3 ) Castello di Sammezzano-Reggello-Firenze- La leggenda del leone triste-La maledizione del Marchese-Le fiabe che vanno scomparendo- The curse of the Marquis-The legend of the sad lion-disappearing-fairy tales-

94a79a5344a9f154f9f960d43ba0126f

Bentornati alla magia del Castello di Sammezzano! saliamo le scale interne che introducono alle 17 camere da letto, anche queste tutte in stile orientale

800px-Sammezzano,_salone_delle_colonne_01qualche raggio di luce diafana cade in obliquo giù dalle balconate e rende la solitudine di questo cammino spettrale

CastellodiSammezzanoItaly10ma quasi subito il leggero brivido di paura scompare per lasciare posto all’incredulità  all’ammirazione insieme allo sgomento

                            IL  GRANDE SCEMPIO

f0d5b572c92903133c3942d890360532entriamo nella prima camera, e il solito fascio fantasmagorico illumina la desolazione di una stanza che ha subito lo scempio del ladrocinio, mancano mobili e suppellettili, e dalla finestre aperta sono entrate le foglie a intristire il pavimento, questo  purtroppo è capitato in molti ambienti del castello

d79afa_2d907e45f00945a8b89048dad04d88e3~mv2

la casa cinese nel parco completamente in rovina

d79afa_9217cfb67b2e43c3bd15e85cc6490254~mv2

il soffitto di una sala completamente distrutto, 365 stanze ad altissimo livello tutte da conservare sono veramente tante se non si propone una decisione drastica.

1017

Poi: LADRI, VANDALI, INCURIA, INCOMPETENZA, questi gli atti d’accusa per la mancata protezione di questo immenso tesoro che va ad ogni costo  salvato!!!!!!!!!! 747c7a018ec9fbb3e53f8869f5575e8c

                           La leggenda del leone triste

il Marchese poté godere ben poco della sua straordinaria opera, subito dopo aver terminato i lavori del castello una misteriosa malattia, in forma di paralisi progressiva lo colpì.Oltre ai medici furono interrogati anche maghi e veggenti, furono adoperate anche le “arti oscure” pur di salvargli la vita. tutto fu vano, il Marchese morì pochi anni dopo. Le sue spoglie vennero custodite in una cripta del Castello, a guardia furono posti due leoni in pietra. L’artigiano che li stava scolpendo decise di dare loro  un’ aria triste e malinconica a ricordare l’avvenimento.

Feau292012T20522(una sontuosa sala da bagno,  che fortunatamente si è conservata perfettamente integra)

continuerò a far scorrere le immagini del castello, mentre terminerò il racconto della   leggenda

                                 I soffitti

800px-Sammezzano,_cappella_20

la leggenda narra di una maledizione lanciata da una fattucchiera che assistè il Marchese fino alla morte, diceva che chiunque non ne  avesse rispettato il riposo  o avesse voluto trarre indebito profitto dalla sua opera, sarebbe stato colpito dalla sua stessa malattia del Marchese

800px-Sammezzano,_sala_della_virtus_in_medio_10

Nel 2005, quando il Castello di Sammezzano era già in totale stato di abbandono, fu rubato uno di questi leoni, la maledizione si è allora abbattuta su i ladri i quali hanno subito lo stesso destino del Marchese: narra la leggenda che l’anatema condanni chiunque avesse profanato le statue dei leoni a soffrire della stessa morte del marchese Ferdinando.

alecosta_69-12

Sembra però che la maledizione non si sia fermata con la morte dei ladri,

castello-di-sammezzano-oma abbia colpito anche il mercante d’arte in  Umbria che aveva ricettato la refurtiva

Castello di Sammezzano

cedendola a sua volta ad una ricca signora lombarda,  tutti in punto di morte sembra abbiano confessato di essere stati proprietari del “Leone Triste” e tutti hanno avuto la loro maledizione

DSCN1327

ad oggi il leone rubato non è ancora stato ritrovato, si spera che presto torni al castello per evitare altre morti maledette

Sammezzano_original_1412                                              Le vetrate

IMG_9093

ad aspettarlo c’è l’altro esemplare al quale i visitatori si avvicinano con titubanza

parco-del-castello-di

anche io ho preferito osservarlo da lontano 🙂

800px-Sammezzano,_sala_del_nada_semper_03

se si chiede in paese di questa leggenda si ottengono risposte vaghe, quasi si avesse paura anche solo a parlarne

vetrata-interna

Ma la maledizione del castello ha colpito anche i proprietari che si sono succeduti dopo la morte del Marchese e tutti quelli che hanno cercato di specularci sopra

                                           Le porte

castello_di_sammezzano_image_ini_620x465_downonly

tutt’ora le divergenze d’interessi che ci sono all’interno dell’attuale proprietà inglese non consentono il recupero dell’intera struttura abbandonata a se stessa

castello-di-sammezzano

il 24 maggio 2016, il castello è stato battuto nuovamente all’asta per la cifra di 20.000 milioni di euro, ma allo stato non si hanno notizie sull’esito

sammezzano2 retlo spirito del Marchese che si dice aleggi di notte, vagando per le stanze di Sammarzano, credo sia in cerca di un’anima pura

800px-Sammezzano,_sala_degli_stucchi_oro_01

 

Sammezzano-sala-internab

                                     le stanze ottagonali

che abbia gli stessi ideali e gli stessi intenti che lui ebbe nel progettarlo, costruirlo, amarlo

Castello-di-Sammezzano3

reggello_castello_sammezzano_apertura_2013_03_10_30

la cappella

cca6907720

la sala delle stalattidi

800px-Sammezzano,_sala_dei_gigli_08

sammezzano00

 per ultime lascio queste due opere a ringraziare e rappresentare l’eccellenza delle maestranze toscane, che ancora eseguono restauri per tentare di salvare quest’opera jmponente e meravigliosa preservandola per i posteri.
Niente poesia, la tristezza di questo scempio non mi ha dato nessuna fonte di ispirazione, anche se continuo a dire con Dostoewskij : la Bellezza salverà il mondo, speriamo salvi anche Sammezzano
Ventisqueras
Pubblicità

37 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. ventisqueras
    Gen 24, 2017 @ 17:06:51

    buona sera e benritrovati amche, amici, lettrici e lettori carissimi, che in questo periodo di assenza avete continuato ad onorarmi con i vostri graditissimi commenti e le tantissime letture!
    Il mio periodo di difficoltà nell’essere con voi sembra essere finito e mi auguro pian pianino di poter godere delll’ospitalità delle vostre case!
    Il mio amatissimo castello di Sammezzano mi da l’occasione di salutarvi con la sua straordinaria e fantasmagorica presenza, nell’ultimo post a lui dedicato

    ancora un sentitissimo grazie e un abbraccione affettuoso
    Annalisa

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  2. Julie Sopetrán
    Gen 24, 2017 @ 19:06:59

    Qué maravilla!!! Me ha gustado mucho, amiga. Un fuerte abrazo.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  3. vever02
    Gen 24, 2017 @ 19:15:11

    E ‘bello il castello, è tornato da lontano, ed è splendidamente restaurato.
    Grandi foto.
    Bella serata a te

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  4. Soleggiata
    Gen 24, 2017 @ 20:51:42

    Quale felicità di scoprire il castello dalle mille ed uno notti…
    Una meraviglia che non conoscevo.
    La tua presentazione, le tue spiegazioni, queste bellissime foto mi confermano l’invidia di un prossimo viaggio in questa magnifica regione che è la tua ,e che mi piace già tanto .
    Buona serata e dolce notte a te

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Gen 24, 2017 @ 21:50:01

      Cara amica, anche a te auguro di tutto cuore un felice 2017, visto che non ho potuto farlo quando avrei dovuto!
      La mia regione piena di tesori incommmesurabili e di sorprese che spesso riescono a sosrprendere anche noi che vi abitiamo e che pensiamo di conoscerla….invece non ne sappiamo mai abbastanza, sapevo dell’esistenza di questo castello ma visto che è così difficile da visitare fin quando non mi ci sono trovata dentro non avrei mai creduto di poter vedere quello che ho visto!
      un carissimo abbraccio 🙂

      "Mi piace"

      Rispondi

  5. sileno
    Gen 24, 2017 @ 22:34:25

    Straordinario questo castello, forse ci vorranno secoli prima che sia considerato un’opera d’arte e non solo il capriccio di un ricchissimo signore eccentrico, tuttavia resto incantato anche dalle sole immagini che ci hai regalato, con un forte desiderio di visitarlo. Resta il dispiacere e la tristezza per il degrado di una simile opera travolta dall’incuria di qualcosa di unico da tramandare ai posteri. Un augurio a te perché questo anno appena iniziato ti porti solo tante cose buone.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Gen 25, 2017 @ 16:33:38

      Ermanno, amico carissimo un vero piacere salutarti e, ancora una volta ringraziarti per le sempre interessanti e costruttive parole che rivolgi ai miei post. Ti assicuro che queste immagini non riescono bene a rendere la suggestione e la bellezza che ci assale visitandolo, in ogni ambiente dove entri, sempre diverso dall’altro, lo stupore e la meraviglia ti prendono come un capogiro e non sai più da che parte guardare! Capisco che il suo restauro debba essere costosissimo, anche per la mancanza dei maestri artigiani che un tempo abbondavano nella zona….ci vorreb
      be fosse acquistato da un qualche sceicco arabo e allora forse….magari se lo terrebbe per suo conto uffa!
      Ti ringrazio per gli auguri che ricambio con affetto
      Annalisa

      "Mi piace"

      Rispondi

  6. pflanzwas
    Gen 24, 2017 @ 23:41:04

    Incredibile, meraviglioso, fantastico, mi piaciono i colori, gli ornamenti….Che felicità che molte camere sono benissimo conservato !! E bello che sei tornato qui ! Ti auguro un felice anno 2017 con molte impressione meravigliose 🙂 Serena saluti, Almuth

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Gen 25, 2017 @ 16:49:52

      dolce amica Almuth, nel tuo bellissimo italiano mi dici parole che scaldano il cuore
      anche io sono molto felice di poter riprendere il mio dialogo con te, grande regina dei fiori di balcone e dei deliziosi insetti che fanno loro festa
      a presto, ti abbraccio con affetto Annalisa

      Piace a 1 persona

      Rispondi

      • pflanzwas
        Gen 25, 2017 @ 22:57:52

        Cara Annalisa, e i tuoi paroli mi scaldano il cuore 🙂 “Regina dei fiori di balcone”, oh lala, quel titolo !! Grazie mille ! E tu sei la regina dei castelli e delle paese affascinato 🙂 Mi piace molto la tua storia del castello ! Un abbraccio e una buona notte ! A presto 🙂 Almuth

        Piace a 1 persona

      • ventisqueras
        Feb 02, 2017 @ 11:04:19

        carissima la mia Regina dei balconi fioriti, cerco di essere con voi appena mi possibile, la vostra vicnanza mi da molti stimoli a proseguire questi miei racconti di luoghi amati per cercare di farli amare e conoscere anche a voi, quessto riesce a rilassarmi molto, ti ringrazio dell’appellativo , te ne sono molto grata, ma sono solo una piccola narratrice di fiabe, che siano presenti o che vadano estinguendosi
        auuro che sia una dolce giornata di api e fuchi ora che la primavera sta cerando di bussare alle porte
        :-9 un bacione

        "Mi piace"

  7. Steven
    Gen 25, 2017 @ 00:31:19

    What a stunning photographic tour with incredible architecture and colors!!
    Welcome back!

    Piace a 2 people

    Rispondi

  8. YellowCable
    Gen 25, 2017 @ 02:53:23

    Wow, the place is so beautifully decorated with details and so colorful. It is a bit disappointed that the creator did not live long to enjoy such creation..

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  9. Dahlia
    Gen 25, 2017 @ 13:52:23

    Stunning visuals Annalisa

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  10. Denise
    Gen 25, 2017 @ 17:01:36

    Bonjour chère Ventis, ton billet est une merveille et cet endroit est d’une grande beauté.
    Merci infiniment pour ce beau partage.
    Avec toute mon amitié et mes bisous ♥

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Feb 03, 2017 @ 09:58:20

      amica carissima, il mio ritardo nel ringraziarti e risponderti non è certo dovuto alla mancanza di pensiero verso di te, nella sera dell’ultimo giorno dell’anno ti ho ricordata, inviandoti idealmente gli auguri per un nuovo anno di prosperità e felicità , estendendolo anche ai tuoi cari, ed anche se ora ho un pochino più di tempo per stare in vostra compagnia, ancora non è tutto quello che desidererei potesse essere
      ancora un grazie e un affettuosissimo abbraccio Annalisaù:-) 🙂

      "Mi piace"

      Rispondi

  11. Dina
    Gen 27, 2017 @ 20:43:04

    God kveld fra Norge, Annalisa ❤
    we love the gorgeous light and the magic in your captures as well as the history.
    Best regards,
    the Fab Four x

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Feb 03, 2017 @ 10:09:41

      Dina carissima,
      sono molto onorata del tuo gradevolissimo commento, mi rincresce molto che in questo periodo sto riprendendo lentamente a scrivere post e rispondere ai vostri commenti, ma non è certo dovuto alla mia volontà , ma alla mancanza ti tempo
      ti ringrazio moltissimo e ti saluto affettuosamente

      Annalisa 🙂 🙂

      "Mi piace"

      Rispondi

  12. Beta
    Gen 30, 2017 @ 18:29:07

    O mare frumusete acest castel. Incaperile cu desenele sale bine conservate, culori minunate… felicitari.

    "Mi piace"

    Rispondi

  13. Mr.Loto
    Gen 31, 2017 @ 18:52:36

    Nella mia grande ignoranza non conoscevo questo luogo né tanto meno la sua affascinante storia… ad averceli tutti quei soldi lo comprei io… adoro i colori! 😉

    Piace a 1 persona

    Rispondi

    • ventisqueras
      Feb 03, 2017 @ 10:15:39

      ‘ naggia Mr Loto davvero vorresti avere tutti quei soldoni? ma ti immagini che fatica ha ha
      apprezzo la tua intenzione anche perché se davvero dovessimo lasciare andare perduto un simile patrimonio di artigianalità eccelsa ci sarebbe da dolersene per secoli!
      Speriamo si riesca a trovare una soluzione, ma con tutti i problemi che abbiamo in italia…sinceramente ne dubito, avremo bisogno di un grande mecenate ( cinese? arabo? ) che potesse innamorarsene ed agire
      speriamo
      Felice giorno Annalisa

      "Mi piace"

      Rispondi

  14. restlessjo
    Feb 03, 2017 @ 19:52:27

    Amazing place! 🙂

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  15. Anonimo
    Feb 05, 2017 @ 23:48:26

    prezioso e straordinario
    MIri

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: