Perché iniziare con la luna? la luna è mistero e magia…e quale mistero è più grande di quello della morte? e quale magia arcana meditare su di essa?
Io la immagino figura lieve e diafana con indosso solo un ieratico sorriso
Sulla punta di piccoli piedi candidi
Sulla punta di piccoli piedi candidi
muove un passo nuovo e antico di danza
nei cerchi immoti e rutilanti dell’infinito
tutti la seguiamo senza esitare
non ci è concesso di rifiutare
Ventisqueras
Il Campo Santo di Pisa: l’unico Camposanto che sia al mondo…tutti gli altri sono cimiteri
Curzio Malaparte
Questo termine Campo Santo deriva, secondo la tradizione dall’arcivescovo Ubaldo Lanfranchi, che ritornando dalla Terra Santa ne riempì l’interno con terra presa dal Monte Calvario, tali leggende si riportano anche ad altri edifici simili Europei, molto probabilmente venne edificato per raccogliere degnamente le varie bellissime sepolture che si andavano accumulando nel Duomo e nei dintorni
dall’interno del Campo Santo la luna occhieggia dipingendo d’argenteo stupore gl’imponenti monumenti della Piazza de’ miraòli
L’assenza non è assenza, abbiate fede,
colui che non vedete è con voi.
SantAgostino
in questa prospettiva spettacolare scattata dalla cima della totte pendente il Camposanto è parte integrante dell’insieme, fu iniziato nel 1277 da Giovanni di Simone anche se alcuni fanno il nome di Giovanni di NIcola
per scendere alla struttura superiose esterna
completandone la visione dell’insieme
poi tornare subito al particolare, la costruzione dugentesca languì a seguito della sconfitta di Pisa nella battaglia de La Meloria per riprendere verso la metà del trecento, si susseguirono giganti della pittura dell’epoca con affreschi resi celebri dalla storia dell’arte, ne cito solo alcuni Benozzo Gozzoli col suo “Trionfo della Morte”, Taddeo Gaddi, Bonamico Buffalmacco ecc. non basterebbe l’intera sequenza di tutti i miei blog per illustrare e visualizzare tutte le opere qui esposte.
del sontuoso tabernaco gotico posto sopra l’ingresso, con una statua rappresentante Vergine col bambino e quattro santi opera di un seguace di Giovanni Pisano del XIV se. e Angeli di Tino di Canaino
un’immagine molto suggestiva notturna della cappella centrale ci introduce all’interno
nell’eleganza snella delle trifore ad arco che ingentiliscono il porticato, ci trova raccolti e silenziosi
Pantheon pisano, può essere definito , in quanto qui venivano sepolte le maggiori personalità cittadine, riutilizzando anche sarcofagi di epoca romana spesso di grandissimo pregio.
più tardi furono raccolte opere d’arte provenienti dai musei cittadini soppressi per le riforme napoleoniche ( ‘800) impedendo così il disperdersi del patrimonio locale.Nello stesso periodo la funzione cimiteriale ebbe un picco con i numerosissimi sepolcri spesso di ottima fattura che cominciarono ad affollare i corridoi da allora ribattezzati -gallerie-.
fra le numerosissime, maestose e pregevolissime opere qui esposte mi hanno sempre stupita ed ammirata due figure femminili : L’inconsolabile , scolpita per la tomba del conte Masiani da Lorenzo Bartolini ( 1841 ) che ne rappresenta la vedova, figura seduta, raccolte le gambe fra le braccia, superba portatrice di un dolore immenso e stupito, tutto incentrato intimamente e non risolvibile.
Questa commistione fra antico e moderno, tra celebrazione della storia e riflessione sulla morte, fu alla base del fascino malinconico che esercitò sui viaggiatori dell’epoca romantica, facendo sì che il Campo Santo diventasse uno dei monumenti più amati e visitati d’Italia con personaggi celebri che da tutta Europa venivano per visitarlo e studiarlo
La seconda è Urania ( dal greco antico Οὐρανία, Ouranos, «cielo», nella mitologia greca Musa dell’astronomia ) sovrastante la tomba d’ Ottaviano Fabrizio Mossotti ( autore Giovanni Dupré scultore senese da me moltissimo amato in ogni sua opera) si distende mollemente e sensualmente con le sue forme rese quasi calde pur nel nitore del marmo, sembra un insulto alla Morte, uno sguardo al ” cielo” dell’oltre nel suo indefinibile mistero,
Vi consiglierei vivamente di cliccare sulle foto per ammirare con più attenzione la straordinaria bellezza di questo capolavoro.
Urania
Di cieli e di comete in contorni azzurri
giochi o Musa col vento dei ricordi
innalzi e stupisci di sogni gli sguardi.
Ventisqueras
Ed eccoci giunti all’ultimo dei quattro segmenti del calendario cosmico : il DECADIMENTO, più oltre solo il mistero
già nell’incipit avevo preannunciato di trattare con” leggerezza” questo argomento , il valzer di Strauss accennando quella che è la danza della vita nel confluire all’eterno, non per questo le meditazioni che ho scelto saranno meno profonde:
Chi potrà dire quando e dove siano nate le figure che a un tratto sorgono dalla parte spessa e opaca di noi e ci appaiono turbandoci?
Gli eventi più ricchi accaddono in noi assai prima che l’anima se n’accorga. E, quando noi cominciamo ad aprire gli occhi sul visibile, già eravamo da tempo aderenti all’invisibile Ven
quando un grande poeta volge la fronte verso l’Eternità, la mano pia che gli chiude gli occhi sembra suggellare sotto le esangui palpebre la più luminosa parte della bellezza terrena. Gabriele D’Annunzio
L’anima della terra è notturna, ma la luce del sole la nasconde più che non la nasconda la tenebra. Gabriele D’Annunzio.
Ma è poi importante essere o diventare qualcuno, prima o dopo la morte? Per me la sola cosa veramente importante è stare in armonia con se stessi…questo sconfigge il pensiero del decadimento lasciandoci fino in fondo a danzare
Ventisqueras
Piesse
il giorno di pubblicazione : da noi in Italia è LA FESTA DELLA LIBERAZIONE, per questo m’inchino e rendo omaggio a tutte le sorelle e i fratelli che si sono sacrificati, hanno lottando e combattuto, spesso dando la vita perché la nostra bella Italia fosse migliore..(quello che è successo dopo non è loro responsabilità ma pesa sulle nostre spalle)
riprendendo il mio tono scherzoso e riferita alla “liberazione” giuro che non è mio intento considerare Sorella Morte una liberazione anche se ( come vaticinava un certo sofista Socrate) nessuno potrà mai essere certo che la morte non sia il bene più grande
e per salutarvi e ringraziarvi del vostro affetto e della vostra pazienza stavolta faccio uno strappo alla ( mia) regola e pubblicando qualcosa di personale: fiori dal mio giardino
La vita riesce sempre a sorprenderci e proprio quando ho scritto un post dove volevo parlare con “leggerezza della morte” è arrivata quella immane tragedia che a colpito il Nepal e, indirettamente anche molte nazioni del mondo con i turisti che si trovavano a visitarlo.Quando le forze immani della natura si risvegliano ci accorgiamo di essere, non dico ” niente” perchè ognuno di noi per il tempo che gli è concesso è più di niente, ma un soffio, che può estinguersi in qualsiasi istante. I nepalesi sono un popolo mite, sempre sorridenti e gentili nonostante la povertà estrema della stragrande maggioranza di loro un popolo che sa accettare la propria condizione con dignità, ora quello che è accaduto li porrà in una condizione estrema…hanno bisogno di noi, ognuno secondo le possibilità può dare loro un aiuto per una nuova speranza, AIUTIAMOLI !!!!!!
Apr 25, 2015 @ 10:40:57
Grazie dello strappo alla regola, molto apprezzato. Regolari restano la bellezza dei tuoi interessanti e profondi post, la dolcezza e armonia dei tuoi versi.
Baci, buon 25 aprile!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 27, 2015 @ 08:31:50
Grazie, come sempre della tua squisita gentilezza Eli, buon inizio settimana…ma qui da me mica tanto: c’ Giove Pluvio di corveè!
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 28, 2015 @ 11:59:05
Però le previsioni del tempo son positive!! Speriamo… 😀
"Mi piace""Mi piace"
Apr 28, 2015 @ 09:40:18
cara Eli visto che ancora non ci concedi di esprimerci sul tuo blog, restando fedele alla tua richiesta ti faccio qui un piccolo omaggio con affetto
10205333621078433_5232754702299372907_n
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 28, 2015 @ 09:44:05
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/p526x296/11169478_10205333621078433_5232754702299372907_n.jpg?oh=84f06159c1b0d04cfa0171754973c23f&oe=55CE914E&__gda__=1440358232_32c26fbe32c5b8eb1687ebf040b253a6
spero che stavolta si veda
"Mi piace""Mi piace"
Apr 28, 2015 @ 11:53:39
Grazie per l’omaggio, sei un tesoro (però non riesco ad aprire il link, uffa) ma non devi pensare che non conceda libertà d’espressione ai visitatori. Cioè. Alla fine ciò è anche vero. Ma i commenti mi agitano troppo e mi riempiono di sensi di colpa. Cercherò di evolvere e di superare questa cosa…
Ti ringrazio tanto e ti saluto con affetto e stima 🙂 ❤
"Mi piace""Mi piace"
Apr 29, 2015 @ 06:36:54
sono la solita imbranata ha ha
"Mi piace""Mi piace"
Apr 29, 2015 @ 06:41:16
tu sei una personcina troppo sensibile, per questo ti agiti troppo per i commenti, ma siamo qui per essere sereni, quindi è giusto che tu faccia quello che senti ! erano dei glicini bellissimi quelli che volevo offrirti in omaggio al tuo testo altrettanto bellissimo, ma appena ho un po’ di tempo provo a riguardare le spiegazioni si wp e forse ce la farò a farteli vedere( !!!!)
passa ua giornata serena, cara
"Mi piace""Mi piace"
Apr 29, 2015 @ 06:48:55
non posso dirtelo di là ma te lo dico di quà
entrare da te è come entrare nel mio giardino…va bene, tu non puoi sapere il grado di livello-amore che io ho per i miei fiori quindi potresti anche non capire quello che voglio dire…ma tanto mi caspisco da me
un grosso bacio
piesse
le foto assomigliamo maledettamente ai testi!
🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 29, 2015 @ 11:04:54
Cara, quanto sei dolce e graziosa, sono davvero commossa!
❤ un abbraccio ❤
"Mi piace""Mi piace"
Apr 30, 2015 @ 09:03:39
un grande abbraccio anche a te, buon ponte del primo maggio
"Mi piace""Mi piace"
Apr 25, 2015 @ 11:02:21
E’ davvero piacevole seguire le avventure del tuo pensiero. Le analisi sul passato glorioso di Pisa, le tue poesie, le disquisizioni sulla morte, un accenno al nostro recente passato che oggi 25 Aprile ricordiamo con commozione, uno sguardo alla bellezza del presente rappresentato dai tuoi fiori, completano il tuo percorso logico.
Davvero apprezzabile.
Un cordiale abbraccio.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Apr 27, 2015 @ 08:34:50
non so che dire , caro Nicola, per rispondere ai tuoin apprezzamenti, sono molto lieta che quello che scrivo e propongo con tanto amore venga così piacevolmente recepito…infondo non è difficile, basta osservare nel profondo la vera Bellezza di quello che ci circonda, penso che se tutti potessero o volessero farlo, il mondo sarebbe certo un tantino migliore
buon inizio settimana
"Mi piace""Mi piace"
Apr 25, 2015 @ 12:20:08
quell’Urania!
Mammaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 27, 2015 @ 08:36:13
ciao Poeté, vero che è strepitosa? ogni volta che passo da lì non mi dimentico mai di salutarla…ormai siamo diventate amiche…mi racconta certe cose ha ha ha
un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Apr 25, 2015 @ 13:17:15
I like the the sculptures of ladies. Their faces show deep emotional in various ways. The white smooth texture of the stone makes them look gentle.
"Mi piace""Mi piace"
Apr 27, 2015 @ 08:39:58
I loved your appreciation for my women! indeed there is something soft and magical in their expression fixed in the whiteness of the marble
thank you friend, and happy start of the week
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 25, 2015 @ 13:58:28
Grazie per questo bel servizio dolce Ventis, è magnifico! Grossi baci e buono sabato nella gioia e la tenerezza!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 27, 2015 @ 08:41:11
ciao cara Maria Lina, è sempre un grande piacere ringraziarti e salutarti
buon inizio settimana
un grosso bacio
"Mi piace""Mi piace"
Apr 25, 2015 @ 16:17:41
La morte, un discorso che normalmente cerchiamo di evitare, ma che tu hai saputo trattare con grande delicatezza. La Liberazione, dopo tanta sofferenza e tanti lutti, ci ha portato la Costituzione più bella del mondo, anche se poi è stata ampiamente annacquata da un nugolo di politici di mezza tacca e infine i colori del tuo giardino: un dono inaspettato in questa importante giornata.
Un abbraccio e un sentito: Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 27, 2015 @ 08:49:26
ma come Ermanno…la morte un discorso da evitare? eppure è presente in noi fino dal momento della nascita…credo che basti solo trattarla come ogni altro espetto della vita e lei si dimostrerà per quello che è : inevitabile…ha ha, dai, io scherzo sempre su tutto, nei limiti del possibile.
La resistenza invece è una cosa molto seria visto che tante persone hanno fatto scelte così drastiche e difficili solo per amore di un’ideale e della Libertà, oggigiorno troppo spesso ci si vota al dio quattrino, che nonostante il nome, infondo non paga mai, ma è lui a ricevere il più infido dei compensi.
Il mio giardino mi assomiglia, perché sono io che lo curo, spesso litigando con il giardiniere…non mi faccio imporre niente.,sono uan capatosta, caspio, però spesso ho ragione ci credi?:-)
ti auguro tantissime cose belle e grazie della tua sempre stimolante presenza
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Apr 25, 2015 @ 16:55:36
Complimenti, descrizione raffinata, colpito come Poetella dalla scultura di Urania di Giovanni Duprè. Un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
Apr 27, 2015 @ 08:50:52
sono io che devo ringraziare te per la comprensione ai miei tentativi di esprimere la Bellezza in ogni sua forma
ti auguro un lieto inizio settimana
"Mi piace""Mi piace"
Apr 25, 2015 @ 17:22:56
Bonjour ma chère Ventis, que tout est beau et délicat. Tes photos sont merveilleuses et j’apprécie beaucoup tes poèmes. Merci de toutes tes explications si intéressantes et merci aussi de tes fleurs si belles. C’est un billet magnifique.
Je t’envoie plein de douces pensées
Je t’embrasse fort ♥
"Mi piace""Mi piace"
Apr 28, 2015 @ 06:49:42
Buongiorno Denise cara, sempre così gentile cone me! Apprezzo molto le tue parole e sopratuutto quello che hai detto sui miei fiori, perch sei così brava e sensibile nello sceglierli con le tue meravigliose immagini!
un grande abbraccio molto affettuoso
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Apr 25, 2015 @ 18:26:35
Mi piace il candore dei monumenti che ci presentiamo foto meravigliose.
Vi auguro una bella serata e una buona Domenica.
Hervé
"Mi piace""Mi piace"
Apr 28, 2015 @ 06:51:10
grazie per il bel commento e per l’augurio domenicale, in effetti ho passato una domenica serena
un grande amichevole abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Apr 25, 2015 @ 19:05:36
Quante parole imporanti hai detto in questo magnifico post! Mi toccano particolarmente: “Tutti la seguiamo senza esistare, non ci è concesso di rifiutare” oppure “L’assenza non è assenza, abbiate fede,colui che non vedete è con voi.”
SantAgostino/ E poi dici ancora che la cosa più importante è essere in armonia con se stessi, che non mi è sempre facile! Ho guardato e visto anche l’espressione triste della vedova. Un grande grazie e abbraccio da Martina
"Mi piace""Mi piace"
Apr 28, 2015 @ 06:55:19
Carissima amica Martina buongiorno, mi tocca particolarmente i l riferimento alle mie parole…certo loro sono importanti per riferire i miei pensieri e sapere che ti hanno toccata mi fa più consapevole di esse.Nella vita si hanno poche certezze, una delle quali è proprio che come c’è un inizio c’èanche una fine per noi esseri a penetrarne il mistero”
!
come sempre ti ringrazio moltissimo! a presto! Annalisamortali e quindi non è giusto ricercare qualche spiraglio di luce è
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 28, 2015 @ 10:19:51
Cette lumière dans la pierre blanche est magnifique, que de merveilles ! Bises. brigitte
"Mi piace""Mi piace"
Mag 07, 2015 @ 10:35:20
ilcontrasto di colori fra il verde del prato ed il candore dei marmi è quello che ha sempre esaltato le mie fantasie fino da bambina, talvolta mi sedevo da qualche parte in silenzio e di questi colori sembrava farsi carico la mia anima
grazie cara Birgitte della tua preziosa vicinanza
"Mi piace""Mi piace"
Apr 28, 2015 @ 22:12:31
The capture of thecrescent moon is absolutely breathtaking, Annalisa.Your garden must be really beautiful! The Hydrangeas are such a deep shade of pink, and the tulips are so cheerful. 🙂 I really enjoyed your images. Italy does have the most exquisite statues, and Urania is especially beautiful. Happy Liberation Day my friend. *hugs* xx
"Mi piace""Mi piace"
Mag 07, 2015 @ 10:39:43
La tua attenzione a tutti i particolari dei miei post mi gratifica tantissimo, la mia amica Silvya giramondo, lo hai girato due volte per intero, te fortunata…io non ho ancora potuto farlo una sola volta, ma viaggio con te, e un tantino mi consolo!le tue parole sono sempre bellissime, e sono particolarmenye lieta che tu abbia apprezzato i colori del mio giardino, prometto che per salutarvi e ringraziarvi di tanto in tanto i miei fiori saranno ancora nei miei post
un grande ed affettuoso abbraccio mia cara, a presto
"Mi piace""Mi piace"
Apr 28, 2015 @ 23:25:59
I’m tired tonight, Ventis, but still beguiled by your beautiful images. The magnificent cloisters and your lovely ladies! Thank you for sharing them so eloquently. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 07, 2015 @ 10:46:13
ciao cara Jo, spero che ti sarai riposata! magari oggi sei andata a votare, vista questa importante scadenza per il tuo paese! Grazie della tua presenza, ti abbraccio con affetto
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 05, 2015 @ 19:51:18
thank you as always for your beautiful images, Ventis! the crescent moon is just stunning. thank you for sharing 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 07, 2015 @ 10:41:21
ciao Lola! la bellissima luna ha colpito anche te! questo strano gioco di luci che alleggerisce l’oscuro della notte è come una grande lampada di speranza
grazie, un grosso bacio
"Mi piace""Mi piace"
Mag 07, 2015 @ 10:20:00
devo ancora dire Meravigliosa Ventis? ebbene no,sarei a rischio ripetizione cosa che non accade mai nei tuoi post, da una sorpresa si passa all’altra la una bellezza ad una ancora più grande
di questo post molto particolare apprezzo e condivido in toto il commento di LO SITO e preferisco commentarlo con le tue rime
"Mi piace""Mi piace"
Mag 07, 2015 @ 10:42:41
ebbene ripetiti pure per dirlo coi latini bis repetita plaquet! ed io ne sono semplicemente orgogliosa, niente affatto annoiata
"Mi piace""Mi piace"
Mag 07, 2015 @ 10:21:41
Sulla punta di piccoli piedi candidi
muove un passo nuovo e antico di danza
nei cerchi immoti e rutilanti dell’infinito
tutti la seguiamo senza esitare
non ci è concesso di rifiutare
di ogni parola apprezzo il sentimento e il messaggio grazie amica molto speciale
Miri
"Mi piace""Mi piace"
Mag 07, 2015 @ 10:44:12
spero che tu abbia notato che la prima risposta ad un commento in questo mio , chiamiamolo ritorno, è stata per te
dovrebbe dirti qualcosa no?
ti abbraccio con rinnovato e mai discusso affetto
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Mag 07, 2015 @ 10:33:12
cercherò di tirare le fila, visto che il tempo mi concede qualche spazio, intanto quello ancora una volta di ringraziarvi commossa dai vostri pensieri e dal non farmi sentire lontana da voi
non è vero che sono amicizie virtuali, il sentimento non ha nulla di virtuale, o esiste o non c’è e quello che leggi voi fa più lieve i miei passi, più grandi le mie certezze
Vi voglio bene dal mio profondo
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"