Leonardo da Vinci il più grande Genio mai esistito ❤ 2 maggio 1519 Amboise – 500 anni dalla sua morte

autoritratto del Maestro non di certa attribuizione, mi piace ricordarlo così 

❤quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte ( 2 maggio 1519 ad Amboise) del più Grande Genio mai conosciuto al Mondo LEONARDO DA VINCI…Il fatto che sia venuto alla luce a pochi km da dove abito io e passeggiato e visto sorgere albe e stelle, respirato la mia stessa aria mi fa sempre emozionare….il piccolo borgo di Vinci immerso nella bellezza dei colli e sovrastato dal Castello dei conti Guidi è  meta continua di reverente pellegrinaggio per conoscere i luoghi che hanno visto il passaggio di questa Stella luminosa

ammantato di neve è  ancora più suggestivo

dal monumento a lui dedicato traspare la severa Rocca

il casolare in pietra dove è  nato e vissuto con il nonno che lo ha riconosciuto ( figlio illegittimo di suo figlio Ser Piero notaio in Firenze ) e tenuto con sé fino all’età  di 9 anni quando per  le sue grandi doti artistiche è  stato indirizzato verso la Bottega del Verroccho presso cui già lavoravano illustri esponenti della pittura rinascimentale

i volti purissimi dei suoi Angeli ci raccontano che hanno visto il Paradiso

questo mio piccolo e frettoloso omaggio si concentra su due quadri che io particolarmente amo proprio per la Bellezza dei suoi Angeli che mi rappresentano la parte spirituale e incontaminata dell’essere umano

il primo è  “L’Annunciazione ” del 1473/75

che si può  ammirare alla Galleria Uffizi in Firenze

di cui aggiungo in sequenza qualche altro squisito particolare

L’Ave di Guido Valeri

La campana ha suonato
e l’Angelo è venuto.
Lieve lieve ha sfiorato

con l’ala di velluto
il povero paese;
v’ha sparso un tenue lume
di perla e di turchese
e un palpito di piume;
ha posato i dolci occhi
sulle più oscure soglie…
Poi, con gli ultimi tocchi
cullàti come foglie
dal vento della sera,
se n’è volato via:
a portar la preghiera
degli umili a Maria.

questa dolcissima e ingenua Poesia imparata a memoria con le prime nozioni alle elementari mi ha catapultata nel mondo degli Angeli…Era come ci fosse un piccolo segreto tra loro e me…poi li ho riconosciuti in questi due dipinti di Leonardo e ogni tanto li vedevo comparire nei grandi prati di margherite a primavera ( ora vi hanno costruito ville con piscine )

o mentre coglievo profumate viole mammole, specchiarsi nelle pozze d’acqua delle prode…Se dicevo di vederli mi accoglievano con un sorriso ma io lasciavo perdere mi bastava di essere la sola a conoscerli.Col tempo dell’infanzia se ne sono andati insieme all’innocenza eppure qualcosa di loro continua a restare in me e i dipinti di Leonardo a ricordarli

l’Angelo della “Madonna delle rocce” è  l’altro da me conosciuto

una perfetta visione

angelica

riflessa nella Poesia di questo quadro esposto al Louvre -Parigi -e datato 1483/86 di cui ne esiste un’altra versione esposta alla Nathional  Gallery  di Londra.

Ai suoi e miei Angeli

❤Ventisqueras

Pubblicità

Livorno – Calafuria – La cala dei pirati-Litorale di sogno fra Antignano e Quercianella-Dream coast and pirate cove

Da Livorno-Antignano fino al Romito e Castel Sonnino la litoranea è un vero sogno: panorami di ardite scogliere e macchia mediterranea si susseguono, improvviso il castello Del Boccale sembra sorgere la una fantasia di fiabaqui le correnti sono impetuose e spesso le grandi mareggiate ruggiscono rabbiose contro  gli scogli e l’armoniosa sagoma del castello appare e scompare fra gli spruzzi

la storia di questo imponente maniero ci giunge  dal buio dei secoli, sopra  i resti medioevali di una torre d’avvistamento della gloriosa Repubblica Marinara di Pisa, i Medici Signori  di Firenze ne ricostruirono le vestigia per proseguire le imponenti fortificazioni a protezione della città livornese a quei tempi sotto il loro dominio

Livorno non esisteva era solo una palude quando Pisa vi costruì  il suo secondo porto includendo le torri di avvistamento erette a contrastare la ferocia delle incursioni dei pirati Saraceni che infestavano  il “mare nostrum” assaltano,  razziando, uccidendo, facendo prigioniere giovani donne per i loro arem e giovani per farne schiavi e proseliti dell’Islam. Questo tratto di mare oltre che Calafuria si chiama  appunto anche ” Cala dei pirati”

i secoli passarono e un architetto livornese fu incaricato di fare   il progetto per inglobare quella torre in un castello, eravamo nel XIX sec. E’ privato e non visitabile

le scogliere sono un vero paradiso per i sub!

procedendo a Sud s’incontra la Torre d’avvistamento di Calafuria

nei pressi della quale si svolse il tragico epilogo dell’indimenticabile  film di Dino Risi ” Il sorpasso”  dopo Punta del Miglio e Calignaia tra le rocce in lontananza la sagoma di Castel Sonnino troneggia, inconfondibile

.La Cala del Leone è formata da falesie, molto comuni nel litorale livornese. Vi sono, verso nord, forti presenze dell’arenaria Macigno, in cui è ben evidente la serie di eventi torbiditici e, sul lato sud, separato dal Macigno da un contatto tettonico, un affioramento dell’unità ligure, formata da gabbro e, al di sopra, da una copertura sedimentaria di argilliti e argille  

l”insenatura  situata fra Calignaia e il promontorio Torre del Romito, dove sorge l’imponente castello  Il paesaggio e la natura suggestiva fanno sì che molti visitatori vi si avventurino, soprattutto in estate nonostante le difficoltà del parcheggio e dell’angusta strada per ragiungerla.

Antico, sono ubriacato dalla voce
ch’esce dalle tue bocche quando si schiudono
come verdi campane e si ributtano
indietro e si disciolgono.
La casa delle mie estati lontane,
t’era accanto, lo sai,
là nel paese dove il sole cuoce
e annuvolano l’aria le zanzare.

Eugenio Montale

Il cancello si affaccia sull’Aurelia, tra il curvone della cala del Leone e Quercianella. Dietro una strada sterrata, lunga qualche centinaio di metri.  Quelle quattro mura i livornesi le conoscono bene: sono un pezzo di storia, di panorama. Una certezza: alzi gli occhi e sai che sono lì, a vegliare il mare dall’alto, tra la rigogliosa macchia mediterranea spunta qualche fiore di cistus a illeggiadrire

Il Castel Sonnino – nato intorno a una torre medicea e diventato dimora, nell’Ottocento, del barone ministro Sidney Sonnino – 

Negli ultimi tempi i proprietari hanno aperto gratuitamente le porte alla Pro Loco di Quercianella, che sta organizzando una serie di visite guidate: gli incassi, coperte le spese, serviranno ad aiutare un centro per malati terminali e una scuola dell’infanzia.

e i lenti tramonti dorati

scavalcano i dirupi

lieta una preghiera fra i marosi

di grazie

s’innalza nella sera

Ventisqueras

Lucida Mansi -leggende -Lucca- Vanità delle vanità -vanity of vanities

si sta come d’autunno sugli alberi le foglie Giuseppe Ungaretti

Lucca è la splendida città Toscana, tra le poche 

ancora completamente cinta tra  possenti mura rinascimentali

che da 500 anni ne  proteggono e difendono la storia, l’arte la favolosa architettura. Seconda in Europa, solo alla città di Nicosia sull’isola di Cipro

per i principi della fortificazione moderna, e, partendo da molto più lontano con le cosiddette ” cerchie romane”.

resta a ricordo di questa era lontana il favoloso cerchio di quello che fu un anfiteatro

sui suoi resti in epoca medioevale furono costruiti in perfetto cerchio grandi palazzi ed ora è sede si un favoloso mercatino

Ma la città di Lucca racchiude anche molte leggende

una delle più conosciute è senz’altro quella di Lucida Mansi di cui per certo si da questo ritratto, nobildonna d’incerta attribuzione probabilmente nata nel 1606 dalla famiglia Samminiati. 

Si dice fosse di bellezza ineguagliabile, giovanissima andò sposa a un ricchissimo signorotto lucchese tal Vincenzo Diversi piuttosto anziano, Lucida si dedicò completamente al lusso ed alla vita mondana, ben presto annoiandosi del marito, si dice addirittura  lo facesse avvelenare. Lucida era estremamente innamorata della propria immagine, tanto che aveva disseminato di specchi la sua stanza da letto e il palazzo, in modo da potersi contemplare in qualsiasi occasione; teneva addirittura uno specchio nascosto nel libro delle preghiere, in modo da potersi specchiare anche durante le sacre funzioni.

Ben presto convolò in seconde nozze con un altro anziano e ricco nobiluomo Gaspare di Nicolao Mansi proprietario fra le altre di questa sontuosa villa a Segromigno in Monte dove era solita organizzare feste animate da musiche e balli. Era adorata e corteggiata quanto crudele;  solita liberarsi dei suoi innumerevoli amanti, quando se ne era stancata, facendoli precipitare in un pozzo cosparso lame affilatissime, celato da una botola.

Memore di questo soggiorno, essendo la località nei pressi del famoso  Ponte del Diavolo https://ventisqueras.wordpress.com/2013/10/31/il-ponte-del-diavolo-the-devils-bridge-borgo-a-mozzano-lucca-toscana /queste due leggende sono state unite e ad halloween  se ne folleggia per le strade dell’antico borgo

Il tempo trascorse spensierato fra feste ed amanti, fino a quando una mattina, ammirandosi come sempre ad uno specchio, si accorse di una lieve ruga che segnava inesorabilmente il bellissimo volt, Lucida si disperò, gridò e pianse lacrime amare sino a quando le apparve un giovane meraviglioso, ma sotto le cui sembianze si nascondeva il diavolo. Questi le promise altri trentanni di immutata bellezza ma, trascorso questo tempo sarebbe tornato per ricevere il pagamento di questo favore, la sua anima. Lucida accettò senza pensarci, nemmeno la sua stessa anima le era più cara del suo bel volto e della sua giovinezza.Gli anni concessi dal Demonio passarono, mentre tutti attorno a lei invecchiavano. Gli uomini continuavano ad amarla ed a morire per lei tra atroci sofferenze. Fino a che, un pomeriggio d’estate di trenta anni dopo, il Diavolo ricomparve.Lucida fu sorpresa e spaventata dalla sua venuta, nonostante il Diavolo avesse mantenuto la sua promessa ella non si era convinta fino in fondo della veridicità del patto che aveva stipulato.

si disperò, pianse per  tutto il giorno, lente correvano le ore per arrivare ai fatali rintocchi, corse disperatamente alla torre dell’orologio per fermalo alla mezzanotte ma  tutto fu vano, implorò il Demonio di risparmiare la sua anima. Ma egli non si lasciò impietosire

 la trascinò sulla sua carrozza fiammeggiante e, dopo aver percorso un intero giro di mura, affinché tutti i lucchesi potessero udire i lamenti strazianti della sua vittima, fece inabissare il cocchio nel laghetto di uno splendido giardino

Tutt’oggi questo giardino esiste all’interno delle mura cittadine lucchesi,  è l “Orto Botanico”. C’è chi afferma che immergendosi nelle acque de laghetto si possa ancora vedere il volto di Lucida Mansi addormentato sul fondo del lago; e chi invece sostiene che nella notte del 31 Ottobre, poco prima della mezzanotte, nel silenzio assoluto il vento si alzi e si odano gli zoccoli dei cavalli che corrono a precipitarsi verso il laghetto, i più fortunati possono addirittura intravedere la carrozza infuocata, lanciata nella sua eterna e sfrenata corsa verso l’inferno

Una variante della stessa leggenda vuole che, giunti al termine dei trentanni venne il momento di onorare il patto e in una notte di tempesta ella scomparve,  nella sua casa fu trovata una buca così profonda che non fu più possibile chiudere

Un’altra ancora narra che Lucifero in persona si recasse in Duomo a prelevare Lucida e la sua anima battendo col piede sul pavimento per portarla con se all’inferno. io ho voluto dare credito a quest’ultima versione

Vanità delle vanità

Nacque in Marlia donna di bellezza perfetta
che il sole al suo comparire si rabbuiava
Marmo lucido di gelo la sua anima
ogni cuore che l’amava disprezzava

quando a Messa al Duomo di Lucca
si recava, sempre e solo alla  sua bellezza pensava

uno specchio celava nel libro miniato dell’orazioni
ma il giorno stabilitoLucifero in persona si presentava,
tre colpi batté, lo zoccolo caprino, tre colpi,
i bei mosaici del Duomo spalancava, e seco
all’inferno Lucida trasportava.

Se non mi credete, in Santa Croce andate, il pozzo ancora là è conservato e si narra che sul fondo,
in certe notti di luna piena,il bel volto di Lucida Mansi si osservi ancora, tutto disfatto in pianto
ma ahimè a che serve il rimpianto?
ora avrà capito che  sola beltà  null’altro è che vanità delle vanità

                           Vanità di vanitàm tutto è vanità -Vaanitas vanitatum et omnia vanitas

Tiziano-La vanità

e perché non si abbia il sospetto che la vanità sia un nome solo al femminile ecco il Genio Caravaggio

a rappresentarci Narciso

che innamorato della sua immagine per osservarsi meglio cade nell’acqua e vi affoga

Vanità delle vanità, dice Qoèlet,
vanità delle vanità: tutto è vanità.
Ho visto tutte le opere che si fanno sotto il sole, ed ecco: tutto è vanità e un correre dietro al vento. (1, 2. 14)

la frase è tratta dalla versione in latino del Qohelet (o Ecclesiaste), un libro sapienziale della Bibbia ebraica e cristiana

ma non voglio salutarvi in modo così melodrammatico,  ecco invece una immagine emblematica della bella e piena di misteri Lucca, la torre alberata, che è veramente uno spettacolo al tramonto

Ventisqueras

 

San Valentino degli indemoniati…e degli innamorati ( Bièntina-Pisa )San Valentino of the indifferent and the lovers

Ci sono nel corso della nostra esistenza interrogatovi cui non riusciamo a dare risposta, o eventi così detti inesplicabili proprio perché non si riesce loro a dare una spiegazione.Queste domande sono proprie della sfera spirituale, dell’invisibile, dell’oltre, che non può non affascinare noi, piccoli granelli di sabbia sempre esposti a tutti i folli venti del fato che inevitabilmente ci conducono incontro all’infinito Certo non mi propongo di darle io queste spiegazioni, ma semplicemente di tentare di raccontare ed analizzare alcuni  aspetti incomprensibili dell’esistere, lasciando a chi legge di trarre le proprie conclusioni.

823_001

San Valentino soldato romano convertito al cristianesimo fu  martirizzato  in Roma per non aver voluto abiurare la sua fede.Da antichi documenti dell’epoca è possibile conoscere la storia di questo Santo, i cui resti furono riesumati dalle catacombe di San Callisto, sulla via Appia Antica, il 9 novembre 1681 e consegnati alla nobildonna iromana Laura Grozzi, la quale li donò alla popolazione di Bièntina, da allora custodite nella chiesa di

Chiesa%20di%20Santa%20Maria%20Assunta%20(5)

  Santa Maria Assunta ( di cui si hanno notizie già nel x sec.)  custodite e venerate circa dal XI sec. La particolarità di questo Santo taumaturgo è quella di combattere il Demonio, per questo alla guida della chiesa si sono sempre succeduti preti esorcisti per aiutarlo a sconfiggere il male. E qui si raccontano, riportati da testimoni oculari, vere e proprie lotte fra il prete esorcista che voleva scacciare il maligno dal corpo dell’ossesso e il demonio che urlava con voci improprie ( se era uomo di donna e viceversa) bestemmiava, si contorceva, sbavava, aggrediva chi voleva accostarlo al busto d’argento raffigurante San Valentino, per poi cadere un tratto, appena lo aveva sfiorato, come morto per terra.

154735284_2f831f1e52

 

sono sempre stata incuriosita e affascinata da questo lato oscuro della mente umana, quello della cosiddetta possessione su cui nei secoli bui del cristianesimo si  avevano enormi pregiudizi, la scienza moderna con gli studi sulla psiche e sulla psicanalisi ha messo ordine richiamando questi fenomeni nella maggioranza dei casia fenomeni  schizofrenici o  alle malattie mentali, Però si dice anche che se si crede in Dio bisogna credere anche al demonio.

260px-Lucifer_Liege_Luc_Viatour

Nella pratica della Chiesa cattolica alcuni fattori sono considerati indicativi di una possessione demoniaca, ad esempio laddove il soggetto:

  • dimostra una forza fisica molto superiore alla sua normale capacità;
  • parla lingue a lei sconosciute o che è impossibilitata a conoscere (xenoglossia);
  • dimostra avversione al sacro;
  • prevede eventi non ancora accaduti, o conosce cose che non dovrebbe conoscere
  • 121 - Da Notre Dame

 

                     San Valentino degli indemoniati

4 ) San Gimignano dalle belle torri (Siena ) Il nuovo Palazzo del Podestà, Porta San Giovanni

 

san-gimignano-palazzo-comunale-2

il Palazzo Comunale, chiamato anche nuovo Palazzo del Podestà o Palazzo del Popolo e la torre Grossa,  salendovi in cima si ha un panorama mozzafiato!

unesco-in-bici-11-tappa

Il Palazzo Comunale, sede del governo di San Gimignano, fu costruito nel 1288. Ampliato nel 1323, divenne sede del comune dopo che esso aveva avuto luogo nel vicino Palazzo vecchio del Podestà, . Al primo piano è in bella mostra un terrazzo che poggia su mensole antiche, dal quale il podestà parlava alla folla. L’edificio ospita il museo civico dal 1852, dove sono esposte grandi opere dei maggiori artisti fiorentini e senesi del XIII e XVI secolo

coppo_di_marcovaldo-_crusifix

head

voltop

fra cui spiccano il pregiatissimo e famosissimo crocifisso ligneo di Coppo di Marcovaldo

800px-filippino_lippi_angelo_annunciante_museo_civico_di_san_gimignano

800px-filippino_lippi_annunciata_museo_civico_di_san_gimignano

angelo-1

i “tondi” dell’annunciazione di Filippino Lippi

arrivo

La sala Dante deve il suo nome al  breve soggiorno del Poeta del 1300, quale ambasciatore della Repubblica Fiorentina egli perorò davanti al podestà e al consiglio generale la causa di una lega guelfa Toscana.

maesta

La sala è decorata dalla grandiosa Maestà di Lippo Memmi (firmata e datata 1317) ispirata a quella più famosa dipinta dal cognato Simonr Martini nel Palazzo Pubblico di Siena

Picture 236

lo splendore degli ori nelle aureole dei santi e degli angeli illumina l’azzurro della Maestà

camera-del-podesta impossibile darvi sia pure una piccola visione di tutti i tesori qui esposti…( perché non venite a vederli di persona ? 🙂 questa è la camera del Podestàpalazzo-comunale-courtyard-in-san-gimignano

si trattava mica malino, no?la porta è vecchiotta va bhe, ma bella rinforzata

civico-25

sangimignoa3

75976__palazzo_comunale

san_gimignano-1112x630

ed ora qualche magica visione della strabiliante architettura del chiostro interno

ceramiche-san-gimignano

ogni volta che passo  non mi sogno nemmeno di dimenticarmi di fare incetta di qualche bellissimo pezzo di ceramica che qui, ommioddio, sono davvero da urlo!

sangimignano11

6735660-Porta_San_Giovanni_San_Gimignano

attraversata tutta la città da sud ovest ora siamo a nord est, ed eccola Porta San Giovanni con il suo consueto affollamento di turisti

69639_in_giro_per_la_citta_san_gimignano

il sogno medioevale sta per finire

97808113

e facendo il giro esterno delle mura

97808276

ritornerò a recuperare  il meno romantico destriero metallico e rombante del nostro secolo

san_gimignano_particolare_porta

riappropriandomi della realtà

51943493

eppure… non voglio completamente distaccarmi dalla fiaba  e aspetto la notte in una piccola osteria fuori porta in attesa della magica visione delle belle torri alte e fiammeggianti…un modo più dolce per un arrivederci

Ventisqueras

3 ) San Gimignano dalle belle torri -Siena- La Collegiata di Santa Maria Assunta e l’architettura medioevale religiosa-the Collegiate Church of Santa Maria Assunta and the medieval religious architecture

panoramica-490x416

si leva il sole con una soffusa nebbia che rende i collie le colline un sogno lieve

Sunflowers grow on a hillside near San Gimignano (Background) on July 3, 2011. AFP PHOTO / FABIO MUZZI

bussa il sole alla finestra del mondo

toc toc

un mare di fiori lo sta accarezzando

gira e rigira lo stanno sempre seguendo

nel corso del suo cammino

sfiorano meraviglie in tondo

Ventisqueras

untitled

e il pieno sole, salendo dalla via volterrana anche oggi dispiega e svela tutta la maestosità del paesaggio toscano

cultura_e3xtp_t0

si entra dalla porta pisana ( San Matteo, ma è detta comunemente così perchè vi si arriva dalla parte di Pisa ) di primo mattino, l’auto relegata  nel parcheggio, le strade   deserte, si entra in pieno medioevo, il rumore dei mie passi solitari fa eco ai fantasmi delle generazioni passate che sembrano far folla con me alla scoperta degli ultimi tesori scelti fra i mille, cui raccontare

dsc_8327

piazza del Duomo in tutta la sua preziosità si appresta a svelarci i suoi segreti, le belle torri già conosciute nell’altro post sono schierate come guardie d’onore

piazza_del_duomo_-_san_gimignano

 

san-gimignano-torre-del-podesta

fulcro della città è la spettacolare piazza del Duomo con i grandiosi monumenti: Il Palazzo Comunale chiamato anche Palazzo nuovo del Podestà e,

70442509

salendo una ripida scalinata   la Collegiata di Santa Maria Assunta o più semplicemente il   Duomo, costruita nel 1148 è considerata uno dei più prestigiosi esempi di romanico toscano

cultura_36qsz_t0

dal lato opposto della piazza il Vecchio Palazzo del Podestà ( che non ha più questa funzione ma è divenuto un museo ) con la torre Rognosa, un tempo proprietà della famiglia Ghibellina dei Salvucci

notte2

w94b451890121451

osserviamole anche nella loro fantasmagorica veste notturna

Schermata-2013-11-29-a-12_17_54-620x350

la luce del cristianesimo irradia fasci di strie iridescenti nella penombra della magnifica collegiata

Fede

Il mio cuore si riempie d’acqua

cielo di nubi d’inchiostro

mi si schianta addosso

-sto forse annegando?-

aggrappata a un filo di vento

m’accorgo che sto pregando.

Ventisqueras

martirio%20de%20san%20sebastian%20san%20gimignano%20duomo

completamente affrescata dai maggiori artisti senesi e fiorentini dell’epoca

04

da perderci gli occhi…e l’anima si fa leggera, leggera

images9A41X8XE

la chiesa è costruita su tre navate i grandi pittori dell’epoca  espressero il meglio della loro Arte:Benozzo Gozzoli, Domenico  Ghirlandaio Bartolo di Fredi, Taddeo di Bartolo, 

cultura_e9wga_t0

cultura_wuemm_t0

ma esistono anche sculture in legno ed tante altre opere di grandi artisti del tempo, per citarne solo uno Jacopo della Quercia

060909-150439-The-Gruesome-Last-Judgment-by-Taddeo-di-Bartolo-at-Collegiata-di-San-Gimignano

magnifico il  Giudizio Universale di Taddeo di Bartolo

BGA-F-015233-0000Santa Fina, figura locale portata agli onori degli altari ( nella collegiata  il Ghirlandaio narra la sua vita con bellissimi affreschi)  di lei si racconta una gentile leggenda-miracolo, ella morì in giovane età minata da una grave malattia che le procurava atroci dolori e la costringeva a stare immobile nel letto, nonostante questo chi andava a visitarla usciva da lì consolato e confortato  nessuno la sentì mai emettere un lamento, nel giorno della sua morte quando fu tolta dal suo letto per le solenni esequie  il letto improvvisamente fiorì tutto  di violacciocche che si propagarono subito anche tra gli interstizi delle pietre della città, per questo miracolo

violaciocca-gialla                                           ora sono comunemente chiamati ” i fiori di Santa Fina”

san-bartolo

naturalmente San Gimignano abbonda di splendide architetture religiose medievali questa è la facciata in mattoncini e volte ad arco di San Bartolo

civitella-del-tronto-chiesa_di_santa_maria_dei_lumi-e1447350889712lo spettacolare interno di Santa Maria dei Lumi ( non trovate incantevole la sua titolazione? ) si dice dovuta ad una apparizione miracolosa avvenuta circa nel 1500 ai Sangimignanesi

20130809113123_img_3cc01misteriosamente avvolta di fantasmagoriche  luci certo di origini divine

san-francesco

altro stupendo portale quello della chiesa di San Francesco  in stile romanico- pisano- lucchese eretta circa nel XII sec in origine dedicata a San Giovanni,( costruita nell’omonima, ma poi tuitolata al Poverello di Assisi ) di cui si è conservata solo la parte inferiore

38014_014in questo dipinto si può vedere come fosse stata la chiesa alle sue origini

img_0429in mezzo a tutti questi pregevolissimi repeti storici penso non debba affatto stonare l’immagine molto attuale di uno splendido micione!

san-gimignano-italy-blogma per  lalutarvi  ed invitarvi al prossimo post è certo più adatta una immagine ” turrita” sotto un cielo imbronciato, a presto

Ventisqueras

3 ) Castello di Sammezzano-Reggello-Firenze- La leggenda del leone triste-La maledizione del Marchese-Le fiabe che vanno scomparendo- The curse of the Marquis-The legend of the sad lion-disappearing-fairy tales-

94a79a5344a9f154f9f960d43ba0126f

Bentornati alla magia del Castello di Sammezzano! saliamo le scale interne che introducono alle 17 camere da letto, anche queste tutte in stile orientale

800px-Sammezzano,_salone_delle_colonne_01qualche raggio di luce diafana cade in obliquo giù dalle balconate e rende la solitudine di questo cammino spettrale

CastellodiSammezzanoItaly10ma quasi subito il leggero brivido di paura scompare per lasciare posto all’incredulità  all’ammirazione insieme allo sgomento

                            IL  GRANDE SCEMPIO

f0d5b572c92903133c3942d890360532entriamo nella prima camera, e il solito fascio fantasmagorico illumina la desolazione di una stanza che ha subito lo scempio del ladrocinio, mancano mobili e suppellettili, e dalla finestre aperta sono entrate le foglie a intristire il pavimento, questo  purtroppo è capitato in molti ambienti del castello

d79afa_2d907e45f00945a8b89048dad04d88e3~mv2

la casa cinese nel parco completamente in rovina

d79afa_9217cfb67b2e43c3bd15e85cc6490254~mv2

il soffitto di una sala completamente distrutto, 365 stanze ad altissimo livello tutte da conservare sono veramente tante se non si propone una decisione drastica.

1017

Poi: LADRI, VANDALI, INCURIA, INCOMPETENZA, questi gli atti d’accusa per la mancata protezione di questo immenso tesoro che va ad ogni costo  salvato!!!!!!!!!! 747c7a018ec9fbb3e53f8869f5575e8c

                           La leggenda del leone triste

il Marchese poté godere ben poco della sua straordinaria opera, subito dopo aver terminato i lavori del castello una misteriosa malattia, in forma di paralisi progressiva lo colpì.Oltre ai medici furono interrogati anche maghi e veggenti, furono adoperate anche le “arti oscure” pur di salvargli la vita. tutto fu vano, il Marchese morì pochi anni dopo. Le sue spoglie vennero custodite in una cripta del Castello, a guardia furono posti due leoni in pietra. L’artigiano che li stava scolpendo decise di dare loro  un’ aria triste e malinconica a ricordare l’avvenimento.

Feau292012T20522(una sontuosa sala da bagno,  che fortunatamente si è conservata perfettamente integra)

continuerò a far scorrere le immagini del castello, mentre terminerò il racconto della   leggenda

                                 I soffitti

800px-Sammezzano,_cappella_20

la leggenda narra di una maledizione lanciata da una fattucchiera che assistè il Marchese fino alla morte, diceva che chiunque non ne  avesse rispettato il riposo  o avesse voluto trarre indebito profitto dalla sua opera, sarebbe stato colpito dalla sua stessa malattia del Marchese

800px-Sammezzano,_sala_della_virtus_in_medio_10

Nel 2005, quando il Castello di Sammezzano era già in totale stato di abbandono, fu rubato uno di questi leoni, la maledizione si è allora abbattuta su i ladri i quali hanno subito lo stesso destino del Marchese: narra la leggenda che l’anatema condanni chiunque avesse profanato le statue dei leoni a soffrire della stessa morte del marchese Ferdinando.

alecosta_69-12

Sembra però che la maledizione non si sia fermata con la morte dei ladri,

castello-di-sammezzano-oma abbia colpito anche il mercante d’arte in  Umbria che aveva ricettato la refurtiva

Castello di Sammezzano

cedendola a sua volta ad una ricca signora lombarda,  tutti in punto di morte sembra abbiano confessato di essere stati proprietari del “Leone Triste” e tutti hanno avuto la loro maledizione

DSCN1327

ad oggi il leone rubato non è ancora stato ritrovato, si spera che presto torni al castello per evitare altre morti maledette

Sammezzano_original_1412                                              Le vetrate

IMG_9093

ad aspettarlo c’è l’altro esemplare al quale i visitatori si avvicinano con titubanza

parco-del-castello-di

anche io ho preferito osservarlo da lontano 🙂

800px-Sammezzano,_sala_del_nada_semper_03

se si chiede in paese di questa leggenda si ottengono risposte vaghe, quasi si avesse paura anche solo a parlarne

vetrata-interna

Ma la maledizione del castello ha colpito anche i proprietari che si sono succeduti dopo la morte del Marchese e tutti quelli che hanno cercato di specularci sopra

                                           Le porte

castello_di_sammezzano_image_ini_620x465_downonly

tutt’ora le divergenze d’interessi che ci sono all’interno dell’attuale proprietà inglese non consentono il recupero dell’intera struttura abbandonata a se stessa

castello-di-sammezzano

il 24 maggio 2016, il castello è stato battuto nuovamente all’asta per la cifra di 20.000 milioni di euro, ma allo stato non si hanno notizie sull’esito

sammezzano2 retlo spirito del Marchese che si dice aleggi di notte, vagando per le stanze di Sammarzano, credo sia in cerca di un’anima pura

800px-Sammezzano,_sala_degli_stucchi_oro_01

 

Sammezzano-sala-internab

                                     le stanze ottagonali

che abbia gli stessi ideali e gli stessi intenti che lui ebbe nel progettarlo, costruirlo, amarlo

Castello-di-Sammezzano3

reggello_castello_sammezzano_apertura_2013_03_10_30

la cappella

cca6907720

la sala delle stalattidi

800px-Sammezzano,_sala_dei_gigli_08

sammezzano00

 per ultime lascio queste due opere a ringraziare e rappresentare l’eccellenza delle maestranze toscane, che ancora eseguono restauri per tentare di salvare quest’opera jmponente e meravigliosa preservandola per i posteri.
Niente poesia, la tristezza di questo scempio non mi ha dato nessuna fonte di ispirazione, anche se continuo a dire con Dostoewskij : la Bellezza salverà il mondo, speriamo salvi anche Sammezzano
Ventisqueras

1)Tik – Tak- , Tik tak.il tempo passa ma non si ferma, il tikketttio continua fin quando le lancette del cuore armonizzeranno pensieri e visioni , così è stato per me, mmensa la gioia di salutare gli amici con una fiaba- leggenda che arriva dalla mia Toscana, Sommezzano-Reggello- Firenze-L’Oriente i n Toscana fra le fiabe ch e vanno scomparendo-The Orient in Tuscany-th e fairy tales that are disappearing

castello1

tra gli ulivi che impallidiscono i colli dell’alto Arno e il nero degli svettanti cipressi, ai piedi della montagna di Vallombrosa, centro di un’isola di sequoie e sempreverdi nordici rari e immensi

vista-sulla-valle

incredibilmente: l’Oriente in Toscana! si raggiunge rigorosamente a piedi attraversando uno dei più belli e grandi parchi della regione per  scoprire la sagoma moresca del Castello di Sammezzano

DSCN1373

Mute le corde.

La musica sapeva

quello che sento.

Jorge Luis Borges

 

Tiberio-Bettini47 qualcosa di folle ed eccentricamente e straordinariamente unico, ne converrete con me se mi seguirete in questi post denuncia ed omaggio per una fiaba  che non deve assolutamente andare perduta

imagemjnbv

DSCN1996

la musica componeva-scomponeva

note sul foglio  impalpabile

di carta celeste

il canto ritornava dal passato

come fosse sempre stato presente.

Ventisqueras

sammezzano-05

la torre centrale con l’orologio si alza sugli alberi, da lontano e fa presagire meraviglie

Castello_di_Sammezzano01

dal 1999 è possibile visitare il castello su appuntamento grazie all’associazione no profit Comitato FPXA 1813-2013, ( le visite sono autorizzate circa 2 volte all’anno,il sito è il più ricercato dell’intero patrimonio nazionale, pensate che all’apertura delle prenotazioni nel 2015 dopo due soli minuti ne erano già arrivate 750 !!!!) per noi toscani resta un sogno che urla a gran voce con la speranza che possa tornare a vivere al suo massimo splendore, questa vera e preziosa rarità storico-architettonica

002

c’era una volta un antichissimo castello, si dice che qui abbia sostato anche Carlo Magno di ritorno da Roma dove il Papa aveva battezzato il suo primogenito,  certo, non aveva l’ aspetto  attuale forse era uno spigoloso castello medioevale.In epoche più recenti (1605) fu acquistato dalla famiglia Ximenes d’Aragona, passando in eredità nel 1816 ai Panciatichi.

5kU6UWFlo vedete? all’esterno appare completamente disastrato, le foglie  autunnali portate dal vento si sono ammucchiate sulle spettacolari scalinate d’ingresso, senza che nessuno si preoccupi di fare pulizia

12347696_1512067499087612_3843305342146616347_ni colori sbiaditi, stinti nulla hanno dell’antico splendore, gli infissi tristemente sconquassati, aprono bocche sdentate

Castello-di-Sammezzano-20

 

imagenknhb

eppure l’originalità e il fascino di questa spettacolare struttura riescono ugualmente ad emergere su questo abbandono e degrado

castello-sammezzano-toscana-3

image

l’ala ovest

16565671379_8aca713d50_b

l’ala est

2905_06_sammezzano_esterni

per concentrarsi sul torrione centrale forse ispirato al Taji Mahal

l’aspetto attuale del complesso di deve al marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes De Aragona, un geniale, eclettico personaggio

11024572355_2dae3c037d_c

che lo concepì, lo progettò, finanziò e realizzò, dedicandovi la sua intera esistenza dal tra il 1853 e il 1889. La trasformazione della villa seicentesca, durata quasi quarant’anni, diede modo al Marchese di sbizzarrire non solo la propria fantasia, ma di scatenare anche gli artigiani toscani al compimento di questo gioiello, interamente da loro realizzato!!!.

castello di Sammezzano 01

un sogno eccentrico divenuto realtà. Il più importante esempio di architettura orientalista in Italia, un’opera monumentale che volendo riassumere in un sola parola oserei definire oltre che geniale “elogio alla pazzia”.

imagejnmjh

5562400172_c61c5c54b7_b-680x513DSCF3391gli ingressi al castello dal parco annunciano con tristezza quello che gli attuali proprietari inglesi del castello che ( volevano utilizzarlo come un Hotel di lusso costruendo nelle vicinanze-ma fortunatamente fuori dal parco- un obbrobrio in cemento mai portato a termine) non sono riusciti a valorizzare ( si dice che sia scattata la maledizione che grava sul castello, di cui parlerò a tempo debito! ), ora è in vendita per 20.000 milioni di euro ma già due aste sono andate deserte2005_11_27_us_ca_sequoia_01

GIANT-fEET-equoia-Trees

immerso nella luce e nei colori del capolavoro della sua vita il marchese si occupò personalmente anche della piantiumazione dell’incantevole parco, ancora oggi si possono ammirare generi esotici  vari, ma soprattutto un gruppo di  sequoie giganti  di cui 57 alte più di 35 metri, una delle quali con un diametro addirittura di 10 metri

Flower-Peacocks-Landscape

grande attrazione sono anche questi due pavoni costruiti da grandi giardinieri che ricorderete benissimo leggendo il prossimo post, e non vi svelo ancora il perché. Spero di avervi stuzzicato l’appetito per godere a pieno di quelle meraviglie che andrò a raccontarvi nel prossimamente. Un saluto molto affettuoso

Ventisqueras

 

2 ) San Gimignano dalle belle torri ( Siena ) L’Arte, La Storia-San Gimignano the beautiful towers-history, art

dedicato all’amico Chgo John con l’augurio che possa esaudire presto il suo desiderio di visitare San Gimignano 🙂San Gimignano is a small walled medieval hill town in the province of Siena, Tuscany, north-central Italy

Nel primo post su SanGimignano ho aperto con  immagini dell’alba, qui, per introdurci al suo interno c’è la magia delle luci notturne

sangimi

e…se ci fosse la luna?

   s’accende la lampade celeste

framezzo alla seta del cielo

che nasconde

tra le sue pieghe  stelle e segreti

chiedendo alle pietre antiche

un varco per l’eternità

Ventisqueras

san-gimignano

i grandi monumenti con la luce artificiale che si riflette sulle pietre antiche acquistano un particolare colore ocra che ne acuisce il fascino, in questa immagine risaltano  le torri degli Ardinghelli, la Torre Grossa e la torre dei Becciduomo-collegiata-platz-in-san-gimignanoquella degli Ardinghelli fu una delle due famiglie dominanti dell’epoca, il palazzo e le torri si trovano all’angolo fra piazza Duomo e piazza della Cisterna

san-gimignano-di-notte

quando si spegne la notte le pietre continuano a brillare di luce propria, con le torri degli Ardinghelli (rigt), e il palazzo e torre Pellari ( left)

SONY DSC

42633334

san-gimignano-3

ecco ancora l’eleganza snella delle torri perforare l’aria come un dardo scagliato dalla storia contro il tempo

san-gimignano-2

le famiglie potenti erigevano le proprie torri e si gareggiava in bellezza,  ma soprattutto il potere del casato era provato dall’altezza, gli Ardinghelli e i Salvucci , le famiglie più importanti dell’epoca avevano anche le torri più alte

SanGimignano_8

nonostante l’espresso divieto del 1225 le due torri erano ben più alte dei 52 metri della torre Rognosa ( quella del Palazzo Comunale ) ogni torre aveva un proprio nome, in risposta a quelle gemelle della famiglia Salvucci, appena poco più lontane, per questo furono più tardi” scapitozzate” ( abbassate ) ed oggi si ergono a poco più della metà dell’originale.( anche nel medioievo esistevano gli abusi edilizi…ha ha)

san_gimignano_piazza_duomo_notturna

questa chiamata la Torre del Diavolo ha una leggenda da raccontare,

70399294

pare che durante l’assenza del proprietario in una sola notte fosse cresciuta il doppio della sua altezza

torre-del-diavolo-san-gimignano

e che sia stato il diavolo,  costruendola di pietra più scura per differenziarla da  tutte le altre torri

san-gimignano-04-1024x682

sembra però avesse un’ influenza malefica su chi vi si poggiava anche soltanto con una mano.( alla larga, allora brrrrrrr!!! )

piazza_cisterna_san_gimignano

nelle adiacenza si trova quella che può essere considerata il salotto buono dell’antica città,

san-gimignano-piazza-della-cisterna

ga20

la suggestiva costruzione è in travertino sormontata da una monumentale  ”  vera di Pozzo ” su pianta ottagonale,

piazza-della-cisterna-san-gimignano

un centro di aggregamento ideale per i visitatori: Piazza della Cisterna,

piazza-della-cisterna-san-gimignanon

che prende nome dalla grande cisterna posta al centro della piazza come lo fu nei tempi medioevali per i cittadini. Lo spettacolo degli storici palazzi e torri che la circondano è irripetibile, e vi si vive un’atmosfera irreale

3-piazza-della-cisterna-san-gimignano

nell’antichità fu  anche palcoscenico per feste e tornei. L’attuale sistemazione risale al Duecento secondo le disposizioni del comune, a quei tempi Ghibellino

san-gimignano-ferie-delle-messi

che si ripetono anche ai nostri giorni con manifestazioni in costume

piazza_san_gimignano_toscana_1z

san-gimignano-11

è un ambiente particolarmente raffinato e romantico

san20gimignano_1051-07-09-31-9220-e1430060859629

piazza-della-cisterna

tutta la città, in cui si può circolare solo a piedi, è un unico grande salotto, in cui il tempo non conta e si vive come il un film del  passato senza fretta, al rallentatore

san_gimignano_palazzo_medievale

guardando da questa finestra dalle belle bifore si spalanca un mondo incredibilmente lontano e insieme  tattile

sangimignano04g

sangimignano04

concludo questo post con la tavola del duecento rappresentante San Gimignano patrono della città che tiene amorosamente tra le mani per proteggerla,( si trova nella pinacoteca del Palazzo nuovo del Podestà) ci sarebbe da fare una marea di post per descrivere tutta l’arte e la storia di questa magnifica cittadina, purtroppo vi devo dare solo una visione superficiale,ma spero abbastanza evocativa

un saluto

Ventisqueras

1 )-San Gimignano- Siena – ( Toscana ) la città dalle belle torri- visioni dall’esterno-the city of the beautiful towers-views from the outside

535399939-san-gimignano-skyline-citta-tramonto-del-sole-patrimonio-mondiale-dellunesco

castel_sangimignano1nello spettacolo di un favoloso tramonto si stagliano le torri di San Gimignano, miraggio di un tempo antico che di bellezza fece incetta e canto

  Muto è il tempo

Muto è il tempo che scavalca l’ombre

si tace e non risponde

ma per lui la storia canta e si veste dei colori

delle belle torri che in San Gimignano

sulla bocca della sera, di un tramonto rosso

si fanno bandiera

angeli o demoni cosa saranno, quegli stracci

di nubi sfilacciate che ramazzano l’orizzonte?

In quest’ora del vespero la terra è fatta di cielo

non ha nido la notte e tacciono le stelle

muto è il tempo che scavalca l’ombre.

               Ventisqueras

a-vale-5

visione o sogno? le colline toscane sono tutto questo, e forse nei  pressi di Sangimigrano raggiungono la loro perfezione

san_gimignano

compensati dai raggi del sole che penetrano come oro liquido negli spettacolari chicchi d’uva da cui spremuti, ha origine la favolosa Vernaccia di San Gimignano nettare prezioso di questi filari perfettamente allineati

vigneto_vernaccia_san_gimignano

L’origine del nome Vernaccia è piuttosto incerto, probabilmente prende il nome dal latino vernaculum (=del posto), altre ipotesi, come quella del poeta seicentesco Marchio Lucidi farebbero discendere il nome da Verno, gelido. Secondo il Vocabolario Treccani deriva invece dal toponimo Vernazza, borgo delle Cinque Terre, ove veniva prodotto un vino dallo stesso nome sin dal Medioevo.

bicchiere-di-vino-bianco-con-uva-sullo-sfondo

 

. alla fine del sec XIII la Vernaccia era già un vino pregiato Dante nella Divina Commedia aggirandosi tra i golosi del Purgatorio, incontra Papa Martino IV reo di essere stato vinto troppo spesso dalla voglia di Vernaccia ( ‘mbriacone ha ha  ) “ e purga per digiuno l’anguille di Bolsena e la Vernaccia” (Purg. XIV,19-24)

tramonto

per motivi di lavoro percorro sovente questa strada in ogni stagione e spesso mi fermo per immortalare  qualche visione che mi urge negli occhi, beh, potrei passare dalla superstrada sarebbe più agevole, ma preferisco alzarmi un’ora prima e non privarmi di questo insuperabile spettacolo. In autunno, quando già si è vendemmiato e le foglie delle viti ingialliscono coprendo d’oro i fianchi rotondi delle colline. nella solenne e splendida solitudine in’alto San Gimignano troneggia, sembra non lasciare nulla al caso che non si chiami perfezione

san-gimignano

anche i girasoli quando cominciano a chinare il capo e ad intristire formano superbe macchie di colore

tramonto-dalla-piscina

sul far della sera il sole ci saluta dai tetti dei magnifici rustici in pietra, talvolta sbuffi di nuvole rosa fanno l’atmosfera surreale

tramonto-terrazza-panoramica-big

lo spettacolo dei colori che cambiano lascia senza respiro

panoramica_san_gimignano

stessa  meraviglia ci coglie salendo dal versante senese

vista-panoramica

e ogni più piccolo dettaglio sembra posato  dalla mano di un grande artista in totale armonia con ciò che l’uomo ha creato

slide-01

ci stiamo avvicinando lentamente alla straordinaria  città  cristallizzata in vestigia medioevali, premiata dall’ Unesco come patrimonio universale dell’ umanità,  

san-gimignano-1300-and

al tempo del suo massimo splendore era una tappa ( Mansio)  della storica via Francigena  che Sigerico arcivescovo di Canterbury percorse di ritorno dal suo pellegrinaggio a Roma  verso l’Inghilterra nel 990/994 circa 

Vom Torre Grossa, dem höchsten Turm im Manhattan des Mittelalters, ist der Blick auf die Stadt und die Umgebung gigantisch.

san%20gimignano

fu lui per primo a chiamarla Sce Gemiane dal nome di un santo cui era particolarmente devoto e che ora è patrono della città.

locanda-02

Avvicinandoci si fraziona l’intero, emergono e si stagliano i contorni, mi colgono emozione e stupore, come la prima volta che la vidi da bambina

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

altere nella loro veste di pietra le torri ci parlano nel loro linguaggio arcano, ormai delle 72 storicamente costruite ne restano soltanto 16, e questo ci fa pensare come doveva presentarsi il panorama di allora!

san-gimignano-panorama

sangimignano01_big1

da ogni angolazione le torri esaltano tetti artisticamente irregolari

san-gimignano

in una sera di nebbia restai attonita ad osservare, ero convinta che da uno dei vicoli potessero uscire cavalieri medioevali con l’armatura argentata e la spada sguainata, non per battagliare ma per cacciare la nebbia che m’infastidiva…ma che razza di idea, ha ha ha

vista-del-particolare-affresco-ciclo-cavalleresco

epperò! dovete ammettere che non del tutto vaneggiavo! ebbene li avevo visti i cavalieri poco prima, guerreggiare in in affresco medioevale del Palazzo Comunale sì, sì!

in questo post ho voluto che tutto il fascino dei diversi panorami fossero in grado di condurvi per mano all’interno della città: parlerò di storia ed arte,  nel grande splendore che contorna questa meraviglia toscana e universale, visitata ogni anno da una moltitudine di turisti provenienti da ogni angolo del mondo 🙂 a presto, allora

Ventisqueras

 

La via delle colline pisane (entroterra di Pisa-SanGimignano, Siena) The”via” delle colline pisane-inland to Pisa-San Gimignano, Siena-

san_gimignano_04_bancora un sogno ad occhi aperti

strada-colline-senesi-600x416

la nebbia del mattino quando dolcemente evapora accarezzata dai primi raggi del sole…

4508493378_b3d4c7627e_zscopre paesaggi che chi li ha visti anche soltanto per una volta li porterà per sempre scolpiti nell’anima

tosc03

è quella che noi pisani chiamiamo la via delle colline pisane e che il  National Geographic  ha inserito fra le 100 più belle strade del mondo …come dargli torto?

strada_del_vino_bolgheri_sassicaia

more1  all’altezza pressappoco di Pontedera e poco distante da dov’è la mia residenza, si devia dalle comode  e transitatissime strade di grande comunicazioni o autostrade

tosc15per inoltrarsi in una via secondaria che attraversa territori poco abitati

27122012095703

L’insieme si frantuma e si evidenziano i particolari, piccoli borghi dalle case in pietra non sembrano reali, ma dipinti da un grande artista paesaggista, nomi per me dolci come l’uva matura conosciuti e scanditi ad uno ad uno

 

toscana-vigneti-brolio

castelfalfi1_iviaggidimonique

Castelfalfi

presentazione_big

Castelfalfi farmhouse, Montaione, Tuscany, Italy

Montaione

terricciola13

Terricciola

tosc05

vicoli e case come sculture antiche

thGFKPJV1O

104908-800x533-500x333

Lajatico, qui la strada attraversando in basso il centro abitato passa proprio dal paese natale del grandissimo Andrea Bocelli

12291156_957971067606213_6506442097245032937_o

e qui in mezzo al velluto delle “sue” colline il Maestro ha creato dal nulla il magico Teatro del Silenzio

Passando in primavera si nota solo il laghetto attorno al quale si verifica a fine luglio, rigorosamente all’aperto

162759013-cc97bb2c-0eee-4e2e-8f76-b94d625e19e0

il grande evento che coinvolge migliaia di spettatori e le più grandi star dello spettacolo internazionale

questo video è autobiografico, stralci della vita di Andrea da bambino, nella tenuta dei suoi genitori a Lajatico, ed è drammaticamente scritta e dedicata per morte dell’amatissimo babbo, che tanta parte ha avuto nell’educazione e nell’amore per il figlio. Lo ha accompagnato insieme alla madre in quella che poteva essere anche una insuperabile difficoltà nella sua vita e che invece l’ha condotto a primeggiare nel mondo intero

chissà se questa sua grande voce, così potente,calda e vallutata l’ha rubata proprio a questa sua ( nostra) impareggiabile terra

toscana-girassois

Con le stagioni  si evidenziano dai colori della natura, sterminate distese di giirasoli

thV4RZ1Y2Y

e tl rosseggiare dei papaveri tra il grano

a1afef375d

o davanti allo scoppiettare del camino l’autunno, con le castagne e il vino nuovo….siamo nella terra del Chienti DOC, ricordate ?

4902349_12_z

moltissimi stranieri, soprattutto nordici, tedeschi, olandesi, norvegesi ecc. hanno preso casa qui per viverci stabilmente o trascorrerci le vacanze in una atmosfera rilassante e idilliaca

Eventi%20-%20911_jpg

Eventi%20-%20925_jpg

 

foto1 sfiorerà  Volterra , la bellissima città etrusca

volterra-2-mar-13

dai lunari panorami mozzafiato

Volterra-panorama_1

fino a condurci al bivio di Castagno dove finisce la provincia di Pisa e si entra in quel di Siena

806291800-san-gimignano-skyline-citta-tramonto-del-sole-patrimonio-mondiale-dell'unescogiungendo al tramonto gia da qui si scorge nell’infuocato suo clamore, troneggiante sulla collina  San Gimignano   e le sue antiche torri…ma questa è una storia che vi racconterò un’altra volta

dintorni

ora voglio salutarvi facendo un piccolo omaggio al cipresso, questo nobile ed elegantissimo albero che sempre in primo piano o in lontananza

c7ec300f5def6bb3caef59e360158ba2integra e completa la perfezione del paesaggio toscano

b1422642220544%20night%20viewe mentre si addensano le ombre della sera e si accendono le luci negli splendidi rustici di pietra

58082026

l’ultimo saluto lo rivolgiamo a lui

                                Cipressi

Salgono in ordinata fila
sgranando la collina silenziosa.
Preme il cielo di rosso
come una trina ordita
da demoni danzanti sul crinale.
E presto saranno le stelle
a domandare, dove si ferma
il passo nel cammino…
dove dolente l’ammasso
di speranze, s’andrà a posare
l’incerto della vita
in calici frementi assaporare
                Ventisqueras

 

 

Saturnia-Grosseto-Toscana- La porta dell’inferno-The gates of hell

53662_cascate_naturali_il_gorello_a_saturnia_saturnia

saranno forse i fumi sulphurei della sorgente a tingere l’alba di questo rosa così intenso ? l’atmosfera  sembrava immersa in una enorme bolla di zaffiro rosa, risplendente

terme-libere-saturnia

ancor più affascinante e misteriosa quando si diradano i vapori, e ripenso ad una delle moltissime leggende nate da questo territorio così speciale

8

si dice che questa sia la porta per entrare ed uscire dall’inferno e che il Diavolo ancora se ne serva, nel medioevo  così carico di paure e superstizioni la fonte che emanava un odore fortissimo di zolfo e tutto quel calore e vapori che s’innalzavano al cielo facevano supporre che fosse senz’altro maledetta e il maligno fosse pronto a ghermire chiunque passasse da quelle parti, così nessuno osava avvicinarsi.

Terme-di-Saturnia-Spa-Golf-Resort-Fondale-sorgente

Terme-di-Saturniajkiok

Di Saturnia se ne trovano tracce  nell’età del bronzo, città antichissima, secondo Dionigi di Alicarnasso   fu fondata dai Pelasgi (popolazioni preelleniche ) ma è dall’ antica Italica Aurinia,  fondata dal grande popolo etrusco, che inizia la sua storia documentata col ritrovamento di numerose necropoli.

terme_di_saturnia

Passata sotto il dominio dei romani essi compresero l’importanza delle sue acque considerate miracolose, subito si diedero da fare  per costruire impianti  termali, del resto questa era una delle loro civilissime prerogative

saturnia2

Nulla è rimasto se non che il suolo che si calpesta a restituire testimonianze del passato . Tutto intorno è un paesaggio profondamente inciso dal tempo e travagliato da forze naturali che noi pensiamo terribili e sovrumane nonostante l’infinita bellezza della natura

Terme-di-Saturnia-3

(è strano come le civiltà più grandi coincidano con deserti o altipiani brulli e sassosi). E l’immagine che conserviamo di quei luoghi è quella di necropoli smisurate, santuari nella roccia, cave e templi rifugio a «giganti guerrieri di una volta».

terme_di_satrunia1

Saturnia attualmente conta 291 abitanti, sorge su un pianoro di travertino a 294 metri d’altitudine, sulla sinistra del fiumeAlbegna, nel comune di Manciano nell’entroterra collinare della Maremma grossetana

              
Terme-di-Saturnia

L’acqua piovana, dopo un percorso in profondità che parte dalle viscere del monte Amiata, impiega circa quarant’anni per filtrare, goccia a goccia, attraverso le micro-fessure dei calcari cavernosi. Mentre una copertura argillosa, dello spessore di 60 metri, la isola da ogni contatto con l’esterno.

luxury_hotel_tuscany_terme_di_saturnia_spa_a-942
Così, pura – ma arricchita da un’alta concentrazione di gas e sali minerali- ora  è pronta per distribuire le sue straordinarie proprietà terapeutiche.  Se ne può usufruire liberamente nell’area del vecchio mulino, qui alle cascate chiamate appunto del Mulino e del Gorello,

cascate-del-mulino

la temperatura dell’acqua è costante di 37,5°. La stessa del liquido amniotico che protegge la vita al suo nascere. Ed ecco scaturire un’altra delle mille leggende che circondano questa fonte : Saturno, – divinità romana dell’abbondanza – un giorno si adirò con gli uomini per le loro continue guerre. Scagliò sulla terra una folgore e fece zampillare un’acqua sulfurea e tiepida che ricoprì il mondo e lo pacificò.( magari questo Dio potesse dare un’occhiatina ai  ai nostri giorni e fare la stessa cosa! 🙂 )

92-terme-di-saturnia-termedisaturnia47-24068-danielenasi-10446172-017

da quell’acqua accogliente come un grembo materno nacquero uomini più saggi e più felici, il teatro della leggenda era proprio questo, dove l’acqua zampilla con una portata di 500-800 litri al secondo  emanando vapori e calorelll così da Saturno venne chiamata Saturnia dai i romani quando la conquistarono, in onore del loro benefico dio

saturniamkmk

 

ma l’unico filo che sembra legare il paese al suo passato è proprio quella sorgente calda e solphurosa che sgorgava dalle viscere della terra e che nei millenni deve avere improntato, se non proprio determinato, la vita dei suoi abitanti.

SATNEWG6

ora l’economia del luogo è quasi tutta incentrata sulle terme edificate in questo lussuodo complesso immerso nella bellezza e nella pace di una campagna spettacolare

7371434

il meraviglioso flusso di acque sulphuree consente alla immensa piscina un ricambio completo ogni 4 ore, per 6 volte al giorno.

relais-terme-di-saturnia

gli edifici termali, perfettamente integrati nell’ambiente concedono un completo relax e grandi benefici per il corpo e l’anima al solo immergersi nell’acqua definita da secoli portentosa

34788833

l’attuale abitato, risorto dopo la recente bonifica che propone modelli di convivenza pacata e nucleare, è fatto di case di travertino bianco, distanti le une dalle altre, silenziose e sparse su  un mare di antiche rovine, sopra di loro si erge la rocca quattrocentesca degli Aldobrandini  antichi signori del luogo

P1070540SSSSSSSSSSSSSSSSSSS

 

Resti_Etruschi_DSC_0028

 

 

Pochi resti a etruschi e  l’antico accesso tra le mura fortificate alla  città con porta romana a ricordare, i secoli ancora hanno luogo a spargere la dignità del tempo, ma niente  traspare dell’antica grandezza, si aprono in panorami troppo estesi per dominarli con lo sguardo, gli uomini si muovono lentamente e sembrano quasi coscienti del loro essere colonia recente,

maremma-romana

trapiantata su un enorme cimitero di civiltà. Su di loro la storia pare pesare, col suo bagaglio di splendore e di lutti. Dopo secoli e secoli di dominio, che ne fece addirittura nella tradizione la prima città italiana, Saturnia divenne infatti preda degli invasori di turno e furono volta a volta eserciti romani, barbari, saraceni, senesi a violarne le mura ed a metterla a sacco. La sacra valle dell’acqua cara agli dei rimase deserta per secoli.

Del tempo

Il tempo…questo fragile tempo

che uccide le farfalle,

questo tempo bianco che non ha passato

ma solo presente

questo tempo ne che assomma e che toglie

è un grande nero cavallo
che porta in groppa il buio ad onde,
dove posa le sue lunghe zampe
più non cresce l’erba del ritorno

è una morte di stelle, appiccicate e contorte
nella solitudine degli occhi.

Ventisqueras

193-23-2-2015-14-10-170

50-terme-di-saturnia-termedisaturnia47-1400529-marita1004viewsnothanks-7870186-013

Fiore-Borragine-di-Maremma

così, con alcune immagini serene e con un fiore tipico della maremma, bellissimo, ma con il ,gambo peloso urticante…che assomiglia un po’ alla sua terra: “Maremma amara”si cantava, ma queste sono vecchie dicerie, come ho gia scritto in un altro post a lei dedicato ora è Maremma dorata 🙂 🙂

Un felice Natale dalla mia bellissima Toscana! A Merry Christmas from my beautiful Tuscany

 

Rassegna-presepi-Santa-Lucia-e1388758843777

Non sete, non molli tappeti,
ma come nei libri hanno detto
da quattromill’anni i profeti,
un poco di paglia ha per letto.
Da quattromill’anni s’attese
a quest’ora su tutte le ore.
E’ nato, è nato il Signore!
E’ nato nel nostro paese.

Guido Gozzano

le dolci Poesie della tradizione della nostra infanzia. Il Natale, il Presepio e i canti di Natale fanno parte della nostra storia, del nostro essere, della dolcezza dei nostri ricordi di bambini credo che sia un nostro preciso dovere e diritto tramandarli alle future generazioni

siena

La bella Siena in tutto il suo splendore, la Piazza del Campo dove si corre il suo famosissimo Palio delle Contrade

med_mercato_natale

per festeggiare il Natalr ospita un mercatinoSiena-at-night2resized

Siena-Natale-2009ritaglio1le sue strade, e i suoi storici palazzi sono ancota più suggestivi addobbati di lici e colori

Montalcino-e-Firenze-0331

 

DSC_8741

 

Copyright-www.pgmedia.it

Lucca esiste un luogo straordinario unico al mondo, sopra un antichissimo anfiteatro Romano, in perfetta sequeza sono state costruide delle abitazioni, anche’esse molto antiche

39_eventi_luccaed anche qui si tiene un delizioso mercatino

noel_boules_guirlandes

mercatino-natale-pisaen, no! nella mia bella Pisa il mercatino di Natale non si può tenere nel Campo de miraoli, ovvio, si fa festa in Borgo

 

Albero di Natale di fronte al palazzo comunale

davanti al Palazzo Comunale

Gioco-del-Ponte-Pisa

sui lungarn

12313708_1004462379616644_7099946856788364813_n

e dai ponti

torre-di-pisa

e poi, ovvia una bella immagine della piazza illuminata ed è sempre Natale!

non poteva mancare la versione di Adeste Fideles nella versione di un grande cittadino pisano, Andrea Bocelli, in contrasto con la straordinaria vocalità di Enya la sua potenza di velluto, Frank Sinatra quando lo sentì cantare per la prima volta disse di lui ” Se Dio avesse una voce sarebbe questa!”

timthumb

 

Set_Film_N_Piombino_LI_www_bellezzedellatoscana_it_024 da Livorno ad augurarvi buon Natale un tre alberi di luce, l’Amerigo Vespucci, orgoglio della città e di tutta la marineria italiana

2523999-shopping651

 

pistoia

    Pistoia e le sue mille lanterne                                                albero_di_nataleed ancora dalla provincia di Pistoia  la sua rinomata stazione sciistica di L’Abetone : un albero di luci fra la neve

palle-di-natale

427835 Natale_2012_Prato-2ed ancora da Prato un’altra straordinaria coreografia, con antiche statue che fanno da sentinelle d’onore ad un elegantissimo e stilizzato albero di Natale

presepe-manarola-65

Natale al mare

Come uno schiaffo l’odore del mare

notte di stelle da un lontano Natale

Dove si è perso Gesù Bambino?

quello accanto al pane soffice vicino al camino…

 

 

L’odore del mare come uno schiaffo

stelle inquiete che andavano e venivano

in un girotondo senza fame né tempo

nella luna, nuotava una stella mattutina

la luna

quella infinita lievitava col pane vicino al camino

gialla, gialla, fatta di miele tutta da spalmare,

il cielo incoronato di rami d’abete era per il vento

duro come un muro,

la fiamma: un fuoco piccolo a ondeggiare

piccolo Presepe dal profumo di pane

di un lontano, troppo lontano Natale al mare.

Ventisqueras

natale-a-firenzedecxz

e per finire in bellezza una fra le città in assoluto più belle al mondo, per c

la quale ogni aggettivo superlativo  stato adoperato, cantata e amata dai più grandi artisti e Poeti Firenze

firenze_noel_2011

natale-firenze

Natale3

Casa Babbo Natale (foto Christian Maran)ed ora saliamo sulla slitta di babbo Natale che ci condurrà incontro al nuovo anno sperando che per tutti sia

Logo_International_Peace_Day_Worldun 2016 di Amore e di Pace

Ventisqueras

4 )Pisa e i suoi miracoli, il calendario cosmico: meditazione sulla Morte in leggerezza-Pisa and his miracles, cosmic calendar-Campo Santo monumental meditation on death in lightness

 

lumiere_laveder_full

Perché iniziare con la luna? la luna è mistero e magia…e quale mistero è più grande di quello della morte? e quale magia arcana meditare su di essa?

Io la immagino  figura lieve e diafana con indosso solo un ieratico sorriso

               Sulla punta di piccoli piedi candidi

Sulla punta di piccoli piedi candidi

muove un passo nuovo e antico di danza

 nei cerchi immoti e rutilanti dell’infinito

tutti la seguiamo senza esitare

non ci è concesso di rifiutare

Ventisqueras

camposanto-pisa-notturna

Il Campo Santo di Pisa: l’unico Camposanto che sia al mondo…tutti gli altri sono cimiteri

Curzio Malaparte

Questo termine Campo Santo deriva, secondo la tradizione dall’arcivescovo Ubaldo Lanfranchi, che ritornando dalla Terra Santa ne riempì l’interno con terra presa dal Monte  Calvario, tali leggende si riportano anche ad altri edifici simili Europei, molto probabilmente venne edificato per raccogliere degnamente le varie bellissime sepolture che si andavano accumulando nel Duomo e nei dintorni

dall’interno del Campo Santo la luna occhieggia dipingendo d’argenteo  stupore gl’imponenti monumenti  della Piazza de’  miraòli

L’assenza non è assenza, abbiate fede,
colui che non vedete è con voi.
SantAgostino

Pisa_DuomoVistoTorre_FrancescoGasparetti

 in questa prospettiva spettacolare scattata dalla cima della totte pendente il Camposanto è parte integrante dell’insieme, fu iniziato nel 1277 da Giovanni di Simone anche se alcuni fanno il nome di Giovanni di NIcola

pisa-camposanto-monumentale-e-piazza-dei-miracoliper scendere alla struttura superiose esterna

mb6361_800completandone la visione dell’insieme

IFpoi tornare subito al particolare, la costruzione dugentesca languì a seguito della sconfitta di Pisa nella battaglia de La Meloria per riprendere verso la metà del trecento, si susseguirono giganti della pittura dell’epoca con affreschi resi celebri dalla storia dell’arte, ne cito solo alcuni Benozzo Gozzoli col suo “Trionfo della Morte”, Taddeo Gaddi, Bonamico Buffalmacco ecc. non basterebbe l’intera sequenza di tutti i miei blog per illustrare e visualizzare tutte le opere qui esposte.

pisa-tabernacolo-sulla-porta-del-camposanto-foto-tratta-dal-libro-pisa-di-i-b-supino-1905del sontuoso tabernaco gotico posto sopra l’ingresso, con una statua rappresentante  Vergine col bambino e quattro santi opera di un seguace di Giovanni Pisano del XIV se.  e Angeli di Tino di CanainoPisa, Camposanto Monumentale

un’immagine molto suggestiva notturna della cappella centrale ci introduce all’interno

2890ee95a4e3700c6af75e98edd673b4 nell’eleganza snella delle trifore ad arco che ingentiliscono il porticato, ci trova raccolti e silenziosi

pi_camposanto4

Pantheon pisano, può essere definito , in quanto qui venivano sepolte le maggiori personalità cittadine, riutilizzando anche sarcofagi di epoca romana spesso di grandissimo pregio.

1451-2-grande-1-cesita-teresita-bonfatti

più tardi furono raccolte opere d’arte provenienti dai musei cittadini soppressi per le riforme napoleoniche ( ‘800) impedendo così il disperdersi del patrimonio locale.Nello stesso periodo   la funzione cimiteriale ebbe un picco con i numerosissimi sepolcri spesso di ottima fattura che cominciarono ad affollare i corridoi da allora ribattezzati -gallerie-.

10289-08fra le numerosissime, maestose e pregevolissime opere qui esposte mi hanno sempre stupita ed ammirata due figure femminili : L’inconsolabile , scolpita per la tomba del conte Masiani da Lorenzo Bartolini ( 1841 ) che ne rappresenta la vedova, figura seduta, raccolte le gambe fra le braccia, superba portatrice di un dolore immenso e stupito, tutto incentrato intimamente e non risolvibile.

2012_02_24_12_09_23

Questa commistione fra antico e moderno, tra celebrazione della storia e riflessione sulla morte, fu alla base  del fascino malinconico che esercitò sui viaggiatori dell’epoca romantica, facendo sì che il Campo Santo diventasse uno dei monumenti più amati e visitati d’Italia con personaggi celebri che da tutta Europa venivano per visitarlo e studiarlo

09b5670dc26813da26c12706db7c2853

La seconda è Urania  ( dal greco antico Οὐρανία, Ouranos, «cielo», nella mitologia greca Musa dell’astronomia )   sovrastante la tomba d’ Ottaviano Fabrizio Mossotti ( autore Giovanni Dupré scultore senese da me moltissimo amato in ogni sua opera) si distende mollemente e sensualmente con le sue forme rese quasi calde pur nel nitore del marmo, sembra un insulto alla Morte, uno sguardo al ” cielo” dell’oltre nel suo indefinibile mistero,

cfe92186731da3496a90af32d1c43616

 

Vi consiglierei vivamente di cliccare sulle foto per ammirare con più attenzione la  straordinaria bellezza di questo capolavoro.

7585705

Urania

Di cieli e di comete in contorni azzurri

giochi o Musa col vento dei ricordi

innalzi e stupisci di sogni gli sguardi.

Ventisqueras

Ed eccoci giunti all’ultimo dei quattro segmenti del calendario cosmico : il DECADIMENTO, più oltre solo il mistero

già nell’incipit avevo preannunciato di trattare con” leggerezza” questo argomento ,  il valzer di Strauss accennando quella che è la danza della vita nel confluire all’eterno, non per questo le meditazioni  che ho scelto saranno meno profonde:

Chi potrà dire quando e dove siano nate le figure che a un tratto sorgono dalla parte spessa e opaca di noi e ci appaiono turbandoci?

Gli eventi più ricchi accaddono in noi assai prima che l’anima se n’accorga. E, quando noi cominciamo ad aprire gli occhi sul visibile, già eravamo da tempo aderenti all’invisibile Ven

quando un grande poeta volge la fronte verso l’Eternità, la mano pia che gli chiude gli occhi sembra suggellare sotto le esangui palpebre la più luminosa parte della bellezza terrena. Gabriele D’Annunzio

L’anima della terra è notturna, ma la luce del sole la nasconde più che non la nasconda la tenebra. Gabriele D’Annunzio.

Ma è poi importante essere o diventare qualcuno, prima o dopo la morte? Per me la sola cosa veramente importante è stare in armonia con se stessi…questo  sconfigge il pensiero del decadimento lasciandoci fino in fondo a danzare

Ventisqueras

Piesse

il giorno di pubblicazione : da noi in Italia è LA FESTA DELLA LIBERAZIONE, per questo m’inchino e rendo omaggio a tutte le sorelle e i fratelli che si sono sacrificati, hanno lottando e combattuto, spesso dando la vita perché la nostra bella Italia fosse migliore..(quello che è successo dopo non è loro responsabilità ma pesa sulle nostre spalle)

riprendendo il mio tono scherzoso e riferita alla “liberazione” giuro che non è mio intento considerare Sorella Morte una liberazione anche se ( come vaticinava un certo sofista Socrate) nessuno potrà mai essere certo che la morte non sia il bene più grande

e per salutarvi e ringraziarvi del vostro affetto e della vostra pazienza stavolta faccio uno strappo alla ( mia) regola e pubblicando qualcosa di personale: fiori dal mio giardino

11037283_10205316984782536_6391392496637111549_n 11060452_10205316986822587_459916067756891807_n

 

La vita riesce sempre a sorprenderci e proprio quando ho scritto un post dove volevo parlare con “leggerezza della morte” è arrivata quella immane tragedia che a colpito il Nepal e, indirettamente anche molte nazioni del mondo con i turisti che si trovavano a visitarlo.Quando le forze immani della natura si risvegliano ci accorgiamo di essere, non dico ” niente” perchè ognuno di noi per il tempo che gli è concesso è più di niente, ma un soffio, che può estinguersi in qualsiasi istante. I nepalesi sono un popolo mite, sempre sorridenti e gentili nonostante la  povertà estrema della stragrande maggioranza di loro un popolo che sa accettare la propria condizione con dignità, ora quello che è accaduto li porrà in una condizione estrema…hanno bisogno di noi, ognuno secondo le possibilità può dare loro un aiuto per una nuova speranza, AIUTIAMOLI !!!!!!

11159447_10205358683184970_3172582512928947096_n

3 ) Pisa e i suoi miracoli, torre pendente, il calendario cosmico

20140901_mitoraj_cbcE’ con il Colosseo di Roma  il monumento italiano  più conosciuto al mondo e questo non solo per la sua indiscussa bellezza, ma per la peculiarità  della sua pendenza che da secoli sfida  la gravità terrestre, costruito tra il XII e il XIV sec.. la sua costruzione fu per lungo tempo interrotta a causa del cedimento del terreno

2010toscana1051Alcuni studi tra i più recenti attribuiscono la paternità del progetto a Diotisalvi, che nello stesso periodo stava costruendo il Battistero.Le analogie tra i due edifici sono infatti molte, a partire dal tipo di fondazioni. Altri suggeriscono invece Gherardi, mentre secondo il Vasari i lavori furono iniziati da Bonanno Pisano.

 

51906965

i capitelli che si susseguono circolarmente sono tutti uguali meno uno, la cui provenienza è tuttora avvolta nel mistero, si pensa ad una razzia  dalle vittorie siciliane, ed è anche dubbia la definizione delle figure che potrebbero essere l’allegoria  di due grifoni o demoni

 

la-torre-di-pisa

La tesi del Vasari, oggi ritenuta priva di fondamento, fu invece ritenuta valida soprattutto dopo il ritrovamento nelle vicinanze del campanile di una pietra tombale col nome del Bonanno, murata nell’atrio dell’edificio

torre-di-pisa-vista-da-sotto

inoltre nell’Ottocento fu rinvenuto sempre nei dintorni, un frammento epigrafico di materiale rosa, probabilmente un calco su cui venne fusa una lastra metallica, che attualmente trova collocazione sullo stipite della porta di ingresso dell’edificio. Su tale frammento si legge, ovviamente rovesciato: “cittadino pisano di nome Bonanno”.

pisa%20040

I lavori ripresero nel 1275 sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, aggiungendo alla costruzione precedente altri tre piani. Nel tentativo di raddrizzare la torre, i tre piani aggiunti tendono ad incurvarsi in senso opposto alla pendenza. Il campanile fu completato alla metà del secolo successivo, aggiungendo la cella campanaria.

???????????????????????????????

alto circa 56 metri, pesa circa 14 tonnellate e la sua pendenza allo stato attuale è di 3, 97° rispetto all’asse verticale

23488610_torre-di-pisa-0

 

imagesF1Z9DTHB

 

 

scale-interne

 

 

 

 

 

ma la vera percezione della pendenza della torre si può provare solo salendo le scale interne, per raggiungere la cima, ci si sente letteralmente spostare da un lato all’altro del muro provocando sensazioni di capogiro, o anche di spavento, questo mi ricorda un amico ( fra l’altro un atletico “marines” dell’esercito USA!!!!) che dopo aver salito la seconda rampa non ne volle più sapere di proseguire, sbeffeggiato da noi pisani

pisa_di_notte_g

 

la luna e venere in romantica simbiosi occhieggiano dalla seta della notte

10996816_10206140237010489_3971498664789977314_n

qui è la luna piena a gareggiare in splendore con il campanile pendente

Torre di Pisa con luna

Pisa-il-duomo-e-la-luna-2-2011-e1352146630438ancora un immagine suggestiva d’amore fra la torre e la luna

torre-di-pisa

mentre durante il giorno si osservano strane contorsioni da parte di turisti che posano minacciando di buttarla giù, o di sorreggerla secondo i desideri delle loro burlesche aspirazioni

torre-di-pisa_2aaaaa

ma lei, imperterrita continua a sfidare i secoli e i terremoti ! Questa immagine fa piena giustizia alla sua pendenza

Ma riprendiamo a scrivere sul nostro calendario cosmico: questo è il terzo segmento: la torre simbolizza l’elevazione dell’uomo incontro alla sua meta spirituale o terrena

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante  Kahil Gibran

Il modo in cui lo spirito è unito al corpo non può essere compreso dall’uomo, e tuttavia in questa unione è compreso l’uomo.  Santagostino

p1000244

Quando acquista la ragione l’uomo sa che deve dare un senso alla sua vita, e che il suo scopo è quello di ascendere  incontro ad una meta, ognuno si prefigge la sua, può essere spirituale o materiale, si può o non si può raggiungere, ma si deve e si può anelarvi ( questo è un mio pensiero riferito al segmento dell’elevazione )

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

                        Speranza

Turris eburnea liscia e nuda

da scalare con costanza

profumi di fiele e menta

tocchi il cielo

ardita:

un ghiacciolo di luna ti condensa.

Alto nell’alto

si deve scrutare se si vuole

conservarla con amore.

Ventisqueras

Capodanno pisanoche noi pisani siamo  particolarmente fieri e orgogliosi della nostra unicità lo dimostra anche il fatto che abbiamo un nostro capodanno da festeggiare; l’anno a Pisa inizia il 25 marzo anticipando, pertanto questo per noi è l’anno di grazia 2016,

capodanno-pisano

si festeggia il capodanno con nove mesi e sette giorni d’anticipo dal resto del mondo che segue il calendario Gregoriano

193759_1940346592352_1353035222_2264957_6891067_o

Esattamente allo scoccare del mezzogiorno  quando, secondo la tradizione un raggio di sole entrando dalle vetrate del Duomo scandisce l’inizio dell’anno solare allora con grande solennità il corteo storico entra in Duomo dando inizio alle celebrazioni

Capodanno-fiorentino

Fino al 1749 Pisa aveva un suo calendario che iniziava nel giorno della ricorrenza dell’Annunciazione della Vergine Maria e dell’Incarnazione

cb9f750abf23f9fe191d7c7d8ea27cfdi festeggiamenti durano per qualche giorno con con solenni funzioni in Duomo,  magnifici cortei storici in costume dove troneggiano il rosso e il bianco, colori di Pisa, manifestazioni culturali, e gl’immancabili fuochi d’artificio che colmano di riflessi e colori lo scorrere dell’Arno e le sue rive contornate dallo splendore dei suoi palazzi .

Ed è con un’altra immagine di festa che finisco il terzo capitolo del mio calendario cosmico su Pisa e i suoi miracoli, grazie dell’attenzione, un abbraccio e un saluto

Ventisqueras

2) Pisa e il suoi miracoli,Santa Maria Assunta, Duomo, interno: il calendario cosmico

detail_thumb_p181alh9sladc151i3nj79e8di5L’angelo della luce accompagnato da un rutilante raggio azzurro provenente dalle grandi vetrate, ci introduce all’interno del grandioso Duomo di Santa Maria Assunta, per la decorazione del quale un esercito di artisti ha lavorato appassionatamente dando il meglio di se stessi con il risultato di renderlo uno dei più grandi capolavori dello stile romanico pisano

101251611

ancora come filo conduttore sulla scia del raggio luminoso ci apprestiamo a raccogliere messe di tesori

thL6JE1R01

nella cupola absidale troneggia risplendente im milioni di tessere d’oro la figura benedicente del Cristo Pantocratore in trono fra laVergine e  San Giovanni , Pantocratore :dal greco pas, pasa, pan [tutto] e kràtein [dominare con forza, avere in pugno], (resa celebre dal volto di San Giovanni ultima opera conosciuta del grande maestro Cimabue) è una raffigurazione di Gesù tipica dell’ arte bizantina

duomo-di-santa-maria-assunta-di-pisa_7592355

seguiamolo ancora ci porterà a scoprire la meraviglia del pulpito ( o pergamo) capolavoro di Giovanni Pisano (1302 -1310) e più in generale della scultura gotica italiana

caratterizzato dalla presenza di cariatidi, figure scolpite al posto delle semplici colonne, che simboleggiano le Virtù;

e a guardare con emozione la famosa lampada che con il suo oscillare condusse Galileo Galilei lo scienziato astronomo gloria dell’Italia e di Pisa a concepire la  teoria sulla gravità terrestre

poi proseguendo negli studi ( per quei secoli bui blasfema) quella secondo cui non era il sole a girare intorno alla terra, ma viceversa101265048lo vedete il raggio azzurro? è ancora lì, che ci porta ad un ragguaglio del pulpito

PIC1759Oora invece è scomparso quasi per farci apprezzare il candore dei marmi e questo susseguirsi delle figure quasi fossero mosse da un circolare passo di danza

101265194mentre in un ideale girotondo ci apprestiamo a circumnavigarle

101212936

 ma eccolo che torna a deliziarci in una prospettiva scenografica nel movimento delle colonne monolitiche di marmo bianco grigio e capitelli di ordine corinzio. Il  soffitto è a cassettoni dorati seicenteschi, in legno  e dipinto, dei fiorentini Domenico e Bartolomeo Atticciati; reca dorato lo stemma dei Medici

101213441

ed ecco un prospetto in campo lungo con cui se ne abbraccia la magnificenza,

Le colonne granitiche in stile corinzio fra la navata e l’abside provengono dalla moschea di Palermo, bottino della battaglia nella Cala dai Pisani nel 1063

4016187291_fa2ca7cb43ora riusciamo anche a scoprire in queste scintillati cromature della vetrata a scoprire la provenienza di quel fascio di luce che tanta armonia e suggestione ha evocato in questa visita

DSC_8858

giungiamo all’Altar Maggiore, contornato da una sequela di preziosi dipinti e glorificato da angeli di bronzo sorreggenti candelabri sotto alla croce che troneggia, alta, quasi irraggiungibile a significare un arduo raggiungerla

10541216_x

in questa teca preziosa si conservano le spoglie mortali di San Ranieri patrono della città. in cui onore durante i festeggiamenti annuali del giugno si svolge la famosissima Luminara, che richiama migliaia di turisti da ogni parte del mondo e cui quest’anno si spera possa essere data la riconoscesca dall’UNESCO quale patrimonio dell’Umanità

particolare_dell_interno

chiudiamo con le sculture rappresentanti la gloria di Santa maria Assunta, cui questo Duomo è dedicato

Il mio guidarvi fra queste meraviglie, come avrete notato è del tutto informale, per le nozioni e le cifre più approfondite, se volete c’è Wikipedia, io vi ho preso sottobraccio come fossimo vecchi amici, amabilmente chiaccherando

                           Il Duomo è il secondo segmento del calendario cosmico

quello in cui si è alla ricerca della spiritualità, nel grande mistero della Fede: fino dagli albori della nascita dell’uomo  questo desiderio espresso i mille modi diversi, è sempre stato una costante di tutte le civiltà

                                                                                            Fede

Il mio cuore si riempie d’acqua
cielo di nubi d’inchiostro
mi si schianta addosso
aggrappata a un filo di vento
ascolto
sono le forme senza forma
che quetano il dolore
le posso conoscere
ma non toccare…chi è più distante
dalla verità di colui
 che la  sa sfiorare ?

                                                                                           Ventisqueras
la fede  è definibile come l’ adesione a un messaggio o un annuncio fondato sull’accettazione di una realtà invisibile, c’è chi  rifiuta la fede in Dio perché trova umiliante per uomini ragionevoli l’ ammettere l’esistenza di qualcuno superiore ad esso….( Superbia? ) altri per pigrizia, o per un ragionamento interiore cui mai riesce a dare una definizione stabile e precisa,  nella propria libertà ne fa, a suo modo una personale, faticosa ricerca.

e come ho fatto nel primo post sui miracoli di Pisa, anche questa volta voglio chiuderlo in modo festoso presentandovi qualche bella immagine della Luminara  di San Ranieri

 

pisainformaflash_comune_pisa__it_1luminaria-di-san-ranieri-bancarella

 

luminara-di-san-ranieri_302951

05

 

2127

🙂 🙂 🙂 Ventisqueras

yZXYkTvkVi6gFfLFf8c3Z7zj3w=--

                   AUGURI PER UNA SANTA PASQUA SERENA

               cari amici, starò via per qualche giorno , vi ringrazio infinitamente per l’attenzione e l’affetto che ricambio dall’anima…e vi raccomando: fate che sia una buona pasqua anche per tutti gli agnellini!!

1) Pisa e i suoi miracoli:Battistero e esterno del Duomo (calendario cosmico) Pisa and his miracles

 

 

 

meniero

non di giorno quando la piazza è affollata da una moltitudine di turisti chiassosi provenienti da ogni parte del mondo, che un po’disturbano con i loro gridolini di stupore per la tenuta della torre pendente, sembrano spezzare l’incanto di questa piazza eclatante nella sua unicità, non per nulla chiamata Piazza dei miracoli, surnome dovuto al Vate Gabriele D’Annunzio, ma di notte  approcciarsi in questo spettacolare angolo di Toscana, meglio se con una leggera nebbia rasente e una luna che occhieggia, curiosa , allora sembrerà di camminare  sopra una nuvola, e si potrebbe anche pensare che  questa è l’anticamera del paradiso

Luna pisana

Sono l’ombra di ieri

il sorriso del domani

amore che vieni, amore che t’allontani,

sono il vento che soffia leggero sulle tue mani

l’onda che s’alza e senza fragore

s’abbatte ridendo sopra il tuo cuore

 

Sono la luna che quieta

stanotte sul mare, fa il suo giro in tondo

e leggera scompare.

Ventisqueras

                                Calendario cosmico

Pisa_-_Blick_durch_das_Tor_Saint_Mary_auf_den_Dom_und_Glockenturmse si arriva da nord ovest alle antiche mura che circondano la piazza, l’impatto  si ha con la grande forma circolare del Battistero di San Giovanni, edificato nel XXII secolo dall’ architetto  Diotisalvi

640px-PisaBaptistry20020323_rectilinearè il più grande Battistero in Italia, il cupolino con la statua di San Giovanni furono aggiunti in un secondo tempo, ma io l’ho sempre immaginata come una enorme, candida mongolfiera pronta a salpare per i lidi celesti, ancorata al suolo solo dal grande amore dei pisani

Toscana_Pisa6_tango7174

particolari dell’esterno, tutto  un trionfo di ricami in sculture avvolgenti

Dome_interior-_Baptistry_-_Pisa_2014 una curiosa cupola tronco-conica forse ispirata al Diotisalvi dalla visione della Moschea della roccia, ritenuta costruita su un precedente tempio di Salomone, e dell’Anastasis del santo Sepolcro, entrambe a Gerusalemme.

Una particolarità  dell’interno è la perfetta acustica, se si battono le mani il suono si ripercuote e sembra rotolare in tondo creando un’atmosfera di grande fascino e stupore

 

 

pisa_battistero

straordinario il movimento delle colonne che convergono nascendo dal prezioso pavimento di marmo  bicolore

Pisa_Baptistery_pulpit01

il magnifico pulpito fu scolpito intorno al 1255 da Nicola Pisano padre del più noto Giovanni , nei pannelli centrali sono  rappresentate storie della vita di Cristo, nel particolare la possente forma di Ercole sembra emergere volitiva dal marmo

Pisa_Baptistery_font01

il fonte battesimale ottagonale è posto su tre scalini, scolpito da Guido Bigarelli  mentre la statua bronzea del Battista è un’eccellente opera del Griselli

 Questo dunque è il primo segmento del CALENDARIO COSMICO dove il battesimo introduce l’individuo alla cristianità

Nessuna cosa ha mai fine, ma tutte sono tra loro congiunte in uno stesso giro,
in cui si fuggono e si seguono. La notte manda via il giorno e il giorno la notte, l’estate finisce nell’autunno e l’inverno incalza l’autunno ed è poi a sua volta sopraffatto dalla primavera dai seni di giacinto. Tutte le cose passano per poi ritornare, Questo  è il senso del calendario cosmico universale cui nel primo segmento c’è il mistero della nascita.

duomo-in-pisa                                                         cliccare per ingrandire

il Duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa. Capolavoro assoluto del romanico, in particolare del  romanico pisano, rappresenta la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla Repubblica Marinara di Pisa nel momento del suo apogeo

Duomo di Pisa 1

 Pisa_Duomo01

Fu iniziato nel 10631064 dall’architetto Busketo, con la decima del bottino dell’impresa pisana contro le isole Baleari, vi si fondono elementi stilistici diversi, classici, lombardo-emiliani, bizantini ed in particolare islamici, a riprova della presenza internazionale dei mercanti pisani a quei tempi.

toscana_pisa_foto_stefano_brambilla_ok

In quello stesso anno veniva iniziata anche la ricostruzione della Basilica di San Marco a Venezia, per cui può anche darsi che vi fosse stata all’epoca una rivalità tra le due Repubbliche marinare a creare il luogo di culto più bello e sontuoso.

500px-PisaDuomoFacciataPortaleCentraleArchivolto

La ricchissima decorazione comprende marmi multicolori, mosaici e numerosi oggetti di bronzo provenienti dal bottino di guerra, fra cui il Grifo utilizzato sul tetto sembra sporgersi curioso affascinato da tanta bellezza,  fu razziato  a Palermo nel 1061

500px-PisaDuomoFiancoSxOltreTransetto

 

Gli archi a profilo acuto fanno riferimento ad influenze musulmane  La facciata di marmo grigio e bianco, decorata con inserti di marmo colorato, fu edificata da mastro Rainaldo

node_213_img_33_

unici la ricchezza e la fantasia dei disegni e dei colori si susseguono quasi senza interruzione in un crescendo di bellezza

26729655

……Le arcate cieche con losanghe richiamano le analoghe strutture delle chiese dell’Armenia

P1000429

I tre portali sottostanno a quattro ordini di loggette divise da cornici con tarsie marmoree, dietro i quali si aprono monofore, bifore e trifore.-Sopra le porte ci sono quattro file di gallerie aperte, con, in cima, la Madonna con Bambino e, negli angoli, i quattro evangelisti35440305Le porte della facciata in bronzo massiccio furono realizzate da diversi artisti fiorentini nel XVII secolo. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, fin dai tempi antichi i fedeli entravano nel Duomo attraverso la porta di San Ranieri, posta sul retro nell’omonimo transetto, di fronte al campanile. Questo perché i nobili della città si recavano alla cattedrale venendo da via Santa Maria che conduce proprio a quel transetto. Tale porta fu fusa intorno al 1180 da Bonanno Pisano, e unica porta scampata all’incendio del 1595 che semidistrusse la chiesa. La porta di San Ranieri è decorata con 24 formelle raffiguranti storie del Nuovo Testamento. Questa porta è una delle prime prodotte in Italia nel Medioevo, dopo l’importazione di numerosi esempi da Costantinopoli, (ad Amalfi, a Salerno, a Roma, a Montecassino, a Venezia…) e vi si ammira una sensibilità tutta occidentale, che si stacca dalla tradizione bizantina.

il-duomo-di-Pisa-particolare-della-porta-e1352146106351

 

le “lucertoline” che risaltano così lucide in mezzo allo scuro antico del bronzo, devono questa loro particolarità alla credenza popolare che toccarle porti fortuna soprattutto  agli studenti prima degli esami (.Pisa è  una famosa sede universitaria fra cui spicca La normale in cui studiano le eccellenze, le menti più dotate,  non solo italiane, ateneo tra i  più  prestigiosi di tutta Europa ) anche io ho contribuito moltissime volte alla “lucidatura ” delle lucertoline e credo proprio mi abbia portato la fortuna richiesta ( 🙂 )….peccato che ora la porta sia stata  transennata e non si possano più toccare11009084_864062553656628_5045400182302713353_n

questi piccoli fori che si susseguono irregolarmente sono chiamati le unghiate del Diavolo si trovano

sul lato nord, a sinistra della facciata davanti al Camposanto, ad altezza dello sguardo: in un pezzo di marmo di origine romana (come testimonia la decorazione a motivi vegetali che si può ancora vedere in parte a lato)

Secondo la leggenda si tratterebbe dei segni lasciati dal Diavolo quando si arrampicò sul duomo nel tentativo di fermarne la costruzione

Se vi capita di visitare il Duomo, cercate questi segni e provate a contarli: sempre secondo la leggenda il numero di queste non è mai uguale e più si prova  a contarle e più non tornano (dovrebbero essere circa 150).

duomo_di_Pisa_e_Battistero_Stefania_Consani

con un ultimo sguardo con scorcio al favoloso trittico di gioielli rinascimentali, mi accorgo che  sono a riuscita con questo post a malapena a farvi conoscere l’esterno del Duomo, nel prossimo ( o nei prossimi, non so quanto tempo mi occorrerà per completarlo) seguiremo le altre tappe dell’orologio cosmico,

DSC_1890vi saluto dalla mia dolce Pisa con il corteo storico che solennemente attraversa la città portando alto il suo vessillo glorioso

Ventisqueras

Fucechio e il suo padule, Firenze ( its marshes )

padule750Certe volte i colori del padule mi sorprendono per la brillantezza sfumata in tutti i toni del rosa

paduledifucecchio3-700x462oppure la sua veste  giallo dorato si sfuma tra pioppi e ontani mentre i migratori della tarda primavera si dondolano nell’acque azzurrine

questa è la stagione che prediligo, ricolma di dolci pensieri e di controllate sinfonie

Alba_sulla_Palude

 

Lascia il tuo ricordo risplendere

in una goccia d’acqua

si farà sole

a rischiarare la mia tristezza

                                   Ventisqueras

900900_0_1390162_295280il padule di Fucecchio è una golena disposta a metà strada fra le città di Firenze e di Pisa creata appositamente dall’uomo affinché  le grandi piene del fiume Arno che spesso le minacciano vi si riversassero, talvolta  evitando gli immani disastri che nel corso dei secoli le hanno sconvolte

353a

una bellissima oasi rifugio per gli uccelli migratori, ma purtroppo anche territorio di facili prede per i numerosi cacciatori toscani che la frequentano

padule-di-Fucecchio-stabbia-a23294579nell’inverno il candore delle nevicate  porge angoli suggestivi che sembrano raggelare anche i pensieri…volgono allora  ai misteri della vita e della morte

padule-di-Fucecchio-stabbia-2-a23297944

 

                      L’inverno e la morte

L’inverno ha fiori di gelo e distende un velo

sui campanili addormentati appena destati dalle brume dell’alba

ninnano un canto d’uccelli spaventati in frulli improvvisi

dimenticando  nidi di rovi appesi sui rami scheletriti

avvolti da nuove trine  di ghiacciati biancori.

Sugli antichi ciottoli dei vecchio borgo

i corvi gracchiano rosari di queruli cra cra

poi in ampi cerchi si dileguano cercando la palude.

 

900900_0_4249276_295280dietro schermi di pallidi canneti

acquattati nell’umida tana delle ” botti” i cacciatori tendono agguati

le stampe allineate, pur se perdono i colori

perpetuano l’inganno alle chiassose oche , che dal cielo

precipitano nel fango.

La preda e il cacciatore…gli stessi affanni

gli stessi inganni

un predatore nascosto anche il cacciatore paziente

aspetta

né fuggire mai lo potrà-

 Ventisqueras

 

padule_di_fucecchio_osservatorio_visite_guidate_1

 

dalle torri di avvistamento, accompagnati dai volontari del LIPU che illustrano e aiutano nella ricerca degli ospiti alati del padule si presentano spettacoli superbi, ed anche avvistamenti di uccelli molto rari

 

padule_volo_uccelli

Palude%20-%20Combattenti%20in%20volo

marzaiola                                                           un bellissimo esemplare di ” marzaiola”

cavaliere_02_big

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA                                          i giochi e l’eleganza di una coppia di Cavaliere d’Italia

3668598_orig                                                                       pulcini in un nido di cicogne

89826011e2c10d70431650757a7965                                               gli spettacolari colori di un martin pescatore

Padule_di_Fucecchio_-_Svasso_maggiore_jpg_200954143841_Padule_di_Fucecchio_-_Svasso_maggiore

 

una coppia di svasso maggiore, molto sussiegosa e impettita

 

IMG005                                                  con la stagione estiva l’acquitrino si fa lussureggiante

23311%20flora%201                                                     e la flora palustre illeggiadrisce e allieta lo sguardo

img_d53609aa88img_9cd8d62017

 

fucecchio_raccoglitrici_di_sarello_anni_50questa foto degli anni 50, ci fa conoscere ragazze raccoglitrici di ” Sarello”con cui si intrecciavano ceste

Padule_di_Fucecchio                              i barchini dei cacciatori in sosta tra i labirinti d’acqua incutono malinconia

imageff

4663-799x600-500x375

la tristezza che ci accompagna raggiungendo il monumento eretto ai martiri innocenti dell’eccidio perpetrato nel 1944 dalle truppe naziste

l43-nazismo-sant-anna-120203120719_big

il 27 di gennaio si è commemorato il settantesimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, e in agosto si compiranno 70 anni nel ricordo di questa strage: 174 uomini, donne e bambini , giustiziati nel padule di Fucecchio dove  cercavano riparo dai bombardamenti provenendo da vicini paesi e città, trovarono invece lo strazio di una morte assurdamente ingiusta

dabb414ddcbc0dd7bf224a0deb643c

accusati di essere partigiani (  fra di loro se ne contarono solo due) o di aver dato loro aiuto o rifugio. L’orrore della guerra si è fermato anche in questa oasi di bellezza e di pace, che sia a tutti di monito e insegnamento per non dimenticare e per condannare qualsiasi tipo di violenza e prevaricazione.

Le_due_Amiche

ggg

 

900900_0_3536935_295280

ma non voglio chiudere questo post se non con parole di speranza

Non c’è speranza senza paura e paura senza speranza

                                                                            Karol Wojtyla

Ventisqueras

 

San Valentino degli indemoniati….e degli innamorati

Ci sono nel corso della nostra esistenza interrogatovi cui non riusciamo a dare risposta, o eventi così detti inesplicabili proprio perché non si riesce loro a dare una spiegazione.Queste domande sono proprie della sfera spirituale, dell’invisibile, dell’oltre, che non può non affascinare noi, piccoli granelli di sabbia sempre esposti a tutti i folli venti del fato che inevitabilmente ci conducono incontro all’infinito Certo non mi propongo di darle io queste spiegazioni, ma semplicemente di tentare di raccontare ed analizzare alcuni  aspetti incomprensibili dell’esistere, lasciando a chi legge di trarre le proprie conclusioni.

823_001

 San Valentino soldato romano convertito al cristianesimo fu  martirizzato  in Roma per non aver voluto abiurare la sua fede.Da antichi documenti dell’epoca è possibile conoscere la storia di questo Santo, i cui resti furono riesumati dalle catacombe di San Callisto, sulla via Appia Antica, il 9 novembre 1681 e consegnati alla nobildonna romana Laura Grozzi, la quale li donò alla popolazione di Bièntina: e da allora custodite nella chiesa di

Chiesa%20di%20Santa%20Maria%20Assunta%20(5)

zie  Santa Maria Assunta( di cui si hanno notizie già nel x sec.)  nel piccolo  borgo in provincia di Pisa  sono custodite e venerate circa dal XI secolo. La particolarità di questo Santo taumaturgo è quella di combattere il Demonio, per questo alla guida della chiesa si sono sempre succeduti preti esorcisti per aiutarlo a sconfiggere il male. E qui si raccontano, riportati da testimoni oculari, vere e proprie lotte fra il prete esorcista che voleva scacciare il maligno dal corpo dell’ossesso e il demonio che urlava con voci improprie ( se era uomo di donna e viceversa) bestemmiava, si contorceva, sbavava, aggrediva chi voleva accostarlo al busto d’argento raffigurante San Valentino, per poi cadere un tratto, appena lo aveva sfiorato, come morto per terra.

154735284_2f831f1e52

sono sempre stata incuriosita e affascinata da questo lato oscuro della mente umana, quello della cosiddetta possessione su cui nei secoli bui del cristianesimo si  avevano enormi pregiudizi, la scienza moderna con gli studi sulla psiche e sulla psicanalisi ha messo ordine richiamando questi fenomeni nella maggioranza dei casia fenomeni  schizofrenici o  alle malattie mentali, Però si dice anche che se si crede in Dio bisogna credere anche al demonio.

260px-Lucifer_Liege_Luc_Viatour

Nella pratica della Chiesa cattolica alcuni fattori sono considerati indicativi di una possessione demoniaca, ad esempio laddove il soggetto:

  • dimostra una forza fisica molto superiore alla sua normale capacità;
  • parla lingue a lei sconosciute o che è impossibilitata a conoscere (xenoglossia);
  • dimostra avversione al sacro;
  • prevede eventi non ancora accaduti, o conosce cose che non dovrebbe conoscere
  • 121 - Da Notre Dame

 

                     San Valentino degli indemoniati