1)Tik – Tak- , Tik tak.il tempo passa ma non si ferma, il tikketttio continua fin quando le lancette del cuore armonizzeranno pensieri e visioni , così è stato per me, mmensa la gioia di salutare gli amici con una fiaba- leggenda che arriva dalla mia Toscana, Sommezzano-Reggello- Firenze-L’Oriente i n Toscana fra le fiabe ch e vanno scomparendo-The Orient in Tuscany-th e fairy tales that are disappearing

castello1

tra gli ulivi che impallidiscono i colli dell’alto Arno e il nero degli svettanti cipressi, ai piedi della montagna di Vallombrosa, centro di un’isola di sequoie e sempreverdi nordici rari e immensi

vista-sulla-valle

incredibilmente: l’Oriente in Toscana! si raggiunge rigorosamente a piedi attraversando uno dei più belli e grandi parchi della regione per  scoprire la sagoma moresca del Castello di Sammezzano

DSCN1373

Mute le corde.

La musica sapeva

quello che sento.

Jorge Luis Borges

 

Tiberio-Bettini47 qualcosa di folle ed eccentricamente e straordinariamente unico, ne converrete con me se mi seguirete in questi post denuncia ed omaggio per una fiaba  che non deve assolutamente andare perduta

imagemjnbv

DSCN1996

la musica componeva-scomponeva

note sul foglio  impalpabile

di carta celeste

il canto ritornava dal passato

come fosse sempre stato presente.

Ventisqueras

sammezzano-05

la torre centrale con l’orologio si alza sugli alberi, da lontano e fa presagire meraviglie

Castello_di_Sammezzano01

dal 1999 è possibile visitare il castello su appuntamento grazie all’associazione no profit Comitato FPXA 1813-2013, ( le visite sono autorizzate circa 2 volte all’anno,il sito è il più ricercato dell’intero patrimonio nazionale, pensate che all’apertura delle prenotazioni nel 2015 dopo due soli minuti ne erano già arrivate 750 !!!!) per noi toscani resta un sogno che urla a gran voce con la speranza che possa tornare a vivere al suo massimo splendore, questa vera e preziosa rarità storico-architettonica

002

c’era una volta un antichissimo castello, si dice che qui abbia sostato anche Carlo Magno di ritorno da Roma dove il Papa aveva battezzato il suo primogenito,  certo, non aveva l’ aspetto  attuale forse era uno spigoloso castello medioevale.In epoche più recenti (1605) fu acquistato dalla famiglia Ximenes d’Aragona, passando in eredità nel 1816 ai Panciatichi.

5kU6UWFlo vedete? all’esterno appare completamente disastrato, le foglie  autunnali portate dal vento si sono ammucchiate sulle spettacolari scalinate d’ingresso, senza che nessuno si preoccupi di fare pulizia

12347696_1512067499087612_3843305342146616347_ni colori sbiaditi, stinti nulla hanno dell’antico splendore, gli infissi tristemente sconquassati, aprono bocche sdentate

Castello-di-Sammezzano-20

 

imagenknhb

eppure l’originalità e il fascino di questa spettacolare struttura riescono ugualmente ad emergere su questo abbandono e degrado

castello-sammezzano-toscana-3

image

l’ala ovest

16565671379_8aca713d50_b

l’ala est

2905_06_sammezzano_esterni

per concentrarsi sul torrione centrale forse ispirato al Taji Mahal

l’aspetto attuale del complesso di deve al marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes De Aragona, un geniale, eclettico personaggio

11024572355_2dae3c037d_c

che lo concepì, lo progettò, finanziò e realizzò, dedicandovi la sua intera esistenza dal tra il 1853 e il 1889. La trasformazione della villa seicentesca, durata quasi quarant’anni, diede modo al Marchese di sbizzarrire non solo la propria fantasia, ma di scatenare anche gli artigiani toscani al compimento di questo gioiello, interamente da loro realizzato!!!.

castello di Sammezzano 01

un sogno eccentrico divenuto realtà. Il più importante esempio di architettura orientalista in Italia, un’opera monumentale che volendo riassumere in un sola parola oserei definire oltre che geniale “elogio alla pazzia”.

imagejnmjh

5562400172_c61c5c54b7_b-680x513DSCF3391gli ingressi al castello dal parco annunciano con tristezza quello che gli attuali proprietari inglesi del castello che ( volevano utilizzarlo come un Hotel di lusso costruendo nelle vicinanze-ma fortunatamente fuori dal parco- un obbrobrio in cemento mai portato a termine) non sono riusciti a valorizzare ( si dice che sia scattata la maledizione che grava sul castello, di cui parlerò a tempo debito! ), ora è in vendita per 20.000 milioni di euro ma già due aste sono andate deserte2005_11_27_us_ca_sequoia_01

GIANT-fEET-equoia-Trees

immerso nella luce e nei colori del capolavoro della sua vita il marchese si occupò personalmente anche della piantiumazione dell’incantevole parco, ancora oggi si possono ammirare generi esotici  vari, ma soprattutto un gruppo di  sequoie giganti  di cui 57 alte più di 35 metri, una delle quali con un diametro addirittura di 10 metri

Flower-Peacocks-Landscape

grande attrazione sono anche questi due pavoni costruiti da grandi giardinieri che ricorderete benissimo leggendo il prossimo post, e non vi svelo ancora il perché. Spero di avervi stuzzicato l’appetito per godere a pieno di quelle meraviglie che andrò a raccontarvi nel prossimamente. Un saluto molto affettuoso

Ventisqueras

 

Pubblicità

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: