avanza nel buio della notte un corteo fiammeggiante di Demoni Caproni sono i Krampus che un tempo tiranneggiavano i villaggi depredando e terrorizzano con le loro maschere orripilante e brandello bastoni e fruste …ma in testa a questo corteo di mostri c’è San Nicola di Bari che con il suo intervento riuscì a sconfiggerli e a riportare la pace fra le montagne
questa tradizione che si perde nella notte dei tempi può simboleggiare l’eterna lotta fra il bene e il male
o, dato che si svolge nei primi giorni di dicembre la lotta tra la luce e il buio nel solstizio invernale
pensate nei tempi antichi quando questi paesini restavano isolati nella neve col buio che incombeva prestissimo e tutto era silenzioso interrotto solo dal fischiare della tormenta…Quali pensieri cupi e superstizioni demoniache potevano destare
ed eccoli allora i Krampus emergere terribili …Si dice che tra di loro così orribilmente mascherati si celasse anche Satana in persona per partecipare alle loro scorribande…Ma fu scoperto e sconfitto da San Nicola insieme con tutti i demoni Caproni
si racconta anche che il Santo li abbia condannati a portare dolciumi ai bambini buoni dei villaggi e carbone o addirittura a rinchiudere in gabbie di legno e fare prigionieri quelli che erano stati cattivi durante l’anno…Per questo i piccoli ne sono terrorizzati!
Dobbiaco (Toblach in tedesco ) nella Val Pusteria piccolo comune della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; assieme a Sesto e San Candido uno dei cosiddetti comuni dell Tre cime ed è uno di quelli in cui dopo il 5 di dicembre nel periodo dell’Avvento si svolge la sfilata dei Krampus
che qui si quantificano in circa 400 richiamando una moltitudine di turisti cui non fanno spavento le terribili maschere o il rischio di prendere frustare o bastonate in testa!
Dobbiaco anche detta ” La porta delle Dolomiti “Tor zu den Dolomite i primi insediamenti si possono far risalire con buona approssimazione alla tarda età del ferro, e probabilmente i primi abitanti della zona furono gli illiri. Di questi primi stanziamenti si sono trovate tracce sulla collina a nord-ovest del paese, chiamata dalla popolazione locale Platte. I primi abitatori vivevano di caccia, ma anche di un esteso commercio derivante dai prodotti dei pascoli e dei campi.
Toblacher see,Il lago di Dobbiaco è un piccolo delizioso lago alpino, di origine franosa, a 1.176 m slm Il lago si trova a sud dell’omonimo paese.
- La Rienza è il suo immissario ed emissario e nell’uscita forma una particolarissima cascatella chiaccherina
San Candido (/sanˈkandido/, Innichen in tedesco) a pochi km da Dobbiaco sempre in provincia di Bolzano, situato nell’Alta Pusteria. nei pressi della sella di Dobbiaco, al di là dello spartiacque alpino, poiché attraversato dal fiume Drava, affluente del Danubio. San Candido e la vicina Sesto sono quindi tra i pochi comuni italiani non facenti parte della regione geografica italiana perché appartenenti al bacino idrografico del Danubio.
Il territorio di San Candido rappresenta l’ultima punta (ad occidente) di diffusione dell’harpfe, un caratteristico essiccatoio del grano costituito da due pali verticali congiunti da pali orizzontali. In questi giorni di alta affluenza turistica è rallegrato dalle decorazioni natalizie e sono lontani questi atavici ricordi
la Chiesa di San Giovanni Battista da particolare risalto con i colori e gli ori che ne decorano la facciata esterna e i mercatini di Natale si compongono con le loro casettine di legno colme di piccoli ninnoli artigianali
Vi consiglierei di guardare il video a schermo intero è ‘na favola!!!!!
Nele sue vicinanze il Lago di Braies
La sua fama ha raggiunto l’apice grazie alla fiction Tv ‘Un passo dal cielo’. Ma il Lago di Braies era lì da millenni prima che una troupe televisiva lo scoprisse e restasse abbagliata dalle sue acque color verde smeraldo.
Lago di Braies
Tarda il tuo dono di smeraldo
un violino gelido risillaba
note fra la neve caduta
gemiti di perse foglie
non più mie e il canto smemora
raccoglie vie d’acqua sulle mie mani erbose
ali lente oscillano tra i rami il cuore migra
lontano
Vemtisqueras
C’è chi l’ha definito ‘perla dei laghi alpini’, chi ‘paradiso naturale delle Dolomiti’. Gli appellativi evocano tutti un paesaggio incantato, quasi fiabesco che, solo se lo si è visto di persona, lo si può comprendere.
Spunta all’improvviso alla fine di una bellissima strada costeggiata da prati e pinete che arriva da Dobbiaco ,il lago non grande circa 400 metri ma si può passeggiarvi in un indimenticabile tour per tutta la sua circonferenza tra piccole spiagge di finissima sabbia bianca tra i verde degli abeti
gli abitanti del luogo non sono affatto contenti della notorietà acquisita, lamentano un numero troppo grande di visitatori che intasano il traffico e disturbano la pace del luogo
tornerò a parlare diffusamente di questi luoghi che hanno un carico di bellezza e storia davvero incredibile, per ora vi saluto con questa immagine di festa…e vi prego non sognatevi i Krampus che poi ve la prendete con me !
Ventisqueras
Dic 09, 2018 @ 21:31:22
Sono stata per dieci anni consecutivi tutto il mese d’agosto in quei luoghi magici. Mi manca la versione invernale anche se un agosto, a vacanza quasi finita… nevico’!
"Mi piace"Piace a 2 people
Dic 09, 2018 @ 21:37:14
ciao Lucia cara, spero tutto bene
se d’estate sono uno splendore d’inverno sono una favola!….eppoi ti sei persa i favolosi Krampus! credi hanno dei costumi da fare invidia ai maestro horror holliwoodiani!
felice notte, sempre lieta della tua presenza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dic 09, 2018 @ 21:41:16
😘
"Mi piace""Mi piace"
Dic 09, 2018 @ 22:12:09
Wonderful Landscapes…
Liebe Grüße zur Nacht vom Lu
"Mi piace""Mi piace"
Dic 10, 2018 @ 07:13:38
They are so scary! The scenery is so beautiful, anyhow.
"Mi piace""Mi piace"
Dic 16, 2018 @ 14:39:27
È sempre bellissimo leggerti!
"Mi piace""Mi piace"
Dic 16, 2018 @ 14:40:14
È sempre bellissimo leggerti??
"Mi piace""Mi piace"