Notte di stelle. Mercatini di Natale in Austria: Innisbruck e Salzsburg

04_terra-vista-dallo-spazio-di-notte_lapresse06_terra-vista-dallo-spazio-di-notte_lapresse

Dallo spazio le distanze si restringono, l’intero mondo sembra farsi piccolo, ci si potrebbe tutti abbracciare, infondo è tempo di sognare 

From the distances are narrowed, the entire world seems to be small, we could all embrace, giving it time to dream

Merry Christmas to all the word, Merry Christmas !!!!! 

                 Buon Natale a tutto il mondo, Buon Natale !!!!!

foto_7_1

fuoco                                  

                                                                             Natale

Non ho voglia di tuffarmi
in un gomitolo di strade.
Ho tanta stanchezza
sulle spalle
Lasciatemi così
come una cosa posata
in un angolo e dimenticata.
Qui non si sente altro che il caldo buono
Sto con le quattro capriole
di fumo del  focolare.
                               Giuseppe Ungaretti
y2p15JEQiIa3xet10oDdIqvWRgcg4cG2riKcw6_tyyF9TPGwXS77VKrQIzQqMRH2uJBCI1nRPra3e0-Y7bKz9aDNE5COizfNuBs0SHpOcWxSmA
natalizio

i miei auguri per il Natale 2014 vi raggiungano dall’ Austria ed esattamente da Innisbruch e Salzsburg con i loro incantevoli mercatini di Natale

salisburgo1Innsbruck_Mercatino_di_Natale

mercatini-di-Nataleinnsbruck_angel_jpg,q357d6c_pagespeed_ce_E-w_STiztN

Mercatini%20di%20Natale%20a%20Innsbruck%2004

…Doveva essere un cielo d’aquilone bianco e gentile

…doveva essere un cielo d’aquilone bianco e gentile

invece piove

din don dan

li senti i campanellini delle renne di Santa Klaus?

sono i clacson delle auto all’ingorgo bloccate

nei viali spogli di foglie, con vortici  di lucette colorate

vestite d’ ipocrisia galoppante

infagottate negli stracci d’un clochard

che manda a fottersi le campane e i campanelli

sogna una cena da re e profumi grassi tra i fornelli

più in là stazionano le puttane

che pure loro se ne sbattono della notte di Natale

vengono dall’africa nera e Cristo non c’è

( ma anche qui lo hanno perso sai? sulla metro delle tre)

dalle pellicce di lusso profumate

guaiscono i fantasmi delle bestioline scuoiate

singhiozza la stella cometa che s’è persa lo strascico di seta

e i Magi che portano in dono l’ultima manovra del governo

insieme a una collana dinonso e chissàmaiperché

verrebbe tanta voglia di piangere e imprecare

forse la pioggia che cade ci riesce più di me

scrollo e spalle e penso alla neve

al suo candore lieve

al gelo sulle mani

a un cielo d’aquiloni

a quello sciagurato di pèreNoèl

che biascica in francese

“ per i bimbi rom

di doni  non ce n’è”.

Se tornasse a nascere il Re dei Re si farebbe di nuovo

sulla croce innalzare? Passarono duemila anni

e nessuno sembra capire

che senza Amore

anche il Natale non c’è.

Ventisqueras

mercatini-di-natale-innsbruck-evid-629x277

 

sn2

 

INNSBRUCK

500x375xinnsbruck_mercatini_natale_2_jpg,q357d6c_pagespeed_ic_Xa9xfnGSGB

advent-christkindlmarkt-am-hauptplatz-2012-1
menu-vigilia-di-natale1
salisburgo_mercatini_natale

 

sfondo-natale-1280x800

 

 

66fe3e61036267e3a434878f5f67a6b6

 

Glasgow-Christmas-market-Glasgow-Regno-Unito_-Author-Graeme-Maclean_-Licensed-under-the-Creative-Commons-Attribution-599x330

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

champagne

non si dovrebbe aspettare il Natale per essere migliori e per fare buoni propositi….allora vi auguro che sia Natale ogni giorno, un giorno!

Ventisqueras

Pubblicità

Il Golfo dei Poeti 3-Tellaro-Liguria ( Poets gulf ) Dedicata a Genova

IMG_20131128_171531

Tellaro-Il sogno nel sogno

è sulla punta estrema del Golfo dei Poeti che s’affaccia come un sogno avanzato in dolcezza sul mare il campanile di Tellaro, con una leggenda da raccontare

wfvjy6v6jx6x2ak_T0

anche questi colori sfumati tra il viola, il violetto e il rosa la raccontano sorridendo ai cherubini che con i gomiti appoggiati alle nuvole e le manine paffute sulle gote stanno curiosi ad ascoltare

40082_a

Gli abitanti di Tellaro, dopo essere stati oggetto di varie incursioni saracene, per il vicino covo dei pirati del levante ligure, decidono di fare i turni di guardia per sempre controllare l’orizzonte.
Una notte tocca a Bernà, strano personaggio non ben individuato nelle tradizioni del borgo, ma che invece di sorvegliare, colto dalla stanchezza si addormenta .

f1eef30ccd59d2df86a1b83566548015

gli abitanti del piccolo borgo ormai erano indifesi e il silenzio assoluto regnava tra i vicoli…

immagine-005

Proprio quella notte  col loro carico di morte e  terrore arrivano  i Saraceni, pronti a uccidere, rapire, saccheggiare, ma un grosso polpo, che si narra vivesse felice nelle acque davanti al piccolo porticciolo

IMG_20131128_171727

arrampicatosi a fatica fino in cima  al campanile, suonò le campane a distesa avvinghiandosi con i tentacoli alle funi. Il paese  fu salvo essendo stato svegliato per tempo e gli abitanti uniti e compatti tra loro misero in fuga  i Saraceni e il grande polipo  del porticciolo fu ancora più felice….e chissà se anche lui avrà un suo piccolo paradiso d’acqua e sorriderà nel sentirsi ancora oggi ricordato
Ed è così che Tellaro fù salva grazie all’allarme dato dalle proprie campane azionate dal temerario polipo. ( ah, certo ma  quanto mi sarebbe piaciuto vederlo nella sua solenne funzione di campanaro!!!)

2bb7c04531d0d337705838943ac43e52

                                                Acquarello di fiore marino

Tatuato sulla sinuosa danza dell’onda
acquerello di fiore marino ruoti
nel gorgoglio di schiuma bionda
alto, ti levi col vento dipingendo di pelle
un sorriso.
Leggera frescura spenge l’arsura,
gocciolanti perle azzurrine soffocano
la dimensione di sentirmi esistere
come molle chiarità acquosa
ritrovandomi  però soda e perduta
in un involucro di carne, statua cosciente
di sonno oblioso, seme a disperdermi
occulto
a fuggire, per diventare stelo e fiore d’onda
lasciarmi assorbire
dall’infida sabbia, sull’arenile.

Ventisqueras

IMG_20131128_171641

ora , giustamente, vi chiederete : ma cosa c’entra Frank Sinatra con la Riviera Ligure?  eh eh c’entra, c’entra…

trenette

il grande Frank, che come sapete era di origine italiana era ghiottissimo delle trenette al pesto alla genovese, partiva appositamente dai lontanissimi U.S.A. per venirsele a mangiare…credo che quel piatto dovesse avere un costo piuttosto elevato, ha ha

golfo-dei-poeti

la cucina ligure ha succulenti piatti a base di pesce di cui anche io sono ghiottissima, anche se, per andarli a mangiare adopero una semplice automobile e non l’aereo! …i costi sono modici, sì, sì…31d11c6077b6aa3300ff30511c99188a
 i poeti Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti, lo scrittore e regista Mario Soldati che abita stabilmente in una villa presso Tellaro e lì vi muore il 19 giugno 1999, il giornalista Indro Montanelli che è solito dimorare a Monte Marcello sono fra i tantissimi letterati che  hanno stabilmente goduto di questa straordinaria bellezza e gentilezza delle popolazioni .
 
                                           è la Liguria terra leggiadra
                                          il sasso ardente, l’argilla pulita
                                          s’avvivano di pampini al sole.
                                         E’ gigante l’ulivo a primavera
                                         appar ovunque la mimosa effimera.
                                        Ombra e sole s’alternano
                                         per quelle fondi valle,
                                          che si celano al mare
                                         per vie lastricate,
                                        che vanno in su fra campi di rose,
                                         pozzi e terre spaccate,
                                         costeggiando poderi e vigne chiuse.
                                         In quell’arida terra il sole striscia
                                        sulle pietre come serpe,
                                         il mare in certi giorni
                                        è un giardino fiorito.
                                                                                                                                                                                                   
tratta da Liguria di Eugenio Montale
 
 
porto-portovenere
 
                       approdi di sogno
 
portovenere1
 
                 dondolano barche colorate fra le case-torri
 
 
2012_07_05-08-Il-Golfo-dei-Poeti-in-kayak-131

…..  e lo sciacquio del mare e il frusciare del vento sono le uniche voci che interrompono il silenzio

Phoenix_dactylifera

il verde delle eleganti palme fa da ombrello al maturare dei datteri

Cinqueterre

da lontano i grandi pini contorti dal” marino” vegliano sulle anse azzurre del mare

GHK_5908

nell’entroterra i casali rustici si fanno abbracciare dall’argento degli olivi, grande ricchezza di questa terra generosa

17862897

i piccoli cimiteri affacciati sul mare fanno pensare ad un riposo  dolce e  infinito

SP_005_tellaro

ma sempre l’occhio ritorna ad accarezzare quelle scure scogliere

TELLARO_506-06-32-19-2572

quel veleggio di bianche vele

Tellaro2

a sfumarsi nel tramonto…e dal sogno cui abbiamo aperto gli occhi all’inizio del post, con quelle vele al sogno li richiudiamo

a tutti il mio abbraccio e il mio saluto dal Golfo dei Poeti

Ventisqueras

                              dedicata a Genova

Questo post era un omaggio alla bellezza del Golfo dei Poeti e alla Liguria, non avevo previsto ancora di pubblicarlo, volevo continuare con la serie di Istambul, ma l’alluvione che ancora una volta ha messo in ginocchio Genova mi ha così scossa che ho voluto fare un piccolo omaggio-denuncia per una città e una regione che sono sempre nel mio cuore

 

                   Genova vista da una pisana

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: