Se una delle traduzioni del significato di Faroe è ” L’isola delle pecore “c’è il suo buon motivo, queste sembra tengano una tavola rotonda per una specie di conciliabolo, come se dovessero prendere una qualche importante decisione sul loro tenore di vita 🙂
sono ben 70.000 gli ovini sull’isola e vengono rappresentati anche nello stemma ufficiale
ricordo di aver titolato un post sull’Alaska ” un mare collinoso di balene” questo mi sembra un mare collinoso di pecore he he
bellissimi esemplari che danno lane pregiate molto apprezzate, con cani pastore decisamente all’altezza della situazione !
nell’intero arcipelago non ci sono alberi, anticamente furono tagliati per fare spazio ai campi di pastura, un verde scintillante, a tratti quasi fosforescente domina fin quasi a lambire il mare, là dove le alte falesie vi declinano dolcemente
gli ovini a gruppi sparsi spuntano un po’ ovunque a caratterizzare gli scenari mozzafiato
o addirittura come un normale cittadino questo splendido esemplare sembra attendere il bus
le poste faroesi raccontano la storia dell’arcipelago con emissione di francobolli, in questo è raffigurato il Santo Brendano di Clonferi , circondato dalle pecore che si dice siano state introdotte nelle isole proprio dall’Irlanda da cui provenivano i monaci
un vento incontrastato scendeva verde
sul verde dei prati
portava quel colore alle stelle
che rilucevano per caso
sentenziando una notte verde
intorno alle case dai tetti aguzzi
e ai campanili stretti nei fiordi
Ventisqueras
il caratteristico tetto delle case dei lontani villaggi, sovente ha uno spesso tappeto erboso, sembra che riesca a trattenere meglio il calore all’interno
qui addirittura lo hanno fatto anche per la cuccia del cane!
mi immagino la vita in questi posti sperduti quando le notti invernali sembrano eterne e il vento gelido fischia battendo alle finestre colorate…che immane contrasto con la nostra vita tumultuosa!
ogni villaggio è racchiuso da un campo coltivato, circondato a sua volta da un altro più grande dove far pascolare le pecore, anche le strade strette sono a dimensione umana e non prevedono che transito pedonale ( deve essere veramente molto limitato 🙂 stranamente non mi viene malinconia a questo pensiero ma una sorta di pace sconsiderata 🙂
le frequenti piogge spingono le acque che si riuniscono in rivi in cascatelle che scrosciano dai dirupi formando una delle caratteristiche del paesaggio
qualche ciuffo di cespugli fioriti spunta qua e là, a illeggiadrire
mentre le nebbie di Tolkien ancora aleggiano avvolgendo i picchi nel mistero dei secoli
sorprendono sempre questi impetuosi e spumeggianti corsi d’acqua che interrompono la solitudine degli immensi prati
e per salutarvi se mai ci fosse stato ancora bisogno di sancire l’assoluta stratosferica unicità di questo arcipelago ho inserito una sequela di visioni panoramiche, per ultimo un delicato tramonto tra i fiordi
vi ringrazio dell’attenzione 🙂 augurando a tutti le cose più belle
Ventisqueras
Lug 10, 2016 @ 07:15:29
Buona domenica a tutti
vi ringrazio delle visite e dei commenti, per ora non mi è possibile interagire con il blog sono troppo impegnata nella vita reale, sorry
ancora un pensiero ricordo dal “mio arcipelago orchidea selvaggia”
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 10, 2016 @ 09:13:26
buona domenica a te, ovunque tu sia! 🙂
ero certo che avrei avuto una visione fantastica del tuo arcipelòago orchidea selvaggia, la tua definizione stessa parla di un fiore prezioso ed estremamente raro, così confinato in mari e latitudini lontani, e quello che sto vedendo ed apprendendo riesce a farmene innamorare perdutamente, devo ancora leggere il post precedente, e non vedo l’ora di farlo
il tuo testo mi ha ricordato il
“verde que te quiero verde” di uno dei tuoi autori prediletti
🙂 P.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 10, 2016 @ 08:00:06
Villaggi e pecore regalano un panorama mozzafiato, un’aria frizzantina di una bellezza dentro la quale immergersi lasciandosi cullare da sensazioni ed emozioni.
Caratteristici i tetti ricoperti di erba che donano alle costruzioni un aspetto morbido e decisamente fiabesco … addirittura la cuccia del cane è rivestita da questo tappeto.
I belati di questa eccellente razza ovina credo rimbombino in tutte le vallate donando al luogo la magìa di un angolo di paradiso.
Grazie Annalisa per questa imperdibile “chicca”! 🙂
Un forte abbraccio da Affy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 10, 2016 @ 10:47:09
L’isola è meravigliosa, le foto sono fantastici,
Io li amo. Vi auguro una Domenica.
"Mi piace""Mi piace"
Lug 10, 2016 @ 11:27:15
In Polish, we also call them “the land of sheep” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lug 10, 2016 @ 12:33:16
Ciao cara Ventis, wow tutto e talmente bello, le tue foto sono magnifiche! Questa isola e meravigliosa! Bacione e buona giornata nelle gioia!
"Mi piace""Mi piace"
Lug 10, 2016 @ 12:42:48
Seeing the turf on the roofs of the houses there is fascinating. I am wonder how they keep the turf green. I am wondering whether there is an equivalent to lawn service such as mowing and fertilizing roof business there. Please have a great week ahead.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 10, 2016 @ 16:21:54
ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lug 10, 2016 @ 17:18:03
It looks heavenly, I want to go there right now1 🙂 ❤
"Mi piace""Mi piace"
Lug 11, 2016 @ 09:11:53
Cara Annalisa, quest’isola di pecore emana la sua pace fin qui! Non lavorare troppo.:) Ti penso, cara amica.:)
"Mi piace""Mi piace"
Lug 11, 2016 @ 10:28:25
Il paesaggio è bellissimo, ma se penso a quel “vento incontrastato”, agli eterni inverni pieni di tenebre, gelo e umidità benedico il “Bel Paese”!
Come sempre sai mettere quel tocco in più in ogni tuo post.
"Mi piace""Mi piace"
Lug 11, 2016 @ 16:58:37
Bello, bello, bellissimo.
Ciao Annalisa.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Lug 11, 2016 @ 21:09:08
Bonsoir chère Ventis, tes photos sont de toute beauté et que c’est beau l’Islande.
Toutes tes photos font rêver 🙂 Je suis sur un petit nuage.
Douce soirée bien amicalement
Bisous ♥
"Mi piace""Mi piace"
Lug 12, 2016 @ 21:14:15
Gorgeous sheep photos, Annalisa. What a very beautiful place. Stunningly beautiful sunset shot. Hope your week is going well. xx
"Mi piace""Mi piace"
Lug 12, 2016 @ 22:05:48
continuo a stupirmi della bellezza di queste isole, e della poca conoscenza in generale
, forse hai ragione tu quando dici che questo è dovuto al poco e al cattivo tempo che c’è lassù…eppure fin queste immagini è tutto così idilliaco!
amo la foto della pecora che aspetta l’autobus ha ha
un grosso bacio
Mirella
"Mi piace""Mi piace"
Lug 12, 2016 @ 22:08:11
ps
spero che risponderai sul quesito dei tetti di erba che sono anche io interessata, questo vorrebbe dire, oltrettutto che sei riuscita a svincolarti un pochino dai tuoi impegni
allora a presto
M:
"Mi piace""Mi piace"
Lug 13, 2016 @ 05:16:17
I so look forward to reading your posts, Annalisa, and hope that I’ll be able to visit with you more frequently now. You are such a gifted and talented write. It is my pleasure to read your posts. Up until now, I know very little of the Faroe Islands other than their salmon is of a higher quality than most. Thank you for today’s lesson. :
"Mi piace""Mi piace"
Lug 13, 2016 @ 07:07:16
quel ” vento incontrastato” fischia la bellezza dei tuoi scritti, sono le immagini che riflettono
il tuo pensiero…o il contrario? certo vi leggo una simbiosi unica. Un sentire pieno, legato alle tue” incontrastate” emozioni
grazie per quanto ci proponi e per come lo fai
Ram
"Mi piace""Mi piace"
Lug 14, 2016 @ 10:41:57
…looks a bit cold to me *bbbrrr*
it’s already pretty freezing these days
around here *hehe* *smile*
another fine post of you, Annalisa 🙂
Have a fine time, Lu
"Mi piace""Mi piace"
Lug 20, 2016 @ 14:34:15
The scenery is absolutely beautiful.
"Mi piace""Mi piace"