3 ) In cerca dell’Est- Grado, l’isola del sole- Friuli Venezia Giulia-Looking East-Grado, the sunny island

                                                         Il viaggio

E’ ben difficile in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria

                      Voltaire

aquileia4

Grado anticamente era il porto diAquileia la città romana fondata nel 181 a c e sede delPatriarcato, i romani la elessero a barriera contro i Galli e a base di rifornimento per l’esercito

aquileia4m

in seguito la città si estese  divenendo in tempi di pace città ricca e fiorente con grandi templi e palazzi,  vi sono stati ritrovati mosaici meravigliosi
foto_1aquileia

questa è la ricostruzione di Aquileia nel massimo splendore, ovvio che ci vorrebbe un intero post da dedicarle, vi sono stata molte volte e le conosco benissimo, ora vi ho solo fatto una breve sosta di passaggio per la laguna e Grado, ma certo non potevo tralasciare di menzionare quella che viene considerata la  maggiore zona archeologica romana di tutta l’Italia settentrionale, ora non ho modo per ben documentarla, forse una volta o l’altra lo farò

Passano i secoli sopra uno specchio di pietra

attivita_alberghiera_albergo_in_vendita_grado_in_provincia_di_gorizia_100905617348020183

ecco che finalmente arrivo a parlare della città di Grado, detta anche L’isola del sole, o per particolari ragioni storiche La Prima Venezia, nella foto aerea presa dal web si vede perfettamente la strada-diga che da Aquilea tagliando in due la laguna conduce all’isola, sulla sinistra si nota la grande spiaggia, sotto in particolare

spiaggia_grado

famosissimo centro turistico e termale conta circa 8.000 abitanti  ed è sito in provincia di Gorizia

barche-al-tramontojpg

i suoi tramonti sono micidiali, credo sia la sua posizione a favorire questi colori così intensi

grado1-200x300raggiungere l’isola “all’or di notte” credo sia un’esperienza consigliabile, se ne assaporano tutte le suggestioni

Grado

ancor meglio se in barca dalla laguna. Questo mi fa pensare alla sua colonizzazione avvenuta attorno al 452, quando molti abitanti terrorizzati dalle orde degli Unni  guidati da Attila, cosiddetto a ragione ” flagello di Dio”, vi cercarono rifugio

272158

in quei secoli cruenti si susseguivano le invasioni barbariche, nel 568 fu la volta dei Longobardi, e il Patriarca Paolino vi trasferì la sede del Patriarcato di Aquileia, ritenendola più sicura, la poplazione crebbe  raggiungendo un ruolo politico e religioso molto importante  lo testimoniano le maestose basiliche di Santa Eufemia e di Santa Maria delle Grazie, entrambe costruite nel VI secolo

interno della basilica di sant'eufemia a grado

con i suoi magnifici mosaici di chiara ispirazione bizantina Santa Eufemia

grado-f12

in questa atmosfera un po’ cupa troneggia l’estrosità rotondeggiante del pulpito

image17

adiacente alla chiesa il Battistero in pianta esagonale, di fianco fanno bella mostra sarcofagi risalenti all’epoca romana

battistero2

all’interno un fonte battesimale esagonale  ad immersione

chiesa-di-santa-maria-delle-grazie_7206607

altro stupendo esempio la basilica paleocristiana  di Santa Maria delle Grazie

1815fffb-efc1-48a8-ae54-f942af36efcf

con il grandioso abside ” a strati”

piazza-santa-maria-delle

 

chiesa_maria_ss_delle_grazie_marettimo_2012_27

e la dolcissima Madre di Dio intagliata nel legno

800px-july2006_grado_old_town_ii

alcuni scorci della città vecchia. La città lagunare venne fortificata prendendo il nome di Nova Aquileia, restò nell’ambito bizantino, mentre il resto del Friuli, Aquileia compresa rimase sotto il dominio dei Longobardi

grado-f02

grado-old-townnell’857 Grado fu minacciata dal mare dai pirati della Dalmazia , fu salvata da una battaglia navale che si svolse nelle acque difronte all’isola vinta dalla flotta  di Venezia giunta in loro soccorso

2135-800x599-500x374

i gradesi sono molto attaccati al loro diaketto che spesso viene considerato una vera e propria lingua

grado2_tramonto

dal 1946 si svolge  un festival della canzone dialettale gradese, e nella cittadina c’è anche un teatro dialettale popolare che propone testi di autori locali

grado_laguna_10luglio04_02Abbiamo perso ancora questo tramonto

nessuno ci vide questa sera con le mani intrecciate

mentre la notte azzurra cadeva sopra il mondo

tramonto1

33347714

Pubblicità

43 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. giselzitrone
    Ott 09, 2016 @ 12:57:34

    Schöne Aufnahmen ich wünsche dir einen schönen Sonntag und eine gute neue Woche lieber Gruß Gislinde

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  2. YellowCable
    Ott 09, 2016 @ 13:07:52

    Many beautiful sunset scenes. They are all gorgeous. I can imagine stood there and enjoy the serenity during the sunset time. The place has long history and yet retains its charming architectures. Love that small restaurant setting.

    Piace a 2 people

    Rispondi

    • ventisqueras
      Ott 10, 2016 @ 06:17:30

      in nessun luogo ho visto tramonti come questo, credo che sia dovuto alla posizione del sole sull’orizzonte, se avrai la pazienza di seguirmi ne vedrai altri straordinari in altre cittadine e castelli, qui nei pressi 🙂 La storia della mia Italia è infinitamente grande e gloriosa! Apprezzo che ti sia piaciuta l’intimità del piccolo ristorante, oltretutto qui fanno piatti di pesce che sono veri capolavori!
      Buon inizio settimana, amico 🙂

      Piace a 2 people

      Rispondi

  3. Nicola Losito
    Ott 09, 2016 @ 13:23:07

    Davvero chiaro ed evidente l’amore che porti per i luoghi che visiti.
    E Grado ne è un esempio.
    Un caro saluto.
    Nicola

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  4. Denise
    Ott 09, 2016 @ 15:03:09

    Merci ma chère Ventis pour ton magnifique billet. Tout est si beau et doux. J’aime beaucoup la ruelle avec les cafés, c’est très sympathique. Les ciels sont une merveille.
    Je te souhaite un bon dimanche avec toute mon amitié.
    Bisous ♥

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Ott 10, 2016 @ 06:21:38

      buongiorno cara! vedo che anche a te la vecchia città di Grado così caratteristica piaciuta molto! passeggiare per le sue viuzze ascoltando suoni e con profumi nell’aria è una vera delizia!
      un grandissimo ed affettuoso abbraccio
      Annalisa

      "Mi piace"

      Rispondi

  5. Anonimo
    Ott 09, 2016 @ 17:20:46

    ho ritrovato la strada….bello sarebbe percorrere quella diga-strada attraversando la laguna, i suoi casoni, le sue isolette, mi hai fatto conoscere e amare uno spaccato magnifico ed interessante…. ancora mi mordo le mani per essere stat lì a due passi
    e non sapevo quello che mi stavo perdendo
    vedrò di farci un viaggetto a primavera:-)

    Passano i secoli sopra uno specchio
    uno specchio di pietra, riflette il nulla…

    eppure passano soli e guerre
    giovinezza e fiumi d’acqua

    è straordinario come riesci sempre a cogliere l’essenza dei posti dove vai, questa poesia è magnifica!
    un bacione one
    Mirella

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Ott 10, 2016 @ 06:24:40

      da quando si sono incrociate le nostre strade la nostra bella amicizia si è sempre rinsaltata, questo denota una grande empatia che ci accomuna nell’amore per la Poesia, l’arte, la Bellezza, sono infinitamente lieta che il blog mi porti questi doni che mi aiutano a trascorrere meglio la mia esistenza
      grazie amica cara, sei un vero tesoro!

      "Mi piace"

      Rispondi

  6. vever02
    Ott 09, 2016 @ 18:32:47

    Ci hai fatto scoprire luoghi meravigliosi con la loro storia,
    le foto sono belle.
    Vi auguro una buona settimana.
    Amicizie, cara Annalisa

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  7. sileno
    Ott 10, 2016 @ 10:19:29

    Dopo questo post non mi resta che aspettare una bella giornata di primavera e ritornare a Grado. Grazie Annalisa per tanta bellezza.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  8. ladyfi
    Ott 11, 2016 @ 05:51:02

    What lovely old buildings and photos.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  9. Lignum Draco
    Ott 11, 2016 @ 07:01:42

    The sunsets are beautiful but the architecture is absolutely fantastic.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  10. finbarsgift
    Ott 13, 2016 @ 10:45:41

    It’s a pity that I did not find time to visit Grado when I was the last time in Venice…because it seems to be so wonderful, too, including its lovely beaches and islands!
    Have a pleasant day, dear Annalisa, lots of greetings from Lu

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  11. giselzitrone
    Ott 13, 2016 @ 10:52:08

    Danke dir lieb und wünsche dir einen schönen Tag Gruß und Umarmung Gislinde

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  12. Mr.Loto
    Ott 15, 2016 @ 12:15:00

    Che incanto quei luoghi, che incanto i pensieri dei grandi poeti, che incanto le tue riflessioni…. quando ci si sente scoraggiati bisognerebbe guardare un tramonto.
    Buon fine settimana!

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  13. enricogarrou
    Ott 15, 2016 @ 12:40:47

    Spettacolare! Non so se sei tu che rendi incantevole ogni posto. Ma tutti! U abbraccio grande

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  14. Anonimo
    Ott 16, 2016 @ 10:56:55

    verso l’Est…l’est l’oriente, il sorgere del sole …vediamo dove ancora ti porerà questo viaggio così poeticamente ( poteva forse essere diverso? ) iniziato
    🙂 Ramm

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  15. araanz50
    Ott 17, 2016 @ 12:38:15

    Belas imágens!
    Feliz semana, beijos e obrigada por visitar meu blog

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  16. stellalucentellc
    Ott 21, 2016 @ 11:14:58

    Bellissimo!

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  17. arthur
    Ott 29, 2016 @ 00:31:31

    Scoprirti un po’ per volta è un vero piacere. Leggerti è istruttivo, riesci a raccontare i luoghi che visiti con leggerezza, e non è poco. Poi, beh, hai una particolare sensibilità nel fotografare i paesaggi, e il risultato è una bella miscela tra parole e immagini.

    Una piacevole sensazione.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 03, 2016 @ 09:23:20

      🙂 buongiorno Arthur,
      credo che nello scrivere si riesca solo ad esprimere se stessi, ed io racconto ciò che vedo col mio modo di osservare, io a no una inguaribile semi-ottimista e cerco di vedere le cose da un lato ironico-positivo, questo è come fosse il mio diario di viaggio a bordo del grande vascello della vita
      sono molto felice di averti incontrato e di condividere con te qualche tratto di strada 8 in questo caso di mare! 🙂 )
      lieto giorno
      Annalisa

      "Mi piace"

      Rispondi

  18. ChgoJohn
    Ott 30, 2016 @ 22:13:23

    Italy is truly a land of many wonders, isn’t it, Anna? I’ve never heard of Grado nor its history but would truly enjoy visiting the area. So very beautiful and those sunsets are spectacular. Each one more pretty than the ones that came before it. Seeing its reconstruction really does help one to truly appreciate the beauty of Aquileia. So much has been loss to the Ages. Thank you for teaching me of Grado and Aquileia, Anna. Maybe one day I’ll meet you there. 🙂

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 03, 2016 @ 09:27:55

      caro John, hai ragione! l’Italia terra di meraviglie, e ne abbiamo così tante che anche per noi italiani è difficilissimo averne una esatta percezione.Conoscevo già Grado ed Aquileia, ma ritornando qui ho scoperto altri luoghi fantastici di cui ignoravo l’esistenza, ho fatto questo viaggio senza prepararlo, cercando l’Est , come scrivo nell’intestazione, scegliendo giorno per giorno, senza avere una meta precisa, ne ho ricavato piacevolissime emozioni.
      Spero che un giorno anche i tuoi occhi avranno questo stupore della meraviglia
      un abbraccio affettuoso Annalisa

      "Mi piace"

      Rispondi

  19. Graciel·la
    Nov 20, 2016 @ 20:05:57

    La ringrazio molto per questo fantastico viaggio. Immagine, Poesia, informazioni. Grazie ancora. Chi vedere.
    Graciel·la

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: