L’alabarda d’argento è simbolo di Trieste, lo troviamo difronte al mare nella Piazza Unità d’Italia, secondo la leggenda San Sergio partendo dalla città per l’evangelizzazione profetizzò la sua morte per martirio, dicendo che quando questa fosse avvenuta avrebbe mandato ai fedeli un segno. Nel giorno in cui fu ucciso ( Persia nel 336 ) cadde dal cielo in quella che allora era chiamata Piazza Maggiore una alabarda d’argento, tutt’ora conservata nella Cattedrale di San Giusto, pare sia inattaccabile da qualsiasi agente corrosivo o che ne offuschi la lucentezza
Il viaggio
Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò.
Cesare Pavese
Trieste vista dal Carso :una striscia di terra stretta contro al mare a guardarla dall’alto ti si stringe il cuore, ad ogni battito dice ITALIA !!!
commemorazione della data del ritorno definitivo della città all’Italia col passaggio della pattuglia acrobatica dell’aeronautica italiana “Le frecce tricolori”
26 ottobre 1954
le truppe americane lasciano il “Territorio Libero di Trieste” così proclamato dall O.N.U. in attesa del trattato ( inglorioso, dico io ) che riconsegnò alla Patria solo una parte dei territori che sarebbero storicamente dovuti esserle annessi, le truppe di terra dal varco di Duino e dal porto la Marina Militare entrarono in città accolti da tutta la popolazione commossa, felice, festante. L’Amerigo Vespucci, il nostro vascello dei sogni era in rada per partecipare al generale tripudio
ed ogni tanto vi ritorna illuminando di tricolore il glorioso trealberi. Ho parlato di romanticismo nell’italianità triestina perché l’irredetismo popolare ha ricordato i moti rivoluzionari carbonari che portarono all’Unità d’Italia ( immagini prese dal web)
crocevia di mondi latini, tedeschi e slavi è una città dai molti confini, non solo geografici, ma anche culturali e storici
sul molo “Audace” chiamato così dal nome della nave da cui sbarcarono i Bersaglieri, primo corpo dell’ Esercito Italiano a toccare il suolo di Trieste nel 1918 una prima volta irredenta e liberata dopo la vittoria sull’esercito austroungarico che la occupava, due statue rappresentano i due diversi momenti storici del ricongiungimento all’Italia
un bersagliere con le piume al vento che porta il tricolore, e”Le ragazze di Trieste ” due sartine che cuciono la bandiera italiana, ricordano le varie e complesse vicissitudini storiche dopo l’occupazione nazista e in seguito quella di Tito del 1954
installate nel 2004, le due statue furono realizzate dallo scultore Fiorenzo Bacci, in occasione del 50 anniversario della liberazione
La bora
Il vento, il vent0
lettere d’avorio che sillabano il sempre
le scompone il vento folle
folle di mille voci urlanti e mille.
Nessun capiva l’aspro profumo che saliva dal mare
il vento, era il vento che ti faceva tremare.
Sole rosso dentro la sera racchiudeva un frutto
folle la sua preghiera
Ventisqueras
soffia fortissimo il vento di bora da ottobre a marzo, arriva da est e da nord con una furia irriverente che lungo i secoli ha portato con se il richiamo ad antiche leggende, che ci raggiungono da un territorio antico, quello delle popolazioni illirico-istriane dell’età del bronzo
la bora è la storia stessa di Trieste, la Tergeste romana crocevia commerciale con l’Est definitivamente colonizzata nei primo secolo a.C.Soffiava forte nell’era Bizantina, come in quella Longobarda, che allora come ora porta con se il detto:
” la bora nassi in Dalmazia, la se scatena a Trieste, e la morì a Venessia!( nasce in Croazia, si ferma e si scatena a Trieste e muore a Venezia)
alla potentissima Repubblica della Serenissima, avversaria dichiarata da sempre di Trieste, questo detto popolare pensò bene di lasciare gli ultimi sospiri del “suo” vento!La città si affidò nel 1382 alla protezione austriaca e Venezia non fece più paura
Così gli Asburgo si guadagnarono una bella fetta di storia tutta triestina, in tre secoli la città si sarebbe trasformata nel principale scalo dell Impero superando del tutto la rivale Venezia.Il periodo del maggior splendore fu nel 1719 quando Carlo VI concesse alla città lo stato di Porto Franco
Il Caffè degli Specchi e Piazza Unità d’Italia certo Trieste è una città ben strana se si lascia raccontare da un vento e da un Caffè ( sia pure con gli specchi!!! ) ma se questo Caffè si trova in una delle piazze più belle d’Italia ( e se dico d’Italia dico anche del il resto del mondo! ovvio) che ha scenari di magie diurne e notturne, tutto diventa semplicissimo e plausibile
forse anche la luna si è accesa come un lume a falce calante opera di un grande design e non tramonta mai, sta infissa lassù chiodata da una stella
atmosfere della “mitteleuropa” ancora si conservano in queste caffeterie triestine, dove ai cittadini piace sedersi all’aperto respirando aria di mare
l’antico di Trieste non muore mai, tutti lo sanno ed ancora si racconta di una città che ha visto arrivare gente da ogni parte:tedeschi, slavi, boeri, greci, ebrei
ed eccolo il famosissimo Caffè degli specchi che ha visto a conciliabolo grandi menti dell’8oo
Joyce, Rilke, Umberto Saba, Italo Svevo, intenti forse a discutere di mondi che stavano per finire e di futuri incerti che stavano cominciando
A Trieste ove son tristezze molte,
e bellezze di cielo e di contrada,
c’è un’erta che si chiama Via del Monte.
Incomincia con una sinagoga,
e termina ad un chiostro; a mezza strada
ha una cappella; indi la nera foga
della vita scoprire puoi da un prato,
e il mare con le navi e il promontorio,
e la folla e le tende del mercato.
tratta da ” tre vie di Trieste ” di Umberto Saba
ho scelto questa vecchia foto per rappresentare questo testo straordinario di un Poeta per me troppo sottovalutato, le sue parole si leggono tra le pietre dell’erta come canto d’amore per la sua Trieste
nata nel 1869 la Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste nella seconda domenica di ottobre.E’ una delle regate più affollate al mondo, ne detiene il record con la partecipazione nel 2001 di ben 1968 imbarcazioni.
lo spettacolare passaggio in parata difronte al castello di Miramare ( le immagini della Barcolana sono prese dal web)
si va facendo sera e Joyce sembra un qualunque turista ammirato guardare dal suo monumento nel Canal Grande l’avvicinarsi del tramonto
l’aria s’accende di rosso e una vela passando ne raccoglie tutto il bagliore.
lo so, è riduttivo parlare di Trieste solo con un post, le cose da vedere e da raccontare sarebbero moltissime, ma questa volta la mia sosta di un solo giorno non mi ha permesso di documentare molto, sorry, sarà per un nuovo ritorno 🙂
Ventisqueras
Nov 27, 2016 @ 09:33:08
salve amici e lettori,
una città sono i suoi colori, i suoi sapori, ma soprattuto la sua storia, Trieste ne ha una così importante che è difficile riuscire a farne un riassunto, beh, ci ho provato, scusatemi
con il solito augurio che è insieme un ringraziamento per la vostra graditissima attenzione: felice domenica a tutti
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 27, 2016 @ 09:33:40
Molto coinvolgente comunque, anche solo un post basta a desiderare un viaggio 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 27, 2016 @ 09:36:18
ti ringrazio, cara, sei davvero gentile, ma ho ancora negli occhi le tue magie sulla California,,,viaggiare è amare e comprendere : è penetrare la Storia nei millenni, complicato, sì, sì
un bacio
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 27, 2016 @ 09:40:23
What a lovely first picture!!
Great scenery, great words 🙂
Have a fine Sunday, Lu
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 27, 2016 @ 09:44:53
felice giorno a te, Lu!
il sole è rosso al tramonto nell’Est ricarica tutto lo splendori degli scenari, ne eleva lo splendore
grazie mille 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 27, 2016 @ 09:47:35
…I love mother nature’s sun sooooo much!!
Felice giorno per te 🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 27, 2016 @ 10:04:46
la grandezza di Madre Natura ci la piccoli, piccoli, Lu, ma insieme ci innalza incontro al suo Mistero! 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 23, 2016 @ 15:47:49
Hmm…are you okay, dear Annalisa, I have not heard from you for weeks…
I hope, you are well!
And wish you a merry Christmas 🙂
Lots of greetings from Lu
"Mi piace""Mi piace"
Nov 27, 2016 @ 09:55:53
Bonjour Annalisa
Un bien joli parcours avec moults et moults détails qui nous fait aimer ce que ton oeil aime.
Merci pour toute cette beauté.
Excellent dimanche ☺
"Mi piace"Piace a 3 people
Nov 27, 2016 @ 10:10:11
Merci bien Michèle,
J’ai beaucoup apprécié vos mots qui me font comprendre que vous parvient toujours à être dans notre temps, y compris lorsque ce que vous écrivez et il représente avec l’amour vrai
un jour très heureux pour vous
Annalisa
Désolé mon mauvais Français
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 27, 2016 @ 10:12:18
Mon italien est celui du traducteur Reverso ☺😊 quand je l’utilise ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 27, 2016 @ 10:15:57
ha ha, M. Google, est un grand ambassadeur parmi les peuples du monde ! nous aide à accorder plus d’attention et de nous faire comprendre qu’au fond nous sommes tous semblables 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 27, 2016 @ 10:53:37
il vento…il vento
mai città fu più identificativa di Trieste nel suo vento! ho abitato a Trieste e ne so qualcosa! quando fa ghiacciare i vetri che vengono definiti “ghiacciaie” quando ti toglie i respiro e ti rimanda indietro ad ogni passo, facendo volare come pazzi uccelli foglie e cappelli!
io che ben conosco questa città ho sentito la presenza storica e culturale di lei, forte in questo tuo forse breve, ma intensissimo profondo omaggio.Ogni tassello al posto giusto in un mosaico entusiasmante!
sei arrivata in ritardo al tuo show domenicale…ma caspiterina sei arrivata maledettamente in tempo
folle Lunaa, folle vento
Ramm
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 28, 2016 @ 09:09:53
folle Lunaa e folle vento
cominciamo il giro in tondo
spruzzi d’onde scavalcano
il porto
il ghiaccio sui vetri forse
sconforta
colma di gridi la grande Piazza
vessillo di cuori e di Speranza
( ispirandomi alle tue parole )
ignoravo che tu avessi abitato a Trieste, e sono molto fiera di essere riuscita a toccare le tue corde!
continuo però ad essere convinta di non aver parlato di lei abbastanza
un felice lunedì amico Ramm 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 27, 2016 @ 12:07:42
Buona Domenica, sempre belle immagini 🙂
Soul.
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 28, 2016 @ 09:10:50
grazie Soul,
ricambio i graditi auguri per la nuova settimana che si apre 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 27, 2016 @ 12:35:45
The city look so lively with many activities and long remembering history. I can see that even it is also a sea port city but the city also experience ice and snow as some in land cities do. I think these things are its charms. Please have a great Sunday.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 09:17:41
felice giorno amico,
Trieste è il porto italiano più a nord, ma quello che fa gelare le sue banchine è il suo vento : la BORA un vento esclusivo e unico che s’incanala dal nord tra i valichi del Carso e porta impetuosamente e gelidamente i suoi vortici sulla città che quasi si ferma quando arriva.Anche i telegiornali italiani annunciano il suo arrivo come un grande avvenimento. per il resto è una dolce città marina, splendida e molto carica di ogni tipo esperienze giunte da nord e da sud ad arricchire la sua grande cultura. Città veramente unica!
ti ringrazio , come sempre, della grande attenzione, nonostante la difficoltà della lingua, ai miei post
ti auguro tantissime belle cose con l’arrivo di questa nuova settimana
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 27, 2016 @ 15:14:44
Fantastic pictures – I wish I knew Italian, I know I am missing a lot! Your poem about the sea was very powerful and evocative even in the translation 🙂 I loved the 2 seamstresses 😀 And the Moon? Did you wait for it again or do you have some special connection with it? It’s looking gorgeous and stunning. Thank you for giving me the opportunity to visit and feel the beauty of a place that is so far away. Have a great Sunday 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 28, 2016 @ 09:24:04
carissima Dahlia,
la tua sensibilità molto acuta ti ha portato ad intuire il mio legame molto speciale con la luna, le prime volte che scrivevo yesyi poetici sul web mi firmavo Ladylunaa, un omaggio a colei che ritengo sia la mia Musa e ispiratrice e che sempre mi conforta e sorride la lassù, chiusa nel grande mistero dell’universo! In ogni parte del mondo mi segue e sempre unica e inconfondibile mi resta sempre vicia 🙂
La tua comprensione della lingua mi sembra già buona, ma, anche per mia esperienza personale, man mano che si seguono lingue sconosciute si riesce a comprenderle meglio, anche nelle sfumature
Ti ringrazio moltissimo, la tua presenza mi è particolarmente cara
ricevi un grosso bacio
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 09:30:24
Aww thank you for those warm words, I really do enjoy interacting with you and seeing your wonderful pictures – especially the Moon shot was simply brilliant and quite unbelievable 👏 👏 👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 09:37:01
mia cara nuova amica, credi la fortuna di interagire con te è anche la mia! abbiamo uno scambio che ci porta ad una nuova conoscenza di mondo così lontani e diversi, ma che fanno parte di un unico universo!
un grosso bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 09:39:44
Thank you and wish a great day ahead 😊
"Mi piace""Mi piace"
Nov 28, 2016 @ 09:47:28
🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 27, 2016 @ 15:35:35
Bonjour ma chère Ventis, un grand merci de ce magnifique billet où tu décris les évènements avec tant de détails sur cette ville. Tes photos sont de toute beauté. J’apprécie toujours beaucoup tes destinations.
Douce fin de dimanche avec mes amitiés.
Bisous ♥
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 28, 2016 @ 09:28:09
buona giornata cara amica,
Trieste è una città difficile da raccontare, perché piena di avvenimenti, di storia e di grandi particolarità, città unica e irripetibile, ero molto perplessa nel presentarla, ma mi sono affidata all’ amore che le porto e leggendo i vostri graditi commenti mi sono accorta che sono stata compresa
grazzie mille
abbi un giorno felice!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 27, 2016 @ 17:19:41
Trieste è una delle città italiane dalla personalità fortissima nella quale si respira un’aria diversa impregnata del misterioso oriente, ricordo un periodo della mia vita nel quale ebbi ripetutamente l’occasione di arrivare a Trieste nel cuore della notte e quando ci si affacciava sul golfo, col fascino delle luci che si riflettevano nel mare, le sagome dei castelli in controluce con la luna sullo sfondo, si entrava in un universo incantato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 09:30:08
Amico Ermanno,
vorrei averle scritte io le parole poetiche che hai dedicato a Trieste, sono un grande ed apprezzatissimo omaggio che e hai fatto!
lascio che siano loro stesse ad esprimeti la mia gratitudine!
un amichevole abbraccio
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Nov 27, 2016 @ 17:56:41
A splendid tour with beautiful photographs and a great historical recount of its history!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 09:32:37
amico Steven,
sono molto lieta di averti fatto apprezzare questa città così bella ed unica!
grazie mille, ti auguro giorni felici
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Nov 27, 2016 @ 19:07:39
Questa è una bella zona ricca di storia,
Ti ho ringraziato per condividere le foto sono superbe.
Bella serata. Hervé
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 28, 2016 @ 09:33:40
grazie mille a te Hervé, sempre lieta del tuo apprezzamento
un affettuoso saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 27, 2016 @ 20:30:07
mi hai commossa profondamente, il mio bisnonno è sepolto nel sacrario di Redipuglia ed ha combattuto come bersagliere in questi accadimenti, abbiamo sempre avuto grande amore e grande rispetto per questi territori italiani per tanto tempo lontani dalla Patria, ci è stato insegnato e noi ne parliamo ai figli perché non si dimentichi questa epopea. Hai avuto il tuo modo lieve e insieme intenso per descrivere secoli di storia, comprensibilissimo e facilmente individuabile in ogni suo processo.Lessi tempo fa in un qualche commento che ti avrebbero voluto come insegnante di storia, avevano proprio ragione! Il resto è parte di questa eleganza e armonia che ti compete.
dovrò tornare anche se ho letto e riletto
un abbraccio affettuosissimo mia carissima amica Miri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 04:57:45
You’ve done Trieste credit with your words and photos.
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 28, 2016 @ 09:45:56
Yvonne carissima,
è un vero piacere ritrovarti, salutarti, ringraziarti
🙂 🙂
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 09:44:51
cara Miri,
quanto più ci conosciamo e più ci ri-conosciamo. condividiamo molte esperienza che salgono dal nostro DNA, anche il mio bisnonno ha partecipato alle guerre di liberazione di Trieste, con più fortuna del tuo avo, perché ne è tornato indenne.I racconti tramandati dal nonno e dal babbo, però sono gli stessi, che riconucono ad un grande amore verso quelle zone martoriate.Uno dei miei primi viaggi da bambina col nonno, l’ho fatto proprio quassù, il Carso, Monte San Michel, Redipuglia, Trieste, l’Istria. Ne ho sempre conservato un amorevole ricordo, indistruttibile nel tempo, per questo sono fra coloro che ceracano di far capire e diffondere alle nuove generazioni l’importanza della Memoria, non è rettorica né romanticismo, ma semplicemente è l’appartenenza alla nostra storia.
Come sempre sei tu che mi commuovi con le tue parole
ti voglio un sacco di bene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 28, 2016 @ 11:28:12
Quando sono stato a Trieste (una sola volta, purtroppo) il vento non c’era e ho potuto godermi in pieno la città e i suoi splendidi panorami che, come sempre tu hai saputo fissare nelle nostre menti con foto e belle poesie.
Grazie, Annalisa, cara amica.
Nicola
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 28, 2016 @ 22:01:27
ciao Nicola,
è proprio quando si sono visitati i luoghi descritti e se ne ricevono commenti come il tuo che si comincia a capire che quello che si fa con amore viene sempre compreso, temevo che questo post così carico di riferimenti storici fosse un po’ pesantuccio, i commenti ricevuti mi stanno veramente sorprendendo
grazie mille anche a te amico carissimo
felice sera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 17:05:53
Come mancare a questi bellissimi e istruttivi appuntamenti con i tuoi viaggi!
Tra l’altro non sono mai stato a Trieste, quindi un modo per conoscerla e per farmi venire la voglia di visitarla.
Ciao e buona serata. 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 28, 2016 @ 22:03:50
Hi Atrthur!
sempre felicissima della tua presenza, e soprattutto delle tue parole, spero davvero che tu faccia una visita a Trieste vedrai la meraviglia di questa città di confine davvero magica
un caro saluto Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 21:50:57
I cant understand what you’re saying, but your pics are fabulous.
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 28, 2016 @ 22:10:07
benvenuta nella mia casa Mamie.
conosci Google translate ? è semplicissimo da inserire e ti permette di tradurre abbastanza fedelmente quasi tutte le lingue del mondo, io lo adoro perché così ricevo moltissime informazioni
felice sera
Bienvenue dans ma maison de Mamie.
été à Google translate ? Il est facile à insérer et vous permet de traduire fidèlement assez presque toutes les langues du monde, je l’aime parce que je reçois beaucoup d’informations
bonne nuit
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Nov 28, 2016 @ 23:17:13
Oui, je connais google traduction, mais il y a beaucoup à traduire. J’ai quand même le plaisir de voir vos photos.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 28, 2016 @ 22:10:55
benvenuta nella mia casa Mamie.
conosci Google translate ? è semplicissimo da inserire e ti permette di tradurre abbastanza fedelmente quasi tutte le lingue del mondo, io lo adoro perché così ricevo moltissime informazioni
felice sera
Bienvenue dans ma maison de Mamie.
été à Google translate ? Il est facile à insérer et vous permet de traduire fidèlement assez presque toutes les langues du monde, je l’aime parce que je reçois beaucoup d’informations
bonne nuit
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Nov 29, 2016 @ 03:23:16
bravo!!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 29, 2016 @ 06:32:32
What amazing and beautiful shots.
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 30, 2016 @ 22:21:26
Det är väldigt snällt av dig jag önskar er en glad kväll 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 29, 2016 @ 09:25:55
Oh dear! I think you need to carry on dreaming of Spring! That wind looks like a hooligan 🙂 🙂 But I love the photos of the people ‘holding on tight’. Felice giorno, Annalisa! Un bacio 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 30, 2016 @ 22:23:49
ha ha ha,Giovanna! non avevo mai sentito chiamare la “bora” teppista! questo è molto divertente!
grazie mille amica molto speciale notte felice
bacione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 29, 2016 @ 22:44:04
Ꭺt this time I am ready to do my breakfast, afterwarԁ having
my breakfast comіng yet again to гead othᥱr news.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 30, 2016 @ 22:24:58
…sinceramente non ho ben capito quello che volevi dire 😦 ma va beh, benvenuto nella mia casa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 30, 2016 @ 08:39:10
Wow. Sono senza parole nel vedere le tue foto. Foto inverno / neve sono sorprendenti. Una delle mie foto preferite è la foto che mostra il bordo di Nave d’Alto.
Buona giornata. Matti.
"Mi piace"Piace a 2 people
Nov 30, 2016 @ 22:27:09
Hi Matti,
è il vento che porta la neve a Trieste anche se è il porto più a nord d’Italia, se non c’è la bora il clima anche qui è mite
ti ringrazio dell’apprezzamento
felice sera
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Dic 02, 2016 @ 12:08:47
Ah, nostra amata Italia, quanto sei bella! Ogni italiano dovrebbe battersi di più per te, per difenderti…
Ciao Annalisa, buon fine settimana.
"Mi piace""Mi piace"
Dic 02, 2016 @ 12:39:51
très joli scenario avec de très jolies images
Merci du partage et passe une bonne fin de semaine
Bisous de Madagascar
Anita
"Mi piace""Mi piace"
Dic 05, 2016 @ 13:21:55
merci pour ce beau voyage et sans bouger de cnapé!! amitiés
"Mi piace""Mi piace"
Dic 05, 2016 @ 23:44:55
Ero passato per vedere se c’era qualcosa di nuovo, ma un saluto te lo lascio lo stesso.
Ciao! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dic 06, 2016 @ 16:34:30
Great to see the many faces of Trieste through the seasons, Annalisa!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 08, 2016 @ 08:25:58
You’ve done it again. Each time that I visit you, Annalisa, you show me a part of Italy in such glowing terms and with such stunning photos that I tell myself that I must go there. Well, I cannot keep doing this. I cannot possible tour all of the places that you describe. Luckily, I do not have to decide for quite some time but, I must admit, you aren’t making the decisions easy. 🙂
Thank you for sharing another part of Italy and its history with us. I hope you have a wonderful week.
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2016 @ 20:24:41
"Mi piace""Mi piace"
Dic 12, 2016 @ 19:35:04
"Mi piace""Mi piace"
Dic 18, 2016 @ 20:41:53
Bonsoir
Dans un cadre chaleureux
L’Amitié est une maison
Accueillante et agréable
Il suffit d’ouvrir la porte de son cœur
Pour offrir le meilleur de soi-même
Je te souhaite une bonne soirée
Une belle semaine
Gros bisous
Une rose d’amitié à t’offrir
Bernard
"Mi piace""Mi piace"
Dic 19, 2016 @ 12:30:15
Una settimana piena di successi, gioie e preparazione eccellente per accogliere la celebrazione gioia della nascita del nostro Signore Gesù Cristo.
"Mi piace""Mi piace"
Dic 21, 2016 @ 16:52:51
….ti lascio tanti auguri per un lieto Natale!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 24, 2016 @ 01:10:18
Ciao, tanti auguri di Buon Natale. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dic 24, 2016 @ 09:38:00
Cara Annalisa, io vorrei soprattutto farti gli auguri di un Felice Natale augurandoti anche un 2017 secondo i tuoi desideri!🎄Spero che poi passare questi giorni nella tua casa di vacanze e che stai bene. Di cuore Martina
"Mi piace""Mi piace"
Dic 24, 2016 @ 10:01:15
Joyeux Noël ma chère Ventis et de belles fêtes de fin d’année.
Gros bisous ♥
"Mi piace""Mi piace"
Dic 31, 2016 @ 04:49:16
"Mi piace""Mi piace"
Dic 31, 2016 @ 07:44:18
Belle fin d’année à toi, en t’espérant en bonne santé ?
"Mi piace""Mi piace"
Feb 04, 2017 @ 11:32:32
Un ritorno nel tempo che mi piace molto.E ‘sempre interessante scoprire la storia di una città.Trieste e il romanticismo di Italia mi attirano.
Vi auguro un buon fine settimana e ricevo i miei migliori auguri per il 2017.
Un bacio Harmony.
"Mi piace""Mi piace"