quando ricevetti una crociera- premio nelle isole della Grecia per meriti di lavoro, naturalmente ne fui molto felice, ma intesi organizzarla in modo da poter godere secondo i miei gusti di quella opportunità, così ai sette giorni previsti per il tour, aggiunsi due soste per altri sei giorni sull’isola di Creta, poi a Santorini o Thera altri sei , fu divertente, risalivo sulla nave al suo nuovo passaggio, come fossi alla fermata di un autobus 🙂
Thera era il nome del vulcano che dava nome all’isola e che ora sembra dormire sotto il mare da grande appassionata quale io sono di vulcanologia non vedevo l’ora di poter vedere con i miei occhi e conoscere in modo diretto e più approfondito le ragioni di quella che, accaduta 3600 anni fa è considerata la più grande catastrofe naturale di tutti i tempi potuta studiare e documentata dagli scienziati
lo spettacolo che mi si presentò entrando nel cerchio di mare che circonda Santorini era di una bellezza suprema ed abbagliante: un mare di un azzurro incredibile e lucente contrastava col colore bruno delle rocce vulcaniche e col bianco assoluto delle case appollaiate sui crinali come bianche colombe, sembravano intente a spiccare tutte insieme un volo nell’azzurro: cielo e mare confusi, abbracciati. Le grandi navi da crociera alla fonda, si integravano perfettamente col loro candore nel paesaggio
tutto era un tripudio di bianco e azzurro, elegante ed aggraziato anche nei più piccoli particolari
Serpe la fiamma entro il mio sangue,
ed ardo: un indistinto tintinnio
m’ingombra gli orecchi,
e sogno: mi s’innalza al guardo torbida l’ombra.
E tutta molle d’un sudor di gelo, e smorta in viso
come erba che langue, tremo e fremo di brividi,
ed anelo tacito, esangue.
Saffo di Lesbo
ed in quella visione perfetta i versi della divina Saffo armonizzavano la mente avrei giurato di aver visto passare un qualche Dio alzando lo sguardo, sorvolandomi sopra il capo: forse Ermes, dal piede alato
in questo candore che macchia il bruno
come un gettone d’oro tintinnano i sogni
danzanti sulle mani
un disco di dolore rosso s’apre al sole del tramonto
d’ ignote, antiche ombre deliranti.
Ventisqueras A 3200 metri sotto i nostri piedi c’è il nucleo magmatico che rende fertile la terra, senza questo il nostro pianeta sarebbe una landa desolata, la sua superfice sterile, piatta, morirebbe, ma le forze capaci di infondere la vita possono anche distruggerla in un istante, senza preavviso, senza pietà, annientando intere civiltà
Il nome Santorino le fu dato dai Veneziani al tempo della loro dominazione sulle isole Cicladi, in onore di Santa Irene ( distorto in poi Sant’Erini= Santorini ) patrona dell’isola che vi sarebbe stata martirizzata nel 304
L’isola attualmente presenta una forma circolare che le fu data da un’apocalittica eruzione avvenuta intorno al 1627 a.C. ed invasa successivamente quasi del tutto dal mare, qui il vulcano Thera riposa nel suo sepolcro d’acqua, Fu la più imponente eruzione avvenuta in Europa in epoca storica ed ebbe conseguenze devastanti per la civiltà minoica, fu la principale causa dell’inizio del suo declino completo
secondo i più recenti studi, l’eruzione del vulcano provocò dapprima una pioggia di pomici e ceneri, poi piovvero massi più grossi ed infine la caratteristica pomice rosa che ha reso celebre l’isola. Quindi il vulcano esplose: un getto di materiali compressi e di gas surriscaldati raggiunse la stratosfera ad una velocità di 2000 km/h facendo udire i suoi boati dall’Africa alla Scandinavia, dal Golfo persico a Gibilterra. Le ceneri furono sparse per molti chilometri e trasformarono il giorno nella notte più cupa e alterarono, probabilmente, albe, tramonti e condizioni meteorologiche.
la gigantesca esplosione svuotò il gigantesco bacino magmatico sottostante l’isola provocando il collasso e la distruzione del vulcano Thera, migliaia di metri cubi d’acqua di precipitarono nell’abisso incandescente.
che scardinarono ciò che restava dell’isola, sollevando immense ondate che arrivarono fino a 60 metri dando origine ad uno tzunami che giunse anche a raggiungere ad oltre 1500 km di distanza la costa settentrionale dell’isola di Eraklion ( Creta ) portando la completa distruzione di tutti i villaggi della zona
il risucchio di immense quantità d’acqua per la formazione di queste gigantesche onde da tzunami hanno fatto ipotizzare agli scienziati che studiano il fenomeno, che sia stato all’origine ( i tempi storici coincidono) della leggenda di quello che fu erroneamente definito” il passaggio del Mar Rosso” nella Bibbia, con la separazione delle acque che favorì la fuga di Mosè e del popolo Ebreo dall’Egitto, sarebbe molto più plausibile attribuirlo ad un braccio di mare molto più piccolo, simile a questo
fino ad oltre 1500 anni successivi l’isola non tornò ad essere abitata, un tempo ragionevolmente giusto affinché gli echi della immane catastrofe fossero definitivamente dimenticati
Nel 1967 nella località di Akrotiri, gli archeologi riportarono alla luce un’antica città, quasi completamente intatta come Pompei e ricoperta da antiche ceneri. La scoperta fu catalogata come tra le più importanti nella storia dell’archeologia
preziosi reperti di ogni genere furono portati alla luce, fra i quali questo bellissimo affresco che raffigura un pescatore
ed anche questi straordinari fregi rappresentanti battaglie navali
gli oggetti ritrovati dimostrano che la popolazione si era allontanata in fretta, abbandonando ogni cosa, certo il vulcano aveva dato segnali importanti prima dell’evento tragico, costringendo gli abitanti impauriti a fuggire poiché a differenza di Pompei non vi sono stati infatti ritrovati resti umani
si presume che questa sfortunata popolazione non sia ugualmente stata risparmiata
raggiunta dal tremendo soffio dei vapori piroclastici ( una recente documentazione del fenomeno verificatisi dall’eruzione di un vulcano in Sudamerica ha dimostrato che possono correre anche sull’acqua ) oppure spazzati via dallo tzunami, se anche avessero potuto raggiungere le coste delle isole vicine
Capoluogo dell’isola è Fira. la fantastica città tutta in saliscendi con le stradine da cui occhieggiano bellissimi negozi di straordinari gioielli, dove predomina il turchese, pietra preziosa qui facilmente reperibile
identico colore delle cupole azzurre delle chiese ortodosse
Il secondo centro abitato che si trova a nord dell’isola è Oia (si legge Ia), antico centro rinomato per i suoi mulini a vento
al loro interno si può anche soggiornare rendendo ancora più originale e affascinante la sosta
ed ora ci accingiamo la salutare la bella Santorini con un interrogativo molto inquietante, da esplorazioni fatte sul fondo del mare agli scienziati risulta che il vulcano Thera sia ancora pericolosamente attivo e in numerose parti del fondale, fra le ceneri dell’antichissima eruzione gorgogliano numerosi camini vulcanici idrotermali
chiamati anche black smokers ( camini neri ) segnalano la presenza di una grande camera magmatica sottomarina in piena attività, prima o poi questo terrificante mostro geotermico si risveglierà distruggendo in pochi istanti quello che per centinaia e centinaia di anni gli isolani hanno così armoniosamente ed amorevolmente costruito si presume che un’ altra intera generazione sparirà per sempre dal cuore del mondo, e forse non si potranno più ammirare dall’alto delle brune rocce questi incredibili tramonti.
Ventisqueras :::::
Feb 27, 2015 @ 10:35:22
Ma guarda che coincidenza!! Ieri pomeriggio stavo proprio cercando di costruire un sedoka sulla Grecia – al momento senza successo… e stamattina ecco questo tuo post. Come sempre bellissimo. C’è qualcosa che ti riesce male nella vita, cara?!? 😀
Un viaggio che mi propongo da molto tempo: Santorini e Creta.
Grazie, baci, buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 10:41:59
kalimera…innanzi tutto mi fa molto piacere averti dato una dritta per la tua scheda, spero di esserti stata utile…poi, oltre che ringraziarti come sempre…che dirti? non so come mi escano queste cose, ma so che mi arrivano da dentro con amore e passione, spontanee, senza pensarci troppo…era lì da tempo, iniziata, senza finire, poi d’un tratto ho sentito il desiderio di tornare laggiù ecosì ho ripreso foto e appunti,,et voilà les jeoux sonts faits
a presto cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 06, 2015 @ 10:14:10
Oh, Eli, ritorno solo oggi al pc, le altre volte rispondevo dal cell, e non sempre riesco a vedere bene lo scritto, così ho letto fischi per fiaschi ha ha ha, prendendo quello che era uno dei tuoi gioiellini giapponesi per una sheda( magari ti pensavo insegnante e che la preparassi per i tuoi studenti) mi sono fatta tante di quelle risate
questo mi da l’occasione per farti ancora un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 06, 2015 @ 11:07:28
😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 17:20:16
nonostante l’ausilio del PC sono riuscita ancora a toppare la parola sheda e non scheda…sarà colpa del tuo mago Merlino?
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 10:42:34
Piesse Monna ELi ha ha ha 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 11:34:07
La bellezza va chiamata per nome… e tu riesci a farlo, sempre. La prossima volta, portami con te.
PS
Mica sei una farmacista??
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 10:14:58
sei sempre deliziosamente squisita Luana…ma certo che ti porto!!
baci, baci baci
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 12:39:05
Thank You for this wonderful post. I have visited this beautiful island by making Cruise from Crete. I love Your photos, they are gorgeous.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 06, 2015 @ 10:16:20
si rimane stregati quando si visitano questi luoghi il fascino della stiria e l’emozione della realtà ci rendono partecipi di un qualcosa diu unico
grazie, un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 13:14:40
Sempre tanto talento … Cara
Un post che fa venir voglia di viaggiare rapidamente
Grazieeeeeeeeeee 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 10:17:14
sempre tanto gentile, cara
un abbraccio molto speciale in questo giorno di chiaro sole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 27, 2015 @ 13:43:27
Ogni volta è un’immersione piacevole sostare tra le tue parole, inebriante come un venticello leggero. Come spugna assorbo il tuo scritto beandomi per la bellezza che riesce a catturare lo sguardo di fronte alla vita. 🙂
Un bacione Ventis.
Affy
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 10:20:32
‘naggia Affy! tu fossi stata qui ieri…altro che venticello leggero!! avrai sentito dal TG, un uragano con venti a 180 km sulla mia toscana, cose dell’altro mondo…meno male che stamane è già tutto dimenticato( certo per chi come me non ha subito danni…)
scusa la divagazione, ma al solo sentir nominare il vento mi si drizzano le amntenne
ti ringrazio tantissimo, le tue parole sono sempre molto speciali
baciotti affettuosi
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 10:54:42
avevo scritto “venticello” … deve essersi montato la testa lo sciagurato! 🙄
ahimè ho sentito il TG, è stato tremendo 😯
un abbraccio di solidarietà Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 17:21:54
giusto, anche i venticelli , come talvolta gli esseri umani, si montano la testa riuscendo a combinare guai irreparabili!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 14:41:40
Einen schönen Freitag lieber Ventis wunderschöne Fotos das mit der Undergehenden Sonne ist toll aber sie sind alle sehr schön und toller Beitrag dazu.Wünsche dir ein gutes Wochenende lieber Gruß Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 10:21:30
e grazie mille anche a te Gis, grande amica e fotografa
un saluto affettuoso
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 14:43:58
che meraviglia!!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 10:22:52
grazie Max!
da troppo tempo manco dal rigenerarmi con la tua splendida poetica, ma spero un giorno o l’altro con la giusta attenzione di farci una bella full immercion!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 27, 2015 @ 16:22:52
Breathtakingly beautiful photos, Ventis. What a gorgeous place, you have captured all the highlights with a lovely mood. Great job!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 10:23:58
meraviglioso commento mia cara Dina, conoscendo la tua bravura eccezionale ne vado veramente orgogliosa
Un grandissimo abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 17:19:52
tanto tempo fa lessi un libro che cercava di dimostrare come lantica, scomparsa Atlantide non fosse altro che la splendida civiltà fiorita in quelle zone secoli e secoli prima di quella graga, e poi scomparsa. Civiltà narrata a voce e tramandata come un mito dai cantori dell’epoca e giunta poi alle orecchie, prima degli Egizi e poi dei Greci… (Platone ne parla nel Timeo)
“Una tra le teorie più singolari, studiata e approfondita nella prima metà del Novecento, sostiene che il mito di Atlantide non sarebbe altro che la memoria, deformata e ingigantita, della Civiltà minoica (civiltà cretese dell’età del bronzo), che ebbe fine intorno al 1450 a.C., in circostanze non ancora ben chiarite. La causa potrebbe essere l’esplosione del vulcano dell’isola di Thera, attualmente Santorini, che provocò lo sprofondamento parziale dell’isola e giganteschi terremoti: l’esplosione di Thera avrebbe propagato nel Mediterraneo una terrificante onda anomala in grado di spazzare via gli insediamenti lungo le coste (le onde si sarebbero diffuse in tutto il bacino dell’Egeo in sole due ore, raggiungendo un’altezza di circa trenta metri), a cui sarebbero seguite entro due-tre giorni le ceneri riversate dall’esplosione vulcanica”
(da wiki)
ciao, ventis…
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 10:28:50
carissima Lucia, gli storici e i Poeti si sono veramente sbizzarriti di cercare il sito dove la mitica Atlantide ebbe la sua posizione geografica..dall’Islanda alla Sardegna le teorie si sprecano e ognuna di loro ha un suo fondamento ne una sua logica…io preferisco quella sarda, perch quel cataclisma avrebbe dato origine alla stirpe degli Etruschi ( tutt0ora ignota) pare che dopo l’immane disastro i pochi scampati dalle onde dello tzunami approdaqssero sulle coste toscane, lo confermerebbero anche molte similitudini delle loro usanze e costruzioni…ma forse tornerò a parlarne in un post, prima o poi
un grande abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 27, 2015 @ 18:28:55
aspetto che tu faccia un post, non dico bruttino, che tanto non ne saresti capace, ma uno diciamo così…passabile… ci dimostreresti che sei ” normale”, niente da fare ogni volta riesci sempre a stupire!!! ( allora sei ..anormale…ha ha beccati questa)
"Mi piace""Mi piace"
Mar 01, 2015 @ 10:29:41
ocché gufi????????
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 18:30:07
Quanta bellezza sulla quale l’ombra del vulcano, anche se assopito da millenni, avvolge in un’aria tragica; perfetta l’atmosfera creata dalle dolci note di Theodorakis. Grazie Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 10:30:59
caro amico questo è simile allo scorrere della vita…una spada di damocle invisibile che sta sopra di noi sospesa, ma noi con una scrollatina di spalle la ignoriano e ci godiamo la bellezza che ci circonda!
abbi un buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 20:59:25
Mille mercis ma chère Ventis de nous offrir ce magnifique voyage. Tes photos sont sublimes et font rêver. L’an dernier, ma fille, avec une amie, sont allées en Crète puis une autre fois ont fait une crosière depuis Venise en passant à Santorin. Ma fille est revenu enchantée. Merci aussi pour la musique Zorba.
J’aime tant ces maisons blanches sur ce fond de mer bleue.
Je t’embrasse et te souhaite un excellent week-end 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 17:25:10
Chiunque passi da quelle meraviglie ne riitorna incantato. con l’animo leggero e la Bellezza dentro agli occhi…si ha inoltre una grande nostalgia di tornare, infatti quest’estate una sosta anche se di solo poche ore, dopo la sosta a Rodi dal mio viaggio in medio oriente ho DOVUTO farla
ti ringrazio per le belle parole, cara, un abbraccio anche ai tuoi cari tutti
"Mi piace""Mi piace"
Feb 27, 2015 @ 23:29:13
Buongiorno dolce AnnaLisa che tutto è bello, grazie per questa bella visita virtuale, è magnifico! Grossi baci e buona fine settimana nella tenerezza!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 17:25:53
ma che cara!!!!!! 🙂 🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 17:29:03
grazie anche a te cara MariaLina, guarda con quale ritardo sto scrivendo! siamo tornatii ancora ak fine settimana…ed io gli auguri per un sereno week ora li ricambio a te
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2015 @ 00:21:51
Adoro la Grecia, ci sono stata, e’ stupendo il tuo post, bravissima, un abbraccio e buon weekend, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 17:30:06
come non amare la Grecia culla di civiltà e bellezza?
grazie di cuore, ricambio per un sereno fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 17:51:10
Grazie, buon weekend a te, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 18:04:21
baciotto
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2015 @ 02:01:14
You are right! The contrast of colors, mainly white and blue (and of that blue sky too) are so beautiful. The sunset (raise?) is also awesome!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 06:54:07
buongiorno amico, quei colori sono veramente incredibili, ho viaggiato molto, ma quel grande contrasto lìho visto solo a Santorini
pasa una serena giornata
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2015 @ 03:16:24
A wonderful post. thank you.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 06:54:39
grazie, buongiorno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2015 @ 09:36:02
Venite al tempio sacro delle vergini
dove più grato è il bosco e sulle are
fuma l’incenso.
Qui fresca l’acqua mormora tra i rami
dei meli: il luogo è all’ombra di roseti,
dallo stormire delle foglie nasce
profonda quiete.
Qui il prato ove meriggiano i cavalli
è tutto fiori della primavera
e gli aneti vi odorano soavi.
E qui con impeto, dominatrice,
versa Afrodite nelle tazze d’oro
chiaro vino celeste con la gioia.
Saffo la Divina
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 01, 2015 @ 10:37:17
come se da ogni albero senza fiore
petali si spargessero ugualmente
è questo che la Poesia di Saffo
mi genera nella mente
è come se la sua mela rossa
quella su in alto, non colta
perché dimenticata è come se potesse
udire la mia delle parole , serenata
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2015 @ 12:16:24
c’est si beau ces toits bleus en dôme
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 06:55:53
merci beaucoup, et benvenue 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2015 @ 18:17:55
les jeoux sonts faits…merveilleusement, come solo tu sai fare…sei un balsamo per gli occhi e per l’anima
un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 06:57:32
Frantizcaaaaaaaaaaaa!!! non posso crederci! quanto tempo amica mia! è sempre un grande piacere avere tue notizie, spero tutto bene
con affetto sincero, e grazie di esserti ricordata di me
"Mi piace""Mi piace"
Feb 28, 2015 @ 18:42:08
Awesome serie! Wonderful photos. I love Santorini and the old town Ia!
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 06:58:11
thank you so much Hans
"Mi piace""Mi piace"
Mar 02, 2015 @ 16:50:37
…. ecco! Ora mi hai fatto venire voglia di andare in Grecia! 🙂
Appassionata di vulcanologia ? Sei una continua sorpresa….
Buona settimana.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 07:01:37
buongiorno Mr Loto…spero che questa tua voglia venga presto appagata, non stupirti delle mie divagazioni, sono una grande curiosa di tutte le sorprese che questo mondo ci profonde a piene mani
grazie, ti sorrido
"Mi piace""Mi piace"
Mar 02, 2015 @ 18:21:09
Cara Annalisa, ci incanti tutti con le meravigliose foto e i racconti molto interessanti dell’eruzione vulcanico a Thera. Mi accorgo però sempre di più della grande importanza dei Veneziani. Sono stata a Creta nel 1967 è mi è stato detto che è cambiato tantissimo da allora! Ti auguri altri premi dal tuo datore di lavoro. 🙂 Buon tutto nel fratempo.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 07:06:29
Venezia ( come la mia Pisa del resto) è stata una potente repubblica marinara ed ha portato ricchezza e civiltà nei luoghi che ha conquistato, purtroppo le notizie che in questi giorni ci passa la TV sulle distruzioni nei siti archeologici e nei musei dai nuovi barbari oltre che farmi inorridire mi fanno pensare che le grandi civiltà niente hanno insegnato a questi infami distruttori del genere umano…scusa, ma ho appena letto un articolo su questo, e non ho saputo resistere di parlarne
ti auguro un buon sabato, su nella tua bella Svizzera
un grosso bacio
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 09:54:36
Tutto questo distruggere moderno delle città antiche e dei monumenti e musei mi fa star male anche me e sono sicura, tante altre persone. Credo che dobbiamo accettare che non impariamo niente dagli antenati, perché siamo già così colti!!. Un caro abbraccio anche a te nella bellissima Pisa. PS. Ho pensato che Venezia o Pisa potessero magari riacquistare una qualche isola greca:)
"Mi piace""Mi piace"
Mar 02, 2015 @ 20:17:22
It is the most magical of places, Ventis. It’s more than 20 years since I was there but whenever I see a photograph it’s like I was right back there. There can’t be a more distinctive place on the planet. Thank you for bringing back the memories so beautifully. Have a happy week! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 07:11:13
cara la mia Jo, ti immagino in preparativi per la tua passeggiata del sabato, chissà quali magnifici luoghi fotograferai e ci farai conoscere! Ti auguro che sia per te una giornata davvero magnifica.Qui da noi c’è stato un grande uragano ( mai visto nella Toscana!!!) che per fortuna qui da me è passato solo matginalmente, ma che ha sconvolto molte zone, una delle quali la bellissima pineta della Versilia che avevo descritto e fotografato sul post di Giacomo Puccini
ti ringrazio delle tue parole e della preziosa presenza nei miei post
un grandissimo abbraccio affettuoso
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 08:22:45
We have a friend who lives in a tiny village in the north and so we keep an eye on the weather. I saw that there was torrential rain but didn’t know about the hurricane. Weather is becoming so unpredictable, Ventis! Stay safe, cara, and have a good weekend. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2015 @ 10:34:14
ma possibile che tutti i posti che ci fai vedere dove non sono ancora stata , ci vorrei subito andare? beata te…o quanti ne hai visti?
un bacione
Mirella
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 17:27:30
o non sarai mica invidiosa, he????
dai che scgerzo…e semmai dovrei essere io invidiosa pensando allo spettacolo che ti si presenta quando apri la finestra sul golfo dei Poeti!
superbacio
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 07:11:59
ciao Miri, passavo di qui e non ho resistito a farti un salutino
"Mi piace""Mi piace"
Mar 05, 2015 @ 17:43:01
Wow wow wow – truly magical shots! I must must visit this lovely place.
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 07:13:05
cara LadyF hai proprio ragione! questo luogo è davvero magico
! buon week
"Mi piace""Mi piace"
Mar 06, 2015 @ 19:13:20
Grazie per avermi fatto tornare in mente un viaggio fatto da giovane sposo con la mia signora. Ricordo che andammo ad aspettare il tramonto in un punto panoramico dell’isola insieme a una grande moltitudine di turisti. Prima il silenzio e poi un applauso generale al sole che s’inabissava lentamente in mare.
Fu una bellissima vacanza.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Mar 07, 2015 @ 07:14:39
quando si fanno risalire a galla ricordi così belli non si può che essere contenti di aver contribuito a riportare il sole negli occhi!
che per te ci siano sempre giorni così sereni
buon sabato
"Mi piace""Mi piace"
Mar 08, 2015 @ 23:57:40
Bom domingo e feliz dia das Mulheres

Abraços.
"Mi piace""Mi piace"
Mag 17, 2015 @ 09:58:35
scusa il ritardo, cara, ma cerco sempre di non perdere l’opportunità di salutare e ringraziare
un grande sorriso
"Mi piace""Mi piace"
Mar 09, 2015 @ 13:39:37
Mia cara Ventis, non mi privo mai di leggere i tuoi post, che sono veri viaggi nei luoghi, nel tempo, nell’anima con i tuoi versi…se anche non vedi traccia della mia presenza io ci sono sempre…poi mi arrivi direttamente con la mail
Ho passato una bella dose di traversie e ancora non ne esco completamente, ma mi conosci, combatto sempre!
Ti abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 17, 2015 @ 09:57:27
carissima Frantzi, è sempre un grandissimo piacere e un ancor più grande onore leggerti e salutarti nei miei post.Come vedi anche a me i tempi si sono molto ristretti, ed ogni tanto vago in qua e in là per riprendermi queste piccole grandi gioie dei vostri attestati di amicizia, e intanto passare a mia volta a salutarvi. Mi spiace moltissimo che la vita si sia ancora accanita su una persona magnifica e speciale quale tu sei, certi avvenimenti si dicono – e sono- inesplicabili.Conosco la tua grande forza nell’affrontare le difficoltà e mi unisco a te in un abbraccio amichevole e molto affettuoso, ringraziandoti ancora una volta che il tuo pensiero corra a me, piccolissimo granello di sabbia in questo grande deserto del mondo.
ti voglio bene
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"