è una stupita falce di luna che osserva Venere intrappolata nell’arco del Monte forato
Coi piedi ben sodi sulla falce d’argento, respiro il colore del cielo.
-il principio della fine, dov’era?-
Riflettevo
stremata come una rosa immersa nella polvere d’acciaio
o come l’inverno che si sente morire sospeso
sui seni di giacinto della primavera
m’immaginavo cullata come l’onda laggiù
sul lontano litorale
Osservare la Versilia dall’alto:
attraverso l’occhio millenario del monte forato
dove solo per due volte l’anno di due clamori sorge il giorno
mi faceva oscillare al canto che s’estendeva
fra i marmi a gonfiarsi nella tana di Botero*
-curiosi si colmavano gli occhi di veneri trabordanti-
era il vento sacro di Cassandra che apriva tutte le porte
e nessuno l’ ascoltava, era lo spettro della polena
dell’angelo del Liponard che risaliva il mare
da un gorgo viola
era il fiato della folla d’estate e Viareggio nella darsena
s’accucciava ritornando a genie di marinai estinte
morti, così semplicemente perchè prima o poi lo si deve fare,
non tanto per andare,
scordando
la luce di lucciola che intraversava di chiaro l’ onde
e il dimenarsi dell’autunno in gomitoli di mesi
tutti strusciati e stinti
oh,sì
finti.Tutti quanti infine dal vuoto del nulla : vinti.
Il sorgere ed il tramontare del sole, i fenomeni astronomici più prevedibili, sui quali basiamo la nostra percezione dello scorrere dei giorni.Esiste tuttavia un luogo grazie al quale l’apparire del sole al mattino e la sua scomparsa alla sera possono diventare fenomeni eccezionali Il luogo è il Monte Forato, sulle Alpi Apuane.
In certi giorni dell’anno il Sole appare una prima volta in un foro che la natura ha “costruito” sulla cima della montagna, poi viene nascosto dall’arco di roccia che sovrasta il foro e quindi sorge una seconda volta, al di sopra dell’arco.
Questo è il paesino di Cardoso uno dei punti di osservazione del fenomeno.
Si tratta di fenomeni di particolare suggestione e coloro che ne vengono a conoscenza rimangono stregati, tanto da compiere lunghi viaggi per avere la possibilità di assistere e fotografare. Per le osservazioni delle albe al solstizio d’estate il 21 di giugno dal lato che si affaccia sul mare ( litorale della Versilia) oltre Cardoso ci sono Pruno o Vollegno, frazioni di Stazzema
anche il sole è rimasto intrappolato nella roccia!
vi consiglierei di guardare questo spettacolare video nella modalità a schermo intero per coglierne a pieno tutti i particolari
quello del Monte Forato è un arco naturale ciclopico perfetto, alto 28 metri e largo 32, che college due vette situate lungo il crinale delle Alpi Apuane che separa la Versilia dalla Garfagnana. Il suo spessore è circa 8 metri.
Rappresenta uno spettacolo naturale unico per imponenza e bellezza
Una particolarità del monte è che ha due vette di altezza e dimensioni simili, la più alta delle quali raggiunge 1230 metri s.l.m., mentre la seconda, più a nord, ha una elevazione di 1204 metri e una croce sulla sommità
L’arco naturale si è formato per l’erosione di acqua e vento sulla roccia calcarea, ha una campata di 32 metri e una altezza massima al di sopra del passo sottostante (detto ‘Passo dell’arco’) di 25 m, lo spessore della roccia che forma l’arco è circa 8 metri mentre l’altezza è circa 12 metri, queste misure ne fanno uno dei più grandi archi naturali italiani
rappresenta un difficile banco di prova per gli alpinisti, che lo affrontano dalla ferrata, ma si può raggiungere un po’ più agevolmente seguendo uno spettacolare sentiero tra i crinali, bloccata all’arco c’è una singolare altalena da brividi…guardate un po’
dall’altro versante del monte c’è l’entroterra con la Garfagnana e la splendida città medioevale di Barga da cui si possono osservare i tramonti del Monte Forato, ogni anno per due volte: l’11-12 novembre e il 30-31 gennaio
per sapere i giorni del passaggio della luna o di altri astri i calcoli sono molto più complicati e variano di anno in anno.
durante l’ ursea ( questo è l’esatto termine scientifico per definire il fenomeno) si svolgono sessioni di studio d’astrofisica tenute dai professori dell’Osservatorio astronomico di Arcetri-Firenze- ai loro allievi ed anche star party degli astrofili del GAV e dell’UAL
magnifica sequenza del passaggio lunare
l’immagine straordinaria ha fissato il passaggio delle Plejadi dal Forato con le loro strie luminose
la leggenda? Non poteva mancare! Si racconta che un pio fraticello eremita( ora San Pallegrino) andasse per i boschi della Garfagnana costruendo croci di legno da lasciare qua e là in onore di Nostro Signore, intanto, pregando e cantando ne tesseva le lodi, il diavolo che abitava dentro una spelonca nei paraggi si era stancato di ascoltarlo ogni giorno, così nascosto dietro un grande castagno gli si parò d’improvviso davanti e gli dette un gran schiaffone tanto da farlo cadere tramortito per terra. Il Demonio se n’andò tutto soddisfatto pensando di esserlo per sempre levato di torno
…ma con grande meraviglia se lo ritrovò davanti e si sentì appioppare uno schiaffo così potente che fu sbattuto sulla cima del monte, ci fece un grande foro e andò a finire dall’altra parte e rotolando dentro al mare della Versilia .Ecco cosa capita a tirare schiaffi ai Santuomini! non lo fate mai, he?!
il santuario di San Pellegrino in Alpe-Castiglione di Garfagnana, Lucca, dove sono conservate le ossa del santo
per ultima ho lasciato la magia di questa alba fotografata da Forte dei Marmi, e la lontananza in prospettiva amplia moltissimo il diametro del sole,
Ps per una migliore visione cliccate sulle foto, quasi tutte si ingrandiscono, in particolare quella panoramica della riviera versiliana è da urlo
spero che anche questo viaggio fra montagne e astri vi sia stato di buona compagnia, non mi sgridate se è uscito un po’ lunghetto, c’erano così tante cose da dire e da far vedere, che, credete ne ho messe solo una minima parte! 😦
* Lo scultore e pittore colombiano Fernando Botero, ( nel testo poetico ho inserito le sue Veneri da me definite ” debordanti” ) noto in tutto il mondo ha a Pietrasanta , in Versilia il suo studio e le sue opere sono esposte ovunque per le strade e le piazze della città
dall’amica blogger http://rivella49.wordpress.com Martina Ramsauer che ringrazio e saluto, ho avuto informazioni di un altra ursea in questa stupenda località Svizzera, se ci fosse qualche altro a conoscenza di informazioni simili sarei contenta di aggiungerle al post, grazie
Alto 21 metri e larga 18 metri, a quota 2600 metri può definirsi davvero una finestra. Poco prima che il sole sorga da dietro la montagna, il campanile della chiesa di Elm viene brevemente illuminato dai raggi che attraversano il foro di San Martino. Di fatto questo è uno dei tesori geologici più grandi e conosciuti della regione turistica di Elm. Peraltro non solo il sole, perché in condizioni precise è possibile osservare persino la luna nel Martinsloch.
Gen 20, 2014 @ 10:09:01
un saluto e un grazie a tutti coloro che mi leggono e mi commentano, purtroppo in questo periodo sono molto impegnata e non posso sostare sul blog, né visitare i vostri blog, me ne dispiaccio molto e spero di poter quanto prima tornare come sempre a scambiarci pensieri.
Ho voluto pubblicare questo post, prima cosa per essere presente, ma soprattutto perché lo avevo preparato in prossimità del verificarsi dell’evento straordinario, il 30 e il 31 gennaio sarà possibile assistervi all’ora del tramonto ( meteo permettendo) dalla cittadina di Barga in Garfagnana-Lucca- se qualcuno fosse interessato ha tempo per programmare.
Personalmente ho assistito diverse volte sia al sorgere del sole, che al tramonto restando ogni volta emotivamente affascinata e coinvolta.
Un grande, amichevole abbraccio
Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 10:31:50
Fantastico – come sempre…
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 22:54:57
grazie mille, e buona notte
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 10:57:48
Incantevole!
Le meraviglie della natura sapientemente raccolte e proposte da Ventis accompagnate dai suoi versi che ci “fanno respirare il cielo”.
Grazie Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 22:56:35
ciao Ermanno i tuoi riferimenti ai miei testi mi fanno sempre molto piacere, sei squisitamente gentile
notte serena
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 11:22:32
Cara Ventis, è stupendo poter iniziare la settimana con le tue foto, spiegazioni e sentendo la tua passione. Anche noi in Svizzera abbiamo un foro naturale simile che si chiama “Il BUCO DI MARTINO” (Martinsloch) Credo che bisognerebbe proprio andare a far visita alla Garfagna. Ti auguro buon tutto con il tuo lavoro. A presto. Martina
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 22:59:50
ho cercato sul web il buco di Martino nella Svizzera, ti ringrazio per la sua conoscenza, io sono sempre molto curiosa, anche in Italia ce ne sono altri di monti forati, ma come ben avrai visto nessuno ha la sua particolare posizione sull’orizzonte tanto da farci assistere a questi spettacolari fenomeni, sempre molto gentile, cara, un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 11:33:14
Sai, non sono molto specializzata in montagne forate, ma mio marito è già stato a Elm (buco di Martino) quando il sole è stato proprio in questo buco è ha centrato i raggi verso la chiesa. Sembra che sia stato un momento molto particolare. Cari saluti Martina
"Mi piace""Mi piace"
Feb 02, 2014 @ 16:39:33
(TurismoItaliaNews) Alto 21 metri e larga 18 metri, a quota 2600 metri può definirsi davvero una finestra. Poco prima che il sole sorga da dietro la montagna, il campanile della chiesa di Elm viene brevemente illuminato dai raggi che attraversano il foro di San Martino. Di fatto questo è uno dei tesori geologici più grandi e conosciuti della regione turistica di Elm. Peraltro non solo il sole, perché in condizioni precise è possibile osservare persino la luna nel Martinsloch.
ho, sì! cara Martina! molto probabilmente avevo dato a Google informazioni sbagliate! adesso ho aggiunto in tedesco la località, ed ho trovato anche qui l’ursea! la località è splendida, tanto che per farti omaggio ho deciso di aggiungerla al mio post, riportandone la fonte
grazie, davvero sei una amica preziosa!
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 11:44:36
amazing and wonderful, so rich and extraordinary Ventis, fantastic photos!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 23:00:36
grazie mille Cristina, un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 12:15:40
E’ sempre piacevole gironzolare dalle tue parti, mi fai fare un tuffo in posti straordinari complici fotografie e parole.
Ti aspetterò saltellando da un post all’altro, spiluccando notizie e poesie, io da qui non mi muovo! Eheheheheh 😉
un abbraccione Ventis
"Mi piace""Mi piace"
Feb 01, 2014 @ 23:01:41
sei sempre molto simpatica e divertente n elle tue risposte, è sempre un piacere ospitarti
olé
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 14:03:52
The Forato is captivating to see. Thank you for sharing the story and the video of it.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 17:27:14
il piacere è tutto mio, nella gioia della condivisione, a nice comment, thank you so much
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 14:34:09
Wonderful post, Ventis. A treat for sore eyes, you present the magic of the world to us.
Have a great new week,
big hug
Dina
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 17:30:02
sempre gentilissima l’amica Dina! è con sempre grande piacere che ti ospito nei miei post, grazie!
always dear friend Dina! It is with great pleasure that I hosted in my post, thanks!
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 15:54:09
Tu pensi di essere assente.
Incantevole post ………….
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 17:31:24
non lo pensavo soltanto, he he, lo ero!
spero di poter riprendermi un po’ di spazi, grazie Giovanni, ben ritrovato
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 16:02:47
Quale magnifico biglietto, tutto è talmente bello, un grosso grazie caro Ventis per questo bel momento di dolcezza, le tue foto sono splendide! Ti stringo molto forte tra le mie braccia e ti mando tutto pieno di baci tutti dolci!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 17:50:34
Carissima mariaLina, mi dispiace di essere così in ritardo nel rispondere, purtroppo i miei impegni non mi hanno concesso di essere presente in questi giorni, ti ringrazio e ti abbraccio con tanto affetto
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 17:09:28
Ma chère Ventis, ton billet est merveilleux et magique. Et non, il n’est pas trop long, c’est tellement beau. La nature est si belle n’est-ce pas?
Un grand merci chère amie pour les mots, les photos et les vidéos, c’est un gros travail. Je me suis plongée dans ces magnifiques décors de montagnes et villes. Le solstice est de toute beauté.
Je t’embrasse très fort
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 17:52:36
cara amica, è sempre un piacere ringraziarti e salutarti, sono molto lieta che non tisia sembrato troppo lungo il post, significa che hai avuto piacere di leggerlo, un grande abbraccio, a presto
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 19:07:26
Merveilleux billet, j’adore la lune et le soleil qui passent
au travers de la roche, magnifique pays…
Bonne soirée.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 17:53:45
una vera emozione osservare questi fenomeni nello scenario superbo della Alpi Apuane
grazie, sei molto gentile
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 19:49:17
grazie, sempre
con tutto il cuore
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 17:54:24
a te Max, grazie, sempre!
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 20:09:46
Quando il sole ha un appuntamento con la luna, il momento diventa indescrivibile bellezza grazie a Te …. Un regalo per il cuore … Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 17:55:49
i misteri e la bellezza dei cieli riescono sempre a ricondurci all’infinito
grazie amica, con affetto
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 21:03:42
Magnifiques photos et beau reportage..Bravo !
Bonne soirée..Bisous ♥
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:03:39
Benvenuta nella mia casa! sarai sempre ospite gradita!
grazie, a presto
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 23:04:08
Beautiful serie!
My new B&W Blog: http://hanshb.wordpress.com/
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:04:23
mille grazie Hans!
"Mi piace""Mi piace"
Gen 20, 2014 @ 23:23:27
Ventis, che meravigliaaa! incredibile ma vero. dal vivo poi deve lasciare senza fiato. grazie, proprio non sapevo che esistesse il monte forato.
(ho letto dei tuoi impegni, non ti preoccupare e grazie comunque per averlo comunicato). caro saluto e buon martedì
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:17:12
cara Ludi, vedi quanto tempo è passato? mannaggia! da oggi spero proprio di riprendere il mio consueto giro per i blog 8 risposte comprese, che sono sempre felice di ringraziare coloro che mi onorano della loro attenzione!)
la natura ci offre spettacoli davvero spettacolari, dobbiamo sempre esserle grati
"Mi piace""Mi piace"
Gen 21, 2014 @ 09:48:34
ogni tuo post nasconde sempre una meraviglia pur abitando vicina non ero a conoscenza di questo spettacolare ed interessante avvenimento, in futuro mi organizzerò certamente per assistervi.
Due cose mi sono piaciute in modo particolare, la poesia, dove ti ho immaginata sulla cima del monte osservare gli avvenimenti in basso, come se da lassù tu avessi una lente d’ingrandimento e potessi scorgerli meglio, con quel tocco di verità e tristezza che coinvolhe gli avvenimenti della vita
la seconda è la presenza del diavolo che avevo già rilevato nel post del ponte, è il simbolo del male, che spesso ritorna nelle fantasie popolari e qui, con questo divertente calcione del santo riesce a farlo comico, forando il monte che poi sarà fonte di bellezza e di luce.
aspetto sempre con curiosità i tuoi nuovi post, non stare via tanto tempo
con sincera ammirazione, grazie
Mirella
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:28:27
Carissima Mirella, vedo che mi segui costantemente e questo mi fa moltissimo piacere, le tue parole, specialmente quelle rivolte ai miei testi mi fanno particolarmente felice, e spero di essere sempre all’altezza per rendere il tuo passaggio nella mia casa sempre piacevole per farti passare attimi sereni
grazie mia cara, un abbraccio affettuoso, spero che le piogge di questi giorni non abbiano procurato qualche danno dalle tue parti
un grande abbraccio
Ven
"Mi piace""Mi piace"
Gen 21, 2014 @ 14:33:13
What a spectacularly beautiful place, Ventis. That natural arch with the moon shining through is stunning. I think one would need to be much braver than I am to go climbing there, and as for that swing……No Way! 🙂 Thanks for sharing asalways. Love to you. xx
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:32:21
ha ha ha, hai paura a salire sull’altalena? pensa che io dopo molte insistenze dei miei amici ci sono salita, da principio ho chiuso gli occhi e gridato di terrore…ma poi è stato davvero meraviglioso e non sarei più scesa, sembrava di volare con gli angeli!
grazie per le tue belle parole , un grande abbraccio
ha ha ha, you scared to go on the swing? think I after much insistence of my friends there are ascent, at first I closed my eyes and screamed with terror … but then it was really wonderful and I wouldn’t be more dropped, seemed to fly with the angels!
Thanks for your nice words, a big hug
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:42:28
You’re very brave, even if you did scream initially. I would be the same. 😀 Hugs back to you.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:46:09
sai? mi sono detta, se salgono gli altri e non succede niente…bene, posso farlo anche io, no?
🙂
You know? I said to myself, if other gainers and nothing happens … well, I can do it myself, no?
"Mi piace""Mi piace"
Gen 21, 2014 @ 14:38:52
Lieber Ventis wünsche dir einen schönen Tag,das sind wunderschöne Fotos und das Video ist auch wunderschön,einfach toll und so viel Schnee.Ich wünsche dir noch eine gute neue Woche.Liebe Grüße und alles Liebe Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:33:46
grazie cara Gislinde e scusa per il grande ritardo, ma sono stata molto tempo impossibilitata a seguire il blog
"Mi piace""Mi piace"
Gen 21, 2014 @ 18:37:35
L’ha ribloggato su daisuzoku.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:34:54
scusami se ancora non avevo avuto tempo per ringraziarti! passerò da te quanto prima
"Mi piace""Mi piace"
Gen 21, 2014 @ 18:42:57
Assolutamente favoloso il tutto. La Garfagnana è un angolo di Italia che amo particolarmente. Le Apuane (detto da un abruzzese del Gran Sasso che vive sotto le Dolomiti da 27 anni) sono uniche al mondo. Sono montagne che odorano di mare e sono intrise degli aromi resinosi della Versilia…..Le immagini sono strepitose. Ho fatto un doveroso reblog del post…..
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:37:39
le Apuane sono uniche nella loro posizione e nel loro aspetto, concordo con te e sono anche una grande fan delle altre zone da te nominate, sulle Dolomiti ho la casa delle vacanze, addirittura, il Gran Sasso, purtroppo lo conosco poco ma spero di rifarmi di questa mancanza
ancora grazie Ven
"Mi piace""Mi piace"
Gen 21, 2014 @ 20:03:20
I absolutely love ƴߋur bblog аnd find mоst of yoiur post’s to be just what I’m loօking fօr.
Do you offer guest writers tto write content in ykur caѕe?
I wouldn’t mind producing a post or elaborating оn some of the subjects ʏou write іn relation tߋ here.
Again, awesome website!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:38:33
non ho ben capito …ma fa lo stesso, ti ringrazio per l’apprezzamento
"Mi piace""Mi piace"
Gen 22, 2014 @ 19:20:28
Trascina la tua ostia
o sole\luna
in bocca al monte
Ti apparirà la pioggia
di un Sasso nevicato
su in Versila, apuando
resina sui colli discoscesi
in quella valle ombrosa
della Garfagnana acquosa
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:41:44
Trascina la tua ostia
o sole\luna
in bocca al monte
Ti apparirà la pioggia
di un Sasso nevicato
su in Versila, apuando
resina sui colli discoscesi
in quella valle ombrosa
della Garfagnana acquosa
_______________________-
gli occhi scoprono
dagli scoscesi monti
bellezze infinite
che cantano all’anima
e sorridono
da quell’a me vicino
paradiso
grazie mille cara rospaccio del bei versi, sono maledettamente in ritardo con tutto, desculpa se solo ora ti ringrazio
olé
"Mi piace""Mi piace"
Gen 23, 2014 @ 15:17:10
Fabulous fabulous!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 12, 2014 @ 18:42:32
thank you very much Lady!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gen 24, 2014 @ 09:24:31
Sei bravissima, ogni volta sono affascinata dalle immagini e dalle notizie che fornisci sempre con particolari perfetti. Non conoscevo la Versilia così e non sapevo del monte Forato, sicuramente è molto suggestivo assistere al doppio tramonto e al doppio sorgere del sole. Gli squarci dei luoghi sono spettacolari e mozza fiato.
Grazie, buona giornata.
annamaria
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 02:29:08
grazie Annamaria! bello condividere con voi le emozioni provate nel visitare posti meravigliosi della nostra ineguagliabile Italia, ed anche dei paesi esteri, perché no?
ti sono grata delle belle parole
lieta notte cara
"Mi piace""Mi piace"
Gen 24, 2014 @ 10:52:29
Awesome photos. I love especially Your landscape photos.
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 02:30:14
grazie mille è un piacere salutarti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gen 24, 2014 @ 11:16:48
Non temere, o uomo dagli occhi
glauchi! Erompo dalla corteccia
fragile io ninfa boschereccia
Versilia, perché tu mi tocchi.
Tu mondi la persica dolce
e della sua polpa ti godi.
Passò per le scaglie e pè nodi
l’odore che il cuore ti molce.
Mi giunse alle nari; e la mia
lingua come tenera foglia,
bagnata di súbita voglia,
contra i denti forti languía.
Sapevi tu tanto sagaci
nari, o uomo, in legno sì grezzo?
Inconsapevole eri, e del rezzo
gioivi e dè frutti spiccaci
e dell’ombre cui fànnoti gli aghi
del pino, seguendo il piacere
dè vènti, su gli occhi leggiere
come ombre di voli su laghi.
Io ti spiava dal mio fusto
scaglioso; ma tu non sentivi,
o uomo, battere i miei vivi
cigli presso il tuo collo adusto.
Gabriele d’annunzio, stralcio dal suo poema Versilia
il vate fu lo scopritore della Versilia
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 02:32:20
ho gradito moltissimo questo tuo omaggio al Vate, le tue scelte sono sempre oltre che molto attinenti al tema anche eleganti e raffinate. sono veramente orgogliosa di ospitarti! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gen 24, 2014 @ 11:19:52
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
o Ermione.
Odi? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitío che dura
e varia nell’aria
secondo le fronde
più rade, men rade.
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
nè il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancóra, stromenti
diversi
sotto innumerevoli dita.
E immersi
noi siam nello spirto
silvestre,
d’arborea vita viventi;
e il tuo volto ebro
è molle di pioggia
come una foglia,
e le tue chiome
auliscono come
le chiare ginestre,
o creatura terrestre
che hai nome
Ermione.
Ascolta, ascolta. L’accordo
delle aeree cicale
a poco a poco
più sordo
si fa sotto il pianto
che cresce;
ma un canto vi si mesce
più roco
che di laggiù sale,
dall’umida ombra remota.
Più sordo e più fioco
s’allenta, si spegne.
Sola una nota
ancor trema, si spegne,
risorge, trema, si spegne.
Non s’ode voce del mare.
Or s’ode su tutta la fronda
crosciare
l’argentea pioggia
che monda,
il croscio che varia
secondo la fronda
più folta, men folta.
Ascolta.
La figlia dell’aria
è muta; ma la figlia
del limo lontana,
la rana,
canta nell’ombra più fonda,
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su le tue ciglia,
Ermione.
Piove su le tue ciglia nere
sìche par tu pianga
ma di piacere; non bianca
ma quasi fatta virente,
par da scorza tu esca.
E tutta la vita è in noi fresca
aulente,
il cuor nel petto è come pesca
intatta,
tra le pàlpebre gli occhi
son come polle tra l’erbe,
i denti negli alvèoli
con come mandorle acerbe.
E andiam di fratta in fratta,
or congiunti or disciolti
(e il verde vigor rude
ci allaccia i mallèoli
c’intrica i ginocchi)
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
m’illuse, che oggi t’illude,
o Ermione.
anche la celeberrima pioggia nel pineto, fu ispirata e scritta nella pineta Versiliana
non esiste maggior omaggio di questo a quei luoghi intantati, ma è bellisimo anche il tuo
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 02:34:42
uno dei più bei testi poetici mai scritti…lo mando ancora a memoria, reminescenza degli studi scolastici, ma non solo, anche del grande amore che provo per quella magica pineta che va da Torre del Lago a Viareggio…mille volte percorsa
"Mi piace""Mi piace"
Gen 24, 2014 @ 11:26:20
insieme a Botero, meritava un accenno anche la tua citazioneal “L’angelo del Liponard” che non credo tutti siano in grado di capire magnifico testo di Mario Tobinno, grande scrittore viareggino:
Un mare calmo e senza vento sorprende il barcobestia diretto a Medusa. Gli undici uomini a bordo si trovano prigionieri della bonaccia, storditi dal silenzio del mare e immersi in un’inerzia infinita. I destini dei marinai si intrecciano con quelli della Fernanda, la moglie del capitano, che nell’immensità del mare diventa per tutti un’ossessione. Il racconto di un grande maestro che ha saputo mescolare le profondità dell’animo umano con una storia cha sa di salsedine dalla prima all’ultima riga.
:-9
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 02:36:26
ti ringrazio immensamente della citazione e del bel ricordo si Mario Tobino, sei davvero molto speciale!
grazie infinite
lieta notte amico caro
"Mi piace""Mi piace"
Gen 25, 2014 @ 13:36:08
Meraviglioso! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 02:37:23
non capisco chi tu sia, ma ti ringrazio con simpatia
Ven
"Mi piace""Mi piace"
Gen 25, 2014 @ 19:01:05
Fantastico post!!!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 02:38:17
grazie mia cara! sempre onorata e lieta di ospitarti!
a presto
"Mi piace""Mi piace"
Feb 13, 2014 @ 10:26:12
WONDERFUL PICTURES, I share 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 02:40:07
grazie, soprattutto per il graditissimo omaggio che mi hai voluto fare sul bellissimo sito di Pinderest! ne sono molto onorata
"Mi piace""Mi piace"
Feb 16, 2014 @ 02:40:47
piesse
passa una notte felice
"Mi piace""Mi piace"
Giu 21, 2015 @ 10:00:44
L’ha ribloggato su ventisquerase ha commentato:
ho già scritto nelle modifiche all’interno del post il mio pensiero, aggiungo che molti di voi, che ancora rongrazio ritroveranno nei commenti i loro pensieri.Buon inizio dell’estate!
"Mi piace""Mi piace"
Giu 21, 2015 @ 18:27:36
Sono belle le tue foto, in particolare l’arca con la luna.
Complimenti. Vi auguro una buona settimana.
"Mi piace""Mi piace"
Giu 25, 2015 @ 08:47:24
sempre splendido il mio caro amico Herv, grazie e felice giorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giu 22, 2015 @ 15:32:32
Rivedo con ammirazione questo post bello nelle fotografie e per i contenuti.
Ti leggo sempre con interesse, brava Ventis 🙂
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Giu 25, 2015 @ 09:01:30
alla mia amica preziosa e gentile un tenero abbraccio mattutino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gen 12, 2020 @ 21:09:21
Vorrei sapere in quale mese è che si può fotografare l’alba lunare attraverso il forato
"Mi piace""Mi piace"
Gen 15, 2020 @ 02:50:01
Mentre la doppia ‘alba si ripete in giorni fissi in giugno e luglio e il tramonto in dicembre gennaio i calcoli per vedere la luna sono variabili e piuttosto difficoltosi perché variabili anche se si ripetono più frequentemente- circa 20 volte l’anno…penso potresti informarti presso un club astronomico ce ne sono in giro
"Mi piace""Mi piace"