Il candore delle Dolomiti

Le grandi nevicate di questo inverno da anni e anni non si verificavano così  copiose e le Dolomiti hanno acquistato un fascino incredibile a raccontarsi per questo ho deciso di fissarlo nelle tante foto emozionanti che qui pubblicherò 

PH Mauro Garigliano dal web

Seguiamo le orme di questo amico della montagna che ha la fortuna di dormire sotto le stelle nello scenario fantastico di passo Giau con a fronte  visibilissima la Via Lattea

Una notte di Luna piena fa d’oro anche le stalattiti di ghiaccio della finestra che guarda a uno scenario incantato

Al passo SanPellegrino il rifugio Fuciade sembra un’immagine uscita da un sogno

Nelle case appoggiate sui dolci pendii le finestre sono illuminate

S’immaginano fiamme guizzare nei camini accesi

Io penso che questa grande nevicata che ha coperto le Alpi e le Dolomiti siacome una grande coperta che vuole proteggere tutto il mondo da questa immane tragedia che inaspettatamente ci ha colpiti sconvolgendo ogni certezza ed ogni conquista che mai pensavamo ci venisse sottratta

Gli ultimi abitanti di Zoldo nel bellunese si affrettano a tornare alle loro case mentre soffice e leggera cade la neve e gli scarponi scricchiolano sul sentiero

 

Proviamo ad aggirarci anche noi  in questi paesaggi muti incredibilmente suggestivi guardando la neve che s’accumula sui tetti delle  case

Un gruppo di gatti si ritrovano per crogiolarsi nel sole❤

Sul suo grande carro dorato il sole s’affaccia in mezzo alle Tre Torri di Lavaredo inondando le cime frastagliate coi suoi raggi rosso-dorati

 

Si fa più  rosato il cielo  abbraccia i tetti delle case e i campanili mentre in lontananza le cime dolomitiche si accendono con l’enrosadira

Qui siamo alla Chiesetta del Passo Rolle con il Cimon della Pala che contempla dall’alto e sembra stupito

In questo candore i camosci in fila indiana  danno la scalata sui ripidi sentieri in cerca di qualche cespo di erba celato tra la neve…ma vengono anche assistiti e foraggiati dalle guardie forestali che gli fanno trovare grandi mucchi di fieno

Poi stanchi si fermano in poco a riposare

Il paesaggio è  quasi da Lapponia mentre siamo a Sappada!😁


 

E tutto si fa pura Poesia

Pubblicità

Stelle e fiori delle Dolomiti per augurarvi una Santa Pasqua serena

 

Piano
qui
le luci si fanno moccoli di candela
le strapazza il vento
Piano
qua e là
ritornano forme amabili del mio tempo
tutto ammucchiato fra le stelle
anche loro piccole luci
incorniciate
tra sorrisi e croci
sui denti
e più in là
Piano
qui
tutto si rarefa’

Ventisqueras

l’incanto di una stellata e della Via Lattea che in un abbraccio scintillante emergono dallo spettacolo delle Tre Cime di Lavaredo ( province di Bolzano e Belluno dichiarate patrimonio dell’umanità  dall’UNESCO )Foto Govoni

queste spettacolari immagini delle Dolomiti e dei loro fiori sono di un grande fotografo della zona Diego Da Pont che ringrazio e applaudo

Passo Gardena e i leggiadri prati di crocus che ingentiliscono l’asprezza delle possenti guglie rocciose

il sole sorge ad est e i suoi raggi accendono di mille colori i prati addormentati

ancora le Tre CImerese di Lavaredo, ai suoi piedi nella nuda roccia rododendri rosa sono parte del grande spettacolo!

e che dire di questa guglia rocciosa che sembra emergere ancora innevata dai prati in fiore?( Passo Rolle Cimon della pala )

ai piedi del Civetta i delicati fiori del camedrio alpino scintillanti come l’ultima neve

 

ho visto petali splendidamente chiusl

timidi e teneri e gioiosi come volti di bambinI curiosi

in attesa di nuovi giochi

 

il colore intenso della genziana illumina la roccia

il rosso delle eriche è  il fuoco dell’autunno

rara e preziosa l’orchidea selvatica chiamata volgarmente scarpetta di Venere

scenari di bellezza incomparabili

e ancora luci di stelle a tremare nella notte difronte al “Cristo Pensante “

voli d’uccelli ad annunciare l’alba

incredibili cori del cielo a salutare le ultime immagini dei prati in fiore

Sono simbolo d’innocenza, candore, di Pace
lasciate che io viva la mia Pasqua serena non sulla vostra tavola, ma a brucare felice l’erba nei prati ❤
Ventisqueras


 

Natale al nord- I Krampus -La leggenda dei Demoni Caproni-Dobbiaco-Tolbrach-San Candido -InnichenChristmas in the north- The Krampus -The legend of the Demons Caproni-Dobbiaco-Tolbrach-San Candido -Innichen

avanza nel buio della notte un corteo fiammeggiante di Demoni Caproni sono i Krampus che un tempo tiranneggiavano i villaggi depredando e terrorizzano con le loro maschere orripilante e brandello bastoni e fruste …ma in testa a questo corteo di mostri c’è  San Nicola di Bari che con il suo intervento riuscì  a sconfiggerli e a riportare la pace fra le montagne

questa tradizione che si perde nella notte dei tempi può  simboleggiare l’eterna lotta fra il bene e il male

o, dato che si svolge nei primi giorni di dicembre la lotta tra la luce e il buio nel solstizio invernale

pensate nei tempi antichi quando questi paesini restavano isolati nella neve col buio che incombeva prestissimo e tutto era silenzioso interrotto solo dal fischiare della tormenta…Quali pensieri cupi e superstizioni demoniache potevano destare

ed eccoli allora i Krampus emergere terribili …Si dice che tra di loro così  orribilmente mascherati si celasse anche Satana in persona per partecipare alle loro scorribande…Ma fu scoperto e sconfitto da San Nicola insieme con tutti i demoni Caproni

si racconta anche che il Santo li abbia condannati a portare dolciumi ai bambini buoni dei villaggi e carbone o addirittura a rinchiudere in gabbie di legno e fare prigionieri quelli che erano stati cattivi durante l’anno…Per questo i piccoli ne sono terrorizzati!

FB_IMG_1543983578021

Dobbiaco (Toblach in tedesco ) nella Val Pusteria  piccolo comune della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; assieme a Sesto e San Candido  uno dei cosiddetti comuni dell Tre cime ed è uno di quelli in cui dopo il 5 di dicembre nel periodo dell’Avvento si svolge la sfilata dei Krampus

FB_IMG_1543983584820

che qui si quantificano in circa 400 richiamando una moltitudine di turisti  cui non fanno spavento le terribili maschere o il rischio di prendere frustare o bastonate in testa!

Dobbiaco  anche detta ” La porta delle Dolomiti “Tor zu den Dolomite i primi insediamenti  si possono far risalire con buona approssimazione alla tarda età del ferro, e probabilmente i primi abitanti della zona furono gli illiri. Di questi primi stanziamenti si sono trovate tracce sulla collina a nord-ovest del paese, chiamata dalla popolazione locale Platte. I primi abitatori vivevano di caccia, ma anche di un esteso commercio derivante dai prodotti dei pascoli e dei campi.

FB_IMG_1543983620631Toblacher  see,Il lago di Dobbiaco è un piccolo delizioso lago alpino, di origine franosa, a 1.176 m slm Il lago si trova a sud dell’omonimo paese.

FB_IMG_1543983625789

  • La Rienza è il suo immissario ed emissario e nell’uscita forma una particolarissima cascatella chiaccherina

FB_IMG_1543823077869

San Candido (/sanˈkandido/Innichen in tedesco) a pochi km da Dobbiaco sempre in provincia di Bolzano, situato nell’Alta Pusteria. nei pressi della sella di Dobbiaco, al di là dello spartiacque alpino, poiché attraversato dal fiume Drava, affluente del Danubio. San Candido e la vicina Sesto sono quindi tra i pochi comuni italiani non facenti parte della regione geografica italiana perché appartenenti al bacino idrografico del Danubio.

FB_IMG_1543983163340

Il territorio di San Candido rappresenta l’ultima punta (ad occidente) di diffusione dell’harpfe, un caratteristico essiccatoio del grano costituito da due pali verticali congiunti da pali orizzontali. In questi giorni di alta affluenza turistica è rallegrato dalle decorazioni natalizie e sono lontani questi atavici ricordi

FB_IMG_1543983154986

la Chiesa di San Giovanni Battista da particolare risalto con i colori e gli ori che ne decorano la facciata esterna e i mercatini di Natale si compongono con le loro casettine di legno colme di piccoli ninnoli artigianali

Vi consiglierei di guardare il video a schermo intero  è ‘na favola!!!!!

FB_IMG_1543983226787

Nele sue vicinanze il Lago di Braies

La sua fama ha raggiunto l’apice grazie alla fiction Tv ‘Un passo dal cielo’. Ma il Lago di Braies era lì da millenni prima che una troupe televisiva lo scoprisse e restasse abbagliata dalle sue acque color verde smeraldo.

Lago di Braies

 Tarda il tuo dono di smeraldo

un violino gelido risillaba

note fra la neve caduta

gemiti di perse foglie

non più mie e il canto smemora

 raccoglie vie d’acqua sulle mie mani erbose

ali lente oscillano tra i rami  il cuore migra

lontano

Vemtisqueras 

FB_IMG_1543983219036

C’è chi l’ha definito ‘perla dei laghi alpini’, chi ‘paradiso naturale delle Dolomiti’. Gli appellativi evocano tutti un paesaggio incantato, quasi fiabesco che, solo se lo si è visto di persona, lo si può comprendere.

 

FB_IMG_1543983271081

Spunta all’improvviso alla fine di una bellissima strada costeggiata da prati e pinete che arriva da Dobbiaco ,il lago non  grande circa 400 metri ma si può passeggiarvi in un indimenticabile tour per tutta la sua circonferenza tra piccole spiagge di finissima sabbia bianca tra i verde degli abeti  FB_IMG_1543983816684

gli abitanti del luogo non sono affatto contenti della notorietà acquisita, lamentano un numero troppo grande di visitatori che intasano il traffico e disturbano la pace del luogo

FB_IMG_1543983841384tornerò a parlare diffusamente di questi luoghi che hanno un carico di bellezza e storia davvero incredibile, per ora vi saluto con questa immagine di festa…e vi prego non sognatevi i Krampus che poi ve la prendete con me !

Ventisqueras

1 ) Parco Naturale provinciale dell’Adamello-Brenta-Trentino-Lombardia- I laghi-Provincial Park Adamello-Brenta-Trentino- Lakes –

Dolomiti_Brenta_

Che fai, tu luna, in ciel?  dimmi che fai. Silenziosa luna?

                                                          Giacomo Leopardi

Territorio d’argento

La notte
infinite scintille di nulla
suppongo
una vastità inconsulta,
territorio d’argento
dove la luna è regina

dopo
esiste solo il mistero

      Ventisqueras

prev

sembrano porre domande all’eterna viaggiatrice dello spazio le rosse guglie dolomitiche del gruppo Brenta, mentre la grande lampada celeste ieratica regna e prosegue la sua grande ronda notturna

55580872

sarà forse  l’alba a svelare il mistero della vita?

20130127_photoblog

sulle cime innevate dei gruppi montuosi Adamello-Presanella tra vapori rossastri

dolomiti_alba

 l’astro diurno incoronato da raggi dorati va abbracciando il nuovo giorno

Il Parco Naturale Provinciale Adamello-Brenta istituito nel 1967 è la più vasta area protetta del Trentino, si estende a occidentale tra la Valle di Non e  la  Valle di Sole su un territorio di 630 km quadrati, che comprende uno dei più grandi ghiacciai d’Europa. I due gruppi sono ben definiti per conformazione geologica e morfologica. le rocce calcareo sedimentate del Gruppo Brenta e le rocce intrusivo cristalline del gruppo dell’Adamello, questo varietà ha favorito lo sviluppo naturale di endemismi in una straordinaria proliferazione di specie vegetali diverse, talvolta uniche

7223e02a3d

circa un terzo della superficie del parco è coperta da boschi e foreste, che nella fascia altimetrica più bassa sono sostituite da una grande varietà di latifoglie1-P1020561

questa prima parte della visita al Parco la voglio dedicare ai laghi di cui è ricchissimo il territorio, considerando anche i piccoli se ne contano oltre 80 !!! ne ho visti solo una minima parte e di alcuni non ricordo più nemmeno il nome ma sono più che sufficienti ad illustrarne la bellezza e la diversità  ( oltre naturalmente al lago di Tovel il più famoso, cui ho dedicato due post )

4074-1024x664uno dei più belli è il lago Ritorto nei pressi di Madonna di Campiglio in Val Rendena a m 2055 s.l.d.m.

Panorama

le sue acque  sembrano da un attimo all’altro precipitare a valle, incredibilmente azzurre limpidissime. Nel territorio è famoso Il giro dei 5 laghi, questo è il primo

lago neroil Lago Nero fa parte dei ” magnifici 5″ posto in un ambiente severo e mistico a 2233 m. s.l.d. m.i suoi colori all’alba tolgono il respiro

lago-lambin

più in bassoil Lago di Lambino m 1768 strettamente racchiuso fra le rocce

lago-serodoli

98F9538D1EFEA126BD40D982FA195DA8

i Laghi   Gelato e Serodoli   fanno coppia a distanza di pochi metri  uno dall’altro viene considerato come una unità, la sua altezza è  di  2376 m.s.l.m-e presenta vedute incredibili quandi gela o quando il tepore del disgelo lo contorna di miriadi di romantici soffioni

64175989

labili e lievi come i sogni  suggestionano col  riverbero sempre candido delle montagne

Svizzera Fiori di rododendro irsuto

nell’ascesa s’incontrano le variegate specie della flora alpina, qui si sorprendono abbracciati alle rocce colorati cespugli di rododendri

9bc6c8778bf35caef1449a0abbf8a73c

incantevolmente luminoso il lago di Nambino1619469_m

ci accoglie con la varietà delle sue favolose sceneggiature

13940792

una grande sensazione di serenità e pace non ci abbandona mai nel camminare, si respira l’aria di un mondo magico e puro, vorremo  che questa sensazione restasse sempre nell’animo  per essere sicuri di poter affrontare meglio i contraccolpi della vita

Gruppo-di-Brenta-dalla-Presanella-1024x1009

e ancora serpenti d’acqua che sbucano fra le rocce, illeggiadrendole

alyssum_NG1

i cespi di alisso sembrano gocce di sole splendenti e allegri

3748

a incoronare questo piccolo specchio d’acqua maestose montagne e grandiosi abeti in contrasto di colori

610_image

ravvicinate in un particolare molto suggestivo

Stelle-alpine-foto-di-Leonardo-Di-Bugno

è il naturale regno delle stelle alpine

Valle_Camonica_Lago_Aviolo_Foto_Parco_Adamello

il Lago di Aviolo  è un bacino lacustre semi-artificiale  posto a 1.300 m s.l.m. a Edolo nella Val Paghera provincia di Brescia

1311800327_02D-0155-molveno-e-lago-dalla-funivia

 

” preziosa perla in più prezioso scrigno”

così lo scrittore e Poeta Antonio Fogazzaro  definiva il Lago di Molveno 

lago-di-molveno_2

gioiello del parco Adamello-Brenta

lago-di-molveno-trentino

e rinomata stazione turistica in provincia di Trento, vi si specchiano le Dolomiti in una immagine da cartolina, per un contesto naturale considerato un esempio di gestione del territorio

molveno-6

formatosi naturalmente circa 4000 anni fa a seguito di una imponente frana

B-5679-molveno-inverno-winter

spettacolare e leggiadro nel suo abito  invernale

Handler

al lago di Molveno dedico questo ciuffo di nontiscordardime…certa che sarò io a non dimenticarmi mai di lui!

ValledeiLaghi

altri laghi nel territorio del Brenta quelli quasi  comunicanti di San Giuliano e di Garzoné

sangiulaino1

e il San Giulianino in una incantevole visione autunnale con l’imbiondire dei larici a incorniciarlo facendone risaltare il suo cromatico colore blu

Lavaredo-Dolomites-de-Sexten-630x630

di questo che è poco più di una pozza d’acqua lo spettacolare riflesso delle rosse guglie dolomitiche sembra soffocare il cuore rapito da tanta Bellezza

11205028_888871131185024_3815229760239984231_n

per salutare questi luoghi incantati una visione irreale al tramonto del Parco dei laghi alpini

«Qualcosa è nascosto. Vai a cercarlo. Vai e guarda dietro i monti. Qualcosa è perso dietro i monti. Vai! È perso e aspetta te».

Rudyard Kipling

 

Ventisqueras

 

Lago di Carezza-Karersee-Bolzano- Le fiabe che vanno scomparendo-

Carissimi amici e lettori mi è occorso un piccolo incidente che mi costringerà ad avere un braccio immobilizzato almeno per un mese, sto scrivendo con un solo dito, con fatica e difficoltà ma considerato che dovrò restare a casa avrò modo di avere la vostra compagnia e questo mi farà molto piacere, purtroppo non potrò commentare ma vi lascerò un segno del mio passaggio per ringraziamento, un amichevole abbraccio

Ventisqueras

406561

incastonato come uno smeraldo dai riflessi iridescenti il Lago di Carezza è una delle mete più amate dai turisti che soggiornano in Trentino-AltoAdige

a pochi Km dalla mia abitazione a Campitello di Fassa si trova il delizioso paesino di Vigo di Fassa, da lì, curvando a destra inizia la salita per raggiungere il lago 

1257435693_D-0520-vigo-di-fassa-vich-chiesa-di-san-giovanni

incastrato fra le anse della strada stretta e tortuosa della Val D’Ega che porta al passo Costalunga ha come segno distintivo questa chiesetta dal campanile aguzzo che svetta fra gli abeti, incoronato dalle coreografiche cime delle Dolomiti fassane

thNC85186R

 

ad ogni stagione il suo fascino da piccolo cammeo lascia la mente spaziare lieta

ghiaccio-2

ogni scorcio una sorpresa

16_20100917_150800_49

raggiungere gli alpeggi in primavera durante la fioritura negli immensi prati di ranuncoli selvatici

catinacci_66-20140408-104616-37

è un’esperienza indimenticabile!

thTDDDWZDT Rosengarten

nel loro soffice mantello di neve i massicci del Latemar e del Catinaccio o Rosengarten ( di quest’ultimo ho parlato nel post L’enrosadira  https://ventisqueras.wordpress.com/2015/05/06/lenrosadira-dolomiti/ con la leggenda del Re Laurino e del suo giardino di rose) non hanno nulla da invidiare alle versioni estive e primaverili

4f

 

1247236884puez_03

arrivati in cima al Passo Costalunga la strada scende velocemente e subito si trovano ( oltre a scenari bucolici!) i cartelli che indicano l’ingresso nella provincia autonoma di Bolzano, da buona italiana nazionalista quale io mi ritengo, leggere prima i nomi in tedesco e poi in italiano, beh, mi da  un certo fastidio!

lago-di-carezza-1530-slm-lago-di-carezza-1530-slm

finalmente si arriva al lago  di Carezza! i suoi magici colori ci accolgono festosamente, non prima di avere a lungo sbuffato per trovare un buco di parcheggio visto la marea di gente che affolla questo luogo incantato in ogni stagione

Welschnofen_Karersee

 

il piccolo lago alpino è situato nell’alta Val D’Ega  ad una altitudine di 1.534 m. nel comune di Nova Levante ( BZ) circondato da fitti boschi di abeti come un prezioso gioiello  è incastonato nel verde, sotto al massiccio del Latemar

lago-di-carezza

è nelle prime ore del mattino che si può godere appieno della sua bellezza, quando le cime frastagliate si specchiano vanitose nelle acque cristalline e limpidissime

via-ferrata-passo-santner--catinaccio-via-ferrata

5465308625_e44f11f367_z

o quando in qualche rara e fortunata occasione il fenomeno dell'”enrosadira” contrasta con l’oscurarsi dei boschi

                                Tramonto sul Rosengaten

Deposto ai piedi stanchi dell’orizzonte

il fiore purpureo det tramonto è tutto in fiamme

il prato di velluto  e le acque scintillanti del lago

aveva prima baciato

senza dimenticare  il mio volto stupito

che di un istante di luce s’accese in un sorriso.

Ventisqueras

484208039_fb796054893795806_2024x1349

la pura magia di una notte con una lontana luna piena

d39d7df8e087654a34f95573f551022f

ho avuto la possibilità di osservarlo da diverse angolature  e nelle quattro stagioni visto che se il mio soggiorno a Campitello si protrae per più di qualche giorno non mi dimentico mai di salire a salutarlo, quasi si trattasse di un vecchio amico.Il suo delicato nome “Carezza” si potrebbe pensarlo come una carezza per gli occhi, ma in realtù deriva dalle Caricacee  famiglia di piante dalle foglie larghe che un tempo ornavano le sue rive, e sarebbe la derivazione in italiano da questa parola dialettale

236401

 

In lingua ladina viene chiamato anche” Lec de arcoboàn” cioè lago dell’arcobaleno…come dar loro torto? Il lago non ha immissari visibili ed è alimentato da sorgenti sotterranee, la sua estensione e la sua profondità variano secondo le condizioni stagionali e meterologiche, il suo livello più alto è in primavera con lo scioglimento deile nevi

2970378546_6183c71cfa_z

ma gli ambientalisti sono molto preoccupati perché vedono il perimetro delle acque diminuire sempre di più nei periodi chiamiamoli di “secca”

stock-photo-12554459

ed io concordo con la loro teoria, vedendo di anno in anno restringersi lo specchio d’acqua

16835145

non è certo per incuria: le autorità competenti stanno prendendo ogni misura per proteggere questa meraviglia, mentre una volta si poteva scendere fino alle acque del lago ora una barriera lo protegge

lago-carezza

 

pur restando intatta la sua suggestione anche in questi periodi, si può certo pensare che la natura nel corso dei millenni crea e distrugge le sue opere, anche ricordando che quelle che ora sono le Dolomiti una volta erano isole di un lontanissimo( geologicamente) oceano

Ninfa_lagodicarezza-726x388

vuoi che su un lago così bello e particolare non siano fiorite leggende? Impossibile! Ve ne racconto una rappresentata da questa statua in bronzo posta sulle sue rive e che ne segue i mutamenti climatici : quando l’acqua s’innalza molto scompare abbracciata dalla loro carezza

8035010776_4b7bf7cd39_o

Si racconta della bellissima ninfa Ondina che abitava le acque del lago,che  lo stregone del 

Latemar se ne fosse  innamorato pazzamente e più volte, inutilmente,  tentò di rapirla ( e te pareva? 🙂 ) era protetta dai gentili Elfi che abitavano i boschi di abeti,Un giorno, su suggerimento della ” Stria” ( strega) del Masaré fece comparire sopra il lago uno straordinario arcobaleno, il più bello che si fosse mai visto , per attrarre Ondina,

dfd

ma quando lei uscì dalle acque incuriosita e si trovò davanti il brutto stregone ( ma insomma!non poteva  visto che era un grande Mago per un istante tramutarsi in Brad Pitt?! bisogna sempre suggerirgli tutto a questi Maghi mah!) subito si rituffò scomparendo nelle acque del lago

3597096267_5bbcd90058_z

il Mago, preso da un furore incontenibile prese l’arcobaleno e lo getto nel lago rompendolo in mille pezzi! e fu così che da quel giorno il lago di carezza si adornò di riflessi di tutti i colori.

3597096161_ae9abc5f6f_z

e la bella Ondina tutta nuda, incurante della neve, protetta dai suoi amici Elfi, tornava sulle rive a pettinarsi i lunghi capell- per fotografare la statua e scendere sulle rive del lago ci vuole un permessospeciale, queste immagini me le sono fatte prestare-

DSC_0012-e1373661546300

forse non ci crederete, ma ogni volta che torno quassù ci lascio un pezzetto del mio cuore ( mi chiedo a questo punto, se l’avrò ormai lasciato tutto qui! ) per compensare mi porto sempre un piccolo ricordo, stavolta era un timido mazzolino di fiori…va bene, mi spiace, come diceva un Poeta, ogni fiore colto è un fiore morto…ma nell’immagine mai sfiorirà 🙂

Un saluto dal mio paradiso!Ventis

Campitello -Val di Fassa-Trento-Dimensione valle

Ed eccomi di ritorno! Lieta di ritrovare gli amici di sempre e curiosa di conoscerne di nuovi. Penso questa volta di poter intraprendere in vostra compagnia cronologicamente il viaggio estivo, partendo proprio dalla prima meta: Campitello di Fassa, dopo il mio luogo di nascita quello più amato , anche perché se il fato mi ha donato di fare parte di una delle regioni più belle e storicamente interessanti al mondo questo è il luogo da me scelto fra molti altri, e credo ne capirete il motivo.

11913226_10206303912975124_1973620742_n

Ero stressata e stanca, quei pochi giorni trascorsi qui hanno contribuito a ritemprarmi e rilassarmi.Le lunghe passeggiate in valle in mezzo ad uno scenario naturale che ha pochi rivali al mondo

11938878_10206303914415160_1968406429_n

il fiume Avisio che nasce dal massiccio della Marmolada  percorrendo  le valli dolomitiche  raccoglie le limpide acque della neve, scende nella piana dell’Alto Adige per unirsi all’Adige.

dolomites090

Campitello di Fassa: 710 abitanti stretti intorno ad un campanile a torre unico in tutta la valle incoronato dalle torri del Sella che sembrano proteggerlo da ogni nemico

B-Campitello-di-Fassa

Chiesa-Campitello-di-Fassa(1)

una antica chiesa gotica  dedicata ai santi  Filippo e Giacomo

affresco_esterno

con magnifici affreschi e bassorilievi sull’esterno che vanno dal XV al XVII sec, man mano riscoperti sotto una assurda intonacatura e restaurati

a sx l’affresco rappresentante San Cristoforo protettore dei viandanti

in basso l’ingresso della chiesa

 

ingresso_con_affreschi

fonte_battesimaleparticolare_dell_interno_con_organo

 

 

pregevole il fonte battesimale  molto elegante e raffinato

queste doti si ripetono all’interno della chiesa con l’organo decorato in legno dorato e dipinti davvero deliziosi

11921998_10206303912735118_209264392_n

I primi insediamenti umani  nella valle si fanno risalire all’età del bronzo anche se la zona era frequentata fino dalla preistoria da cacciatori provenienti da sud. La conquista romana della Rezia ( 15 a,c, ) diffuse nell’area il latino che in seguido alla fusione con le lingue rezie divenne il ladino, tuttora diffuso nelle valli, parlato e insegnato nell’ambito scolastico da circa 30.000 persone. Nel medioevo fu soggetta al  Principato  vescovile di Bressanone, e in seguito fece parte dell’Impero Austro-ungarico 

3845075792_c114b92ddd_z

una straordinaria cultura della bellezza fa dei balconi fioriti in valle

40162585

quelli senz’altro fra più belli da me mai visti

11949681_10206303427162979_1701692661_n

fiori-cadenti-fucsia

La scoperta di nuove vette dolomitiche contribuì a diffondere in tutta Europa il mito dei Monti pallidi

 

11908044_10206303429883047_1392300713_n

creando le condizioni per l’industria turistica che sarebbe poi diventata la maggior risorsa della valle

11910883_10206303914015150_1972605351_n

 

//

andiamo, si sale un attimo sù 🙂 🙂 La funivia che porta al Col Rodella  una delle più grandi d’Europa con 140 posti, giunti in alto lo scenario è mozzafiato, regno delle stelle alpine, che protette dalla legge vi si trovano in grandi quantità, delle marmotte e degli appassionati di parapendio, che dopo aver sfarfallato lievi nel cielo atterrano dolcemente sui grandi prati

Parapendio-Col-Rodella-Sass(1)

111111col rodella

 

 

11910883_10206303914015150_1972605351_n

campitello di fassa 3

11910912_10206303427442986_1319990309_n

anche gli alberghi fanno a gara per fantasia ed eleganza con lo splendore che li circonda

tramontosassolungo

dal mio balcone posso osservare straordinari spettacoli della natura come questo tramonto

                    Tramonto sulle Dolomiti

 

Guardando le cime tutte incise e frastagliate
penso : è un  celeste vento ad averle scolpite
sospinto dal duro martello del tempo?
ho il cuore fatto d’argento,
quiete sonora segna le sue origini di luce

incessanti:

terra di luce tra farfalle nere e uno sfuggente serpente di nebbia
che giunge e si ferma nell’aria leggera
dondolante, il suono di una campana lontana
invito alla preghiera

 

una testa di cristallo e un violino di carta

avanza il sigillo dell’ombra incoronato d’alloro e di vento

indicando alle sue creature la via del sonno

percorro a ritroso il sentiero tra la soavità di pietre

consumate, ciuffi di pensieri tra l’erba,

il mondo laggiù segue indifferente la sua corsa di diamante

presto un dolore al fianco mi porterà  la luna negli occhi

gli uomini da qui sono un caso insignificante

 

una per una girotondo di luna

due per tre tutti i sogni danzeranno con me.

Ventisqueras

 

11853934_10206319656928713_984353336_n

la magia di un plenilunio mentre si avvicina l’alba
11923332_10206320904559903_230728044_n

ed eccola l’alba con la luna che sbianca mentre l’enrosadira dipinge con il suo pennello fatato il Rosengarten

 

11913203_10206305277329232_1263364729_n

ma niente è comparabile allo spettacolo di una luna immensa che fa capolino dalla Marmolada ancora prima che la notte sia fonda

fiori-per-il-balcone

ed eccomi qua tra i fiori, felice di esserci finalmente ritrovati, perché attraverso questo blog ho imparato da voi la più bella delle esperienze: un rinnovato amore per la Bellezza e per la vita.Grazie a tutti , un grosso bacio

                        Ventisqueras

 

 

L’enrosadira-Dolomiti-

22-thang-canh-khien-chung-ta-phai-choang-ngop-13

                                          L’enrosadira

Inaccessibile guglia, roccia nuda e muta

feroce e pallida

t’accendi

all’alba e al tramonto di rosa

quei pochi istanti sono carezza misteriosa

che Amore porta alla vita

strazio di dolcezza e amarezza infinita,

strugge silenzi, beve fiumi

si sparge di spazi e di troni azzurri

allenta la limpida e attonita sfera

dei sogni, nei sogni impallidendo

con la bianca luna..

                    Ventisqueras

queen

Questo fenomeno è dovuto alla composizione delle pareti rocciose delle Dolomiti (formate dalla dolomia contenente dolomite, un composto di carbonato di calcio e magnesio). Esso è particolarmente visibile nelle sere d’estate, quando l’aria è particolarmente limpida e il sole lucente cala a occidente

rosengarten

Il fenomeno dell’enrosadira può manifestarsi in modo significativamente diverso nei vari periodi dell’anno, ed addirittura può variare anche tra un giorno e l’altro. Queste variazioni di tinte e durata dell’enrosadira, sono dovute alle diverse posizioni del sole durante l’anno e alle condizioni dell’atmosfera

20130609062737-4

Tale fenomeno si manifesta su tutte le Dolomiti; in particolar modo all’alba l’enrosadira appare sulle crode rivolte ad est, mentre al tramonto sono le pareti rivolte ad ovest a colorarsi magicamente

150211_140802-IMG_4203_4_5

                               cliccare per vedere le foto nella loro reale dimensione

‘etmologia del nome: enrosadira, che letteralmente significa “diventare di color rosa”, deriva da una parola ladina.

La Lingua Ladina è riconosciuta e tutelata dalla Legge 482 della Repubblica Italiana, è una lingua neolatina facente parte della famiglia delle Lingue Retoromanze come il Friulano e il Romancio.

7466929668_2541964bb0_o

costumi ladini della Val di Fassa

zhp20020918-098-jch

IMG_0356

è parlata da circa 20/30.000 persone e viene spesso indicata col nome di Ladino Dolomitico o Ladino Centrale

B-Noza-da-paur

costumi ladini della Val Badia

valgardena_costume

tobie2002_38

la fantasiosa architettura dei paesi ladini, tutta strutturata su legno per mantenere meglio il calore durante i freddi mesi invernali

Benetti06

la varietà e l’accostamento di colori in cui eccellono i valligiani nel decoro dei bellissimi balconi  durante la stagione estiva

fioribalconi2

mezzano

uno dei tanti fontanili dove ci si può dissetare con l’acqua fresca e buonissima della neve, questo si trova proprio sulla strada che percorro per salire alla mia casa a Campitello, e spesso mi fermo a sorseggiare l’acqua o a rinfrescarmi dopo una lunga scarpinata 🙂

var20020310-006-lvi

tradizioni010

antichi metodi artigianali per  l’intrecciatura delle gerle  che trasportano il fieno profumato dai grandi campi sull’alpe, lavorazione  della lana, e del legno con magnifiche sculture conosciute in tutto il mondo.6250OP1440AU10533

ed ora veniamo alla seconda leggenda, quella di Re Laurino e dell’enrosadira( La prima si trova nel post “Le torri del Vajolet)

Una volta le Dolomiti non erano cosi aspre e nude, ma un unico meraviglioso giardino di rose rosse. fra queste rose abitava un popolo di nani, tra i quali regnava l’amato Re Laurino. Il regno scavato nella roccia era pieno di tesori ma non c’erano mura a difenderlo, solo un sottile filo di seta ne segnava il confine

red roses and narcissus.

La leggenda narra che sul Catinaccio, dove oggi possiamo notare fino a primavera inoltrata una chiazza di neve, il cosiddetto Gartl (letteralmente “piccolo giardino”), era il giardino delle rose di Re Laurino; da questo il nome tedesco del Catinaccio: Rosengarten (giardino delle rose).

DSC_7743small

Re Laurino era il monarca di un popolo di nani che attraverso scavi nella roccia delle montagne, trovava cristalli, oro e argento. Oltre a queste ricchezze possedeva due armi magiche: una cintura che gli dava la forza pari a quella di 12 uomini e una cappa che lo rendeva invisibile.

Un giorno il Re dell’Adige decise di concedere la mano della sua bellissima figlia Similde, e per questo decise di invitare per una gita di maggio, tutti i nobili delle vicinanze. Tutti tranne Re Laurino, che decise comunque di partecipare come ospite invisibile. Quando sul campo del torneo cavalleresco vide, finalmente, la bellissima Similde, se ne innamorò all’istante. Istintivamente la caricò in groppa al suo cavallo e fuggì con lei.

Lagazuoi_Dolomiti_Photonica3_18

Tutti i nobili invitati si lanciarono all’inseguimento del fuggiasco, schierandosi poi all’ingresso del Giardino delle Rose per bloccargli il passaggio. Re Laurino allora indossò la cintura, che gli dava la forza di dodici uomini e decise di combattere. Quando si rese conto che non poteva battere tutti quegli uomini e stava per soccombere, indossò la cappa che lo rendeva invisibile e si mise a saltellare da una parte all’altra del giardino, convinto di essere invisibile agli occhi altrui. Ma i cavalieri riuscirono ad individuarlo osservando il movimento delle rose sotto le quali Laurino cercava di nascondersi. Lo catturarono, tagliarono la cintura magica e lo fecero loro prigioniero.

renon_04

Re Laurino, arrabbiato per ciò che gli stava accadendo, si girò verso il Catinaccio che lo aveva tradito e gli lanciò una maledizione: “né di giorno, né di notte alcun occhio umano potrà più ammirarti”. Ma nell’enfasi della rabbia Re Laurino si dimenticò dell’alba e del tramonto e così, da allora, accade che il Catinaccio, sia al tramonto che all’alba (né di giorno né di notte), si colori esattamente come un giardino di ineguagliabile bellezza.

tramonto-dal-cherz..

ed ora chiudiamo la finestra su questo magico mondo incantato delle Dolomiti, che tanto spazio hanno nella mia vita e nel mio cuore

                                    Ventisqueras

magic-pub-ski-burger

Campitello di Fassa capodanno con la neve. Happy new year 2015 !

                                                            Campitello-di-Fassa-di-sera-Inverno

questa magica visione ( se cliccate x ingrandire lo sarà ancora di più) è quella di Campitello di Fassa il paese della Val di Fassa nel trentino che ho scelto come casa della mia anima…e non venite a dirmi che ne esistono di più belli nell’intero globo terracqueo perché non riuscirete mai a convincermi!fiaccolatacampitello-rbrunel-249487_0x410 la fiaccolata che i maestri di sci e guide alpine di Campitello organizzano il 31 dicembre per salutare l’anno vecchio e render onore agli ospiti ,partendo dalla frazioncina di Pian che è l’unica località del trentino ancora interamente originale nelle costruzioni di legno, scendendo lungo il bellissimo tracciato della Via Crucis fino a raggiungere la valle 

capodanno-2015-offerte-viaggi_115637non è mia abitudine inviare post dal luogo delle vacanze, ma  il mio  PC è andato in tilt  e non ho potuto come previsto  passare a salutarvi  nei vostri blog per gli auguri delle festività 2014-15, spero con questo vorrete perdonarci ( il mio Pc e me di questo inconveniente) ed eccomi qui ad anticipare l’arrivo del 2015vacanze-attive-e-sport-sciare-in-val-di-fassa-campitello-sellaronda-ciampedie

Della linea simmetrica ( Luce)

Si scioglie la luce dell’inverno, al sole

uno stretto nodo l’aveva legata a sette corde di colore

ora schianta tende segrete, irrompe e dilaga.

Taglia, spada dolce e acuminata

è metallo di silenzio nel candore nevoso,

la vedo scuotere l’assoluto, vibrare, della linea simmetrica

dove fluidifica il dolore.

Niente è come può sembrare:l’albero, la foglia, la vita

l’amore

solo la luce di se stessa vive, nulla in lei cambia, niente muore.

           Ventisqueras

datata? ok…ma sempre tanto romantica 🙂

puntagrohmann

..ma tu che vai, ma tu rimani/Vedrai la neve se ne andrà domani/rifioriranno le gioie passate/ col vento caldo di un’altra estate

Fabrizio De André

Panorama-Val-di-Fassa-in-inverno_imagelarge

prima di amare impara a camminare sulla neve senza lasciare tracce

( proverbio turco)

candele-e-lanterna

inverno-in-val-di-fassa-02-b

Pordoi_inverno_Val-di-Fassa(1)

estate6

                             Cime dolomitiche

Strette, incollate a un invincibile

stupore rosazzurro troneggiano

le vette denudate, fiori d’avorio semi-eterno

sbocciano tra clamori

a smuovere rondini di vento

Ventisqueras

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

avete mai passato la notte di Capodanno in  un rifugio?

baita

 

è un’esperienza indimenticabile

baite_capodanno

il mondo e tutti i suoi clamori sono lontani, laggiù nella valle ricolma di luci  e fuochi d’artificio, sopra di noi solo le stelle e quel respiro puro che ci avvicina all’infinito

11112

si sale con la funivia, ma se fai tardi al ritorno devi scendere con gli sci o ( questo dipende dalla tua sobrietà) col gatto delle nevi

capodanno-500x251lo scorso capodanno lo passai immersa nella folla aVenezia, è vero, splendidissimo…ma sono certa che amerò molto di più quello di stanotte

6308137441_5428fa3ea4

guardate che amore! questo era il gufo-guardiano della funivia!!!

Monumento-Christomannos-Costalunga(1)

e questa regale aquila? forse era un guardiano di sogni—-

 

1_n-angeli_archivio-fotografico-apt-val-di-fassa_moena

 

 

e in tutta questa Bellezza e questa pace ci vogliamo dimenticare di tutte le tragedie che ci accadono intorno? lo so, non si può mitigare il dolore con un pensiero, una dolce canzone, una preghiera al bambin Gesù…però, il cuore è triste ed anche nella festa non si può fare a meno di ricordare…

022_pierpaolo_boso_0141Paesaggio-montano-Val-di-Fassa-in-inverno_imagelarge

piazza-canazeiancora qualche immagine di queste meraviglie

capodanno-2015-sulle-dolomiti

e qualche altra un tantino folle

Immagini_Val_di_Fassa__0222nail-art-con-top-coat-oro

nell’augurarvi che l’anno si chiuda in allegria—-

gold-and-black-gorgeous-883240

e che quello nuovo dolce vi sia

vacanze-di-natale-a-firenze-1

Agriturismo%20umbria%20cenone%202014cin cinnnnn

auguri auguri auguriiiiiiiiiiii buon 2015

 Ventisqueras

 

Ta-pum – la ferrata alle trincee- the climbing ferm to trenches -Dolomiti di Canazei, Trento

marmolada

La Marmolada regina delle Dolomiti possente baluardo di roccia vide fronteggiarsi nella guerra del 1915-18 gli eserciti dell’impero austro-ungarico e quello italiano, una via alpinistica con diversi gradi di difficoltà chiamata “Ferrata alle trincee” conduce a scoprire le condizioni estreme in  cui i militari erano costretti a combattere, in particolare durante i rigidissimi inverni

Lago-Fedaia-Marmolada(1)

Faticosamente, ma lieve si sale. Gli scalini di ferro intrappolati nella roccia sembrano gettarmi direttamente fra le braccia degli angeli.

350

D’improvviso si arriva alle trincee nel cuore freddo della montagna, 317098l’odore della morte mi raggiunge ovunque per quelle vie arse da volti ormai dimenticati.

l3vol6-vittimegas

Li ho sentiti nel ghiaccio

pressati nella bara  di cristallo

pura e intonsa, dove conservare intatto

il colore degli  occhi sbarrati.

mondia90

I cunicoli, budello senza pace, s’addentrano in labirinti oscuri, l’aria cominciava a mancare.la luce fioca della pila riverberava ombre vacillanti. Temevo di perdere la cognizione del tempo e delle distanze.

CIMG1060

Di tanto in tanto entrava  una zaffata gelida da squarci di luce in verticale sulla roccia: la superba vista delle cime e l’orrido degli strapiombi mi coglieva impreparata, bloccando lo scorrere del sangue

Marmolata1917_a

Ta-pum

la voce del cannone tuona

ta-pum

bianchi gli alpini nella neve bianca

si aggirano già fantasmi,

 cadono silenti,

grappoli di fiori violacei

a guarnire i sentieri di sangue.

 Ortler_a

Occhi ascolto dal buio, vedo fiamme. Mi sento l’assurdo della guerra ( di tutte le guerre) pressato sul collo.

Da una cima all’altra, da una bandiera all’altra giovani vite in incomprensibile obbligo cruento scontano errori imposti.

DSCF4578

Dentro le spire scheggiate del vento

voci e voci , nel loro sudario eterno.

Ta-pum, ta-pum.

*

Giovani voci unite sul filo della preghiera sul cucito orlo delle lacrime.

cristo4

Che le tue mani di rovo, o Dio

quelle mani senza destino nè forma

possano farli ritornare là, dove  ha sognato

il loro cuore, nel tempo senza tempo

e senza suono del tuo imperscrutabile

Amore.

genzianafotoaa

Mi sono sentita  le spalle dure e pesanti nella discesa a valle e i cori spensierati intonati dagli amici per me avevano un suono solo:

ta-pum, ta-pum.

 

Punta Penia, Marmolada -ferrata alle trincee-

elmettoadrian

il ghiacciaio della Marmolada si sta ritirando ed a volte restituisce poveri resti di soldati dalla loro tomba di ghiaccio, l’ultimo solo poco tempo fa nel 2011 mummificato, ora  è sepolto nel piccolo cimitero di Canazei in attesa dei venti anni che lo condurrano in uno dei molti sacrari di guerra che riuniscono i caduti  italiani, e di tutte le altre nazioni belligeranti, fratelli nella morte di questa guerra crudele ed inutile, come tutte le guerre di tutti i tempi

2566656917_3322c8d432_z

imma2

Le nubi al passo Valles

passo Valles

panoramica-passo-san-pellegrino

Improbabili moti scandiscono
i tempi delle nuvole,
bianche rondini, lasciate senz’armi
popoli innominati dello spazio.

Avidamente
aspiro l’aria calma, l’impatto
azzurro come stiletto
mi ferisce i polmoni dilatati in spasmi.

Probabili moti
scandiscono i pensieri arrugginiti
negli occhi,
trucioli ferruginosi maturati con gli anni.

Per l’occasione ho indossato
un peplo rosso, dall’alto
dirigo un traffico di veli trasparenti
per arrivare alla prima costellazione
di nomi senza tempo
perché da quassù l’impossibile diventa
possibilmente Tutto,
semplicemente
Tutto
soltanto.

COME NUVOLA M’AGGIRO

Battito d’ali candide nell’aria pura e levigata
s’aggira una nuvola nel vento
stupita

il suo destino lo conosco
mi assomiglia, presto nell’azzurro
si sarà sfaldata

nessuna orma resterà a ricordare
quel suo lieve, soffice passare.

05%20Passo%20Valles%20il%20disgelo

521799

Questo è Rausch il bellissimo sanbernardo dei proprietari del rifugio di Passo Valles, mascotte di tutti turisti che transitano da questa spettacolare località, in particolare coccolatissimo dai bambini, come ben si può immaginare.

9760522

passo%20valles%20240

passo%20valles%20239

Fiore%20passo%20valles%2004-07-2011%20417_jpg_201188152357_Fiore%20passo%20valles%2004-07-2011%20417

Fiore%20bianco%20Passo%20Valles%2004-07-2011%20470_jpg_2011101623040_Fiore%20bianco%20Passo%20Valles%2004-07-2011%20470

mg_7820

Video

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: