Rocca Calascio – L’Aquila- un Castello tra le nevi, Territorio dei lupi e la transumanza.A Castle of the snow.Territory of the wolves

Nel clamore del tramonto sorge il Castello di Rocca Calascio emergendo come un fantasma dal Medioevo

inserito dal National Geographic tra i 15 più bei Castelli del mondo, per la sua posizione panoramica altamente scenografica è  stato scelto come set cinematografico di film cult famosissimi  “Lady Hawke“1985 e In nome della rosa” 1986

i lupi che sono tornati a popolare i monti del’Abruzzo lo hanno scelto come habitat e non è  raro vedere la loro sagoma elegante e fugace stagliarsi nel candore del manto nevoso

situato ad un’ altezza di 1450 m.s.l.m. inserito nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è  tra i più  elevati Castelli d’Italia e simbolo della Regione Abruzzese

la sua costruzione dovuta probabilmente a Ruggero d’Altavilla fu iniziata in pieno Medioevo: nel XII Sec. dopo la conquista Normanna (si calcola  nel 1140) con funzione di Torre di Guardia o di avvistamento

lupi aquile e falconieri le visioni selvagge di Rocca Calascio

fece parte con altri 3 comuni della celebre baronia di Carapelle e ne seguì  le vicende storiche fino al 1806, anno di abolizione del feudalesimo

nei secoli seguenti vi si instaurarono molte fra le più  potenti Casate del loro tempo  tra cui i Piccolomini, i Cattaneo i Medici di Firenze( che a Santo Stefano di Sessanio avevano i loro traffici per la lana ) e i Borbone.

Rocca Calascio domina la valle del Tirino a poca distanza dalla piana di Campo Imperatore, il Castello è  visitabile anche nelle ore notturne in uno scenario incomparabile,  un tempo vi si accedeva attraversando  un ponte levatoio di legno con uno sbalzo di 5 metri, ora vi si sale agevolmente da una rampa

sul sentiero che porta a Santo Stefano di Sessanio sorge il Tempio a pianta ottagonale dedicato a Santa Maria della Pietà datato intorno al  1560, la leggenda vuole che sia stato edificato nel punto in cui la popolazione sconfisse una banda di feroci briganti provenienti dai confinanti  territori pontifici

foto Mario 89

il Tempio ( ora semplice oratoio )visto dal Castello forma un insieme armonioso con  il paesaggio che li circonda

foto Pagliai

nel 1806 la Rocca  venne in parte distrutta insieme al borgo di Calascio da un forte terremoto. In seguito restaurata mentre il paese rimase per lungo tempo disabitato e in rovina

alla fine degli anni 90 una giovane coppia di coniugi romani vi si stabili’ costruendo un edificio turistico, con il loro esempio dando valore al sito

lentamente il borgo venne ripopolato

ora vi abitano stabilmente circa 10 persone, ma altre hanno riattato diverse dimore per i periodi della villeggiatura.

la notte con le luci che sembrano piccole stelle scintillanti sulla neve il borgo sembra abitato dalle fate e si sta col fiato sospeso in attesa di vederne una uscire dalla porta di casa😊

la vicina piana di Campo Imperatore a primavera riveste i prati sconfinati di migliaia di crocus violetti

bottoni d’oro che risplendono al sole, papaveri e margherite colmano le amene  montagne che circondano Rocca Calascio in uno spettacolo indescrivibile: il Corno Grande la Maiella i Monti Marsicani la serrano un abbraccio di maestosa bellezza

LA TRANSUMANZA

“Settembre, andiamo è  tempo di migrare ora in terra d’Abruzzi i miei pastori

lascian  li strazzi e vanno verso il mare

scendono all’Adriatico selvaggio

che verde è  come i pascoli dei monti ”

da Pastori di Gabriele D’Annunzio

fino a pochi decenni fa l’antica e dura vita dei pastori ripercorreva la tradizione della transumanza che  si rinnovava ad ogni primavera ed autunno, fedeli bellissimi e favolosi nel controllo e difesa delle greggi i candidi “pastori abruzzesi” accompagnavano gli amici umani nelle lunghe migrazioni

nell’autunno si lasciavano i freschi pascoli d’altura mentre incombeva la neve cercando il clima mite del mare

attraversando i borghi sperduti sulle montagne un gran concerto di campanacci  e belati  come un’onda sonora si spandeva nelle valli, lontano

andavano per gli antichi tracciati in terra battuta già  pervorsi dai Sanniti e dai Romani che vengono ora chiamati TRATTURI.L’ultima transumanza fatta a piedi risale ormai al lontano 1968

I Tratturi sono tre strade, le più antiche d’Italia :

Il primo L’Aquila -Foggia chiamato anche Magno, lungo ben 200 km. che aveva due soste importanti a Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio

questo che sembra un igloo in pietra era uno dei rifugi cui si riposavano i pastori

in questa vecchia immagine si documenta il riposo dei pastori e del gregge: hanno appena raggiunto il mare.

Gli altri due Tratturi facevano il percorso Celano-Foggia e Pescasseroli-Candela

le moderne transumanze vengono percorse dai pastori accompagnando le greggi con i muli o con i cavalli

….E per tetto un cielo di stelle

Prendo note sulla punta delle dita

a stendere tra finestre chiuse e sottotetti

i bisbigli delle stelle che gocciano sulla melodia dei ricordi

a battere tasti silenziosi.

Passa e ripassa il vento sulle soglie addormentate

elemosinando piccole perle di luce

miste a filamenti di giorni asciutti dietro

la trasparenza dei vetri

Uno stuolo turrito di sogni mi colma gli occhi

fino all’orlo

…E per tetto un cielo di stelle

Ventisqueras

alcune immagini sono prese dal web

Pubblicità

Castelluccio di Norcia Perugia- un piccolo sogno di neve e fiori…A dreams of snow and flowers

…E si inizia come a raccontare una fiaba:

C’era una volta un paesino arroccato sopra un cucuzzolo dei monti Sibillini a 1452 m.s.l.m.

uno dei centri abitati più elevati dell’Appennino, gli abitanti furono  circa 150, nell’ultimo censimento ( 2011) poi ridotti a 120 ma ora i residenti sembra siano 8 soltanto. Vivevano una vita quieta divisa tra la semina, il raccolto delle lenticchie e la pastorizia

Castelluccio non è  solo un delizioso antico piccolo borgo ma emozione, luogo magico dove uomo e natura si fondono e ritrovano intatta la loro armonia

posto sulla sommità  di un piccolo colle che domina uno dei più  vasti altopiani del’Appennino Centrale si raggiunge percorrendo una splendida strada panoramica, giungendo dalla bellissima Norcia che dista solo 28 km.

questa grande estensione ( per un totale di 15 kmq ) è divisa in tre porzioni PianGrande,

PianPiccolo e PianPerduto

l’altopiano che prende de Il nome dal borgo di Castelluccio è  posto nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore m. 2476

queste superfici planari naturali si sono formate nel corso di milioni di anni, con lenti ma costanti movimenti geologici dovuti alla formazione degli Appennini

il microclima della piana è  assimilabile a quello della steppa, queste condizioni ecologiche scoraggerebbero molte coltivazioni, eppure sono state superate grazie ad una virtuosa convivenza tra il fattore umano e la natura che ha portato nel tempo ad una selezione di varietà  di lenticchie ( lens culinaris )ritenuta la migliore in Europa e ora denominata come  “Lenticchia di Castelluccio IPG”

LA FIORITA

Si potrebbe pensare che la fioritura della piana di Castelluccio sia dovuta all’influorescenza delle lenticchie ma non è  così! quello che viene considerato uno spettacolo floreale UNICO AL MONDO è  dovuto allo svilupparsi di una serie di piante definite INFESTANTi, la presenza di queste “estranee” si trasforma in una potenzialità : le radici danno modo che nel tempo si manifesti un costante livello di umidità  atto a permettere alle lenticchie uno sviluppo perfetto.

la fioritura avviene nel periodo compreso tra i primi di maggio fino a luglio in un susseguirsi non sincrono di diverse fioriture iniziando dalle corolle gialle della senape selvatica, papaveri, le note candide della camomilla bastarda, dal leucantemo allo specchio di Venere per finire con le note blu del fiordaliso che sarà l’ultimo tocco di colore.

quando i gelidi venti dell’inverno passano e la neve ricopre di un candido manto tutta la zona il paesaggio diventa lunare!

silenziosamente di neve un mantello

copre il sonno dei fiori

con una nenia dolcissima ne preserva

il sogno

Ventisqueras

il boschetto che traccia lo stivale dell’ITALIA❤❤❤

questo idilliaco paesaggio purtroppo ora non esiste più

un fortissimo boato seguito da uno scuotimento come della mano di un gigante mostruoso che voleva tutto distruggere; il 30 ottobre 2016 ha quasi completamente raso al suolo Castelluccio

in questa nostra Splendida l’Italia una delle sue unicità  è  data dal clamore che anche il suo borgo più  sperduto e nascosto possiede grandi tesori artistici retaggio di storia e culture diverse che hanno edificato ovunque la Bellezza. Anche in questa chiesetta di Castelluccio dedicata a Santa Maria Assunta vi erano custoditi

fortunatamente in previsione di questi catastrofici eventi che già avevano devastato il luoghi vicini furono messi al sicuro

tutt’oggi l ‘altare risplendente della foto precedente sì presenta così

non vi furono vittime ma lontano dalle loro case i pochi abitanti perdono la loro identità 

ancora osservano stupiti quello che resta delle loro graziose dimore

ma i fiori simbolo della piana che per millenni hanno colonizzato

come simbolo di rinascita hanno ripreso a fiorire tra le macerie: un invito a ricominciare

il primo agnellino è  nato

la piccola campana di una Cappellina sperduta tra i prati ha ripreso a suonare

e il paese addormentato a sognare…

Presto il coraggio e l’Amore degli abitanti di Castelluccio li faranno tornare alle loro abitudini di Pace e lavoro. ..andiamoli a trovare. .. sarà  tutto di nuovo in fiore e avranno uno stimolo in più  nella nostra stretta di mano, nel nostro solidale sorriso❤❤❤❤

Pentedattilo- Reggio Calabria – (Calabria ) Le fiabe che vanno scomparendo-La mano del diavolo-fairy tales that are disappearing, The Hand of hell-

89_bigVogliamo prenderla da moooolto lontano? ebbene sì, lo merita proprio Pentedattilo,( Reggio Calabria ) ha una posizione privilegiata sullo Stretto di Messina, vi si gode  una vista stratosferica, nelle giornate limpide  la montagna di fuoco (nell’immagine  coperta di neve) l’Etna mitologicamente descritto come la fucina del Dio Vulcano scintilla al sole dall’altro lato dello Stretto 

melito-ps-pentidattilo-foto-enzo-galluccio-15

Posto a 250 metri s.l.m. Pentedattilo sta  arroccato sulla rupe del Monte Calvario

PENTAX Image

la caratteristica forma delle rocce ricorda quella di una ciclopica mano con cinque dita, e da qui deriva il nome: penta + daktylos = cinque dita.  Alcune parti della montagna sono crollate ed esse non sono più tanto nitide come un tempo, ma rimane un posto affascinante e pieno di mistero, uno dei centri più caratteristici dell’Area Grecanica

20198322

Nel 1783 Pentedattilo fu gravemente danneggiata da un devastante terremoto, e in seguito al sisma iniziò un costante flusso migratorio verso Melito Porto San Salvo  che perdurò sino al periodo risorgimentale ;formando un nuovo piccolo centro dal quale si poteva ammirare il vecchio paese “fantasma”Quello che era l’antico paese fino a pochi anni fa era del tutto abbandonato:

66840155

Solo ultimamente nel borgo sta risorgendo una serie di attività: artigiani locali hanno aperto alcune botteghe per la vendita dei propri prodotti, ed è presente un ristorante,.riscoperta da giovani ed associazioni inizia così un lento cammino di recupero ad opera di volontari provenienti da tutta Europa.

pentedattilo_00012

Il parziale ripristino del borgo ha compreso il rifacimento della pavimentazione della stradina principale ed il restauro di alcuni edifici.

66861649

Ogni estate Pentedattilo è tappa fissa del festival itinerante Paleariza, importante evento della cultura grecanica nel panorama internazionale. Inoltre ospita tra agosto e settembre il Pentedattilo film Festival, festival internazionale di cortometraggi.

image57

                                                  Le leggende

Un luogo così sembra fatto apposta per suscitare oscure paure che si traducono in leggende, ne sono nate moltissime, cito le più rilevanti

                              La mano del diavolo 

Anno del Signore 1686. È Pasqua e a corte si festeggia,il  matrimonio tra Antonia , sorella del Signore  del castello marchese Lorenzo Alberti e  Petrillo Cortes, ma nel maniero incastonato nella roccia  stava , per consumarsi quella che è passata alla storia come “ la strage degli Alberti”. si dice causata, da un amore negato e da un tradimento che si trasformò in un bagno di sangue,  circondando l’atmosfera fiabesca della montagna reggina in un fitto alone di mistero, destinato a perdurare fino a giorni nostri.

pentedattilo_00019

il barone Bernardino Abenavoli, che amava segretamente la marchesina Antonia accecato dalla gelosia, ordì una strage,  nella notte  si introdusse  nel castello con una banda di scherani.  Si racconta, che quando Lorenzo Alberti  fu colpito a morte dal barone, poggiò la mano alla parete, lasciando l’impronta delle cinque dita insanguinate, e che questa sia tuttora visibile nella rupe di Pentedattilo quando, nel chiarore dell’aurora, le pareti di roccia colpite dal sole si colorano di rosso e viene indicata come “la mano del Diavolo”

29614464_porto_salvo

e si narra che nelle sere d’inverno, quando il vento s’alza tra le gole della montagna, interrompendone  col suo sibilo il silenzio  e la solitudine, si riescono ancora a sentire le urla di rabbia e di dolore del marchese, di cui questa roccia si dice sia il profilo

pentedattilo-3

                                            La Profezia

Sull’imponente roccia a forma di mano aleggia il mistero di una maledizione destinata ad abbattersi sul paese e a distruggerlo completamente nel breve volgere di pochi lugubri istanti, La ragione di questa profezia, tramandata nei racconti popolari, fu  l’enorme violenza scaturita dalla strage degli Alberti, la rupe a forma di gigantesca mano si sarebbe abbattuta sugli uomini per punirli di tutto il sangue versato e per vendicare i morti innocenti di quella triste vigilia di Pasqua del 1686.pentedattilo-1

11420332434_5f78286443

                                            ll tesoro

Secondo un’altra leggenda esisterebbe un tesoro, accumulato dalle popolazioni che nella storia occuparono il paese, nascosto dagli Abenavoli, vecchi proprietari del feudo di Pentedattilo, proprio al centro della montagna. Pare che dopo il tragico conflitto tra le due famiglie di questa immensa ricchezza si persero le tracce. Fin quando un fantasma svelò a un cavaliere di passaggio che se fosse riuscito a fare cinque giri intorno alle dita della montagna, su un piede solo, questa si sarebbe aperta facendo riemergere il tesoro. La notizia si diffuse velocemente e in molti azzardarono l’impresa, ma invano. Un dì un cavaliere giunto appositamente dalla Sicilia riuscì a compiere ben quattro giri attorno alla mano, e la montagna cominciò ad aprirsi, ma al compimento del quinto passaggio, quello riferibile al dito mignolo, un intero costone della mano crollò sul cavaliere, uccidendolo, questi avvenimenti contribuirono a far definire Pentedattilo come un luogo maledetto…beh cen’e di che non vi pare?

8366512

20198372

perfettamente inserita nell’ambiente la chiesa seicentesca dedicata a San Pietro Apostolo fu punto di riferimento della cultura grecanica

lazzaro_024_insegne_pentidattilo_claudine_magnaldi

La storia ci dice che fu colonia Calcidese nel 640 a.C. rimanendo per tutto il periodo greco romano un fiorente centro economico della zona

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

sul monte nudo delle cinque dita

un calvario

di croci, di vento, di voci, di luna

una luna morta piccola

affogata tra nubi di sangue,

lungo i vicoli uomini intabarrati

e sulle torri banderuole di grano

che beccano i corvi

ma da lontano canta il mare

e le sirene di Scilla stanno ad ascoltare

Ventisqueras

Con la dominazione bizantina  iniziò un lungo periodo di declino, causato dai continui saccheggi che il paese subì prima da parte dei Pirati Saraceni  ( sempre loro he! ) ed in seguito anche da parte del Duca di Calabria.

lazzaro_0060_pentedattilo_glicine_claudine_magnaldi

nel  1580, a causa di debiti e questioni di illegittimità, il feudo fu confiscato a lazzaro_pentidattilo_002_claudine_magnaldi

img_0467-1

Giovanni Francoperta e venduto all’asta dal Sacro Regio Consiglio per 15.180 ducati alla famiglia degli Alberti insieme al titolo di marchesi.La dominazione degli Alberti, nonostante i tragici eventi legati alla cosiddetta Strage degli Alberti, durò fino al1760

san_niceto_castello_tramonto_05

il mare, il mare, piange silenziosamente.

Si colmano le coppe della notte

suona nacchere d’argento la luna

è inutile farle tacere

risuoneranno accompagnate

da mille chitarre

piange il mare, come piange il vento

suona nacchere d’argento la luna

accompagna fiotti di lava

e sbuffi di vapori della sacra montagna

senza fine, senza tempo

e senza dimenticare

Ventisqueras

cirella-vecchia-10

lazzaro_013_tramontocosì come ho iniziato, lo sguardo nel tramonto volge all’altra parte dello Stretto dove l’Etna regna e il Dio Vulcano forgia metalli nella sua fucina nascosta.

Ventisqueras

Craco ( Matera-Basilicata ) Paese di pietre e sassi- Le fiabe che vanno scomparendo -Country of rocks and stones-The fairy tales that are disappearing

tsb12762se il tempo fosse polvere per i nostri occhi non ci sarebbe  nessuna misericordia, ma il tempo costruisce la polvere sugli uomini e sulle cose per mantenerle in bilico nella memoria…poi un soffio di vento le disperde ancora e per sempre

castelmezzano1200

immobile nell’abbraccio di potenti spuntoni rocciosi immobile nel tempo : Craco  ( Cracun o Graculum, dal significato in latino” piccolo campo di grano” ) nome ricevuto quando se ne hanno le prime certe notizie storiche dall’arcivescovo Amaldo di Tricarico circa nel 1060, è uno dei cosiddetti paesi fantasma, cui ho dedicato una particolare posizione nel mio blog denominandoli ” Le fiabe che vanno scomparendo ”

dsc_7177-arrivo-a-cracosono circa 6.000 in tutta la penisola perlopiù piccoli agglomerati di case o piccolissimi borghi la maggior parte siti tra le montagne o sulle colline, abbandonati dagli abitanti nel corso degli anni o dei secoli  per varie cause, frane, smottamenti, terremoti

397090gli abitanti emigrati in vari paesi del mondo per mancanza di sussistenza, in cerca di una vita più decorosa, spesso lasciando i vecchi borghi col cuore straziato sapendo di abbandonare luoghi amati e le proprie radici per non farvi mai più ritorno

mt_002_craco_vecchia  circa 200 di questi paesi con centinaia ( se non secoli ) di gloriosa storia alle spalle, riscoperti per la bellezza e la loro particolarità riprendono in qualche modo a vivere con i flussi turistici, 

basilicata-02impavidi fra i nuovi fiori  immersi nella polvere del tempo resistono i Paesi Fantasma,  ne hanno ancora di storie da raccontare, di loro si è impossessato il cinema, facendone  grandiosi set cinematigrafici a cielo aperto, il più famoso film qui girato è La Passione di  Mel Gibson con la scena dell’impiccagione di Giuda

basilicata_craco16

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Craco sorge nella zona delle colline che precedonoL’Appennino Lucano a 390, m s.l.d.m., mezza strada tra monti e mari, territorio vario con prevalenza dei calanchi, profondi solchi scavati nel terreno cretoso dalle acque piovane

craco-mt-panorama-100_3434_31892

nei grandi prati  anche ai nostri giorni pascolano pacifiche le greggi

basilicata-craco-pascoli

390126

mentre  a Craco è rimasto solo un pastore con le sue capre

t5_matera_craco_craco___matera_4e8f2c633006d_20111007_064419

le prime tracce delle origini di Craco sono alcune tombe che risalgono all’VIII secolo a.C., è probabile che offrisse rifugio ai coloni greci del Metaponto, quando si trasferirono nel territorio, forse fuggendo la malaria che mieteva vittime nelle pianure

t5_matera_matera_matera_4e9759b8c98ba_20111013_113552-1

Craco fu un insediamento bizantino. Nel X secolo monaci italo-bizantini iniziarono a sviluppare l’agricoltura della zona, favorendo l’aggregamento urbano nella regione.

basilicata-craco-692x450

Erberto, di probabile origine normanna, ne fu il primo feudatario tra il 1154 e il 1168. La struttura del borgo antico risale a quell’ epoca,  le case sono arroccate intorno al torrione quadrato che domina l’intero paesaggio, notare la struttura regolare quasi concentrica

basilicata_craco8

il fascino misterioso di queste pietre che sembrano grandi occhi spalancati su un passato di gloria ormai lontano

                   Paese di pietre e sassi

Paese di pietre e sassi

con le torri che toccano il cielo

sotto l’angolo retto di una stella

occhi aperti senza fessure,

finestre sul nulla

uno straccio di silenzio

pulisce i calanchi, spazza le nuvole

ramazza i sentieri.

Ventisqueras

a_img_3933_craco-modificato

fu un importante e strategico centro militare durante il regno di Federico II, il torrione quadrangolare domina la valle dei due fiumi che scorrono paralleli: il  Cavone e l ‘Agri

basilicata_bvzp4-t0

in questo scenario fantastico anche la flora sembra subirne l’influsso eseguendo come in un copione mai scritto ghirigori e trame fiorite

palazzo_grossi_craco_basilicata

dsc_7270-casapalazzo Grassi, un tempo signorile dimora, ora come una vecchia aristocratica Dama è percorso da rughe e crepe clamorose

craco1

avide fauci spalancate sembrano ingoiare la grandiosità perduta.

craco-2

Come gran parte dei centri lucani anche a Craco vi fu la piaga del Brigantaggio. Durante il decennio napoleonico vi furoreggiarono i terribili “capimassa” come Domenico Taccone detto “Rizzo”,Nicola “Pagnotta”, e altri sostenuti dal governo borbonico per favorire la cacciata degli intrusi, uccidendo e depredando notabili francesi a attuando  feroci vendette personali

craco-paese-fantasma

maxresdefault

struggente la chiesa  ridotta  in monconi con la cupola scagliosa come pelle di serpente a se stessa abbandonata

dsc_7330-si-entra-a-craco

L’8 novembre 1861, nel pieno della reazione borbonica poco dopo l’Unità d’Italia, l’armata brigantesca di Carmine Crocco e Josè Boriès, dopo aver occupato e devastato Salandra, si diresse verso Craco. Crocco raccontò nelle sue memorie che incontrarono «a mezza via una processione di donne e fanciulli con a capo il curato con la croce. Venivano a chiedere clemenza per il loro paese e clemenza fu accordata

craco-corvi

le vie ancora perfettamente lastricate preda delle strida dei corvi

craco-basilicata

                                            L’abbandono

a causa di una enorme  frana, nel 1963 Craco iniziò ad essere evacuata e parte degli abitanti si trasferì a valle, in località “Craco Peschiera“, il centro contava quasi 2000 abitanti.. Nel 1972 un’alluvione peggiorò ulteriormente la situazione, impedendo il ripopolazione del centro storico e dopo il terremoto del 1980  Craco vecchia venne completamente abbandonata. Nonostante questo esodo, Craco è rimasta intatta, trasformandosi in un paese fantasma. Nel 2010, il borgo è entrato nella lista dei monumenti da salvaguardare redatta dalla Word Monument Fund .Ora vi si organizzano visite guidate nelle zone messe in sicurezza

cobbles-craco-basilicata

angoli muti intrappolati in scenari contorti

fiorepnmajella

peonia

13007

anche i fiori si colmano di mistero mimetizzandosi fra le pietre

2751034

qualche anno fa mi recai in Basilicata per visitare Matera, non sapevo quant’altro di magico m’aspettava! in questi giorni cercando ( inutilmente !!!! 😦 ) di dare un senso al mio archivio in concomitanza con   il viaggio dell’Est ho trovato un paio di località da inserire nella categoria  delle” fiabe che vanno scomparendo”  a pieno titolo, augurandogli di restare  per sempre con noi come fiabe viventi!

Cracco sfuma in lontananza nel tramonto lasciandomi incerta se quanto visto fosse realtà o solo un sogno…voi che ne dite?

Ventisqueras

3 ) Castello di Sammezzano-Reggello-Firenze- La leggenda del leone triste-La maledizione del Marchese-Le fiabe che vanno scomparendo- The curse of the Marquis-The legend of the sad lion-disappearing-fairy tales-

94a79a5344a9f154f9f960d43ba0126f

Bentornati alla magia del Castello di Sammezzano! saliamo le scale interne che introducono alle 17 camere da letto, anche queste tutte in stile orientale

800px-Sammezzano,_salone_delle_colonne_01qualche raggio di luce diafana cade in obliquo giù dalle balconate e rende la solitudine di questo cammino spettrale

CastellodiSammezzanoItaly10ma quasi subito il leggero brivido di paura scompare per lasciare posto all’incredulità  all’ammirazione insieme allo sgomento

                            IL  GRANDE SCEMPIO

f0d5b572c92903133c3942d890360532entriamo nella prima camera, e il solito fascio fantasmagorico illumina la desolazione di una stanza che ha subito lo scempio del ladrocinio, mancano mobili e suppellettili, e dalla finestre aperta sono entrate le foglie a intristire il pavimento, questo  purtroppo è capitato in molti ambienti del castello

d79afa_2d907e45f00945a8b89048dad04d88e3~mv2

la casa cinese nel parco completamente in rovina

d79afa_9217cfb67b2e43c3bd15e85cc6490254~mv2

il soffitto di una sala completamente distrutto, 365 stanze ad altissimo livello tutte da conservare sono veramente tante se non si propone una decisione drastica.

1017

Poi: LADRI, VANDALI, INCURIA, INCOMPETENZA, questi gli atti d’accusa per la mancata protezione di questo immenso tesoro che va ad ogni costo  salvato!!!!!!!!!! 747c7a018ec9fbb3e53f8869f5575e8c

                           La leggenda del leone triste

il Marchese poté godere ben poco della sua straordinaria opera, subito dopo aver terminato i lavori del castello una misteriosa malattia, in forma di paralisi progressiva lo colpì.Oltre ai medici furono interrogati anche maghi e veggenti, furono adoperate anche le “arti oscure” pur di salvargli la vita. tutto fu vano, il Marchese morì pochi anni dopo. Le sue spoglie vennero custodite in una cripta del Castello, a guardia furono posti due leoni in pietra. L’artigiano che li stava scolpendo decise di dare loro  un’ aria triste e malinconica a ricordare l’avvenimento.

Feau292012T20522(una sontuosa sala da bagno,  che fortunatamente si è conservata perfettamente integra)

continuerò a far scorrere le immagini del castello, mentre terminerò il racconto della   leggenda

                                 I soffitti

800px-Sammezzano,_cappella_20

la leggenda narra di una maledizione lanciata da una fattucchiera che assistè il Marchese fino alla morte, diceva che chiunque non ne  avesse rispettato il riposo  o avesse voluto trarre indebito profitto dalla sua opera, sarebbe stato colpito dalla sua stessa malattia del Marchese

800px-Sammezzano,_sala_della_virtus_in_medio_10

Nel 2005, quando il Castello di Sammezzano era già in totale stato di abbandono, fu rubato uno di questi leoni, la maledizione si è allora abbattuta su i ladri i quali hanno subito lo stesso destino del Marchese: narra la leggenda che l’anatema condanni chiunque avesse profanato le statue dei leoni a soffrire della stessa morte del marchese Ferdinando.

alecosta_69-12

Sembra però che la maledizione non si sia fermata con la morte dei ladri,

castello-di-sammezzano-oma abbia colpito anche il mercante d’arte in  Umbria che aveva ricettato la refurtiva

Castello di Sammezzano

cedendola a sua volta ad una ricca signora lombarda,  tutti in punto di morte sembra abbiano confessato di essere stati proprietari del “Leone Triste” e tutti hanno avuto la loro maledizione

DSCN1327

ad oggi il leone rubato non è ancora stato ritrovato, si spera che presto torni al castello per evitare altre morti maledette

Sammezzano_original_1412                                              Le vetrate

IMG_9093

ad aspettarlo c’è l’altro esemplare al quale i visitatori si avvicinano con titubanza

parco-del-castello-di

anche io ho preferito osservarlo da lontano 🙂

800px-Sammezzano,_sala_del_nada_semper_03

se si chiede in paese di questa leggenda si ottengono risposte vaghe, quasi si avesse paura anche solo a parlarne

vetrata-interna

Ma la maledizione del castello ha colpito anche i proprietari che si sono succeduti dopo la morte del Marchese e tutti quelli che hanno cercato di specularci sopra

                                           Le porte

castello_di_sammezzano_image_ini_620x465_downonly

tutt’ora le divergenze d’interessi che ci sono all’interno dell’attuale proprietà inglese non consentono il recupero dell’intera struttura abbandonata a se stessa

castello-di-sammezzano

il 24 maggio 2016, il castello è stato battuto nuovamente all’asta per la cifra di 20.000 milioni di euro, ma allo stato non si hanno notizie sull’esito

sammezzano2 retlo spirito del Marchese che si dice aleggi di notte, vagando per le stanze di Sammarzano, credo sia in cerca di un’anima pura

800px-Sammezzano,_sala_degli_stucchi_oro_01

 

Sammezzano-sala-internab

                                     le stanze ottagonali

che abbia gli stessi ideali e gli stessi intenti che lui ebbe nel progettarlo, costruirlo, amarlo

Castello-di-Sammezzano3

reggello_castello_sammezzano_apertura_2013_03_10_30

la cappella

cca6907720

la sala delle stalattidi

800px-Sammezzano,_sala_dei_gigli_08

sammezzano00

 per ultime lascio queste due opere a ringraziare e rappresentare l’eccellenza delle maestranze toscane, che ancora eseguono restauri per tentare di salvare quest’opera jmponente e meravigliosa preservandola per i posteri.
Niente poesia, la tristezza di questo scempio non mi ha dato nessuna fonte di ispirazione, anche se continuo a dire con Dostoewskij : la Bellezza salverà il mondo, speriamo salvi anche Sammezzano
Ventisqueras

1)Tik – Tak- , Tik tak.il tempo passa ma non si ferma, il tikketttio continua fin quando le lancette del cuore armonizzeranno pensieri e visioni , così è stato per me, mmensa la gioia di salutare gli amici con una fiaba- leggenda che arriva dalla mia Toscana, Sommezzano-Reggello- Firenze-L’Oriente i n Toscana fra le fiabe ch e vanno scomparendo-The Orient in Tuscany-th e fairy tales that are disappearing

castello1

tra gli ulivi che impallidiscono i colli dell’alto Arno e il nero degli svettanti cipressi, ai piedi della montagna di Vallombrosa, centro di un’isola di sequoie e sempreverdi nordici rari e immensi

vista-sulla-valle

incredibilmente: l’Oriente in Toscana! si raggiunge rigorosamente a piedi attraversando uno dei più belli e grandi parchi della regione per  scoprire la sagoma moresca del Castello di Sammezzano

DSCN1373

Mute le corde.

La musica sapeva

quello che sento.

Jorge Luis Borges

 

Tiberio-Bettini47 qualcosa di folle ed eccentricamente e straordinariamente unico, ne converrete con me se mi seguirete in questi post denuncia ed omaggio per una fiaba  che non deve assolutamente andare perduta

imagemjnbv

DSCN1996

la musica componeva-scomponeva

note sul foglio  impalpabile

di carta celeste

il canto ritornava dal passato

come fosse sempre stato presente.

Ventisqueras

sammezzano-05

la torre centrale con l’orologio si alza sugli alberi, da lontano e fa presagire meraviglie

Castello_di_Sammezzano01

dal 1999 è possibile visitare il castello su appuntamento grazie all’associazione no profit Comitato FPXA 1813-2013, ( le visite sono autorizzate circa 2 volte all’anno,il sito è il più ricercato dell’intero patrimonio nazionale, pensate che all’apertura delle prenotazioni nel 2015 dopo due soli minuti ne erano già arrivate 750 !!!!) per noi toscani resta un sogno che urla a gran voce con la speranza che possa tornare a vivere al suo massimo splendore, questa vera e preziosa rarità storico-architettonica

002

c’era una volta un antichissimo castello, si dice che qui abbia sostato anche Carlo Magno di ritorno da Roma dove il Papa aveva battezzato il suo primogenito,  certo, non aveva l’ aspetto  attuale forse era uno spigoloso castello medioevale.In epoche più recenti (1605) fu acquistato dalla famiglia Ximenes d’Aragona, passando in eredità nel 1816 ai Panciatichi.

5kU6UWFlo vedete? all’esterno appare completamente disastrato, le foglie  autunnali portate dal vento si sono ammucchiate sulle spettacolari scalinate d’ingresso, senza che nessuno si preoccupi di fare pulizia

12347696_1512067499087612_3843305342146616347_ni colori sbiaditi, stinti nulla hanno dell’antico splendore, gli infissi tristemente sconquassati, aprono bocche sdentate

Castello-di-Sammezzano-20

 

imagenknhb

eppure l’originalità e il fascino di questa spettacolare struttura riescono ugualmente ad emergere su questo abbandono e degrado

castello-sammezzano-toscana-3

image

l’ala ovest

16565671379_8aca713d50_b

l’ala est

2905_06_sammezzano_esterni

per concentrarsi sul torrione centrale forse ispirato al Taji Mahal

l’aspetto attuale del complesso di deve al marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes De Aragona, un geniale, eclettico personaggio

11024572355_2dae3c037d_c

che lo concepì, lo progettò, finanziò e realizzò, dedicandovi la sua intera esistenza dal tra il 1853 e il 1889. La trasformazione della villa seicentesca, durata quasi quarant’anni, diede modo al Marchese di sbizzarrire non solo la propria fantasia, ma di scatenare anche gli artigiani toscani al compimento di questo gioiello, interamente da loro realizzato!!!.

castello di Sammezzano 01

un sogno eccentrico divenuto realtà. Il più importante esempio di architettura orientalista in Italia, un’opera monumentale che volendo riassumere in un sola parola oserei definire oltre che geniale “elogio alla pazzia”.

imagejnmjh

5562400172_c61c5c54b7_b-680x513DSCF3391gli ingressi al castello dal parco annunciano con tristezza quello che gli attuali proprietari inglesi del castello che ( volevano utilizzarlo come un Hotel di lusso costruendo nelle vicinanze-ma fortunatamente fuori dal parco- un obbrobrio in cemento mai portato a termine) non sono riusciti a valorizzare ( si dice che sia scattata la maledizione che grava sul castello, di cui parlerò a tempo debito! ), ora è in vendita per 20.000 milioni di euro ma già due aste sono andate deserte2005_11_27_us_ca_sequoia_01

GIANT-fEET-equoia-Trees

immerso nella luce e nei colori del capolavoro della sua vita il marchese si occupò personalmente anche della piantiumazione dell’incantevole parco, ancora oggi si possono ammirare generi esotici  vari, ma soprattutto un gruppo di  sequoie giganti  di cui 57 alte più di 35 metri, una delle quali con un diametro addirittura di 10 metri

Flower-Peacocks-Landscape

grande attrazione sono anche questi due pavoni costruiti da grandi giardinieri che ricorderete benissimo leggendo il prossimo post, e non vi svelo ancora il perché. Spero di avervi stuzzicato l’appetito per godere a pieno di quelle meraviglie che andrò a raccontarvi nel prossimamente. Un saluto molto affettuoso

Ventisqueras

 

2) Tovel-Trento- Il lago i suoi torrenti, i suoi fiori nel parco naturale Adamello-Brenta- Le fiabe che vanno scomparendo-The Lake and its rivers, its flowers in Adamello-Brenta-disappearing-fairy tales-

5485579610_aeaf1053fa_zLago di Tovel ancora un’immagine spettacolare di quando le sue acque si coloravano di rosso, e a questa sua colorazione si deve la leggenda della Principessa Tresenga

26573565e6

figlia dell’ultimo re di Ragali era una fanciulla bellissima ed essendo in età da marito aveva molti pretendenti che la coprivano di attenzioni e di doni, ma uno di loro Re Lavinto più volte rifiutato dalla bella Tresenga era un uomo cattivo e violento e non voleva accettare il rifiuto, così minacciò di radere al suolo il regno di Ragali, se la Principessa non avesse accettato di diventare sua moglie. La coraggiosa fanciulla si mise alla testa dell’esercito del padre, lo scontro avvenne vicino  alle sponde del lago di Tovel, ma fu sconfitta e uccisa con la spada dallo stesso Re Lavinto.

104345993

alla fine della battaglia il lago era rosso del sangue dei morti e che per questo in loro ricordo abbia continuato a colorarsi di rosso e a venire chiamato lago di sangue.Si dice anche che la bella principessa ogni notte si sieda sulle rive del lago a piangere la sorte della sua gente morta per difendere la libertà di Tresenga.Le leggende portano sempre una parte storica di verità, chissà ne corso dei secoli bui quale verità racchiude questa triste storia

d7d0544b78

484208039_fb796054893795806_2024x1349

nel terreno intorno al lago di Tovel specialmente lungo la sponda occidentale sono diffuse molte sorgenti perilacuali , le quali nonostante la scarsa portata sono come la punta di un iceberg nel grande flusso d’acqua che alimenta il lago dal fondo.

lago_di_tovel

 

phoca_thumb_l_tovel_11

queste acque sorgive provengono dalla località Pozzol un’ampia depressione circa 1 km a monte dove il torrente Santa Maria Flavona si esaurisce scomparendo in un terreno particolarmente poroso

Panorama

parco-adamello_02

precipita piena di sole

l’acqua che sempre è uguale

e sempre si rinnova

cerca un letto di scintille d’oro

sulla scogliera di vetro

Ventis

Parco-Adamello_TN

dopo aver raccolto le acque in cascate spettacolari che si precipitano giù dai nevai delle montagne formando un habitat molto particolare in cui prolificano molte splendide specie vegetali anche fiorifere

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

con coimbri coloratissimi a far chiasso nei boschi

7558468_orig

 

Cypripedium_calceolus_18159_87188

una spettacolare fioritura dell’orchidea selvatica conosciuta comunemente come ” Scarpetta di Venere”Aquilegie-800

questo ciuffo di aquilegie azzurre era nei pressi del lago

fauna5

mentre questa “nevicata di “soffioni” si pavoneggiava sopra un prato in quota

hemiptera-nabidae_jpg_2013113175223_hemiptera-nabidaechissà se le api si stavano litigando il nettare di questa grossa margherita gialla, o se con le antennette vibranti si trasmettevano parole d’amore 🙂 -questa sarebbe l’ipotesi che prediligo-

vaccinium_myrtillus_f2efe58d

ci fermiamo per una merenda?  è gia l’autunno… beh, certo ci sarà da fare pulizia con le foglie…:-)

767371207_95e0a39771

ha il giglio una veste da re

nessuno la cuce,

nasce dalle radici della terra

il vento dolcemente la culla

contro il cielo si staglia

e di colore arancio brilla

Ventis

Crocus-800

l’emozione unica dei prati di crocus sbocciati compatti  sotto ai nevai a primavera distilla suoni armoniosi di violini lontani

Crocus-img2777jy

Briganti%20di%20Cerreto fiori-di-montagna_2741510bucaneve

untitled

Di bianco

in un colino di ultrasuoni
filtravo le ore dello spazio-tempo
sopra telai intessuti di fiori bianchi

di giorni flessi nell’assenza
improvvisando
sopra ogni sillaba mai detta
note di concerti viaggianti

su prati immensi
Ventis

(piesse i fiori bianchi sono i miei preferiti 🙂  )

2e98e9b121

1081177_m

e l’autunno al Tovel si fa festa di colori

288028-blu-genziana-gentiana-clusii-uno-dei-primi-fiori-in-primavera-erica-nel-sud-della-germania

 

genziana

qualcosa di blu, con due varietà di genziana

thWSNTAV8M

ranuncolo-scelte-per-te-giardino

crocus-100157_1920-770x577

….e qualcosa di giallo, per chiudere della natura questo canto.

Amiamola e rispettiamola, lasciamola così compiutamente bella in eredità aj nostri figli e ai figli dei figli dei loro figli  finché mai si chiuda il cerchio della vita

Un abbraccio a voi tutti che avete la pazienza di leggermi e commentarmi

Ventisqueras

1) Tovel ( Trento ) il lago di sangue-le fiabe che stanno scomparendo-The lake of blood-Fairy tales that are disappearing

Benritrovati! sono appena rientrata ed ho letto i vostri graditissimi commenti ed auguri, siete stati davvero carinissimi, vi ringrazio con questo post, domani sarò con voi! un grosso bacio 🙂

638066_m

C’era una volta…

20130422135754-0he si, come in una vera fiaba  si parla solo al passato

__049998___tovelperché lo spettacolare fenomeno che ha reso celebre  il lago di Tovel in tutto il mondo  ormai dal 1964  non si verifica più

TOVEL-1

il suo colore rosso era dovuto  alla presenza di un’alga nelle sue acque ( tovellia sanguinea )  inspiegabilmenye scomparsa,  quindi questa è una fiaba di cui è già stata scritta la parola  fine. Alcuni recenti studi hanno ipotizzato che la sparizione dell’alga sarebbe dovuta alla mancanza del carico organico ( azoto e fosfato) proveniente dalla pratica ormai in disuso della transumanza dei bovini che si fermavano nei prati presso al lago a pascolare, depositandovi i loro residui organici

010

la” tovellia sanguinea “è  stata da poco identificata nel piccolo lago alpino di Seealpsee,   ( che qui compare in basso in una suggestiva visione)  in Svizzera ma per  ora in quantità così minima che non permette nessuna colorazione, chissà che per i posteri non possa resuscitare i fasti del Tovel e avere così inizio una nuova fiaba

tovel%2020_jpg_200617192947_tovel%2020

il lago alpino di Tovel  si trova nel territorio del comune di Villa Anaunia in Val di Non ( Trento) a 1.178 m, s.l.m., superficie 370.000 mç, all’interno del parco naturale provinciale Adamello-Brenta, è stato anche chiamato “lago degli orsi” per la presenza di alcuni plantigradi nella valle,

non vi perdete questo sognante video a dimensione schermo intero, ne vale la pena, vi assicuro!

lago-di-tovel

                    viene detto anche “Lago smeraldo” , e non è difficile capirne la ragione!

52924232

1331790

l’alba e il tramonto ora sono gli unici con i loro straordinari riflessi

Thunersee, Niesen, Interlaken, Unterseen, Berner Oberland, Spiegelung, Abendstimmung, Horizont über WasserSonne, Sonnenuntergang, Stimmungsvoller Himmel, Farbiger Himmel, Dramatischer Himmel, Wolkenlos, Nicht-städtisches Motiv, Schönheit der Natur, Ruhige Szene. Simon Walther; Architekturbilder; Berg- und Naturfotos aus der Schweiz; Bergbach; Bergbilder; Bergfotograf; Bergfotografie; Bergfotos; Bergfotos aus der Schweiz; Bergsee; Bergweg; Bikeweg; Bildagentur Digitalfotografie; Ferienbilder; Ferienmotive; Feriensujets; Fernblick; Fernblicke; Fernsicht; Fotoagentur; Fotograf; Fotografie; Fotostudio; Freizeitbilder; Freizeitmotive; Freizeitsujets; Gestalter; Grafikatelier; Grafiker; Industriefotografie; Kalenderbild; Kalenderbilder; Kalendermotive; Kalendersujets; Landschaftsbilder; Landschaftsbilder; Landschaftsfotograf; Landschaftsfotografie; Landschaftsfotos; Landschaftsfotos; Landschaftsfotos aus der Schweiz; Landschaftsmotive; Landschaftsujets; Makrofotografie; Natur- und Landschaftsfotografie; Naturbilder; Naturfotograf; Naturfotografie; Naturfotos; Naturfotos aus der Schweiz; Outdoorbilder; Panoramafotos; Postkartenbilder; postkartenbilder.ch; Postkartensujets; Simon Walther; Spiegelungen; Studiofotografie; visuelle Kommunikation; Wanderweg; Wanderwege; Wattwil; Weitblick; Weitblicke; Weitsicht; Werbeagentur; Werbeatelier; Werbefotografie; www.2plus.ch; www.agentur2plus.ch; www.andschaftsmotive.ch; www.bilderbuchwetter.ch; www.Feriensujets.ch; www.fernblicke.ch; www.gedankenbilder.ch; www.gipfelbilder.ch; www.gipfelfotos.ch; www.kalenderbilder.ch; www.landschaftssujets.ch; www.schweizerlandschaften.ch; www.sichtwerke.ch; www.simonwalther.ch; www.waltherfotografie.ch

a colorare le acque del lago se non di rosso di incantevoli riflessi rosa

268136

ma il lago di Tovel non cessa di stupire presentando ad ogni stagione

tovel_9a4sw_T0

y (4)

riflessi e colori mozzafiato

40610

in inverno, poi, spesso il lago gela, ed oltre che diventare una ottima pista di pattinaggio presenta scenari altamrnte suggestivi.Si dice che un tempo il ghiaccio fosse così spesso da permettere il passaggio con carri e  carrozze

UtTovel

 

lago_tovel_6

la storia geologica del lago ha tre diverse fasi evolutive separate da una distanza di secoli.Circa dai 110.000, 150.000 anni fa ebbe inizio l’ultima glaciazione chiamata Wurm,  terminata circa 10.000 anni fa, questo permise ad una gigantesca massa di ghiaccio in disgelo di  produrre la conca dove si formò l’originario lago, molto più piccolo di quello attuale

Lago-Tovel-1

intorno al 1570 il lago di Tovel ebbe un improvviso innalzamento di circa 3 metri rispetto al livello attuale( documentato dalle sedimentazioni che lo circondano) forse dovuto ad una caduta di massi e detriti che ne bloccarono il deflusso

NaturaHead

????????????????????????????????????

successivamente l’erosione di questo sbarramento ha portato l’altitudine del Tovel allo stato attuale, sul fondo del lago si può ammirare una foresta sommersa  radicata, alberi rimasti da quel lontano periodo per la gioia dei sommozzatori che vi  fanno scoperte emozionanti

lago_tovel_03

 

cuba-32

3924944

spiagge bianche di finissima sabbia contrastano con il verde smeraldo del  lago

f270615c5c

sono anch’esse una grande e splendida caratteristica ed attrattiva di questo straordinario lago che ammalia e stupisce ad ogni suo nuovo scorcio, con mille variazioni oltre che lacustri, boschive e montagnose quelle di una fauna e flora fra le più ricche e variegate dell’intero pianeta

                  Il canto dell’acqua ( lago di Tovel )
Canta l’acqua come canta il vento
e cantano le fronde sussurrando piano
lievi stormendo,
sabbia chiara chiede camelie bianche
accarezzata dalle piccole onde
come tenera amante
sul suo ventre una lotta di contorte radici
sul suo fianco un singhiozzo di luna
e di chitarra che si spengono piano
col roseo volto dell’Alba.
            Ventisqueras
non ho ancora finito di cantare questo incanto di lago, ci saranno ancora parole e ancora immagini per emozionarci , a presto

 

2)Civita di Bagnoregio- Viterbo-le bellezze e la storia del borgo-Le fiabe che vanno scomparendo -The beauty and history of the village- The fairy tales that are diseppearing

civita-di-bagnoregio-1024x677

ci addentriamo in questo post all’interno del borgo di Civita di Bagnoregio

41673715

qui vivono stabilmente  solo 12 ( 🙂 ) abitanti ma durante la giornata si aggiungono altre 100 persone:  gestori degli esercizi commerciali che arrivano fin quassù  esclusivamente a piedi scarpinando su dal lunghissimo ponte in cemento costruito nel 1965, solo di recente si sta pensando di poter concedere agli abitanti di raggiungere Civita  anche con cicli e piccoli motorini

Civita%204,%20by%20Fleur%20Kinson-1

questo ponte ha una leggenda che è molto simile a quella del ponte del diavolo https://ventisqueras.wordpress.com/2013/10/31/il-ponte-del-diavolo-the-devils-bridge-borgo-a-mozzano-lucca-toscana/   che nel mio blog è il post in assoluto più letto. La leggenda di quel ponte parla di un’impresa che gli abitanti di Borgo a Mozzano non riuscivano a compiere : si doveva attraversare il Serchio in un punto molto largo, sembra che le conoscenze architettoniche degli ingegneri della potente famiglia fiorentina  dei Medici che a quei tempi governavano anche Lucca non fossero sufficienti e pare che venisse interpellato il Diavolo in persona che accettò la sfida addirittura promettendo di costruirlo in una sola notte a patto che gli fosse consegnata l’anima del primo essere vivente che fosse passato sul ponte

 

i furbi abitanti del luogo fecero transitare sul ponte per primo un cane,così il diavolo beffato si arrabbiò moltissimo e schiumando di rabbia si buttò nelle acque del fiume tra fiamme e scintille. Forse il Demonio memore di quella sconfitta e avuto la stessa promessa da un contadino di Civita che pensò anche lui di gabbarlo facendo passare per primo il suo cane sul ponte…ma stavolta il Diavolo trasformò il cane in un mostro che tornò  indietro dal padrone sbranandolo.

P1000661

entriamo dunque dalla porta Santa Maria e subito ci accoglie una idilliaca visione di pietre medioevali ricoperte dal verde intenso dei rampicanti innamorati che le tengono strette in un secolare abbraccio

Civita di Bagnoregio. Contrada carceri, ciò che oggi è ancora visibile del versante sud di Civita. Civita di Bagnoregio, 13 luglio 2012...

 

un esempio della fase etrusca di Civita si trova nella zona di San Francesco vecchio, nella rupe sottostanta è stata ritrovata una piccola necropoli  di quello straordinario popolo, che fece di Civita ( di cui non  si conosce  l’antico nome )una fiorente città. favorita dalla posizione strategica per il commercio fra l’alta Italia e il centro

5_-Civita-di-Bagnoregio-residui-etruschi-Marcocittirie-crop

del periodo etrusco rimangono molte suggestive testimonianze, una di queste è il”Bucaione” un  tunnel che trafora la parte a parte la città, partendo dal paese si può raggiungere direttamente la valle dei calanchi.In passato erano visibili anche molte tombe etrusche a camera, in seguito ingoiate dalle frane o dagli smottamenti.Già gli stessi etruschi si trovarono a dover fronteggiare i problemi delle frane ed anche un periodo di accentuata sismicità nel 280 a.C. e all’arrivo dei romani nel 264 a.C. furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane iniziate dagli etruschi per tentare in qualche modo di consolidare la stabilità della città, ma dopo di loro queste opere furono trascurate e portarono a un rapido degrado cui seguì l’abbandono della città

Civita_di_bagnoregio

civita-di-bagnoregio-A06-750-e1366306199240

nonostante l’esiguo numero degli abitanti il borgo è magnificamente tenuto

EPSON DSC picture

civita9

e ad ogni stagione e ad ogni angolo si presentano scorci di perfetta armonia e gentilezza

Civita-di-Bagnoreggio-1500x1118

foto_civita_bagnoregio_051

 

foto_civita_bagnoregio_040

insieme con immagini che ricordano i tempi della ruralità del luogo, e il borgo era colmo di voci, di canti, di chiacchericci di donne sulle soglie degli antichi muri, così carichi di gloriosa storia, sembra che il tempo si sia fermato, sospeso in attesa che la vita un giorno forse riprenda a scorrere normalmente

80877__chiesa_di_san_donato 50534527 civita_bagnoregio_michele

al centro del paese si trova l’antica Chiesa di San Donato  con all’interno il crocifisso miracoloso di cui la leggenda dice che abbia parlato ad una pia donna che ogni giorno restava a pregare per ore chiedendo che cessasse la terribile pestilenza che stava falcidiando tutta zona.Il Cristo la rassicurò prevegendo che entro due giorni sarebbe totalmente cessata, e così fu. In memoria di questo miracolo il giorno del venerdì santo si svolge la spettacolare processione che, dopo aver deposto il Crocifisso di San Donato dentro una bara  percorre tutto il paese e il ponte in segno di gratitudine e ringraziamento per la grazia ricevuta

civita_saluto

oltre il ponte paziente,  attende la figura statuaria di San Bonaventura, il Santo nato e vissuto a Civita, con  un gesto della mano alzata sembra salutare o proteggere l’antico borgo

borghi_lazio_civita_di_bagnoregio_36713

la suggestione del tramonto affascina

borgo-di-civita-di-bagnoregiole prime stelle della sera e una incerta falce di luna ancora mietono sogni

DSC06694pochi turisti nelle silenziose vie di pietra attendono

Civita-di-Bagnoregioforse aspettano che sia ancora un’alba di nebbia a destarli nella speranza che il paese che muore  risorga e che la  sua siluoette antica e gloriosa viva per ricordare le grandi imprese dei nostri straordinari antenati

Scorre il tempo

Scorre il tempo fra le mie dita di nebbia

pieno di ferite e miele

come un ape dai fiori succhia

nei pensieri rugosi

annidati dove dorme l’ombra

e profumano le rose.

                                   Ventisqueras

59023461

1)-Civita di Bagnoregio- Viterbo- la città fra le nuvole- Le fiabe che vanno scomparendo-the city in the clouds-fairy tales that are disappearing-

l1001314

a capitarci così,  in un giorno di nebbia quando  la piana è sommersa dalla sua  coltre ovattata e solo la sommità del vecchio borgo di Civita affiora da un ipotetico nulla

l1001299

ecco che ritorna prepotente il sogno delle fiabe che vanno scomparendo lasciando scie di malinconia come lontane comete assorbite dai buchi neri all’origine dell’universo

tumblr_muic0zzFQk1qehqhzo3_1280

un’isola incantata sospesa tra sogno e realtà
431_1civita ed anche quando la nebbia si dirada resta il sogno, immutato nel tempo

italia_pdw4u_T0

una immensa luna piena che troneggia, alta, riaccende la magia e  si pensa di  non stare più sognando ma che le comete di ghiaccio ritornino a portare la luce della Bellezza rapite  da un lontano universo

queste parole che sembravo cadere dal cielo mi danno modo di rendere omaggio ad un  “alieno” da poco ritornato nel suo mondo, il grandissimo “Duca Bianco”

Alla luce del sogno

Tra nere farfalle una chiara fontana di luna

zampilla

abbandonati i bianchi serpenti della nebbia

arde un falò di luce indossando collane di stelle

vaga inconsapevole in un tremore d’argento

a un ritmo che non muta

sanguinando trafitta dal pugnale del tempo.

Ventisqueras

Calanchi_1

                                                  La valle dei Calanchi

onde sonore come candide schiume marine increspano la valle dei Calanchi che si estende tra il Lago di Bolsena ad ovest e ad est la valle del Tevere nel comune di Bagnoregio

img_2012

emozione tattile perduta nel trascorrere dei millenni morfologicamente disegnata dalla corrosione dei fiumi e dele frane. Il territorio è costituito da due formazioni distinte  per cronologia e tipo.

1442429196_12015055_10206726394071994_3904973389812225076_o

gtgyg

quella  più antica è argillosa, di origine marina, costituisce lo strato base più soggetto all’erosione nelle cui pieghe scorrono torrenti impetuosi, e una vegetazione perlopiù composta da canneti, rovi e bassi cespugli

ginestra-pianta_NG2 th4U356DXF jcs-cistus-salviifolius-42814

Cistus_albidus_RJB

in questa vegetazione esistono piccoli fiori molto coriacei che resistono nelle zone di aridità come le splendenti ginestre, i frutti dei rovi le succulente more selvatiche, i delicati cystus o rose canine che ingentiliscono i calanchi

gli strati superiori sono costituiti da materiale tufico e lavico, la veloce erosione è dovuta oltre che all’opera dei torrenti e degli agenti atmosferici

View of the old town of Bagnoregio before sunrise

anche alla mano dell’uomo che ci ha messo del suo con un feroce disboscamento.Su questi materiali relativamente meno friabili poggia  Civita di Bagnoregio detta  -la città che muore- in assoluto uno dei borghi più belli  e suggestivi al mondo.

36711423145358

furono gli Etruschi circa 2500 anni fa a fondare Civita, ( purtroppo non ci   è stato tramandato il nome da loro  scelto per questo sito ) Posta lungo una delle vie più antiche italiane che congiungevano  il Tevere – a quei tempi grande via di comunicazione fluviale del centro Italia- al lago di Bolsena,

101654258

all’antico abitato di Civita si accedeva mediante cinque porte

civita-di-bagnoregio-storia-e-leggende-della--L-FZj8Pg

Porta_Santa_Maria_DSC_5828

oggi quella detta Santa Maria della cava  è rimasto l’unico accesso

2

civita-in-neve

l1001523

con queste incredibili visioni di Civita finisco qui la sua presentazione, nel prossimo post ci  addentreremo nella magia del borgo costruito su basi etrusche, proseguito dai romani, ed ancora rivestito da pietre medioevali e rinascimentali. A presto,dunque, un grazie e un abbraccio da

Ventisqueras

Lago di Carezza-Karersee-Bolzano- Le fiabe che vanno scomparendo-

Carissimi amici e lettori mi è occorso un piccolo incidente che mi costringerà ad avere un braccio immobilizzato almeno per un mese, sto scrivendo con un solo dito, con fatica e difficoltà ma considerato che dovrò restare a casa avrò modo di avere la vostra compagnia e questo mi farà molto piacere, purtroppo non potrò commentare ma vi lascerò un segno del mio passaggio per ringraziamento, un amichevole abbraccio

Ventisqueras

406561

incastonato come uno smeraldo dai riflessi iridescenti il Lago di Carezza è una delle mete più amate dai turisti che soggiornano in Trentino-AltoAdige

a pochi Km dalla mia abitazione a Campitello di Fassa si trova il delizioso paesino di Vigo di Fassa, da lì, curvando a destra inizia la salita per raggiungere il lago 

1257435693_D-0520-vigo-di-fassa-vich-chiesa-di-san-giovanni

incastrato fra le anse della strada stretta e tortuosa della Val D’Ega che porta al passo Costalunga ha come segno distintivo questa chiesetta dal campanile aguzzo che svetta fra gli abeti, incoronato dalle coreografiche cime delle Dolomiti fassane

thNC85186R

 

ad ogni stagione il suo fascino da piccolo cammeo lascia la mente spaziare lieta

ghiaccio-2

ogni scorcio una sorpresa

16_20100917_150800_49

raggiungere gli alpeggi in primavera durante la fioritura negli immensi prati di ranuncoli selvatici

catinacci_66-20140408-104616-37

è un’esperienza indimenticabile!

thTDDDWZDT Rosengarten

nel loro soffice mantello di neve i massicci del Latemar e del Catinaccio o Rosengarten ( di quest’ultimo ho parlato nel post L’enrosadira  https://ventisqueras.wordpress.com/2015/05/06/lenrosadira-dolomiti/ con la leggenda del Re Laurino e del suo giardino di rose) non hanno nulla da invidiare alle versioni estive e primaverili

4f

 

1247236884puez_03

arrivati in cima al Passo Costalunga la strada scende velocemente e subito si trovano ( oltre a scenari bucolici!) i cartelli che indicano l’ingresso nella provincia autonoma di Bolzano, da buona italiana nazionalista quale io mi ritengo, leggere prima i nomi in tedesco e poi in italiano, beh, mi da  un certo fastidio!

lago-di-carezza-1530-slm-lago-di-carezza-1530-slm

finalmente si arriva al lago  di Carezza! i suoi magici colori ci accolgono festosamente, non prima di avere a lungo sbuffato per trovare un buco di parcheggio visto la marea di gente che affolla questo luogo incantato in ogni stagione

Welschnofen_Karersee

 

il piccolo lago alpino è situato nell’alta Val D’Ega  ad una altitudine di 1.534 m. nel comune di Nova Levante ( BZ) circondato da fitti boschi di abeti come un prezioso gioiello  è incastonato nel verde, sotto al massiccio del Latemar

lago-di-carezza

è nelle prime ore del mattino che si può godere appieno della sua bellezza, quando le cime frastagliate si specchiano vanitose nelle acque cristalline e limpidissime

via-ferrata-passo-santner--catinaccio-via-ferrata

5465308625_e44f11f367_z

o quando in qualche rara e fortunata occasione il fenomeno dell'”enrosadira” contrasta con l’oscurarsi dei boschi

                                Tramonto sul Rosengaten

Deposto ai piedi stanchi dell’orizzonte

il fiore purpureo det tramonto è tutto in fiamme

il prato di velluto  e le acque scintillanti del lago

aveva prima baciato

senza dimenticare  il mio volto stupito

che di un istante di luce s’accese in un sorriso.

Ventisqueras

484208039_fb796054893795806_2024x1349

la pura magia di una notte con una lontana luna piena

d39d7df8e087654a34f95573f551022f

ho avuto la possibilità di osservarlo da diverse angolature  e nelle quattro stagioni visto che se il mio soggiorno a Campitello si protrae per più di qualche giorno non mi dimentico mai di salire a salutarlo, quasi si trattasse di un vecchio amico.Il suo delicato nome “Carezza” si potrebbe pensarlo come una carezza per gli occhi, ma in realtù deriva dalle Caricacee  famiglia di piante dalle foglie larghe che un tempo ornavano le sue rive, e sarebbe la derivazione in italiano da questa parola dialettale

236401

 

In lingua ladina viene chiamato anche” Lec de arcoboàn” cioè lago dell’arcobaleno…come dar loro torto? Il lago non ha immissari visibili ed è alimentato da sorgenti sotterranee, la sua estensione e la sua profondità variano secondo le condizioni stagionali e meterologiche, il suo livello più alto è in primavera con lo scioglimento deile nevi

2970378546_6183c71cfa_z

ma gli ambientalisti sono molto preoccupati perché vedono il perimetro delle acque diminuire sempre di più nei periodi chiamiamoli di “secca”

stock-photo-12554459

ed io concordo con la loro teoria, vedendo di anno in anno restringersi lo specchio d’acqua

16835145

non è certo per incuria: le autorità competenti stanno prendendo ogni misura per proteggere questa meraviglia, mentre una volta si poteva scendere fino alle acque del lago ora una barriera lo protegge

lago-carezza

 

pur restando intatta la sua suggestione anche in questi periodi, si può certo pensare che la natura nel corso dei millenni crea e distrugge le sue opere, anche ricordando che quelle che ora sono le Dolomiti una volta erano isole di un lontanissimo( geologicamente) oceano

Ninfa_lagodicarezza-726x388

vuoi che su un lago così bello e particolare non siano fiorite leggende? Impossibile! Ve ne racconto una rappresentata da questa statua in bronzo posta sulle sue rive e che ne segue i mutamenti climatici : quando l’acqua s’innalza molto scompare abbracciata dalla loro carezza

8035010776_4b7bf7cd39_o

Si racconta della bellissima ninfa Ondina che abitava le acque del lago,che  lo stregone del 

Latemar se ne fosse  innamorato pazzamente e più volte, inutilmente,  tentò di rapirla ( e te pareva? 🙂 ) era protetta dai gentili Elfi che abitavano i boschi di abeti,Un giorno, su suggerimento della ” Stria” ( strega) del Masaré fece comparire sopra il lago uno straordinario arcobaleno, il più bello che si fosse mai visto , per attrarre Ondina,

dfd

ma quando lei uscì dalle acque incuriosita e si trovò davanti il brutto stregone ( ma insomma!non poteva  visto che era un grande Mago per un istante tramutarsi in Brad Pitt?! bisogna sempre suggerirgli tutto a questi Maghi mah!) subito si rituffò scomparendo nelle acque del lago

3597096267_5bbcd90058_z

il Mago, preso da un furore incontenibile prese l’arcobaleno e lo getto nel lago rompendolo in mille pezzi! e fu così che da quel giorno il lago di carezza si adornò di riflessi di tutti i colori.

3597096161_ae9abc5f6f_z

e la bella Ondina tutta nuda, incurante della neve, protetta dai suoi amici Elfi, tornava sulle rive a pettinarsi i lunghi capell- per fotografare la statua e scendere sulle rive del lago ci vuole un permessospeciale, queste immagini me le sono fatte prestare-

DSC_0012-e1373661546300

forse non ci crederete, ma ogni volta che torno quassù ci lascio un pezzetto del mio cuore ( mi chiedo a questo punto, se l’avrò ormai lasciato tutto qui! ) per compensare mi porto sempre un piccolo ricordo, stavolta era un timido mazzolino di fiori…va bene, mi spiace, come diceva un Poeta, ogni fiore colto è un fiore morto…ma nell’immagine mai sfiorirà 🙂

Un saluto dal mio paradiso!Ventis

Campane di fanghi ( il paese fantasma ) Vagli di sotto Lucca- delle fiabe che vanno scomparendo

vagli-di-sotto

Non sono che poche case

murate con i loro segreti.

Pietre ruvide e scurite

infondo al lago confinate.

Guizzano nelle stanze vuote

 azzurri, i pesci dei ricordi.

Nelle notti di luna piena s’affaccia

 timida a occhieggiare

 la chiesa in pietra serena.

Un alitare di fantasmi

rintocca campane di fanghi

a otturare silenzi rotondi.

FABBRICHE

Fabbrica di Careggine, ora lago di Vagli: poche case di pietra strette intorno a un campanile, fra prati verdissimi e boschi di castagni in una splendida località sperduta dell’alta Garfagnana, in provincia di Lucca, Toscana

12730270

fabbrichedicareggine

lì  fu deciso di costruire una diga che avrebbe fornito di energia elettrica tutta la zona, purtroppo avrebbe anche segnato la morte del piccolo borgo che sarebbe stato sommerso dalle acque. Gli abitanti combatterono fino allo stremo  per salvare il paese, ma a nulla valse 

vaglilago

4787583915_aeda2e7d41_z

Circa ogni 10 anni il lago viene svuotato per la manutenzione della diga, Fabbrica di Careggine, allora riemerge, ogni volta con segni sempre più evidenti della permanenza sott’acqua. Moltissimi turisti, richiamati dall’evento straordinario vanno a visitarlo, ma anche molti emigrati che ritornano in Italia per l’occasione

vagli_sotto_99dw07oig2cc44ko0gc0swgog_594zrl0ettogcw0wkgwccgk80_th

 

vagli2

Careggine è stato ricostruito più in alto, ed ha preso il nome dal comune che lo ospita Vagli, per questo si chiama Vagli di sotto, dando nome anche al bellissimo lago

367924079_e5563a7fb5

Povera  terra di montanari vide la diaspora dei propri abitanti, partiti soprattutto verso le Americhe, essi rimasero però sempre attaccatissimi alle loro radici e  tradizioni, tanto che una delle molte leggende qui sorte parla delle campane fantasma, dal campanile sul fondo del lago suonano quando uno degli abitanti emigrati in terre lontane muore, guidando il suo spirito a riposare  per sempre nel vecchio cimitero insieme agli avi

fantasma_b sono andata più volte a Vagli, una volta con amici venuti dalla California, non era il tempo della manutenzione ma abbiamo deciso di fare un giro in barca di notte,se fossimo stati fortunati avremmo potuto vedere il paesino fantasma nella trasparenza delle acque limpidissime, c’era una enorme luna piena  che rendeva tutto ancora più surreale, eravamo accompagnati da un barcaiolo del posto, era il mese di febbraio, c’era ancora molta neve sulle alpi Apuane  che incorniciavano il lago e faceva molto freddo

 immersi in una grande quiete solenne di una stellata mozzafiato ci sembrava di vivere al di fuori del tempo…non so se fu suggestione collettiva, ma ad un tratto  tutti sentimmo un suono lontano di campane come se emergesse proprio  del lago, un vento gelido spazzò per qualche istante le acque fino ad allora immote  facendole increspare …e l’emozione, ( per non chiamarla paura) credetemi, ci fece accapponare la pelle, il barcaiolo si fece il segno della croce e cominciò a pregare…

non faccio commenti lascio a voi le vostre deduzioni

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: