Il viaggio
Sotto l’azzurro fitto
del cielo qualche uccello di mare se ne va;
né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto:«più in là»
Eugenio Montale
posto sulle falesie a 70 metri sul livello del mare l’antichissimo insediamento incrocio di diverse culture Sistiana ( Sesljan in sloveno ) piccola frazione ( circa 2500 abitanti ) del comune di Duino-Aurisiana
veglia sulle spiagge di finissima sabbia, ora divenute con Grado centro di villeggiatura di eccellenza di questo tratto di costa che si sviluppa sulla direttrice nord-ovest/sud-est
Sistiana-Porto Piccolo, incantevole rifugio naturale per natanti
alto sulla falesia l’abitato di Sistiana, con la visione di Porto Piccolo progettato da LAND GROUP srl Milano tenendo conto e valorizzando al meglio l’ambiente e la vecchia cava di pietra
progetto modernissimo a struttura circolare ricorda un anfiteatro greco-romano o un alveare, architettonicamente interessante è vero, però ne resto molto perplessa, questa cementificazione mi sembra eccessiva anche se dettata da intenti lodevoli per lo sviluppo turistico e la conseguente agiatezza che ne deriva all’intera zona
.Abitata in epoca protostorica, secondo molti studiosi fu proprio questa località ad ospitare il primo insediamento latino nella provincia di Trieste, provenente da Aquileia era la popolazione autoctona degli Histri da cui deriva l’attuale denomizione della zona “Istria“
Durante la dominazione romana la località accoglieva i patrizi tergestini ( cioè legionari romani) che già allora avevano scelto Sistiana come luogo di villeggiatura, vi si trovano ancora i resti di una loro villa, probabilmente la baia era già stata utilizzata da popolazioni pre-romane alcuni secoli prima
impossibile non menzionare che nell’intera zona si possano degustare ottimi piatti a base di pesce, soprattutto, nei piccoli deliziosi ristoranti del tutto informali, come piacciono a me, con personale squisitamente gentile e semplice
e sovviene la sera
con piccoli passi colorati
un crepuscolo di azzurro e di rosa
sfuma pensieri e raccoglie
domande di stelle.
Ventisqueras
una musica in lontananza e i colori di perla rosata e di turchese illanguidiscono nel cielo della sera trasportando la mente a un lontano vissuto
il sentiero di Rilke non lo avevo percorso tutto il giorno prima partendo dal Castello di Duino e ho voluto ripeterlo a ritroso. La mattina di buonora le falesie rilucevano invitanti nel primo sole
e l’ncredibile passeggiata a snodarsi avvincente tra cielo e mare. Intanto che camminiamo finisco di raccontarvi la storia di Sistiana 😉 Nel Cinquecento furono contesi i confini tra i signori di Duino e il comune di Trieste, allora era conosciuta come Cessiana o Cisigliano
durante l’ottocento la zona era sotto il dominio austriaco (Venezia Giulia Asburgica ) fu dato impulso al turismo con la costruzione dei primi alberghi nella baia
e durante la prima guerra mondiale fu base della marina austroungarica a Trieste.Contemporaneamente era presente come combattente italiano anche il grande Poeta Gabriele D’Annunzio col grado di tenente dell’aviazione il Vate ospite nel castello di Duino
“La passione in tutto. Desidero le più lievi cose perdutamente, come le più grandi. Non ho mai tregua.”
una foto autografata da D’Annunzio durante la storica trasvolata su Vienna ideata dallo stesso e compiuta il9 agosto 1918, indomito e trascinatore fu eroe e idolo di una intera nazione, il biposto era un 11Ansaldo S.V.A. dell’87 Squadriglia Aereoplani
con il quale vennero lanciati migliaia di manifestini tricolori provocatori nel cielo di Vienna, esortanti alla resa e alla non belligeranza
nel corso della seconda guerra mondiale fu base di sommergibili della Kriegsmarine tedesca tuttora in alcuni bar del porto se ne conservano nome e ricordi
alla superba bellezza dei luoghi si sono sovrapposti pensieri inquietanti, che inquinano la serenità, meglio andare avanti reclamando l’aspra bellezza delle falesie
si alternano formazioni rocciose chiare a rocce scure anche di diversa conformazione morfologica, il lato di Sistiana è molto più selvaggio di quello fiorito del Castello di Duino,
ma ugualmente straordinario

i fiori qui sono tutti spontanei, a volte anche rari: un allium ochroleucum


di questa specie non conosco il nome, penso sia un ochideacea
….se qualcuno ne sa di più…
una tenera campanula ha trovato spazio nella roccia
e finalmente come una magica visione in uno sbuffo di foglie rosse appare in lontananza il castello di Duino, la meta è raggiunta è ora di tornare
è scesa la notte, e il rosso del tramonto lentamente colma di luci sempre più scure la riva del mare, con me saluta questo piccolo-grande angolo di paradiso
Ventisqueras
Ott 30, 2016 @ 07:49:36
Buona domenica amici cari e lettori tutti, riguardando queste immagini assolate mi viene molta nostalgia, anche se il tempo qui in Italia è ancora piacevole, un bel sole illumina questa quieta mattina di fine ottobre e mi preparo per una escursione in Alta Garfagnana ( da tempo volevo farlo) abbiamo un lungo ponte, fino al 4 novembre che è la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e quindi qualche giorno accompagnato dal sole…niente male
per tutti giorni sereni, e se volete, una piacevole lettura
grandi abbracci
Annalisa
Happy Sunday my friends and readers all, covering these sunny images I a lot of nostalgia, even though the weather here in Italy is still enjoyable, a nice sun illuminates this quiet morning in late October, I prepare for a hike in upper Garfagnana (long wanted to do that) we have a long weekend, until 4 November which is the party of national unity and of the armed forces and then a few days accompanied by beautiful weather … not bad
for all halcyon days, and if you want, enjoy reading big hugs
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2016 @ 22:54:56
carissima, spero che la tua giornata in Garfagnana sia stata piacevole, dove sei andata, sei andata avrai scelto certo qualcosa di bello , perché la zona bella tutta, anche noi andiamo spesso, l’ultima volta, in estate salLago Santo, conosci? La mia giornata al mare stata ugualmente bella, c’rano molti turisti e i soliti problemi di viabilità 😦
bacione Miri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 06:56:35
buon inizio settimana, Miri
sì sono stata più volte al Lago Santo,, una bella escursione, certo…le acque del lago si stavano ritirando, l’ultima vollta, qualche anno fa, spero che non sia più così…e c’è sempre la solita marea di turisti dell’estate? Immagino la meraviglia dei boschi colorati? sei andata per funghi?
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2016 @ 07:03:44
tranquilla, tutto a posto con il lago, non c’è il rischio che finisca melle tue fiabe che vanno scomparendo” siamo passati dalla nuova strada che parte da l’Abetine incontrando diversi piccoli borghi molto caratteristici, sì sempre una marea di turisti, del resto nel periodo estivo un lago in altitudine da sempre un grande refrigerio.
Ho letto che sei salita su dai Bagni, e hai fatto un’altro percorso, non conosco quei luoghi, spero ce li farai conoscere
passato bene halloween?
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2016 @ 10:07:47
woww sapevo che avevano aperto un ssentiero anche partendo da L’Abetone ( e questo ti dice da quanto tempo manco dal Lago santo ) uffi se avessi avuto questo ponte tutto a mia disposizione forse avrei potuto passarci, io sono sempre salita da Pievepelago, e poi certo non avrei trovato l’affollamento estivo…ho dovuto accontentarmi solo di domenica, mi ripropongo di fare l’itinerario che mi hai segnalato
grazie
un grosso bacio
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2016 @ 08:01:16
magnifique voyage!! amitiés
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 30, 2016 @ 08:06:51
grazie mille Jean Pierre,
felice di salutarti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2016 @ 08:40:41
ancora la magia del viaggiare con te!
conosciuti o sconosciuti i tuoi mondi sono sempre un magnifico incontro fra natura, storia e arte, una chicca i tuoi pensieri che entrano nella cornice scura di quel magnifico tramonto
senz’altro avrai altre visioni magiche nella tua Alta Garfagnana
buon tutto
P.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:00:41
in effetti la giornata è stata magnifica, anche se lassù faceva un po’ freddino, ma camminando ci si riscaldava, sono salita da Castelnuovo, fino a Pontecosì e all’Orecchiella, magnifico panorama, con la meraviglia dei boschi colorati da quel pittore eccelso che è l’autunno!
gentilissimo come sempre, troppo buono
auguro anche a te una piacevole settimana
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2016 @ 09:25:52
Precioso!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:01:08
encantada!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 30, 2016 @ 11:39:35
Buon Giorno cara
Grazie mille per questa magnifica passeggiata…
Un vero regalo che c’offri ancora oggi . .
Il fiore potrebbe essere , forse, un colchique bianco?
Un grande abbraccio affettuoso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:05:05
ed io ti ringrazio per la dolcissima musica che ho trovato nel tuo ultimo post ( perché non vuoi essere commentata? 😦 )
sono contenta che ti sia piaciuto viaggiare con me!
purtroppo il fiore non quello che mi hai indicato, il nome che mi hai dato è uno ( o quello scientifico, non so ) dei crocus che sono piante bulbose bellissime di basso stelo…il mistero continua, he he
ti auguro una settimana serena
baci
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 11:25:29
Grazie per le tue parole sempre tanto generosi… Puoi mettere oramai tutti i commenti che vuoi nel mio giardino!!! Non ho compreso ancora perché devo spuntare la casella di autorizzazione dei commenti ad ogni post … Ma l’ho fatto …. e ti leggerò con piacere!! 🙂
Buona giornata a Te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2016 @ 10:09:48
questi sono i misteri del web cara amica! spero davvero che d’ora in poi possa piacevolmente parlare con te liberamente
ciao carissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 30, 2016 @ 12:22:41
I am with you about the bee hive designed of houses or coliseum style housing along the harbor sounds probable but the look of them is strange and I am not sure I like the look. For certain, it is an interesting place to visit. I am curious to see how people go around the area. Ah, the sea food dish just look delicious.
Happy Sunday to you too..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:09:13
buon lunedì amico
stai tranquillo che è agevole girare fra le case, gli architetti hanno pianificato tutto in modo molto funzionale, anche se anche tu come me, vedo che sei rimasto perplesso per l’architettura… 🙂
i frutti di mare ( ti assicuro ) non sono solo belli a vedersi, ma ottimi a gustarsi! da queste parti si mangia davvero un pesce a cinque stelle, ancora mi viene l’acquolina in bocca ha ha 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 30, 2016 @ 14:21:43
…ho concluso la lettura del post con una gran voglia di una passeggiata sulla spiaggia!
Ciao, buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:10:23
bene Mr Loto…troppo faticoso il sentiero di Tilke? ha ha
felice settimana anche a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2016 @ 14:59:15
Certo che dopo le stupende immagini e le tue parole sempre ricche di emozioni, viene il rimpianto di non essere nei luoghi che proponi. Buona escursione in Garfagnana che, sono certo, mi farai rivivere, in un post, come se fossi presente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:13:25
sempre caro w entile Ermanno!
del resto nella nostra bella Italia ci sono talmente tanti luoghi straordinari che l’imbarazzo nella scelta davvero molto faticoso, si vorrebbe andare ovunque!
La Garfagnana uba delle mie mete preferite, ho già scritto un paio di post su questo argomento!
buona settimana con molte feste!
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2016 @ 18:42:43
Belle immagini di questa bellissima regione di Trieste.
Grazie mille. Annalisa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:14:24
ti ringrazio molto amico Hervé, augurandoti lieti giorni nella settimana in arrivo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 30, 2016 @ 18:55:17
Non sapevo che Sistiana fu già luogo di villeggiatura ai tempi romani! Avrei voluto fare con te, cara amica, il sentiero di Rilke. Ho comunque goduto le immagini meravigliose e ti ringrazio di cuore sperando anche che la tua uscita in Garfagnana sia riuscita. Buonissima settimana:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:19:24
questi nostri antichi avi avevano profondamente spiccato oltre che l’impulso alla conquista, quello della bellezza, si trovano i resti delle loro magnifiche ville, nei luoghi più belli della nostra Italia, sai, mi piacerebbe proprio avere la macchina del tempo e tornare per qualche ora a curiosare al loro interno!
Sono certa, cara amica, che passeggiando per il sentiero di Rilke ci saremo fatte tante di quelle chiacchereeeeeeeeee, e sarebbe stato piacevolissimo!
spero che tu stia meglio e ti auguro una piacevole settimana, sei sempre nel mio cuore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 16:37:20
Les ville dei romani resistono tanto!
Per gli occhi dovrò ancora aspettare prima dell’intervento. Molte grazie per la tua cara domanda e ti penso anch’io.:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2016 @ 10:13:07
sono molto speranzosa per il tuo intervento, so da amici che hanno avuto esperienze diverse in campo della chirurgia oftalmica ( che ha fatto ultimamente passi da gigante) tutti ottimamente andati a buon fine, sono certissima che anche per te sarà la stessa cosa, devi solo avere un po’ di pazienza
ricevi ancora il mio più caloroso augurio e abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ott 30, 2016 @ 22:45:42
Che luoghi deliziosi, cara Annalisa!
Mi fan venire la voglia di mare e di lunghe passeggiate…
Nicola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:21:10
questo autunno così dolce e soleggiato è davvero un invito a passeggiare, ieri ne ho fatta una lunghissima e già stane la rimpiango 🙂
passa una settimana serena amico Nicola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 30, 2016 @ 22:59:19
il post di oggi mi è particolarmente gradito, sono quei piccoli-grandi luoghi che abbondano nel nostro paese, ricchi di storia di bellezza di particolarità unici, forse sono troppi perché noi italiani possiamo conoscerli e averne un’idea precisa come tu ci trasmetti. Bello anche il ricordo del volo su Vienna… riesci sempre a tenere desta la nostra attenzione
davvero molto bello ! Non so se sei ancora in giro…
passa un buon ponte d’ognissanti
Miri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ott 31, 2016 @ 07:26:03
he no Mirella, solo ieri in giro, sono rimasta molto indietro con gli impegni e non ho potuto sfruttare l’intero ponte festivo come avrei voluto 😦
ma non mi lamento, dai, è stata una bella giornata di sole, peccato che rientrando ho trovato le terribili notizie del nuovo terremoto dell’Italia centrale, essendo appassionata di geologia e vulcanologia, sono ben al corrente del rischio che si corre con l’apertura delle nuove faglie in quella zona…la nostra penisola va incontro alla ex Jugoslavia e le modifiche geologiche sono una realtà inconfutabile, si deve presto correre ai ripari come meglio di può
un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
Ott 31, 2016 @ 15:19:27
Bonjour ma chère Ventis, j’admire ton billet tout en écoutant la valse sentimentale. C’est magnifique et tes photos donnent le goût du voyage. Merci pour tout chère amie.
Je te souhaite de belles vacances avec toute mon amitié.
Gros bisous ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2016 @ 09:56:28
sì, mia cara amica la musica riesce a farci comprendere più intensamente la Bellezza, essa è il suono magico dei pensieri, la certezza che sarà per sempre immortale
grazie della tua sempre gradita presenza , un grosso bacio
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2016 @ 08:47:42
Food for the soul, Annalisa 🙂 Wishing you a happy week.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2016 @ 09:06:59
🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2016 @ 09:57:35
cibo per l’anima…he già, ma non solo se guardi quei gustosi frutti di mare ha ha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2016 @ 09:24:04
That coliseum style architecture is amazing. The bay is more than charming, it is absolutely exquisite. Another place to visit one day.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2016 @ 09:32:44
l’incavo della falesia ( dove esisteva una vecchia cava di pietra ) richiedeva questo progetto architettonicamente molto avanzato ( anche se lo spunto, certo parte dal passato) le mie riserve sono dovute solo all’impatto con la cementificazione di cui come fervente ambientalista, sono molto perplessa
ti ringrazio dell’entusiasmo che dimostri per la parte non molto conosciuta del mio paese…certo se tu arrivi qui ne farai immagini da sogn ( tanto per restare intema 🙂 )
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2016 @ 10:22:08
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2016 @ 09:39:21
What beautiful shots of this amazing place. I like the houses build into the quarry.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 01, 2016 @ 10:03:42
concordo con te che il luogo è incredibile—-pensa già lo avevano scoperto gli antichi romani…e forse al loro passaggio si sono ispirati gli architetti che hanno costruito nella cava del Piccolo Porto!
"Mi piace""Mi piace"
Nov 01, 2016 @ 17:21:55
foto stupende…complimenti!
un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 02, 2016 @ 08:58:57
mille grazie, sei gentilissimo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 02, 2016 @ 00:09:58
Gorgeous photographic tour with beautiful colors!! The locale appears so pristine and undisturbed.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 02, 2016 @ 09:07:40
in agosto quando vi sono passata forse era un po’ troppo affollata, vorrei tornarci quando potrei goderne più intensamente la sua selvaggia bellezza, ma è un vero angolo di paradiso
grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 02, 2016 @ 13:16:36
Le tue foto catturano la bellezza del paese! Vorrei essere lì, in particolare sulla spiaggia! Il cibo sembra così delizioso! Ho apprezzato la vista, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 00:55:54
mi fa molto piacere di essere riuscita, almeno in parte, a rendere la particolarità e bellezza del luogo, ed anche il cibo qui è davvero delizioso:-)
grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Nov 02, 2016 @ 17:48:33
Sì anch’io resto perplesso per tutta quella cementificazione, soprattutto in quel contesto, però quella zuppetta di cozze mi ha fatto venire voglia di cose buone, mannaggia.:-)
Una bella cronaca, con belle foto, come sempre d’altronde.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 00:57:58
vedo che siamo in molti ad apprezzare quel piatto! si mangia il pesce davvero ottimo da quelle parti
ti ringrazio molto augurandoti una notte felice
"Mi piace""Mi piace"
Nov 02, 2016 @ 18:12:39
I am transported by the beauty of your photos. The view of the sunset through the frame is magnificent. Friendship
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 00:59:55
grazie mille! vado sempre a cercare immagini che mettano in risalto come in quadro l’ambiente che mi circonda, sei molto gentile
felice notte
"Mi piace""Mi piace"
Nov 02, 2016 @ 18:31:17
La vie est un poème vécu au jour le jour
Avec ses joies, ses échecs, ses tristesses
Ses amours et ses détresses
Il faut savoir garder l’espoir
Réussir ses combats contre la maladie ,ses désillusions ect ….
Etre solidaire entre amis (ies)
Avoir du cœur c’est comme si on avait envie de tout partager
N’oublie pas que la vie est un poème vécu au jour le jour
Alors vit ,,,,,ce poème, ce petit écris je le partage avec toi
Gros bisous
Bernard
Bonne soirée MERCI pour ces jolies fleurs et paysage
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 01:03:34
le tue belle parole di Speranza riscaldano il cuore! è bella la tua grande positività, il mondo potrebbe essere molto migliore se tutti la pensassero come te!
La tua grafica è molto deliziosa 🙂
ti ringrazio moltissimo anche per le parole che hai rivolto al mio post
ti auguro una notte molto felice
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Nov 03, 2016 @ 22:01:21
ooooh! Foto e posti davvero bellissimi! Anche se anche io resto perplesso dall’abitato, lo trovo perfino… inquietante! 😉
La natura però è splendida e merita senz’altro una visita 😉
http://www.wolfghost.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 01:06:10
su questo complesso architettonico ho avuto risposte nettamente contrastanti…ne ho ricevute di entusiaste, vedi come il modo di vedere le cose può essere divergente?!
il luogo è davvero incantevole
ti ringrazio augurandoti una notte serena
"Mi piace""Mi piace"
Nov 04, 2016 @ 07:19:04
Sigh! That was one awesome trip and I am not a bit exhausted! Loved the long shots and the close ups. A truly wonderful place and superb photography. Thanks for sharing 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 01:07:52
grazie a te per le davvero gentili parole, dette con la sicurezza di chi ha molta esperienza
ti auguro giorni sereni
un sorriso Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 02:41:29
Thank you Annalisa and wish you the same 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 07:25:08
buona domenica
un grosso bacio
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 04, 2016 @ 10:20:13
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 01:09:21
grazie cara! in quel cestino di dolcezze una musica altrettanto piacevole1 🙂
auguro anche a te un piacevole week
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Nov 05, 2016 @ 10:30:14
What a terribly nice series of warm and sunny shores
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 01:11:08
andando incontro alla stagione fredda, queste spiagge assolate acquistano ancora più desiderio di viitarle
grazie mille, felice della tua visita 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 05, 2016 @ 16:26:00
Your photos have such vibrant color. They show me the beauty of the surroudings and are gorgeous!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 06, 2016 @ 01:12:05
troppo gentile
kissassssssssssssssssssssssssss
"Mi piace""Mi piace"
Nov 06, 2016 @ 16:41:08
Such a stunning place, Annalisa, and those mussels look so delicious. 😛 Love your beautiful capture of the glorious sunset. Hugs and love coming your way from South Africa. xx
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 07, 2016 @ 08:09:49
il tuo saluto dal sud Africa mi giunge particolarmente gradito!!!!!
sono anche molto felice che tu abbia apprezzato questa piccola località della costa triestina così piena di bellezze naturali e di tramonti infuocati che sono talmente belli sa essere esagerati
a presto mia cara amica xx
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 12, 2016 @ 12:22:23
Gorgeous photos and very good information Thanks
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 16, 2016 @ 07:47:26
grazie mille a te per il tuo passaggio, e benvenuto nella mia casa
Annalisa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 18, 2016 @ 23:22:22
Una costa bellissima. È divertente: allium ochroleucum e anthirrinum fiorire sul mio balcone 😉 È bellissima vederlano nella natura. I bombi amare queste fiore ! – Un tramonto grandioso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 19, 2016 @ 01:48:34
oh finalmente! l’amica grande esperta di balconi ha risolto il mistero di quel bellissimo fiore! addirittura coltivato nel tuo terrazzo! è solo di colore bianco o possono essere di vari colori?
I fiori visti in natura danno una grande emozione, è come fossero “più vivi”, non so come spiegarmi meglio
la località era veramente spettacolare
ti ringrazio molto
una notte felice per te
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 19, 2016 @ 23:09:23
Ah, grazie ! Professoressa di balcone, eh 😉 ?! Disconosciuto per molto tempo, haha ! – “Piu vivi” è spiegato benissimo ! Sono d’accordo: Le piante vivace / feroce sono piu bellissime al contrario delle coltivazione…minore, tenera…piu vivi, piu ‘naturale’ 🙂 Anche per te una notte felice ! Dormi bene 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nov 22, 2016 @ 07:46:01
ha ha Almuth!
una nuova professione: Professoressa di Balcone!
ma questo è straordinario! i fiori allietano la vita e quando si amano è tutto più facile, soprattutto incontrandoli in natura, senza disturbarli, solo e sempre ammirandoli!
giorno felice
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nov 23, 2016 @ 21:41:35
Si, è vero che hai scritto ! Possiamo imparare molto dalla natura 🙂 Un felice serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 18, 2018 @ 15:45:32
articolo eccellente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apr 18, 2018 @ 18:54:54
Sempre gentilissimi Grazie mille😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona