo a poco, a poco, il lato positivo di non aver risposto ( non per negligenza, ma per effettiva mancanza di tempo) a commenti su vecchi post, ! 🙂
di te, Maria Rosa , dalla Ancora una volta tenterò di rintracciarti, ma credo che ancora una volta fallirò nel farlo. Ti ringrazio ugualmente salutandoti molto affettuosamente e soprattutto ribadendo che basta una piccola opzione con Google transale per avere, oltre alle immagine le parole che raccontano molto di questi piccoli-grandi luoghi storicilontana Australia, non ho più saputo niente e me ne rincresce, ti conoscevo attenta e critica dei miei post.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2015 @ 23:23:32
E’ un gioiello , questo post , grazie a te che sei l’autrice e a M-R che l’ha segnalato!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 29, 2016 @ 08:09:07
l’ho appena ringraziata! ( M.R: ) e solo con enorme ritardo, dovuto alla mancanza di tempo, vengo a ringraziare te scusandomi
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2015 @ 23:37:53
ogni volta che pubblichi dico: ecco questo è il post più bello…solo poi per smentirmi quando ne fai uno nuovo! i luoghi che mi fai conoscere sono sempre stupendi, e stupende sono le parole che le accompagnano, sempre anche nella prosa, velate di quella poesia che traspare in ogni aspetto del tuo pubblicare.Ci fai gioire con te della gioia che provi nella e della bellezza…sì, quella Bellezza con la B maiuscola, come sempre tendi a sottolineare.
Sai? se non avessi visto queste magnifiche immagini e avessi solo letto la tua poesia, forse Vicopisano l’avrei immaginato proprio così.
Sei un grande dono, cara amica!
ti abbraccio con affeto
Miri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 06, 2015 @ 12:02:10
Molto ben detto. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 08:17:13
mi ritrovo a ringraziare anche la cara martina in questo post datato, mi accorgo che, mancando le risposte ai vostri commenti, è un po’ come ne mancasse il sale!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 29, 2016 @ 08:15:19
beh, Miri cara, vedi cosa succede a rispondere in ritardo? che ora conosco le tue impressioni dopo averti spedita in quel piccolo gioiello medioevale che è Vicopisano, e che quindi so che hai detto che lo hai trovato superiore alle aspettative, mi trovi pienamente d’accordo, il contesto in cui è costruito, la sua dolce e bellissima piana, il coronamento dei monti pisani e degli olivi e pini e cipressi che vi regnano, sono indescrivibili
buon venedì alle tue splendide 5 terre de mi amor! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2015 @ 23:40:35
non hai messo la data della -giornata di festa medioevale-…va beh la cercherò su internet,, devo già passare da quelle parti per venire a lari alla sagra delle ciliegie, i tuoi post mi stregano
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 08:18:02
misssione compiuta, ha ha ti sei data una mano da sola
olè
"Mi piace""Mi piace"
Feb 06, 2015 @ 00:47:22
Very nice.. I love those two snow covered scene. They look magical. The deadly Maggiociondolo is gorgeous!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 08:21:50
carissimo, la tua amica titaliana viene con molto ritardo a ringraziarti di questo bel commento al post della magnifica cittadina pisana di Vicopisano, se mi leggi mi farebbe piacere sapere se dalle tue parti estino piante del bellissimo ma velenosissimo maggiociondolo ( ora cominciano a fiorire, allietando con schizzi di giallo le colline pisane)
serena giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 06, 2015 @ 08:46:43
This post gives me a deep, unique feeling, bringing long ago memories again to life! Grazie Mille! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 08:23:40
grazie mille a te per questo commento, anche se molto tempo è passato, il rincondurre ricordi alla memoria molto gratificante!
ti auguro un giorno molto felice
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 06, 2015 @ 12:08:00
Buon giorno Annalisa, ti ringrazio anch’io per le tue Interessantissime Informationen su queste antiche mura, i fiumi coinvolti, le guerre fiorentine, tradizioni e detto il tutto in un bellissimo linguaggio! Buona giornata e buon tutto.😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 09:00:37
cara amica, come già accennato sopra il ritrovare amici e commenti datati infondo è molto piacevole, e mi gratifica rispondere e ringraziare! pensa iri ero proprio lì vicino a pranzo e stamane ho trovato molte visite a questo post che lo hanno riportato alla mia attenzione, bella coincidenza!
è arrivato un po’ di tepore climatico da te? qui alla sera e al mattino fa ancora freddo, ma fortunatamente durante il giorno un bel sole porta avanti la fioritura delle rose maggesi
ciao, cara
"Mi piace""Mi piace"
Feb 06, 2015 @ 15:05:34
Un gioiello che hai valorizzato con immagini e versi e che solo tu riesci ad ammantare di magia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 09:01:49
quanto tempo, he? ma penso che accetterai ugualmente il mio apprezzamento alla tue sempre graditissima gentilezza
un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2015 @ 02:15:57
Beautiful photos! It’s such a long time since I last visited you!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 09:02:26
thank so much Hans
"Mi piace""Mi piace"
Feb 10, 2015 @ 08:53:08
Ah – such gorgeous shots!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 09:05:54
upsss cara Fiona, è un post di un’anno fa, ma non ti avevo ancora ringraziato, sorry
"Mi piace""Mi piace"
Feb 11, 2015 @ 22:24:07
Bello, tra neve, narcisi, giunchiglie, antiche mura e ricostruzioni del passato in costume. Mi fa tenerezza come questi antichi borghi si somiglino tutti e come ci teniamo a ciò che abbiamo: gli uliveti dai frutti turgidi e tanto azzurro, le ragazze e i ragazzi e gli anziani di sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 09:11:12
cara amica, è la vita, la storia, l’essenza che ci contraddistingue con la nostra civiltà senza paragoni e senza soste!
scusa se rispondo e ringrazio solo ora…il tempo scorre e noi sempre lì a rincorrerlo e qualche volta …ad acchiapparlo
un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Feb 17, 2015 @ 22:33:02
I love small and beautiful places, Annalisa, and this one looks quite enchanting. Thank you for another beautiful share 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2016 @ 09:15:26
il ritardo è troppo , ha ha, ma il mio grazie viene dal cuore
felice giorno Giovanna
"Mi piace""Mi piace"
Feb 19, 2015 @ 23:55:07
mannaggia! resto rempre indietro! mi spiace non poter ringraziare e colloquiare con gli amici che mi onorano dei loro commenti
spesso mi dico che dovrei sospendere la pubblicazione per un po’ ed essere più presente ed attenta…-ma ancora non riesco a farlo, mi piace troppo scrivere e ricordare, uffi
scusatemi
"Mi piace""Mi piace"
Apr 29, 2016 @ 08:00:53
Sto riscoprendo a poco, a poco, il lato positivo di non aver risposto ( non per negligenza, ma per effettiva mancanza di tempo) a commenti su vecchi post, ! 🙂
"Mi piace""Mi piace"