Ed ora raggiungiamo la Normandia medioevale, quella dei castelli.Quando pensiamo ad un castello la fantasia ci porta ad evocare mondi fantastici, popolati da dame e cavalieri,assedi e duelli, un mondo romantico e insieme feroce e spietato pieno di leggende e di racconti di storie tramandate di padre in figlio accanto a un grande camino dove scoppiettava il fuoco e si alzavano come piccole fate le faville. Eccone qua uno imponente o Gagliardo, tradotto dal francese Gaillard questo è il suo significato
i suoi ruderi candidi spiccano in un ansa della Senna a Les Andelys nel dipartimento dell’ Eure, fu costruito in brevissimo tempo, iniziato nel 1196 e terminato in circa due anni per volontà di Riccardo Cuor di Leone
il leggendario re che aveva combattuto con il suo esercito nella terza crociata e che era al tempo stesso re dell’Inghilterra feudale e Duca di Normandia.Il castello di Gaillard faceva parte di una serie di fortezze poste a difesa del ducato dagli attacchi del re Filippo II di Francia.
sul modello dei castelli crociati della Terra Santa fu ideato secondo i dettami dell’architettura al tempo più moderna, ha un disegno complesso seguendo i principi della fortificazione concentrica. Le mura erano spesse ben 4 metri.Passò di mano diverse volte fra Francia ed Inghilterra finché fu definitivamente francese dal 1449.Enrico IV di Francia ne ordinò la distruzione pur essendo già in rovina, evidentemente era ancora molto temuto.
Di fiori, di pietre e di farfalle
spicca maestoso a 90 metri sopra una bianca falesia , nel verde acceso della vegetazione
superlativo in questo abbraccio di neve

fra i ruderi sbocciano questi fiori delicati che invidiosi, sembra abbiano rubato il loro colore
ai piedi del castello di Gaillard mollemente distesa come una gran dama che si riposa fra preziosi cuscini, la città di Les Andelys appare immersa in una bellezza quasi irreale
è formata da due località: Le Petit Andely e Le Grande- Andely le due cittadine si sono unite a formare un unico centro nel 1793,collegate da una strada rettilinea.
immagini che da sole parlano di uno scorrere lieve e armonioso del tempo con il grande fiume
a chi possiede una qualche nozione della bella e musicale lingua francese consiglio questo video che scende nel profondo della soria di Les Andelys, ampliando racconti e particolari, per chi non la conosce…le immagini saranno ugualmente suggestive, buona visione
Le Grand Andely è costruita intorno alla Collegiata di Notre Dame.
Dove ora sorge la Collegiata nel 511 la regina Clotilde, moglie di Clodoveo I, primo re dei francesi cristiano fece erigere un monastero per le giovani ragazze nobili, che venne distrutto dai Vichinghi nel 900 Al suo posto si costruì dal XII al XVI sec. la chiesa che ci appare oggi.
Per la lentezza nel costruirla non ha uno stile uniforme, presentando sul fianco destro che dà sul giardino uno stile gotico fiammeggiante, e il fianco sx che da sulla strada uno stile rinascimentale.La illeggiadriscono preziose vetrate
e una notevole deposizione scultorea
Nelle vicinanze di Les Andelys si trova, immerso in un grande parco di alberi di alto fusto e di ciliegi ( che a venire qui nel periodo della loro fioritura deve essere uno spettacolo da fare girare la testa) un altro straordinario monumento L’Abbaye de Jumièges
di questa grandiosa Abbazia non sono rimasti che i ruderi ma il suo fascino è incredibile, solo immaginando le sue originarie dimensioni ( con campanili alti 46 metri) si può forse fantasticare sull’originaria bellezza.
venne iniziata nel 1020 su idea di Guglielmo il conquistatore e presto divenne il fulcro, il cuore pulsante dello sviluppo spirituale culturale della zona
cadde in declino durante la guerra dei centanni, fino a diventare cava di pietre durante la Rivoluzione
camminare fra queste pietre maestose innalzate tanto in alto da sembrare non aver fine e che hanno per tetto il cielo è un innalzamento della mente, uno sprono a seguirle su nell’alto
Claude Monet e la Senna
Con negli occhi le visioni dei dipinti di Monet è meraviglioso compiere un ultimo viaggio con un piccolo battello nelle anse dell’estuario della Senna il mio saluto.Grazie per l’attenzione,e se vorrete a presto
Ventisqueras
Nov 01, 2015 @ 10:22:48
Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 05, 2015 @ 10:37:48
Bom dia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2015 @ 11:17:43
Come sempre hai colto l’anima del luogo che superbamente descrivi.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Nov 05, 2015 @ 10:38:44
come sempre supergentilissimo! buongiorno Nicola!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2015 @ 11:27:58
Il tuo reportage che ci fa ritornare nella storia fino al Re Riccardo I Cuor Leone, d’Inghilterra non è solo stupendo, ma è anche in relazione con il mio proprio viaggio fatto 2 settimane fa. Ci siamo fermati a Dürnstein, dove detto re, ritornando dalla 3. crocciata è stato arrestato e poi anche morto! Il villaggio di Les Andelys, il castello di Gaillard, il fiume Senna, la chiesa con la bellissima natura mi sembrano spettacolari, anche grazie alle tue foto! Ti ringrazio, cara Annalisa, per avermi fatto vedere questo punto straordianario della Francia.:) Un grande abbraccio dalla tua Martina
"Mi piace""Mi piace"
Nov 05, 2015 @ 10:43:24
ciao Martina, bene, bene! ci troviamo a fare gli stessi percorsi dove gli interessanti avvenimenti storici hanno lasciato un segno indelebile che ancora ci affascina e ci incuriosisce, mai stanchi di apprendere e di ricercare notizie e curiosità. I luoghi e gli avvenimenti sono molto in contrasto fra di loro, guerre truculente e località placide ed idilliache, sembrerebbe impossibile potessero coabitare così da vicino!
Scusa il ritardo nel rispondere ma anche io spesso sono presa nel vortice dei miei impegni
ti auguro un giorno sereno
bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 05, 2015 @ 18:37:00
Non preoccuparti per le risposte e ricevo volentieri quello che puoi dare, cara Annalisa. Sei, io credo che ai tempo furono più importanti i luoghi lungo i grandi fiumi, sia per guerre che per il commercio, che adesso sono diventati località tranquille e meno importanti. (E’ una mia supposizione!) Goditi la serata.:) Cari saluti Martina
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:11:25
Buongiorno Martina, ti ringrazio per la comprensione, ma credi faccio sacrifici per cercare di essere corretta con chi mi da il piacere di seguirmi! La tua è una idea più che giusta, una volta non c’erano le autostrade e i grandi fiumi supplivano al problema dei collegamenti, ti auguro una giornata serena
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2015 @ 12:28:53
That must be the place to be in the past. The majestic remains still tell great stories. The city still holds its beauty. I just love that picture of swan and sunset.
"Mi piace""Mi piace"
Nov 05, 2015 @ 10:45:54
Il tuo animo gentile si sofferma ad ammirare i cigni che si trastullano nelle acque della Senna alk tramonto, mentre in alto sulle grandi falesie i resti imponenti della storia osservano impassibili il susseguirsi delle nuove stagioni
serena giornata a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2015 @ 15:18:41
Con la maestria di Monet anche tu ha dipinto uno straordinario quadro di una pagina di storia sintetizzata in queste parole:”era un tempo senza tempo
aveva riflessi rossi come il sangue” parlando di una località che presumo sia quasi del tutto sconosciuta in Italia.
Un abbraccio Annalisa.
PS:Nel mio sito ti ho dedicato un post e una melodia
"Mi piace""Mi piace"
Nov 05, 2015 @ 10:50:27
ciao! innanzi tutto ti ringrazio per lo splendido omaggio che mi hai fatto nel tuo blog da una terra da me amatissima! anche il tuo deve essere stato un viaggio incantato!
I luoghi e la storia esercitano in me un fascino che non mi è quasi possibile descrivere con pparole correnti, la mente ampia gli spazi e percorre sentieri solo a me noti, così riesco a spiegare le strane elucubrazioni che spuntano nei miei testi, ha ha ( sì, non riesco a prendermi mai troppom sul serio)
le tue parole sono sempre un incentivo a cercare di non essere mai banale, ci provo, ci provo!
Buona giornata Ermanno
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2015 @ 15:46:31
Voglio solo dire , tra farfalla bianca e farfalla bianca : 😉 🙂
“La farfalla bianca
Dà il suo cuore al vento
Sotto l’oro del giorno
Sogna di altri amori ”
(Alcune parole di una poesia di Abdelnahime Meghzili )
e come al solito, tu sei perfetta in questa presentazione … Grazie mille
Patricia
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:13:29
ciao cara, mi hai deliziata con questa farfalla bianca di un Poeta a me sconosciuto, cercherò di saperne di più su di lui, ti ringrazio tantissimo di tutto
un bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2015 @ 17:59:28
Your wonderful post is such a feast for the eyes and ears, Annalisa. Such gorgeous architecture too. I love the stained glass windows, the graceful swans and the beautiful Monet. The sunset picture is the perfect ending. Congratulations. xx
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:16:34
Hi ! le tue parole gentili le amo troppo! questo mi da la forza di fare al meglio quello che in realtà amo molto fare, questo è un colloquio fra persone che amano l0arte e la bellezza e tu di questo sei una grande cultrice!
a big hug Sylvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2015 @ 18:32:01
Bella storia di una bellissima parte del mio paese.
Grazie mille per la condivisione.
Bella serata. Hervé
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:18:29
Il tuo bellissimo Paese che amo molissimo ha tantissime storie da raccontare e anche tu fai parte di questo insegnandomi a conoscerlo meglio
buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 10, 2015 @ 19:14:00
Grazie mille.
Bella serata.
"Mi piace""Mi piace"
Nov 13, 2015 @ 08:56:52
a te amico, uno splendido giorno in compagnia della tua macchina fotografica!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2015 @ 19:15:53
…sei un vento molto affascinante…
con te viaggio restando seduta a sognare la Senna….
A presto anima ventosa.
v.
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:21:09
Il mio magnifico vento pisano mi onora della sua compagnia sul divano! un vero piacere starti vicina!
un abbraccio molto affettuoso!
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 10, 2015 @ 18:29:52
Annalisa…. è un onore per me…
Adesso il Ventisqueras ha un nome…
"Mi piace""Mi piace"
Nov 13, 2015 @ 08:57:58
certo! il vento e la neve hanno sempre un nome! come il vento e il mare!
felice giorno cara
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2015 @ 23:57:42
Merci pour ce merveilleux billet chère Ventis, tout est tellement beau, les photos sont magnifiques! Bise et bon lundi dans la joie et la tendresse!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:22:34
Grazie mille a te Maria Lina che non dimentichi mai di onorarmi con i tuoi pensieri e la tua graditissima presenza!
mille abbracci
"Mi piace""Mi piace"
Nov 02, 2015 @ 11:12:56
eccoci a compiere un altro meraviglioso viaggio con te! nella storia nel tempo, nella bellezza sconosciuta ( perlomeno a me) nella tua poesia che è sempre una visione onirica e tridimensionale con cui descrivi i luoghi da te scelti e visitati.
Davvero una chicca questa escursione a Les Andelys, per ora grazie, ma torno perché non mi sono impressa a sufficienza questi luoghi nella memoria
Miri
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:25:50
la grande gioia mia è quella di condividere le mie visioni oniriche ( come le definisci tu, con coloro che attraverso la stessa lunghezza d’onda captano i segnali di questo mio piccolo pensiero sincero e sempre appassionatopassa un bella giornata tu che hai la fortuna di avere negli occhi un mare unico e meraviglioso!
smakkkkk
"Mi piace""Mi piace"
Nov 02, 2015 @ 11:15:56
buona giornata, Grande amica mia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:26:35
🙂 🙂 🙂
che la forza sia con te ha ha ha
"Mi piace""Mi piace"
Nov 02, 2015 @ 16:33:27
Bonjour ma chère Ventis, une fois de plus, tu nous offres un magnifique billet avec de ravissantes photos. Que tout est beau et ton poème si doux.
Douce fin de journée bien amicalement, Ventis 🙂
Mes bisous ♥
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:28:36
Eccola qui la cara Denise! una delle realtà virtuali più belle incontrate su internet! la tua presenza mi da sempre dolcezza e gioia
un grande abbraccio molto affettuoso
"Mi piace""Mi piace"
Nov 02, 2015 @ 19:51:26
lovely post and great pictures as always, Ventis! the church of notre dame is just beautiful esp the stained glass window! thanks for sharing! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:31:16
Buongiorno Lola, hai ragione quelle grandi vetrate della splendida chiesa di Notre Dame a Les Andelys sono un vero incontro con l’arte eccelsa dei vetrai del luogo! anche io ne sono rimasta molto affascinata
Ti ringrazio molto augurandoti il meglio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 03, 2015 @ 09:14:24
So charming and full of fascinating history!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:32:47
è vero! questi luoghi sono veramente affascinanti ed anche un po’ magici!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 04, 2015 @ 11:25:09
Schöne Fotos lieber Ventis lieber Gruß und einen schönen Tag Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:33:35
Grazie Gislinde cara del tuo apprezzamento, ti auguro un giorno sereno
"Mi piace""Mi piace"
Nov 04, 2015 @ 11:48:47
Ogni luogo, soprattutto quando se ne approfondisce la conosce e la storia, ha un fascino particolare.
Dalla foto Les Andelys mi appare un posto tranquillo, dove passerei volentieri qualche mese…
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:37:05
Conoscenza è amore, caro Mr Loto, ogni luogo è unico e irripetibile, sembrerebbe così facile la comprensione e l’amorevole sguardo su tutto e tutti, senza pregiudizi di sorta…ma purtroppo si finisce sempre con accorgergersi che non tutti la pensano così!
ti ringrazio augurandoti un lieto giorno
"Mi piace""Mi piace"
Nov 04, 2015 @ 11:53:06
Ogni luogo, sopratutto quando se ne approfondisce la conoscenza e la storia, ha il suo fascino.
Dalla foto Les Andelys mi sembra un luogo tranquillo, dove trascorrerei volentieri qualche mese…
A presto.
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:38:08
avevi il singhiozzo? ha ha
aspetta che ti faccio spavento così ti passa
buuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 04, 2015 @ 22:47:10
Ma che spettacolo quel castello!! 😮 😉 Certo, il contesto aiuta, ma il castello è davvero particolare e bello!
Tuttavia la cosa che mi ha colpito di più è stata la tua poesia: così vicina a ciò che descrive! Bellissima la poesia e… bravissima te! 🙂
Tuttavia il sospetto che questo “progetto” sulla Normandia sia finanziata dal loro ente turistico… si fa’ sempre più vivo! 😀 Scherzo naturalmente! 🙂
http://www.wolfghost.com
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:45:40
Il mio simpaticissimo amico sempre convinto del finanziamento occulto dell’ente turistico locale nei miei confronti!!! ha ha, spero gli fischino le orecchie e che magari questo possa davvero trasformarsi in un invito per la prossima estate, purtroppo i giorni trascorsi lì mi hanno fatto apprezzare solo alcuni luoghi dei moltissimi che avrei voluto visitare…ma il tempo è il tempo e ha esigenze proprie!
Sei davvero carinissimo con i miei testi poetici, il modo che ho per filtrare meglio le mie emozioni
Quei ruderi bianchi su quella falesia sono stati veramente un momento di magia, non oso immaginare quello che sarebbe stato poterlo mmirare intatto …ma tu pensa i danni che hanno fatto i francesi a distruggerlo, mah!
Ti augo una giornata bella e serena
"Mi piace""Mi piace"
Nov 04, 2015 @ 23:07:57
Boa noite, beijos
"Mi piace""Mi piace"
Nov 10, 2015 @ 05:46:42
due grandi voci per una canzone meravigliosa, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 12, 2015 @ 17:47:37
So much work and knowledge goes into your posts, Annalisa. Once again you dazzle with a little history and a lot of beautiful architecture. Many thanks to you 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 13, 2015 @ 09:01:13
in effetti, carissima Jo, questo è una specie di memoriale dei ricordi, bellissimo rileggerndo provare ancora le stesse emozioni, vedi il viaggio estivo lo sto doppiamnente gustando, mi sono persa la parte del su-Turchia o scorso anno, per non averlo fatto, ed ora non riesco più a ricordare tutto
grazie cara amica, the big hog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 13, 2015 @ 00:03:02
BEIJOS E MUITA PAZ
"Mi piace""Mi piace"
Nov 13, 2015 @ 09:02:01
e buona giornata e te nel tuo lontano e bellissimo Brazil
"Mi piace""Mi piace"
Nov 28, 2015 @ 03:42:40
Such a magnificent building. We can only imagine how the building was and life was in the past. Thank you for this. Have a great weekend.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 10, 2016 @ 08:28:24
in Italia c’è un detto che dice: meglio tardi che mai he he! scusa, ho visto solo ora! La vita nel medioevo era meravigliosa, ma altrettanto feroce, non sono certa ( specialmente come donna) che mi sarebbe piaciuto viverci
buon inizio nuova settimana 🙂
"Mi piace""Mi piace"