Arrivando con l’Aurelia da Pisa prima di entrare in Castiglione della Pescaia, un cartello sulla destra indica Punta Ala, attraversando una magnifica pineta si arriva al promontorio tra mille profumi e fruscii Abbagliata da uno straordinario tramonto tra me e il sole si sovrappone l’isolotto dello Sparviero con la cinquecentesca torre degli Appiani,( ormai un rudere in disuso) la suggestione e il fascino sono irripetibili, quella che in una notissima canzone folk veniva definita Maremma Amara, ora è unaMaremma dorata
qui magnificamente interpretata dalla straordinaria Amalia Rodriguez
Mai
questa località fu “scoperta” dal grande aviatore del regime fascista Italo Balbo, che vi acquistò diversi immobili e poi ne fece la sua residenza, cambiandone anche il nome da Punta Troia all’attuale Punta Ala, termine ricavato dal gergo aeronautico.
La maremma non è un territorio esclusivo della Toscana del sud -e alto Lazio, come erroneamente si crede ma si estende dalla Liguria, il territorio Toscano è suddiviso in diverse sezioni, Punta Ala fa parte della Maremma Senese a confine tra l’antico Principato di Piombino a nord e il Granducato di Toscana a sud
nel ‘500 la costa era spesso sottoposta alle incursioni dei pirati saraceni, vi furono costruite molte torri di avvistamento o castelli fortificati, questo che si trova sul promontorio è un castello Mediceo
la torre dell’Hidalgo
in questa veduta aerea si evidenzia l’attrezzatissimo porto turistico di Punta Ala, tana della mitica Luna Rossa

The Luna Rossa catamaran, skippered by Max Sirena, is the Italian Challenger to the 34th America’s Cup that will be held in San Francisco in 2013.
The team with Miuccia Prada and Patrizio Bertelli, Team Principal Luna Rossa Challenge 2013.
(Photo: LUNA ROSSA / Carlo Borlenghi)
eccola in una immagine ufficiale con l’intero team, mostruosa nella sua bellezza super tecnologia

San Francisco, 21/08/13
34th America’s Cup
Luna Rossa Challenge 2013 Louis Vuitton Cup Final – Race 5
Photo: © Luna Rossa/Carlo Borlenghi
non so voi ma io ho passato tante notti in bianco per seguire le sue strabilianti imprese
facendomi una cultura sulle strambate, l’andare col vento di bolina, il boma, le orzate di babordo, o di tribordo, la randa, il fiocco e tanti alcuni per me sconosciuti termini della marineria velica.

la maremma dorata è frequentata dai più bei nomi del jet-set internazionale
qui c’è uno dei più grandiosi campi da golf europei se non mondiali
secondo a nessuno per bellezza ed eleganza complice la lussureggiante bellezza della vegetazione ( in maggioranza pini marittimi ed olivi ) e la grandiosità del paesaggio