quando penso a Lerici è sempre così se socchiudo gli occhi che lo vedo, e lo sento dentro come un sogno, con bagliori di sole del tramonto fra le mille vele all’ormeggio
e col profumo dei mille limoni che anche nel pieno dell’inverno fioriscono e maturano nel dolce clima del Golfo dei Poeti
provo una solenne invidia per questi alberelli carichi di bellissimi frutti, quando io sono costretta a far fare avanti e indietro dalla mia serra e non riescono mai così belli 😦
suggestiva e grandiosa visione della costa della Riviera Ligure di Levante con i borghi di Lerici, San Terenzo e Tellaro e sullo sfondo le Alpi Apuane innevate, sul mare una festa di vele
qui dove i Poeti hanno la loro casa non poteva mancare un pensiero per un Grande, proprio a Lerici gli è stata dedicata una stele.Non perdetevi questo meraviglioso video che oltre alla suggestione della voce, della musica e delle parole di Fabrizio De André dona immagini incantevoli dei luoghi che vi sto raccontando
Lerici esisteva come paese indipendente già nel Medioevo: borgo di pescatori e marinai, era dedito anche ai traffici del vino e dell’olio, il suo primo nome fu Portiolo (probabilmente significava “porto dell’olio” oppure piccolo porto)
secondo la leggenda, vi approdò il monaco scozzese Terenzio che intendeva recarsi a Roma in pellegrinaggio. Poco lontano il monaco fu assassinato dai briganti e i paesi della zona si contesero il diritto di trattenere la salma. Per pianare la questione fu deciso di deporlo sopra un carro trainato da buoi e, laddove i buoi si fossero fermati esausti, lì sarebbe stato seppellito Terenzio: ciò avvenne in corrispondenza dell’attuale paese di San Terenzo ai Monti in provincia di Massa.
Diversi toponimi della zona ricordano il tempo delle Crociate: in particolare la tomba del crociato e lo scoglio di Orlando (che, secondo la leggenda, fu spezzato in due con la spada dalla furia del cavaliere)
immagini luminose del golfo in festa
con il castello di Lerici che sembra una grande mongolfiera aliena pronta a librarsi nel cielo
bellissimi esempi delle cosiddette “case torri” che dato il poco spazio lasciato dall’orografia della zona stretta fra il mare e i monti, dovevano supplire all’esigenza di spazio crescendo in altezza
nel contempo lasciando libero sfogo alla creatività e alla fantasia di ogni proprietario, con colori e ornamenti veramente originali ed affascinanti che rispecchiano le diverse personalità degli abitanti
trovano spazio fra le case magnifici esempi di antiche chiese
illeggiadrite dalle fantasiose cupole dei battisteri e dei campanili
o ammiccanti fra spazi di cieli e mare
San Terenzo
………………………..
..
Lerici e San Terenzo ormai non si distinguono più, una fila in interrotta di case fa schiera sul lungomare, costeggiando quella che viene chiamata ” Passeggiata dei due castelli” che iniziando dal Castello di Lerici, termina al lato opposto del golfo col castello di San Terenzo
un tempo quella che fu l’ultima dimora del grande Poeta inglese Percy Bysshe Shelley dove abitò con la propria famiglia, biancheggiava isolata in mezzo ad un boschetto di pini
la sontuosa villa Magni ospitò Henry James, David Herbert Lawrence, Lord Byron amici di Shelley agli inizi dell’ottocento
L’8 luglio 1822, Shelley annega in una tempesta improvvisa mentre a bordo della sua nuova goletta, l'”Ariel“, naviga proprio verso San Terenzo
È forse che in qualche più lucente sfera
ci separiamo dagli amici che qui troviamo?
O noi vediamo passare il Futuro
oltre il vetro affumicato del Presente?
O che cosa è che ci porta a comporre
uno con l’altro i frammenti di un sogno,
parte dei quali diventa vera, e parte
batte e ci trema in cuore ?
Percy Bysshe Shelley
il castello medioevale di San Terenzo che chiude il golfo
il tetro maniero contrasta con la solenne maestosità di un rosso tramonto
Soffi rossi al tramonto
Le stelle cadono a dondolare sull’amaca nel limoneto
colmano la mia mente di rose, prima che il tempo
la colmi di terra.
La calce sui muri cela il sangue di mille e mille
vite assorbite dal nulla
nella profondità di questa infinita bellezza
che mi trastulla
stranamente è passata ridendo la Morte
ha lacerato la veste sugli scogli.
Ascoltami , i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati : bossi ligustri o acanti .
Io , per me , amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantano i ragazzi
qualche sparuta anguilla :
le viuzze che seguono I ciglioni ,
discendono tra I ciuffi delle canne
e mettono negli orti , tra gli alberi dei limoni
tratta da:
” I limoni” di Eugenio Montale
e con queste rime così intense e profumate che raggiungono di sole l’anima mia, vi saluto dall’amata terra ligure sperando di avervi fatto buona compagnia
Ventisqueras
Mag 28, 2014 @ 07:33:36
wow, these Pictures almost make me completely speechless…
what a lovely dream there is on our beautiful (Italian) Earth! 🙂
Enjoy your day!
Greetings from
Lu
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 09:07:37
Hola Lu!!!
sempre estremamente gentile! grazie per il bellissimo commento! lieta giornata anche per te
Ven 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 08:01:36
So beautiful!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 09:08:26
thank so much Hans!
see you soon
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 08:50:26
2 volte incantato
1) che sei ritornata, sai pensavo che non saresti più ritornata …………..
2) concordo, conosco, ma mi ha fatto più effetto il tuo post ………… ed ora stò apprezzando ciò che ho visto.
Scusami Ventis, ma prendi qualche percentuale col ministero dei beni culturali e turismo?
😉
Veramente incantato.
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 09:03:10
carissimo Principe ed amico,( anzi, per dirlo alla tua” amichissimo” ha ha) l’incanto è tutto mio nel leggere i tuoi commenti…forse esageri un po’ ( sei di parte? he he) ma se conosci la zona sai bene che esagero solo per difetto, e che il mio è puro amore per questa parte della nostra bella Italia( meritevole tutta di amore e descrizioni per la sua unicità) forse perché data la sua vicinanza sono spesso in quei luoghi, e conoscenza è amore, anzi amore più!
non avevo nessuna intenzione di abbandonare il mio blog, ma a volte le impellenza della vita sono altre…
ancora un grazie per le tue bellissime parole
a presto ( un giorno…due..tre…chissà—ha ha ha)
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 14:11:24
Ventis
Io amo l’esagerazione, specialmente nelle belle notizie, in quelle brutte un po meno.
Conosco la zona, ma non bene. Ma ammesso la conoscessi bene all’occhio reale molte cose sfuggono, mentre in una foto la tal cosa essendo l’ggetto che deve essere evidenziato all’occhio diventa molto più bello.Dunque se ho visto l’albero di limoni non mi ha colpito come il tuo della foto.
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 09:05:42
opssssssssss, ero me, ero me! ma si vede accertata la mia recente latitanza neppure wordpress mi riconosce più!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 14:13:38
Ventis
tu stessa riconosci che la troppa assenza, WordPress potrebbe non riconoscerti più …………….. ahahahahahah
Sembrerà retorica ………….. ma io sono per la qualità …………..
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 11:50:20
vedi Giovanni? ancora non sono riuscita a prendere il ritmo giusto per il blog, ma ti assicuro che sto tentando di fare del mio meglio per ringraziare cari amici come te che sono sempre stati presenti nel mio cuore
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 11:51:00
sereno fine settimana! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 14:04:00
Sento con mano che hai veramente molto da fare …………. su una cosa hai ragione, sei nel mio cuore, e intuisco anche negli altri tuoi lettori
Buon fine settimana anche per te
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 06:36:04
buon primo giugno dolce Principe! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 09:27:49
Hermosa entrada! Lugares que me encantaría visitar… Precioso itinerario.
Gracias amiga. Besos.
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 11:52:33
muchas grazias querida, spero che tu possa un giorno vedere con i tuoi occhi di poeta queste meraviglie
un grosso bacio
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 10:43:01
Che meravigliose immagini!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 11:53:30
ti assicuro che non rendono la bellezza dei luoghi!
grazie amico e buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 11:14:59
il tuo tocco magico riesce a rendere questi luoghi ancora più incantevoli.
