niente di più allegro che aprire il primo post sulle isole FærØer con il Pulcinella di mare o Fratercula arctica certo uno dei suoi più rappresentativi abitanti ornitologicamente parlando
in grandi gruppi attestati sulle scogliere a picco sul mare popolano-limitatamente all’estate perché l’inverno lo passano interamente in mare aperto- le coste dell’Atlantico Settentrionale
qui nidificano sottoterra, espropriando le tane ai conigli
questo buffissimo e coloratissimo uccello sembra essere molto ingordo a vedere dalla quantità di cibo che immagazzina nel suo capace becco
non è straordinario? a me ricorda, col becco così spalancato, il bellissimo fiore della Strelitzia
deve il suo nome vulgaris ( Pulcinella di mare, appunto) all’assoluta assomiglianza, anche nei colori, della celebre maschera napoletana
Se dovessi scegliere un’immagine questa sarebbe l’ideale per sintetizzare le mie emozioni sulle isole Faroe: splendore della natura immersa nel silenzio e nella solitudine.
Faroe, per semplificare le chiameremo così d’ora in poi anche se in lingua originale sono Føroyar, e in danese Færøerne.Il toponimo Fær Øer la cui prima parte è attestata in norreno nella forma scritta fær, viene tradizionalmente interpretata secondo il danese fåre-øerne, “isole delle pecore”.
Si è anche discusso sulla possibilità, data ormai quasi per certa, che il nome significhi ” isole remote”dall’antico germanico Far-Far-Faer.E remote e misteriose lo sono davvero!Quasi perennemente avvolte in una candida cappa di nebbia
Litla Dimun la più piccola isola dell’arcipelago,qui in una suggestiva visione
con la neve
è l’unica dell’arcipelago ad essere totalmente disabitata
sorpresa romanticamente ad aggiustarsi un candido cappello!
perennemente sotto un cielo di piombo,
il mare sembra uno specchio di ghiaccio
dove scivola la lontananza
in un viaggio
senza luogo nè tempo
Ventisqueras
” orchidea selvaggia” così mi è venuto definirla, orchidea con diciotto petali ( tante sono le isole dell’arcipelago delle FærØer ) sbocciata dai rossi fuochi delle eruzioni vulcaniche al centro dell’oceano Atlantico Settentrionale, ad ovest della Scozia e a sud dell’Islanda e della Norvegia, territorio indipendente della Danimarca, viene definita una delle mete naruralistiche più attraenti del mondo dal National Geographic Institute
Non facile da raggiungere via mare, meglio un collegamento aereo da Copenhagen si atterra sull’unico aeroporto dell’arcipelago: Vàsar nell’isola omonima, costruito dagli inglesi per scopi bellici tra il 1942/3 durante la seconda guerra mondiale, quando occuparono pacificamente l’arcipelago
I collegamenti interni sono ottimi con traghetti stile navette urbane, o provando l’emozione di viaggiare a bordo di un peschereccio, comprendono anche tunnel sottomarini per passare agevolmente da un’isola all’altra, o voli ben organizzati in elicottero
la capitale è Tórshavn sull’isola di Streymoy, il suo nome significa Porto di Thor , in onore del Dio norvegese del tuono e del fulmine, conta circa 20.000 abitanti, pensate che nel 1900 essi erano soltanto 100 !!! Fondata nel X secolo può essere considerata la più antica delle capitali del nord
il totale della popolazione dell’arcipelago non raggiunge le 50.000 unità, con una lingua e una cultura proprie anche se tutti gli abitanti parlano correntemente danese e inglese, rimangono ferventi cultori delle loro tradizioni, fieri della propria origine
che si fa risalire al IX sec, quando secondo la saga dei Faroesi gli emigranti lasciarono la Norvegia per fuggire alla tirannia di Re Harald I.
Ogni luogo delle Faroe non dista mai più di 5 km. dal mare, e quindi ancora gran parte della popolazione vive dell’industria della pesca e dei suoi derivati
Thorhshav è in tutto e per tutto simile ad una cittadina del nord-Europa
vi si possono trovare tutti i comfort ed i divertimenti similari
il cattedrale di Thorshavn”Havnar Kirkja” è la principale chiesa dell’arcipelago
costruita nel 1788, è in legno, come molte case della città vecchia, imbiancata e con tetto in ardesia, è frequentata dalla maggior parte della popolazione che è di fede Luterana, presente anche una piccola comunità cattolica, le cui origini sono tutte esterne alla popolazione locale
guardate che meraviglia questo video di Thorshavn versione invernale ( me lo sono goduto anche io, no no! non farò come Bruges, non tornerò qui a cercare la neve 🙂 e poi questa più che neve sembra panna montata! ) è il paese delle fate: un frozen ibernato!
Tinganes la città vecchia a Torshavn
notate come le strade siano quasi sempre lucide di pioggia
le abitazioni sono ben curate e quasi idilliache, i pochi fiori che crescono a queste latitudini sono soprattutto magnifici lupini, perfettamente documentati in questa splendida aiuola
si vive una vita un po’ al rallentatore, senza la troppa ansia e fretta che contraddistingue le nostre dimensioni di popolazioni del sud, la gente è serena, tranquilla e molto ospitale
Il paesaggio é dominato da ripide montagne, innegabilmente gli scenari sono spettacolari,
unica difficoltà il clima, è veramente raro trovare giornate soleggiate ma allora risaltano incredibilmente i contrasti dei colori
dati soprattutto dal verde incredibile che ricopre ogni superficie, il blu intenso dell’oceano e i colori vivacissimi delle case
Il promontorio di Benisvoro,
la seconda voce dell’economia locale potrebbe senz’altro diventare il turismo
ma vi sono, per così dire, almeno un paio di controindicazioni, la prima è il periodo che si riduce ai soli 4 mesi estivi per visitarla
il secondo ( e forse più deleterio ) è il clima, nell’intero arco dell’anno sono pochissimi i giorni di pieno sole
salutiamo questo primo incontro con l’arcipelago della Faroe con immagini di paesini incontrati per strada, meglio forse definirli “gruppi di case”, stanno addossate le une alle altre , come per proteggersi dai forti venti o farsi compagnia nella grande solitudine. Il rumore dei torrenti che scrosciano in mezzo alle abitazioni dipinte, spesso è l’unico rumore che intona la natura e che fa sorridere il pensiero
Ventisqueras
Giu 26, 2016 @ 08:11:31
buona domenica a tutti, questi ultimi giorni di giugno sono torridi e ritornare indietro di quasi un anno per l’ultima tappa alle isole Far oer mi fa anche rinfrescare il pensiero! Spero abbiate una serena lettura 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 26, 2016 @ 09:28:54
Enchanting place, loved the photos! Faroe Islands must be a fascinating place to visit!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 27, 2016 @ 11:41:16
molto, molto affascinante ed anche molto selvaggio, proprio come i luoghi che vedo nei tuoi bellissimi post!
grazie felice lunedì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 26, 2016 @ 10:57:32
Un gradevolissimo viaggio in terre, per me sconosciute, viste attraverso la sensibilità dei tuoi occhi. Grazie e Buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 27, 2016 @ 11:42:57
grazie a te amico! sono luoghi ancora quasi incontaminati con abitanti molto genuini perché ancora il loro isolamento permette loro questo!
passa una settimana serena!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 26, 2016 @ 11:01:06
My god! It is so beautiful!!! Gracias por darlo a conocer, amiga. Un abrazo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 27, 2016 @ 11:44:31
ci sono luoghi che ancora ti fanno credere nella grandezza di un Dio creatore che ci ama…forse dovremo farlo di più anche noi
grazie mia dolce poetessa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 26, 2016 @ 12:30:28
Lovely, lovely. I like the puffin birds they are so cute and funny even. The town just look so cozy!
"Mi piace"Piace a 2 people
Giu 27, 2016 @ 11:47:07
i Pulcinella di mare vivono lì sono in estate…l’inverno è molto duro da quelle parti, non per il freddo, ma per i venti fortissimi e i lunghi mesi di boui, però forse questo li conserva ancora intatti!
sono stata molto felice di quel viaggio
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 26, 2016 @ 14:07:56
quanti posti meravigliosi ci sono su questa nostra povera terra che continuiamo a deturpare!
meno male che qualcosa ancora si salva!
Quei lupini!
Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 27, 2016 @ 11:50:33
sono la distanza e la solitudine che che ancora li salva, le grandi navi da crociera fortunatamente soltanto le sfiorano, non si permette di cementificare
i lupini…dovresti vedere le distese in riva al mare…con il tuo amore per i fiori impazziresti…come ho fatto io!
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 26, 2016 @ 17:43:32
Grazie per aver condiviso questo, grazie a voi,
Ho scoperto una bella parte del nostro mondo
Non lo so.
Le tue foto sono belle.
Vi auguro una buona settimana.
Hervé
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 27, 2016 @ 11:52:26
il mondo è così grande che non si può conoscere tutto, ma anche soltanto scoprire che questi luoghi esistono, conforta l’animo!
grazie caro Herv, abbi una bella settimana! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 27, 2016 @ 11:53:20
pardonne moi..HERVé he he
"Mi piace""Mi piace"
Giu 26, 2016 @ 19:01:50
Sorpresa! Questi fantastici luoghi non li conoscevo. Grazie a te ora me ne sono innamorato. Mi piacerebbe andarci quando splende il sole: chissà se è possibile prenotare un paio di giornate soleggiate… 😀
Ti saluto dal mio rifugio di campagna.
Nicola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 28, 2016 @ 06:57:00
he he l’amico Nicola vuole prenotare il sole! ma a sprazzi lo trovo quasi sempre ( magari dopo che ti sei bresco un bel riboscio d’acqua! a parte gli scherzi, se ti capita facci un pensierino avrai una esperienza davvero indimenticabile!
Penso che starai alla grande nel tuo rifugio in campagna, questo è il periodo migliore per goderne i suoi benefici ( io lo so perché ci abito stabilmente e non vorrei abitare da nessun’altra parte 1)
buon proseguimento! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 26, 2016 @ 19:11:37
Bonjour ma belle amie, oh wow, tout est tellement beau, tes photos sont magnifiques, de merveilleux endroits, superbes! Bise et bon dimanche dans la joie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 28, 2016 @ 06:58:40
buongiorno cara! hai adoperato la parola giusta -superbo- è così!
grazie mille. ti auguro un bellissimo proseguo di settimana
bacioni
"Mi piace""Mi piace"
Giu 26, 2016 @ 21:45:34
I love these islands!
And puffins are such adorable birds 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 28, 2016 @ 06:59:59
concordo in tutto, è una grande esperienza poter visitare queste latitudini!
🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Giu 27, 2016 @ 07:07:50
Bella. Si tratta di una strada come uscire alla fiaba.\(^o^)/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 28, 2016 @ 07:01:38
si può anche non uscirne…volendo! ma credo sia meglio accettarlo come un grande dono!
sempre lieta dei tuoi passaggi un grande abbraccio
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Ago 25, 2016 @ 04:03:50
Ho visto la notizia terremoto. Stai bene?
"Mi piace""Mi piace"
Giu 28, 2016 @ 09:16:56
What enchanting shots – such a magical place!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 22:50:40
veramente magica!
un sorriso LadyFiona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 28, 2016 @ 12:52:38
Wunderschön Grüße und Umarmung Gislinde
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 22:51:21
grazie mille cara, passa una notte molto felice
"Mi piace""Mi piace"
Giu 28, 2016 @ 17:08:13
Bonjour chère Ventis, ton billet est une merveille et ces endroits sont de toute beauté. C’est du rêve… un grand merci ma chère amie. Je viens de faire un beau voyage avec ton beau billet.
Douce fin de journée bien amicalement.
Bisous ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 22:53:25
carissima Denise le tue parole mi fanno sempe molto piacere e sono molto contenta di averti accompagnata in questo viaggio ideale
un abbraccio molto affettuoso
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Giu 28, 2016 @ 22:37:42
Such funny and greedy creatures, Annalisa. The closeup is really weird. 😀 What a beautiful place. I guess the people there think nothing of the harsh weather conditions as they are accustomed to them. Thanks for the tour. I think the pace of life must be very slow, and all the people get along well together.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 22:59:02
certamente gli abitanti del luogo sono abituati al clima e sono molto felici di abitare lassù…ma chi, come me arriva da un clima molto soleggiato come quello italiano avrebbe piacere di scoprire quei luoghi meravigliosi senza fare docce fredde in continuazione, sì, sì,ma poi la curiosità fa dimenticare tutto, e dopotutto io sono stata anche molto fortunata perché su 8 giorno passati lassù la metà sono stati discretamente belli!
un caro abbraccio
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 28, 2016 @ 23:23:19
ahah sì, simpaticissimi animalotti! 😀 E davvero splendidi paesaggi, di grande serenità e tranquillità. Mi viene da dire che… speriamo restino “isole remote” il più a lungo possibile. Non vorrei si rovinassero anche queste!
http://www.wolfghost.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 23:03:10
è esattamente anche il mio pensiero quello che quel magnifico e remoto arcipelago rimanga abbastanza incontaminato come lo è adesso, ma quelle grandi navi di crociera di passaggio mi creano qualche perplessità i turismo di massa è deleterio per certi ambienti…ma d’altra parte a chi piace viaggiare e curiosare non lo si può negare
passa una notte serena
"Mi piace""Mi piace"
Giu 29, 2016 @ 22:59:47
what a beautiful place. so serene and picturesque. my first time to see these colored birds. they have big appetite, don’t they? thanks for sharing these wonderful images, Annalisa! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 23:05:41
🙂 i pulcinella di mare sono veramente divertenti, e ce ne sono tantissimi in giro, credo siano la colonia più numerosa di uccelli
…ma non so chi ringraziare…sei uscito come anonimo!
🙂
se vuoi fammi sapere chi sei
"Mi piace""Mi piace"
Giu 30, 2016 @ 13:37:01
I never was there,
but what a lovely scenery
so far away from Italy *smile*
I like especially
the cloud hair of
the little island 🙂
Take good care, Annalisa,
lots of greetings
from Lu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 23:09:01
he sì, si trova molto distante dall’Italia, ma io sono partita da Copenhagen che era la penultima tappa del mio viaggio estivo , e quindi con poche ore di volo me la sono cavata!
Indubbiamente è stato un viaggio molto emozionante e gratificante, poi io amo moltissimo il grande Nord e le latirudini polari
ti ringrazio tanto delle tue gentili parole
anche tu abbiti cura, Lu
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Lug 01, 2016 @ 10:35:08
Ah okay, Annalisa, Copenhagen is of course a lot closer to these islands a little bit offshore marvellous Norway 🙂
Have a pleasant weekend!!
Lots of greetings from Lu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 03, 2016 @ 07:44:22
i miei 4 viaggi nella meravigliosa Norvegia i isole limitrofe hanno prodotto solo un post…questo perché sono gia passati degli anni ed ancora il mio blog era solo di Poesia, ma sto ricercando il materiale prima o poi per raccontare altre per me straordinarie esperienze
https://ventisqueras.wordpress.com/2014/06/25/fiordi-della-norvegia-1-incontro-al-traghetto-meeting-at-the-ferry/
ti auguro una domenica felice, Lu
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Giu 30, 2016 @ 22:30:43
beh questa non me l’aspettavo davvero! .-) non dico che mi fossero sconosciute…ma solo come nome! sto constatando che sono davvero un incanto queste tue isole “arcipelago orchidea selvaggia”
ero tentato di andare subito a conoscerle meglio ma poi ho deciso che preferisco prima farlo con i tuoi occhi!
mi hai davvero sorpreso
incantevole post
P.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 22:38:17
ti aevo detto che ti avrei fatto una sorpresa! ma sinceramente pensavo che tu conoscessi almeno un po’ questo straordinario arcipelago!
ti ringrazio dell’onore che mi fai nel volerle continuare a conoscere attraverso le mie emozioni…avrei voluto restare qualche giorno in più+ perché c’era veramente molto ancora da scoprire e da vedere, il maltempo e la nebbia poi, non è che aiutassero molto, ma era da troppo tempo che ero in giro ed ho dovuto rientrare
spero riuscirò a farti da buon cicerone
felice notte Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Giu 30, 2016 @ 22:41:50
ciaoooo sono stato fuori per lavoro, e non ero più passato da qui! piacevolissimo trovarti al pc!
sono certo sarai più che ottimo cicerone! aspetto il seguito, spero cbe stavolta non li posterai a singhiozzo, he?!!! ha ha
ricambio il saluto della buona notte
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 22:45:18
non essere troppo impaziente, lo sai che il mio tempo è quello che è…rischio sempre di restare indietro anche con i commenti, sono qui proprio per questo, vedrò se riesco a finire il secondo capitolo che ho appena iniziato 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 30, 2016 @ 22:47:08
non era mia intenzione metterti fretta, sono soltanto curioso he he
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 30, 2016 @ 22:49:31
🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lug 02, 2016 @ 08:56:11
amica dispettosa ! ecco finalmente svelato il tuo piccolo segreto! urcame ( lo dice mio figlio e in questo caso ci sta proprio bene !) anzi abbiamo dovuto cercare insieme sull’atlate per vedere dove fosse questo a noi sconosciuto ” arcipelago orchidea” a proposito che immagini grandiose le tue definizioni dei vari luoghi che visiti!
che dirti? ne sono completamente affascinata!
il pulcinella, lì, ricordo di averlo notat0 in un altro tuo post, ma non ricordo quale, mi sembra però non così visibile!
è un buffoncello straordinario
ancora grazie per le meraviglie che ci fai conoscere, mio figlio dice che se è migliorato ( appassionandosi) a storia e geografia il merito è tuo, quindi un duplice grazie
ti auguro un sereno fine settimana
grossi baci Mirella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 03, 2016 @ 07:51:33
he, stamane siete per ricordarmi i vecchi post! si le pulcinella di mare le avevo già incontrate in Irlanda a Skelley Micael , ma erano poche e viste da lontano, alle Faroe invece sono la popolazione più numerosa!
https://ventisqueras.wordpress.com/2013/06/03/le-mont-saint-michel-1-sulla-strada-di-sanmichele/
ecco dove le avevi viste!
dovrete darmi uno stipendio per le lezioni di storia e geografia? ha ha
sono davvero orgogliosa che le mie piccole cose possano far appassionare anche un ragazzino ( anche se molto speciale come il tuo!!!)
buona domenica nel tuo meraviglioso mare…ma anche il mio non è affatto male
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lug 02, 2016 @ 16:58:24
Picture postcard stuff, Annalisa. I can hardly believe it’s a real place. 🙂 Thank you for the magic.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 03, 2016 @ 07:52:55
hai ragione…sembra proprio un paesaggio finto! peccato che la stagione per vederlo così sia veramente ristretta
buona domenica, cara 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lug 03, 2016 @ 07:57:04
Mille grazie 🙂 🙂 Buona domenica!
"Mi piace""Mi piace"
Lug 02, 2016 @ 22:13:18
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 03, 2016 @ 07:54:35
adorabile!
"Mi piace""Mi piace"
Lug 03, 2016 @ 03:30:01
Enchanting, for sure. Thanks for taking us there.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 03, 2016 @ 07:55:15
thank so much! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lug 13, 2016 @ 07:19:32
incantato, lo rileggo, scusa preferisco 🙂 che dirti cose stupide nel commentare!
Ram
"Mi piace""Mi piace"
Ott 22, 2016 @ 07:06:54
tu che dici stupidaggini?
ma quando mai???!!!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 04, 2019 @ 10:42:19
Scrivo qui perché non trovo altro modo per contattarti. Hai pubblicato alcune mie foto coperte da copyright senza riportare i credit:



Ti prego pertanto di indicare sotto ogni foto il mio credit: © Alessio Mesiano, http://www.alesisomesiano.com
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 08, 2019 @ 10:57:22
era da tempo che non passavo sul Blog..
leggo solo.ora.Mi spiace non ricordo cosa sia successo le foto non mie le prendo da quelle con la dicitura PUBBLICHE qualunque cosa mi scuso non volevo creale problemi, ho già provveduto a toglierle
Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona