7 ) Parco naturale dell’Adamello -Brenta-Trentino-Progetto life Ursus -La fauna: grandi e piccoli carniivori-Project life Ursus-fauna: large and small carnivores-

Adamello-Brenta-orsoParco-Naturale-Adamello-Brenta_jpg

                                   Progetto Life Ursus

Bentornato Signor Orso Bruno! ( Ursus arctos arctos ) 

orsobruno__Trentino

Non ho mai avuto il piacere d’incontrarlo, neppure da lontano benché abbia camminato a lungo nei suoi territori,

Orso bruno (Ursus arctors). Bayerischer Wald National Park

le sue immagini sono prese dal web, e sottratte ( ha ha ) da  amici che hanno avuto questa fortuna,Bhe onestamente non saprei specificare la mia reazione se fosse successo 😦

orso%20nel%20parco%20naturale%20adamello%20brenta

come già si vede dal logo del Parco  naturale dell’Adamello-Brenta, l’orso bruno è l’ospite privilegiato e prediletto.Sulle Alpi nel corso del XX sec  vennero a mancare le condizioni ottimali per la presenza di questo grande plantigrado fino arrivare quasi all’estinzione della popolazione locale nel 1990 ne erano rimasti solo 3 esemplariparco

Tale rischio indusse gli enti regionali preposti mediante un finanziamento europeo a quella che fu chiamata ” Operazione Life Ursus,”  un ambizioso progetto di ripopolamento, con l’obiettivo di scongiurare l’estinzione della specie, vennero rilasciati 10 orsi nel parco provenienti dalla Slovenia e attualmente la loro popolazione si aggira tra i 40 e i 50 elementi censiti e tenuti costantemente sotto controllo, così l’emergenza sembra scongiurata

OrsoBruno

parco-adamello_05 questo buffissimo anche se poco affidabile animale è risaputo gran dormiglione e qui ne da un chiaro esempio!

Orso-bruno-Photo-Archivio-Parco-Naturale-Adamello-Brenta

gli allevatori dei dintorni danno luogo a lamentele anche per la loro voracità di predatori assalgono le greggi

pecore1

ed anche grossi animali domestici come gli asini, vengono sempre rimborsati della perdita subita, ma a volte ahimè cercano di farsi giustizia da soli! e questo è inconcepibile!

percorsi_sbarramento_fontanabona_645_girovagando_3-1024x559

il bosco è il loro habitat naturale ma qualche volta si spingono anche in prossimità degli abitati in cerca di cibo

Presenti nel parco a partire dagli ultimi anni anche i due grandi carnivori europei il lupo ( canis lupus ) di cui troviamo traccia nelle maggiori culture mediterranee, basti pensare alla leggenda della nascita di Roma, o nell’incarnazione del Dio Marte della mitologia greca, animale sacro anche ad Apollo.In Egitto ha il ruolo del Dio Anubi, e sorveglia l’entrata del regno dei defunti, 

occhi-del-lupo-di-legname-lupus-di-canis-13702927

In gran parte delle leggende e miti viene sottolineato il lato oscuro dell’animale, tanto che è  rimasto a torto nell’immaginario comune come figura che incute timore, si pensi al lupo nero spesso ricordato ai bambini, e come non ricordare alcuni luoghi comuni negativi come “tempo da lupi”, “fame da lupi”, “In bocca al lupo!” Il lupo perde il pelo ma non il vizio”, io invece lo ritengo un animale intelligente e coraggioso, oltretutto uno dei pochi esseri viventi che al maschile resta per sempre fedele ad un’unica compagna ( tiè, ha ha forse per questo gli ho dato del coraggioso?)

lupi

 

wolf-0_large

impavido e libero canta alla luna

 

solo il suo ululare valicando

atmosfere incantate la raggiunge

volano le fate azzurre con  canti bambini

il lupo nero cattivo non esiste

ma solo gli uomini e la loro cattiva vanità

lo dipingono cattivo e nero

tutti i piccoli

nei loro piccoli cuori

sanno che non è vero

Ventisqueras

111219035-467abd5c-6d00-45cf-82ac-c72ac25e78f7

e la bellissima Lince (Lynx Lynx) qui tenerissima col suo cucciolotto, di entrambe le specie però non se ne quantifica il numero

SetWidth1024-rDSC6518stitch

è in questo scenario grandioso che gli animali selvatici trovano le condizioni ottimali per la loro conservazione e riproduzione

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

dai più grandi ai più piccoli come questa deliziosa tartarughina che s’appresta a fare indigestione di crocus la birichina!

Fuzzy_Freddy_(edit)

mentre sono ben diffusi la Volpe che dicono astuta e furbissima…ma chi lo direbbe con questo muso innocentino?

tasso_5

il Tasso ( Meles meles ) dall’elegantissima livrea

imarten001p4

la Faina (Martes foina)anche lei considerata una gran furbettina

andy-rouse-pine-martens

WEASEL

 

 

 

la Martora ( MartesMartes)qui intente a curiosare e  la Donnola ( Mustela nivalis)

ermine

per L’Ermellino ( Mustela erminea) non ho saputo resistere all’idea di rappresentarlo con questo celeberrimo quadro dovuto al genio di Leonardo da Vinci

381519_m

…abbiamo cominciato con l’orso bruno e si finisce con Leonardo? nienteaffatto con una sogn ante immagine del parco innevato sotto la luna, alla prossima( spero, se non vi avrò tediato troppo 🙂

Ventisqueras

Pubblicità

5) Parco Naturale Adamello-Brenta- ( Trentiino Alto Adige ) La flora, la fauna – Sognando la primavera- The flora, the fauna- Spring dream

hedgehog

cucù! he he, in questo post si parla anche di me! mi sono appena svegliato dal  letargo invernale e do’ un’occhiata per vedere com’è cambiato il mondo!

576feb102c

i crocus sono fioriti e c’è già chi si da un gran d’affare intorno!

flora-e-fauna

admin-scoiattolo

ricca e interessante la presenza nel Parco dei roditori: tra i più diffusi e caratteristici lo scoiattolo ( Sciurus vulgaris ) sempre così impegnato a correre di qua e di là alla ricerca del cibo

ambiente-naturale-scoiattolo-rosso

sorpreso e sulla difensiva….

ovubq06yw_500

….. quasi invisibile mimetizzato tra le foglie

scoiattoli_007

the! un’altro curiosone!

ph-bacche

le-bacche-del-bosco_o7

qualche bacca colorata fa festa nel bosco

8524ddd944

il gelo dell’inverno è ormai quasi dimenticato

Il_Trentino_del_-wellness_-secondo_parchi_naturali1

anche se in lontananza le nevi eterne dei grandi ghiacciai scintillano al sole, i prati colonizzati dai” soffioni ” sembrano nuvole cadute giù soffici e vaporose dal cielo, innalzando odi alla primavera

anemoni-parco

il candore della neve si trasforma in quello abbagliante degli anemoni

451550-leurs-plus-beaux-regards

dalle loro tane tra i prati buffissime e simpaticissime sbucano le  Marmotte ( Marmota marmota)

marmotta3_jpg_200762017036_marmotta3

la tradizione popolare le vuole lente e imbranate ( infatti ad una persona che si trastulla si dice ” ma muoviti marmotta! “)

marmot10

e va beh, sì, stanno piantate diritte davanti alle loro tane, io le trovo piuttosto  curiose  e attente a far la sentinella alla loro proprietà, più che essere  sfaticate!

222011_s6nr6njws

mentre gli immensi prati alpini si ricoprono di ranuncoli gialli

16297fdea9

la neve che si scioglie dai ghiacciai torna a chiaccherare tra il muschio e i sassi

val-meledrio-cascata

per poi raccogliersi a formare le mille meravigliose cascatelle e cascate ( questa è quella del Pison )

stelvio-6_social_share

i laghi e i laghetti ripetono la grande suggestione dei riflessi tra i fioridsc03798

parco1

muscari e genzianelle talvolta rubano il loro azzurro colore

Lepus_europaeus_(running)

della specie lugomorfi  fa parte la  lepre comune ( Lepus europaeu )   che non sfata affatto il detto” corre come una lepre” in  questo caso se la dà a gambe come una lepre! 

19889379_lepre_bianca__blulr

mentre la splendida e paciosa   lepre alpina (lepus timidus )  proprio come recita il -timidus- della sottospecie, sembra non voler allontanarsi dal suo morbido e candido cuscino di neve, forse l’unico ancora non disciolto dal solepost-3366-1153901369

e visto che stiamo parlando di candore  quello della campanula pelosa è abbagliante

Panoramica12

pernice2

L’avifauna annovera numerose specie tipiche dell’ambiente alpino: primi tra tutti i galliformi, rappresentati dalla pernice bianca( Lagopus mutus)   qui in montagna conosciute anche come” angeli”  e questo volo tra l’oscuro degli alberi ne giustifica il delizioso soprannome

val-di-rabbi-3-1900px

il nuovo colore dei prati si fa suono fra gli alpeggi,

suono lontano di campana

suono del silenzio che negli orecchi risuona

langue, si fa del paradiso: scena.

Ventisqueras

parco-adamello_08

con questo straordinario ciuffo di rarissimi fiori ( ancora una sfida per gli amanti ed esperti della flora alpina ) il mio arrivederci dal magico mondo del parco Naturale dell’Adamello-Brenta ;.)

2) Tovel-Trento- Il lago i suoi torrenti, i suoi fiori nel parco naturale Adamello-Brenta- Le fiabe che vanno scomparendo-The Lake and its rivers, its flowers in Adamello-Brenta-disappearing-fairy tales-

5485579610_aeaf1053fa_zLago di Tovel ancora un’immagine spettacolare di quando le sue acque si coloravano di rosso, e a questa sua colorazione si deve la leggenda della Principessa Tresenga

26573565e6

figlia dell’ultimo re di Ragali era una fanciulla bellissima ed essendo in età da marito aveva molti pretendenti che la coprivano di attenzioni e di doni, ma uno di loro Re Lavinto più volte rifiutato dalla bella Tresenga era un uomo cattivo e violento e non voleva accettare il rifiuto, così minacciò di radere al suolo il regno di Ragali, se la Principessa non avesse accettato di diventare sua moglie. La coraggiosa fanciulla si mise alla testa dell’esercito del padre, lo scontro avvenne vicino  alle sponde del lago di Tovel, ma fu sconfitta e uccisa con la spada dallo stesso Re Lavinto.

104345993

alla fine della battaglia il lago era rosso del sangue dei morti e che per questo in loro ricordo abbia continuato a colorarsi di rosso e a venire chiamato lago di sangue.Si dice anche che la bella principessa ogni notte si sieda sulle rive del lago a piangere la sorte della sua gente morta per difendere la libertà di Tresenga.Le leggende portano sempre una parte storica di verità, chissà ne corso dei secoli bui quale verità racchiude questa triste storia

d7d0544b78

484208039_fb796054893795806_2024x1349

nel terreno intorno al lago di Tovel specialmente lungo la sponda occidentale sono diffuse molte sorgenti perilacuali , le quali nonostante la scarsa portata sono come la punta di un iceberg nel grande flusso d’acqua che alimenta il lago dal fondo.

lago_di_tovel

 

phoca_thumb_l_tovel_11

queste acque sorgive provengono dalla località Pozzol un’ampia depressione circa 1 km a monte dove il torrente Santa Maria Flavona si esaurisce scomparendo in un terreno particolarmente poroso

Panorama

parco-adamello_02

precipita piena di sole

l’acqua che sempre è uguale

e sempre si rinnova

cerca un letto di scintille d’oro

sulla scogliera di vetro

Ventis

Parco-Adamello_TN

dopo aver raccolto le acque in cascate spettacolari che si precipitano giù dai nevai delle montagne formando un habitat molto particolare in cui prolificano molte splendide specie vegetali anche fiorifere

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

con coimbri coloratissimi a far chiasso nei boschi

7558468_orig

 

Cypripedium_calceolus_18159_87188

una spettacolare fioritura dell’orchidea selvatica conosciuta comunemente come ” Scarpetta di Venere”Aquilegie-800

questo ciuffo di aquilegie azzurre era nei pressi del lago

fauna5

mentre questa “nevicata di “soffioni” si pavoneggiava sopra un prato in quota

hemiptera-nabidae_jpg_2013113175223_hemiptera-nabidaechissà se le api si stavano litigando il nettare di questa grossa margherita gialla, o se con le antennette vibranti si trasmettevano parole d’amore 🙂 -questa sarebbe l’ipotesi che prediligo-

vaccinium_myrtillus_f2efe58d

ci fermiamo per una merenda?  è gia l’autunno… beh, certo ci sarà da fare pulizia con le foglie…:-)

767371207_95e0a39771

ha il giglio una veste da re

nessuno la cuce,

nasce dalle radici della terra

il vento dolcemente la culla

contro il cielo si staglia

e di colore arancio brilla

Ventis

Crocus-800

l’emozione unica dei prati di crocus sbocciati compatti  sotto ai nevai a primavera distilla suoni armoniosi di violini lontani

Crocus-img2777jy

Briganti%20di%20Cerreto fiori-di-montagna_2741510bucaneve

untitled

Di bianco

in un colino di ultrasuoni
filtravo le ore dello spazio-tempo
sopra telai intessuti di fiori bianchi

di giorni flessi nell’assenza
improvvisando
sopra ogni sillaba mai detta
note di concerti viaggianti

su prati immensi
Ventis

(piesse i fiori bianchi sono i miei preferiti 🙂  )

2e98e9b121

1081177_m

e l’autunno al Tovel si fa festa di colori

288028-blu-genziana-gentiana-clusii-uno-dei-primi-fiori-in-primavera-erica-nel-sud-della-germania

 

genziana

qualcosa di blu, con due varietà di genziana

thWSNTAV8M

ranuncolo-scelte-per-te-giardino

crocus-100157_1920-770x577

….e qualcosa di giallo, per chiudere della natura questo canto.

Amiamola e rispettiamola, lasciamola così compiutamente bella in eredità aj nostri figli e ai figli dei figli dei loro figli  finché mai si chiuda il cerchio della vita

Un abbraccio a voi tutti che avete la pazienza di leggermi e commentarmi

Ventisqueras

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: