14 ) In cerca dell’Est-Lubiana ( Ljubljana ) -Slovenia-La città dei draghi- The city of dragons

                                                         Il viaggio

Ho imparato che chi viaggia
ha bisogno solo di ombra,
muschio e un po’ di luce che guidi i suoi passi.
                                                          Rafael Adolfo Téllez

 

lubiana_fiume
Lubiana (Lijubliana anticamente Aemona di romanica fondazione ) è ed è stata da sempre  molte cose: città sul piccolo fiume Liublijanica   lungo il quale i mitici Argonauti  guidati dall’eroe Giasone  trovato il “vello d’oro” nella Colchide , navigarono sui fiumi Danubio e Sava

rok-godec_ljubljana

fino poi alla sorgente del fiume Liublijanica , demolirono la loro barca per poterla trasportare fino al mar Adriatico , che si trova più a ovest, al fine di ritornare nell’Ellade ( Grecia, la loro patria natale )

ponte-draghi-lubiana

Entro i comuni dell’attuale Nauporto  e Lubiana, gli Argonauti trovarono un grande lago circondato da una palude ed una città dove la vita iniziò circa  da 2000 anni a.C. con costruzioni su palafitte

ljubljana-old-town-2

Qui Giasone s’imbatté in un mostro. Questo mostro era il” drago di Lubiana,” che è ora presente sullo stemma e sulla bandiera della città

cosa_vedere_lubiana

. Diversi draghi alati decorano ad esempio il Ponte dei Draghi (Zmajski Most).

zmaj-s-stolnico-v-ozadju-luka-esenko

Questo ponte, costruito nel e il 1901, è opera di Jurij  Zaninovic  Il drago ( Lindworm,per gli austriaci, creatura mezzo serpente e mezzo drago) è anche un simbolo della vicina città austriaca di Klagenfurt, che è stata per secoli il grande centro spirituale slovena

slovenia-governo-jansa-al-capolinea_large

La canzoncella del drago

nella sera matura volevo essere usignolo

diceva il verde drago stanco di vomitare fumo

nell’alba rosata volevo essere fata

con un cuore d’arancia e una canzoncella di limone

nell’ora rovente del mezzogiorno

volevo solo essere un piccolo sogno

Ventisqueras

 

A causa di questa vicinanza, la leggenda del drago di Lubiana e del lindworm di Klagenfurt sono spesso comparate e connesse.Inoltre, le leggende sono state trattate in modo simile nelle due città in termini di araldica: i blasoni sono in entrambi i casi due draghi verdi, posti su un fondo rosso ed associati ad un edificio

ljubljana

Gli storici non hanno ancora raggiunto un accordo riguardo l’origine del nome della città. Alcuni ritengono che  derivi da un antico nome slavo Laburus. Altri   dal termine latino Aluviana seguente ad un’inondazione della città,  potrebbe ugualmente essere Laubach, nome che significa “palude”. Infine, alcuni ritengono derivi dalla parola slava Luba che significa “amore” e tutto sommato, è anche quella che mi piace di più

castello_lubiana

ha  una popolazione di circa 287.000 abitanti. è considerata il cuore culturale, scientifico, economico, politico e amministrativo della Slovenia Dopo la seconda guerra mondiale, la città divenne la capitale della Repubblica socialista di Slovenia e integrata alla Juguslavia  fino all’indipendenza avvenuta il 25 giugno 1991,nel 2004 ha aderito all’Unione Europea

lubiana

Nel corso della sua storia è stata influenzata dalla sua posizione geografica, all’incrocio della cultura tedesca, slava e latina, è posta a 298 m di altitudine nella valle del Liublijanica, tra il Carso e la regione alpina

800px-ljubljana_castle_at_night

Il castello, edificio imponente, squadrato, è situato su una collina a sud del centro storico, si trova a 366 metri sopra il livello del mare(Ljubljanski grad)  in stile medievale completamente ristrutturato nella forma attuale nel 1960

lubiana2134

I Romani costruirono nel corso del primo secolo a.C. il castrum diAemona  (anche Iulia Aemona)La cima della collina fu probabilmente un accampamento dell’esercito romano, dopo un periodo celtico e illirico mentre il punto più elevato della città, Hrib Janske, è arroccato a 794 m.

webcam-lubiana-23113-10

Il forte fu occupato dalla Legio XV Apollinaris La città fu distrutta nel 452 dagli Unni guidati da Attila, e in seguito dagli Ostrogoti  e dai Longobardi. Aemona contava circa 5.000 abitanti, questa regione giocò un ruolo importante in molte battaglie. Le case di mattoni e colorate e intonacate possedevano già un sistema fognario.

cattedrale-di-san-nicola-1

Il territorio in seguito fu colonizzato dai Veneti, che furono seguiti della tribù illirica degli Yapodi e infine dalla tribù celtica dei Taurisci nel terzo secolo a.C.

lussemburgo

presenta un interessante centro storico in stile barocco con i tetti delle case appuntiti

lubiana-1_jpg

che risentono dell’architettura della vicina Austria

chiesa-dei-francescani-a-lubiana-andrea-lessona

stnicholas-ljubljana

La Cattedrale di San Nicola (Stolnica svetega Nikolaja) è l’unica  cattedralec di Lubiana. Facilmente identificabili nella città con la sua cupola verde e le due torri,

copyright-tourism-ljubljana

si trova sulla piazza vicino al Vodnik Tromostovje (Triplo Ponte).

depositphotos_88320736-stock-photo-saint-hermagoras-statue-of-st

Il luogo  era inizialmente occupato da una chiesa di architettura romanica la cui prima testimonianza risale al 126

la-cattedrale-di-lubiana-slovenia

l’interno  grandioso con le navate affrescate in stile barocco

depositphotos_95288990-stock-photo-interior-of-ljubljana-cathedral-slovenia

Interior of Cathedral Saint Nicholas in Ljubljana - Slovenia

Interior of Cathedral Saint Nicholas in Ljubljana – Slovenia

cathedral-of-st-nicholas

slovenia-lubiana-cattedrale-interno-particolare

08

06

07

vi trova spazio anche qualche accenno di Art Nouveau( il mio adorato Liberty ) di cui ne vediamo alcuni leggiadri in mosaici madreperlacei esempi

copyright-tourism-ljubljana (1)

nonostante il fiato infuocato emanato dalle bocche dei suoi verdi draghi

gostilna-sokol-ljubljana-1

la vita sembra scorrere serena e pacifica

dragon-bridge-zmajski

per queste strade ordinate dove primizie e frutta fuori stagione arrivate chissà da dove

ljubljana-old-town

fanno bella mostra di se insieme ai molti fiori che allietano le passeggiate nelle linde strade

viadeifiori

che allietano le passeggiate nelle linde strade…e ogni volta il distacco è malinconia con il solito interrogativo” tornerò mai da queste parti?

Ventisqueras

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

3 ) In cerca dell’Est- Grado, l’isola del sole- Friuli Venezia Giulia-Looking East-Grado, the sunny island

                                                         Il viaggio

E’ ben difficile in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria

                      Voltaire

aquileia4

Grado anticamente era il porto diAquileia la città romana fondata nel 181 a c e sede delPatriarcato, i romani la elessero a barriera contro i Galli e a base di rifornimento per l’esercito

aquileia4m

in seguito la città si estese  divenendo in tempi di pace città ricca e fiorente con grandi templi e palazzi,  vi sono stati ritrovati mosaici meravigliosi
foto_1aquileia

questa è la ricostruzione di Aquileia nel massimo splendore, ovvio che ci vorrebbe un intero post da dedicarle, vi sono stata molte volte e le conosco benissimo, ora vi ho solo fatto una breve sosta di passaggio per la laguna e Grado, ma certo non potevo tralasciare di menzionare quella che viene considerata la  maggiore zona archeologica romana di tutta l’Italia settentrionale, ora non ho modo per ben documentarla, forse una volta o l’altra lo farò

Passano i secoli sopra uno specchio di pietra

attivita_alberghiera_albergo_in_vendita_grado_in_provincia_di_gorizia_100905617348020183

ecco che finalmente arrivo a parlare della città di Grado, detta anche L’isola del sole, o per particolari ragioni storiche La Prima Venezia, nella foto aerea presa dal web si vede perfettamente la strada-diga che da Aquilea tagliando in due la laguna conduce all’isola, sulla sinistra si nota la grande spiaggia, sotto in particolare

spiaggia_grado

famosissimo centro turistico e termale conta circa 8.000 abitanti  ed è sito in provincia di Gorizia

barche-al-tramontojpg

i suoi tramonti sono micidiali, credo sia la sua posizione a favorire questi colori così intensi

grado1-200x300raggiungere l’isola “all’or di notte” credo sia un’esperienza consigliabile, se ne assaporano tutte le suggestioni

Grado

ancor meglio se in barca dalla laguna. Questo mi fa pensare alla sua colonizzazione avvenuta attorno al 452, quando molti abitanti terrorizzati dalle orde degli Unni  guidati da Attila, cosiddetto a ragione ” flagello di Dio”, vi cercarono rifugio

272158

in quei secoli cruenti si susseguivano le invasioni barbariche, nel 568 fu la volta dei Longobardi, e il Patriarca Paolino vi trasferì la sede del Patriarcato di Aquileia, ritenendola più sicura, la poplazione crebbe  raggiungendo un ruolo politico e religioso molto importante  lo testimoniano le maestose basiliche di Santa Eufemia e di Santa Maria delle Grazie, entrambe costruite nel VI secolo

interno della basilica di sant'eufemia a grado

con i suoi magnifici mosaici di chiara ispirazione bizantina Santa Eufemia

grado-f12

in questa atmosfera un po’ cupa troneggia l’estrosità rotondeggiante del pulpito

image17

adiacente alla chiesa il Battistero in pianta esagonale, di fianco fanno bella mostra sarcofagi risalenti all’epoca romana

battistero2

all’interno un fonte battesimale esagonale  ad immersione

chiesa-di-santa-maria-delle-grazie_7206607

altro stupendo esempio la basilica paleocristiana  di Santa Maria delle Grazie

1815fffb-efc1-48a8-ae54-f942af36efcf

con il grandioso abside ” a strati”

piazza-santa-maria-delle

 

chiesa_maria_ss_delle_grazie_marettimo_2012_27

e la dolcissima Madre di Dio intagliata nel legno

800px-july2006_grado_old_town_ii

alcuni scorci della città vecchia. La città lagunare venne fortificata prendendo il nome di Nova Aquileia, restò nell’ambito bizantino, mentre il resto del Friuli, Aquileia compresa rimase sotto il dominio dei Longobardi

grado-f02

grado-old-townnell’857 Grado fu minacciata dal mare dai pirati della Dalmazia , fu salvata da una battaglia navale che si svolse nelle acque difronte all’isola vinta dalla flotta  di Venezia giunta in loro soccorso

2135-800x599-500x374

i gradesi sono molto attaccati al loro diaketto che spesso viene considerato una vera e propria lingua

grado2_tramonto

dal 1946 si svolge  un festival della canzone dialettale gradese, e nella cittadina c’è anche un teatro dialettale popolare che propone testi di autori locali

grado_laguna_10luglio04_02Abbiamo perso ancora questo tramonto

nessuno ci vide questa sera con le mani intrecciate

mentre la notte azzurra cadeva sopra il mondo

tramonto1

33347714

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: