La mi’bella Pisa ❤Chiesa di Santa Maria della Spina

Quando il rosso del tramonto accende i lungarni e le prime luci lasciano scie luminose nell’acqua lo scenario è  incomparabile, si stagliano nette  in controluce le sagome della torre della Cittadella  ( antica dogana e porto della Pisa potente Repubblica Marinara )e della Chiesa di Santa Maria della Spina inconfondibili  incasttonate tra gli antichi e splendidi palazzi schierati a far ala al fiume ormai prossimo all’abbraccio del mare

il sole è  rimasto incastrato tra le guglie  del gioiello in stile gotico -pisano e sembra non voler abbandonare tanta bellezza e tanta pace

ornata da guglie, intarsi, pinnacoli si specchia nel fiume offrendo uno spettacolo unico e pittoresco

(foto do Gurlando Alberti)

costruita nel 1230 sul ponte Nuovo distrutto nel XV secolo ( per questo anticamente veniva chiamata “Santa Maria del Ponte Nuovo )

il nome attuale le venne attribuito nel 1333 quando un mercante di ritorno dalla Palestina porto’ a Pisa la preziosa reliquia di una spina della corona del Cristo, che donò  alla Chiesa, la stessa fu trasferita in Santa Chiara dove viene venerata tuttora

la facciata presenta raffinati giochi decorativi


intarsi,tabernacoli

i tabernacoli custodiscono una imponente statua della Madonna col Bambino attribuita a Giovanni Pisano che ora si trova insieme a tutte le altre statue-sostituite da copie- nel Museo Nazionale di San Matteo

per i lavori trecenteschi di ampliamento si alternarono grandi artisti come Nino, Andrea,Giovanni Pisano,Lupo di Francesco, Giovanni di Balduccio

A causa delle frequenti piene dell’Arno con conseguenti alluvioni  nel XIX la Chiesa venne spostata per maggior sicurezza  sul lato sx  del fiume ma non venne più  rimontata la sacrestia

l’interno è  di una semplicità spartana

vi viene custodita una magnifica Madonda chiamata “della Rosa” attribuita a Giovanni e Nino Pisano1345/48

ancora uno sguardo esterno affascinati e stupiti dalla folla di Santi, demoni, ricami, pizzi e merletti che ci assalgono da quest’ altro, forse meno conosciuto ma preziosissimo capolavoro che arricchisce la mi’bella Pisa.

Il fiume scorre lento trasportando

secoli di storia, rispecchiano

visioni di un Tempo che fu che è

di grande memoria❤

Ventisqueras

Pubblicità

10 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. Soul
    Set 29, 2019 @ 09:59:41

    Bella si! ci sono stato😎

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  2. finbarsgift
    Set 29, 2019 @ 13:34:17

    Great mirror images!
    Ciao, Lu

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  3. poetella
    Set 29, 2019 @ 16:01:06

    porca miseria!
    Anni fa andai a Pisa… ma non ho visto ‘sta meraviglia!
    Tocca tornarci!
    Ciao Ventis! Che belli i tuoi post!

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  4. restlessjo
    Set 29, 2019 @ 16:10:51

    Still beautiful as ever! A stunning set of photos Annalisa 🤗💕

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: