Nel clamore del tramonto sorge il Castello di Rocca Calascio emergendo come un fantasma dal Medioevo
inserito dal National Geographic tra i 15 più bei Castelli del mondo, per la sua posizione panoramica altamente scenografica è stato scelto come set cinematografico di film cult famosissimi “Lady Hawke“1985 e “In nome della rosa” 1986
i lupi che sono tornati a popolare i monti del’Abruzzo lo hanno scelto come habitat e non è raro vedere la loro sagoma elegante e fugace stagliarsi nel candore del manto nevoso
situato ad un’ altezza di 1450 m.s.l.m. inserito nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è tra i più elevati Castelli d’Italia e simbolo della Regione Abruzzese
la sua costruzione dovuta probabilmente a Ruggero d’Altavilla fu iniziata in pieno Medioevo: nel XII Sec. dopo la conquista Normanna (si calcola nel 1140) con funzione di Torre di Guardia o di avvistamento
lupi aquile e falconieri le visioni selvagge di Rocca Calascio
fece parte con altri 3 comuni della celebre baronia di Carapelle e ne seguì le vicende storiche fino al 1806, anno di abolizione del feudalesimo
nei secoli seguenti vi si instaurarono molte fra le più potenti Casate del loro tempo tra cui i Piccolomini, i Cattaneo i Medici di Firenze( che a Santo Stefano di Sessanio avevano i loro traffici per la lana ) e i Borbone.
Rocca Calascio domina la valle del Tirino a poca distanza dalla piana di Campo Imperatore, il Castello è visitabile anche nelle ore notturne in uno scenario incomparabile, un tempo vi si accedeva attraversando un ponte levatoio di legno con uno sbalzo di 5 metri, ora vi si sale agevolmente da una rampa
sul sentiero che porta a Santo Stefano di Sessanio sorge il Tempio a pianta ottagonale dedicato a Santa Maria della Pietà datato intorno al 1560, la leggenda vuole che sia stato edificato nel punto in cui la popolazione sconfisse una banda di feroci briganti provenienti dai confinanti territori pontifici
foto Mario 89
il Tempio ( ora semplice oratoio )visto dal Castello forma un insieme armonioso con il paesaggio che li circonda
foto Pagliai
nel 1806 la Rocca venne in parte distrutta insieme al borgo di Calascio da un forte terremoto. In seguito restaurata mentre il paese rimase per lungo tempo disabitato e in rovina
alla fine degli anni 90 una giovane coppia di coniugi romani vi si stabili’ costruendo un edificio turistico, con il loro esempio dando valore al sito
lentamente il borgo venne ripopolato
ora vi abitano stabilmente circa 10 persone, ma altre hanno riattato diverse dimore per i periodi della villeggiatura.
la notte con le luci che sembrano piccole stelle scintillanti sulla neve il borgo sembra abitato dalle fate e si sta col fiato sospeso in attesa di vederne una uscire dalla porta di casa😊
la vicina piana di Campo Imperatore a primavera riveste i prati sconfinati di migliaia di crocus violetti
bottoni d’oro che risplendono al sole, papaveri e margherite colmano le amene montagne che circondano Rocca Calascio in uno spettacolo indescrivibile: il Corno Grande la Maiella i Monti Marsicani la serrano un abbraccio di maestosa bellezza
LA TRANSUMANZA
“Settembre, andiamo è tempo di migrare ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian li strazzi e vanno verso il mare
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti ”
da Pastori di Gabriele D’Annunzio
fino a pochi decenni fa l’antica e dura vita dei pastori ripercorreva la tradizione della transumanza che si rinnovava ad ogni primavera ed autunno, fedeli bellissimi e favolosi nel controllo e difesa delle greggi i candidi “pastori abruzzesi” accompagnavano gli amici umani nelle lunghe migrazioni
nell’autunno si lasciavano i freschi pascoli d’altura mentre incombeva la neve cercando il clima mite del mare
attraversando i borghi sperduti sulle montagne un gran concerto di campanacci e belati come un’onda sonora si spandeva nelle valli, lontano
andavano per gli antichi tracciati in terra battuta già pervorsi dai Sanniti e dai Romani che vengono ora chiamati TRATTURI.L’ultima transumanza fatta a piedi risale ormai al lontano 1968
I Tratturi sono tre strade, le più antiche d’Italia :
Il primo L’Aquila -Foggia chiamato anche Magno, lungo ben 200 km. che aveva due soste importanti a Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio
questo che sembra un igloo in pietra era uno dei rifugi cui si riposavano i pastori
in questa vecchia immagine si documenta il riposo dei pastori e del gregge: hanno appena raggiunto il mare.
Gli altri due Tratturi facevano il percorso Celano-Foggia e Pescasseroli-Candela
le moderne transumanze vengono percorse dai pastori accompagnando le greggi con i muli o con i cavalli
….E per tetto un cielo di stelle
Prendo note sulla punta delle dita
a stendere tra finestre chiuse e sottotetti
i bisbigli delle stelle che gocciano sulla melodia dei ricordi
a battere tasti silenziosi.
Passa e ripassa il vento sulle soglie addormentate
elemosinando piccole perle di luce
miste a filamenti di giorni asciutti dietro
la trasparenza dei vetri
Uno stuolo turrito di sogni mi colma gli occhi
fino all’orlo
…E per tetto un cielo di stelle
Ventisqueras
alcune immagini sono prese dal web
Mag 22, 2019 @ 08:50:47
Che post stupendo.
E che stupendo posto.
E che stupende foto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mag 22, 2019 @ 09:14:51
Wow. What pictures!
So-to-speak: heavenly 😊
Herzliche Morgengrüße vom Lu
"Mi piace""Mi piace"
Mag 23, 2019 @ 00:51:25
Incredibile – tutti!!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 23, 2019 @ 00:53:28
Troppo tardi 😉 Incredibile come bella! – Piu domani!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 24, 2019 @ 03:42:46
What a stunning place. Love the dog model!
"Mi piace""Mi piace"
Lug 18, 2019 @ 18:41:12
buongiorno ho trovato una mia immagine in questo articolo posso chiederti dove la hai presa? l’immagine è del lago di Tovel in inverno.
good morning I found my image in this article can I ask you where you got it? the image is of Lake Tovel in winter.
"Mi piace""Mi piace"
Lug 20, 2019 @ 12:43:48
..In questo articolo NON CI SONO IMMAGINI DEL LAGO DI TOVEL
"Mi piace""Mi piace"
Ott 09, 2019 @ 07:50:10
Obrigada pelas fotos maravilhosas e por todas as explicações.
"Mi piace""Mi piace"
Ott 15, 2019 @ 04:14:44
gentilissima! Mille grazie😊🙋
"Mi piace""Mi piace"