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 11:55:38
he he, se davvero potessi fare una magia vorrei avere il dono dell’ubiquità e cioè stare non in un uno o in due, ma in moltissimi posti meravigliosi contemporaneamente…non si può’ ma chi lo dice! con la fantasia si può raggiungere qualunque obbiettivo
sereno fine settimana Sileno!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 12:20:34
Un altro eccellente articolo, Analisa! – E le foto! Da dove vengono?
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 11:58:07
buon giorno Margaret-Rose ( lo sai? hai un nome bellissimo che mi piace pronunciare perché profuma di primavera !)Le foto? in parte mie, quelle delle grandi distanze, no, le prendo dal web, ma cerco di sceglierle con molta cura
un grosso bacio
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 12:39:29
ti sei dimenticata il bel golfo d’Italia…
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 11:59:22
…meno male che c’è l’amico Rospetto a dovermelo ricordare! 🙂 Tutto bene Robbè?
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 12:40:44
http://www.joinitaly.com/assets/56ff6611/012c3c1e758db9e576d9ecccf30b5f14_prev.jpg ti sei dimenticata del golfo più bello… 😦
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 12:00:05
arigrazie e buon fine settimana! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 13:14:11
Que tout est beau ma douce maie, je suis émerveillée, tu nous fais voyager à travers tes photos et textes, c’est superbe! J’adore la photo aux mille citrons! Merci pour ce merveilleux moment magique! Bisous tout doux et bon mercredi dans la joie!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 06:47:39
ciao mia cara amica Maria Lina, quel piccolo alberello era una vera meraviglia, ogni volta che passo lo vado a salutare, è diventato un amico, che mi ricorda come la cura e l’amore possono aiutare a natura a dare il meglio di se!
buon primo giugno
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 13:22:58
Cara AnnaLisa, ogni volta che ho il piacere di leggere, di guardare e di ascoltare -(in questo momento sto anche ascoltando la stupenda canzone di Fabrizio Dé Andre che mi fa sentire l’ambiente, anche se non capisco questo dialetto italiano)-
quello che tu ci doni, vengo portata in’ altra dimensione e faccio fatica di ritornare nella realtà! Per quanto attiene al tuo olivo, che naturalmente sarà anche difficile che possa fare concorrenza a questo qui sulla tua foto, trovo che sia anora meglio d’ avere dei propri limoni che dover comprare quelle trattate con tanti chimici.
Per fortuna c’è l’Italia, la sua cultura e la sua gente:) Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 15:55:52
De André è un grandissimo Poeta e merita che tu legga le parole tradotte dallo stretto ( ma bellissimo) dialetto ligure. per te come per tutti gli altri amici, poi ripasso per risponderti compiutamente, ciao cara Creuza de ma, è una stradina scoscesa che dai caruggi ( vicoli stretti e tortuosi) della città vecchia di Genova e delle cittadine liguri conducono al mare
Crêuza de mä
Fabrizio de André
Umbre de muri muri de mainé
dunde ne vegnì duve l’è ch’ané
da ‘n scitu duve a l’ûn-a a se mustra nûa
e a neutte a n’à puntou u cutellu ä gua
e a muntä l’àse gh’é restou Diu
u Diàu l’é in çë e u s’è gh’è faetu u nìu
ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
e a funtan-a di cumbi ‘nta cä de pria
E ‘nt’a cä de pria chi ghe saià
int’à cä du Dria che u nu l’è mainà
gente de Lûgan facce da mandillä
qui che du luassu preferiscian l’ä
figge de famiggia udù de bun
che ti peu ammiàle senza u gundun
E a ‘ste panse veue cose che daià
cose da beive, cose da mangiä
frittûa de pigneu giancu de Purtufin
çervelle de bae ‘nt’u meximu vin
lasagne da fiddià ai quattru tucchi
paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi
E ‘nt’a barca du vin ghe naveghiemu ‘nsc’i scheuggi
emigranti du rìe cu’i cioi ‘nt’i euggi
finché u matin crescià da puéilu rechéugge
frè di ganeuffeni e dè figge
bacan d’a corda marsa d’aegua e de sä
che a ne liga e a ne porta ‘nte ‘na creuza de mä
Ombre di facce, facce di marinai
da dove venite dov’è che andate
da un posto dove la luna si mostra nuda
e la notte ci ha puntato il coltello alla gola
e a montare l’asino c’è rimasto Dio
il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido
usciamo dal mare per asciugare le ossa dell’Andrea
alla fontana dei colombi nella casa di pietra
E nella casa di pietra chi ci sarà
nella casa dell’Andrea che non è marinaio
gente di Lugano facce da tagliaborse
quelli che della spigola preferiscono l’ala
ragazze di famiglia, odore di buono
che puoi guardarle senza preservativo
E a queste pance vuote cosa gli darà
cose da bere, cose da mangiare
frittura di pesciolini, bianco di Portofino
cervelli di agnello nello stesso vino
lasagne da tagliare ai quattro sughi
posticcio in agrodolce di lepre di tegole
E nella barca del vino ci navigheremo sugli scogli
emigranti della risata con i chiodi negli occhi
finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere
fratello dei garofani e delle ragazze
padrone della corda marcia d’acqua e di sale
che ci lega e ci porta in una mulattiera di mare
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 19:06:40
Cara, ti ringrazio tanto per avermi mandato queste parole sulla vita ligura di Fabrio De André.
Le ho letto e anche salvate come tesoro particolare!:)
Buona ascensione e un abbraccio da Martina
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 06:58:02
ono molto lieta di averti fatto apprezzare la grandezza di questo nostro grande Poeta e cantante! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 06:54:13
Buon primo maggio Martina, sei sempre tanto cara con me…i miei post sono la ricostruzione dei miei pensieri, dei sentimenti che provo viaggiando, ed osservando , ma non solo andando distante da casa, ma anche soltanto passeggiando a pochi chilometri dalla mia casa, ogni albero, ogni fiore, ogni piccolo animale mi conforta, mi sorride, mi saluta ,e questo è il mio modo di ricambiarli, ed ora ho trovato molti amici lontani che comprendono con me e mi donano la loro bellezza e la loro gioia, una di queste sei tu!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 10:41:57
sono un po’ confusa …ha ha, volevo dire buon primo giugno! questo maggio appena con le rose sfiorito è stato per me un mese bellissimo e molto particolare…per questo che non lo voglio lasciare andare?…chissà
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 10:57:13
E’ già impressionante però che comunicando in questo modo possiamo sentirci più vicini che certe volte con persone fisicamente presenti. Abbi tante piccole gioie oggi e mi rende felice di essere une delle tue. Grazie:)
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 06:27:55
Martina buongiorno! hai perfettamente ragione! spesso le ragioni dell’anima sono più importanti di quelle della presenza fisica, perché il cibo di cui si nutre l’anima non è corruttibile!
un grande abbraccio alla mia piccola gioia!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 14:18:06
Lerici looks like somewhere I could endlessly wander, Ventis. You bring so much beauty into our lives with your words and vision. Grazie mille, cara. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 07:16:33
è la dolcezza e la bellezza che sono infuse dall’uomo e dalla natura che contribuiscono a fare lieti i nostri giorni, buon primo giugno mia cara
the sweetness and beauty that are infused by man and nature which help make happy our days, good first June my cararing so much beauty into our lives with your words and vision.
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 14:46:07
Wunderschöne Bilder lieber Ventis schöne Häuser und Alte,ich wünsche dir einen wunderschönen Nachmittag liebe Grüße von mir.Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 06:45:31
grazie carissima amica, sempre lieta della tua presenza nei miei post! buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 16:19:18
Sempre affascinanti i tuoi reportage. Brava, a presto.
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 06:46:12
Grazie mille Antonio, 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 17:22:04
Great pictures. Always a pleasure to look in. Please accept a cyber duck for luck \,,,,,(‘)< G.
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 06:48:51
adoro le anatre, sono così chiassosamente gioiose! Thank you very, very much, my friend!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 09:14:59
You are welcome. I’m sure you will adoro this anatra :-
http://davidkanigan.com/2014/04/07/monday-morning-wake-up-call-one-and-two-and-one-and-two/
😀
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 10:05:36
sono andata a salutare la deliziosa anatra che sfila nello stagno a passo di parata! devo dire che mi hai fatto davvero un bellissimo regalo!
thank you so much Mister Graham 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 17:54:06
… mi hai regalato un altro breve viaggio nella nostra splendida Italia! Grazie, a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 06:57:34
ci sarebbero ogni giorno motivi per riavicinare ai nostro occhi luoghi meravigliosi del nostro paese così unico…ma il tempo è quello che è…ti ringrazio moltissimo per l’apprezzamento
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 18:49:21
Splendidi serie di fotografie su una città graziosa sul bordo del mare, adoro.
Grazie per la divisione.
Bella fine di sera.
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 06:58:59
i luoghi sono veramente da sogno e passarci qualche ora, rende l’animo leggero! Grazie, come sempre sei molto gentile!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 20:47:57
Que tout est beau ma chère Ventis! Tout en écoutant Fabrizio de André, j’admire tes photos. J’aime ces maisons colorées et fleuries au bord de la mer. C’est féerique.
Le citronier et les couchers de soleil, tout est beau. Un grand merci ma chère amie.
Je te souhaite un beau jeudi
Je t’embrasse fort.
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:01:57
cara amica, purtroppo sono sempre in ritardo nel rispondere e nel ringraziare coloro che tanto gentilmente impreziosiscono i miei post con le loro belle parole, ma sto cercando di fare al massimo!
buona giornata mia cara
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 21:31:27
Ho deciso di dormire qui, stasera, perché mi sento tanto bene 🙂
… Buona noce e grazie per il tuo talento ❤
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:03:06
cara amica, spero che nel tuo dormire sianoi stati presenti sogni meravigliosi, profumati di limone
baci, baci
"Mi piace""Mi piace"
Mag 28, 2014 @ 21:42:35
beh…hanno detto tutto tutti!
io rileggo…guardo…e rileggo!
Grazie ventis!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:04:17
sono molto chiaccheroni i miei amici, sì, sì, io vi adoro tutti
smakkkkkkkkkkkkkkkkkkk
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:07:11
smak!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:08:59
serena giornata. Lucia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 29, 2014 @ 07:26:13
You’ve captured so much beauty here! Thank you.
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:04:52
grazie mille a te, mia cara!
"Mi piace""Mi piace"
Mag 29, 2014 @ 11:45:06
Another breathtaking post, Ventis. What a stunning place, Lerici is, with so much beauty, and so many lemons. 😀 Those magnificent sunsets are heavenly, for sure. xx
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:07:41
sempre gentile la mia dolce amica Sylvia! ed io sempre lieta di ospitarti nei mie post
un grande bacio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mag 29, 2014 @ 16:59:26
Ventis carissima! mi avevi detto che saresti tornata dalle mie parti, e lo hai fatto alla grande, anzi alla grandissima! ancora una volta il tuo amore per la bellezza, l’arte la natura anno reso onore alla mia terra! azzeccatissimo il video.omaggio di De André e la scelta di Creuza de ma.
Mi sono vista e rivista e rimirata tutto quanto e questo mi ha resa felice ed euforica.
Ho letto su un commento che l’ente turistico dovrebbe passarti una sovvenzione per le ottime recensioni che fai! ha proprio ragione!
ancra una volta grazie, ti abbraccio forte
Mirella
( sono contenta che stai rispondendo, quindi sei ternata! spero di leggerti prestissimo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:13:11
e come si fa a stare lontana” dalle tue parti” come dici tu? la dolcezza e la serenità, la gioia immensa di essere partecipi di tanta bellezza fa il pieno nell’animo per i momenti difficili!
sì, sto rispondendo, ma come vedi sono molto in ritardo e sono sempre indecisa se rispondere o visitare i siti degli amici, vorrei essere doppia,,,ma caspio, non mi riesce, ha ha
io non so come ringraziarti per l’affetto e la simpatia che mi dimostri, sei davvero speciale, Miri!
tvb
"Mi piace""Mi piace"
Mag 29, 2014 @ 18:20:27
Dopo aver guardato queste meraviglie ogni parola sarebbe superflua ,per cui ti lascio questa canzone di cui tu hai messo il testo e che ascolto quasi tutti i giorni dato che De Andrè è il mio cantante italiano preferito,specifico perchè amo ascoltare anche Bruce Springsteen.
Un abbraccio
liù
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:14:56
nell’amore reciproco per Fabris ci ritroviamo immersi in Poesia, nel suo animo profondo e dolcissimo…è bello riconoscersi in Lui
felice giorno
"Mi piace""Mi piace"
Mag 29, 2014 @ 20:40:08
thank you for yet another wonderful post and beautiful pictures, Ventis! Lerici is such a charming place! love the tree laden with lemons and the sunset is absolutely breathtaking! thanks for sharing!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:16:22
mi spiace che il tuo commento anonimo non mi permetta di capire chi sei 😦 vorrei poterti ringraziare dandoti un nome, sorry
"Mi piace""Mi piace"
Mag 31, 2014 @ 09:32:59
un sorriso e un saluto riguardando e rileggendo le tue meraviglie
buon fine settimana…magari viene da queste parti!?
Miri
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:17:17
no, non sono venuta su…peccato
bacio, bacio
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 02:58:24
Lovely article. The photos and music are wonderful.
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:17:55
thank you for all 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 07:58:35
Entrare nel tuo blog è stato come ritrovarmi a casa 🙂 questi di cui parli sono i profumi ed i colori della mia terra… Un sorriso solo per questo tuo post… Ti seguo 🙂 Buona domenica.
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 07:19:10
grazie di tutto Laura..tu sei molto gentile ed io…molto in ritardo, vercherò di recuperare
felice giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 10:15:19
Che bello perdermi dentro i tuoi occhi, vedere cose e luoghi che hai visto tu per ritornarli a noi.Sembra di passeggiare in posti conosciuti, luoghi cari, vicoli e persone che non si dimenticano.
Il profumo dei limoni accompagna anche me, lo sento dentro ogni volta che penso ad un ricordo caro.
La tenerezza con la quale i tuoi scritti accarezzano le immagini arriva a noi ed è un incanto soffermarsi ora su una parola, un fotogramma, una poesia o una canzone.
Bellissimi questi tuoi regali, questi scorci di un’Italia che dovrebbe renderci ancora orgogliosi di appartenerle.
Un bacio grande, con affetto 🙂
Affy
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 10:33:13
nonostante tutto carissima Affy, noi siamo orgogliosi di appartenere ad una nazione unica dai mille volti e dalle mille sfaccettature…sai, qualche volta mi chiedo se tutti questi disastri fatti dai nostri politici non siano una condanna tipo quella della torre di Babele con la confusione delle lingue forse per impedeirci di esserlo troopo -orgogliosi-? Il fatto è che di genio e di sostanza proprio…ce ne avanza, he he
ti ringrazio per la gentilezza e la squisitezza delle tue parole, soo er motivo di grande orgoglio, un caro e affettuoso abbraccio
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Giu 01, 2014 @ 11:19:27
Che viaggio meraviglioso Ventis, come i tuoi versi, le immagini, Faber e…e…e…emozione pura che avvolge e rigenera. Grazie, grazie, grazie.
Un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:10:24
Frantzi carissima! che piacere salutarti! da tantissimo tempo mi mancava la gioia di poterlo fare sul mio blog…ma sei sempre nei mel mio cuore!
grazie dolceamica, spero tutto bene per te e per i tuoi cari, ti abbraccio stretta
"Mi piace""Mi piace"
Giu 02, 2014 @ 08:01:32
Tutte le volte è un’emozione. Bellissime le foto, le citazioni e i tuoi commenti, nonché i video e la bellissima poesia. Grazie infinite per tutto il lavoro che c’è dietro ad ogni post, credimi: vengo da te con inifinito piacere.
Buon 2 giugno.
un abbraccio
annamaria
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:12:38
ed io tutte le volte sono commossa dalle tue parole!, mi spiace solo che non riesco a raggiungerti nel tuo blog!
passa una giornata serena, mia cara!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 02, 2014 @ 10:17:50
Danke lieber Freund Ventis wünsche dir eine glückliche neue Woche liebe Grüße von mir.Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:13:52
buona giornata amica Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Giu 02, 2014 @ 10:29:54
capisco che l’intero testo della poesia di Montale avrebbe occupato troppo spazio nel post, ma, condividendone in pieno la scelta inserisco il resto:
Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall’azzurro:
più chiaro si ascolta il sussurro
dei rami amici nell’aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest’odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l’odore dei limoni.
Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s’abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l’anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità.
Lo sguardo fruga d’intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno piú languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità.
Ma l’illusione manca e ci riporta il tempo
nelle città rurnorose dove l’azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s’affolta
il tedio dell’inverno sulle case,
la luce si fa avara – amara l’anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo dei cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d’oro della solarità.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:15:53
hai perfettamente intuito! ma hai anche tutte le ragioni del mondo ad avermi fatto la gioia di pubblicare il magnifico testo per esteso!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 02, 2014 @ 10:31:55
Conosci la terra dei limoni in fiore,
dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure,
dal cielo azzurro spira un mite vento,
quieto sta il mirto e l’alloro è eccelso,
la conosci forse?
Laggiù, laggiù io
andare vorrei con te, o amato mio!
— Johann Wolfgang Goethe
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:17:22
🙂 magnifica e profumatissima anche questa!
grazie…buon fine settimana e…buon tutto, tutto!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 02, 2014 @ 10:39:06
….come sempre, colpita e affondata.
Bella la nostra Liguria, patria di genti dal cuore bello.
Un abbraccio.
vento
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:18:51
ti scriverò presto una mail, dolce amica…ho tante cose da raccontarti! per ora il mio abbraccio più affettuoso!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 00:41:28
Very nice post. Those images and the music that go along well together. I like the red sunset scene. The restaurant under the residential area looks so very good.
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:20:42
in effetti hai visto giusto! il piccolo ristorante è veramente un posto dove si mangia benissimo, ti assicuro!
Grzie mille e giorno felice per te
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 20:50:33
Il me semblait bien reconnaître. Mais c’est bien sûr : la région des Cinque terre, que j’ai tant aimée. Je sens encore cette merveilleuse odeur des agrumes ! Je revois la couleur des façades de ces maisons, et certaines, non loin de Gênes, recouvertes de “trompe l’oeil”.
Nous avons un grand citronnier que nous protégeons l’hiver dans un cabanon. Il n’est pas aussi bon que celui que tu nous montres, mais ma foi, il est très beau notre citronnier !
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:26:14
buon giorno mia cara Lou, la Riviera ligure di Levante è tutta un susseguirsi di meraviglie! credo che senz’altro continuerò sncora a parlarne perch anche la più piccola e sperduta località ha moltissimi lati meravigliosi da scoprire!
Anche io faccio la stessa cosa con i miei grandi vasi di limone, che non possono rimanere all’aperto in inverno che il freddo li farebbe morire, e che nonostante tutte le mie cure, non sono assomigliano assolutamente all’alberello della foto!
Ti ringrazio della presenza e ti abbraccio
a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 20:51:10
Aussi beau, que celui que tu nous montres… 😦
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:27:01
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giu 04, 2014 @ 22:31:33
Un nouveauvoyage dans ce beau pays… Les vacances approches et tu excites mon appétit de découvertes, la terre est si belle ! Ton choix de Shelley me comble de bonheur, merci Ventis, bises. brigitte
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 06:29:03
spero davvero che trascorrerai le tue vacanze nella mia bella Italia! ovunque dedicessi di andare troverai sempre la bellezza e l’arte!
Grazie amica mia, a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 06, 2014 @ 18:35:54
incantevolmente bello.
ti abbraccio e ti auguro buon week end.
Lud
"Mi piace""Mi piace"
Giu 09, 2014 @ 12:33:36
E’ bello ritornare dopo tanto su WordPress e ritrovarsi incantato da queste foto e le parole con cui hai descritto una parte della mia regione 🙂 Mi ha divertito la foto di Lerici sotto la neve ché, nonostante tutto, qui nella Liguria costiera sembra sempre qualcosa di raro e magico eheh
Un caro saluto
Andrea
"Mi piace""Mi piace"