Il viaggio
bisogna vedere quel che non si visto
vedere di nuovo quel che si è visto
vedere in primavera quel che non si è visto in estate
vedere di giorno quel che si è visto di notte
con il sole dove prima pioveva
la pietra che ha cambiato posto
Josè Saramango
Koper, in sloveno, quella che fu l’italiana Capodistria, chiude in bellezza, all’estremità sud-ovest, il Golfo di Trieste. (la città da cui dista solo una ventina di km ) Per oltre 500 anni l’appartenenza alla grande Repubblica Serenissima Veneta ha segnato storia e cultura che sono ricche ed importanti
Settembre, il tuo minor fratello Aprile
fioriva le vestigia di San Marco
a Capodistria, quando navigammo
il patrio mare cui Trieste addenta
co’ i forti moli per tenace amore.
Capodistria, succiso adriatico fiore!
Gabriele D’Annunzio dall’Alcyone
(ancora lui, il Vate a cantare con fervore la sua italica passione )
Nonostante i cambiamenti dei tempi il centro storico conserva il tipico aspetto assunto durante la lunga dominazione veneta con calli, broli,portici e sottoportici e nei campi, sulle facciate dei palazzi, e delle case, stemmi di podestà, e di vecchie famiglie nobili, leoni di San Marco e tutto quanto concerne La Serenissima
restare a Capodistria solo un giorno è poco per coglierne tutta la ricchezza e la varietà dell’arte e della cultura accumulata durante i secoli
la vera fisionomia della città antica la si coglie nella Calegaria, la via che da sotto i portici del Palazzo Pretorio scende alla Porta Maggiore e al relativo Porticciolo
Il Palazzo Pretorio, molto originale con la sua merlatura esce fuori dalla fusione e ricostruzione alla metà del Quattrocento, rimaneggiata con l’aggiunta di un secondo piano nel Seicento
mollemente adagiata nell’azzurro è una propaggine di vita sul mar Adriatico, anticamente sorgeva sopra un isola separata dalla terra da paludi fino a quando, verso la metà del XIX sec, imponenti lavori di bonifica la collegarono al litorale
già abitata in epoca romana, probabilmente colonizzata da profughi fuggiti da Aquileia a seguito delle invasioni barbariche, conosciuta con il nome di Capris, che nella successiva epoca bizatina mutò in Iustinopulis
la piazza circolare Da Ponte con l’omonima bella fontana, è quasi la riproduzione del Ponte delle guglie di Canaregio a Venezia, ricchissima di bellissimi palazzi e pregevoli opere d’arte ai tempi del suo maggior fulgore della dominazione veneta venne chiamata L’Atene dell’Istria
conosciuta come le Mercerie di Venezia è da secoli la via del commercio e dell’artigianato, caratterizzata da banchi , negozi e botteghe cui si può acquistare ogni genere di merci è conosciuta soprattutto come la via dei calzolari, ci si imbatte ad ogni angolo in angoli coloriti e caratteristici

vista dall’alto il magnifico scenario dei vigneti perfettamente allineati le dona un aspetto piacevolmente rilassante in sintonia con ciò che la circonda
svetta sui tetti monocromi della città ( circa 25.ooo abitanti nella grande maggioranza sloveni, con una esigua minoranza italiana di antica data che ha resistito alle epurazioni) il campanile snello del Duomo dedicato alla BeataVergine Maria Assunta e a San Nazaro
per molti secoli fu torre d’avvistamento, poi fu aggiunta la torretta campanaria che ospita una delle più antiche campane della Slovenia
l’elegantissimo portale
e lo straordinario merletto della facciata
sul fianco sinistro del Duomo c’è La Rotonda, o Oratorio del Carmine costruzione romanica trecentesca
Ogni volta che varco il confine con la Slovenia non mi è possibile dimenticare gli eccidi delle foibe ed il successivo esodo della popolazione istriana di origini italiane che costituiscono l’epilogo di una secolare lotta per il predominio sull Adriatico orientale, che fu conteso da popolazioni italiane e slave
per lungo tempo oscurato per ragioni politiche questo genocidio o pulizia etnica contro le minoranze italiane voluto dalle bande dell’allora dittatore Tito ebbe episodi di ferocia inaudita
con l’uccisione di centinaia di migliaia di civili ( comprese donne e bambini, che vennero trucidati e per celarne la memoria gettati delle profonde delle “foibe”( caratteristiche cavità sotterranee carsiche ) spesso gettati insieme i vivi con i morti, recuperati solo molti anni dopo gli eccidi, come si vede nella orribile immagine, che resti come monito di tutte le guerre e della loro conseguenza che fa perdere ogni barlume di umanità a chi le combatte.
