2 ) Di vento e di fuoco- Panarea- Eolie-Messina- L’isola dei” vip”-Of wind and fire-Panarea-the Isle of “vip”-

 

non sempre è lo Stromboli con le sue bocche infuocate a tingere di rosso il mare e il cielo di Panarea,

panorami-27

sicilia_hkmyu_T0

ma questi tramonti che lasciano stupore e bellezza negli occhi

4

in tempi  lontanissimi era conosciuta anche con il nome di Euomumos ” di buon nome, onorato” ma aggiungendoci “ex euomumos cheiros”  cioè alla mano sinistra.  per un eufemismo il significato positivo va a farsi benedire in qualcosa ancora di  “malevolo” ( ne avevo già parlato nel primo post ) ma in barba a tutti i cattivi auspici noi osserviamola alla luce dei nostri giorni

Isole_Eolie

lato nord-est dell’isola, sulla spiaggia della Calcara è tuttora possibile scorgere fumarole di vapori che si levano dalle fessure fra le rocce (dai suggestivi colori tipicamente giallastri ) ultime tracce di attività vulcanica con temperature fino ai 100 °C. In alcuni punti fra i ciottoli in riva al mare, per effetto di queste sorgenti di calore, l’acqua ribolle fino ad essere ustionante.

panarea-lisca-bianca---Copia

Il condotto principale dell’originario complesso vulcanico è situato all’incirca nel tratto di mare compreso

untitledhujki

tra lo scoglio detto La Nave e lo scoglio Cacatu.

6-eolie

Sempre dal mare, sulla costa occidentale (Cala Bianca )

2-foto-unite-vulcano-850-jpg

sono invece visibili i resti di un camino vulcanico secondario dalla forma di grosso imbuto. davvero impressionante

untitledmjnjhb

L’altezza di quello che resta del cono vulcanico è di 421 m. e presenta resti di crateri laterali formatisi nel tempo.

cd30006

Collassata in mare nella parte occidentale e settentrionale, con il risultato di pendii scoscesi inabitabili.

Panarea-ChiesaDiSanPietro-map-medium

La parte restante dell’isola, quella orientale e meridionale, ha parti pianeggianti. viste dall’alto le case cubiche sembrano tanti dadolini lanciati  sui pendii in un gioco senza fine alla bellezza

panarea2

 

33857361

pecorini

ci abbassiamo per scoprire le abitazioni caratteristiche ristrutturate e progettate dai migliori architetti, elegantissime e lussuose che hanno fatto definire Panarea ” l’isola dei vip”

mkm

foto14

in estate è presa d’assalto dai turisti ed è tra le isole più frequentate  ( per questo a me piace in primavera ed autunno 🙂 )

panarea-bouganville_0

il rigorosamente bianco dei muri fa un grande contrasto con il viola-rosa delle boungavillee che qui crescono rigogliose

panarea-sushi-bar

la vista che si gode da queste ampie terrazze è sublime

sicilia_njmnj_T0

con l’azzurro del mare che sembra voglia entrare fino in casa

Slider_Panarea_Terrazza_Con_Bougainvillea-1920x750

di viola morde la bungavillea sui muri

d’azzurro il mare la sogna

il bianco della calce dona purezza

e langue fra le braccia della ninfa

Ventisqueras

vista sul porto di panarea

queste visioni trasportano in un mondo mitologico, dove si aspetta di veder spuntare qualche sirena tra le onde o sua maestà Nettuno in persona mentre Eolo che abita da queste parti spira col più dolce dei suoi zeffiri, poverino la leggenda lo incolpa che in un giorno d’ira abbia soffiato così forte da distaccare addirittura la Sicilia dal continente…ma voi ci credete? io no 🙂 !

                                             qualcosa di blupana_125_jpg_pagespeed_ce_fsz84Zo-rw

 

Scala_coeli

Panarea_(1)

panarea-bar

come in molte isole greche al bianco assoluto della calce viene abbinato un luminosissimo tocco di blu,

untitled

che può avere diverse risoluzioni tutte piacevolissime

 

16732903_isola-di-panarea-il-villaggio-preistorico-0

infondo anche se meno “vip”questo”apino” blu è un mezzo di trasporto molto in auge sull’isola, al porto fa servizio per i bagagli dei turisti

lipari-leona

mentre un gatto sornione si mimetizza col muro per rimanere indisturbato a crogiolarsi al sole

12 Panarea

e s’inerpica agilmente sulle strette stradicciole dell’isola 🙂

72eca240-4656-4b89-817a-e10b12ea43d7

gli abitanti stabili sono circa 200 dopo l’emorragia di emigranti che hanno cercato fortuna nelle Americhe ed in Australia verso la fine dell’800, il più alto numero di abitanti circa 1000 si era avuto nel periodo in cui finite le incursioni dei vari conquistatori,  etruschi e romani cui seguirono normanni ed  a metà del 1500 gli arabi incominciarono a insidiare le isole (ne resta traccia nella toponomastica isolana nella baia e relativa contrada di Drautto, dal nome del pirata Dragut. Per le scorrerie della pirateria arabo-turca l’isola rimase pressoché disabitata, gli abitanti infatti non superavano il centinaio. Verso la fine del XVII sec.i contadini di Lipari ripresero a coltivarla (senza portarvici però donne e bambini, per via del pericolo delle scorrerie piratesche).

Panarea-Chiesa_di_San_Pietro_(2)

i pochi rimasti sono molto devoti, in particolare di San Pietro, patrono dell’isola e cui è dedicata questa chiesa,

247438_667610_la_statua__12009929_display

in suo onore il 29 di giugno si tengono suggestivi e grandi festeggiamenti: il Santo viene portato in processione a spalla fino alla marina,

San_Pietro_in_trionfo_per_le_vie_di_Panarea_per_la_festa_del_29_giugno dove viene issato sopra una barca e prosegue via  mare seguita da un codazzo di barche, questo per intercedere ( lui stesso pescatore non solo di anime ) la protezione per i molti pescatori dell’isola

vergini_c7q4j_T0

vi ho raccontato molte cose de quest’isola benedetta ed ora dobbiamo lasciarla…ma non con unaluce così bella! non in pieno giorno

tramonto-vicino-a-panarea

lasciamo che con i suoi colori violetti e rosati avanzi la sera

hotel-lisca-bianca

mentre dietro l’isolotto di Dattilo si nasconde il sole

panarea_yfrxx_T0

le lampade si accendano sulle terrazze dei vip a mare

tramonto-g

e il sole si appresti definivamente ad abbracciare la Notte sua trepida amante

1146700_422370887879415_1245386004_n

un’ultima festa di lumini da lontano…

co_34_941-705_resize

e poi il sogno dove si rincorreranno nelle praterie sottomarine gli anemoni di mare e le attinie fra i coralli, questo  si che è un dolcissimo saluto per da divina Panarea

Ventisqueras

 

 

 

Pubblicità

1) Panarea – Isole Eolie- Messina- Di fuoco e di vento, un’overdose di bellezza-Of fire and wind, an overdose of beauty

slider_panarea_gradini_verso_il_cielo

potrei anche averlo titolato il post, facendo riferimento a questa immagine: ” una scalinata incontro al Cielo”! quando il cielo è inteso come un paradiso di mare e di blu…

barca

                      Panarea

Ah! rumore di onde spezzate

fragranze  marine in vastità d’azzurro

luci e fuochi insepolti

di te cantano gli albatros maestosi

mentre la luce a suo capriccio schiara

a illuminare i faraglioni,

speroni emersi da un gigante di roccia

addormentato sul fondale

Guizzano pesci dalle mille forme

s’intrecciano a rami di corallo,

il tuo pulsare

geme le mie ore fuggitive, l’anelito immenso

di mare che qui ha nido

la tua voce antica e misteriosa piega

l’ala rossa del tramonto

in profondità di echi di sale sospesi

sulla bocca del vento che ha spighe di sogni

a trafiggere con  punteruoli di stelle

gli occhi-

Ventisqueras

4-1

ed  eccomi ancora qui a cantare con tanta nostalgia ( da troppo tempo ci manco !) la quinta delle sette meravigliose sorelle: Panarea,  che è un  balcone affacciato sulla vista dello Stromboli a regalare sempre splendide scenografie spesso accompagnate da eruzioni fantasmagoriche con rombi e fuochi rosseggianti che squassano la notte

4

 

1269-Stombolibynight-420x420

Panarea è la più antica isola delle Eolie, gli isolotti che la circondano sono  quel che resta di fenomeni eruttivi di un unico bacino  vulcanico oramai quasi del tutto sommerso ed eroso dal mare e dal vento.

capo-dacqua-15

questo incredibile ambiente sottomarino e ambitissima visita di sommozzatori, si chiama Capo D’Acqua

panarea-6-903x600

antri, oscure caverne e improvvisi giochi di luce raccontano lontani misteri

PanareaGen

il suo nome compare per le prime volte verso la fine del VI sec. ed ha origini incerte, risalendo dalla parola greca  Panaraion si ipotizza “Pan” tutto, completamente, “araion” funesto, maledetto, il che farebbe presumere di una qualche grande tragedia che ha coinvolto anticamente l’isola, la cui storia non giunta fino a noi, o a molti naufragi che avrebbero potuto causare gl’  infidi scogli che circondano l’isola 

stromboli7

frazione del comune di Lipari, conta 241 abitanti,  il suo principale approdo è il paese di  San Pietro,  visibile in un suggestivo scorcio dal mare, l’isola comprende anche altre due località Ditella e Drauto

                                                Gli isolotti

lisca-bianca-panarea

 gli spettacolari speroni rocciosi  che emergono dalla piattaforma vulcanica hanno nomi particolarilarissimi come questo che è forse il più suggestivo Dattilo, deriva dal greco daktylos (dito). Pare che l’imponente scoglio tragga tale nome da un pinnacolo a forma di dito che si vede a sinistra guardando da Panarea. 
panareakkkkkk

Spinozzo il cui fantasioso nome: “cespuglio di spine”magari derivato dall’asprezza della roccia,  è affiancato dall’isolotto Basiluzzo  dal greco basileus :  re, quindi questo minuscolo isolotto è  il re del piccolo arcipelago e non se ne comprende il motivo! 🙂 forse qui le gerarchie non sono dettate dalla grandezza!

sch-019_3

panarea-1-903x600

in questo favoloso tramonto l’isolotto Dattilo, ha sulla sua destra il Liscanera  nome dovuto alla sua forma allungata che richiama quella di una lisca di pesce

Arcipelago_di_Panarea_-_isolotto

Bottaro la sua forma bombata lo fa appunto assomigliare ad una botte

Panarea_Lisca-bianca

Lisca bianca ( l’antitesi di Lisca nera) cui il colore bianco è dato dalle fumarole che ancora emergono dall’attività vulcanica residuale sottomarina. L’acqua quando il mare è calmo con un sommesso gorgoglio:“bolle”.

Isola_di_Panarea_-_Vista_dal_villaggio_preistorico

 i Formiconi, sono i resti  dall’impianto vulcanico base sottomarino,  che andarono soggetti, nei millenni dei millenni, a imponenti collassi e a erosioni del mare.

panarea_1

a guardarla così distesa, purissima nell’azzurro, abbracciata mollemente da spiagge candide Panarea può essere  contemplata come una piccola dea

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Costa-800

Il lato occidentale e settentrionale è caratterizzato da alte coste inaccessibili e molto frastagliate in magnifico contrasto con il blu del mare

isola-basiluzzo-next-to-panarea-

un continuo succedersi di terrazzamenti, crepacci e suggestive formazioni di lava solidificata

pamarea_mare-e1347532333254

 formano panorami sempre diversi e suggestivi

PANAREA - CALA JUNCO

eolie-riserva_panarea

Panarea fu abitata già in epoca  preistorica come testimonia il villaggio dell’ età del bronzo XIV sec.a.C. sul promontorio di Punta Milazzese, a sud-ovest dell’isola.

untitledhuhi

La particolare posizione del pianoro, proteso verso il mare e protetto da alte pareti a dirupo  facilmente difendibile, ne fece un luogo ideale per l’insediamento: nel villaggio, di cui sono visibili e visitabili i resti di una ventina di capanne,

panarea_b

63450_sentiero_per_punta_milazzese_e_calajunco_isola_di_panarea

sono stati ritrovati materiali d’origine  micenea a testimonianza del ruolo svolto, anche in antichità, dall’arcipelago eoliano, al centro delle principali rotte commerciali del Mar Mediterraneo.

Salina

 

morze-delfiny-1

chiudo questo primo excursus sull’isola di Panarea con l’immagine di due visitatori speciali, ma che è facile incontrare, ammirandoli nelle loro spettacolari evoluzioni

tramonto-g

tramonto isa
ma  saluto ultimo è ancora col cielo che va incupendo e che riporta il colore rosso-aranciato di questi incredibili tramonti.
Ventisqueras

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: