ho sempre iniziato i post da Delft con immagini in cui le biciclette recitavano il ruolo da protagoniste in un certo senso mantengo la tradizione mettendole contro un dorato e suggestivo tramonto, presagio di un addio. Si dice sempre ” poi torno ” ma difficilmente è così, si cercano altri luoghi sconosciuti da amare…ad ogni modo il posto di primo piano in apertura di pagina l’ho dato alla sensualissima” Griel” di cui parlerò in seguito, perché in questo post è lei la vera protagonista
Oude Kerk ( Chiesa Vecchia) trovo abbastanza strana la denominazione semplicistica “Chiesa vecchia”-” Chiesa,-Nuova”, ( questa già presentata nel secondo post su Delft ) di solito alle chiese del nord si danno nomi bellissimi in particolare dedicati a Maria. Iniziata a costruire nel 1246 è famosa perché custodisce le spoglie di Jan Vermeer suo illustre cittadino, La chiesa è posta in una bella cornice urbana sull’Oude Delft, è molto evidente l’inclinazione del campanive verso destra, dovuta ad un cedimento del terreno frutto di grandi lavori eseguiti al tempo per la ristrutturazione del canale (si ama dire qua e là ” ci sono le Venezie del nord”, in realtà di Venezia ce n’è solo una e irripetibile!!!!…sarà questa la Pisa del nord per il suo campanile che pende? he he ebbene sappiate che anche di Pisa ce n’è solo una e irripetibile !)
questa magnifica veduta di Delft è uno dei capolavori di Jan Vermeer nato qui nel 1632 sec, e mai allontanatosi dalla città dove morì nel 1675 a soli 43 anni, una copia del quadro si trova esposto nel museo locale a lui dedicato
in questo autoritratto si raffigura estremamente serioso ( un bel tenebroso si direbbe nel linguaggio moderno) eppure nella sua città il suo universo di luci e di colori rivoluzionando l’arte figurativa ed anche la pienezza della famiglia nella quotidianeità, ebbe ben 11 figli.Purtroppo per iniziative sbagliate morì travolto dai debiti e a due anni dalla sua morte la moglie chiese il fallimento finendo sul lastrico, situazione riconducibile a molti grandi nomi della pittura.
al museo Mauristhuis dell’ Aia si trova insieme al quadro della veduta di Delft il suo più celebre: La ragazza con turbante/ o dell’orecchino di perla Si racconta che la ragazza dell’immagine fosse innamorata del Maestro,( domestica e musa di Vermeer )
olio su tela di 44,5 cm x. 35 cm.
La riscoperta di Vermeer ( rimasto a lungo misconosciuto) avviene nel 1995-1996 in occasione della retrospettiva allestita al Mauritshuis e alla National Gallery of Art di Washington. Ma già a partire dalla fine dell’Ottocento critici e storici dell’arte iniziano ad elogiare il valore dei suoi quadri.
posta di tre quarti rivolta verso l’osservatore ha lo sguardo languido dolcissimo, da cerbiatta, la bocca umida, socchiusa con due pennellate di rosa al lato a dare il tocco della genialità, sembra voglia implorare amore, ma anche esprimere con forza le sue ragioni.
lo sguardo intenso, languido, maliziosamente ammiccante
c’è poi quell’orecchino di perla, enorme che sembra raccogliere e riflettere tutta la luce, in contrasto col turbante che riconduce alle sue umili origini.La grande abilità tecnica di Vermeer è tattile in tutte le sue opere ma in questa la sua genialità esplode con una delle più belle espressioni di donna nella determinazione nello sfidare apertamente tutti i tabù dell’epoca e della sua condizione sociale senza nulla perdere della femminilità della sua anima
prima dell’uscita dei film del regista Peter Webber girato nel 2003 ( Girl with a Pearl Earring ) ispirato al romanzo omonimo di Tracy Chevalier, la conoscenza dell’opera era limitata ai cultori dell’arte pittorica, dopo la presentazione del film si ebbe il grande boom che ha fatto diventare questo quadro e la ragazza effigiata una icona quasi come la Gioconda di Leonardo, interpreti del film Scarlet Johansson ( resa particolarmente somigliante da un buon trucco ) e Colin Firth entrambi i personaggi ruotano intorno alla vita del pittore. per lei fu scelto il nome di fantasia di Griel essendo assolutamente ignoto quello reale,il film fu candidato a ben tre premi oscar
…è solamente un bacio
Unghiata di carne
a intervallare la morte del tempo
fame
sete bruciata
nello sprofondato ardere di un abbraccio
aggrappata in apnea sul tuo grembo
in deriva al piatto orizzonte
un bacio
mi si spezzano gli occhi e le reni
e tu dici
…è solamente un bacio.
Ventisqueras
La scuola dei “Primitivi” fiamminghi
Quando la parole “primitivo” significa cominciare da principio, Jan Van Eyck ( di cui ho analizzato il suo capolavoro in un post dedicato a Bruges) ne è il capostipite assoluto.In contemporanea col Rinascimento Fiorentino, agli inizi del ‘400 si sviluppò nelle Fiandre la grande pittura del Primitivi Fiamminghi.Il rinnovamento artistico in Toscana si basa sulla centralità dell’Uomo secondo i concetti dell’Umanesino, nelle Fiandre la ricerca si svolge soprattutto intorno all’Uomo,
Rigier Van der Weyden ( 1400-1464 ) conosciuto anche come ” Rogelet de la Pasture” che non è altro se non la traduzione del suo nome in francese essendo nato a Doomik, oggo Tourmai, in Olanda, a pochi Km dal confine francese. La Deposizione qui sopra raffigurata e forse il suo massimo capolavoro, dipinta per la chiesa di Notre Dame du Dehors si trovas ora esposta al museo del Prado a Madrid
opera di grande drammaticità e vigore si pensa che sia la parte centrale di un trittico parzialmente scomparso, il dipinto ha l’insolita forma di una T rovesciata le figure vi si stagliano con notevole senso plastico.Il fulcro è la figura esangue del Cristo, la partecipazione fisica ed emotiva di Maria sembra evocare i Misteri, testi religiosi come L’imitazione di Cristo” molto in auge in quell’epoca.
n precedenza, nella seconda metà del Trecento, gli artisti fiamminghi erano migrati in Francia presso le corti degli aristocratici di sangue reale; si trattava essenzialmente di miniaturisti, primi fra tutti i fratelli De Limbourg, che operavano nello stile gotico internazionale
l’assoluta meraviglia di questa lacrima che tracima dall’occhio
Van der Meyer fu anche un grande ritrattista
fino da bambina ero rimasta affascinata da questo ritratto di Isabella del Portogallo finita in Belgio come sposa del re, che io chiamavo ” la Dama con le corna” chissà poi magari era vero, ma beata innocenza non ne conoscevo il malizioso sottinteso!
Petrus Cristus, ( Baarle-Hertog 1410 Bruges 1475 circa) si hanno scarse notizie sulla vita, non è certo neppure il suo nome, che è stato dedotto dalla sua firma PETR XII apposta sui dipinti.Appartenne alla cosidetta ” seconda generazione” dei Primitivi Fiamminghi, quella fase della pittura delle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante con quella Toscana nel panorama delle arti figurative Europee del quattrocento
lo stile del Christus rese ispirazione da quelle del realismo minuto di Van Eyck
Sant’Eligio nella bottega di un orefice, Metropolitam Museum New York.Alcuni ipotizzano anche di un suo viaggio in Italia poiché fu il primo artista fiammingo ad adottare una costruzione spaziale geometrica e razionale della prospettiva a punto di fuga unico, non ci sarebbe da stupirsi, molti suoi amici erano italiani e quasi tutti provenivano dalla Toscana
Hans Memlin, pur se nato in Germania a Aschaffembourg in Baviera intorno al 1433, può considerarsi a pieno titolo nella seconda generazione dei Primitivi fiamminghi, trasferitosi a Bruges a 30 anni ( dove morì nel 1494 ) nulla si sa di questo periodo giovanile.Una delle sue opere più famose è il Giudizio universale conservato nella cattedrale di Danzica, qui sopra un particolare con L’Arcangelo San Michele che sguainando la spada scaraventa negli inferi i dannati
austero questo Cristo Benedicente L’opera di Memling delicata nei colori, caratterizzata da forme di estrema grazia venne presto notata anche in Italia dove i grandi bamchieri e mecenati come i Medici di Firenze dedicavano grande attenzione e finanze all’Arte del tempo
Dopo la morte del suo maestro Rogier van der Weyden avvenuta nel 1464, Hans Memling continua a dipingere opere d’arte sacra nel rispetto delle tradizioni pittoriche fiamminghe, limitandosi ad addolcire le espressioni dei personaggi ritratti. come dimostrano questi straordinari ed espressivi ritratti di donna
Adamo ed Eva
si possono ammirare al Belvedere Superiore di Vienna Kunsthistorisches Museum,i pittori fiamminghi dell’epoca erano abituati a considerare la creazione di una pala d’altare, un lavoro artigianale, da fare a più mani, dove ogni pittore si occupava delle parti che gli venivano meglio: c’era chi faceva solo i fiori, chi faceva i visi, chi lo sfondo.Per questo motivo molte opere, forse dipinte da Hans Memling, sono state attribuite al suo maestro o ad altri collaboratori.
La mia opera preferita Gli Angeli Musicanti, posso solo immaginare la melodia dei loro suoni celestiali ma sono certa che assomiglia alla loro delicata bellezza
Il mio grande amore per l’Arte e la pittura spero possa esservi gradito, nelle mie piccole espressioni ed attenzioni di appassionata, chiudo questo post con una definizione del pittore espressa da Pablo Picasso
è una professione da cieco: uno non dipinge ciò che vede, ma ciò che sente, ciò che dice a se stesso riguardo a ciò che ha visto
ed a proposito di quello che si è visto, ancora qualche bella immagine : uno spettacolare balconcino ( ed anche qualcosa surreale ha ha come questi zoccoli di legno carenati!) prima di salutare definitivamente Delft per salire ancora più a nord:
un trenino a vapore che ancora fa servizio sfilando con le rotaie fra i canali
e che dire di queste originalissime fioriere formate dal classici zoccoli colorati! un abbinamento che un po’ rappresenta l’Olanda stessa: fiori e zoccoli di legno! un grazie per la vostra attenzione e un arrivederci a presto ( senza dimenticare gli immancabili tulipani in una visione che rasenta il sublime! 🙂
Ventisqueras
Apr 13, 2016 @ 07:38:08
Buongiorno amici e lettori, riprendo il “fil rouge” del mio viaggio estivo verso Nord, il mio riposo forzato di questi ultimi tempi mi ha fatta un po’ divagare, ma voglio continuarlo per non rischiare di restare a metà come l’anno prima in Turchia, spero di avere ancora la vostra graditissima attenzione
buo mercoledì! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 13, 2016 @ 12:41:26
Una splendida carrellata, non c’è che dire, tra arte, fotografia, poesia… e sentimenti.
Un caro saluto, Ventis.
Nicola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 06:34:04
mmmhhh, forse un po’ lunghetta, ma quando parlo di Arte tendo ad essere logorrioica, ha ha
Grzie mille, Nicò
"Mi piace""Mi piace"
Apr 13, 2016 @ 17:26:34
Io sono qua, 🙂 che meraviglia, ti abbraccio tantissimo, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 17:48:23
la tua presenza è sempre un dono gradito
un grosso bacio ! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 20, 2016 @ 17:49:25
Baci cara, ❤
"Mi piace""Mi piace"
Apr 20, 2016 @ 18:09:16
che ti sia dolce la sera 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 13, 2016 @ 17:26:57
Che superba collezione di meraviglie ” a intervallare la morte del tempo”!
Ciao Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 17:58:36
hai proprio ragione amico, l’arte ci permette di vivere di essa dimenticando il tempo e il suo scorrere senza soste!
è sempre un grande piacere salutarti!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 13, 2016 @ 18:40:06
Perfect pictures from Delft! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:05:07
concordo!
felice sera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 13, 2016 @ 19:06:05
Ci hai fatto scoprire un grande pittore.
Grazie mille per la condivisione!
Vi auguro una bella serata!
Hervé
"Mi piace""Mi piace"
Apr 20, 2016 @ 18:06:18
ringrazio te, che sei sempre così gentile
un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 13, 2016 @ 22:41:13
Ventis!
Post stratosferico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:06:55
obrigada!
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 13, 2016 @ 22:44:21
Such amazing artwork, Annalisa. ‘Girl With The Pearl Earring’ is one of the first paintings that my sister tried her hand at, and the result was amazingly similar. Your tulip image is so magical and I really love the one of the canal with bicycles. Hope you’re having a great week my friend. 🙂 xx
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:12:44
ciao Sylvia, ricordo la bravura di tua sorella per aver trovato nel tuo blog alcuni dei suoi quadri! siete una famiglia bella di persone molto creative che amano l’arte, la bellezza, la vita, sono molto onorata di averti incontrata!
ti ringrazio moltissimo per l’apprezzamento, augurandoti una lieta sera
XX
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:26:10
Thank you so much for your kind words about my family, Annalisa. I think we would get on very well if we should meet one day. 🙂 xx
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:29:37
il mio grazie per te e il mio saluto più affettuoso1 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:32:29
*hugs*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 14, 2016 @ 02:32:36
Yes, these are amazing works.. I love those details and lively of the paint works!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:14:47
questi grandi pittori non smettono mai di stupirci ed ogni volta che ammiriamo un loro capolavoro, anche se lo avessimo guatdato mille volte, l’emozione resta la stessa!
felice di salutarti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 14, 2016 @ 07:31:08
un vero spettacolo! tu e tutte le tue meraviglie!
non ho potuto leggere tuttoi attentamente, solo una visuale, ritorno
grazie ç.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:15:39
ancora ti aspetto he?!!!!
ha ha
"Mi piace""Mi piace"
Apr 15, 2016 @ 15:59:52
Bonjour chère Ventis, ton billet est merveilleux et tant de belles choses à voir. J’aime beaucoup les jolis sabots fleuris. Merci de ce très beau partage avec toute mes amitiés.
Bisous ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:19:16
buonasera carissima, ti conosco molto sensibile all’arte ed in particolare alla pittura…del resto le tue foto spesso assomigliano a quadri, specialmente quelle con i riflessi nell’acqua
sempre lieta di salutarti
un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Apr 17, 2016 @ 19:05:55
Che meraviglia per gli occhi e per lo spirito tutto quanto scrivi, i quadri. Si tuttto. Sai emozionare. Un abbraccio grande
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:20:28
ricevo emozione anche da te, con queste preziose parole!
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 06:43:38
ho letto la tua risposta ak signor Lo Sito, e dico che in parte hai ragione, cioè non si può passare da qui e scorrere le immagini
l’ho fatto le prima volta, ammirando
ok ora leggo e commento
Miri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:22:15
la pittura un arte visiva si può anche scorrere guardando senza commentare, la bellezza a volte riesce ad annichilire!
"Mi piace""Mi piace"
Apr 20, 2016 @ 06:48:57
il primo pensiero nasce dall’artista, dal suo essere dal suo non sempre essere compreso.Ci si chiede perchè, cos’è che conduce alla scoperta o alla ri-scoperta di un artista
mistero o ricerca della bellezza? casualità?
in questo caso si sono concentrate tutte, ma infondo credo che la bellezza dormisse da qualche parte, in attesa solo di essere svegliata.
la poesia che l’accompagna ha la sensualità della bella Griel , raffinatamente sensuale
MIri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 20, 2016 @ 18:26:51
vedi cara Mirella, anche io mi pongo spesso le stesse domande, ma spesso queste opere sono solo sconosciute al grande pubblico, la critica già le conosce e apprezza e talvolta si ha la sorpresa che casualmente un romanzo, un bel film riescono a trasportare la fantasia e l’emozione incontro all’arte, ma spesso, anche mi trovo difronte a opere favolose di autori anonimi o perfettamente sconosciuti, nessuna saprà mai dare una risposta a questo
un grande abbraccio molto affettuoso
"Mi piace""Mi piace"
Apr 22, 2016 @ 09:03:10
We learn a lot from the Grand Masters, particularly about light. Great post.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 22, 2016 @ 21:34:51
giustissimo! mille grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Apr 26, 2016 @ 10:03:47
Wunderschöne Fotos und schöne Beiträge ich wünsche dir einen wunderschönen Dienstag Grüße und Umarmung Gislinde
"Mi piace""Mi piace"