1) Ötzi l’uomo del ghiaccio, i luoghi del ritrovamento: la Val Senales-Ötzi the ice man, find sites

wandern_schnalstal_suedtirol_fruehjahrChissà se 5200 anni fa, quando Ötzi o la mummia del Similaun  pastore o cacciatore che fosse, a primavera camminava libero sui grandi prati fioriti  della Val Senales    

                                                   ( queste foto ed altre che sono nel post con la scritta VAL SENALES mi sono state gentilmente fornite dall’Agenzia del Turismo locale; cliccate per ingrandirle che sono favolose )

meteo-val-senales

a pochi km di distanza da dove è avvenuto il suo ritrovamento,emergendo quasi intatto dal buio dei secoli nella sua bara di ghiaccio 

unserfrau4_it

certo le abitazioni preistoriche non saranno state così ricche di comfort come questi bellissimi masi centenari storici

alm-malga-01-27

last-minute-val-senales

ma in un certo qual modo potevano non essere neppure tanto dissimili
berglalm
img_3577~s600x600
se si confrontano queste attuali abitazioni rurali
archeoparc-03
con quelle ricostruite dagli archeologi nel villaggio dell’Archeoparco
                                                     
  Del tempo
1676860
La Val Senales si estende per pochi chilometri, dalle vigne in fiore all’ingresso della valle fino alle cime ghiacciate delle Alpi Venoste
ghiacciaio-Val-Senales-m
 qui si possono visitare le grandi caverne di ghiaccio
046511600_1351693569
40734253 31189955 enzian_suedtiorl_schnalstal_senales imageswwww
Con il suo variegato e inconfondibile paesaggio naturale e culturale, è una delle valli più affascinanti delle Alpi.La popolazione è molto religiosa
con un culto particolare indirizzato alla Madonna: racconta una leggenda che alcuni pellegrini di ritorno dalla Terra Santa lasciassero per riconoscenza dell’ospitalità ricevuta a una famiglia locale la statua di una madonnina di soli pochi centimetri,
3603431852_e4a1ec87b0
 questa si dimostrò essere miracolosa e in suo onore fu edificato un grande santuario.

068779500_1351693558

L’incantevole miraggio del Santuario di Monte Santa Caterina ci parla dell’eterno, con il suo campanile aguzzo sembra toccare il cielo

bsc7627

molto suggestivo  il panorama con la neve e per chi come me, è appassionato di sci, un preludio-invito alla nuova stagione in arrivo

o, se preferite un tipico Jodler tirolese, con immagini deliziose delle vallate italo-austriache

schloss-juval

non conoscevo la zona,  sono salita quassù curiosa di  vedere ( benché la Val Senales non sia poi molto distante dalla mia seconda casa di Campitello di Fassa non ero mai salita fin quassù) i luoghi dove fu   ritrovata la mummia di Otzi che ha destato in me una grandissima curiosità e interesse dopo la visita al  museo di Bolzano.  Innamorandomi (e come avrebbe potuto  essere altrimenti?) dei luoghi, della storia, delle tradizioni,della composta allegria che questa popolazione in apparenza ancora così distaccata dalla realtà che si vive all’esterno  trasmette a chi la viene a conoscere.

Questo splendore arroccato sopra un cocuzzolo è il castello di Schnalta

p1040670

 una cascata che forma il fiume Otzil da cui prende il nome la valle nel territorio austriaco Otzental che ha dato il nome anche alla mummia del Similaun , ma di questo ne parlerò più dettagliatamente nel prossimo post

bi0d9790

                                               non è difficile fare di questi incontri

val-senales4

43343091

mentre l’autunno ricama con l’oro e col rosso giù nella valle

65903593

karthaus4_it

e la fila dei monaci di pietra  del convento claustrale della Certosa di Karthaus im Schnaltal ( la Chiesa degli Angeli) incute una certa angoscia ed inquietudine con quelle sagome austere e misteriose

c9vq8273

041338000_1400070401

prosaicamente ( considerata la fame e la stanchezza)  preferisco pensare alle delizie tirolesi che si troveranno sulla tavola dell’albergo  di Vernago affacciato sulle rive dell’ incantevole, omonimo lago

vernagt1_it

073008100_1351693647

il tramonto mi raggiunge colmando di dolcezza e malinconia il profilo dei monti, pensando all’alba del domani che mi porterà al Similaun

urlaub-bozen-oetzi

idealmente preceduta da Otzi, così come è stato ipoteticamente  ricostruito  su basi scientifiche e dagli indumenti quasi perfettamente conservati che gli sono stati trovati vicini,( notare l’ingegnosità del mantello! ) ed esposto nel museo di Bolzano, in quello che doveva essere circa 5200 anni fa il suo ultimo viaggio fra le montagne, a domani dunque, felice notte.

Ventisqueras

Pubblicità

38 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. ventisqueras
    Nov 05, 2014 @ 09:55:58

    buongiorno amici e lettori carissimi, come vedete mi sono lasciata quasi completamente assorbire dalla mia smania di viaggiare, non sono ancora riuscita a raccogliere che una minima parte delle emozioni del viaggio dell’agosto che altra immagini e racconti si sovrappongono lasciandomi poco spazio per conversare con voi sul blog.La stagione è stata bellissima, quasi un’appendice dell’estate, il lungo ponte delle festività…e così ne ho approfittato per girovagare ancora.Penso che le nebbie e il freddo che si preannunciano riusciranno a farmi riprendere la vita di sempre.
    Intanto vi ringrazio tutti infinitamente, cominciando da chi lascia la sua approvazione con i “mi piace”, a coloro che mi gratificano con i loro interessanti e gradevolissimi commenti, agli altri che mi leggono ormai quasi da ogni parte del mondo! ne sono molto lieta ed onorata.
    Grazie mille a tutti, un grande abbraccio
    Annalisa

    Piace a 1 persona

    Rispondi

  2. sileno
    Nov 05, 2014 @ 17:02:16

    Quando penso a: “questo fragile tempo che assomma e che toglie…. ” e che sta scorrendo rapidissimo nella clessidra, allora rimpiango le tante meraviglie che per vari motivi non ho mai visto e mi sale il un velo di tristezza, anche perché il principale motivo si chiama :pigrizia!
    Ciao ventis e grazie per questo bellissimo post.

    "Mi piace"

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 06, 2014 @ 09:38:37

      caro amico Ermanno, dai tuoi bellissimi post che ancora rimpiango ( hai ripreso? farò un salto per controllare-LO SPERO-) non mi sembra di avere notato ” pigrizia” forse sono soltanto gli accadimenti della vita che ci trascinano in un luogo oppure in un altro, e le nostre scelte, è vero, ma a volte sono profondamente condizionate.
      Quello che s’impara viaggiando lo si può anche leggendo, per questo chi è dotato di una grande fantasia può essere ovunque, ne è esempio il grande Emilio Salgari con cui ho condiviso le emozioni della mia infanzia, in un grande bosco di felci vicino all’abitazione della mia cara nonna, abitavano Tremal -Naik e la sua tigre Darma, e non sai quante avventure mi sono inventata con loro, Salgari non si era mai mosso da Torino eppure mai nessuno mi ha fatto conoscere la Malesia così bene quanto lo ha fatto lui!
      Ti ringrazio delle grandi attenzioni che forse non mi merito, ma che certo contribuiscono a farmi proseguire sulla strada intrapresa nel blog
      grazie, un caro saluto

      "Mi piace"

      Rispondi

  3. vever02
    Nov 05, 2014 @ 18:23:38

    Molte grazie per questa serie meravigliosa,
    i paesaggi montanari sono splendidi.
    Congratulazioni. gli desidero una bella fine di sera.

    "Mi piace"

    Rispondi

  4. afinebinario
    Nov 05, 2014 @ 18:29:03

    Resto sempre seduta a sfogliare le tue pagine, incantata da tanta bellezza, da tanta poesia, da due occhi che hanno visto anche per me 🙂
    un abbraccio Ventis
    Affy

    "Mi piace"

    Rispondi

  5. ChgoJohn
    Nov 05, 2014 @ 19:46:12

    Such a beautiful corner of the World, Ventis, and how lucky are we that you’ve brought us with you. The story of the Iceman and his discovery is fascinating. We will continue to learn from him for many years to come. His death was not in vain.
    Thank you for taking the time to create and publish this post. Buona notte!

    "Mi piace"

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 06, 2014 @ 09:55:59

      Caro John, niente è al mondo per caso, ogni cosa contribuisce a legare il passato all’avvenire perché la vita è un continuo fluire, e la scoperta del passato dovrebbe contribuire a farci capire che siamo tutti fratelli e che dovrebbe esistere fra i popoli solo pace ed amore…ma purtroppo è proprio a storia ad insegnarci che non è così!
      Ti ringrazio moltissimo della tua preziosa amicizia e presenza, è un vero onore averti compagni nei miei viaggi!
      felice giorno
      🙂

      "Mi piace"

      Rispondi

  6. Anonimo
    Nov 05, 2014 @ 21:57:09

    cara amica, fino a quando ci farai viaggiare con te accompagnandoci con tanta bellezza, poesia e facendoci conoscere la storia in modo così interessante e diretto come non potremo perdonarti la tua assenza “giustificata?” sì, viaggia anche per chi non può o magari per chi sceglie altre mete.Le tue sono sempre magnifiche! Idealmente anche io stanotte sto partendo con l’uomo dei ghiacci e con te per il Similaun molto, molto curiosa di sapere che cosa ci racconterai di lui nel prossimo post.
    Qui è ricominciato il terrore della pioggia, massimo allerta…uffa, speriamo in bene
    un grandissimo grazie e un abbraccio, a prestp Miri

    "Mi piace"

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 06, 2014 @ 10:00:41

      cara, sono preoccupata quanto te quando sento le previsioni del tempo per l’alta Toscanna e per la Liguria…ma dalle ultime notizie mi sembra che eccetto la zona di Massa il pericolo possa essere scongiurato…purtroppo continua per il sud…e pensare che la colpa di tutto questo è da imputarsi alla nostra superficilità e colpevole mancaza nei confronti dell’ambiente…speriamo che Dio ce la mandi buona!
      sei sempre tanto cara con me…oramai non so più che dirti per ringraziare…solo che m’impoegno al massimo per ricordare ogni particolare, ogni emozione che possa poi trasmettere sui post
      un granda abbraccio molto affettuoso

      "Mi piace"

      Rispondi

  7. Martina Ramsauer
    Nov 05, 2014 @ 22:04:41

    Caro AnnaLisa, a me sembra molto chiaro che già l’Otzi ha saputo dove è bellissimo vivere! Qui a Belinzona c’è già stata una bellissimo esposizione su di lui e il suo modo di vivevere. Non ho saputo che la Val Senales è nella zona di Bozen. Tantissime grazie per le informazioni e foto meravigliosi.:)

    "Mi piace"

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 06, 2014 @ 10:04:00

      buongiorno Martina, in effetti Otzi ha vissuto in luoghi bellissimi…sono a conoscenza delle varie vicissitudini che ha avuto prima di trovare la sua casa nel museo di Bolzano, ne parlerò diffusamente nel terzo dei tre post che ho predisposto per questa vicenda che mi ha interessato ed emozionato moltissimo
      grazie mia cara amica, passerò presto da te
      un bacione

      "Mi piace"

      Rispondi

      • Martina Ramsauer
        Nov 06, 2014 @ 18:19:10

        se mi ricordo bene aveva una varietà di ottimi arnesi con se e i vestiti erano molto ben preservati. Ma quale è stato la ragione della sua morte??? Non dirlo, è un segreto ed inoltre bisogna aspettare le tue ulteriori spiegazioni!! Buona serata, cara AnnaLisa, e a presto.

        "Mi piace"

    • ventisqueras
      Nov 07, 2014 @ 07:09:37

      he he , mi volevi “scoprire gli altarini, he?” questo è un modo di dire italiano per quando si vogliono anticipare le notizie…scommetto che non lo conoscevi!
      sono appena ritornata dalla tua casa dove mi hai emozionata con una splendida serie di immagini e Poesia
      buona giornata cara
      🙂

      "Mi piace"

      Rispondi

      • Martina Ramsauer
        Nov 07, 2014 @ 10:12:36

        cara, di sicuro non lo sapevo! Grazie mille della lezione d’italiano; ho preso nota, scrivendo l’espressione “jemandem auf die Schliche kommen” in un libretto particolare per vocabolario nuovo Vedi che sono una brava scolara !
        Tante grazie della tua visita a casa mia, ti offro volentieri un apperitivo! Un felice fine settimana.

        "Mi piace"

      • ventisqueras
        Nov 07, 2014 @ 12:08:54

        quello che tu apprendi da me…io apprendo da te! questo vuol dire scambio interculturale! anche io mi sono segnata la mia ( ora tua) frase in tedesco…hai visto mai che possa un giorno farmi comodo?!
        cia Martina, buon venerdì

        "Mi piace"

  8. Maria-Lina
    Nov 05, 2014 @ 23:52:16

    Buongiorno cara Ventis, quale bel biglietto, tutto è talmente bello, le tue foto sono magnifiche! Bacio e buona giornata pure dolcezza!

    "Mi piace"

    Rispondi

  9. M-R
    Nov 06, 2014 @ 06:18:40

    A tale out of history, my dear friend Annalisa ! – quasi una favola, no ? 🙂
    Come sempre le tue parole sono affascinanti, e le foto anche.
    Grazie dal cuore !

    "Mi piace"

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 06, 2014 @ 10:07:48

      che bello col web! si passa da una parte all’altra dell’emisfero senza muoverci dalla tastiera! Eccomi nella bella Sidney dall’altro capo del mondo con la cara e simpaticissima Margherita:rosa, che purtroppo per la mia mania di stare sempre giro sto trascurando…ma prometto che ripareò alla mancanza
      grazie dolce amica, a prestissimo

      "Mi piace"

      Rispondi

  10. YellowCable
    Nov 06, 2014 @ 11:20:48

    Such fantastic places full of historic stories and the remaining artifacts. Thank you for sharing.

    "Mi piace"

    Rispondi

  11. anotherday2paradise
    Nov 07, 2014 @ 16:20:01

    Thanks so much for taking me with you on your travels, Ventis. What beautiful and interesting places you visit. The church is especially lovely, and the sculpture very intriguing. I’m glad to see that you had delicious food to sustain you. I look forward to the next episode. 🙂 xx

    "Mi piace"

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 12, 2014 @ 23:17:06

      benritrovata cara Silvia! riuscire ad interessare una grande e attenta fotografa e viaggiatrice quale tu sei mi rende molto felice! spero che anche il prossimo racconto sulla storia di Otzi e del suo ritrovamento abbia la stessa accoglienza! Per il cibo, del resto in Italia non ci sono problemi, si mangia sempre bene ovunque!
      un grande abbraccio molto affettuoso

      "Mi piace"

      Rispondi

  12. Denise
    Nov 08, 2014 @ 15:28:47

    Bonjour chère Ventis, voilà encore un merveilleux billet que tu nous offres. Tes photos sont superbes et j’ai le coup de coeur pour ce joli hameau. Il y a plusieurs années, je suis allée aussi à Bolzano.
    Continue chère amie de faire encore de si beaux voyages.
    Je te souhaite un excellent week-end.
    Mes bisous bien amicaux 🙂

    "Mi piace"

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 12, 2014 @ 23:20:59

      Buonasera dolce amica Denise, ti ringrazio per le sempre gentili parole che mi rendono molto contenta.Bolzano è una bellissima cittadina, specialmente a natale quando co sono i famosi mercatini!
      Fra poco so che inserirai la tua consueta stupenda foto del giorno ed io sarò lì a salutarti
      un grande abbraccio affettuoso

      "Mi piace"

      Rispondi

  13. restlessjo
    Nov 12, 2014 @ 08:55:27

    Excuse my lateness arriving here, Annalisa- you know how it is! And this morning my Google Translate refused to work (!!!) but who needs words with images like these. The colours embrace me and I can feel your presence in them. Mille grazie, cara. Bacio! 🙂

    "Mi piace"

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 12, 2014 @ 23:23:25

      ha ha ha, quando va in tilt il traduttore siamo tutti nei guai! ti ringrazio per avere ugualmente cercato di tradurre con l’aiuto delle immagini, in questo periodo sono poco presente sul blog, e mi mancano tanto i tuoi bellissimi reportages spero di poterne vedere qualcuno stanotte
      un grande bacio!

      Piace a 1 persona

      Rispondi

  14. ludmillarte
    Nov 12, 2014 @ 10:08:16

    “Del tempo” mi piace moltissimo 🙂
    grazie cara Ven per farmi un po’ viaggiare con te nel tempo, nei luoghi, nelle emozioni.
    ti abbraccio

    "Mi piace"

    Rispondi

    • ventisqueras
      Nov 12, 2014 @ 23:27:45

      sono molto orgogliosa del tuo apprezzamento per i miei piccoli pensieri, ti conosco come persona di grandi doti letterarie, cara, e ti ringrazio moltissimo.Purtroppo questi ricordi-racconto mi prendono abbastanza tempo e me ne resta poco per visitare gli amici
      Passa una notte serena, con affetto sincero
      Ven

      "Mi piace"

      Rispondi

      • ludmillarte
        Nov 12, 2014 @ 23:39:55

        santo cielo! grandi doti letterarie proprio no, comunque ti ringrazio Ven 🙂 (sì, spesso se si leggono i post, non si riesce a scrivere e viceversa :P)
        buonanotte e buon domani

        "Mi piace"

      • ventisqueras
        Nov 12, 2014 @ 23:51:37

        io leggo sempre cose molto belle da te, sempre nuove ed allettanti…se non sono belle doti queste…quali sarebbero, mhhhhhhh?’!! non farmi arrabbiare, he?

        "Mi piace"

  15. prior
    Nov 13, 2014 @ 12:21:13

    wonderfullllllll post! Love the flower boxes int he windows the most – and also the bread – and dessert and outside – well – all of it 🙂 ❤

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: