3 ) Delft-Nederland-Jan Vermeer e la scuola dei ” Primitivi” fiamminghi-Jan Vermeer and the school of “Primitive” Flemings

 

Dscf5095C_4_foto_1385374_image

ho sempre iniziato i post da Delft con immagini  in cui le biciclette recitavano il ruolo da protagoniste in un certo senso mantengo la tradizione mettendole contro un dorato e suggestivo tramonto, presagio di un addio. Si dice sempre ” poi torno ” ma difficilmente è così, si cercano altri luoghi sconosciuti da amare…ad ogni modo il posto di primo  piano in apertura di pagina l’ho dato alla sensualissima” Griel” di cui parlerò in seguito, perché in questo post è lei la vera protagonista

oude-kerk-delft1Oude Kerk ( Chiesa Vecchia) trovo abbastanza strana la denominazione semplicistica  “Chiesa vecchia”-” Chiesa,-Nuova”, ( questa già presentata nel  secondo post su Delft ) di solito alle chiese del nord si danno nomi bellissimi in particolare dedicati a Maria. Iniziata a costruire  nel 1246 è famosa perché custodisce le spoglie di Jan Vermeer suo illustre cittadino, La chiesa è posta in una bella cornice urbana sull’Oude Delft, è molto evidente l’inclinazione del campanive verso destra, dovuta ad un cedimento del terreno frutto di grandi lavori eseguiti al tempo per la ristrutturazione del canale (si ama dire qua e là ” ci sono le Venezie del nord”, in realtà di Venezia ce n’è solo una e irripetibile!!!!…sarà questa la Pisa del nord per il suo campanile che pende? he he ebbene sappiate che anche di Pisa ce n’è solo una e irripetibile !)

Vermeer-view-of-delftquesta magnifica veduta di Delft è uno dei capolavori di Jan Vermeer nato qui nel 1632 sec, e mai allontanatosi dalla città dove morì nel 1675  a soli 43 anni, una copia del  quadro si trova esposto nel museo locale a lui dedicato dddd in  questo autoritratto si raffigura estremamente serioso ( un bel tenebroso si direbbe nel linguaggio moderno) eppure nella sua città il suo universo di luci  e di colori rivoluzionando l’arte figurativa ed anche la pienezza della famiglia nella quotidianeità, ebbe ben 11 figli.Purtroppo per iniziative sbagliate morì travolto dai debiti e a due anni dalla sua morte la moglie chiese il fallimento finendo sul lastrico, situazione riconducibile a molti grandi nomi della pittura.

vermeer

al museo Mauristhuis dell’ Aia si trova insieme al quadro della veduta di Delft il suo  più celebre: La ragazza con turbante/ o dell’orecchino di perla  Si racconta che la ragazza dell’immagine fosse innamorata del Maestro,( domestica e musa di Vermeer )              

                                        olio su tela di 44,5 cm x. 35 cm.

La riscoperta di Vermeer ( rimasto a lungo misconosciuto) avviene nel 1995-1996 in occasione della retrospettiva allestita al Mauritshuis e alla National Gallery of Art di Washington. Ma già a partire dalla fine dell’Ottocento critici e storici dell’arte iniziano ad elogiare il valore dei suoi quadri.

tumblr_mg60muWDrp1s2z872o1_500

posta di tre quarti rivolta verso l’osservatore ha lo sguardo languido dolcissimo, da cerbiatta, la bocca umida, socchiusa con due pennellate di rosa al lato a dare il tocco della genialità,  sembra voglia implorare amore, ma anche esprimere con forza le sue ragioni. 

vermeer-ragazza-con-lorecchino-di-perla-590x230

                         lo sguardo intenso, languido, maliziosamente ammiccante             0  

c’è poi quell’orecchino di perla, enorme che sembra raccogliere e riflettere tutta la luce, in contrasto col turbante che riconduce alle sue umili origini.La grande abilità tecnica di Vermeer è tattile in tutte le sue opere ma in questa la sua genialità esplode con una delle più belle espressioni di donna nella determinazione nello sfidare apertamente tutti i tabù dell’epoca e della sua condizione sociale senza nulla perdere della femminilità della sua anima

Film-600x480 prima dell’uscita dei film  del regista Peter Webber girato nel 2003 ( Girl with a Pearl Earring ) ispirato al romanzo omonimo di Tracy Chevalier, la conoscenza dell’opera era limitata ai cultori dell’arte pittorica, dopo la presentazione del film si ebbe il grande boom che ha fatto diventare questo quadro e la ragazza effigiata una icona quasi come la Gioconda di Leonardo, interpreti del film Scarlet Johansson ( resa particolarmente somigliante da un buon trucco ) e Colin Firth entrambi i personaggi ruotano intorno alla vita del pittore. per lei  fu scelto il nome di fantasia di Griel essendo assolutamente ignoto quello reale,il film fu candidato a ben tre premi oscar

                           …è solamente un bacio

Unghiata di carne

a intervallare la morte del tempo

fame

sete bruciata

nello sprofondato ardere di un abbraccio

aggrappata in apnea sul tuo grembo

in deriva al piatto orizzonte

un bacio

mi si spezzano gli occhi e le reni

e tu dici

…è solamente un bacio.

Ventisqueras

                                La scuola dei “Primitivi” fiamminghi

Quando la parole “primitivo” significa cominciare da principio, Jan Van Eyck ( di cui ho analizzato il suo capolavoro in un post dedicato a Bruges) ne è il capostipite assoluto.In contemporanea col Rinascimento Fiorentino, agli inizi del ‘400 si sviluppò nelle Fiandre la grande pittura del Primitivi Fiamminghi.Il rinnovamento artistico in Toscana si basa sulla centralità dell’Uomo secondo i concetti dell’Umanesino, nelle Fiandre la ricerca si svolge soprattutto intorno all’Uomo,

th3E6BE275

Rigier Van der Weyden ( 1400-1464 ) conosciuto anche come ” Rogelet de la Pasture” che non è altro se non la traduzione del suo nome in francese  essendo nato a Doomik, oggo Tourmai, in Olanda, a pochi Km dal confine francese. La  Deposizione qui sopra raffigurata  e forse il suo massimo capolavoro, dipinta per  la chiesa di Notre Dame du Dehors si trovas ora esposta al museo del Prado a Madrid

Rogier-Van-Der-Weyden-Deposition-detail-

opera di grande drammaticità e vigore si pensa che sia la parte centrale di un trittico parzialmente scomparso, il dipinto ha l’insolita forma di una T rovesciata le figure vi si stagliano con notevole senso plastico.Il fulcro è la figura esangue del Cristo, la partecipazione fisica ed emotiva di Maria sembra evocare i Misteri, testi religiosi come L’imitazione di Cristo” molto in auge in quell’epoca.

thNRXLDV4E

n precedenza, nella seconda metà del Trecento, gli artisti fiamminghi erano migrati in Francia presso le corti degli aristocratici di sangue reale; si trattava essenzialmente di miniaturisti, primi fra tutti i fratelli De Limbourg, che operavano nello stile gotico internazionale

87874124_ol’assoluta meraviglia di questa lacrima che tracima dall’occhio

RogierWeyden-5

Van der Meyer fu anche un grande ritrattista

Isabella_of_portugalfino da bambina ero rimasta affascinata da questo ritratto di Isabella del Portogallo finita in Belgio come sposa del re, che io chiamavo ” la Dama con le corna” chissà poi magari era vero, ma beata innocenza non ne conoscevo il malizioso sottinteso!

image022

Petrus Cristus, ( Baarle-Hertog 1410 Bruges 1475 circa)  si hanno scarse notizie sulla vita, non è certo neppure il suo nome, che è stato dedotto dalla sua firma PETR XII apposta sui dipinti.Appartenne alla cosidetta ” seconda generazione” dei Primitivi Fiamminghi, quella fase della pittura delle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante con quella Toscana nel panorama delle arti figurative Europee del quattrocento

Petrus Christus - Tutt'Art@

lo stile del Christus rese ispirazione da quelle del realismo minuto di Van Eyck

Petrus Christus - Tutt'Art@ (5)ddd

Sant’Eligio nella bottega di un orefice, Metropolitam Museum New York.Alcuni ipotizzano anche di un suo viaggio in Italia poiché fu il primo artista fiammingo ad adottare una costruzione spaziale geometrica e razionale della prospettiva a punto di fuga unico, non ci sarebbe da stupirsi, molti suoi amici erano italiani e quasi tutti provenivano dalla ToscanaHans-Memling-arte-672-Last-Judgment-Triptych-central-panel-Maiestas-Domini-and-Archangel-Michael-with-the-scales-weighing-the-souls-Detail

Hans Memlin,  pur se nato in Germania a Aschaffembourg in Baviera intorno al 1433, può considerarsi a pieno titolo nella seconda generazione dei Primitivi fiamminghi, trasferitosi a Bruges a 30 anni ( dove morì nel 1494 ) nulla si sa di questo periodo giovanile.Una delle sue opere più famose è il Giudizio universale conservato nella cattedrale di Danzica, qui sopra un particolare con L’Arcangelo San Michele che sguainando la spada scaraventa negli inferi i dannati

hans_memling_018_cristo_da_la_sua_benedizione_1478

austero questo Cristo Benedicente     L’opera di Memling delicata nei colori, caratterizzata da forme di estrema grazia venne presto notata anche in Italia dove i grandi bamchieri e mecenati come i Medici di Firenze dedicavano grande attenzione e finanze all’Arte del tempo

memling

Hans_Memling_Maria-Portinari-arte-672Dopo la morte del suo maestro Rogier van der Weyden avvenuta nel 1464, Hans Memling continua a dipingere opere d’arte sacra nel rispetto delle tradizioni pittoriche fiamminghe, limitandosi ad addolcire le espressioni dei personaggi ritratti. come dimostrano questi straordinari ed espressivi ritratti di donna

hans_memling_013_adamo_ed_eva_1485

Adamo ed Eva
si possono ammirare al Belvedere Superiore di Vienna Kunsthistorisches Museum,i pittori  fiamminghi dell’epoca erano abituati a considerare la creazione di una pala d’altare, un lavoro artigianale, da fare a più mani, dove ogni pittore si occupava delle parti che gli venivano meglio: c’era chi faceva solo i fiori, chi faceva i visi, chi lo sfondo.Per questo motivo molte opere, forse dipinte da Hans Memling, sono state attribuite al suo maestro o ad altri collaboratori.

Hans-Memling-Angel-Musicians-2-

La mia opera preferita Gli Angeli Musicanti, posso solo immaginare la melodia dei loro suoni celestiali ma sono certa che assomiglia alla loro delicata bellezza 

Il mio grande amore per l’Arte e la pittura spero possa esservi gradito, nelle mie piccole espressioni ed attenzioni di appassionata, chiudo questo post con una definizione del pittore espressa da  Pablo Picasso

è una professione da cieco: uno non dipinge ciò che vede, ma ciò che sente, ciò che dice a se stesso riguardo a ciò che ha visto 

Small-Balcony-Garden-ideas-9

ghete

ed a proposito di quello che si è visto, ancora qualche bella immagine : uno spettacolare balconcino ( ed anche qualcosa surreale ha ha come questi zoccoli di legno carenati!) prima di salutare definitivamente Delft per salire ancora più a nord:

vecchio-treno-verde-del-vapore-olanda-25329620

un trenino a vapore che ancora fa servizio sfilando con le rotaie fra i canali  

zoccoli-olandesi

e che dire di queste originalissime fioriere formate dal classici zoccoli colorati! un abbinamento che un po’ rappresenta l’Olanda stessa: fiori e zoccoli di legno! un grazie per la vostra attenzione e un arrivederci a presto ( senza dimenticare gli immancabili tulipani in una visione che rasenta il sublime! 🙂

flower-tulip-fields-netherlands-9

Ventisqueras

Pubblicità

2 ) Delft- Nederland- La compagnia delle Indie -the East India Company

alda-merini-ti-aspetto-___

 Nata di primavera ( oggi avrebbe compiuto 85 anni )

 Amici e lettori carissimi stamane passando dal Blog ho notato un avvenimento molto strano, tantissime visualizzazioni sul post che il 13 maggio 2013 avevo dedicato ad una Grande Poetessa che molto amo, il mio piccolo omaggio, contemporaneamente ho visto che Google le dedicava l’apertura, ed allora ho capito! non potevo restare indifferente a questo ed ho anche pensato, come già un caro amico e commentatore mi aveva fatto notare che in questo post -DELFT 2- non avevo presentato nessun testo poetico, le ragioni erano altre, ok, ma ora credo  alla luce di una qualche ed imprevedibile magia l’unico testo poetico doveva e poteva essere solo il Suo, della Grande Alda! mi sono commossa ci credete?, Allora ancora a Lei e a tutti coloro che la amano va il mio grato  saluto e pensiero Ventisqueras

olandatulipani6

Inizierò questo secondo capitolo dedicato a Delft così come il  primo: una bicicletta qui in prospettiva con le coltivazioni di tulipani, ma li primo argomento di cui parlare sarà quello della Compagnia olandese delle Indie orientali (Vereenigde Geoctroyeerde Oostische Compagnie  forse meglio conosciuta con la sigla  VOC  la cui intensificazione fu all’origine dello sviluppo e dell’agiatezza della nazione

te-cina1-640x300

questo nome  evoca fantasie di viaggi favolosi nel lontano ed allora semi-sconosciuto oriente

prinsengracht
la storia di Delft si può dire che iniziò  contemporaneamente alla sua ascesa, questa stampa d’epoca ci fa immaginare come doveva essere

s_compagnie_indie

 

sheepvaartmus01

questa è la riproduzione fedele di un galeone con cui i mercanti intraprendevano i grandi viaggi commerciali verso l’est del mondo

290px-VOC_amsterdam_building

la Compagnia delle Indie qui a Delft aveva sede in grandiosi palazzi  edificati sull’Oude Delft, Delft-300x225

alle numerose sedi delle città olandesi si contrapponevano, ovviamente quelle situate in oriente

hoorn_casa

questo è l’edificio principale della compagnia in Delft l’Oost Indich Huis, Fondata nel 1602 già nel 1650 cominciò ad avere le prime difficoltà dovute alla concorrenza delle compagnie Inglesi e francesi  delle guerre cruente che le coinvolsero e non ultimi gli attacchi dei pirati attratti dalla preziosa mercanzia stipata sulle navi,

olanda_92eje_T0

ma anche per i brutali metodi di insediamento nelle colonie, che impedirono un pacifico e costruttivo dialogo con la popolazione.. Nel 1800 a causa dei grandi debiti la gloriosa compagnia venne sciolta, assorbita in gran parte da quella Inglese.

1208201126462611_fullimage_delft blue boy girl kissing.jpg_560x350

le famosissime porcellane conosciute come Delft blu

8231077463_4ba63991c0Viola_Sorbet-DelftBluela  pregiata  lavorazione artistica della porcellata  iniziata nel 1640  comprendeva ben 32 fabbriche e non aveva concorrenza fino all’importazione della stessa dalla Cina attraverso la VOC, ora rimane solo una fabbrica a produrla: la  Porceleyne Fles (  i cinesi combinavano guai già fino da allora!!! )

6633f2aa74cdbcb7d6527c3699679c82-middle
Nieuwe Kerk ( Chiesa Nuova ) costruita in pieno gotico nel XIV sec. e terminata dopo due sec. nel 1510 e nonostante abbia i suoi begli annetti la si continua a chiamare così. Il suo campanile per altezza è secondo solo a quello di Utrecht sempre in Olanda

viaggio-olanda-delft1

la chiesa è situata al centro della città nella piazza dell’antico mercato ( la Markt )

Am32la Nieuwe Kerk è uno spettacolo visivo eccezionale con il suo campanile-torre che diventa un tutt’uno con con la chiesa così diversa dalle consuete architetture ecclesiali

chiesa-gotica-Nieuwe-Kerk-a-Delft-in-Olanda

è possibile salirvi fino in cima ( eh, ma che faticaccia! ) per ammirare il panorama della città e dintorni

houckgeest_gerard_506_new_church_in_delft

l’interno ve lo farò scoprire in un modo inconsueto: attraverso una serie di quadri del pittore olandese Emanuel de Witte ( 1617-1692 )

emanuel-de-witte-choirche illustrano  con immagini fedeli e altamente scenografiche la maestosità del luogo, Tomba_re_d'olanda,_delftqui si torna al reale con le sepolture dei membri della famiglia Reale olandese gli  Orange-Nassau compreso Guglielmo I detto il taciturno padre fondatore dell’Olanda indipendente, ucciso a Delft nel 1584 per mano di un simpatizzante spagnolo. Tutt’oggi questa tradizione continua

olanda3-2

la lunga serie di bellissime vetrate rappresenta alla base i membri della famiglia reale.La Nieuwe Kerk nasce, secondo la leggenda dalla visione di un mendicante piuttosto eccentrico certo Simone che un giorno del gennaio 1351 cadde in ginocchio nell’angolo dove poi venne eretta la chiesa, dichiarando che aveva avuto una visione della Madonna che gli chiedeva di edificarla in quel luogo, contemporaneamente anche Jan Col altro abitante di Delft ebbe la stessa visione, ma nessuno sembrò farci caso.Ogni anno in gennaio si ripetevano le stesse visioni,  dopo la morte del mendicante continuarono a Jan Col, questo per 30 anni, infine ( chi la dura la vince) la chiesa venne edificata

658365146-oude-kerk-bandiera-dell'olanda-delft-orologio-del-campanile

il quattrocentesco Prinzcenhof  in origine era un convento  fu in seguito abitato da Guglielmo I detto il Taciturno e adibito a suo quartier generale a seguito della fondazione della Repubblica delle sette province unite d’Olanda e fu anche testimone della sua uccisionedelft-2

  nel muro si possono ancora vedere i fori delle pallottole che ferirono mortalmente il principe

delft

nella grande piazza del mercato si può anche ammirare la facciata rinascimentale  del Palazzo del Municipio,Stadhuis, solo quella in quanto lo stesso non è visitabile

delft_sightseeing

originariamente progettata dall’architetto olandese Hendrick de Keyser  fu pesantemente modificata nel corso dei secoli

questo video vi fa vedere qualcosa di molto inconsueto: un gigantesco parcheggio per biciclette incredibilmente strutturato, quando l’ho visto non credevo ai miei occhi anche se ben mi  ero accorta della predilezione degli olandesi per le biciclette!

it-amsterdam-tour-in-bici-dei-tulipani-internazionale-30fbbancora stupendi tulipani per salutarvi in questo secondo post dedicato a Delft,a presto, e grazie per l’attenzione

Ventisqueras

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: