Un felice Natale dalla mia bellissima Toscana! A Merry Christmas from my beautiful Tuscany

 

Rassegna-presepi-Santa-Lucia-e1388758843777

Non sete, non molli tappeti,
ma come nei libri hanno detto
da quattromill’anni i profeti,
un poco di paglia ha per letto.
Da quattromill’anni s’attese
a quest’ora su tutte le ore.
E’ nato, è nato il Signore!
E’ nato nel nostro paese.

Guido Gozzano

le dolci Poesie della tradizione della nostra infanzia. Il Natale, il Presepio e i canti di Natale fanno parte della nostra storia, del nostro essere, della dolcezza dei nostri ricordi di bambini credo che sia un nostro preciso dovere e diritto tramandarli alle future generazioni

siena

La bella Siena in tutto il suo splendore, la Piazza del Campo dove si corre il suo famosissimo Palio delle Contrade

med_mercato_natale

per festeggiare il Natalr ospita un mercatinoSiena-at-night2resized

Siena-Natale-2009ritaglio1le sue strade, e i suoi storici palazzi sono ancota più suggestivi addobbati di lici e colori

Montalcino-e-Firenze-0331

 

DSC_8741

 

Copyright-www.pgmedia.it

Lucca esiste un luogo straordinario unico al mondo, sopra un antichissimo anfiteatro Romano, in perfetta sequeza sono state costruide delle abitazioni, anche’esse molto antiche

39_eventi_luccaed anche qui si tiene un delizioso mercatino

noel_boules_guirlandes

mercatino-natale-pisaen, no! nella mia bella Pisa il mercatino di Natale non si può tenere nel Campo de miraoli, ovvio, si fa festa in Borgo

 

Albero di Natale di fronte al palazzo comunale

davanti al Palazzo Comunale

Gioco-del-Ponte-Pisa

sui lungarn

12313708_1004462379616644_7099946856788364813_n

e dai ponti

torre-di-pisa

e poi, ovvia una bella immagine della piazza illuminata ed è sempre Natale!

non poteva mancare la versione di Adeste Fideles nella versione di un grande cittadino pisano, Andrea Bocelli, in contrasto con la straordinaria vocalità di Enya la sua potenza di velluto, Frank Sinatra quando lo sentì cantare per la prima volta disse di lui ” Se Dio avesse una voce sarebbe questa!”

timthumb

 

Set_Film_N_Piombino_LI_www_bellezzedellatoscana_it_024 da Livorno ad augurarvi buon Natale un tre alberi di luce, l’Amerigo Vespucci, orgoglio della città e di tutta la marineria italiana

2523999-shopping651

 

pistoia

    Pistoia e le sue mille lanterne                                                albero_di_nataleed ancora dalla provincia di Pistoia  la sua rinomata stazione sciistica di L’Abetone : un albero di luci fra la neve

palle-di-natale

427835 Natale_2012_Prato-2ed ancora da Prato un’altra straordinaria coreografia, con antiche statue che fanno da sentinelle d’onore ad un elegantissimo e stilizzato albero di Natale

presepe-manarola-65

Natale al mare

Come uno schiaffo l’odore del mare

notte di stelle da un lontano Natale

Dove si è perso Gesù Bambino?

quello accanto al pane soffice vicino al camino…

 

 

L’odore del mare come uno schiaffo

stelle inquiete che andavano e venivano

in un girotondo senza fame né tempo

nella luna, nuotava una stella mattutina

la luna

quella infinita lievitava col pane vicino al camino

gialla, gialla, fatta di miele tutta da spalmare,

il cielo incoronato di rami d’abete era per il vento

duro come un muro,

la fiamma: un fuoco piccolo a ondeggiare

piccolo Presepe dal profumo di pane

di un lontano, troppo lontano Natale al mare.

Ventisqueras

natale-a-firenzedecxz

e per finire in bellezza una fra le città in assoluto più belle al mondo, per c

la quale ogni aggettivo superlativo  stato adoperato, cantata e amata dai più grandi artisti e Poeti Firenze

firenze_noel_2011

natale-firenze

Natale3

Casa Babbo Natale (foto Christian Maran)ed ora saliamo sulla slitta di babbo Natale che ci condurrà incontro al nuovo anno sperando che per tutti sia

Logo_International_Peace_Day_Worldun 2016 di Amore e di Pace

Ventisqueras

Pubblicità

2 ) Bruges-Brugge- Matrimonio e tradizioni fiamminghe in un dipinto di Jan Van Eyck-Marriage and Flemish traditions in a painting by Jan Van Eyck.

Canali-BrugesNon si può iniziare un post su Bruges senza un’immagine dei suoi canali, anche se  saranno altri gli argomenti di cui parlerò : un quadro di Jan Van Eyck  ( Maastricth Belgio 1395 circa- Bruges 1441 ) che fa parte  stretta della storia della città e delle tradizioni fiamminghe ma poi si amplia per sconfinare in quella che può essere quasi definita un Europa unita medioevale. La storia non è una stella fissa ma una cometa con mille aghi di ghiaccio che prima di spegnersi percorre un tragitto lunghissimo che sfiora mondi diversi…una scusa la mia per divagare su uno degli argomenti da me preferiti: la pittura? non so, ma non sono capace se non di scrivere quello che mi fa piacere sorry! 🙂 🙂

jan-van-eyck-ritratto-di-van-eyck-con-la-moglie-ex-coniugi-arnolfini-1434-national-gallery-londra

Nel  primo post su Bruges ho già parlato dell’inizio e dei motivi del declino della città, nel XV secolo la crisi non fu subito evidente e in quel periodo la scuola di pittura fiamminga fu all’apice del suo fiorire grazie ad artisti eccelsi come Jan Van Eyck e Hans Memling, i cui dipinti dai colori luminosissimi e con ricerca accurata dei particolari sembrano condurci direttamente  dai quadri dentro la storia. Il ritratto dei coniugi Arnolfini  che è uno dei più ammirati e preziosi della National Gallery di Londra  venne dipinto a Bruges, dove i ricchissimi coniugi commercianti in tessuti,  originari di Lucca vivevano come agenti della famiglia Dei Medici di Firenze

Jan_van_Eyck_-_Portrait_of_Giovanni_Arnolfini_and_his_Wife_(detail)_-_WGA7696

e mentre il corso dell’arte correva impetuoso lo Zwin il canale naturale che collegava Bruges al mare continuava inesorabile ad insabbiarsi, a nulla valsero i tentativi di aprirne altri artificialmente.Questo “piccolo” grande capolavoro di olio su tavola di rovere datato 1434 è riuscito ad influenzare grandi pittori da Velasquez a David Hockney.

Dietro la coppia un grande letto rosso che sembrerebbe strano doversi trovare in una sala da ricevimento, certo non sarebbe stato utilizzato per dormire, ma per mostrare agli ospiti che il padrone di casa aveva la possibilità di esibirne uno così importante…un status symbol, come si direbbe oggi.

Screen-Shot-2013-10-09-at-9_48_52-PMil ritratto è diventato esso  stesso un simbolo del matrimonio, ma il significato della scena e dei protagonisti sono  ancora incerti, pur essendo uno dei quadri più studiati dell’intero patrimonio artistico mondiale

                      All’amica incinta

Due boccoli dorati
-come ali divaricati-
scivolano dalla crocchia
sopra al seno in gioco di luce

la pelle si sorprese
ad impregnare tutto il livore
del labbruzzo imbronciato.

Fu
leggero smarrimento
d’irradiazione, d’assorbimento
ad assopirti il grembo
srotolando
un gomitolo fatato
dal concepimento adagiato
sul boschetto vellutato.

                  Ventisqueras

aseparated-at-birth__opt1-300x199

un curioso quanto affascinante accostamento è stato fatto da un giornalista acuto ( e appassionato d’arte) con la celebre coppia del cinema Brad Pitt e Angelina Jolie, da notare con stupore il colore della veste delle due dame, perfettamente simile!

251160777

366261676

i sandali rossi sul pavimento erano un elemento alla moda per una donna benestante, il cuoio tinto rappresentava un grande lusso, mentre gli zoccoli di legno da uomo era tipico olandese di chi conduceva una intensa vita di lavoro

coniugi-arnolfini-particolareLo specchio, elemento molto importante nella pittura fiamminga era anch’esso  simbolo di ricchezza, ma forse anche la chiave per l’interpretazione del dipinto, un vero riflesso della storia, forse  testimoni  di nozze si mostrano altri due personaggi,  amici della coppia elegantissimi nelle vesti  sontuose.

Si diceva che Van Eyck fosse un alchimista, non c’è meraviglia, in questo dipinto la magia traspare e non solo in senso simbolico

The_Arnolfini_Portrait,_détail_(6)

sopra lo specchio una scritta in latino pontifica “Johannes de eyck fuit hic 1434″ Jan Van Eick è stato qui, un modo piuttosto originale per firmare un quadro no, ?

The_Arnolfini_Portrait,solo una candela accesa nel candelabro e dovrebbe simboleggiare la fiamma dell’amore, nelle Fiandre una usanza vuole che nella prima notte di nozze resti solo una candela accesa nella stanza-

van_eyck_arnolfini_femme

la coroncina di perle ambrate a fianco dello specchio rappresenta un rosario chiamato ” paternoster” dono che spesso il marito faceva alla sua sposa, tipico prodotto di Bruges, Van Eyck forse faceva già una specie di pubblicità occulta ad una industria locale che le esportava tramite Arnolfini ( niente di nuovo sotto la luce del sole! )

La spazzola appesa al letto rappresenta la tenacia e l’umiltà della sposa

Jan_van_Eyck_-_Portrait_of_Giovanni_Arnolfini_and_his_Wife_(detail)_-_WGA7697

le arance erano una vera rarità all’epoca, vera prelibatezza, importata dal sole del nostro sud, molto apprezzate non solo come frutto, ma se ne aggiungeva la scorza per profumare i cibi, rallegrando con il loro tocco colorato  i rigidi e grigi inverni fiamminghi. Prendo lo spunto da questa immagine per sospendere un attimo l’analisi del quadro e dare uno sguardo fuori dalla finestra

minnewater-lakeera forse questo l’incantevole scenario che si apriva davanti ai loro occhi?

cane_bruges

e chissà se anche il loro cagnolino si affacciava come questo forse puntando le oche giù nello Zwein?

Bruges-Canali-21he, sì, le ha viste acquattate a prendersi il sole dall’altra parte del canale…e avrebbe magari, voluto dargli una bella strapazzata!giovanni-arnolfini-and-his-wife-giovanna-cenami-the-arnolfini-marriage-detail-1434-1Grifone di Bruxelles, eccolo qua il loro piccolo amico, discendente di una stirpe di terrier delle Fiandre allevati per la cattura dei topi…che ce ne dovevano essere in quei canali. he?!!Il piccolo cane simboleggia la fedeltà comune in molti paesi europei ( la bella Ilaria del Carretto ne ha uno ai piedi nel magnifico sarcofago del Duomo di Lucca )

jan_van_eyck_-_portrait_of_giovanni_arnolfini_and_his_wife_detail_-_wga7692

il mistero della coppia di sposi: si suppone che essi fossero Giovanni Arnolfini ( originario di Lucca )  vissuto a Bruges nel XV secolo con altri membri della famiglia, che si sarebbe unito in matrimonio a Giovanna Cenami, proveniente da un’altra ricchissima famiglia lucchese nel 1426, si ipotizza che il ritratto sia stato fatto in occasione del matrimonio che avrebbe avuto come testimone proprio il pittore e le due figure riflesse nello specchio, la seconda ipotesi è molto più triste, che fosse stato concepito come memoriale per la donna morta nel dare alla luce il proprio figlio.( anche  questo particolare mi ricorda tanto la mia adorata Ilaria )

Arnolfini_-closeup solo i Re, i nobili, persone di alto lignaggio o comunque ricchissime potevano commissionare un quadro del genere a un artista così rinomato. Van Eyck e Arnolfini erano cortigiani del Duca di Borgogna Filippo il Buono,   si presume che per avere questo ritratto ci fosse voluto un permesso speciale del Re che  riteneva  l’artista di sua esclusiva proprietà.

Questa coppia ha ottenuto attraverso un ritratto quello che i faraoni volevano con la mummificazione: un passaporto per l’eternità

Chiesa_di_san_romano,_lucca_03

ci si può anche domandare come mai un’opera così famosa non sia sfruttata commercialmente dalla città di Lucca, ( numerose volte qui menzionata ) tanto più che l’Arnolfini lasciò un legato nel suo testamento ( letto a Lucca nel i474 )

P1000376

 dove chiedeva che gli esecutori curassero la fondazione di un beneficio per una messa quotidiana nella chiesa di San Romano in Lucca. ( Se qualche lucchese mi legge….potrebbe prendere spunto )

Volevo anche ponderare su quanto la ricerca dei particolari di un celebre quadro abbia integrato la conoscenza di usi e costumi medioevali della città di Bruges

Jan_van_Eyck_076Madonna-And-Child-Reading-Jan-Van-Eyckchiudo con due altri grandi capolavori di Van Eyck dedicati ad una tenerissima  e assolutamente regale Vergine Maria col bambino

Canto XXXIII – Dante Alighieri

Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d’etterno consiglio,
tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì, che ‘l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.
Nel ventre tuo si raccese l’amore,
per lo cui caldo ne l’etterna pace
così è germinato questo fiore.

scusate se oso mettere il mio pseudonimo dopo  uno dei più acclamati e conosciuti cantici di Padre Dante, ma devo pur prendermi responsabilità di  sottoscrivere quanto scribacchiato …:-)

Ventisqueras

Spiragli feroci di biancospino-La primavera, Sandro Botticelli: i geni della pittura

00850290Con questo sguardo ieratico ci ammalia Flora, dalla tavola del Botticelli nel morbido sorriso che cela il mistero della Bellezza e del significato di questo quadro che è uno dei più belli in assoluto del Rinascimento e della pittura mondiale di tutti i tempi

 

 

Spiragli feroci di biancospino

L’antico del nuovo

è alle porte.

Si è impolverato di sole

il mattino, per farsi più lucente.

Il pesco, sciarpa sgargiante indossa

-sui rami che piansero, nudi.-

Più rotondi

si fanno i sorrisi delle rane,

che sporgono gli occhi

come periscopi vivi

i passi della primavera a indagare,

sull’argine calvo, fioriti.

Più chiari macinano i mulini,

con acque lucenti.

Anch’io, per non sentirmi da meno,

ho indossato un nuovo cuore,

l’altro che avevo,

si era tutto stinto e frantumato,

ora, colla d’amore l’ha rigenerato

di luce, l’antico del nuovo,

l’ha rivestito:

in spiragli feroci di biancospino

l’ha tutto profumato.

 

Ventisqueras

 

 

primavera Oh Grazia! Oh, Bellezza…Oh, perfezione! tuo è il nome nella Leggerezza che è Amore

 Aequari sibi non indignetur Apelles Sandrum: iam notum est nomen ubique suum « Non si sdegni Apelle di essere eguagliato a Sandro: già il suo nome è noto ovunque »

zefiro-cloride-botticelli

 

pochi anni dopo la sua esecuzione, la Primavera era collocata in un palazzo fiorentino di Lorenzo de’Medici Signore di Firenze, mentre oggi è una fra le maggiori attrattive della  Galleria degli Uffizi , il quadro contrariamente al solito, si legge da destra verso sinistra. L’opera inizia con Zefiro, vento primaverile, che insegue la ninfa Clori ( anche detta Cloride ) dalla cui bocca escono fiori di ogni specie, essa fecondata da Zefiro si trasforma in Flora

2_mujer_botticelli

Flora, dea della Primavera e dei fiori, che pur non essendo il personaggio principale da il nome al quadro.

il-ratto-di-proserpina-miti-e-leggende-sullar-L-wmLeRN

l’opera è definita da una linea incisa che assegna corporeità alle figure, le quali si legano ritmicamente, al di là dalle singole azioni che le separano.

b948fc8bad4949ba17fa55e2d43a9533

 

Un’armonia superba governa l’insieme dove ogni forma è condotta con estrema eleganza: basti osservare questi particolari di Flora che avanza spargendo fiori…

 

sandrobotticelli_primaveradetail2

 

La figura al centro è Venere, davanti ad un cespuglio di mirto (pianta a lei sacra) atteggiata in un gesto tra il saluto e la casta ritrosia, stende la mano verso le tre Grazie, in essa è raffigurata Simonetta Vespucci, ( ritratta anche nell’altro celeberrimo quadro del Botticelli La nascita di Venere ) fu  considerata la più bella donna del Rinascimento fiorentino

primaveraaaa

Simonetta Vespucci nonostante le sue sembianze siano stare rese immortali  dal Botticelli è poco conosciuta : l’anno di nascita !453, e quello di morte 1475, Si, perché la bellissima Simonetta morì ad appena 22 anni di tubercolosi. Una malattia che faceva strage in un’epoca in cui non esistevano cure per quel flagello. Gli scarsi dati biografici narrano che a 15 anni andò sposa a Marco Vespucci, lontano parente del grande navigatore, così prese dimora a Firenze,  frequentò la corte di Lorenzo il Magnifico, diventando la donna più ammirata della cerchia del Signore, grande mecenate delle Arti in Florenzia.

 

1332444185747_occhio

a lei il Signore di Firenze e Poeta dedicò queste celebri rime

O chiara stella, che coi raggi tuoi
togli alle tue vicine stelle il lume,
perché splendi assai più del tuo costume?
Perché con Febo ancor contender vuoi?
Forse i belli occhi, quali ha tolti a noi
Morte crudel, che omai troppo presume,
accolti hai in te: adorna del lor lume,
il suo bel carro a Febo chieder puoi.
O questa o nuova stella che tu sia,
che di splendor novello adorni il cielo,
chiamata esaudi, o nume, e voti nostri:
leva dello splendor tuo tanto via,
che agli occhi, che han d’eterno pianto zelo,
sanza altra offension lieta ti mostri.

                Lorenzo il Magnifico

 

Botticelli-Sandro-Primavera-dt1

 

Ammirata a tal punto che Giuliano De’Medici, fratello di Lorenzo, partecipò ad un pericoloso torneo cavalleresco solo per vincere il ritratto su tela della bella ragazza, dipinto dal Botticelli, e che recava sul retro la dicitura “La senza paragoni”. E’ stata anche cantata dal Poliziano e immortalata da Piero di Cosimo nel quadro Cleopatra.

cupido_fragmento_de_la_primavera_de_botticelli_241615_t0

Sopra di lei, il figlio di Venere Cupido, dio dell’amore che bendato sta per scoccare una freccia infuocata…ah, quanti guai combina questo dio, he he

                Chi nulla sa di questo…

 

Sotto un giovane susino esploso in chiarore
il cielo della primavera s’era fermato
ad indagare l’amore
una magia in crescendo, d’angeli un fiato
un pensoso domandare
avevano il sogno fra le mani dilatato

nuotava la luna tra spume bionde
nuda
con la sua lontana faccia gitana
muoveva
le sue lunghe, snelle gambe
che non vedevo, eppure sapevo…

vieni,
compiangiamo chi nulla sa di questo!

 

Ventisqueras

 

 

2142_sandro_botticelli_la_primavera_arte_renacimiento

Sulla sinistra le tre Grazie danzano una carola; antico ballo eseguito da più persone in cerchio. Considerate figure della mitologia greca, erano figlie di Zeus e Eurinome, Esiodo ne indica tre: Talia la prosperità, Eufrosine la gioia, Aglaia lo splendore. Personificavano la gioia e il benessere dati dalla natura, nonché l’Amore e la Bellezza e tutto ciò che dà la felicità.

Botticelli-primavera_crop_Simonetta

Queste figure hanno ispirato molti artisti, tra i quali i pittori Raffaello, Correggio, Tintoretto e Rubens. Nella letteratura, Ugo Foscolo, con il suo poema Le Grazie

 

ee12b16fa68f61de9192a8a80199cc45

 

 

La Primavera di Botticelli è stata analizzata a lungo da illustri studiosi per scoprirne i significati e sono emerse diverse ipotesi, le più plausibili sono quelle che evidenziano i legami con la filosofia neoplatonica. La Primavera si pone come rappresentazione della ciclicità universale della natura e come tempo perfetto di pace e serenità

th

Collegato a questo è anche il rapporto Primavera-giovinezza, evidenziato dagli stessi personaggi e dalla presenza delle tre Grazie. La giovinezza a cui si allude non è solo quella, più ovvia, dell’età giovanile, ma è una giovinezza di spirito, che per essere mantenuta va nutrita di Natura (il giardino pieno di fiori), Grazia e Virtù (Tre Grazie), uso della Ragione (Mercurio, simbolo della ragione e del buon consiglio), Amore (Cupido) e Bellezza (Venere).

 

botticelli-sandro-primavera-detail-of-the-orange-tree-c-1478Le nove figure dipinte sullo sfondo di un boschetto di aranci compiono, isolatamente o in gruppo, la propria azione, indifferenti a quanto stanno facendo i personaggi intorno

131351674_640

A sinistra Mercurio disperde le nuvole alzando il caduceo, un bastone di lauro o d’olivo sormontato da due ali e intrecciato con due serpi.

081

Zefiro fecondatore si unisce a Clori e denota la primavera come simbolo delle capacità generative della natura, che offre, insieme ai fiori e ai frutti la presenza di Cupido, il gonfiore dei ventri delle donne e Venere, al centro, introducono il collegamento fra natura ed erotismo.

 

2ee

Ma accanto a questo si è voluto pensare anche ad un significato religioso: nella Genesi il vento è inteso come materializzazione dello spirito di Dio nella creazione del Mondo, ed è l’alito vitale che Dio trasmette a tutti gli esseri viventi. Nella versione greca del Nuovo testamento inoltre il vento equivale anche all’anima dell’uomo, creatura simile a Dio. Soffiando nelle narici dell’uomo Dio dà vita a una creatura speciale, superiore a tutte le altre e quindi, secondo i neoplatonici, anch’essa “creativa” cioè in grado di creare mediante le attività artistiche. La fecondità fisica viene quindi paragonata alla fecondità intellettiva.

Botticelli%20Self%20P%201476%20BR

Sandro Filipepi detto il Botticelli nasce a Firenze nel 1445, quarto figlio del conciatore di pelli Alessandro di Mariano Filipepi, muore, all’età di 65 anni, nella sua Firenze, nel 1510, infermo e povero.( destino comune a molti Grandi dell’Arte! )

ed ecco infine, un autoritratto dell’autore di tutte queste meraviglie…meraviglie che fino da bambina tenevo nella mia cameretta come gigantografie al posto che i miei amici dedicavano ai poster di divi del cinema, sportivi e cantanti anche io amavo e amo tutto questo….ma il Botticelli di più  :-). Penso di avere appreso da Lui l’Amore per l’Arte e per la Bellezza, e con questo timido omaggio gliene rendo grazie.

   Ventisqueras

 

 

….

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: