5 ) – FærØer- i segni del cielo -the signs of the heavens

        I segni del cielo

Northern_Lights_02

con la notte

impudicamente danzando e fischiando

serpe in amore

mi  raggiunge lasciva l’aurora boreale

vampa a onde in magia di colori

a spingere col ventre obeso

esplosioni di verdi-rosa-e-oro

baci lievi che sfiorano deserti di neve

e laghi trasparenti

scaveranno solchi nell’animo sospeso

come carri di fuoco o vomeri taglienti.

Ventisqueras ( tratta dal testo di Un mare collinoso di balene)

aurora-61

le isole Faroe si trovano a meno di 5 gradi dal Circolo polare Artico, questo comporta una grande influenza stagionale delle ore di luce e di buio.Il 21 giugno ( solstizio d’estate ) il sole sorge alle ore 3,35 e tramonta alle ore 23,20 del giorno successivo, le 4 ore in cui la nostra stella  non è visibile sono comunque caratterizzate da una vivida luce crepuscolare

Aurora over Þingvallavatn, Þingvellir and Nesjavellir Geothermal Power Station, Iceland

da maggio alla metà di luglio il sole non scende mai più di 8 gradi nell’orizzonte, garantendo nel caso di un cielo sereno una luminosità naturale anche nelle ore notturne, questo per chi non vi è abituato comporta dei disturbi nel sonno

top

aurora-boreale-norvegia-512x437

                                L’alba dentro l’imbrunire

soffi, nastri, morbidi raggi evanesccnti

chi non li ha visti ed ascoltati

niente sa dell’alba dentro l’imbrunire

se la speranza si spegnesse

quale torcia illuminerebbe la terra?

ma si rinnova la rugiada del canto

e i segni sonori del cielo

chiuderanno le ferite.

Ventisqueras

il 21 di dicembre ( solstizio invernale) il sole sorge alle 9,50 e tramonta alle ore 15,00 alzandosi di pochi gradi sull’orizzonte permeando il cielo di una timida luce oro-arancione, l’alba e il tramonto sono comunque rallentati e se il tempo è bello ci può essere luce dalle 8,45 alle 16,00 circa.ma spesso c’è il magico fenomeno dell’aurora boreale che con i suoi veli danzanti e i suoi misteriosi fruscii permette di rischiarare le lunghe notti

l’aurora boreale vista dallo spazio con il globo terracqueo roteante su cui sfilano le nostre nazioni, la mia Italia bellissima splendente nelle luci e sfiorata dalle nuvole, ma credo che anche voi amici cittadini del vasto mondo vi potrete riconoscere le vostre nazioni o addirittura le vostre città…in un susseguirsi emozionante di colori, di luci e di ghiacci vaganti che conducono al Polo Nord.Non vi perdete questa meraviglia!

the northern lights seen from space with the spinning globe on which our Nations parade, my beautiful shiny Italy in the lights and touched by clouds, but I believe that you too will be able to recognize the vast world citizens friends your Nations or even your città…in a succession of colours, lights and stray ice leading to the North Pole. You will not miss this treat

L’eclissi totale di sole

eclissi-di-sole-500x352

l’eclissi totale di sole del 20 marzo 2015 ha avuto la sua maggiore visibilità nel mare del nord, proprio nelle isole Faroe e ancora più a nord nelle isole Svalbard ( Norvegia)

total_eclipse_faroe

il mio amico Ricky  ( cui dedico questo post) era presente all’evento ( l’ho invidiato moltissimo!!!!!) e mi ha dato la possibilità di pubblicare queste immagini straordinarie ( oltre anche ad altre che qui ho pubblicato)

e_b88ecd7f82

l’evento è terminato al Polo Nord dove il sole è al livello dell’orizzonte dato che il fenomeno si è verificato durante l’equinozio di primavera

imagehju

l’allineamento Sole-luna-terra ha determinato quella che è stata chiamata la marea del secolo, In Francia vi è stato un valore di 119 su una scala massimo di 120,

mont_saint_michel_maree67_jds

presso Le- Mont-Saint-Michel  ha raggiunto i 14 metri d’altezza qualche ora dopo la fine dell’eclissi.

7jj5c

Le_Mont-Saint-Michel è per me una attrazione fatale, lo ritrovo spesso in varie vesti durante il mio cammino dopo uno dei miei primi post che gli ho dedicato parlando anche dell’aercangelo San Michele…forse una piccola magia

venezia_acqua_alta

People walk on the flooded Saint Mark's square during an "acqua alta" ('high waters') flooding on October 31, 2012 in Venice. The "acqua alta" reached 140 centimeters at midnight. AFP PHOTO / OLIVIER MORIN (Photo credit should read OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images)

A Venezia ( un’altra delle mie città magiche! ) la marea ha raggiunto i 75 cm, circa 25 cm in più della media

acqua-alta-venezia-14

acqua alta e neve, a Venezia il non plus ultra della bellezza e del romanticismo! dovrebbe poterci essere una opzione per poter visitarla e vederla così…vi assicuro che non c’è nulla di più affascinante al mondo! 🙂

faroe-islands-fall-2012-12

senza dimenticare che questi “segni del cielo”ci giungono da questa terra meravigliosa dai panorami infiniti

Danimarca Borgo di pescatori nelle isole Far Oer

con i piccoli villaggi stretti tra il verde dei prati e il blu dell’oceano

Danimarca Paesaggio nelle isole Far Oer

seguendo sentieri segnati dai fiumi spumeggianti che si lanciano in laghi protetti dagli alti dirupi

DSC_1158

scorci incredibili che parlano di paradisi perduti nell’eden del “mio” arcipelago ” orchidea selvaggia”

earth_moon_and_sun_by_thehunterminater-d57ctwcma è con questa immagine spettacolare della NASA che voglio chiudere il capitolo dedicato ai segni del cielo sulle isole Faroe

Un saluto “celeste”

A Ricky con gratitudine e simpatia 🙂

Ventisqueras

Pubblicità

Fiordi della Norvegia 1-Incontro al traghetto -Meeting at the ferry

Il-Sognefjord-di-notte_941-705_resize

improvvisamente la strada finisce

dove il fiordo incombe, oziando nel grigio.

Statico, nella foce silente, piatto il cielo ricade in mare
crociera_tra_i_fiordi_norvegia
rade bave di vento scoprono un gravare di oscure montagne
pennellate di candori nevosi non riescono a superare
la composta tristezza che s’accumula

 

357746873

Il traghetto, lento, s’accosta

e un confuso vociare si trasforma in un idioma familiare!

17%20Motoavventure%20viaggio%20in%20moto%20Capo%20Nord

Infondo alle selle, bagagli, chitarre, corna di renna affastellati, sono motociclisti fiorentini di ritorno da Capo Nord, la nostra meta

44%20Motoavventure%20viaggio%20in%20moto%20Capo%20Nord

Due minuti, dieci…siamo gia tutti amici! domande, racconti, consigli, risate e il tempo corre veloce, già per noi è ora d’imbarcarsi e per loro di riprendere il lunghissimo viaggio che li riporterà in Italia, magari faranno ancora di questi incontri!

renne_rovaniemi_lapponia

 

Capo-Nord_traffico-all'ora

accompagnandosi con le chitarre ci vengono a salutare

” vagabondo che son io..”

dal traghetto, gli si risponde…
vagabondo che non sono altro…

I norvegesi sorridono, in disparte
con quel fare composto e distaccato,
non gli e’ forse dato capire quanto questo breve incontro
abbia, il grigiore di questo cielo,  di sole “nostro” scaldato!…
capo-nord_u2d99_T0

                                               fra scenari fiabeschi
713_fiordi_1176842022
DSCN0300-Large
                                                                          e strani incontri
fiordi-norvegesi1
                                                                    il viaggio prosegue verso Tromso
6717_ce7a
splendida in un giorno di limpidissimo azzurro – stupisce ed incanta Tromsø ,in  sami che è l’idioma lappone  è   Romsa, detta anche  la Parigi del Nord  per la sua bellezza ed amore per l’arte e la gioia di vivere,   è la città più grande del Nord Norge ( Norvegia settentrionale) e la seconda più grande della Lapponia (la prima è Murmansk, in Russia). Emozionante la gita in funivia con l’abbraccio all’intero fiordo, Il centro cittadino è situato su Tromsoya(Isola di Tromsø) .
tromsoqqqq
 l’agglomerato urbano si sviluppa anche ad est, sulla terraferma, con Tromsdalen (“La valle”) e ad ovest su Kvaloja  (Isola delle balene). Da entrambi i lati ci sono ponti che collegano il centro con le periferie, ed anche un tunnel sottomarino verso Tromsdalen
1280159442073_tn_trpmso2
 è dominata dal monte Tromsdalstinden (il picco di Tromsdalen), situato ad est sulla terraferma
Norway_-_Tromso
il lunghissimo ponte che unisce l’isola al continente conferisce un notevole fascino all’atmosfera notturna
hero
                    proprio vicino allo sbocco del ponte si erge maestosa e candida la chiesa di legno e vetro chiamata anche  Cattedrale Artica
Tromso9
                                                                                 luminosa e suggestiva
080803_tromso_artic_cathedral_window_800
                                                              spettacolarenell l’interno con le moderne e maestose vetrate
tromso-3
In quest’area sono vissuti Norsemen e Sami. Si crede che Ottar di Hålogaland, capo e avventuriero vichingo, che ha vissuto qui negli anni 890, abbia abitato la parte più meridionale dell’odierno comune di Tromsø. Egli descrisse se stesso come “l’uomo più a nord di tutti i norvegesi”, nonostante le aree ancora più a nord fossero popolate dai Sami
Tromsø_view
                                                  la città è conosciuta   come punto di partenza per le spedizioni Polari,

il%20dirigibile%20norge
Il Norge. dirigibile ideato dal comandante esploratore italiano Umberto Nobile
27fb056627e989aefcaae79b30bffdbe
Il generale Umberto Nobile all’aeroporto di Ciampino nel 1926, in partenza con il dirigibile Norge per le isole Svalbard dove Roald Amundsen si unirà a lui per effettuare la prima trasvolata sul  Polo Nord
Dirigibile-italia
nel 1928 due anni più tardi, Umberto Nobile a capo della spedizione italiana, con 16 uomini di equipaggio parte dalla Baia del Re per la sfortunata e tragica impresa con i dirigibile Italia, e sempre da   Tromsö parte  un aereo messo a disposizione del governo francese per i soccorsi: alla spedizione dispersa sui ghiacci del polo: il Latham 47 condotto dal pilota René Guilbaud. A bordo c’è anche Roald Amundsen , che nonostante i  contrasti avuti  con Nobile durante la  spedizione col Norge , si è offerto fin da subito di partecipare alle ricerche.
1c9e80dd718332258becb1f8ef950b45
Roald Engelbregt Gravning Amundsen (Borge, 16 luglio 1872 – Mar Glaciale Artico, 18 giugno 1928)
grande esploratore norvegese, fu  primo a raggiungere il Polo Sud (nel 1911-12
 Da questo suo atto di generosità e di coraggio, nella ricerca dell’amico disperso, si compie il suo destino : mai più farà ritorno alla base e mai più sarà ritrovato scomparso, assorbito dai ghiacci che furono la sua ragione di vita.
342432653_ib-strand1-1
                in pieno contrasto con  le foto antiche sopra presentate, questo gruppo di  architetture avveniristiche
Tromso cathedral (1)
prima chiesa sull’isola di Tromsøya fu eretta nel 1252 durante il regno del re Haakon IV di Norvegia e fu chiamata Ecclesia Sanctae Mariae de Trums juxta paganos ( Chiesa di Santa Maria a Troms presso i Pagani). A quel tempo, era la chiesa più settentrionale al mondo. Quasi contemporaneamente, venivano costruite delle mura per proteggere l’area dalle incursioni nemiche dalla Carelia e dalla Russia.
tromso-2
                                   il monumento al baleniere, da Tromso partivano numerose le grandi navi oceaniche per la caccia ai cetacei, fonti di lucro e commercio per l’intera zona
tromso-1
                                                          Anche i dintorni sono spettacolari,
Fiordi-Norvgesi
L’area è stata abitata fin dalla fine dell’ultima era glaciale. A Tønsvika, appena fuori città, sono state ritrovate tracce di insediamenti risalenti alla tarda età della pietra.
tromso-printemps
                                                 la natura che nel corso delle brevi estati esplode con tutti i suoi sgargianti colori
troms_midnightsun_740x33
e poi c’è la magia del sole di mezzanotte ,quello  che potrebbe sembrare un tramonto ma che incredibilmente nei suoi rossastri vapori è un’alba maestosa

Tromsø si trova a circa 350 km a nord del circolo polare artico e dal 21 maggio al 23 luglio è possibile ammirare il fenomeno del sole di mezzanotte ,  si verifica al di sopra dei circoli polari dove il sole non scende mai sotto l’orizzonte e di conseguenza non cala mai la notte

sunset_over_tromso_airport_by_danod-d5eka91

Nei mesi invernali, dal 23 novembre al 18 gennaio compresi, il Sole non sorge al di sopra dell’orizzonte ma, a causa del crepuscolo, non si verifica mai totalmente il fenomeno della cosiddetta notte polare. Infatti, anche nel giorno del solstizio d’inverno, l’elevazione massima del Sole raggiunge quota -3°, ovvero si trova 3 gradi sotto l’orizzonte, sufficienti per avere la diffusione necessaria a garantire la presenza della luce.

Il 21 gennaio di ogni anno Tromsø festeggia il “giorno del sole”, Soldagen

 

aurora_norvegia

a queste latitudini si può ammirare l’incredibile spettacolo dell’aurora boreale, che con i suoi colori e il fruscio che da loro emana ci fa sentire a stretto contatto con i misteri del cosmo e dell’infinito

 

questo viaggio l’ho compiuto alcuni anni fa,  anzi, questi viaggi, perché ho avuto l’opportunità di salire più volte in Scandinavia e di innamorarmi perdutamente  dei suoi favolosi scenari ancora fortunatamente in gran parte selvaggi e naturali, tornerò ancora a parlarne,
a presto e grazie della compagnia e dell’affetto che, nonostante la mia prolungata assenza ancora mi dimostrate 🙂
                        Ventisqueras

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: