Fatemi aprire questo post con un sogno, io non ho visto Bruges sotto la neve, ma avrei tanto voluto vederla, mi sono innamorata di queste immagini ed ho sperato che qualche fatina ( sono certa che esistevano e abitavano proprio in quelle case) con un tocco di bacchetta magica avrebbe fatto cadere le neve in pieno agosto…macché!!!!!!!, mi sono dovuta accontentare di rubare qualche immagine…ma giudicate voi se non è un sogno anche senza neve!
Il canale Zwin
risalendo dalla Normandia e costeggiando il Mare del Nord, incantata da visioni bucoliche del “Plat Pays” di reminescene brelliane, eccomi giunta al paese delle favole,
La notte sui canali
Si stanca il giorno
in quel tremore di sole.
Monotonia piatta
sui canali che si vanno addormentando
dimenticano i colori.
Solitudine uniforme
s’ingrigia, sbadiglia lontano
il ronzare dei vivi.
Ventisqueras
Bruges ( o Brugge in fiammingo: come sapete il Belgio è bilingue) fu fondata dai Vichinghi nel IX secolo, il suo nome può essere derivato dalla parola in scandinavo antico Brygga che significa Porto, oppure posto di ormeggio.

Rozenhoedkaai,
La prosperità di Bruges molto probabilmente si deve ad una immane tempesta che in una notte del 1124 sconvolge la geografia della zona, la forza dell’acqua aprì un canale naturale lo Zwin che collegò direttamente la cittadina al Mare del Nord.
quell’evento straordinario la rese uno dei porti più importanti dell’Europa medioevale, un centro di commercio del celebre panno fiammingo, e una calamita di grande attrattiva per gli artisti.
Già nel XIV secolo la Bruges era divenuta il magazzino delle cittò della Lega Anseatica, paesi e città importanti come Firenze, Genova Venezia, avevano lì una loro ambasciata e italiani, tedeschi, scozzesi, francesi e spagnoli facevano di Bruges quasi una capitale d’Europa dove si sentivano parlare quasi tutte le lingue del mondo allora conosciuto, e vi si potevano acquistare i prodotti più esotici e svariati
nel medioevo i canali della città dovevano essere continuamente ampliati per consentire il passaggio delle grandi navi commerciali
costruita su isolette e canali viene anche definita “La Venezia del Nord” ma a differenza della città lagunare costruita su isolette nel mare Adriatico , Bruges si trova più in profondità nell’entroterra, nei secoli passati invece la costa era stata numerosamente sommersa dal mare del nord formando così una serie di fiumi e canali che l’avevano avvicinata al mare
ad ogni canale, ad ogni angolo una prospettiva nuova e sempre allettante
Ma la natura è strana ,quello che dona a volte poi se lo riprende, e la conseguenza del progressivo anche se lento insabbiamento del canale Zwin fu la perdita del porto nel XVI secolo, che se causò un declino dei commerci contribuì però a mantenere il centro storico della città immobile, quasi come se il tempo si fosse fermato, conservandola così ai posteri
la concorrenza del porto di Anversa, il declino della vendita del panno di lana portarono ad una crisi che non fu subito evidente.Si continuarono a costruire splendidi palazzi e chiese tardo-gotico.
Il centro storico
proprio nel centro storico di Bruges (dichiarata Patrimonio mondiale dall’Unesco ) si trova la Torre Civica, simbolo dell’indipendenza e della grandezza della città, nel XIII secolo i padri fondatori pianificarono la costruzione di questo maestoso Campanile civico, che aumentò più volte la sua altezza nei secoli
dalla cima della torre si può godere ( tempo permettendo e i 366 scalini da salire ha ha) una straordinaria vista dell’intera città che si estende fino al mare di Zeebrugge da qui le vedette cittadine avvistavano le navi che ritornavano da ogni parte del mondo cariche della mercanzia che faceva la ricchezza della città, allora si preparavano festeggiamenti e venivano accolte dallo squillo delle trombe e dal suono delle campane che sono 46 tutte in bronzo, hanno un carillon che si ripete ad ogni ora con un suono straordinario, si dice sia uno dei più belli al mondo … e in effetti ho potuto ascoltare una grande armonia!!!!
L’edificio del consiglio provinciale fu costruito in stile gotico nel 1890, vi stazionano sempre le caratteristiche carrozze che portano a spasso i turisti
adiacenti alla piazza lo straordinario complesso del (Grote Marcth ) vecchio mercato di Beffroi
queste case schiccherellate dall’architettura coloratissima e fantasiosa sono una delle maggiori attrattive turistiche
splendide da ammirare in ogni ora del giorno, ma devono essere superlative durante le festività natalizie quando ne vengono messi in risalto tutti i contorni dalle mille lucette colorate, penso e spero di poter tornare qui per quella data, vedrò la neve? chissà…
quando piove ( e qui, purtroppo piove spesso! ) sembra di galleggiare a mezzaria sopra un mare di luci colorate
la grande spettacolarità della piazza
è data soprattutto di questo mercato coperto, credo unico al mondo!
sogno ad occhi aperti è penetrare all’interno dei canali, divenire acqua e venire dissolti nei riflessi e nei colori come ninfe delle fonti o Aguane…(oh, ma queste ultime fanno parte delle leggende del Trentino ( !!!!!)
ascolto sogni silenziosi salire dai canali
nella notte
ed anche le origini dei ricordi ascolto
nella notte
aromi di sandalo speziato
sulla strada d’ombra dove abbandonai
il canto di un usignolo
e la mia cetra.
Ventisqueras
Dic 09, 2015 @ 10:10:38
Meraviglioso. Bruges è nei programmi e ci andrò col viatico delle tue poesie.
Baci
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:04:27
feliz dia Eli, spero che potrai aggiungere la tua poetica quanto prima , aggiungerai una stella sul cielo di questa meraviglia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 09, 2015 @ 10:12:57
Bellissimo il tuo articolo, sono ritornato a Brugge in agosto e sono rimasto incantato come te per le meraviglie viste. Sotto la neve è una fiaba, bisogna andare su a visitarla. Un abbraccio grande
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:06:25
io ero su dopo il 15 di agosto…chissà forse lo eravamo contemporaneamente…A Natale ci torno! grazie mille, felice giorno
"Mi piace""Mi piace"
Dic 09, 2015 @ 10:24:00
Il paese delle favole nei miei sogni da bambino ed esaltato dai tuoi versi che alimentano la magia.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:08:43
certi luoghi più di altri ci fanno tornare bambini con la purezza e l’innocenza dei sogni, forse è per questo che esistono!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 09, 2015 @ 11:55:51
Splendida raccolta di immagini. Sembra di essere proprio là!
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:10:00
è un piacere sentirtelo dire, il mio scopo era quello di tornare ogni volta che lo guardo!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 09, 2015 @ 12:39:15
A beautiful place, with beautiful photos to match. Thanks for taking us there.
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:11:02
grazie a te Drago australiano!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 09, 2015 @ 14:38:12
Buongiorno dolce Ventis che tutto è bello, questo luogo è veramente magnifico, viaggio attraverso le tue foto, sono splendide! Bacio e buono mercoledì pure dolcezza
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:12:01
felice giorno anche a te cara MariaLina, sempre così dolce e gentile!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 09, 2015 @ 14:41:44
Bonjour ma chère Ventis, quelle magnifique ville, Bruges avec ses superbes canaux. Cet endroit enchanteur fait rêver. Merci de tes jolis mots.
Douce journée chère amie avec mes amitiés.
Bisous ♥
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:13:39
Buongiorno DEnise , il tempo sembra essersi fermato in quei canali e nella dolcezza delle cose, grazie, un abbraccio molto affettuoso
"Mi piace""Mi piace"
Dic 09, 2015 @ 17:17:23
Questo post e’ meraviglioso, ho viaggiato e sognato con te, bravissima, un abbraccio, buona serata, 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:16:41
ricambio con affetto il tuo abbraccio Laura, sono davvero felice di essere riuscita a trasportarti a Bruges in sogno! passa un giorno sereno
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 15:07:24
Baci cara, ci sei riuscita, eccome, 🙂 ti abbraccio tanto e buona giornata anche a te, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:00:43
sei gentile! buona domenica, un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Dic 09, 2015 @ 17:31:44
Such a magnificent place, Annalisa. Beautiful photos and Jacques Brel. Love that last snowy scene. Hugs to you for a splendid wednesday. xx
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:20:05
In questa stupenda canzone il grande Poeta Brel p riuscito a trasmetterci tutto l’amore per la sua terra di origine, davvero si sente nell’aria la sua musica, ti auguro di passare una giornata serena Sylvia cara, un grande abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 10, 2015 @ 13:00:27
I could hear the passion in his voice. xx
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:02:36
è uno dei cantautori che più amo! felice domenica!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 09, 2015 @ 18:47:00
Grazie mille, Annalisa, le tue foto sono bellissime.
Bruges è una bella città.
Bella serata. Hervé
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 06:20:59
grazie a te amico Herv per la tua gentilezza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 10, 2015 @ 06:19:21
In questa stupenda canzone il grande Poeta Brel p riuscito a trasmetterci tutto l’amore per la sua terra di origine, davvero si sente nell’aria la sua musica, ti auguro di passare una giornata serena Sylvia cara, un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 09:12:21
senza parole
senza parole….
senza parole!
lascio le tue, sono troppo belle
P.
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:04:09
gli apprezzamente ai miei testi , indipendentemente dal post , fatti da te, sono sempre motivo di orgogliomio Poeta
"Mi piace""Mi piace"
Dic 14, 2015 @ 22:08:15
🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dic 16, 2015 @ 22:18:26
feliz tarde
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 11:13:29
Queste stupende immagini, cara Annalisa, con la neve e le luci, racconti e poesia mi danno finalmente la sensazione che il Natale si avvicini da vero. Purtroppo ho l’impressione che l’avvento ha luogo quasi esclusivamente nei grandi negozi! Non sono mai stata a Bruges, ma mi sembra di aver perso qualcosa di importante. Mi piaciono moltissimo anche le case schiccherellate e con la pioggia!! Devo ammettere che non ho trovato la parola su leo. org. Ti auguro ancora un ottimo periodo d’avvento. Ti saluto di cuore.:) Martina
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:13:58
Ciao Martina, e buona domenica, ha ha ha, le case “schiccherellate difficilmente le troverai sui dizionari perché è una parola per così dire “toscaneggiante” tu sai che un toscano Padre Dante è stato il primo a scrivere in italiano, prima la lingua ufficiale era un latino condito da inflessioni dialettali delle varie regioni italiane, e quindi tutto quello che deriva da questo modo di parlare toscano è corretto ma spesso certi vocaboli benché compresi da noi italiani difficilmente vengono recepiti da chi è straniero, la parola significa ” fatto a scacchi” e schiccherellato ne è una definizione che precisa meglio il susseguirsi di questi scacchi, come vedi i tetti delle case cui mi riferisco hanno quella caratteristica, spero di essere stata abbasstanza esauriente! Dovresti andare a Bruges, cara è una cittò molto singolare, la descriverò ancora nei prossimi post e lo potrai capire meglio. Il prossimo Natale lo trascorrerò lassù tanto mi ha affascinata sperando di poterla ammirare con la neve!
Un grande abbraccio, ho visto che hai pubblicato e finito di rispondere ai gentili commenti sull’articolo passerò da te
a presto, quindi, un grosso bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 13, 2015 @ 10:47:45
Come hai spiegato bene la parola “schiccherellate” e la suo provenienza. Sai io faccio già fatica a pronunciarla!! Sono d’accordo con te che dovrei andare a Bruges di persona e chissà, se l’anno prossimo ci incontreremo proprio in questo posto meraviglioso??? Carissimi saluti Martina
"Mi piace""Mi piace"
Dic 14, 2015 @ 06:30:26
ha ha ha Martina! devo ammettere che non deve essere per niente facile per una madre lingua tedesca pronunciare la parola schiccherellata! ma accipicchiola scrivi in italiana in modo quasi perfetto devo proprio complimentarmi! inoltre mi suscita grande ammirazione la tua curiosità su tutto che è segno di grande intelligenza!buon inizio settimana carissima amica!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2015 @ 13:54:48
Se penso che, l’unica volta che sono passato da quelle parti, in auto, non ho fatto in tempo ad andare a Bruges!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:16:06
…pensi che ti sei perso una grande opportunità per subire il suo grande fascino! ed hai perfettamente ragione! ti auguro di cuore se passerai di nuovo di non ripetere l’errore!
grazie di essere qui
"Mi piace""Mi piace"
Dic 11, 2015 @ 10:35:51
it’s like from a fairy tale! So beautiful!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:16:47
sono d’accordo! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 11, 2015 @ 19:23:32
I’ve only seen it in freezing fog, Annalisa- not snow- but still it was beautiful. Strange to think that it was once a port. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:19:46
Buona domanica Jo! se non fosse stato un porto ora non godremo di tutte le sue meraviglie! Sono lieta che tu l’abbia vista con il ghiaccio…io spero di vederla con la neve a Natale, visto che torno su
un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Dic 11, 2015 @ 22:49:21
Affascinanti le foto, e affascinante la storia di questa città, inutile dire che non la conoscevo 🙂
Azzeccatissime, come sempre, le tue poesie 😉 Hai una straordinaria abilità di… ispirarti “a comando” 🙂
http://www.wolfghost.com
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:23:24
hola Wolf! credi non è un a ricerca quella dei miei testi Poetici, ma una vera esigenza, mi sembra così di poter entrare meglio nello spirito del luogo che imparo a conoscere e ad amare, perch per me conoscenza è amore, quindi se tu non conoscevi Bruges spero di averti insegnato un pochino ad amarla!
buona domenica
"Mi piace""Mi piace"
Dic 11, 2015 @ 23:48:43
una fiaba, semplicemente una fiaba…mi chiedo come sarebbe abitare in una di quelle case di neve, eppoi che storia affascinante, la grande tempesta che ha fatto nascere dal nulla questa meraviglia, ne avevo sentito parlare della “Venezia del Nord£ ma non avevo idea che pure così diversa fosse anche così bella
le foto sono un incanto, mi sembra di essere stata su quei canali !
tornerò perch non mi stanco di guardarla
un grosso bacio Mirella
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:27:35
ciao cara, è sempre piacevole sentirsi dire che si è riusciti in qualche cosa che ci è prefisso di fare, e come ho detto sopra all’amico Wolf, ho cercato in questo post di infondere un minimo dell’entusiasmo e dell’amore che ho provato per questa meraviglia in grande parte voluta e creata dall’uomo,
a presto ( dovresti fare un pensierino per andarci, no? )
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dic 14, 2015 @ 22:10:15
abbiamo deciso che andremo a Bruges per Pasqua, grazie a te che ce l’hai fatta scoprire! bacione Miri
"Mi piace""Mi piace"
Dic 16, 2015 @ 22:22:04
l’amico Wolf quando scrivevo i post della Normandia mi diceva che avrei dovuto farmi pagare un soggiorno dall’ente del turismo di laggiù he he pensi che dovrei chiedere a bruges ha ha, se leggi i commenti sono in molti a pensare come te!
spero davvero che andrai ne sarai entusiasta
un bacione amica Miri
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 05:19:02
Buona domanica Jo! se non fosse stato un porto ora non godremo di tutte le sue meraviglie! Sono lieta che tu l’abbia vista con il ghiaccio…io spero di vederla con la neve a Natale, visto che torno su
un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 07:22:44
What fairy tale photos!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 14, 2015 @ 06:31:27
grazie e buon inizio settimana!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 10:00:11
Lieber Gruß tolle Fotos ich wünsche dir einen schönen 3 Advent Grüße und Umarmung Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Dic 14, 2015 @ 06:33:17
grazie per il tuo gentile e gradito pensiero, anche a te l’augurio di una buona e serena settimana
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 17:44:38
Soooooo lovely!!
I love Brügge a lot 🙂
https://finbarsgift.wordpress.com/2013/06/26/figurenbrunnen-bei-tag/
https://finbarsgift.wordpress.com/2013/06/26/figurenbrunnen-bei-nacht/
Have a pleasant evening, dear Ventis!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 14, 2015 @ 06:36:43
buon giorno! Ogni tanto WP fa qualche scherzetto e non ricevevo più le tue notifiche! sono stata veramente felice di poter riprendere i contatti con te! le !! i tuoi post su Bruges sono veramente grandiosi, in particolare le immagini del campaniledi cui ho tanto ammirato la musica delle campane!
Passa una giornata serena 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dic 14, 2015 @ 09:39:59
*smile*
I am proud right now, because I almost understood all of your wonderful Italian language sounds 🙂
Thanks a lot for appreciating my Brugge fotos, too, dear writing friend!
And have a pleasant day, too 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dic 16, 2015 @ 22:24:47
sono io la prima ad essere lieta che tu sia riuscita ca comprendere l’italiano! grazie delle belle parole e dell’amicizia molto speciale
a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 13, 2015 @ 21:25:11
Non so essatamente cio che ho fatto per arrivare da te ma sono molto felice. Di più Bruges dove sono andate. Tante grazie per le tue meravigliose fotografiche et tanti scusi per il mio italiano. Chinou
"Mi piace""Mi piace"
Dic 14, 2015 @ 06:40:29
il web spesso ci crea sorprese ed anche io sono molto felice che tu mi abbia raggiunta! Grazie delle belle parole, e il tuo italiano è veramente buono! non so da quale nazione tu provenga perché non sono riuscita a rintracciare il tuo profilo, se mi leggi mi faresti cosa gradita se tu potessi darmelo, così da passare nella tua casa a salutarti, Grazie
ti auguro una giornata serena
"Mi piace""Mi piace"
Dic 14, 2015 @ 18:22:34
Aouhhhh, Ventis. Mia sorella era a bruges sabato et j’ai hâte qu’elle me raconte Bruges. Je crois que l’année prochaine j’irai m’y promener. Merci pour ces si belles photos.
"Mi piace""Mi piace"
Dic 16, 2015 @ 22:27:08
ecco un’altra amica che sollecitata dal mio post andrà a rendere omaggio a questa incantevole città! sono lieta che tua sorella l’abbia visitata da poco!
un abbraccio affettuoso Lou 🙂
"Mi piace""Mi piace"