I più per così dire “fortunati” dovettero lasciare( con le poche cose che riuscirono a portare con se) ogni loro proprietà e beni per fuggire in Italia dove vennero raggruppati ignobilmente in campi profughi, Una pagina davvero devastante che non deve mai essere dimenticata.
cerccherò di voltare pagina con un argomento più leggero quello della storica Radio Capod’istria che nacque il 25 maggio del 1949 con il nome di Radio Trieste Zona Jugoslava, fu una delle prime stazioni radio Europee prima a trasmettere in bilingue.

Nel 1955 concon il secondo esodo e la suddivisione dei territori che riguardava la Zona B, Radio Capodistria si accinse ad assumere un nuovo volto e a svolgere una funzione quasi del tutto inattesa. Affiancata da una rete televisiva, divenne espressione di quanto di italiano rimaneva in Istria e, insieme e più ancora, punto di raccordo per una visione conciliativa dell’intero territorio giuliano, per una convivenza tra simili e tra diversi Data la sua efficacia commerciale (per decenni è stata una delle radio maggiormente seguite), il segnale fu irradiato in zone sempre più ampie dell’Italia.
Nelle immagini due vecchi modelli di Radio che venivano esibite con i soprammobili ai posti d’onore nelle abitazioni di allora, iniziava l’era della tecnologia moderna!
non è passato inosservato questo bel micione che sembra mettersi in posa compassato e sussiegoso 🙂
in un intreccio di pini mediterranei il sole sta per salutare questa giornata, colma di pensieri anche molto polemici da parte mia, vogliate scusarmi, non riesco a restarne indifferente
mentre cala la sera dietro il promontorio a nord, con la notte scendono pensieri di pace e con loro la Bellezza su tutto prevale
Ventisqueras
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Feb 03, 2017 @ 10:27:58
Felice giorno amici e lettori carissimi,
finalmente sono riuscita a riprendere il percorso intrapreso sulle vie assolate dell’estate e continuarne il racconto , sperando di lasciarmi definitivamente indietro i rigori dell’inverno che si sta lentamente sfumando incontro a fata Primavera
vi auguro una serena lettura
un grande abbraccio affettuoso
Annalisa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 03, 2017 @ 12:15:52
Cara Annalisa , il tuo commuovente post su Capo d’Istria mi porti indietro 50 anni e alla storia recente e ai stupendi paesaggi di quella zona. Mi ha molto impressionato e toccato anche la poesia di Josè Saramango. Ti ringrazio della tua presentazione sperando che tu stia bene🌺 Un grande abbraccio Martina
"Mi piace"Piace a 2 people
Feb 03, 2017 @ 21:43:16
Martina carissima, è così tanto tempo da che non ho il piacere di parlare un po’ con te! ma credi, sei sempre stata vicina a me nel mio cuore, e ti ho pensato spesso in questi momenti di difficoltà per me, ma ora sto bene e sono lieta di riprendere lentamente le care abitudini di colloquiare con gli amici più cari, verrò presto nella tua casa per leggerti e apprendere, come sempre, da te qualcosa di sempre molto interessante e di gioire delle tue meravigliose immagini.
Le tue parole sono sempre attente e profonde a ciò che scrivo e te ne ringrazio moltissimo
apresto dolce e cara amica
un grosso bacio
Annalisa 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Feb 04, 2017 @ 18:43:50
Mi fa veramente molto piacere che i tuoi problemi semrano diminuiti!! Non esagerare adesso😀 Devo fare più lentamente anch’io. La vita non fa sempre quello che vogliamo, ma spesso, meno è di più 💐Ti penso anch’io augurandoti una bellissima domenica in pace. La tua amica Martina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 06, 2017 @ 15:37:37
cara Martina, le tue parole sono sempre molto sagge, e quel tuo ” poco puà essere di più” ne una piccola perla! In effetti dobbiamo sempre essere grati per ogni scoglio che si supera e , soprattutto se una conquista dovuta alla nostra scelta e buona olontà
auguro anche a te amica cara ogni bene, lontano da preoccupazioni
un abbraccio affettuosissimo
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Feb 03, 2017 @ 14:47:26
Com’e bello queso post ! Grazie infinite per le stupende foto di questa città cosi bella e , da noi a Milano , cosi poco conosciuta. Ci sono stata un paio di volte tanti anni fa e ne ho un bellissimo ricordo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 03, 2017 @ 21:47:32
ciao e grazie dell’entusiasmo con cui hai accolto questo mio post, davvero il paragonare questa splendida città ad Atene è davvero azzeccata, sono stata molto felice anche io di tornarvi dopo diversi anni di assenza , trovandola ancora più affascinante
un caro saluto a te e alla bella Milano
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 03, 2017 @ 19:49:39
So much of our continent is linked and shares the same beauty, Annalisa. It’s sad that we cannot simply enjoy it. Sending hugs and wishing you a joyful weekend. 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Feb 03, 2017 @ 22:07:58
Proprio così cara Giovanna! la Bellezza, quella con la B maiuscola la si riesce a trovare ovunque nel nostro vecchio continente, anche se in alcune parti è presente in modo addirittura massiccio!
spero anche per te un week come tu lo desideri, passeggiate e macchina fotografica intenta a fotografare splendide immagini!
un grosso, grosso bacio
Annalisa
"Mi piace"Piace a 2 people
Feb 03, 2017 @ 20:28:25
What gorgeous vistas and architectural masterpieces you’ve captured!! Thank you for the informative narrative as well.
"Mi piace"Piace a 2 people
Feb 04, 2017 @ 08:41:25
ed io ringrazio te, per la gratificante presenza
lieto fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 03, 2017 @ 21:00:43
Bellísimas fotos, hermosa entrada. Gracias amiga. Un fuerte abrazo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Feb 04, 2017 @ 08:42:59
cara amica, mi è dolce ricordare l’estate passata, la porto nel cuore e scrivere il post mi fa respirare aria di sole e di mare
passa un lieto fine settimana
un bacio
"Mi piace"Piace a 2 people
Feb 04, 2017 @ 08:51:01
cara amica, ho letto il tuo bellissimo poema , ma non sono riuscita a postare il commento, te lo scrivo qui sotto, se riesci a farlo tu puoi riportarlo
pesciolini, pesciolini di fiume
che nuotate nelle acque serene
pesciolini di acque colorate
che danzate nelle acque
come piccole fate
lasciate che la terra sia
una grande acquatica magia
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 04, 2017 @ 11:44:49
Grazie amica, le tue parole mi aiutano sempre a continuare a scrivere poesia. Ringrazio molto per la tua lettura e ti comando il mio abbraccio dalla Spagna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 06, 2017 @ 15:39:35
è te che devo ringraziare per le emozioni che mi regali
buon lunedì cara
"Mi piace""Mi piace"
Feb 03, 2017 @ 22:58:22
Amo tutta l’Istria dove ci sono stato molte volte, Capodistria è una cittadina stupenda dove ancora forte è l’impronta veneta, purtroppo anche una terra martoriata come tutte le terre di confine. Ho ancora un vivo ricordo di Radio Capodistria quando trasmetteva musica a richiesta con dedica alle persone care e poi negli anni settanta TV Koper che trasmetteva ancora in bianco e nero tanti film di registi dell’Est e molti erano dei capolavori. Penso che presto andrò da quelle parti.
Ciao Annalisa, un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 04, 2017 @ 08:56:06
ti auguro di tornarci quanto prima Ermanno! una parte già la conoscevo, ma ho attraversato territori, fiumi e valloni sconosciuti che mi hanno lasciato un ricordo esaltante, spero che possa trasparire questo nei prossimi post che mi propongo di dedicarle.
Quando viaggio cerco di non fermarmi a ciò che vedo, ma di grattare nel fondo della storia così ho trovato anche radio e tv Koper, sono lieta di averti fatto affiorare ricordi con questi miei pensieri
augurandoti di cuore un sereno fine settimana un amichevole abbraccio
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Feb 04, 2017 @ 02:05:37
The pictures on this post are just a good break from winter time. Beautiful sunshine and bright pastel color buildings!
"Mi piace"Piace a 2 people
Feb 04, 2017 @ 09:00:37
eh sì! per fuggire la tristezza dell’inverno non ciresta altro che ricordare e riscoprire o bei giorni e i bei coloro dell’estate!
passa un sereno fine settimana 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Feb 04, 2017 @ 10:35:13
Una triste pagina di storia temperata, per fortuna, da bellissime immagini e poesie.
Nicola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 06, 2017 @ 15:41:18
la vita ci da sempre modo di compensare, ed soprattutto una nostra scelta di poterlo fare
ti auguro ogni bene
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 04, 2017 @ 11:02:05
"Mi piace""Mi piace"
Feb 06, 2017 @ 15:42:20
un’ottimo caffè per una buona colazione!
sempre ottime e simpatiche le tue scelte
felice di averti qui cara
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 04, 2017 @ 16:11:56
joli moment ensoleillé dans cette grisaille hivernale! amitiés
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 06, 2017 @ 15:43:54
ti ringrazio molto Jean Pierre, per le deliziose parole e per l’amicizia
un sorriso
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2017 @ 22:14:19
Vera la poesia di Josè Saramango… ad avere tempo!! 😀
In effetti la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo Capodistria… è stata proprio Tele-radio Capodistria! 😀 A pensarci adesso, fu una specie di miracolo che nascesse, non è vero? 🙂
Una storia terribile quella del dopoguerra, ancora adesso difficile da superare.
Grazie per le belle immagini, le poesie (però stavolta non ne hai messo una tua! ahi ahi ahi… 😀 ) e i cenni storici, sempre molto graditi 🙂
http://www.wolfghost.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 05, 2017 @ 22:20:47
tiratina di orecchi per la mancata poesia, l’accetto senza scuse, vengo da un periodo un po’ laborioso e i testi li scrivo solo se mi arrivano spontanei non vado mai a cercarli, sarebbe una forzatura, non credi?
Penso anche io che Radio Capodistria sia stata una geniale innovazione che ha contribuito a farci sentire cittadini europei, travalicando etnie, lingue, confini. Ti ringrazio molto per la comprensione che sempre hai per i miei testi, che credi, scrivo in modo molto sincero e appassionato
un sorriso
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2017 @ 22:28:34
ahah era solo una battuta, cara, ci mancherebbe! 😀 Sono assolutamente d’accordo: meglio che non ci sia piuttosto che sia forzata 🙂
… e poi il fatto che se ne senta la mancanza non è vero demerito, anzi… 😉
http://www.wolfghost.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 05, 2017 @ 22:32:10
lo so che sei sempre tanto gentile con i miei testi, e questo mi rende molto felice, benchè non sia affatto spinta a farmi conoscere oltre l’anonimato, il sapere che sono apprezzati mi è fonte di piacere, ovvio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Feb 05, 2017 @ 23:46:56
s’, certo cara, ci siamo finalmente ritrovate, sono stata in ansia sai? ma ora tutto ok
questo è un’altro dei tuoi post estremamente interessanti
la città deve essere molto bella ed anche facilmente raggiungibile, la storia, l’arte, la sua appartenenza alla Serenissima…la radio e la tv, poi quel terribile genocidio che è stato ricordato proprio in questi giorni…le immagini poi sono spettacolari
grazie mille di esserci, cara
Miri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 06, 2017 @ 16:04:08
cara amica il tempo cura le ferite e il sole torna a plendere, sono infinitamente lieta che tu sia qui
tvbebe
un abraccio affettuoso
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Feb 06, 2017 @ 04:25:08
The land of water and sunshine and beautiful landscapes…
Thanks for showing another part of it again 🙂
Have a pleasant day, lots of greetings from Lu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 06, 2017 @ 16:49:41
grazie a te per la bella definizione delle terre di Capodistria
ti auguro mille cose belle Lu
un sorriso
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 07, 2017 @ 08:55:01
☺ save your day, carpe diem, Lu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 07, 2017 @ 10:48:54
cercherò di fare del miom meglio:-)
lo stesso per te, Lu 🙂
oggi c’è un gran sole che fa chiasso!
"Mi piace""Mi piace"
Feb 06, 2017 @ 10:01:47
Schöne Bilder lieber Gruß und eine gute Woche für dich Gislinde
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 06, 2017 @ 16:50:39
cara amica spero di ritrovarti prestissimo in splendida forma
un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Feb 07, 2017 @ 18:37:49
Ciao, cara, come sempre ci doni post interessanti, ricchi di cultura. Non conosco Capodistria, ma dalle foto vedo un luogo artistico, di grande valore con il suo bel panorama sul mare, luogo di contesa e purtroppo di dolore, di strazio per coloro che furono trucidati. Abbiamo pagine di storia molto dolorose e da quegli errori ancora non abbiamo imparato, ancora l’uomo è carnefice senza cuore.
Spero tu abbia risolto i tuoi problemi, leggevo che non è stato un periodo facile per te, ma quando le situazioni particolari si superano, va tutto bene.
Buon tutto, cara Elisa.
un abbraccio
annamaria
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 08, 2017 @ 08:16:23
buongiorno Annamaria,
sempre lieta della tua presenza e delle gentili parole, un vero piacere sentire che ciò che scrivo con amore viene apprezzato, si dice che quando si viaggia lo si fa per tre volte, la prima è nell’ideare e pensare all’itinerario del viaggio, la seconda quando lo si vive e la terza è il ricordarlo.In effetti è così, ma per me forse ci sono ulteriori percorsi, quando rileggo i post ed ancora rivivo quello che ho visto e vissuto, lieta di condividerlo con persone speciali che sanno apprezzarlo.
Ti ringrazio per il pensiero che hai avuto per la mia persona, sì, ringraziando il buon Dio ora è tutto a posto e devo dire che una bella mano me l’ha data anche il mio piccolo blog
augurandoti un sacco di belle cose, ti abbraccio affettuosamente
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 08, 2017 @ 20:26:51
Such beautiful photos, Annalisa. I love the cute cat and the gorgeous Venetian architecture. The sun behind the pine trees makes for a stunning image. Hugs to you. xx
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 09, 2017 @ 09:11:30
buongiorno cara Sylvia, spero per te una giornata di sole, ringraziandoti per le tue gentili parole
( mi è venuta la risposta in rima, he he! ) bacioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 09, 2017 @ 18:44:48
😘
"Mi piace""Mi piace"
Feb 08, 2017 @ 21:09:48
Bonsoir ma chère Ventis, merci pour ton billet avec des photos d’endroits superbes et c’est triste de voir ce qui s’est passé. Que de massacre!
Je te souhaite une belle soirée avec toute mon amitié et mes bisous très chaleureux ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 09, 2017 @ 09:14:36
cara amica, vorremmo che nel mondo non esistessero le guerre e le loro terribili conseguenze, ma ogni giorno assistiamo a questi deprecabili eventi e non si può dimenticare ciò che prima è accaduto, quando impareremo dagli errori fatti?
ti ringrazio per le gentili parole, un caro e affettuoso saluto
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Feb 21, 2017 @ 02:57:04
Thank you for this tour of this beautiful place.
I hope the weather is warming up nicely for you.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Feb 21, 2017 @ 08:21:33
grazie mille amico Draco
sì. la primavera sta avanzando con i suoi piedini fioriti di viole! sempre motivo di sole e di speranza
felice giorno
"Mi piace""Mi piace"