Il viaggio
scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli
Emilio Salgari
giungendo via mare, questa è la straordinaria visione che ci sorride negli occhi
scintillante di tetti rossi, degrada dal vallone di Pirano ( baia ) verso la spiaggia
Pirano d’Istria ( Piran in slavo ) deve il suo nome alla parola greca Pyr ( fuoco ) perché si racconta che sui luoghi dove ora sorge la cittadina gli antichi accendessero fuochi per guidare i naviganti verso il vicino porto di Capodistria, Pirano ( circa 17.000 abitanti ) è bilingue, vi si parlano l’italiano e lo slavo
intrappolato fra i veleggi il piccolo porto
storicamente ebbe grandi vicissitudini: ancora una volta come le altre cittadine della costa si presume essere stata fondata dai veneti fuggiti da Aquileia terrorizzati dalle orde Unne passando dai romani all’Esarcato Bizantino di Ravenna al quale nel V sec, tutta l’Istria fu sottoposta
sul finire della dominazione bizantina iniziarono ad insediarsi nella zona i primi nuclei slavi che rafforzarono il territorio durante la dominazione Carolingia iniziata nel 788
Dall’830 fino al 935, Pirano fu sotto il Regno d’Italia, in seguito divenne possedimento bavarese. dopo diverse vicissitudini durate fino al 1040.Poi vi fu l’avvicinamento e il lungo sodalizio con la repubblica Serenissima di Venezia che qui ha lasciato le sue immortali impronte terminando con la caduta di quest’ultima nel 1797
la deliziosa città è una lucente perla di architettura gotico-veneziana caratterizzata dalle strade strette,
talvolta molto colorate
altre mediovali, costruite in pietra
suggestivo circonavigarla percorrendo lo stretto istmo doppiando l’estremità di punta Madonna, caratterizzata dalla chiesetta che ha incorporati il campanile e il faro facendone un unico, singolare edificio,
questo tratto di mare fa parte della Riserva Marina dal 1909
delimitata da 4 boe gialle che difendono uno dei fondali più ricchi ed interessanti del Golfo di Trieste
e, proprio ai limiti dell’area protetta, si trova anche l’unica fossa di tutto il Golfo, profonda 34m
Il porto è protetto da una diga foranea banchinata
ha un’entrata inconfondibile segnalata da due originali fanali rossi in muratura a pianta quadrata chiamati “candelabri”. E’ ridossato da tutti i venti e, solo con forte Sud-Ovest, il mare è agitato
una leggenda narra che in queste acque (dove sono stati ritrovati resti dei dinosauri che hanno abitato queste terre 150 milioni di anni fa ) si trovasse l’arcipelago delle Isole Brioni, che nacquero per mano degli angeli: le isole sarebbero infatti alcuni pezzi di Paradiso che il Diavolo aveva sparpagliato.( Ah. questo Diavolo! è peggio del prezzemolo lo troviamo sempre da tutte le parti ha ha )
tra i veleggi risplende il porto
la punta, il faro, il clamore dei tetti
lo scalpiccio rinnovato di antiche memorie
possano le mie mani sfogliare
quando mi sorridono gli astri
nelle notti oscure per bere tutti i sogni
nel cerchio magico della luna
e ritornare qui silenziosa
ascoltando vibrare tutti i violini
del tuo Adriatico mare
Ventisqueras
i violini inseriti nel testo poetico avevano il preciso riferimento al personaggio storico più famoso del luogo il compositore e violinista Giuseppe Tartini nato a Pirano nel 1692, cui è dedicata la bellissima piazza con il suo monumento
al lato della piazza la Benecanka, casa storica più bella e più fotografata
in stile gotico venetoche richiama tutte le suggestioni di Venezia
non so se a voi sia mai capitato, ma ci sono luoghi in cui io mi sento ” a casa”Pirano è uno di questi. Il primo giorno il tempo era cupo e nuvoloso, il meteo diceva l’indomani sarebbe uscito il sole, mi sono detta -aspetto-
viaggiando Capodistria – Pirano mi sono imbattuta in divesri boschi, fermata d’obbligo a curiosare
ho trovato le foglie “mature” della lunaria, arbusto appartenente alla famiglia delle Bracicacee o crocifere ( detta anche moneta del papa )
che amo moltissimo, non fosse altro che per il suo richiamo alla luce argentata della luna
ed anche questa”spiga gialla” che ho già visto ma di cui non ricordo il nome…mi aiutate? 🙂
ma voglio salutarvi con una magica immagine del giorno che, ricompensando la mia attesa mi ha sorpresa con colori e visioni fantastiche alimentando il mio amore per questa terra!
Ventisqueras
Feb 15, 2017 @ 09:12:07
felice giorno e buona lettura amici e lettori carissimi,
riprendo il filo della mia storia estiva con la splendida Pirano dove ho lasciato il cuore
un sorriso Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 09:28:03
Mille grazie 🙂
Felice giorno Annalisa!
Lu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 21:41:00
grazie a te
felice notte Lu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 07:21:01
☺
"Mi piace""Mi piace"
Feb 15, 2017 @ 09:23:30
Un nuovo incanto. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 21:41:44
sempre gentilissimo!
sei un tesoro
notte felice Enrico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 09:29:46
Fantastic little town with a Campanile that reminds me of bit of the one in Venezia 🙂
Have a pleasant day!
Lots of greetings from Lu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 21:43:45
grande attenzione in quello che edi, infatti il campanile p una copia esatta di quello di piazza san Marco, ma ne parlerànel prossimo post su Pirano
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 07:20:43
I understand ☺
"Mi piace""Mi piace"
Feb 15, 2017 @ 09:35:47
Another beautiful place! Almost every time I see photos of Croatia I think I have to go there, Annalisa. My one visit was to Dubrovnik almost 30 years ago and I’d love to see more. Have a lovely day, darlin! 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 21:46:53
ciao cara, ti auguro di poter presto tornare.Pirano è in Slovenia, ma vicinissimo al confine con la Croazia, che io ho il piacere di conoscere bene, ma non in questo viaggio, sono solo stata nei pressi del cofine fra i due stati poi ho proseguito verso il nord della Slovenia
ti auguro una notte serena
ciao bella xx
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 22:29:46
Oops! 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 22:32:45
un tempo si chiamava tutta JUGUSLAVIA, credo fosse meglio che di ora 😦
"Mi piace""Mi piace"
Feb 15, 2017 @ 10:11:24
Leggendo sui luoghi che hai visitato è come esserci stato di persona. Grazie per la tua disponibilità a condividere i tuoi viaggi.
Sono qui anche per salutarti. Il mio viaggio in Rete termina oggi.
Un forte abbraccio.
Nicola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 21:52:42
caro amico sei una persona amabile, simpaticissimo e bravo scrittore…come non può recarmi tristezza quello che mi hai appena detto? le decisioni si prendono ma ci si può anche ripensare, se sentirai nostalgia tornerai, spero
ti ringrazio non solo per le tue belle parole di oggi, ma per il sincero e bel rapporto intercorso in questo periodo qui in rete
ti auguro ogni bene a te e ai tuoi cari, buona vita, amico Nicola
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 11:07:27
Un post da ricordare!
Posti meravigliosi , VICINI e ricchi di storia , e foto stupende…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 21:55:50
giusto! subito a due passi da Trieste, eppoi una città in cui l’italianità è molto evidente, non come a Capodistria che snobbano se parli italiano!
grazie mille
notte felice Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Feb 15, 2017 @ 11:23:34
Buona giorno carissima Annalisa, il tuo meraviglioso viaggio a Pirano ci ha anche condotto attraverso la storia, ossia dai Veneti ai Bavaresi e ai dinosauri, piante bellissime fino al diavolo! Ma io ho un problema con il nome di detta città! Tanti anni fa, siamo stati a Porec e guardando sul mio vecchio atlante mi risulta che Pirano sarebbe stato abbastanza vicino! Abbiamo mancato qualcosa, purtroppo! Grazie tanto e una splendida giornata con tanto sole dal Ticino:) Un abbraccio Martina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 22:07:37
ciao Martina cara, he si, credo che disti da Porec circa 60/70 km, è una delle ultime ciyyadine della Slovenia poi inizia la Croazia.Il tuo nomimare Porec mi ha ricordato la mia visita a quella cittadina di cui ricordo sopratuuto gli enermi gelati mangiati nella cialda! ( ha ha che golosa, erano buonissimi) ma anche la poco piacevole avventura del viaggio per arrivare, eravamo a Lignano Sabbiadoro in vacanza e deciso di andare a Porec con un traghetto, il tempo era bellissimo e il mare calmo, ma arrivati a circa metà del viaggio si alzato un forte vento ed venuta una forte burasca, molta gente è stata male ( io per fortuna non soffro il maldimare) ma ero un po’ spaventata perch si rollava molto forte, come Dio ha voluto siamo arrivati sani e salvi e…messo piede a terra è tornato il tempo buono, altrimenti sarei tornata a Lignano a piedi piuttosto che risalire in nave, ti assicuro!
ma guarda che ricordi mi hai risvegliato 🙂
spero di non averti annoiata con le mie ciance ha ha
notte felice cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 22:11:32
ciyyadine sta per cittadine …ma che strafalcioni faccio in questi giorni, sorry 😦
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2017 @ 17:37:39
Non avrei pensato che Porec fosse così distante da Piran! Apprezzo molto il tuo racconto, cara Annalisa! Leggendo la storia dei tuoi ricordi mi è venuta in mente la nostra trasferta dall’isola di Brac a Split sul quale sono anche svenuta!!! Altrimento ho anch’io dei bei ricordi, anche se in quel tempo c’era ancora l’aria di Tito. Abbiamo, assolutamente goduto i polpi impannati.:) Carissima, ti auguro una buonissima serata. Martina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:40:57
svenuta? accipichiolA” deve essere stato davvero tremendo! non conosco queste isole ( o terraferma, non so, mi piacerebbe sapere dove si trovano ) he certe avventure sono indimenticabili! mare molto agitato l’ho trovato anche in altre occasioni, ma trattandosi di grandi navi ben stabilizzate mi sonon meno spaventata….ma quelle su quel guscio di noce è stata davvero un’esperienza incredibile…se ci ripenso mi svengo anche io ha ha
buon venerdì carissima Martina, augurandoti un fine settimana ancora bello e soleggiato su nel tuo amato Ticino
smaaaaakkkk
"Mi piace""Mi piace"
Feb 15, 2017 @ 15:11:50
Beautiful photos almost like a fairy tale 🙂 Thank you for a wonderful trip!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 22:08:43
grazie a te Dahlia, la mia fiaba ti saluta augurandoti una notte felice
baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 16, 2017 @ 03:29:13
Good day to you! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:42:29
un giorno di sole per te, cara
"Mi piace""Mi piace"
Feb 15, 2017 @ 18:12:33
Dopo aver letto questo gradevolissimo post, ho dovuto navigare nella rete per rivangare i ricordi della meravigliosa e martoriata Istria che tanto mi affascina e che conosco abbastanza bene e di ogni città conservo dei bellissimi ricordi. A fine estate del 1990, con un colpo di pazzia, ho deciso di passare qualche giorno in Istria con la bicicletta, senza nessun programma predisposto, ma fermandomi dove mi veniva l’ispirazione; la prima tappa è stata Pirano che mi ha subito colpito con la sua architettura veneta e il campanile copia di quello di San Marco. A Pirano ho avuto la fortuna di conoscere un professore molto simpatico e un pozzo di cultura, questo signore mi raccontò le avventure di suo nonno che in gioventù era emigrato in America e faceva il baleniere, il nonno era nato nella Pirano austriaca, io, diceva il professore, sono nato italiano a Pirano, mentre mio figlio è nato sempre a Pirano , ma Jugoslavia, ignoro di che nazionalità saranno i miei nipoti se nasceranno anche loro a Pirano, quando mi raccontava queste cose la guerra civile jugoslava era ancora lontana nel futuro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 22:25:45
he, amico non lo chiamerei “colpo di pazzia” ma magnifica avventura! deve essere stato davvero incredibile, ti invidio molto perché altra cosa viaggiare in auto ( non parliamo poi dell’aereo!!!! 😦 ) con la bici ( io sono una appassionata di mountain bike, ma non ho mai fatto viaggi lunghi) si può osservare attentamente e fermarci quando lo si desidera,.Il tuo amore per l’Istria posso comprenderlo in pieno, però fa tanta tristezza ( e tu lo ricordi nella metafora di quel bravo professore e della sua famiglia ) tutto questo spezzettamento che non ci si capisce più nulla!
del campanile della chiesa di San Giorgio ( sì, copia di quello di Venezia) parlerò nel prossimo post che ancora dedicherò a Pirano
è bellissimo leggerti nei tuoi ricordi che mi hanno molto appassionata, ti ringrazio tanto anche per questo
un abbraccio amichevole
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Feb 15, 2017 @ 19:50:29
A stunning photographic tour of this village, its harbor and architecture!! The colors are absolutely beautiful.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 15, 2017 @ 22:27:39
buonasera Steven
i colori sono belli che stordiscono, la cittadina è davvero splendente, ti ringazio per l’apprezzamento
"Mi piace""Mi piace"
Feb 15, 2017 @ 22:53:22
Nice photo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:43:24
grazie mille e un sorriso 🙂
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 16, 2017 @ 02:42:54
I like the narrow streets with bright color wall. Even they are narrow but with the bright colors they feel warm and comfort than large ones.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:45:26
hai ragione, quei vicoletti così ben tenuti e puliti sono una vera delizia, il gusto per i coloro è davvero grande in questa piccola città
buon fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 16, 2017 @ 03:24:17
Beautiful captures, Anna Lisa! I love all the colors throughout the city, and the boats, WOW! I love boats! So many gorgeous photos!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:47:22
felice giorno amica,
anche le molte barche ancorate nel porticciolo formano decisamente belle macchie di colore…in effetti tutto era messo lì per suscitare bellezza ed ammirazione
un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 16, 2017 @ 20:56:43
Bonsoir ma chère Ventis, que tout est beau! Ce lieu est magnifique, j’aime ces maisons colorées au bord de la mer 🙂 Que de superbes voyages tu fais! Un grand merci.
Bon week-end chère amie avec mes amitiés et bisous ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:50:05
cara amica, come ha detto una commentatrice, talvolta abbiamo vicini dei posti inimmmaginabili, e a dire il vero rivedendoli mi viene tanta nostalgia di sole e di mare, e magari di non essermi fermata più a lungo, sempre tesa nell’anade ” oltre”
ti auguro un sereno week 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2017 @ 23:53:29
You show us some beautiful places and this is no exception. You definitely make me want to visit, one day. The coastal setting is so beautiful.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:52:53
la nostra vecchia Europa n piena di luoghi incredibili! secoli di civiltà hanno prodotto una tale bellezza di architettura che ne restiamo tutt’oraa increduli ed affascinati
felice week Drago
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2017 @ 23:54:16
Wonderful visit and photos, Anna Lisa~~
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:53:47
benvenuta nella mia casa, sono felice che tu sia qui
grazie mille, ti auguro un sereno week
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 03:50:50
Wonderful photos, Annalisa. I love the colourful architecture.The buildings are so beautiful. Stunning skies from sunrise to sunset. Thank you for sharing all this beauty. Wishing you a very happy day. xx
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:55:32
è sempre una gioia salutarti nei miei post, cara felice che suscitino in te interesse!
ti auguro un bellissimo fine settimana
con amicizia e affetto
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 06:45:03
What a fabulous series of shots!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 17, 2017 @ 08:56:05
grazie mille cara Fiona
buon weel 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 19, 2017 @ 21:28:11
Che immagini splendide! Grazie! Questa zona è davvero ricca di cultura, oltre che essere già baciata da una natura favorevole. Verrebbe da dire che l’essere passata di diminio in dominio l’abbia arricchita enormemente, anche se, e noi lo sappiamo bene, il prezzo è stato davvero alto.
Visto che so che ci tieni molto, ti segnalo in modo che tu possa correggerli quelli che credo essere un paio di errori di battitura nella tua splendida poesia: “cechio” invece di “cerchio” e “acoltaando” con due “a” 🙂
Ciò mi fa pensare che probabilmente scrivi di getto le tue poesie, il che mi lascia stupefatto e me le fa apprezzare ancora di più 😉
http://www.wolfghost.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 21, 2017 @ 09:15:38
oh, amico che bruttissimi quegli errori di battitura! li ho subito corretti! 😦 sì, hai ragione scrivo di getto ma questo non vuol dire che mi sono permessi errori su un testo poetico! ) me ne scuso tantissimo
certamente, anche io sono dell’opinione che le varie culture arricchiscano i vari luoghi, ognuno porta la sua esperienza e il suo prolifico guardare la vita a suo modo, ma a Pirano è soprattutto la cultura della Serenissima che ha lasciato un impato fortissimo, anche nella lingua, è l’unica città slava in cui si parla correntemente italiano!
ti ringrazio moltissimo, anche per la grande attenzione che poni ai miei post e ti auguro un sereno martedì
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Feb 20, 2017 @ 14:22:24
Hai vissuto proprio una magnifica avventura, posti splendidi che almeno una volta nella vita urge vedere!
Un post che è un viaggio dove la fantasia non conosce orizzonti. Complimenti! 🙂
n.b. = ha ragione chi chiama WordPress … Wordstress, ogni tanto i blog me li devo andare a cercare uno per uno perchè il lettore non li visualizza! 😦
Un abbraccio da Affy ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 21, 2017 @ 09:19:14
ha ha Affy! non conoscevo questo nomignolo affibbiato a WP! ma sai siamo milioni a fare post e se gli scappa qualcuno di loro può anche essere molto comprensibole!
ti ringrazio per le belle parole, sì è stato un bel viaggio, e credi riguardandolo dopo diversi mesi ancora ne rivivo le suggestioni, e questo mi rende doppiamente felice
passa un lieto giorno cara
smakkkkkkkkkkkkkkk
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 25, 2017 @ 16:22:59
Brilliant
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mar 25, 2017 @ 19:19:05
thank you so very much
"Mi piace"Piace a 1 persona