Venezia e la magia del suo carnevale

gondola-nella-nebbia-aa05e18a-1695-4dcd-876e-a89bbab8214d               Serenata di nebbia 

Si staglia
appoggiandosi
all’angolo della malinconia
un rutilare dorato di nebbia
accarezzando
occhi socchiusi in vortici ovattosi
In piedi
abita la notte
nelle preziose calli
dai ponti sospesi graziati dal tempo
s’abbruma,
contaminandosi in note
a struggersi di pensieri,
errano nidi d’amore nella notturna serenata-
                                             Ventisqueras
52aaf48529d41b6810d8e57e

è da qualche anno che manco l’appuntamento  con il carnevale di Venezia, e pur avendolo programmato ho dovuto rinunciare anche ora…ma non mi sono persa d’animo, ricercando foto e parole nel mio archivio e sul web  vi sono volata sull’ali della fantasia ricercando emozioni mai sopite

3ee90329ae8a2d2d9522938ae38ea845

 

La festa di Carnevale risale al periodo greco-romano ed è  legata alle cerimonie pagane in onore del dio Saturno, per propiziare un raccolto copioso. Più tardi è entrata a far parte del calendario liturgico cristiano ponendosi tra l’Epifania e la Quaresima.carnevale-venezia-2015-mongolfiere-LARGE2il carnevale si festeggia quasi in ogni parte del mondo e pur essendocene di maestosi e grandiosi ( come ad esempio quello di Rio de Janeiro o di Viareggio) nessuno supera la magia di quello veneziano
laguna-di-venezia-al-tramontoquale altro luogo al mondo può esssere paragonato a questo?
pb107111 suggestione, romanticismo e quel fascino dell’irreale che riesce a farti tornare indietro nel tempo e sentirti parte tattile ed intima di epoche perdute
primi-giorni-del-carnevale-2015puoi immaginare e sentire vera qualsiasi cosa, ti si appiccica alla pelle e ti culla di sogni
tramonto-veneziati perdi nella sua bellezza e nel suo mistero
Nu art1-3-2
Il termine “carnevale” deriva da “carnevalare” (carnem levare) cioè: “togliere la carne dalla dieta” poiché dopo l’Epifania ci si asteneva dal mangiare la carne. Nel medioevo il martedì e giovedì prima delle ceneri venivano detti “grassi” e si festeggiava con ricchi banchetti e ogni tipo di sfrenato divertimento
Venice-carnival
                                      Venezia Dama

Avverto luci distratte uncinarmi gli occhi
minuetto delle nebbie
sopra il piatto vetroso dell’onde
a circuirmi in rallentata movenza sguincia
sorge dal funebre scafo scuro Venezia- Dama
candore scisso di giglio attraversato
il baratro del tempo in calli di rimpianto
sciorina il suo velo a curiose stelle,
langue dove il suo silenzio sbatte.
Scarabocchi di vita pulsante abitano le finestre,
asciutte dai putridi venti della laguna.
Venezia piange
il suo disciogliersi è lento fra gli urli e i canti
che farò, ora io
fra questi campi e campielli?
Mi ucciderò.
D’amore. Di colori.
D’istanti.
                         Ventisqueras
Carnevale di Venezia 2014
Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresentò un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento simbolico, durante il quale il caos sostituiva l’ordine costituito, che però una volta esaurito il periodo festivo, riemergeva nuovo o rinnovato e garantito per un ciclo valido fino all’inizio del carnevale seguente. Il ciclo preso in considerazione è, in pratica, quello dell’anno solare.
venezia 1030
Nel mondo antico, romano, la festa in onore della dea egizia Iside, importata anche nell’impero Romano, comporta la presenza di gruppi mascherati, come attesta lo scrittore Lucio Apuleio nelle Metamorfosi . Presso i Romani la fine del vecchio anno era rappresentata da un uomo coperto di pelli di capra, portato in processione, colpito con bacchette e chiamato Mamurio Veturio. Durante le antesterie passava il carro di colui che doveva restaurare il cosmo dopo il ritorno al caos primordiale.
untitledddd In Babilonia poco dopo l’equinozio primaverile veniva riattualizzato il processo originario di fondazione del cosmo, descritto miticamente dalla lotta del dio salvatore Marduk con il drago Tiamat che si concludeva con la vittoria del primo.
Durante queste cerimonie si svolgeva una processione nella quale erano allegoricamente rappresentate le forze del caos che contrastavano la ri-creazione dell’universo, cioè il mito della morte e risurrezione di Marduk, il salvatore. Nel corteo c’era anche una nave a ruote su cui il dio Luna e il dio Sole percorrevano la grande via della festa – simbolo della parte superiore dello Zodiaco – verso il santuario di Babilonia, simbolo della terra. Questo periodo, che si sarebbe concluso con il rinnovamento del cosmo, veniva vissuto con una libertà sfrenata e un capovolgimento dell’ordine sociale e morale.
veneto_k4zmw_T0
gli occhi traboccano di tanta bellezza, ogni scorcio  un dipinto d’autore
venezia-al-tramonto-1e quando s’approssima la notte con caldi tramonti aranciati il mistero danza sulle nubi
venezia-passeggiata_kt7de_T0e s’allontana con tutta la sua magia Venezia-Dama
                          Ventisqueras
Pubblicità

Capodanno a Venezia…pura magia!

champagne

Capodanno-2013-Veneziaamici carissimi ben ritrovati! In ritardo, ma con affetto e gioia vi faccio i miei più grandi auguri per il nuovo anno, se avessi la bacchetta fatata vorrei che per ognuno di voi si avverasse un desiderio, ma ancora non me ne hanno dato licenza ( !!!) e per quest’anno  vi dovete accontentare , sorry 🙂

capodanno-a-venezia-piazza-san-marco

qualcosa di veramente magico, però, l’ho tenuto in serbo per voi, le immagini del mio capodanno a Venezia

1062562-venezia

eventi-capodanno-venezia

Un carico di balconi bianchi opulenti deposti su petali di rosa sorride dai palazzi serrati fitti di prolungamenti astratti, dal mare pressati arretrano di secoli avanzati d’acque fluttuanti allo scoperto.

Onde a onde. Onde. Onde. Sconfitte, sul Canal Grande.

Gelida si fa la culla preziosa perché nessuno sfiori la sposa.

Tratta dal mio testo dedicato a Venezia ” Sposa al mare” perché Venezia Dama è la bellissima sposa del mare da cui anticamente proviene e forse fra le cui braccia un giorno ritornerà

7_672-458_resize

.Immobile il tempo fra le calli

Guarda come intenso specchio concavo
l’acqua percorre molle tra le calli,
 gli occhi
spalanca in armonie e solfeggi aperti.

in bisluccica traccia d’argenti fioccosi -molto contorti- s’accastella fissa d’emozione dipinta  pallida a sommergermi a sconvolgermi come fossi trascinata via dal tempo che non è mai passato

Capodanno-in-piazza

ponte notte

dal ponte di Rialto mi osserva
sembra addormentato.
                                Ventisqueras

cenone-capodanno-480x320_350x233

capodanno2013_venice

22vv

di solito non amo la ressa e la troppa confusione, ma l’unicità di un capodanno a Venezia è valso anche di sopportare tutto questo

escape_venice-940x198

1_672-458_resize

pura e assoluta follia e magia

5506518311_0fb9a60768_z

l’ignoto, il mistero, l’imprevedibile: sempre in agguato, un anticipo del carnevale!

8280786510_68c5233782_o

sembrava di non toccare la terra con i piedi, lievitando nel sogno

Capodanno-2012-Venezia-300x336

obbligo indossare qualcosa di bianco, magari anche solo la mascherina…. e allo scoccare della mezzanotte nella piazza forse più bella ( certo la più romantica) al mondo si rinnova la tradizione del bacio collettivo

B79172CE3B05FB82B8E21A8B91418_h498_w598_m2

capodanno-a-venezia-2013-si-brindera-in-maschera

le cupole veleggiavano nella piazza festosa

capodanno-2013-a-venezia

e la sirena Venezia  ancora ammalia come mai !!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: