4 ) San Gimignano dalle belle torri (Siena ) Il nuovo Palazzo del Podestà, Porta San Giovanni

 

san-gimignano-palazzo-comunale-2

il Palazzo Comunale, chiamato anche nuovo Palazzo del Podestà o Palazzo del Popolo e la torre Grossa,  salendovi in cima si ha un panorama mozzafiato!

unesco-in-bici-11-tappa

Il Palazzo Comunale, sede del governo di San Gimignano, fu costruito nel 1288. Ampliato nel 1323, divenne sede del comune dopo che esso aveva avuto luogo nel vicino Palazzo vecchio del Podestà, . Al primo piano è in bella mostra un terrazzo che poggia su mensole antiche, dal quale il podestà parlava alla folla. L’edificio ospita il museo civico dal 1852, dove sono esposte grandi opere dei maggiori artisti fiorentini e senesi del XIII e XVI secolo

coppo_di_marcovaldo-_crusifix

head

voltop

fra cui spiccano il pregiatissimo e famosissimo crocifisso ligneo di Coppo di Marcovaldo

800px-filippino_lippi_angelo_annunciante_museo_civico_di_san_gimignano

800px-filippino_lippi_annunciata_museo_civico_di_san_gimignano

angelo-1

i “tondi” dell’annunciazione di Filippino Lippi

arrivo

La sala Dante deve il suo nome al  breve soggiorno del Poeta del 1300, quale ambasciatore della Repubblica Fiorentina egli perorò davanti al podestà e al consiglio generale la causa di una lega guelfa Toscana.

maesta

La sala è decorata dalla grandiosa Maestà di Lippo Memmi (firmata e datata 1317) ispirata a quella più famosa dipinta dal cognato Simonr Martini nel Palazzo Pubblico di Siena

Picture 236

lo splendore degli ori nelle aureole dei santi e degli angeli illumina l’azzurro della Maestà

camera-del-podesta impossibile darvi sia pure una piccola visione di tutti i tesori qui esposti…( perché non venite a vederli di persona ? 🙂 questa è la camera del Podestàpalazzo-comunale-courtyard-in-san-gimignano

si trattava mica malino, no?la porta è vecchiotta va bhe, ma bella rinforzata

civico-25

sangimignoa3

75976__palazzo_comunale

san_gimignano-1112x630

ed ora qualche magica visione della strabiliante architettura del chiostro interno

ceramiche-san-gimignano

ogni volta che passo  non mi sogno nemmeno di dimenticarmi di fare incetta di qualche bellissimo pezzo di ceramica che qui, ommioddio, sono davvero da urlo!

sangimignano11

6735660-Porta_San_Giovanni_San_Gimignano

attraversata tutta la città da sud ovest ora siamo a nord est, ed eccola Porta San Giovanni con il suo consueto affollamento di turisti

69639_in_giro_per_la_citta_san_gimignano

il sogno medioevale sta per finire

97808113

e facendo il giro esterno delle mura

97808276

ritornerò a recuperare  il meno romantico destriero metallico e rombante del nostro secolo

san_gimignano_particolare_porta

riappropriandomi della realtà

51943493

eppure… non voglio completamente distaccarmi dalla fiaba  e aspetto la notte in una piccola osteria fuori porta in attesa della magica visione delle belle torri alte e fiammeggianti…un modo più dolce per un arrivederci

Ventisqueras

Pubblicità

3 ) San Gimignano dalle belle torri -Siena- La Collegiata di Santa Maria Assunta e l’architettura medioevale religiosa-the Collegiate Church of Santa Maria Assunta and the medieval religious architecture

panoramica-490x416

si leva il sole con una soffusa nebbia che rende i collie le colline un sogno lieve

Sunflowers grow on a hillside near San Gimignano (Background) on July 3, 2011. AFP PHOTO / FABIO MUZZI

bussa il sole alla finestra del mondo

toc toc

un mare di fiori lo sta accarezzando

gira e rigira lo stanno sempre seguendo

nel corso del suo cammino

sfiorano meraviglie in tondo

Ventisqueras

untitled

e il pieno sole, salendo dalla via volterrana anche oggi dispiega e svela tutta la maestosità del paesaggio toscano

cultura_e3xtp_t0

si entra dalla porta pisana ( San Matteo, ma è detta comunemente così perchè vi si arriva dalla parte di Pisa ) di primo mattino, l’auto relegata  nel parcheggio, le strade   deserte, si entra in pieno medioevo, il rumore dei mie passi solitari fa eco ai fantasmi delle generazioni passate che sembrano far folla con me alla scoperta degli ultimi tesori scelti fra i mille, cui raccontare

dsc_8327

piazza del Duomo in tutta la sua preziosità si appresta a svelarci i suoi segreti, le belle torri già conosciute nell’altro post sono schierate come guardie d’onore

piazza_del_duomo_-_san_gimignano

 

san-gimignano-torre-del-podesta

fulcro della città è la spettacolare piazza del Duomo con i grandiosi monumenti: Il Palazzo Comunale chiamato anche Palazzo nuovo del Podestà e,

70442509

salendo una ripida scalinata   la Collegiata di Santa Maria Assunta o più semplicemente il   Duomo, costruita nel 1148 è considerata uno dei più prestigiosi esempi di romanico toscano

cultura_36qsz_t0

dal lato opposto della piazza il Vecchio Palazzo del Podestà ( che non ha più questa funzione ma è divenuto un museo ) con la torre Rognosa, un tempo proprietà della famiglia Ghibellina dei Salvucci

notte2

w94b451890121451

osserviamole anche nella loro fantasmagorica veste notturna

Schermata-2013-11-29-a-12_17_54-620x350

la luce del cristianesimo irradia fasci di strie iridescenti nella penombra della magnifica collegiata

Fede

Il mio cuore si riempie d’acqua

cielo di nubi d’inchiostro

mi si schianta addosso

-sto forse annegando?-

aggrappata a un filo di vento

m’accorgo che sto pregando.

Ventisqueras

martirio%20de%20san%20sebastian%20san%20gimignano%20duomo

completamente affrescata dai maggiori artisti senesi e fiorentini dell’epoca

04

da perderci gli occhi…e l’anima si fa leggera, leggera

images9A41X8XE

la chiesa è costruita su tre navate i grandi pittori dell’epoca  espressero il meglio della loro Arte:Benozzo Gozzoli, Domenico  Ghirlandaio Bartolo di Fredi, Taddeo di Bartolo, 

cultura_e9wga_t0

cultura_wuemm_t0

ma esistono anche sculture in legno ed tante altre opere di grandi artisti del tempo, per citarne solo uno Jacopo della Quercia

060909-150439-The-Gruesome-Last-Judgment-by-Taddeo-di-Bartolo-at-Collegiata-di-San-Gimignano

magnifico il  Giudizio Universale di Taddeo di Bartolo

BGA-F-015233-0000Santa Fina, figura locale portata agli onori degli altari ( nella collegiata  il Ghirlandaio narra la sua vita con bellissimi affreschi)  di lei si racconta una gentile leggenda-miracolo, ella morì in giovane età minata da una grave malattia che le procurava atroci dolori e la costringeva a stare immobile nel letto, nonostante questo chi andava a visitarla usciva da lì consolato e confortato  nessuno la sentì mai emettere un lamento, nel giorno della sua morte quando fu tolta dal suo letto per le solenni esequie  il letto improvvisamente fiorì tutto  di violacciocche che si propagarono subito anche tra gli interstizi delle pietre della città, per questo miracolo

violaciocca-gialla                                           ora sono comunemente chiamati ” i fiori di Santa Fina”

san-bartolo

naturalmente San Gimignano abbonda di splendide architetture religiose medievali questa è la facciata in mattoncini e volte ad arco di San Bartolo

civitella-del-tronto-chiesa_di_santa_maria_dei_lumi-e1447350889712lo spettacolare interno di Santa Maria dei Lumi ( non trovate incantevole la sua titolazione? ) si dice dovuta ad una apparizione miracolosa avvenuta circa nel 1500 ai Sangimignanesi

20130809113123_img_3cc01misteriosamente avvolta di fantasmagoriche  luci certo di origini divine

san-francesco

altro stupendo portale quello della chiesa di San Francesco  in stile romanico- pisano- lucchese eretta circa nel XII sec in origine dedicata a San Giovanni,( costruita nell’omonima, ma poi tuitolata al Poverello di Assisi ) di cui si è conservata solo la parte inferiore

38014_014in questo dipinto si può vedere come fosse stata la chiesa alle sue origini

img_0429in mezzo a tutti questi pregevolissimi repeti storici penso non debba affatto stonare l’immagine molto attuale di uno splendido micione!

san-gimignano-italy-blogma per  lalutarvi  ed invitarvi al prossimo post è certo più adatta una immagine ” turrita” sotto un cielo imbronciato, a presto

Ventisqueras

2 ) San Gimignano dalle belle torri ( Siena ) L’Arte, La Storia-San Gimignano the beautiful towers-history, art

dedicato all’amico Chgo John con l’augurio che possa esaudire presto il suo desiderio di visitare San Gimignano 🙂San Gimignano is a small walled medieval hill town in the province of Siena, Tuscany, north-central Italy

Nel primo post su SanGimignano ho aperto con  immagini dell’alba, qui, per introdurci al suo interno c’è la magia delle luci notturne

sangimi

e…se ci fosse la luna?

   s’accende la lampade celeste

framezzo alla seta del cielo

che nasconde

tra le sue pieghe  stelle e segreti

chiedendo alle pietre antiche

un varco per l’eternità

Ventisqueras

san-gimignano

i grandi monumenti con la luce artificiale che si riflette sulle pietre antiche acquistano un particolare colore ocra che ne acuisce il fascino, in questa immagine risaltano  le torri degli Ardinghelli, la Torre Grossa e la torre dei Becciduomo-collegiata-platz-in-san-gimignanoquella degli Ardinghelli fu una delle due famiglie dominanti dell’epoca, il palazzo e le torri si trovano all’angolo fra piazza Duomo e piazza della Cisterna

san-gimignano-di-notte

quando si spegne la notte le pietre continuano a brillare di luce propria, con le torri degli Ardinghelli (rigt), e il palazzo e torre Pellari ( left)

SONY DSC

42633334

san-gimignano-3

ecco ancora l’eleganza snella delle torri perforare l’aria come un dardo scagliato dalla storia contro il tempo

san-gimignano-2

le famiglie potenti erigevano le proprie torri e si gareggiava in bellezza,  ma soprattutto il potere del casato era provato dall’altezza, gli Ardinghelli e i Salvucci , le famiglie più importanti dell’epoca avevano anche le torri più alte

SanGimignano_8

nonostante l’espresso divieto del 1225 le due torri erano ben più alte dei 52 metri della torre Rognosa ( quella del Palazzo Comunale ) ogni torre aveva un proprio nome, in risposta a quelle gemelle della famiglia Salvucci, appena poco più lontane, per questo furono più tardi” scapitozzate” ( abbassate ) ed oggi si ergono a poco più della metà dell’originale.( anche nel medioievo esistevano gli abusi edilizi…ha ha)

san_gimignano_piazza_duomo_notturna

questa chiamata la Torre del Diavolo ha una leggenda da raccontare,

70399294

pare che durante l’assenza del proprietario in una sola notte fosse cresciuta il doppio della sua altezza

torre-del-diavolo-san-gimignano

e che sia stato il diavolo,  costruendola di pietra più scura per differenziarla da  tutte le altre torri

san-gimignano-04-1024x682

sembra però avesse un’ influenza malefica su chi vi si poggiava anche soltanto con una mano.( alla larga, allora brrrrrrr!!! )

piazza_cisterna_san_gimignano

nelle adiacenza si trova quella che può essere considerata il salotto buono dell’antica città,

san-gimignano-piazza-della-cisterna

ga20

la suggestiva costruzione è in travertino sormontata da una monumentale  ”  vera di Pozzo ” su pianta ottagonale,

piazza-della-cisterna-san-gimignano

un centro di aggregamento ideale per i visitatori: Piazza della Cisterna,

piazza-della-cisterna-san-gimignanon

che prende nome dalla grande cisterna posta al centro della piazza come lo fu nei tempi medioevali per i cittadini. Lo spettacolo degli storici palazzi e torri che la circondano è irripetibile, e vi si vive un’atmosfera irreale

3-piazza-della-cisterna-san-gimignano

nell’antichità fu  anche palcoscenico per feste e tornei. L’attuale sistemazione risale al Duecento secondo le disposizioni del comune, a quei tempi Ghibellino

san-gimignano-ferie-delle-messi

che si ripetono anche ai nostri giorni con manifestazioni in costume

piazza_san_gimignano_toscana_1z

san-gimignano-11

è un ambiente particolarmente raffinato e romantico

san20gimignano_1051-07-09-31-9220-e1430060859629

piazza-della-cisterna

tutta la città, in cui si può circolare solo a piedi, è un unico grande salotto, in cui il tempo non conta e si vive come il un film del  passato senza fretta, al rallentatore

san_gimignano_palazzo_medievale

guardando da questa finestra dalle belle bifore si spalanca un mondo incredibilmente lontano e insieme  tattile

sangimignano04g

sangimignano04

concludo questo post con la tavola del duecento rappresentante San Gimignano patrono della città che tiene amorosamente tra le mani per proteggerla,( si trova nella pinacoteca del Palazzo nuovo del Podestà) ci sarebbe da fare una marea di post per descrivere tutta l’arte e la storia di questa magnifica cittadina, purtroppo vi devo dare solo una visione superficiale,ma spero abbastanza evocativa

un saluto

Ventisqueras

1 )-San Gimignano- Siena – ( Toscana ) la città dalle belle torri- visioni dall’esterno-the city of the beautiful towers-views from the outside

535399939-san-gimignano-skyline-citta-tramonto-del-sole-patrimonio-mondiale-dellunesco

castel_sangimignano1nello spettacolo di un favoloso tramonto si stagliano le torri di San Gimignano, miraggio di un tempo antico che di bellezza fece incetta e canto

  Muto è il tempo

Muto è il tempo che scavalca l’ombre

si tace e non risponde

ma per lui la storia canta e si veste dei colori

delle belle torri che in San Gimignano

sulla bocca della sera, di un tramonto rosso

si fanno bandiera

angeli o demoni cosa saranno, quegli stracci

di nubi sfilacciate che ramazzano l’orizzonte?

In quest’ora del vespero la terra è fatta di cielo

non ha nido la notte e tacciono le stelle

muto è il tempo che scavalca l’ombre.

               Ventisqueras

a-vale-5

visione o sogno? le colline toscane sono tutto questo, e forse nei  pressi di Sangimigrano raggiungono la loro perfezione

san_gimignano

compensati dai raggi del sole che penetrano come oro liquido negli spettacolari chicchi d’uva da cui spremuti, ha origine la favolosa Vernaccia di San Gimignano nettare prezioso di questi filari perfettamente allineati

vigneto_vernaccia_san_gimignano

L’origine del nome Vernaccia è piuttosto incerto, probabilmente prende il nome dal latino vernaculum (=del posto), altre ipotesi, come quella del poeta seicentesco Marchio Lucidi farebbero discendere il nome da Verno, gelido. Secondo il Vocabolario Treccani deriva invece dal toponimo Vernazza, borgo delle Cinque Terre, ove veniva prodotto un vino dallo stesso nome sin dal Medioevo.

bicchiere-di-vino-bianco-con-uva-sullo-sfondo

 

. alla fine del sec XIII la Vernaccia era già un vino pregiato Dante nella Divina Commedia aggirandosi tra i golosi del Purgatorio, incontra Papa Martino IV reo di essere stato vinto troppo spesso dalla voglia di Vernaccia ( ‘mbriacone ha ha  ) “ e purga per digiuno l’anguille di Bolsena e la Vernaccia” (Purg. XIV,19-24)

tramonto

per motivi di lavoro percorro sovente questa strada in ogni stagione e spesso mi fermo per immortalare  qualche visione che mi urge negli occhi, beh, potrei passare dalla superstrada sarebbe più agevole, ma preferisco alzarmi un’ora prima e non privarmi di questo insuperabile spettacolo. In autunno, quando già si è vendemmiato e le foglie delle viti ingialliscono coprendo d’oro i fianchi rotondi delle colline. nella solenne e splendida solitudine in’alto San Gimignano troneggia, sembra non lasciare nulla al caso che non si chiami perfezione

san-gimignano

anche i girasoli quando cominciano a chinare il capo e ad intristire formano superbe macchie di colore

tramonto-dalla-piscina

sul far della sera il sole ci saluta dai tetti dei magnifici rustici in pietra, talvolta sbuffi di nuvole rosa fanno l’atmosfera surreale

tramonto-terrazza-panoramica-big

lo spettacolo dei colori che cambiano lascia senza respiro

panoramica_san_gimignano

stessa  meraviglia ci coglie salendo dal versante senese

vista-panoramica

e ogni più piccolo dettaglio sembra posato  dalla mano di un grande artista in totale armonia con ciò che l’uomo ha creato

slide-01

ci stiamo avvicinando lentamente alla straordinaria  città  cristallizzata in vestigia medioevali, premiata dall’ Unesco come patrimonio universale dell’ umanità,  

san-gimignano-1300-and

al tempo del suo massimo splendore era una tappa ( Mansio)  della storica via Francigena  che Sigerico arcivescovo di Canterbury percorse di ritorno dal suo pellegrinaggio a Roma  verso l’Inghilterra nel 990/994 circa 

Vom Torre Grossa, dem höchsten Turm im Manhattan des Mittelalters, ist der Blick auf die Stadt und die Umgebung gigantisch.

san%20gimignano

fu lui per primo a chiamarla Sce Gemiane dal nome di un santo cui era particolarmente devoto e che ora è patrono della città.

locanda-02

Avvicinandoci si fraziona l’intero, emergono e si stagliano i contorni, mi colgono emozione e stupore, come la prima volta che la vidi da bambina

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

altere nella loro veste di pietra le torri ci parlano nel loro linguaggio arcano, ormai delle 72 storicamente costruite ne restano soltanto 16, e questo ci fa pensare come doveva presentarsi il panorama di allora!

san-gimignano-panorama

sangimignano01_big1

da ogni angolazione le torri esaltano tetti artisticamente irregolari

san-gimignano

in una sera di nebbia restai attonita ad osservare, ero convinta che da uno dei vicoli potessero uscire cavalieri medioevali con l’armatura argentata e la spada sguainata, non per battagliare ma per cacciare la nebbia che m’infastidiva…ma che razza di idea, ha ha ha

vista-del-particolare-affresco-ciclo-cavalleresco

epperò! dovete ammettere che non del tutto vaneggiavo! ebbene li avevo visti i cavalieri poco prima, guerreggiare in in affresco medioevale del Palazzo Comunale sì, sì!

in questo post ho voluto che tutto il fascino dei diversi panorami fossero in grado di condurvi per mano all’interno della città: parlerò di storia ed arte,  nel grande splendore che contorna questa meraviglia toscana e universale, visitata ogni anno da una moltitudine di turisti provenienti da ogni angolo del mondo 🙂 a presto, allora

Ventisqueras

 

Punta Ala (Siena) Maremma dorata

Arrivando con l’Aurelia da Pisa prima di entrare in Castiglione della Pescaia, un cartello sulla destra indica Punta Ala, attraversando una magnifica pineta si arriva al promontorio tra mille profumi e fruscii Abbagliata da uno straordinario tramonto tra me e il sole si sovrappone l’isolotto dello Sparviero con la cinquecentesca torre degli Appiani,( ormai un rudere in disuso) la suggestione e il fascino sono irripetibili, quella che in una notissima canzone folk veniva definita Maremma Amara, ora è unaMaremma dorata

qui magnificamente interpretata dalla straordinaria Amalia Rodriguez

punta_ala10

Mai

La festa era rossa sul mare d’oro

ho visto un angelo distratto

fare la giravolta, prendere il volo

guardavo e pensavo

non potrò mai

toccare con un dito il cielo.

Ventisqueras

 

questa località fu “scoperta” dal grande aviatore del regime fascista Italo Balbo, che vi acquistò diversi immobili e poi ne fece la sua residenza, cambiandone anche il nome da Punta  Troia all’attuale Punta Ala, termine ricavato dal gergo aeronautico.

Castiglione-della-Pescaia-GR-mare-770x585

La maremma non è un territorio esclusivo  della Toscana del sud -e alto Lazio, come erroneamente si crede ma si estende dalla Liguria,  il territorio Toscano è suddiviso in diverse sezioni, Punta Ala  fa parte della Maremma Senese  a confine tra l’antico Principato di Piombino a nord e  il Granducato di Toscana a sud

th26O1JK01

nel ‘500 la costa era spesso sottoposta alle incursioni dei pirati saraceni,  vi furono costruite molte torri di avvistamento o castelli fortificati, questo che si trova sul promontorio è un castello Mediceo

Torre_degli_Appiani_Isolotto_dello_Sparviero

la torre dell’Hidalgo

punta-ala-06

in questa veduta aerea si evidenzia l’attrezzatissimo porto turistico di Punta Ala, tana della mitica Luna Rossa

Launch of the new Luna Rossa AC72 wingsailed catamaran on Friday, Oct. 26, 2012, in Auckland, New Zealand.  The Luna Rossa catamaran, skippered by Max Sirena, is the Italian Challenger to the 34th America's Cup that will be held in San Francisco in 2013. The team with Miuccia Prada and Patrizio Bertelli, Team Principal Luna Rossa Challenge 2013. (Photo: LUNA ROSSA / Carlo Borlenghi)


The Luna Rossa catamaran, skippered by Max Sirena, is the Italian Challenger to the 34th America’s Cup that will be held in San Francisco in 2013.
The team with Miuccia Prada and Patrizio Bertelli, Team Principal Luna Rossa Challenge 2013.
(Photo: LUNA ROSSA / Carlo Borlenghi)

eccola in una immagine ufficiale con l’intero team, mostruosa nella sua bellezza super tecnologia

San Francisco, 21/08/13 34th America’s Cup Luna Rossa Challenge 2013 Louis Vuitton Cup Final - Race 5 Photo: © Luna Rossa/Carlo Borlenghi

San Francisco, 21/08/13
34th America’s Cup
Luna Rossa Challenge 2013 Louis Vuitton Cup Final – Race 5
Photo: © Luna Rossa/Carlo Borlenghi

non so voi ma io ho passato tante notti in bianco per seguire le sue strabilianti imprese

00APRE2007LUNA-ROSSA-VINCE-DERBY-ITALIANO-CON-MASCALZONE-1000x600

facendomi una cultura sulle strambate, l’andare col vento di bolina, il boma, le orzate di babordo,  o di tribordo, la randa, il fiocco e tanti alcuni per me sconosciuti termini della marineria velica.

Livorno-Marina di Pisa-Giraglia-Formiche di Grosseto-Punta Ala 31 Maggio-2 Giugno

la maremma dorata è  frequentata dai più bei nomi del jet-set internazionale

golf-hotel-punta-ala

qui c’è uno dei più grandiosi campi da golf europei se non mondiali

puntaala

secondo a nessuno per bellezza ed eleganza complice la lussureggiante bellezza  della vegetazione ( in maggioranza pini marittimi ed olivi ) e la grandiosità del paesaggio


sport2con la possibilità di frequentare gli sport più esclusivi

9361_b-baglioni-resort-alleluya-punta-ala

lussuosi resort ben armonizzati con la natura

villa-privata-con-piscina-sul-mare-10

villa-privata-con-piscina-sul-mare-6

 splendide ville firmate

villa-privata-con-piscina-sul-mare-5

da architetti di fama internazionale spuntano qua e là, semi celate nella vegetazione

This-was-a-nice-view-to-arrive-to-in-Punta-Ala

l’infinita striscia di sabbia candida dell’arenile è un susseguirsi di stabilimenti balneari molto accuratamente strutturati ed attrezzati

a sera c’è una vasta scelta per cene eleganti  cullati da una brezza profumata dai pini

10308105_10153064182849237_5773339418520163188_n

la-bussola

1

con la magnificenza del mare e  del suo panorama che non cessa di pulsare negli occhi. Non è uno spot pubblicitario, credete, solo la sacrosanta verità.Ma non è esclusiva dei soli ricconi, ci sono ottimi campeggi  nelle pinete in viva al mare dove chiunque può godere di questa esuberante natura.

tiburzi

un tempo non tanto lontano al posto di tutto questo c’ra la maremma amara di cui parla la canzone, fatta di miseria, fame,durissimo lavoro, malaria, soprusi, prevaricazioni per la maggioranza dei suoi abitanti. Per molti anni a seguito di questa precaria situazione sociale ci sono stati anche i briganti a fare della maremma amara una maremma maledetta o” ‘mpestata maiala ladra” come si apostrofa  da queste part tutt’oggi, e resta una delle imprecazioni predilette soprattutto da livornesi e pisani(se volete fare due risate in proposito  guardate questo video che ho ricevuto su WA per gli auguri della Pasqua )

Il brigante Tribulzi detto anche Domenichino è passato alla leggenda perché a suo modo era un brigante onesto una specie di Robin Hood dei butteri,  quello che rubava lo divideva oltre che con la sua banda e le loro famiglie anche con i poveri, e i briganti che commettevano oltraggi al loro chiamiamolo” codice d’onore”, venivano da lui uccisi senza pietà.

209

 Per oltre venticinque anni tenne in scacco i carabinieri che lo braccavano da ogni parte, infine venne ucciso durante un’imboscata. Non c’era nessuna sua fotografia, e quindi per intimorire i briganti che ancora restavano in circolazione, fu legato ad un albero dopo l’uccisione, gli occhi aperti con  stecchini, per scattare questa immagine. Tempi lontani e crudeli di una maremma amara che vive ormai solo nella leggenda

Tramonto%20a%20Punta%20Ala

punta-ala-toscana-tramonto-02

punta-ala-sunset-6401-640x480

                                                                ora esiste solo una maremma dorata
                Ventisqueras

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: