Progetto Life Ursus
Bentornato Signor Orso Bruno! ( Ursus arctos arctos )
Non ho mai avuto il piacere d’incontrarlo, neppure da lontano benché abbia camminato a lungo nei suoi territori,
le sue immagini sono prese dal web, e sottratte ( ha ha ) da amici che hanno avuto questa fortuna,Bhe onestamente non saprei specificare la mia reazione se fosse successo 😦

Tale rischio indusse gli enti regionali preposti mediante un finanziamento europeo a quella che fu chiamata ” Operazione Life Ursus,” un ambizioso progetto di ripopolamento, con l’obiettivo di scongiurare l’estinzione della specie, vennero rilasciati 10 orsi nel parco provenienti dalla Slovenia e attualmente la loro popolazione si aggira tra i 40 e i 50 elementi censiti e tenuti costantemente sotto controllo, così l’emergenza sembra scongiurata
questo buffissimo anche se poco affidabile animale è risaputo gran dormiglione e qui ne da un chiaro esempio!
gli allevatori dei dintorni danno luogo a lamentele anche per la loro voracità di predatori assalgono le greggi
ed anche grossi animali domestici come gli asini, vengono sempre rimborsati della perdita subita, ma a volte ahimè cercano di farsi giustizia da soli! e questo è inconcepibile!
il bosco è il loro habitat naturale ma qualche volta si spingono anche in prossimità degli abitati in cerca di cibo
Presenti nel parco a partire dagli ultimi anni anche i due grandi carnivori europei il lupo ( canis lupus ) di cui troviamo traccia nelle maggiori culture mediterranee, basti pensare alla leggenda della nascita di Roma, o nell’incarnazione del Dio Marte della mitologia greca, animale sacro anche ad Apollo.In Egitto ha il ruolo del Dio Anubi, e sorveglia l’entrata del regno dei defunti,
In gran parte delle leggende e miti viene sottolineato il lato oscuro dell’animale, tanto che è rimasto a torto nell’immaginario comune come figura che incute timore, si pensi al lupo nero spesso ricordato ai bambini, e come non ricordare alcuni luoghi comuni negativi come “tempo da lupi”, “fame da lupi”, “In bocca al lupo!” Il lupo perde il pelo ma non il vizio”, io invece lo ritengo un animale intelligente e coraggioso, oltretutto uno dei pochi esseri viventi che al maschile resta per sempre fedele ad un’unica compagna ( tiè, ha ha forse per questo gli ho dato del coraggioso?)
impavido e libero canta alla luna
solo il suo ululare valicando
atmosfere incantate la raggiunge
volano le fate azzurre con canti bambini
il lupo nero cattivo non esiste
ma solo gli uomini e la loro cattiva vanità
lo dipingono cattivo e nero
tutti i piccoli
nei loro piccoli cuori
sanno che non è vero
Ventisqueras
e la bellissima Lince (Lynx Lynx) qui tenerissima col suo cucciolotto, di entrambe le specie però non se ne quantifica il numero
è in questo scenario grandioso che gli animali selvatici trovano le condizioni ottimali per la loro conservazione e riproduzione
dai più grandi ai più piccoli come questa deliziosa tartarughina che s’appresta a fare indigestione di crocus la birichina!
mentre sono ben diffusi la Volpe che dicono astuta e furbissima…ma chi lo direbbe con questo muso innocentino?
il Tasso ( Meles meles ) dall’elegantissima livrea
la Faina (Martes foina)anche lei considerata una gran furbettina
la Martora ( MartesMartes)qui intente a curiosare e la Donnola ( Mustela nivalis)
per L’Ermellino ( Mustela erminea) non ho saputo resistere all’idea di rappresentarlo con questo celeberrimo quadro dovuto al genio di Leonardo da Vinci
…abbiamo cominciato con l’orso bruno e si finisce con Leonardo? nienteaffatto con una sogn ante immagine del parco innevato sotto la luna, alla prossima( spero, se non vi avrò tediato troppo 🙂
Ventisqueras
Set 24, 2017 @ 14:29:22
buona domenica amici e lettori! per prima cosa ancora vi ringrazio per ‘attenzione che date ai miei post ,nonostante la mia prolungata
assenza
avendo molte bozze pronte, o quasi, scritte con l’andare nel tempo, le adopero per ringraziarvi e salutarvi in attesa che il mio tempo attuale mi conceda di potervi raccontare le mie nuove avventure e leggere le vostre
vi spero tutti bene
con affetto Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Set 24, 2017 @ 17:51:10
Great coverage of this park and project!!
"Mi piace""Mi piace"
Set 24, 2017 @ 18:35:14
Oh, you are back, alive and kicking, how wonderful!!!
Lots of Greetings from me to you, Lu
"Mi piace""Mi piace"
Set 24, 2017 @ 20:40:24
They are very cute animals. I really like the Wolf and the Lynx picture.
"Mi piace""Mi piace"
Set 25, 2017 @ 12:12:05
Molto bello il post, molto belli i versi, ma ti confesso che dall’anno scorso una copia di lupi si è insediata nei boschi che frequento sempre da solo; in pochi mesi la copia è diventata un branco di otto con stragi di pecore quasi tutte le settimane, io nei boschi ora ci vado molto di meno.
"Mi piace""Mi piace"
Set 28, 2017 @ 21:38:06
Great pictures, the lynx baby is so cute!
"Mi piace""Mi piace"
Set 29, 2017 @ 11:12:46
Cuddly though the bears look, I’m very happy to keep them at arm’s distance (and more 🙂 ). It’s such a privilege to see these creatures in the wild. Hoping all is well with your world, Annalisa, and sending hugs. (you’re safer than the bear 🙂 )
"Mi piace""Mi piace"
Ott 02, 2017 @ 05:29:26
Wonderful project to protect wildlife.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 03, 2017 @ 11:17:59
Vero l’orso non si concede facilmente per farsi fotografare ..
"Mi piace""Mi piace"
Ott 04, 2017 @ 17:24:12
Mi è piaciuta molto la tua poesia sugli orsi. Ovviamente la condivido pienamente.
Personalmente l’obiezione più comune, ovvero quella che le persone dovrebbero poter aggirarsi ovunque “nel loro territorio” senza tema di pericoli, mi riporta al solito egocentrismo dell’umanità: nessuno di queste persone pensa che prima di loro “il territorio” era della Natura, e noi l’abbiamo spopolato e razziato.
Bellissime immagini 🙂
http://www.wolfghost.com
"Mi piace""Mi piace"